EDIFICI A BASSO CONSUMO

Documenti analoghi
INTRODUZIONE CRITERI PRINCIPALI PER LA RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA

Prestazione Energetica attraverso la progettazione accurata e cura dei dettagli in opera. Arch. Alessandro SIBILLE

Strategie di progettazione e valutazione dei contributi energetici

Fabbisogni e Prestazioni Energetiche. Ing. Katiuscia De Angelis

S/V. Superficie esterna tot. m 2. m 3. 8 unità separate ,2

Realizzazione polo dell infanzia nella frazione di Barco di Bibbiano

Primi parametri di controllo

CONSUMO ENERGETICO NEL SETTORE RESIDENZIALE PAESI UE

LA PRIMA CASA PASSIVA IN FRANCIACORTA

TECNOLOGIE PER L EFFICIENTAMENTO DELLE ABITAZIONI LUCA GARELLI Studio Tecnico Garelli, Club Eccellenza Energetica

Il risparmio energetico nei Comuni: possibilità di attuazione pratica

COSTRUZIONE DI 48 ALLOGGI DI EDILIZIA RESIDENZIALE PUBBLICA SOVVENZIONATA CON CRITERI DI EDILIZIA ECO COMPATIBILE IN VIA CESARE DELL ACQUA A TRIESTE

LE TECNOLOGIE PER L EFFICIENTAMENTO ENERGETICO DEGLI EDIFICI RESIDENZIALI

NUOVO EDIFICIO UNIFAMILIARE AD ALTA EFFICIENZA ENERGETICA

98 Space Zero è prodotta nella versione Style.

Caso di studio: Edificio residenziale a schiera

ISOLAMENTO DELL INVOLUCRO EDILIZIO Soluzioni progettuali e costruttive

Soluzioni e aspetti prestazionali per l isolamenti di pareti perimetrali. ANPE - 2a Conferenza Nazionale. Arch. Maurizio Brenna

alcuni esempi di edifici attivi realizzati in Piemonte

L EFFICIENZA ENERGETICA DI UN EDIFICIO

Le soluzioni tecnologiche per l efficienza energetica dell involucro

Vivere in Classe A : 10 eco-consigli

Il problema delle costruzioni: rapporto sui consumi e sulle prestazioni. Non solo energia: ovvero non c è solo l energia che passa per il contatore

Le condizioni climatiche estreme

la tua energia pulita

Porto S.Elpidio Settembre 2009 REQUISITI PROGETTUALI E CRITERI COSTRUTTIVI CASA PASSIVA

Leonardo House PROGETTO DEFINITIVO. è un approccio moderno e flessibile. al mondo delle costruzioni, che. ha un unico scopo, permettere

Valutazioni sulla Prestazione Energetica

solid Isolanti termoacustici in lana di roccia Catalogo edilizia 2009

UN PALAZZO STORICO IN CLASSE CASACLIMA A

Il colore è vita IL CICLO REFLEX

LA CERTIFICAZIONE ENERGETICA

RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA DEGLI EDIFICI ESISTENTI

EDIFICI A CONSUMO ENERGETICO QUASI ZERO

Trasmittanza termica

Il benessere nella casa di legno

I ponti termici possono rappresentare fino al 20% del calore totale disperso da un ambiente.

WineCenter a Caldaro

Chiusure Verticali opache

Il ruolo dell isolamento nel comportamento termico dell edificio

ISOLANTI LEGGERI E STRUTTURE MASSIVE

ISOLANTI LEGGERI E STRUTTURE MASSIVE

Presentazione di casi studio in applicazione delle novità normative sui requisiti minimi di prestazione energetica degli edifici

Parma, 29 maggio CasaZeroEnergy un prototipo di NZEB. Prof. Antonio Frattari

Casa Kyoto: zero consumi, zero emissioni 1/26

Casa Bigolin - Rossano Veneto DAL PASSATO AL PRESENTE UNA RICOSTRUZIONE INTELLIGENTE: CASACLIMA ORO - BOLZANO 28 GENNAIO 2012

LE NUOVE REGOLE DEL GIOCO PER L EDILIZIA Efficienza energetica e acustica dopo il DM 26/06/2015

SUGHERO CORKPAN E RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA

CasaClima classe A oro a Milano: il Type-A

Efficienza energetica e teleriscaldamento a Sesto Fiorentino

Collettori solari. Prof.ssa Matilde Pietrafesa

CLASSE ENERGETICA A4. [Anticipiamo i cambiamenti progettando ora la tua casa del futuro.

