Architetto Giorgio MALLARINO. Presidente di Federabitazione Liguria Progettista della Casa Ecologica di Albenga (SV)

Documenti analoghi
I ponti termici possono rappresentare fino al 20% del calore totale disperso da un ambiente.

Generalità. contenimento del fabbisogno energetico; - riduzione delle emissioni di CO 2 per tutta la durata di vita dell edificio.

Generalità. contenimento del fabbisogno energetico; - riduzione delle emissioni di CO 2 per tutta la durata di vita dell edificio.

IL COMFORT ABITATIVO

ISOLANTI LEGGERI E STRUTTURE MASSIVE

ISOLANTI LEGGERI E STRUTTURE MASSIVE

LE NUOVE REGOLE DEL GIOCO PER L EDILIZIA Efficienza energetica e acustica dopo il DM 26/06/2015

METODI DI VALUTAZIONE DELLE PRESTAZIONI TERMICHE DELL INVOLUCRO EDILIZIO

Il ruolo dell isolamento nel comportamento termico dell edificio

Bio-term 10x30x19 c45

Le Pareti FBM.

SOLUZIONI TECNICHE E LIVELLI PRESTAZIONALI

Cenni sui parametri dinamici delle pareti perimetrali degli edifici e relativi obblighi di legge

LE NUOVE REGOLE DEL GIOCO PER L EDILIZIA Efficienza energetica e acustica dopo il DM 26/06/2015

Le soluzioni tecnologiche per l efficienza energetica dell involucro

Recupero energetico di edifici tradizionali

CONDUZIONE CONVEZIONE IRRAGGIAMENTO. La trasmissione del calore avviene senza trasporto di massa.

Valutazioni sulla Prestazione Energetica

EDIFICI ENERGETICAMENTE EFFICIENTI: UN OPPORTUNITÀ Isolamento della copertura

Laterizi Impredil s.r.l.

Il comportamento termico dinamico dei componenti opachi di involucro alla luce della recente normativa nazionale.

Prestazioni termiche dell'involucro edilizio

Chiusure Verticali opache

E importante sapere che...

Trasmittanza termica

Il benessere nella casa di legno

Il benessere nella casa di legno

Fabbisogni e Prestazioni Energetiche. Ing. Katiuscia De Angelis

INSERTI IN NEOPOR. I Blocchi dalle prestazioni termiche uniche

S/V. Superficie esterna tot. m 2. m 3. 8 unità separate ,2

al Regolamento Edilizio

BLOCCHI MULTISTRATO AD ELEVATO ISOLAMENTO TERMICO.

Soluzioni e aspetti prestazionali per l isolamenti di pareti perimetrali. ANPE - 2a Conferenza Nazionale. Arch. Maurizio Brenna

IL NUOVO CALCOLO ORARIO DINAMICO SECONDO UNI EN ISO

Analisi del progetto

Isolare in estate con il cappotto? CONVIENE!

Caso studio: risanamento energetico di un edificio esistente

La trasmissione del calore in regime dinamico

Anche Wienerberger sfida il cubo di ghiaccio

Recupero edilizio: un involucro in termointonaco in sughero e calce per Domus 2020

WORKSHOP ENERGIA E SOSTENIBILITÀ PER LA P.A.: STRUMENTI PER LA RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA E SISMICA

VALUTAZIONE ENERGETICA CON VERIFICA DEL POSSIBILE MIGLIORAMENTO DELL ISOLAMENTO TERMICO

L Europa isola in verde. Styrodur C. Decreto legislativo 311 L Efficienza Energetica in Edilizia. (La qualità energetica degli edifici)

SOLUZIONI PER LA REALIZZAZIONE DI INVOLUCRI PERFORMANTI E SICURI IN CASO DI INCENDIO Milano 6 dicembre 2011

I Blocchi dalle prestazioni termiche uniche

La salubrità degli edifici. Soluzioni e sistemi in cotto per il benessere indoor. Arch. Franco Favaro SanMarco-Terreal Italia

LATERSUD s.r.l. Industria Laterizi

Flusso di calore in regime stazionario e monodimensionale (condizioni invernali)

Laboratorio di Sintesi Finale

Il benessere nella casa di legno

I LATERIZI: EFFICIENZA ENERGETICA A. Catani by Mondadori Education S.p.A. - MIlano

SOLUZIONI COSTRUTTIVE PER L ELIMINAZIONE DEI PONTI TERMICI Vincenzo Sapienza ARCHITETTURA TECNICA I INGEGNERIA EDILE-ARCHITETTURA

L evoluzione del sistema costruttivo Ecosism IL CAPPOTTO SISMICO

Klimahouse 2017: Danesi presenta il nuovo blocco da tamponamento Normablok Più S40 HP

Laterizi Impredil s.r.l.

