Il comportamento termico dinamico dei componenti opachi di involucro alla luce della recente normativa nazionale.

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Il comportamento termico dinamico dei componenti opachi di involucro alla luce della recente normativa nazionale."

Transcript

1 Convegno: Tecnologie per il miglioramento a livello energetico della d performance dell involucro e sistemi a basso impatto ambientale Livorno,, 13 giugno 2008 Il comportamento termico dinamico dei componenti opachi di involucro alla luce della recente normativa nazionale. Francesco Leccese Dipartimento di Energetica Lorenzo Poggi Facoltà di Ingegneria - Università di Pisa Via Diotisalvi PISA : < >

2 INTRODUZIONE La Direttiva Europea 2002/91/CE ha suggerito strategie per incrementare l efficienza termica degli edifici nella stagione estiva, in particolare raccomandando l impiego di tecniche di raffrescamento passivo per migliorare il comfort termico degli ambienti. Ciò comporta la progettazione di pareti che non solo soddisfino i limiti di resistenza termica, precisati nelle normative tecniche, ma che presentino anche un comportamento in transitorio termico tale da assicurare nell ambiente interno un accettabile livello di comfort (anche in assenza di un impianto di condizionamento). Queste richieste possono essere soddisfatte con facilità impiegando pareti pesanti ad elevata capacità termica, tipiche dell edilizia tradizionale zionale; ; risulta invece nettamente più complesso soddisfare a queste richieste con pareti di tamponamento leggere a bassa capacità termica. In questo caso occorrerà correrà sopperire alla carenza di capacità termica con una riduzione della la trasmittanza termica e con una accurata scelta della stratigrafia.

3 I PARAMETRI CARATTERIZZANTI IL COMPORTAMENTO IN TRANSITORIO TERMICO DELLE PARETI /1 Si consideri una parete esterna di un edificio (v. fig.. 1). In condizioni di regime termico periodico il campo termico esterno T e, il campo termico interno T i e i flussi termici q i e q e rispettivamente sulla faccia interna ed esterna della parete risulteranno funzioni oscillanti del tempo con periodo P. Tra la temperatura T i ed il flusso termico q i e le grandezze analoghe T e e q e, sussiste la relazione lineare: Fig. 1 Schematizzazione del problema. T q i i = E G F T H q e e avendo indicato con E, F, G e H gli elementi della matrice di trasferimento della parete.

4 I PARAMETRI CARATTERIZZANTI IL COMPORTAMENTO IN TRANSITROIO TERMICO DELLE PARETI /2 Nel caso di un locale servito da un impianto di climatizzazione si può considerare costante la temperatura interna. In questo caso è possibile definire un fattore di decremento f (decrement( factor) come il rapporto: f = R / F = U D / U avendo indicato con U=1/R la trasmittanza termica (statica) della parete e con U D =1/ F la trasmittanza termica dinamica della parete. Indicata con Θ la temperatura della faccia interna della parete, le oscillazioni della temperatura Θ avverranno con uno sfasamento ovvero con un ritardo temporale τ (time lag),, rispetto a quelle della temperatura esterna, dato da: τ = ( P / 2π ) arg(f) avendo indicato con arg(f) l argomento della quantità complessa F.

5 I PARAMETRI CARATTERIZZANTI IL COMPORTAMENTO IN TRANSITROIO TERMICO DELLE PARETI /3 Per una parete multistrato, i parametri f e τ dipendono da R, da C, dall ordine di successione degli strati e dal periodo P. Generalmente si assume P=24 h che corrisponde a variazioni di temperatura giornaliere. La parete esterna garantirà un isolamento termico dinamico tanto maggiore, e cioè le condizioni interne del locale saranno tanto meno vincolate a quelle esterne, quanto più piccolo è il fattore di decremento d f e quanto più grande è il ritardo τ. La temperatura Θ è particolarmente importante ai fini del comfort ambientale in quanto gli scambi termici per irraggiamento tra corpo umano e ambiente sono determinati proprio dalla temperatura delle pareti che delimitano lo spazio interno. Si noti inoltre che se la temperatura Θ risulta inferiore alla temperatura t di rugiada dell aria ambiente si ha formazione di condensa superficiale con conseguente sviluppo di colonie fungine e la comparsa di macchie sulle pareti. La conoscenza della la temperatura Θ è poi necessaria per il calcolo della temperatura operante interna (UNI 10375, 1995).

6 ASPETTI NORMATIVI /1 Il D. Lgs.vo 192/2005, di adozione della Direttiva Europea 2002/91/CE, impone dei valori massimi della trasmittanza termica delle pareti esterne (U( max ) in funzione della zona climatica. In tale decreto, per limitare i fabbisogni energetici per la climatizzazione estiva e contenere la temperatura interna degli ambienti, si prescrive (eccetto( per la zona climatica F) che la massa superficiale M debba risultare non inferiore al valore v limite M lim =230 kg/m 2 (se il valore medio mensile dell intensità della radiazione solare, nel mese di massima insolazione, risulti superiore a 290 W/m 2 ). Per massa superficiale M si intende la massa per unità di superficie della parete compresa la malta dei giunti ma esclusi gli strati di intonaco. La stessa norma prevede che questa condizione sul valore minimo di M possa anche essere disattesa qualora, con l utilizzo di tecniche e materiali innovativi, risulti possibile contenere le oscillazioni della temperatura degli ambienti in relazione all andamento dell irraggiamento solare.

7 ASPETTI NORMATIVI /2 Nella pratica edilizia corrente vengono impiegate, assai spesso, pareti di tamponamento e solai di copertura con valori di M anche nettamente te inferiori al valore di 230 kg/m 2, di qui la necessità di prevedere per queste strutture l uso di materiali adatti e di progettarle con opportune stratigrafie ed opportuni valori di U (ovviamente con U<U max ) in maniera tale da conferire ad esse un comportamento termico in condizioni non stazionarie, caratterizzato da valori dei parametri f e τ pari o migliori di quelli di strutture tradizionali con M=M lim e U=U max. M=M lim U=U max Si noti che nelle Linee Guida per l Edilizia Sostenibile della Regione R Toscana, derivanti dal Protocollo Itaca, si assume, per un edificio, come indicatore e di prestazione del requisito inerzia termica, il valore del ritardo medio τ m (media dei valori dei τ relativi alle varie pareti dell involucro). Viene attribuito all edificio un punteggio p variabile da 22 a +5 confrontando il valore di τ m con una data scala di prestazione; si ha p= 2 2 per τ m <7 h e p=+5 per τ m >12 h. Recentemente (aprile 2007), a seguito di un aggiornamento del Protocollo Itaca, nel requisito inerzia termica è stato aggiunto anche il fattore di decremento d medio f m come ulteriore indicatore di prestazione.