COSTRUZIONE DI 48 ALLOGGI DI EDILIZIA RESIDENZIALE PUBBLICA SOVVENZIONATA CON CRITERI DI EDILIZIA ECO COMPATIBILE IN VIA CESARE DELL ACQUA A TRIESTE

Castenaso - Via Atria - Lotto 21 Residenziale I Papaveri edilizia libera

Primi parametri di controllo

MYBOX SOPRATTUTTO NOVITÀ COMFORT. PER LA FAMIGLIA, PER LA CASA.

Il benessere nella casa di legno

Il benessere nella casa di legno

STRATEGIE DI PROGETTAZIONE BIOCLIMATICA.

L energia in casa Efficienza energetica: comfort risparmio ambiente

Informazioni presso Cooperativa Murri P.zza Caduti di San Ruffillo 5, Bologna Tel Cell

3) Un solaio piano è costituito da 5 strati:

_ECOSOSTENIBILITÀ ED EFFICACIA ENERGETICA DEGLI EDIFICI IN LEGNO. Arch.Michael Obermair

coibentazione termo acustica o di inerzia termica. Viene integrata dall art. 12 della L.R. 39 del 21 Dicembre 2004 con l aggiunta del comma 1 bis

Finestre in legno Finestre in legno alluminio ISO-bloc ISO-bloc air Alzanti scorrevoli

FRANGISOLE SISTEMI OSCURANTI

Prestazioni energetiche di un edificio

Esempi e applicazioni di architettura sostenibile

Controllo di soleggiamento e ventilazione dell involucro edilizio

MINERGIE : quo vadis per la costruzione massiccia?

Prospetto principale. Arch. Paolo Cornacchini, Consulente e Certificatore CasaClima Marsciano (PG), Tel ,

INSERTI IN NEOPOR. I Blocchi dalle prestazioni termiche uniche

CASA UNIFAMILIARE NEL VERDE IN PROVINCIA DI CHIETI

MATERIALI INNOVATIVI AD ELEVATE PRESTAZIONI PER IL MIGLIORAMENTO DEL COMFORT ABITATIVO: I cool materials e gli intonaci isolanti

buone pratiche per costruire in modo sostenibile in romagna con il nuovo regolamento: un caso studio Bertinoro, 19 marzo 2015

RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA DI EDIFICIO RURALE ESISTENTE

RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA DI EDIFICIO RESIDENZIALE A RIVALTA DI TORINO:


Il marchio volontario. Finestra Qualità CasaClima

RISPARMIO ENERGETICO: TECNICHE DI CORREZIONE DEI PONTI TERMICI

EDIFICI PRESTAZIONALI CON SISTEMI COSTRUTTIVI INDUSTRIALIZZATI A SECCO.

ARTVERTE ISOLVERTE TRASSVERTE PRODOTTI PRODOTTI PRODOTTI

Il progetto BIRD a Brescia

Volume lordo riscaldato 240 m³ Superficie lorda riscaldata 44m² Superficie media per alloggio 36,2 m² Edificio con muri in pietra o assimilabili

Edifici a energia quasi zero: scelte progettuali e soluzioni tecnologiche

Analisi fabbisogno energetico edificio esistente Distribuzione perdite per pacchetti costruttivi

BOLOGNA AMICI DI BEPPE GRILLO

Corso di Fisica Tecnica Ambientale - Architettura-energia-ambiente Laboratorio Integrato 1 B Architettura Bioclimatica Esempi Contemporanei

PRODUZIONEDI ENERGIA TERMICA CON POMPE DI CALORE AD ACQUA DI FALDA LA PRODUZIONE DI ACQUA SANITARIA

borghi ed edifici rurali

Piano terra. compreso garage e posto auto scoperto. Appartamento A02 piano T - mq Appartamento A04 piano T - mq 88.57

WORKSHOP. Esperienza imprenditoriale di edilizia residenziale ad alta prestazione energetica: Residenza Arcadia Alba (CN)

Interventi per la riqualificazione energetica dell edificio: IL CAPPOTTO TERMICO. Valutazioni tecniche e controindicazioni.

