Avviso di Veleggiata

Documenti analoghi
TAG HEUER VELACUP CAPO D ORLANDO MARINA 28/30 SETTEMBRE 2018 Capo d Orlando -

GRUPPO NAUTICO DIELLEFFE. ASSOCIAZIONE SPORTIVA DILETTANTISTICA s.p.g. RICONOSCIUTA AI FINI SPORTIVI DAL CONI DIELLEFFECUP 2017

VERIFICA DELLE CARATTERISTICIIE DICHIARATE DELLA BARCA:

C.V.M. cup. SANTA MARGHERITA LIGURE 9 maggio Istruzioni di Veleggiata e percorsi ILANOPRINT.IT

Vela x Lei Raduno Velico 15 Ottobre 2017

AVVISO DI VELEGGIATA CIRCOLO NAUTICO UGO COSTAGUTA CIRCOLO VELICO INTERFORZE A.S.D.P.S. PRA SAPELLO 1952

Istruzioni TAG HEUER Vela Cup MARIPERMAN Le Grazie 22 settembre 2018

MANIFESTAZIONI VELICHE DEL DIPORTO AVVISO DI VELEGGIATA Vele Latine

AVVISO DI VELEGGIATA Bari, 25 Maggio 2014

CIRCUITO TAG HEUER VELA CUP TAPPA 10 GIUGNO LE GRAZIE / PORTOVENERE. BANDO TAG Heuer VELA Cup XXX Mariperman

ORGANIZZAZIONE A MARE

AVVISO VELEGGIATA TUTTI AL MARE IV Edizione 12 giugno 2016 Attività Promozionale FIV

BANDO TAG Heuer VELA Cup VELAFestival -

VARAZZE Domenica 16 Settembre 2018 Istruzioni di Veleggiata Memorial Ettore Comini

AVVISO di VELEGGIATA Manifestazione Velica del Diporto a) Cesenatico - Ravenna

Crazy Christmas Sail

RIMINI FANO. AVVISO DI VELEGGIATA Manifestazione Velica del Diporto 8 GIUGNO 2019 RIMINI

AVVISO DI VELEGGIATA Manifestazione Velica del Diporto

VARAZZE 30 Giugno 2019

QUATTRO STAGIONI PER LA VELA 2019 Manifestazione velica amatoriale da diporto ISTRUZIONI VELEGGIATE

AVVISO VELEGGIATA TUTTI AL MARE VII Edizione 9 Giugno 2019

Veleggiata di beneficenza per all associazione Fondazione Piemontese Per la Ricerca sul Cancro Onlus

AVVISO VELEGGIATA TUTTI AL MARE VI Edizione 10 Giugno 2018

TROFEO CITTÀ DI CASAMICCIOLA TERME

MANIFESTAZIONI VELICHE DEL DIPORTO AVVISO DI VELEGGIATA. 1. CIRCOLI ORGANIZZATORI C.P.G.A asd Sez. vela Invelaconoi c/o Club Nautico Marina Sveva

Veleggiata di beneficenza per all associazione Homerus velisti non vedenti

SUMMER RACE Tag Heuer VELA Cup

AVVISO VELEGGIATA MONFALCONE PORTOROSE - MONFALCONE Agosto 2019

3 VELEGGIATA DEI BABBI NATALE

METAMAUCO 2018 Chioggia Giugno 2018

Nastro Azzurro a Edizione

Profumo di Legno Marina di Ravenna 6 & 7 Luglio 2019

VELEGGIATA DI APERTURA Domenica 7 aprile 2019

Manifestazione Velica del Diporto. Avviso di Veleggiata

67.a - Nastro Azzurro 2013.

COMITATO ORGANIZZATORE Società Velica di Barcola e Grignano, in collaborazione con Tržaški Pomorski Klub - Club Nautico Triestino Sirena.