Soluzioni Innovative per l Involucro Edilizio Efficiente

ISOLAMENTO DELL INVOLUCRO EDILIZIO Soluzioni progettuali e costruttive

borghi ed edifici rurali

TAMPONATURA CON ISOLANTE IN POLISTIRENE Caratteristiche termiche della struttura

Soluzioni progettuali per interventi di efficientamento energetico sugli edifici

Freddo, caldo e risparmio energetico

Durabilità e Comfort con il legno

Case a risparmio energetico a Vignole Borbera (AL) con i blocchi rettificati POROTON PLAN

La casa è la terza pelle dell uomo

PREMESSA INTERVENTI PER LA RIDUZIONE DELLA DOMANDA DI ENERGIA NETTA UTILE PER IL RISCALDAMENTO. 2

L'involucro in laterizio: una membrana performativa

L ISOLAMENTO TERMICO DELL INVOLUCRO EDILIZIO

Appendice B. Termica TRASMITTANZA TERMICA DELLE STRUTTURE OPACHE VERTICALI TRASMITTANZA TERMICA DELLE STRUTTURE OPACHE ORIZZONTALI O INCLINATE

EFFICIENZA ENERGETICA NUOVE OPPORTUNITÀ CON LA CERTIFICAZIONE DEGLI EDIFICI

SIMULAZIONE DI CLASSE ENERGETICA PER INTERVENTI MIGLIORATIVI DELL INVOLUCRO EDILIZIO

CARATTERISTICHE TERMICHE E IGROMETRICHE DEI COMPONENTI OPACHI CARATTERISTICHE TERMICHE DEI COMPONENTI TRASPARENTI

Le Tecnologie Innovative per un immobiliare più sostenibile

Il VERO risparmio energetico si ha QUANDO NON CI SONO FONTI di CONSUMO

Trasmittanza di una parete

LA CERTIFICAZIONE ENERGETICA: CRITICITA ED OPPORTUNITA

Il progetto del nuovo: problematiche Certificazione energetica: norme e pratica professionale. Napoli, 28 marzo

NORME PER IL CONTENIMENTO DEL CONSUMO ENERGETICO PER USI TERMICI NEGLI EDIFICI

RELAZIONE TECNICA In conformità all'art.28 della legge 09 gennaio 1991 n 10

Definizione di pareti di tamponamento ad altissime prestazioni per edifici nzeb nel clima Mediterraneo mediante analisi multi - obiettivo

la tua energia pulita

3) Un solaio piano è costituito da 5 strati:

CALCOLO PREVENTIVO DEL POTERE FONOISOLANTE E DEL LIVELLO DI CALPESTIO DI ELEMENTI DI EDIFICI

RISPARMIO ENERGETICO: TECNICHE DI CORREZIONE DEI PONTI TERMICI

EC601 - [1 SCUOLA DIC 2013] Mod.1

Parete opaca non soleggiata che separa due ambienti a temperature diverse

Calendario corso: AB090.7 "Certificatore Energetico in Edilizia"

DETRAZIONI DEL 55% - 65%

_ECOSOSTENIBILITÀ ED EFFICACIA ENERGETICA DEGLI EDIFICI IN LEGNO. Arch.Michael Obermair

EDISUGHERO ITALIAN CORK Copertura Edisughero su laterocemento e componente in canapa

Isolare con la lana di roccia: strategie progettuali passive per la progettazione dell involucro edilizio