8 ESEMPI DI PARETI LEGGERE /1 Parete Strato 1 2 Materiale (esterno) Pannello in fibre di legno Intercapedine d aria d cm ρ kg/m k W/mK 0.20 c p kj/kgk Pannello di legno e leganti organici (OSB) Pannello semirigido in lana di roccia PL1 5 Pannello di legno e leganti organici (OSB) Pannello di legno e leganti organici (OSB) (interno) Pannello in gesso rivestito (esterno) Pannello in materiale composito Pannello in lana di legno mineralizzata PL Pannello semirigido in lana di roccia Intercapedine d aria (interno) Pannello in gesso rivestito (esterno) Intonaco PL3 3 Calcestruzzo cellulare (interno) Intonaco (esterno) Intonaco PL (interno) Intonaco

9 ESEMPI DI PARETI LEGGERE /2 Tutte le pareti considerate sono caratterizzate da valori della conduttanza nettamente inferiori ai valori limiti imposti dal D. Lgs.vo 192 (a partire dal 1 gennaio 2010) per tutte le zone climatiche italiane. PL1 Spessore complessivo D=38 cm; massa superficiale M=68 kg/m 2 ; trasmittanza termica U=0.12 W/m 2 K e capacità termica C=118 kj/m 2 K. PL2 Spessore complessivo D=43 cm; massa superficiale M=82 kg/m 2 ; trasmittanza termica U=0.13 W/m 2 K e capacità termica C=101 kj/m 2 K. PL3 Spessore complessivo D=30 cm; massa superficiale M=112 kg/m 2 ; trasmittanza termica U=0.27 W/m 2 K e capacità termica C=127 kj/m 2 K. PL4 Spessore complessivo D=58 cm; massa superficiale M=19 kg/m 2 ; trasmittanza termica U=0.062 W/m 2 K e capacità termica C=90 kj/m 2 K.

10 ESEMPI DI PARETI TRADIZIONALI Parete PTC Strato Materiale (esterno) Intonaco Blocco in laterizio d cm ρ kg/m k W/mK 0.43 c p kj/kgk (interno) Intonaco (esterno) Intonaco Blocco in laterizio PTS Blocco in laterizio (interno) Intonaco 0.88 Entrambe le pareti soddisfano il D. Lgs.vo 192 per tutte le zone climatiche (dal 1 gennaio 2010) e per valori di insolazione anche superiori a 290 W/m 2. PTC (a( cappotto) Spessore complessivo D= cm; massa superficiale M=230 kg/m 2 ; trasmittanza termica U=0.32 W/m 2 K e capacità termica C=223 kj/m 2 K. PTS (a( a sandwich) Spessore complessivo D=34 cm; massa superficiale M=243 kg/m 2 ; trasmittanza termica U=0.32 W/m 2 K e capacità termica C=234 kj/m 2 K.

11 CONFRONTO TRA PARETI LEGGERE E PARETI TRADIZIONALI /1 In Tabella sono riportati i valori di M, U, f e τ per le pareti PL1, PL2, PL3, PL4 e per le pareti tradizionali PTC e PTS (i( i valori di f e τ si riferiscono a P=24 h). h Dalla Tabella appare evidente che le pareti PL1, PL2, PL3 pur presentando valori di M nettamente inferiori al valore limite di 230 kg/m 2 sono caratterizzate da valori dei parametri f e τ migliori di quelli relativi alle pareti tradizionali PTC e PTS. Considerando anche i bassi valori delle trasmittanze delle pareti PL1, PL2 e PL3 si può affermare che tali pareti soddisfino i limiti imposti dal D. Lgs.vo 192 per tutte le zone climatiche italiane e per qualunque livello di insolazione. Ovviamente anche la parete PL4 soddisfa tale decreto ma, a causa del suo elevato spessore, ha scarsa importanza nella pratica edilizia. Parete PTC PTS PL1 PL2 PL3 PL4 M (kg/m 2 ) U (W/m 2 K) f τ (h)

12 CONFRONTO TRA PARETI LEGGERE E PARETI TRADIZIONALI /2 Fig. 2 Andamento del fattore di decremtento

13 CONFRONTO TRA PARETI LEGGERE E PARETI TRADIZIONALI /3 Fig. 3 Andamento del ritardo temporale

14 CONSIDERAZIONI CONCLUSIVE E stato confrontato il comportamento termico dinamico di alcune pareti multistrato leggere con quello di pareti pesanti tradizionali. Sono state considerate due tipiche pareti tradizionali: una in laterizio l con lo strato di isolante posto sull esterno (PTC, cappotto) e l altra con l isolante disposto tra t due paramenti in laterizio (PTS, sandwich). Entrambe le pareti soddisfano completamente le richieste del D. Lgs.vo 192 per tutte le zone climatiche e per qualunque livello di insolazione (U= <U lim W/m 2 K ed M M lim =230 kg/m 2 ). Sono state studiate tre pareti multistrato leggere con diverse e particolari stratigrafie: PL1 (a nove strati) e PL2 (a sette strati) entrambe con M 1/3 M M lim e PL3 (a cinque strati) con M 1/2 M M lim (per le tre pareti risulta U<U W/m 2 K per tutte le zone climatiche). U<U lim W/m Si è dimostrato che queste pareti, pur con valori di M nettamente e inferiori al valore limite di normativa, sono caratterizzate da valori di f e τ migliori di quelli delle pareti PTC e PTS e pertanto possono essere considerare accettabili ai sensi s del D. Lgs.vo 192. Si è anche evidenziato che è possibile soddisfare la normativa con pareti leggerissime (p.e. la PL4 con M 1/10 M M lim ed U=0.062 W/m 2 K) anche se il bassissimo valore di U comporta l impiego di elevati spessori di materiale isolante con conseguenti elevati spessori delle pareti tali da renderne problematico l impiego nella pratica edilizia.

15 Ringraziamenti I risultati presentati sono stati pubblicati nel lavoro: PARETI LEGGERE IN EDILIZIA Guida all impiego secondo la più recente normativa nazionale Autori: Francesco Leccese e Giuseppe Tuoni Rivista: neo-eúbios, giugno 2008 (di( prossima uscita). GRAZIE PER LA VOSTRA ATTENZIONE

PARETI LEGGERE IN EDILIZIA

PARETI LEGGERE IN EDILIZIA PARETI LEGGERE IN EDILIZIA Guida all impiego secondo la più recente normativa nazionale di Francesco Leccese, Giuseppe Tuoni* Introduzione In Italia la richiesta di un sempre maggiore livello di comfort

Dettagli

Generalità. contenimento del fabbisogno energetico; - riduzione delle emissioni di CO 2 per tutta la durata di vita dell edificio.

Generalità. contenimento del fabbisogno energetico; - riduzione delle emissioni di CO 2 per tutta la durata di vita dell edificio. Sede e Amm.ne: Generalità. La direttiva 2002/91/CE, adottata dalla Comunità Europea sul rendimento energetico nell edilizia, è stata recepita in Italia con il Decreto Legislativo n. 192 del 19 Agosto 2005

Dettagli

Generalità. contenimento del fabbisogno energetico; - riduzione delle emissioni di CO 2 per tutta la durata di vita dell edificio.