MANIFESTAZIONI VELICHE DEL DIPORTO: AVVISO DI VELEGGIATA ROUND SARDINIA RACE

LEI E LUI 17 Settembre 2017

SOLO A VELA 2013 veleggiata in solitario e per due

Manifestazione Velica del Diporto

Manifestazione velica "ICHNUSA SAILING KERMESSE V EDIZIONE"

AVVISO di VELEGGIATA Manifestazione Velica del Diporto di Santo Stefano 26 Dicembre 2016

AVVISO DELLA MANIFESTAZIONE

Millevele. Avviso di Veleggiata. Genova, Sabato 21 Settembre Riservata ad imbarcazioni a vela con chiglia fissa

AVVISO VELEGGIATA VELEGGIATA MEMORIAL LOTTINI

Manifestazione Velica del Diporto Avviso di Veleggiata

SABATO 8 AGOSTO 2015 LA SARAGHINA VELEGGIATA NON COMPETITIVA. ATTIVITA PROMOZIONALE FIV e UISP

NORMATIVA MANIFESTAZIONI VELICHE DEL DIPORTO (approvata C.F. 443 del )

MANIFESTAZIONE VELICA DEL DIPORTO SISTIANA ISOLA - SISTIANA Sabato 24 giugno 2017 domenica 25 giugno 2017

COMITATO ORGANIZZATORE Società Velica di Barcola e Grignano, in collaborazione con Tržaški Pomorski Klub - Club Nautico Triestino Sirena e JKP.

Avviso di Veleggiata

Nastro Azzurro a Edizione

2 AREA La veleggiata si svolgerà nel tratto di mare che collega la città di Izola (SLO) a Trieste (ITA).

Lega Navale Italiana sezione di Salerno. organizza la 4 edizione del TROFEO A.BENATTI giugno 2019

L EGA N AVALE I TALIANA ENTE PUBBLICO PREPOSTO AI SERVIZI DI PUBBLICO INTERESSE SOTTO L ALTO PATRONATO DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA

BANDO ED ISTRUZIONI DI VELEGGIATA

VARAZZE, settembre Avviso di Veleggiata

LAZZARETTO DI CAGLIARI E GOLFO DEGLI ANGELI DA VENERDÌ 19 A DOMENICA 21 MAGGIO 2017

SABATO 8 AGOSTO 2015 AVVISO DI VELEGGIATA NON COMPETITIVA. ATTIVITA PROMOZIONALE FIV e UISP

Marina d Arechi-Costa d Amalfi

L associazione Goffredo de Banfield organizza la 25 ma edizione del. Trofeo challenge BARON BANFIELD. riservato ai timonieri ultrasessantenni

TROFEO MARCHI E MEZZANI Genova, Sabato 24 Novembre Avviso di Veleggiata Riservata ad imbarcazioni a vela con chiglia fissa

AVVISO DI VELEGGIATA PROGRAMMA

MANIFESTAZIONE VELICA DEL DIPORTO TROFEO BAIA DI SISTIANA Sabato 15 ottobre 2016

LEGA NAVALE GALLIPOLI

2. AREA La veleggiata si svolgerà nel tratto di mare che collega la città di Izola (SLO) a Trieste (ITA).

ENTE PUBBLICO PREPOPOSTO AI SERVIZI DI PUBBLICO INTERESSE SOTTO L ALTO PATRONATO DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA I CAMPIONATO PRIMAVERA

BANDO TAG Heuer VELA Cup CENTRO VELICO CAPRERA

AVVISO di VELEGGIATA. AVVISO DI VELEGGIATA a rating FIV

Manifestazione Velica del Diporto Avviso di Veleggiata

SOLO A VELA 2010 veleggiata in solitario

MANIFESTAZIONE VELICA DEL DIPORTO PRELIMINARE AVVISO DI VELEGGIATA

LEGA NAVALE ITALIANA SEZIONE DI VARAZZE Lanzarotto Malocello Day Varazze 16 Settembre 2017

ATTIVITA PROMOZIONALE FIV MANIFESTAZIONI VELICHE DEL DIPORTO

AVVISO " VELEGGIATA DEI LEONI

CIRCOLO DELLA VELA BARI XXVII Trofeo "CRISTOFORO BOTTIGLIERI" Bari, novembre 2014

Estiva Cup. Avviso di Veleggiata

AVVISO DI VELEGGIATA

Veleggiata Sociale. Venezia, 7 maggio 2016 AVVISO DI VELEGGIATA

Avviso di Veleggiata. Golfo della Spezia settembre 2019 CIRCOLI VELICI DEL GOLFO DELLA SPEZIA