ESEMPI COSTRUTTIVI CON SISTEMA A SECCO IN T O S C A N A

Pannelli in Fibra di legno

ENERGETICAMENTE. Apporti termici

Il risparmio energetico nei Comuni: possibilità di attuazione pratica

RISULTATI CON UTILIZZO DI NOBILIUM THERMALPANEL. RIDUZIONE DISPERSIONI TERMICHE CON NOBILIUM THERMALPANEL in %

IL MIGLIOR MATERIALE DA COSTRUZIONE

Soluzioni in laterizio innovative verso edifici nzeb nei climi mediterranei. Marghera I nuovi edifici nzeb 17 Maggio 2017

Calendario corso: AB090.8 "Certificatore Energetico in Edilizia"

Transcript:

Architetto Giorgio MALLARINO Presidente di Federabitazione Liguria Progettista della Casa Ecologica di Albenga (SV)

Clima e isolamento termico Le sollecitazioni climatiche dell'europa continentale sono ben diverse da quelle dell'ambiente mediterraneo, caratteristico della nostra penisola dove si consuma più energia per raffrescare che per riscaldare, con una abnorme proliferazione di condizionatori, tanto che nell'estate del 2006, per la prima volta, il picco dei consumi elettrici ha superato quello invernale. I componenti dell'involucro edilizio sono descritti da un singolo parametro, la trasmittanza, intesa come capacità di trasmettere istantaneamente il calore da un lato all'altro di una chiusura che separa ambienti a temperatura diversa. Il rilievo attribuito a questa grandezza è proporzionale all'esigenza di contenere le dispersioni termiche invernali: bassa trasmittanza significa, infatti, sempre minore consumo energetico per riscaldamento.

Clima e isolamento termico Assumere la trasmittanza come unico indicatore consente di eseguire analisi energetiche semplificate, cioè in regime stazionario, per le quali sono sufficienti dati climatici molto aggregati, su base mensile o addirittura stagionale. Da questo approccio e dai suoi vantaggi semplificativi scaturisce la cieca tendenza ad isolare sempre più: ma un isolamento estremo può avere effetti incerti nel periodo estivo. Nei climi caldi esso deve essere affiancato necessariamente da adeguati sistemi per controllare e gestire i guadagni gratuiti (fonti di calore all'interno dell'edificio, radiazione solare attraverso le superficie trasparenti, ecc.), altrimenti si determina un sensibile deterioramento delle condizioni di benessere e sorge la necessità di raffrescare artificialmente. Intensità della radiazione solare incidente sull'edificio L'isolamento, che trattiene il prezioso calore in inverno, durante l'estate svolge la medesima funzione, determinando il potenziale surriscaldamento degli ambienti.

Clima e isolamento termico Se si desidera realizzare una casa che interagisca e dialoghi con l'ambiente circostante, modulando intrinsecamente, senza consumare energia, la complessità e l'imprevedibilità del clima, occorre considerare anche le proprietà dinamiche dell'involucro edilizio. Le chiusure opache dotate di una massa consistente accumulano e rilasciano il calore in maniera complessa, non solo smorzando i picchi di temperatura dell'esterno, ma differendoli nel tempo: si tratta della cosiddetta inerzia termica, che genera ripercussioni molto rilevanti sulle prestazioni energetiche complessive, tanto in estate quanto in inverno. L'adozione di strategie di raffrescamento passivo basate su tali fenomeni richiede di condurre un'analisi in regime dinamico, ponendosi cioè in una scala temporale molto ristretta, dell'ordine delle ore; questo permette di considerare con il giusto peso fattori come l'escursione termica giorno-notte e la variazione dell'irraggiamento solare nel corso della giornata.

Massa Termica e Comfort Se ben progettata, la massa funziona come volano termico sia d inverno che d estate, quando preserva la temperatura media radiante e procura una vera sensazione di freschezza, diversa per qualità da quella che produce il solo raffreddamento dell aria. La massa, naturalmente, non costituisce di per sé l unica soluzione applicabile per migliorare automaticamente le prestazioni energetiche. L uso di un involucro pesante implica una consapevolezza radicata delle proprietà dinamiche delle chiusure ed è una soluzione che si sposa felicemente con le strategie bioclimatiche. A livello professionale è dunque importantissimo approfondire quanto più possibile le analisi energetiche, dotandosi dei mezzi e delle competenze per utilizzare gli strumenti che operano in regime dinamico, gli unici che possono dare un informazione completa, tangibile sostegno alla progettazione.