CHEK LIST APE RESIDENZIALE

Residenza al Giardino Condominio il Tiglio

IL PROTOCOLLO PASSIVHAUS, LO STANDARD, LE PRESCRIZIONI, I RISULTATI. Arch. Massimo Tiberio

Le strutture come ampliamento permettono di sfruttare al meglio lo spazio esterno che, in caso contrario,

Transcript:

EDIFICI A BASSO CONSUMO LE 6 REGOLE DEL BUON COSTRUIRE 1) EDIFICIO COMPATTO LA FORMA DELL EDIFICIO INFLUISCE IN MODO SIGNIFICATIVO SULLE PERDITE DI CALORE DI UN EDIFICIO. LO SCAMBIO TERMICO TRA ESTERNO ED INTERNO DI UN EDIFICIO AVVIENE, INFATTI, ATTRAVERSO LA SUPERFICIE DELL INVOLUCRO: QUANTO È PIÙ ELEVATA LA SUPERFICIE (S) CHE RACCHIUDE IL VOLUME RISCALDATO (V), TANTO PIÙ ELEVATO È LO SCAMBIO TERMICO. QUINDI CON UN BASSO RAPPORTO S/V AVREMO MAGGIORE EFFICIENZA ENERGETICA DELL EDIFICIO. UTILIZZANDO IL MEDESIMO NUMERO DI CUBETTI (8), SI NOTA CHE NEL CASO DELL EDIFICIO IN LINEA SI HA UNA MINORE EFFICIENZA ENERGETICA, IN QUANTO A PARITÀ DI VOLUME AUMENTA LA SUPERFICIE DELL INVOLUCRO

2) INVOLUCRO ISOLATO L INVOLUCRO DEGLI EDIFICI A BASSO CONSUMO DEVE ESSERE NOTEVOLMENTE ISOLATO CON SPESSORI DAI 10 AI 20 CM SUI MURI PERIMETRALI E DAI 14 AI 28 CM SULLE COPERTURE, CIÒ COMUNQUE DIPENDE ANCHE DAL TIPO DI TAMPONAMENTO E DALLA CLASSE ENERGETICA CHE SI VUOLE RAGGIUNGERE (CASA CLIMA A, B O C ). INOLTRE NON DEVONO ESSERCI PONTI TERMICI (BALCONI, PENSILINE, CORNICIONI ECC.), E LE FINESTRE DEVONO AVERE UNA BASSA TRASMITTANZA (VETRO CON VETROCAMERA E TRATTAMENTO BASSO EMISSIVO, GAS INERTI, SERRAMENTI CON TAGLIO TERMICO)

3) APERTURE VERSO SUD L ORIENTAMENTO VERSO SUD È IL MIGLIORE PER DUE MOTIVI: IL LATO SUD RICEVE IL MASSIMO DELLA RADIAZIONE IN INVERNO (QUANDO È PIÙ RICHIESTA), IN ESTATE, QUANDO INVECE SI VOGLIONO EVITARE SURRISCALDAMENTI, IL SOLE A SUD È ALTO SULL ORIZZONTE E L EDIFICIO RICEVE MENO RADIAZIONE. LA SUPERFICIE OTTIMALE DELLE VETRATE VERSO SUD È DELL ORDINE DEL 30-40% DELLA SUPERFICIE COMPLESSIVA DELLA FACCIATA. E ALTRETTANTO IMPORTANTE DISPORRE I LOCALI GIORNO E LE CAMERE VERSO SUD, MANTENENDO VERSO NORD I LOCALI ACCESSORI (BAGNI, CORRIDOI, SCALE E RIPOSTIGLI) IN MODO DA SFRUTTARE MEGLIO GLI APPORTI SOLARI NEI LOCALI OVE È MAGGIORE LA NECESSITÀ DI CALORE.