Generalità. contenimento del fabbisogno energetico; - riduzione delle emissioni di CO 2 per tutta la durata di vita dell edificio. Sede e Amm.ne: Generalità. La direttiva 2002/91/CE, adottata dalla Comunità Europea sul rendimento energetico nell edilizia, è stata recepita in Italia con il Decreto Legislativo n. 192 del 19 Agosto 2005

Dettagli

Cenni sui parametri dinamici delle pareti perimetrali degli edifici e relativi obblighi di legge

Cenni sui parametri dinamici delle pareti perimetrali degli edifici e relativi obblighi di legge Cenni sui parametri dinamici delle pareti perimetrali degli edifici e relativi obblighi di legge Materiale didattico rielaborato da: - prof. ing. Francesco Minichiello (*) sulla base di materiale didattico

Dettagli

IL COMFORT ABITATIVO

IL COMFORT ABITATIVO IL COMFORT ABITATIVO ( sui concetti e sulle definizioni di base ) I RIFERIMENTI NORMATIVI legge 373 del 30/04/76 legge 10 del 09/01/91 direttiva 93/76 CEE del 13/09/93 direttiva 2002/91/CE D.L. 19/08/2005

Dettagli

METODI DI VALUTAZIONE DELLE PRESTAZIONI TERMICHE DELL INVOLUCRO EDILIZIO

METODI DI VALUTAZIONE DELLE PRESTAZIONI TERMICHE DELL INVOLUCRO EDILIZIO METODI DI VALUTAZIONE DELLE PRESTAZIONI TERMICHE DELL INVOLUCRO EDILIZIO Lastra in fibrocemento Intercapedine d aria Spessore complessivo 22.5 cm Strato di lana di roccia Trasmittanza 0,29 W/(m 2 K) Massa

Dettagli

Il ruolo dell isolamento nel comportamento termico dell edificio

Il ruolo dell isolamento nel comportamento termico dell edificio KLIMAHOUSE 2007 CONVEGNO FAST Prestazioni estive dell involucro edilizio: soluzioni innovative per la progettazione Il ruolo dell isolamento nel comportamento termico dell edificio edificio durante la

Dettagli

Le soluzioni tecnologiche per l efficienza energetica dell involucro

Le soluzioni tecnologiche per l efficienza energetica dell involucro Le soluzioni tecnologiche per l efficienza energetica dell involucro RISPARMIO ENERGETICO - COPERTURE DISPOSIZIONI DLGS 311/06 PER COPERTURE IN ZONA E REQUISITO SUL COMPORTAMENTO STAZIONARIO (TRASMITTANZE)

Dettagli

ISOLAMENTO DELL INVOLUCRO EDILIZIO Soluzioni progettuali e costruttive

ISOLAMENTO DELL INVOLUCRO EDILIZIO Soluzioni progettuali e costruttive ISOLAMENTO DELL INVOLUCRO EDILIZIO Soluzioni progettuali e costruttive INVOLUCRO- RISPARMIO ENERGETICO- SALUBRITA DISPOSIZIONI DLGS 311/06 E DPR 59/09 PER COPERTURE IN ZONA E PRESTAZIONE ENERGETICA Epi

Dettagli

Recupero energetico di edifici tradizionali

Recupero energetico di edifici tradizionali Recupero energetico di edifici tradizionali Strumenti e tecniche CONVEGNO FORMATIVO Arch. Maria Teresa Girasoli Salone polifunzionale Grand Place, Pollein (AO), 5 novembre 2013 Il Quaderno per il recupero

Dettagli

RISPARMIO ENERGETICO: TECNICHE DI CORREZIONE DEI PONTI TERMICI

RISPARMIO ENERGETICO: TECNICHE DI CORREZIONE DEI PONTI TERMICI RISPARMIO ENERGETICO: TECNICHE DI CORREZIONE DEI PONTI TERMICI RISPARMIO ENERGETICO PONTI TERMICI PERDITE DI CALORE: FINO AL 20% DELLE TOTALI CORREZIONE DEI PONTI TERMICI PREVISTA DALLA NORMATIVA (LEGGE

Dettagli

EDIFICI ENERGETICAMENTE EFFICIENTI: UN OPPORTUNITÀ Isolamento della copertura

EDIFICI ENERGETICAMENTE EFFICIENTI: UN OPPORTUNITÀ Isolamento della copertura EDIFICI ENERGETICAMENTE EFFICIENTI: UN OPPORTUNITÀ Isolamento della copertura - CELENIT SPA 2 CELENIT da oltre 50 anni, nello stabilimento sito ad Onara di Tombolo (PD), produce pannelli in lana di legno

Dettagli

ISOLANTI LEGGERI E STRUTTURE MASSIVE

ISOLANTI LEGGERI E STRUTTURE MASSIVE ISOLANTI LEGGERI E STRUTTURE MASSIVE IVAN MELIS SIRAP INSULATION Srl DA OGGI AL FUTURO: GLI SCENARI VIRTUOSO E DELL INDIFFERENZA IVAN MELIS Earth Overshoot Day del Global Footprint Network (GFN) DIRETTIVA

Dettagli

ISOLANTI LEGGERI E STRUTTURE MASSIVE

ISOLANTI LEGGERI E STRUTTURE MASSIVE L EDILIZIA VERSO IL 2020 Nuove prestazioni, adempimenti burocratici e soluzioni tecniche ISOLANTI LEGGERI E STRUTTURE MASSIVE IVAN MELIS SIRAP INSULATION Srl Diritti d autore: la presente presentazione

Dettagli

CHE COS È IL CELENIT?

CHE COS È IL CELENIT? CHE COS È IL CELENIT? CERTIFICAZIONE ANAB ICEA Conformità ai requisiti dello Standard ANAB dei Materiali per la Bioedilizia: RISORSE VEGINI RINNOVABILI: Legno da foreste gestite in modo sostenibile SALUTE

Dettagli

Soluzioni Innovative per l Involucro Edilizio Efficiente

Soluzioni Innovative per l Involucro Edilizio Efficiente Soluzioni Innovative per l Involucro Edilizio Efficiente Vantaggi del Costruire a Secco Elevate Prestazioni termo-acustiche Rapidità di posa Leggerezza Elimina le assistenze murarie Flessibilità Libertà

Dettagli

BLOCCHI MULTISTRATO AD ELEVATO ISOLAMENTO TERMICO.