AsD SISTIANA 89. Giovedì 15 agosto 2019 AVVISO DI VELEGGIATA

MANIFESTAZIONE VELICA DEL DIPORTO MEMORIAL STEFANO ROCCA AGOS-TINA Domenica 14 agosto 2016

CAMPIONATO DELLE FALESIE

NONSOLO LUI&LEI settembre Avviso di Veleggiata

ASD Sistiana 89 VELEGGIATA D APERTURA STAGIONE DOMENICA 23 GIUGNO 2019

Trofeo Mario Formenton - VELA Cup ISTRUZIONI DI REGATA

Manifestazione Velica del Diporto

Marina di Ravenna 23/08/2015

Transcript:

VELA CUP 2015 Avviso di Veleggiata 1) Organizzatori La veleggiata costiera Vela Cup è organizzata dal Giornale della Vela e dalla ASD Circolo Vela Milano. 2) Comitato Organizzatore Il Comitato Organizzatore, costituito dal Giornale della Vela e dalla ASD Circolo Vela

Milano, ha i più ampi poteri in ordine all organizzazione e alla disciplina, in ogni suo aspetto e fase, della veleggiata. Il Comitato si riserva il diritto di nominare le Giurie. 3) Finalità La veleggiata è un evento sportivo dilettantistico e non di tipo agonistico e/o professionistico e viene organizzata dagli Organizzatori al fine di promuovere l attività sportiva dilettantistica in mare nonché l attività associativa dei Circoli e delle Associazioni Organizzatori. 4) Località della veleggiata La veleggiata si svolgerà nel tratto di mare antistante il litorale di Santa Margherita Ligure ed il Golfo del Tigullio. Il percorso verrà eventualmente meglio specificato nelle istruzioni della veleggiata (vedi punto 6) che verranno consegnate dal Comitato Organizzatore ai partecipanti prima della partenza. 5) Partenza della veleggiata La partenza è prevista per le ore 11.00 circa di Sabato 9 Maggio 2015. Il Comitato Organizzatore si riserva la facoltà, a proprio insindacabile giudizio, di modificare l orario di partenza della veleggiata. 6) Istruzioni della veleggiata Le istruzioni della veleggiata saranno disponibili per i partecipanti al banco Vela Cup all interno del Velafestival. Il Comitato Organizzatore si riserva la facoltà, a proprio insindacabile giudizio, di modificare le istruzioni della veleggiata. 7) Imbarcazioni ammesse La manifestazione è aperta a imbarcazioni cabinate e aperte. Per imbarcazioni cabinate si intende: Imbarcazioni monoscafo e multiscafo, anche con motore ausiliario, d'altura da diporto, abilitate seconda la legge italiana alla navigazione almeno entro le 6 miglia dalla costa o in

classe C (normativa CE). Per imbarcazioni aperte si intende: Imbarcazioni senza cabine per le quali valgono i regolamenti di classe delle rispettive tipologie e il Regolamento di sicurezza (D.M.5.10.99 nr.478). Le imbarcazioni dovranno essere in regola con le annotazioni e tutte le dotazioni di sicurezza nonché con la copertura assicurativa, come previsto per legge (vedi successivi punti 14 e 15). Gli Organizzatori, il Comitato Organizzatore e le Giurie non si assumono alcuna responsabilità in caso di qualsivoglia omissione (dolosa e colposa) da parte degli armatori, skipper e/o comunque dei partecipanti relativamente ad annotazioni e dotazioni di sicurezza e alla copertura assicurativa necessaria (vedi successivo punto 14). 8) Controlli sulle imbarcazioni Il Comitato Organizzatore e/o le Giurie potranno eseguire ogni controllo ritenuto utile ed opportuno sulle imbarcazioni partecipanti e sulle relative dotazioni aggiuntive. Le imbarcazioni dovranno essere a disposizione del Comitato Organizzatore e/o delle Giurie con la presenza a bordo di almeno uno dei membri di equipaggio prima della partenza della veleggiata. Il Comitato organizzatore si riserva la facoltà di far partecipare un imbarcazione o escluderla per motivi di sicurezza. 9) Classi Le imbarcazioni potranno essere suddivise dal Comitato Organizzatore in gruppi omogenei per lunghezza fuori tutto LFT. Per la determinazione dei gruppi o il raggruppamento farà fede la LFT (Lunghezza Fuori Tutto) dichiarata nella licenza di navigazione o di altra documentazione probante in tal senso per i natanti. A chiarimento si precisa che la LFT non contempla pulpiti, fermi di prua, delfiniere, musoni, buttafuori di poppa, timoni esterni allo scafo. Qualora per tipi identici di imbarcazioni fossero rilevate diverse LFT da documentazione prodotta e tali differenze le facessero collocare in raggruppamenti differenti, il Comitato Organizzatore si riserva di collocarle comunque tutte nello stesso raggruppamento (che sarà quello che ne comprende la maggioranza).