4) VENTILAZIONE FORZATA L EDIFICIO A BASSO CONSUMO DEVE ESSERE ESTREMAMENTE ERMETICO PER NON PERDERE CALORE TRAMITE LA VENTILAZIONE, DEVE ESSERE QUINDI GARANTITA LA TENUTA ALL ARIA E AL VENTO. MA CIÒ È IN CONFLITTO CON LA NECESSITÀ DI ARIEGGIARE I LOCALI, COME PREVISTO ANCHE DALLE LEGGI VIGENTI. OVVIAMENTE MAGGIORE VENTILAZIONE SIGNIFICA MINORE RISPARMIO ENERGETICO. DI NORMA SI POSSONO ANCHE RAGGIUNGERE IN UN ANNO 3000 KW PERSI PER UNA CORRETTA VENTILAZIONE. SI PONE QUINDI LA NECESSITÀ DI VENTILARE RIDUCENDO AL MINIMO LE PERDITE DI CALORE. CIÒ VIENE RISOLTO ATTRAVERSO UNA VENTILAZIONE FORZATA MEDIANTE L AUSILIO DI UN RECUPERATORE DI CALORE. SI TRATTA DI UN MACCHINA CHE PERMETTE DI CEDERE IL CALORE DELL ARIA IN USCITA ALL ARIA IN ENTRATA SENZA CHE AVVENGA ALCUN MESCOLAMENTO, OTTENENDO COSÌ ARIA PULITA CON LA MINIMA PERDITA DI CALORE. TALI MACCHINE SONO IN GRADO DI RECUPERARE ANCHE IL 90% DEL CALORE DELL ARIA IN USCITA. IN QUESTO MODO SI ARIEGGIANO I LOCALI CONTINUAMENTE SENZA PERDERE CALORE E GARANTENDO UN MAGGIORE CONFORT AMBIENTALE.

5) ASSENZA DEI PONTI TERMICI NELLE CASE A BASSO CONSUMO BISOGNA EVITARE I PONTI TERMICI COSTRUTTIVI, IN MODO DA NON AVERE PERDITE DI CALORE ATTRAVERSO GLI STESSI ED EVITARE LA FORMAZIONE DI MUFFE, DOVUTE ALLA CONDENSA CHE SI FORMA SULLE SUPERFICI FREDDE GENERATE DAI PONTI TERMICI. TRA I PONTI TERMICI CITIAMO I PIÙ COMUNI: NICCHIE SOTTO FINESTRA, CORDOLI E PILASTRI NON ISOLATI, BALCONI, GRONDE, CORNICI E BANCALI. ERRATA ESECUZIONE: BANCALE NON ISOLATO E NICCHIA SOTTO FINESTRA CORRETTA ESECUZIONE: BANCALE ISOLATO E NICCHIA EVITATA

6) RAFFRESCAMENTO ESTIVO UN BUON ISOLAMENTO INVERNALE SI TRADUCE PURE IN BUON ISOLAMENTO ESTIVO, INFATTI NON SI TRATTA ALTRO CHE DI INVERSIONE DELLA DIREZIONE DEL CALORE, CHE IN ESTATE VA DALL ESTERNO ALL INTERNO. PERÒ NON BASTA, È NECESSARIO CHE L ISOLANTE ABBIA ANCHE ALTRE PROPRIETÀ, OLTRE CHE SMORZARE L ONDA DI CALORE CHE ENTRA NELL EDIFICIO, DEVE ANCHE RITARDARNE IL PIÙ POSSIBILE, IN TERMINI DI TEMPO, L INGRESSO NELL EDIFICIO, SI PARLA PER QUESTO DI SFASAMENTO TERMICO. LO SFASAMENTO TERMICO NECESSARIO È QUELLO CHE CONTIENE L INGRESSO DELL ONDA TERMICA PER ALMENO 8 9 ORE, IN MODO TALE CHE LE ORE DI MAGGIORE SOLEGGIAMENTO GIORNALIERO SIANO SUPERATE. DETERMINATI ISOLANTI, A PARITÀ DI SPESSORE, DUPLICANO LO SFASAMENTO TERMICO: È IL CASO DELLA FIBRA DI LEGNO CHE CON UNO SPESSORE DI 10 CM PUÒ RAGGIUNGERE ANCHE 9 ORE DI SFASAMENTO, CONTRO LE 4 DI UN PANNELLO DI POLISTIRENE ESPANSO O ESTRUSO. QUESTA PARTICOLARE EFFICACIA NE INDICA UN USO APPROPRIATO PER LE COPERTURE, MAGGIORMENTE ESPOSTE AL SOLEGGIA MENTO ESTIVO. ULTERIORE ATTENZIONE DEVE ESSERE PORTATA PER L OMBREGGIAMENTO DELLE APERTURE CHE SE REALIZZATO SUI SERRAMENTI DEVE SEMPRE ESSERE ESTERNO AGLI STESSI.