BLOCCHI MULTISTRATO AD ELEVATO ISOLAMENTO TERMICO. BLOCCHI MULTISTRATO AD ELEVATO ISOLAMENTO TERMICO. Legge 90/2013 e Decreti 26 giugno 2015 Edifici a Energia Quasi Zero CATEGORIE DI INTERVENTO I requisiti previsti dalla nuova normativa termica si applicano

Dettagli

SIMULAZIONE DI CLASSE ENERGETICA PER INTERVENTI MIGLIORATIVI DELL INVOLUCRO EDILIZIO

SIMULAZIONE DI CLASSE ENERGETICA PER INTERVENTI MIGLIORATIVI DELL INVOLUCRO EDILIZIO SIMULAZIONE DI CLASSE ENERGETICA PER INTERVENTI MIGLIORATIVI DELL INVOLUCRO EDILIZIO 1. Presentazione edificio di riferimento per lo studio 2. Simulazione stato di fatto 3. Simulazione intervento migliorativo

Dettagli

L'involucro in laterizio: una membrana performativa

L'involucro in laterizio: una membrana performativa PADOVA 24 MARZO ING. DARIO MANTOVANELLI L'involucro in laterizio: una membrana performativa RISPARMIO ENERGETICO Progetto Vs Cantiere Progetto Vs Cantiere Progetto Vs Cantiere Progetto Vs Cantiere Progetto

Dettagli

EC601 - [1 SCUOLA DIC 2013] Mod.1

EC601 - [1 SCUOLA DIC 2013] Mod.1 Mod.1 CARATTERISTICHE TERMICHE E IGROMETRICHE DEI COMPONENTI OPACHI DELL INVOLUCRO EDILIZIO. secondo UNI TS 11300-1 - UNI EN ISO 6946 - UNI EN ISO 13788 - UNI 10351 - UNI 10355 Tipo di struttura: MURATURA

Dettagli

CONDUZIONE CONVEZIONE IRRAGGIAMENTO. La trasmissione del calore avviene senza trasporto di massa.

CONDUZIONE CONVEZIONE IRRAGGIAMENTO. La trasmissione del calore avviene senza trasporto di massa. Il calore si propaga, fra corpi diversi o nello spazio, dalle zone a temperatura maggiore alle zone a temperatura minore, mediante i seguenti fenomeni: CONDUZIONE La trasmissione del calore avviene senza

Dettagli

LE NUOVE REGOLE DEL GIOCO PER L EDILIZIA Efficienza energetica e acustica dopo il DM 26/06/2015

LE NUOVE REGOLE DEL GIOCO PER L EDILIZIA Efficienza energetica e acustica dopo il DM 26/06/2015 LE NUOVE REGOLE DEL GIOCO PER L EDILIZIA Efficienza energetica e acustica dopo il DM 26/06/2015 ECOCOMPATIBILITÀ E COMFORT: SOLUZIONI PER L INVOLUCRO AD ALTE PRESTAZIONI Diritti d autore: la presente presentazione

Dettagli

I ponti termici possono rappresentare fino al 20% del calore totale disperso da un ambiente.

I ponti termici possono rappresentare fino al 20% del calore totale disperso da un ambiente. Isolamento termico dei componenti L isolamento termico di un componente di tamponamento esterno è individuato dalla resistenza termica complessiva: trasmittanza (U espressa in W/m 2 K) L isolamento termico

Dettagli

LE NUOVE REGOLE DEL GIOCO PER L EDILIZIA Efficienza energetica e acustica dopo il DM 26/06/2015

LE NUOVE REGOLE DEL GIOCO PER L EDILIZIA Efficienza energetica e acustica dopo il DM 26/06/2015 Efficienza energetica e acustica dopo il DM 26/06/2015 ISOLANTI LEGGERI E STRUTTURE MASSIVE IVAN MELIS SIRAP INSULATION SRL Diritti d autore: la presente presentazione è proprietà intellettuale dell autore

Dettagli

CARATTERISTICHE TERMICHE E IGROMETRICHE DEI COMPONENTI OPACHI

CARATTERISTICHE TERMICHE E IGROMETRICHE DEI COMPONENTI OPACHI C.BIOT40.01 Copertura Bio T40 con isolante in fibrolegno 160 kg/mc sp=32 cm, celenit N sp=4 cm_rev.01.06.17 N. DESCRIZIONE STRATO (da superiore a inferiore) s [mm] lambda [W/mK] C [W/m²K] M.S. [kg/m²]

Dettagli

E importante sapere che...

E importante sapere che... E importante sapere che... Trasmittanza termica U In termotecnica la trasmittanza termica - indicata con g è una grandezza fisica che misura la quantità di calore scambiato da un materiale o un corpo per

Dettagli

CALCOLO PREVENTIVO DEL POTERE FONOISOLANTE E DEL LIVELLO DI CALPESTIO DI ELEMENTI DI EDIFICI

CALCOLO PREVENTIVO DEL POTERE FONOISOLANTE E DEL LIVELLO DI CALPESTIO DI ELEMENTI DI EDIFICI CALCOLO PREVENTIVO DEL POTERE FONOISOLANTE E DEL LIVELLO DI CALPESTIO DI ELEMENTI DI EDIFICI GRANDEZZE, SIMBOLI ED UNITÀ DI MISURA ADOTTATI Simbolo Unità di Descrizione misura C [db] Fattore di adattamento

Dettagli

ENERGIA E RUMORE QUASI ZERO Nuove norme e soluzioni per gli edifici di domani

ENERGIA E RUMORE QUASI ZERO Nuove norme e soluzioni per gli edifici di domani Nuove norme e soluzioni per gli edifici di domani ECOBIOCOMPATIBILITA E CONFORT : Soluzioni per l involucro ad alte prestazioni Arch. Eddy Tiozzo CELENIT Spa Diritti d autore: la presente presentazione

Dettagli

Verifica termoigrometrica.

Verifica termoigrometrica. Verifica termoigrometrica. Secondo le norme UNI 6946, UNI EN ISO 13788, UNI 10351, UNI 10355 ed UNI EN ISO 13786 Codice struttura: Pe_0070B Nome: rete esterna Alveolater 40T Descrizione: rete esterna Alveolater

Dettagli

CARATTERISTICHE TERMICHE E IGROMETRICHE DEI COMPONENTI OPACHI secondo UNI TS UNI EN ISO UNI EN ISO 13370

CARATTERISTICHE TERMICHE E IGROMETRICHE DEI COMPONENTI OPACHI secondo UNI TS UNI EN ISO UNI EN ISO 13370 CARATTERISTICHE TERMICHE E IGROMETRICHE DEI COMPONENTI OPACHI secondo UNI TS 11300-1 - UNI EN ISO 6946 - UNI EN ISO 13370 Descrizione della struttura: Parete esterna Codice: M1 Trasmittanza termica 0,262

Dettagli

LA CERTIFICAZIONE ENERGETICA: CRITICITA ED OPPORTUNITA

LA CERTIFICAZIONE ENERGETICA: CRITICITA ED OPPORTUNITA LA CERTIFICAZIONE ENERGETICA: CRITICITA ED OPPORTUNITA RIFLESSIONI SULL EVOLUZIONE DELLA NORMATIVA in materia di rendimento energetico nell edilizia e sulla relativa applicazione in clima mediterraneo

Dettagli

Chiusure Verticali opache

Chiusure Verticali opache D.A.D.I. L. Vanvitelli Corso di Laurea Magistrale in Architettura Laboratorio di Costruzione dell Architettura I A a.a. 2015/16 Prof. Sergio Rinaldi sergio.rinaldi@unina2.it 15_04_2016 5 Chiusure Verticali

Dettagli

CELENIT COMFORT ESTIVO SOLUZIONI PER IL BENESSERE ABITATIVO

CELENIT COMFORT ESTIVO SOLUZIONI PER IL BENESSERE ABITATIVO CELENIT COMFORT ESTIVO SOLUZIONI PER IL BENESSERE ABITATIVO SOMMARIO COMFORT ESTIVO 3 6 9 11 14 LA LEGISLAZIONE NAZIONALE E REGIONALE Le leggi regionali Le linee guida nazionali e la valutazione qualitativa