Massa Termica e Comfort D.Lgs.vo 311/2006, allegato I, punto 12, affronta la questione estiva e in particolare impone: la verifica, in tutte le zone climatiche ad esclusione della F, per le località nelle quali il valore medio mensile dell irradianza sul piano orizzontale, nel mese di massima insolazione estiva, Im,s, sia maggiore o uguale a 290 W/m2, che il valore della massa superficiale Ms delle pareti opache verticali, orizzontali o inclinate sia superiore a 230 kg/m2; verifiche invernali: - valori limite di fabbisogno energetico invernale - valori limite di trasmittanza termica delle chiusure - partizioni interne con valori limite di trasmittanza inferori a 0,8 W/m 2 K verifiche estive: - efficacia delle schermature solari - massa superficiale superiore ai 230 kg/m 2 per località con irradianza 290 W/m 2 - favorire la ventilazione naturale

L Architettura in Laterizio La principale criticità del laterizio è di tipo culturale, laddove il legame con la tradizione tende a far connotare il laterizio come materiale maturo e per questo poco incline al cambiamento ed all innovazione e poco affine alle idee futuristiche di molti progettisti. La sfida è, dunque, nelle politiche innovative e nella ricerca orientata al miglioramento del prodotto e delle soluzioni costruttive per realizzare progetti orientati alla modernità, conformi alle esigenze tecniche, energetiche e di comfort e salubrità, attraverso un prodotto caratterizzato da una forte versatilità. La chiave del successo del laterizio è la multiprestazionalità: la capacità di poter rispondere a meglio alle differenti esigenze di progetto: struttura, energia, ambiente, comfort termoigrometrico ed acustico, salubrità indoor, sicurezza in caso d incendio, durabilità

Analisi del comportamento prestazionale dei prodotti e definizione delle informazioni tecniche di prodotto necessarie ai calcoli energetici: peso specifico, conduttività termica del materiale, calore specifico, trasmittanza termica del blocco, trasmittanza termica dello strato... fonte ρ λ C p ρc p κ densità conduttività diffusività termica termica capacità termica specifica capacità termica volumetrica kg/m 3 W/mK J/kgK x10-3 J/mK x10 7 m 2 /s CALCESTRUZZO cls media massa volumica A 1800,00 1,150 1000,00 1800,00 6,39 alta massa volumica A 2000,00 1,350 1000,00 2000,00 6,75 armato ( 1% acciaio) A 2200,00 1,650 1000,00 2200,00 7,50 armato ( 2% acciaio) A 2400,00 2,000 1000,00 2400,00 8,33 calcestruzzo posato in opera denso B 2100,00 1,400 840,00 1764,00 7,94 calcestruzzo posato in opera alleggerito B 600,00 0,380 1000,00 600,00 6,33 cemento B 2200,00 1,280 880,00 1936,00 6,61 GESSO gesso A 600,00 0,180 1000,00 600,00 3,00 A 1500,00 0,560 1000,00 1500,00 3,73 cartongesso A 900,00 0,250 1000,00 900,00 2,78 INTONACI E RIVESTIMENTI intonaco isolante di gesso A 600,00 0,180 1000,00 600,00 3,00 intonaco di gesso A 1000,00 4,000 1000,00 1000,00 40,00 A 1300,00 0,570 1000,00 1300,00 4,38 gesso e sabbia A 1600,00 0,800 1000,00 1600,00 5,00 calce e sabbia A 1600,00 0,800 1000,00 1600,00 5,00 cemento e sabbia A 1800,00 1,000 1000,00 1800,00 5,56 LATERIZIO laterizio pieno B 1600,00 0,500 840,00 1344,00 3,72 laterizio semipieno foratura 45% B 1000,00 0,240 840,00 840,00 2,86 laterizio semipieno foratura 65% B 600,00 0,130 840,00 504,00 2,58 argilla B 1460,00 1,300 880,00 1284,80 10,12 tegole in terracotta A 200,00 1,000 800,00 160,00 62,50 LEGNAME Le Prestazioni dell Involucro Definizione di una matrice delle informazioni tecniche di prodotto utile alla definizione delle prestazioni di soluzioni tecniche di chiusura opaca ai fini sia del risparmio energetico che del comfort: VALORE DI MASSA SUPERFICIALE FRONTALE RESISTENZA TERMICA DEGLI STRATI COMPONENTI RESISTENZA TERMICA TOTALE TRASMITTANZA TERMICA TOTALE INDICE DI INERZIA TERMICA TOTALE CONDUTTANZA DEI COMPONENTI CAPACITÀ TERMICA DELLA MURATURA VERIFICA DI GLASER per indagare il rischio di condensa VALORE DELLO SMORZAMENTO dell onda termica attraverso la muratura VALORE DELLO SFASAMENTO dell onda termica attraverso la muratura nell arco delle 24 ore