Per costituire un raggruppamento sono necessarie almeno 3 imbarcazioni, se questo non sarà possibile, le relative imbarcazioni saranno accorpate al raggruppamento immediatamente superiore. E fatto obbligo di dichiarare al Comitato Organizzatore eventuali allungamenti della LFT, ottenute con appendici fisse tipo spoiler o similari, se non già registrate nei documenti di navigazione, onde poter creare classi omogenee. E ammessa l iscrizione di imbarcazioni dotate di spinnaker, gennaker, tangoni, bompressi e buttafuori vari. Tali imbarcazioni dovranno dichiarare l utilizzo delle predette vele e accessori al momento dell iscrizione e verranno inserite in apposita categoria. 10) Verifica delle caratteristiche dichiarate della barca L'ammissibilità delle imbarcazioni ed il loro collocamento nei vari gruppi sarà decisa dal Comitato Organizzatore e/o dalle Giurie che potranno verificare, quando lo riterranno opportuno, l'esatta corrispondenza dei dati dichiarati. 11) Iscrizioni e quote barche cabinate Le iscrizioni alla veleggiata potranno effettuarsi online sul sito http://www.velafestival.com/vela-cup/ entro le ore 12.00 del giorno 7/5/2015, oppure direttamente al Velafestival al banco Vela Cup a Santa Margherita-Calata del Porto, entro le ore 18.00 del giorno 8/05/2015 (venerdi). Di seguito si riportano le quote di iscrizione per le diverse imbarcazioni (visibili anche online sul sito http://www.velafestival.com/vela-cup/) che non sono per alcun motivo rimborsabili (nemmeno in caso di maltempo, mancanza di vento, condizioni di mare mosso, agitato, burrascoso, etc): QUOTA D'ISCRIZIONE: Barche aperte: gratuito Scafi fino a 9 metri: 50 Scafi da 9,01 metri a 12,50 metri: 70 Scafi da 12,51 metri a 14,50 metri: 90 Scafi da 14,51 a 19,00 metri: 110 Scafi oltre 19 metri: 150

Qualora l iscrizione venga effettuata online, è preferibile fornire la ricevuta di pagamento e iscrizione direttamente al Velafestival al banco Vela Cup. N.B. perché un equipaggio possa partecipare alla competizione deve essere munito della tessera UISP presentare entro le ore 18,00 del giorno 8/05/2015 si ricorda anche che l imbarcazione deve essere avere l apposita certificazione inerente l'esistenza dell'assicurazione R.C.T. con massimale di min. 1.000.000,00 e della copertura regata (vedi successivo punto 14). 11bis) Iscrizione barche aperte Le imbarcazioni aperte vengono ammesse solo con la consegna al banco Velacup del modulo di partecipazione, la lista equipaggio e il tesseramento UISP. Le imbarcazioni aperte devono essere in regola con i regolamenti di classe delle rispettive tipologie e il Regolamento di sicurezza (D.M.5.10.99 nr.478). Non essendo dette imbarcazioni tenute per legge ad avere copertura assicurativa, qualora ne fossero effettivamente sprovviste il Comitato Organizzatore non si assume alcuna responsabilità in merito a qualsivoglia danno subito o provocato dall imbarcazione, dai partecipanti a bordo della stessa o da terzi. 12) Tesseramento UISP Tutti i componenti degli equipaggi dovranno necessariamente essere tesserati UISP. Il tesseramento dà diritto alla prevista copertura assicurativa per i partecipanti/membri dell equipaggio ed alla partecipazione alla veleggiata (salvo quanto previsto ai punti 11, 11bis e 14). E possibile registrarsi al VELAFestival (vedi sopra) In caso di mancato tesseramento UISP dei partecipanti/membri dell equipaggio, l imbarcazione non potrà partecipare alla veleggiata. Il costo della tessera - Euro 10,00 per tutti ed Euro 7,00 per i ragazzi fino a 15 anni di età dovrà essere pagato in contanti. Il tesseramento avrà validità annuale. 13) Persone imbarcate: L'elenco delle persone imbarcate dovrà essere consegnato al banco fino alle ore 9,00 del