Dettagli

Analisi del progetto

Analisi del progetto Analisi del progetto Analisi del progetto Verificare la coerenza tra Relazione tecnica ed elaborati grafici (pareti esterne e verso vano scala, solari, coperture) Spessori dei materiali isolanti utilizzati

Dettagli

Il benessere nella casa di legno

Il benessere nella casa di legno Freddo, caldo e risparmio energetico Il benessere nella casa di legno Erlacher Peter Naturno www.erlacher-peter.it Peter Erlacher, Naturno (BZ) Fisica tecnica & Edilizia sostenibile PromoLegno Milano Riccione

Dettagli

Il benessere nella casa di legno

Il benessere nella casa di legno Freddo, caldo e risparmio energetico Il benessere nella casa di legno Erlacher Peter Naturno www.erlacher-peter.it Peter Erlacher, Naturno (BZ) Fisica tecnica & Edilizia sostenibile PromoLegno Milano Riccione

Dettagli

CALCOLO DELLA TRASMITTANZA DELLE STRUTTURE EDILIZIE (UNI EN ISO 6946:2008) VERIFICA DEL LORO COMPORTAMENTO TERMOIGROMETRICO (UNI EN ISO 13788:2003)

CALCOLO DELLA TRASMITTANZA DELLE STRUTTURE EDILIZIE (UNI EN ISO 6946:2008) VERIFICA DEL LORO COMPORTAMENTO TERMOIGROMETRICO (UNI EN ISO 13788:2003) CALCOLO DELLA TRASMITTANZA DELLE STRUTTURE EDILIZIE (UNI EN ISO 6946:28) VERIFICA DEL LORO COMPORTAMENTO TERMOIGROMETRICO (UNI EN ISO 3788:23) GRANDEZZE, SIMBOLI ED UNITÀ DI MISURA ADOTTATI DEFINIZIONE

Dettagli

INTRODUZIONE CRITERI PRINCIPALI PER LA RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA

INTRODUZIONE CRITERI PRINCIPALI PER LA RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA ENERGIA E COSTRUITO INTRODUZIONE CRITERI PRINCIPALI PER LA RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA Trasmissione del calore Ventilazione Apporti per orientamento Apporti edilizi passivi Apporti energetici interni Tecnologie

Dettagli

ESEMPI COSTRUTTIVI CON SISTEMA A SECCO IN T O S C A N A

ESEMPI COSTRUTTIVI CON SISTEMA A SECCO IN T O S C A N A ESEMPI COSTRUTTIVI CON SISTEMA A SECCO IN T O S C A N A arch. Alessandro Panichi Docente di TECNICHE DEL CONTROLLO AMBIENTALE Dipartimento TAeD Universita di Firenze D. LEG.VI 192 2005 / 311 2006 Allegato

Dettagli

Durabilità e Comfort con il legno

Durabilità e Comfort con il legno Durabilità e Comfort con il legno Erlacher Peter Naturno Scuola professionale per l Artigianato Bolzano ww.erlacher-peter.it Peter Erlacher, Naturno (BZ) Fisica tecnica & Edilizia sostenibile PromoLegno

Dettagli

Trasmittanza termica

Trasmittanza termica Trasmittanza termica Che cosa è la trasmittanza termica Trasmissione del calore e trasmittanza termica La trasmittanza termica secondo la norma UNI EN ISO 6946/2008 Il calcolo della trasmittanza secondo

Dettagli

Il calore è l energia trasmessa da un corpo ad un altro in virtù di una differenza di temperatura.

Il calore è l energia trasmessa da un corpo ad un altro in virtù di una differenza di temperatura. I meccanismi di trasmissione del calore Il calore è l energia trasmessa da un corpo ad un altro in virtù di una differenza di temperatura. Dall osservazione dei fenomeni termici, è possibile mettere in

Dettagli

DETERMINAZIONE DEI VALORI TERMICI DI PROGETTO DI PRODOTTO PER MURATURA (UNI EN 1745 UNI EN ISO 6946 UNI EN ISO 13786)

DETERMINAZIONE DEI VALORI TERMICI DI PROGETTO DI PRODOTTO PER MURATURA (UNI EN 1745 UNI EN ISO 6946 UNI EN ISO 13786) Consorzio Italia DETERMINAZIONE DEI VALORI TERMICI DI PROGETTO DI PRODOTTO PER MURATURA (UNI EN 1745 UNI EN ISO 6946 UNI EN ISO 13786) Richiedente: GATTELLI S.p.A. - VIA FAENTINA NORD, 32 48026 RUSSI (RA)

Dettagli

IL CAPPOTTO D ESTATE: ISOLAMENTO NEI CLIMI CALDI

IL CAPPOTTO D ESTATE: ISOLAMENTO NEI CLIMI CALDI PROGETTARE LA RIQUALIFICAZIONE DELL INVOLUCRO IL CAPPOTTO D ESTATE: ISOLAMENTO NEI CLIMI CALDI - SETTEF Diritti d autore: la presente presentazione è proprietà intellettuale dell autore e/o della società

Dettagli

Bio-term 10x30x19 c45

Bio-term 10x30x19 c45 Te c n o l o g i a p e r c o s t r u i re b e n e s s e re Ultimo aggiornamento Febbraio 2010 Bio-Term Nel 1999 vedeva la luce il primo prodotto della gamma BIO-TERM. Si compieva così il primo passo del

Dettagli

Le soluzioni tecnologiche per l efficienza energetica dell involucro

Le soluzioni tecnologiche per l efficienza energetica dell involucro Casa Kyoto: zero consumi, zero emissioni 1/20 Le soluzioni tecnologiche per l efficienza energetica dell involucro Casa Kyoto: zero consumi, zero emissioni 2/20 Le soluzioni tecnologiche 1. Isolare le

Dettagli

Trasmittanza di una parete

Trasmittanza di una parete Trasmittanza di una parete Quantità di calore q scambiata tra due fluidi aventi temperaturet 1 et 2 separati da una parete piana di dimensioni trasversali grandi rispetto allo spessore ' Ritenute valide

Dettagli

NUOVI CRITERI PROGETTUALI DELL INVOLUCRO EDILIZIO

NUOVI CRITERI PROGETTUALI DELL INVOLUCRO EDILIZIO D.LGS 192/05 e D.LGS 311/06 Novità legislative e certificazione energetica: implicazioni sulla progettazione e sui costi di costruzione NUOVI CRITERI PROGETTUALI DELL INVOLUCRO EDILIZIO 1 ARGOMENTI Sistema

Dettagli

TAMPONATURA CON ISOLANTE IN POLISTIRENE Caratteristiche termiche della struttura

TAMPONATURA CON ISOLANTE IN POLISTIRENE Caratteristiche termiche della struttura TAMPONATURA CON ISOLANTE IN POLISTIRENE Caratteristiche termiche della struttura STR.063 DESCRIZIONE ESTESA DELLA STRUTTURA Tamponatura con isolante in polistirene STRATIGRAFIA DELLA STRUTTURA s M.S. k1