Parametri prestazionali MASSIVO CAPACITIVO mattoni pieni 1800 kg/m 3 0,65 W/mK mattoni pieni 10% 1670 kg/m 3 0,60 W/mK semipieni 30% 1310 kg/m 3 0,30 W/mK blocchi alleggeriti 45% 900 kg/m 3 0,25 W/mK blocchi alleggeriti 55% 720 kg/m 3 0,22 W/mK blocchi forati 60% 600 kg/m 3 0,20 W/mK intonaci termoisolanti 250 kg/m 3 0,07 W/mK lana di roccia 100 kg/m 3 0,04 W/mK poliuretano 35 kg/m 3 0,04 W/mK lana di vetro 20 kg/m 3 0,04 W/mK LEGGERO ISOLANTE

RUOLO DELLA MASSA - per il contenimento dei consumi energetici: riduzione dei picchi di temperatura = regime impianti a basse temperatura - per il comfort: riduzione dei picchi = stabilità temperatura media operante MONOSTRATO blocchi forati alleggeriti ESTERNO Parametri prestazionali complementari intonaco blocco intonaco INTERNO MASSA MASSA - MASSA soluzioni tecniche di involucro in laterizio blocchi forati alleggeriti con intonaco termico ESTERNO intonaco blocco intonaco INTERNO MASSA MASSA - MASSA blocchi forati alleggeriti con isolante a cappotto ESTERNO isolante blocco intonaco INTERNO LEGGERO MASSA - MASSA doppia parete con intercapedine ESTERNO blocco isolante blocco INTERNO MASSA LEGGERO - MASSA STRATIFICATO doppia parete con intercapedine ESTERNO pieno isolante blocco INTERNO MASSA LEGGERO - MASSA

Edificio a basso consumo energetico Fattori coinvolti nella progettazione di edifici energeticamente efficienti: -orientamento - fattore di forma - percentuale di trasparenza-opacità - trasmittanza termica e capacità termica dell involucro - ore di funzionamento e regime degli impianti - scelte impiantistiche innovative LEGGERE: con chiusure verticali opache che fanno ampio uso di materiali isolanti in grandi spessori (come nelle passiv haus); MASSIVE: in cui viene privilegiato l effetto passivo dell accumulo termico mediante l impiego di calcestruzzo o di laterizio; IBRIDE MASSIVO-LEGGERE: in cui si sfrutta l inerzia termica di strati massivi collocati verso l interno, abbinati a strati isolanti esterni (cappotto).

Edificio a basso consumo energetico - Attenta valutazione circa l applicazione di modelli nordeuropei nel nostro contesto climatico (surriscaldamento estivo) - Ricercare soluzioni di equilibrio tra esigenze di isolamento invernale e raffrescamento estivo (ruolo dell inerzia termica) - Valutare il ruolo dell ACCUMULO DI CALORE degli apporti gratuiti molte Passivhaus non considerano gli apporti esterni, ma solo gli apporti dei carichi interni Le analisi dimostrano un positivo comportamento energeticoprestazionale per le soluzioni di involucro dotate di massa, capaci di ridurre il fabbisogno energetico invernale ed estivo fino al fino al 30%, rispetto ad una soluzione di involucro iper-leggera. La massa superficiale, oltre che per l inerzia termica, assume un ruolo importante anche in termini di isolamento acustico.

La Casa Ecologica di Albenga

La Casa Ecologica di Albenga

Applicazioni nella Casa Ecologica di Albenga

Applicazioni nella Casa Ecologica di Albenga

Applicazioni nella Casa Ecologica di Albenga

Architetto Giorgio MALLARINO e-mail: g.mallarino@awn.it Presidente di Federabitazione Liguria Progettista della Casa Ecologica di Albenga (SV)