giorno 9/5/2015 (si ricorda che è comunque necessaria l iscrizione alla UISP entro il giorno precedente) Nell elenco delle persone imbarcate dovranno essere indicati almeno n. 2 numeri di cellulare per la reperibilità durante la veleggiata. L equipaggio di ogni imbarcazione dovrà essere composto da persone maggiorenni o minorenni accompagnati. Il numero dei componenti l equipaggio deve corrispondere a quello dichiarato nella domanda di iscrizione. In caso contrario verrà comminata una penalità. Lo skipper/conducente della barca dovrà essere specificato (con anche indicazione del numero di patente) nella lista delle persone imbarcate ed essere abilitato con idonea patente (in corso di validità) alla conduzione dell imbarcazione che conduce. In caso contrario, gli Organizzatori, il Comitato Organizzatore e le Giurie non si assumono alcuna responsabilità per i danni subiti dall imbarcazione condotta e/o da altre imbarcazioni e/o dai terzi. 14) Assicurazione Le imbarcazioni partecipanti, salvo le barche aperte ad esclusivo rischio e pericolo dei proprietari dell imbarcazione e dei partecipanti e sotto ogni loro esclusiva responsabilità (vedi punto 11 bis)- dovranno essere in regola con la copertura assicurativa ed essere coperte da idonea assicurazione RCT e la copertura regata con massimale minimo di Euro 1.000.000,00 secondo le norme assicurative per l attività che svolgono partecipando a regate/veleggiate promozionali. Gli Organizzatori, il Comitato Organizzatore, le Giurie e quanti altri concorrono nell organizzazione della veleggiata non si assumono alcuna responsabilità per eventuali danni che dovessero derivare alle imbarcazioni e/o ai relativi equipaggi in occasione o a causa della partecipazione alla veleggiata e dello svolgimento delle operazioni inerenti, sia in mare che in terra. L armatore, lo skipper o chi per loro dovranno consegnare al Comitato Organizzatore (direttamente al banco Vela Cup al Velafestival) fino alle ore 9,00 del giorno 9/5/2015. apposita certificazione inerente l'esistenza dell'assicurazione R.C.T. e della copertura regata. Gli Organizzatori non si assumono alcuna responsabilità in caso di qualsivoglia omissione (dolosa o colposa) da parte degli armatori, skipper e/o comunque dei partecipanti relativamente alla corretta copertura assicurativa necessaria dell imbarcazione.

15) Sicurezza Tutte le barche partecipanti dovranno dare tutto l'aiuto possibile ad ogni persona o naviglio in pericolo. Ogni imbarcazione deve avere a bordo le dotazioni di sicurezza previste dalla normativa vigente. Spetta ad ogni partecipante la responsabilità personale di controllare l idoneità e l eventuale scadenza di dette dotazioni così come la responsabilità di indossare un mezzo di galleggiamento individuale a norma di legge ed idoneo alle circostanze del mare ed alle proprie abilità. Gli Organizzatori non si assumono alcuna responsabilità in caso di qualsivoglia omissione da parte degli armatori, skipper e/o comunque dei partecipanti relativamente a annotazioni e tutte le dotazioni di sicurezza della barca partecipante. 15bis) Assistenza esterna In caso di necessità e riferendone alla Giuria o al Comitato Organizzatore a fine veleggiata, le imbarcazioni potranno ridossarsi e ancorare facendo esclusivo ricorso ai propri mezzi in un porto o una rada ma senza ricevere aiuto o assistenza da terzi. L inosservanza di tale prescrizione comporta la squalifica dell imbarcazione. 16) Regolamenti - Le disposizioni della legge italiana sulla navigazione da diporto - Norme internazionali per Prevenire gli abbordi in Mare (NIPAM COLREG 1972). - Dotazioni di sicurezza, come da norme di legge, per la navigazione da diporto. - Il successivo Avviso di Veleggiata - Le Comunicazioni del Comitato Organizzatore e delle Giurie e le presenti disposizioni per la manifestazione. In caso di contrasto tra i predetti regolamenti avranno prevalenza le presenti disposizioni per la manifestazione che integrano le Norme per Prevenire gli Abbordi in Mare (NIPAMCOLREG 1972). 17) Corretto navigare L imbarcazione ed il suo equipaggio dovranno navigare nel rispetto dei principi riconosciuti di sportività e correttezza.