Dettagli

NOTE di SINTESI D.P.R. n. 59 del 2/4/2009 Regolamento di attuazione dell art. 4 D.Lgs 19/08/2005 n.192

NOTE di SINTESI D.P.R. n. 59 del 2/4/2009 Regolamento di attuazione dell art. 4 D.Lgs 19/08/2005 n.192 Isolparma S.r.l. Capitale sociale 50.000 i.v. Sede legale, amministrativa e stabilimento : Via Mezzavia, 134 35020 Due Carrare (Pd) Part. I.v.a. 03682920289 R.E.A. PD e C.F. n. 03682920289 NOTE di SINTESI

Dettagli

solid Isolanti termoacustici in lana di roccia Catalogo edilizia 2009

solid Isolanti termoacustici in lana di roccia Catalogo edilizia 2009 solid Isolanti termoacustici in lana di roccia Catalogo edilizia 2009 1.1 Pareti perimetrali Isolamento a Cappotto Solai su locali non riscaldati (Piano piloti) Il cappotto, ovvero l isolamento termico

Dettagli

(Ve) volume riscaldato edificio esistente comprensivo di palestra, mensa e auditorium: m

(Ve) volume riscaldato edificio esistente comprensivo di palestra, mensa e auditorium: m Con riferimento al DGR Lombardia n 8/8745 del 22/12/2008 paragrafo 5, si verificano di seguito i valori di trasmittanza termica (U) dell involucro, in funzione della fascia climatica di riferimento. (Ve)

Dettagli

Parete opaca non soleggiata che separa due ambienti a temperature diverse

Parete opaca non soleggiata che separa due ambienti a temperature diverse Parete opaca non soleggiata che separa due ambienti a temperature diverse K i = 10 W/m 2 K K e = 20 W/m 2 K Stagione invernale: andamento quantitativo della temperatura attraverso una parete perimetrale

Dettagli

Raffrescare con il sole Solar cooling. Ing. Giorgio Galbusera

Raffrescare con il sole Solar cooling. Ing. Giorgio Galbusera Il nuovo quadro legislativo italiano sul risparmio energetico estivo e le fonti rinnovabili 7 Giugno 2007 www.anit.it CHI E E L ANIT Associazione Nazionale per l Isolamento Termico e acustico www.anit.it

Dettagli

Valutazioni sulla Prestazione Energetica

Valutazioni sulla Prestazione Energetica Valutazioni sulla Prestazione Energetica Efficienza energetica nelle costruzioni in laterizio Il Centro Servizi Comunali di Sulmona ENEA UTEE-ERT Gaetano Fasano Carlo Romeo Workshop ENEA Costruire in laterizio

Dettagli

Klimahouse 2017: Danesi presenta il nuovo blocco da tamponamento Normablok Più S40 HP

Klimahouse 2017: Danesi presenta il nuovo blocco da tamponamento Normablok Più S40 HP Klimahouse 2017: Danesi presenta il nuovo blocco da tamponamento Normablok Più S40 HP Il nuovo blocco da tamponamento ad alto contenuto tecnologico Normablok Più S40 HP in soli 40 cm di spessore permette

Dettagli

Misure comparative di Trasmittanza termica e Di sfasamento termico e Attenuazione Di una parete in muratura Con rasatura termica H 55 PV RasoTherm

Misure comparative di Trasmittanza termica e Di sfasamento termico e Attenuazione Di una parete in muratura Con rasatura termica H 55 PV RasoTherm Misure comparative di Trasmittanza termica e Di sfasamento termico e Attenuazione Di una parete in muratura Con rasatura termica H 55 PV RasoTherm Data: 04/06/15 Committente: Heres srl Vicolo Mattei 10

Dettagli

Laterizi Impredil s.r.l.

Laterizi Impredil s.r.l. Laterizi Impredil s.r.l. Catalogo SOLUZIONI COSTRUTTIVE Soluzioni su misura per qualsiasi intervento edilizio La progettazione dell involucro edilizio riveste importanza fondamentale nella determinazione

Dettagli

Alfonsina DI FUSCO Elisa DI GIUSEPPE INNOVANCE Gestione digitale delle informazioni relative all Efficienza Energetica e alla Sostenibilità Ambientale

Alfonsina DI FUSCO Elisa DI GIUSEPPE INNOVANCE Gestione digitale delle informazioni relative all Efficienza Energetica e alla Sostenibilità Ambientale Alfonsina DI FUSCO Elisa DI GIUSEPPE INNOVANCE Gestione digitale delle informazioni relative all Efficienza Energetica e alla Sostenibilità Ambientale Milano, 8 marzo 2017 In collaborazione con Compilazione

Dettagli

QUADERNO TECNICO N.2

QUADERNO TECNICO N.2 AFONTERMO RASANTE TERMICO RIFLETTENTE EFFICACIA - EFFICIENZA LA MANIERA PIU SEMPLICE DI ISOLARE TERMICAMENTE QUADERNO TECNICO N.2 ISOLARE, RIFLETTERE, TRASPIRARE REGIME STATICO E REGIME VARIABILE AFON

Dettagli

COMPONENTE OPACO RIEPILOGO STRATIGRAFIA. 07/07/2010 AERMEC MC Impianti Pagina 1. D.1 Example 1: Single layer component. Note

COMPONENTE OPACO RIEPILOGO STRATIGRAFIA. 07/07/2010 AERMEC MC Impianti Pagina 1. D.1 Example 1: Single layer component. Note COMPONENTE OPACO Codice Note limiti come Origine dei dati D.1 SL D.1 Example 1: Single layer component Verticale esterno Da stratigrafia RIEPILOGO Spessore m 0,200 Massa superficiale kg/m² 960,000 Massa

Dettagli

R I E P I L O G O S T R U T T U R E U T I L I Z Z A T E

R I E P I L O G O S T R U T T U R E U T I L I Z Z A T E R I E P I L O G O S T R U T T U R E U T I L I Z Z A T E nr CODICE TRASMITTANZA RESISTENZA RES.VAPORE S PERMEANZA MASSA CAPACITA' TTCI TTCE W/m²K m²k/w sm²pa/kg m kg/sm²pa kg/m² kj/m²k ore ore 001 144 P.E

Dettagli

CARATTERISTICHE TERMICHE E IGROMETRICHE DEI COMPONENTI OPACHI

CARATTERISTICHE TERMICHE E IGROMETRICHE DEI COMPONENTI OPACHI C.BIOT30.01 Copertura Bio T30 con isolante tra travetti in fibrolegno 50 kg/mc sp=18 cm_rev.01.06.17 N. DESCRIZIONE STRATO (da superiore a inferiore) s [mm] lambda [W/mK] C [W/m²K] M.S. [kg/m²] P

Dettagli

Misura in opera di conduttività termica e diffusività termica mediante metodi innovativi. Modena, 17 Aprile 2009

Misura in opera di conduttività termica e diffusività termica mediante metodi innovativi. Modena, 17 Aprile 2009 UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI ROMA TOR VERGATA DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA MECCANICA EFFICIENZA TERMICA NEGLI EDIFICI E PROPRIETA TERMICHE DEI MATERIALI Misura in opera di conduttività termica e diffusività