18) Responsabilità Spetta ai soli concorrenti valutare responsabilmente la propria capacità personale e dell equipaggio nonché l idoneità della propria imbarcazione - e delle relative attrezzature e dotazioni ad affrontare il percorso, le modalità e le condizioni meteomarine di svolgimento della veleggiata. L ammissione alla stessa non implica pertanto alcun giudizio in merito da parte degli Organizzatori. Tutte le imbarcazioni e per essa I'armatore o lo skipper sono i soli responsabili di decidere di partecipare o meno alla manifestazione sportiva dilettantistica o di continuarla. I concorrenti partecipano alla veleggiata a proprio rischio e pericolo e sotto la loro personale responsabilità a tutti gli effetti. Ciascuna barca e per essa l'armatore od un suo rappresentante sarà il solo responsabile della decisione di partire o di continuare la veleggiata. Gli Organizzatori declinano ogni responsabilità per danni che potrebbero subire le persone o le cose, sia in terra che in mare, in conseguenza della loro partecipazione alla veleggiata. L'armatore è l'unico responsabile della sicurezza della propria imbarcazione e della rispondenza delle dotazioni di bordo alle esigenze della navigazione d'altura e della salvaguardia delle persone imbarcate e dei naviganti in genere. I Concorrenti, o chi ne esercita la patria potestà, sono gli unici responsabili per la decisione di prendere parte o di continuare la regata.. E competenza dei Concorrenti decidere in base alle loro capacità, alla forza del vento, allo stato del mare, alle previsioni meteorologiche ed a tutto quanto altro deve essere previsto da un buon marinaio, se uscire in mare e partecipare alla regata, di continuarla ovvero di rinunciare. L'iscrizione alla presente manifestazione comporta l'accettazione senza riserve di tutte le regole, norme e regolamenti qui descritti, al successivo Avviso di Veleggiata e di quanto previsto nella specifica Normativa per l Attività del Diporto. Al presente Annuncio di Veleggiata, seguirà AVVISO di VELEGGIATA, da ritirarsi all atto del perfezionamento dell iscrizione, che conterrà tutte le norme di svolgimento della presente manifestazione. 19) Passaggio a boe ed ostacoli Questa regola si applica ad una boa o ad un ostacolo che deve essere lasciato o passato dalla stessa parte, dal momento in cui le barche stanno per passarlo e fino a quando lo hanno passato.

Le imbarcazioni che si trovano fra una boa od un ostacolo o fra altre imbarcazioni hanno diritto di spazio per passare od effettuare la virata o strambata se questa manovra è necessaria. E' comunque vietato incunearsi fra una boa od ostacolo ed altra o altre imbarcazioni, quando si è a meno di 100 metri (circa) dalla boa od ostacolo. 20) Spazio per virare ad un ostacolo Quando motivi di sicurezza richiedono che una barca di bolina stretta faccia un sostanziale cambiamento di rotta per evitare un ostacolo ed essa intenda virare ma non possa farlo senza collidere con un'altra barca, essa deve dare un richiamo per avere lo spazio per tale manovra; prima di virare essa deve dare alla barca richiamata il tempo per rispondere. 21) Giri di penalità Una barca che ritiene di aver violato una disposizione può assoggettarsi ad una penalizzazione. Subito dopo l'incidente deve allontanarsi dalle altre barche al più presto possibile ed eseguire un giro completo di 360. Se con la sua condotta scorretta ha causato un danno o una lesione dovrà comunque ritirarsi. 21bis) Rinvio alle Istruzioni della veleggiata Per tutto quanto non previsto nel presente Annuncio vale quanto previsto nelle Istruzioni della veleggiata, che saranno disponibili per i partecipanti al banco Vela Cup all interno del Velafestival 22) Ritiri Il ritiro va immediatamente segnalato tramite ammainata delle vele e comunicazione via VHF (o cellulare) alla Giuria o al Comitato Organizzatore, fino al ricevimento della conferma. Si precisa che la mancata comunicazione di ritiro può portare alla responsabilità di PROCURATO ALLARME. 23) Pubblicità Non è fatta alcuna restrizione, purché non venga effettuata in contrasto e/o danno con

l'eventuale Sponsor della Manifestazione. II Comitato Organizzatore potrà vietare l'esposizione di qualsiasi tipo pubblicità a suo insindacabile giudizio. Tutti i partecipanti, gli armatori e i loro ospiti, autorizzano riprese video, fotografiche e televisive nell ambito della manifestazione. Il Comitato Organizzatore potrà usare tale materiale per la pubblicazione o la diffusione attraverso i mezzi di comunicazione d ogni tipo, sia sotto forma di pubblicità che di informazione. 24) Premi La premiazione si svolgerà sabato 9 maggio dalle ore 18 presso l hospitality del Velafestival in Calata Porto a S. Margherita Ligure. Verranno premiati i primi classificati di ciascuna classifica, che sono: classifica generale overall per tutte le barche (esclusi multiscafi) classifica generale classe crociera (vele bianche/ esclusi multiscafi) classifica generale classe regata (spi, gennaker, ecc./ esclusi multiscafi) Verranno stilate delle classifiche speciali anche per le categorie: barche d epoca (costruzione anteriore al 1950 con qualsiasi materiale di costruzione) barche classiche (costruzione anteriore al 1975 con qualsiasi materiale di costruzione) barche aperte (senza cabina, esclusi multiscafi) monotipi (stesso modello di un unico cantiere) multiscafi Le categorie premiate saranno così suddivise: sino a 7,50 m; classe: da 7,51 a 9,50 m; classe: da 9,51 a 11 m; classe: da 11,01 a 13 m; classe: da 13 a 15 m; classe: oltre i 15m In aggiunta ai suddetti premi, verrà altresì conferito più il Premio speciale Gentleman Yachting, destinato alla barca che si sarà contraddistinta per eleganza e stile dell equipaggio e dello yacht, indipendentemente dalla dimensione e dell età della barca. Anche l ultimo arrivato in tempo reale avrà merito: riceverà un premio speciale. 25) Accettazione delle regole Partecipando alla veleggiata/manifestazione sportiva dilettantistica, che verrà svolta con le presenti disposizioni, ogni partecipante e/o armatore della barca acconsente:

(a) ad assoggettarsi incondizionatamente, senza possibilità di ricorso, al rispetto delle presenti disposizioni; (b) ad accettare le decisioni assunte dal Comitato Organizzativo relative ad ogni questione derivante dalle presenti disposizioni; (c) a non ricorrere/adire a terzi relativamente alle decisioni assunte dal Comitato Organizzatore 26) Altre norme Il Comitato Organizzatore avrà il compito di decidere in via definitiva la rispondenza delle caratteristiche delle barche richieste dall'avviso di manifestazione, gestirà direttamente la manifestazione in mare e dirimerà eventuali controversie ai soli fini dello svolgimento della manifestazione secondo lo spirito di una navigazione sportivamente corretta e le sue decisioni saranno per tutte le parti interessate inappellabili. 27) Modifiche Il Comitato Organizzatore si riserva il diritto di modificare le sopra citate regole in qualunque momento fino alla partenza della veleggiata, dandone pronta comunicazione a tutti gli iscritti. Il presente documento è stato redatto e concordato in ogni sua parte dal Giornale della Vela, dalla ASD Circolo Vela Milano, (ossia IL COMITATO ORGANIZZATORE) e dagli stessi/stesse viene sottoscritto ad ogni conseguente effetto.