Dettagli

TAMPONAMENTO U=0,18 SISTEMI PER MURATURE AD ALTO ISOLAMENTO TERMICO

TAMPONAMENTO U=0,18 SISTEMI PER MURATURE AD ALTO ISOLAMENTO TERMICO U=0,18 SISTEMI PER MURATURE AD ALTO ISOLAMENTO TERMICO LECABLOCCO BIOCLIMA ZERO PER EDIFICI INTELAIATI Gli elementi della famiglia da tamponamento Bioclima Zero19T Spessore 36 cm. Bioclima Zero27T Spessore

Dettagli

La direttiva EPBD2 e la casa NZEB in laterizio

La direttiva EPBD2 e la casa NZEB in laterizio La direttiva EPBD2 e la casa NZEB in laterizio Progettazione energetica: best case Prof. Ing. Costanzo Di Perna Università Politecnica delle Marche La definizione di NZEB dovrà coincidere con i limiti

Dettagli

Verifica termoigrometrica.

Verifica termoigrometrica. Verifica termoigrometrica. Secondo le norme UNI 6946, UNI EN ISO 13788, UNI 10351, UNI 10355 ed UNI EN ISO 13786 Codice struttura: Te_18 Nome: tetto in legno ventilato Descrizione: tetto in legno ventilato

Dettagli

Tecnologia per costruire benessere. setti sottili

Tecnologia per costruire benessere. setti sottili Tecnologia per costruire benessere setti sottili Bio-Term setti sottili La nuova gamma di prodotti BIO-TERM nasce dall esigenza di migliorare ulteriormente le prestazioni di isolamento termico dei nostri

Dettagli

TEKNOEDIL I.T. S.r.l. Via dell Industria TORTORETO (TE)

TEKNOEDIL I.T. S.r.l. Via dell Industria TORTORETO (TE) Settore sperimentale di laboratorio: Sezione: Identificazione del Cliente: Edilizia Materiali da Costruzione Manufatti in genere TEKNOEDIL I.T. S.r.l. Via dell Industria 64018 TORTORETO (TE) Identificazione

Dettagli

Verifica termoigrometrica.

Verifica termoigrometrica. Verifica termoigrometrica. Secondo le norme UNI 6946, UNI EN ISO 13788, UNI 10351, UNI 10355 ed UNI EN ISO 13786 Codice struttura: TS1460 Nome: TS1460 A3 Muro di mattoni forati intonacato cm 20 Descrizione:

Dettagli

DLGS 192 Interventi per il controllo del surriscaldamento estivo

DLGS 192 Interventi per il controllo del surriscaldamento estivo DLGS 192 Interventi per il controllo del surriscaldamento estivo 1-Efficaci elementi di schermatura delle superfici vetrate ( esterni o interni) 2-Ottimizzare la ventilazione naturale 3-Eventuale ventilazione

Dettagli

Le Pareti FBM. www.fbm.it

Le Pareti FBM. www.fbm.it Le Pareti FBM www.fbm.it LEGISLAZIONE ITALIANA PER IL RISPARMIO ENERGETICO La direttiva 2002/91/CE, adottata dalla Comunità Europea sul rendimento energetico nell edilizia, è stato recepito in Italia con

Dettagli

SOLUZIONI TECNICHE E LIVELLI PRESTAZIONALI

SOLUZIONI TECNICHE E LIVELLI PRESTAZIONALI SOLUZIONI TECNICHE E LIVELLI PRESTAZIONALI LIVELLI PRESTAZIONALI I livelli prestazionali dichiarati nelle schede sono stati attribuiti a ciascuna soluzione sulla base delle ricerche effettuate per i diversi

Dettagli

! ""#!$!%#"%! "&!"!!#!"!" #

! #!$!%#%! &!!!#!! # ! ""#!$!%#"%! "&!"!!#!" '!$!("%!'!) &"*" +,-#.//0!" # 1. Progettare l efficienza energetica degli edifici: l involucro edilizio 1.1 Edifici di nuova costruzione 1.2 Edifici esistenti storici 2. Progettare

Dettagli

Fabbisogni e Prestazioni Energetiche. Ing. Katiuscia De Angelis

Fabbisogni e Prestazioni Energetiche. Ing. Katiuscia De Angelis Fabbisogni e Prestazioni Energetiche i Ing. Katiuscia De Angelis LA PRESTAZIONE ENERGETICA SECONDO LA DIRETTIVA EUROPEA LA PRESTAZIONE ENERGETICA DI UN EDIFICIO ESPRIME LA QUANTITA DI ENERGIA STIMATA o

Dettagli

I Blocchi dalle prestazioni termiche uniche

I Blocchi dalle prestazioni termiche uniche INSERTI IN NEOPOR INSERTI IN SUGHERO I Blocchi dalle prestazioni termiche uniche INSERTI IN NEOPOR THERMOKAPPA è la linea di prodotti in laterizio ad alto contenuto tecnologico realizzata dalla nuova società

Dettagli

PRESTAZIONI ESTIVE DEGLI EDIFICI NZEB: PROBLEMATICHE E POSSIBILI SOLUZIONI AL DI LA DEI REQUISITI DI LEGGE

PRESTAZIONI ESTIVE DEGLI EDIFICI NZEB: PROBLEMATICHE E POSSIBILI SOLUZIONI AL DI LA DEI REQUISITI DI LEGGE PRESTAZIONI ESTIVE DEGLI EDIFICI NZEB: PROBLEMATICHE E POSSIBILI SOLUZIONI AL DI LA DEI REQUISITI DI LEGGE Relatore, Consulente Esperto e Auditore autorizzato dall Agenzia CasaClima DomusGaia s.r.l. -

Dettagli

SOLUZIONI COSTRUTTIVE PER L ELIMINAZIONE DEI PONTI TERMICI Vincenzo Sapienza ARCHITETTURA TECNICA I INGEGNERIA EDILE-ARCHITETTURA

SOLUZIONI COSTRUTTIVE PER L ELIMINAZIONE DEI PONTI TERMICI Vincenzo Sapienza ARCHITETTURA TECNICA I INGEGNERIA EDILE-ARCHITETTURA SOLUZIONI COSTRUTTIVE PER L ELIMINAZIONE DEI PONTI TERMICI Vincenzo Sapienza ARCHITETTURA TECNICA I INGEGNERIA EDILE-ARCHITETTURA DECRETO LEGISLATIVO 19 agosto 2005. n. 192 attuazione della direttiva 2002/91/CE

Dettagli

Il risparmio energetico nei Comuni: possibilità di attuazione pratica

Il risparmio energetico nei Comuni: possibilità di attuazione pratica Il risparmio energetico nei Comuni: possibilità di attuazione pratica Milano, 18 Novembre 2009 Ing. Paolo Migliavacca Rockwool Italia S.p.A. Consumi di energia in Europa L Europa è responsabile del 15%

Dettagli

Descrizione dello studio

Descrizione dello studio GRUPPO DI LAVORO STUDIO ESTIVO DEGLI EDIFICI Spett.li Aziende, di seguito Vi riportiamo una sintesi dello studio in corso. Descrizione dello studio Lo studio analizza il caso di edifici di nuova costruzione

Dettagli

Soluzioni e aspetti prestazionali per l isolamenti di pareti perimetrali. ANPE - 2a Conferenza Nazionale. Arch. Maurizio Brenna

Soluzioni e aspetti prestazionali per l isolamenti di pareti perimetrali. ANPE - 2a Conferenza Nazionale. Arch. Maurizio Brenna 2 a Conferenza Nazionale Poliuretano Espanso Rigido Soluzioni e aspetti prestazionali per l isolamenti di pareti perimetrali Arch. Maurizio Brenna Isolamento termico per le pareti perimetrali Le pareti

Dettagli

Verifica termoigrometrica.

Verifica termoigrometrica. Verifica termoigrometrica. Secondo le norme UNI 6946, UNI EN ISO 13788, UNI 10351, UNI 10355 ed UNI EN ISO 13786 Codice struttura: So0030 Nome: Solaio interpiano in legno cls alleggerito Descrizione: Solaio

Dettagli

Riqualificazione energetica di un edificio tipo: via Ponte Romano a Faenza

Riqualificazione energetica di un edificio tipo: via Ponte Romano a Faenza Seminario Internazionale - EnSURE project Riqualificazione energetica di un edificio tipo: via Ponte Romano a Faenza Stefano Collina Enginius Ingegneri Associati 1 OBIETTIVI Generare la base di dati utile

Dettagli

ANPE - 2a Conferenza Nazionale

ANPE - 2a Conferenza Nazionale Temperature di esercizio delle coperture Francesca Cappelletti Piercarlo Romagnoni OUTLINE - Premessa - Obiettivi e metodo - Indagini sperimentali - Indagini numeriche - Discussione dei risultati 2 Cosa

Dettagli

borghi ed edifici rurali

borghi ed edifici rurali borghi ed edifici rurali un patrimonio da salvare mercoledì 18 maggio 2011 Pianoro Conservazione della tradizione, antisismica ed efficienza energetica: un connubio possibile i n g. M i r k o C i o n i

Dettagli

Tutto sul raffrescamento con i sistemi radianti

Tutto sul raffrescamento con i sistemi radianti Tutto sul raffrescamento con i sistemi radianti Giugno 2017 Ing. Clara Peretti Segretario Generale Consorzio Q-RAD Introduzione A causa della contenuta differenza di temperatura tra l acqua e l ambiente

Dettagli

CONTROPARETE PER ESTERNI IN LASTRE CEMENTIZIE FERMACELL POWERPANEL H2O Rif. SISTEMA 3S11 - H2O Loc. Verbania Intra (VB)

CONTROPARETE PER ESTERNI IN LASTRE CEMENTIZIE FERMACELL POWERPANEL H2O Rif. SISTEMA 3S11 - H2O Loc. Verbania Intra (VB) CONTROPARETE PER ESTERNI IN LASTRE CEMENTIZIE FERMACELL POWERPANEL H2O Rif. SISTEMA 3S11 - H2O Loc. Verbania Intra (VB) CARATTERISTICHE TECNICHE IN BREVE: Orditure metallica con pannelli isolante interposti

Dettagli

I materiali per l isolamento termico

I materiali per l isolamento termico I materiali per l isolamento termico Per isolante si intende un materiale caratterizzato da una ridotta capacità di conduzione del calore, convenzionalmente con coefficiente di conducibilità termica, l,

Dettagli

Quaderno Tecnico Scheda 6 NOVEMBRE 2013

Quaderno Tecnico Scheda 6 NOVEMBRE 2013 Quaderno Tecnico Scheda 6 NOVEMBRE 2013 LA LINEA GreenPlanet MATERIALI SOSTENIBILI > LINEA GreenPlanet Dall impegno di Isolmant nel campo della ricerca e sviluppo di prodotti ecosostenibili nasce la Linea

Dettagli

QUADRO NORMATIVO TERMICO ACUSTICO SICUREZZA DETRAZIONI. Settembre 2014

QUADRO NORMATIVO TERMICO ACUSTICO SICUREZZA DETRAZIONI. Settembre 2014 QUADRO NORMATIVO TERMICO ACUSTICO SICUREZZA DETRAZIONI Settembre 2014 Prospettive in ambito europeo Sintesi della legislazione italiana: Dlgs 192 e 311, DPR 59, Linee Guida Nazionali Detrazioni fiscali

Dettagli

SUGHERO CORKPAN E RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA

SUGHERO CORKPAN E RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA SUGHERO CORKPAN E RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA Un'occasione per risparmiare isolando in modo 100% naturale ed eco-sostenibile. LA SITUAZIONE ITALIANA Le statistiche parlano chiaro: la maggior parte degli

Dettagli

RIQUALIFICAZIONE ED ECOCOMPATIBILITÀ PER IL COMFORT A 360 GRADI

RIQUALIFICAZIONE ED ECOCOMPATIBILITÀ PER IL COMFORT A 360 GRADI ROMA 5 MAGGIO geom. Andrea Carta RIQUALIFICAZIONE ED ECOCOMPATIBILITÀ PER IL COMFORT A 360 GRADI BENESSERE ABITATIVO ISOLAMENTO TERMICO Innalzamento delle temperature superficiali dell involucro INERZIA

Dettagli

Definizione di pareti di tamponamento ad altissime prestazioni per edifici nzeb nel clima Mediterraneo mediante analisi multi - obiettivo

Definizione di pareti di tamponamento ad altissime prestazioni per edifici nzeb nel clima Mediterraneo mediante analisi multi - obiettivo Definizione di pareti di tamponamento ad altissime prestazioni per edifici nzeb nel clima Mediterraneo mediante analisi multi - obiettivo Ing. Cristina Baglivo Ing. Paolo Maria Congedo «Edificio che ha

Dettagli

Lane minerali. Soluzioni acustiche per pareti perimetrali e divisorie

Lane minerali. Soluzioni acustiche per pareti perimetrali e divisorie Lane minerali. Soluzioni acustiche per pareti perimetrali e divisorie with ECOSE Technology Lane minerali with ECOSE Technology 0/07 Il comportamento acustico delle lane minerali with ECOSE Technology

Dettagli

CALCOLO DELLA TEMPERATURA SUPERFICIALE E DELLA CONDENSA INTERSTIZIALE DI STRUTTURE EDILIZIE (UNI EN ISO 13788:2003)

CALCOLO DELLA TEMPERATURA SUPERFICIALE E DELLA CONDENSA INTERSTIZIALE DI STRUTTURE EDILIZIE (UNI EN ISO 13788:2003) CALCOLO DELLA TEMPERATURA SUPERFICIALE E DELLA CONDENSA INTERSTIZIALE DI STRUTTURE EDILIZIE (UNI EN ISO 13788:2003) GRANDEZZE, SIMBOLI ED UNITÀ DI MISURA ADOTTATI SIMBOLO DEFINIZIONE UNITÀ DI MISURA Ma

Dettagli