Carpino bianco. Famiglia: CORILACEE Genere: CARPINUS Carpinus betulus European hornbeam

Documenti analoghi
Acero minore. Famiglia: ACERACEE Genere: ACER Acer monspessulanum Montpelier maple

CHIOMA E PORTAMENTO FOGLIE FIORI FRUTTI FLORA ENDEMICA m 8 m Ovale Foglia caduca Mesofila Igrofila

Pino d Aleppo. Famiglia: PINACEE Genere: PINUS Pinus halepensis Aleppo pine

Tasso. Famiglia: TAXACEE Genere: TAXUS Taxus baccata English yew

IL FAGGIO. Famiglia: Fagaceae Genere: Fagus Specie: sylvatica Nome dialettale: FÓ

CEDRO DEL LIBANO Nome Comune: Cedro del Libano Nome scientifico: Cedrus libani Classificazione: Coniferae Famiglia: Pinaceae Genere: Cedrus Specie:

Pioppo bianco. Famiglia: SALICACEE Genere: POPULUS Populus alba White poplar

Ippocastano Famiglia: IPPOCASTANACEE

ARPA Servizio IdroMeteoClima Area Agrometeorologia e Territorio. Calendario fiorale. Fagacee Quercus G F M A M G L A S O N D

Cerro. Famiglia: FAGACEE Genere: QUERCUS Quercus cerris

3 F Anno scolastico

Abete Famiglia: PINACEE Genere: ABIES bianco Abies alba Silver fir Caratteristiche morfologiche In Basilicata Utilizzo principale Aspetti botanici

Cedrus, Cedro (Pinaceae)

Quercus, Quercia (Fagaceae)

La corteccia è liscia di colore marrone con tante lenticelle chiare nei fusti giovani (a dx) squamosa nei fusti più vecchi (a sx)

Salice bianco. Famiglia: SALICACEE Genere: SALIX Salix alba White willow

COS'È PIÙ ALBERI = ARIA PIÙ PULITA. Questo progetto nasce dalla volontà del tuo Comune di regalarti alberi da piantare nella tua proprietà.

Tree Work Bando Cariplo 2013/14 U.A.1

CHIOMA E PORTAMENTO FOGLIE FIORI FLORA ENDEMICA m 8 m Piramidale - globosa Foglia caduca Mesofila Mesofila

La classe 1 a C della scuola media L. Lotto all Orto Botanico dell I.T.C Filippo Corridoni di Civitanova Marche

IPPOCASTANO. TIPO: angiosperma. NOME SCIENTIFICO: Aesculus hippocastanum. NOME COMUNE: Ippocastano o Castagno d India. FAMIGLIA: Sapindaceae

il cedro dell atlante

FAGUS SILVATICA. Genere: Fagus Specie: F. sylvatica Descrizione: Albero molto

PIOPPO CIPRESSINO. TIPO: angiosperma. Nome scientifico: Populus nigra var italica. Nome comune: Pioppo cipressino. Famiglia: Salicaceae

Un verde nuovo per Maritano e Morandi. Sintesi dell'intervento di ripiantumazione per migliorare l'arredo e la vivibilità del quartiere

ALBERI II GRANDEZZA FOGLIE CADUCHE LATIFOGLIA ACER CAMPESTRE

ACERO AMERICANO. TIPO: angiosperma, dicotiledone. NOME SCIENTIFICO: Acer Negundo. NOME COMUNE: Acero Americano, Acero Negundo. FAMIGLIA: Aceraceae

Populus nigra L. I. ALBERI ADULTI IN NATURA. 1. Forma dell albero alberi isolati di forma imponente,

GLI ALBERI DI CASCINA MOGLIONI

CHIOMA E PORTAMENTO FOGLIE FIORI FRUTTI FLORA ENDEMICA. Fino a 3 m Fino a 2 m Espanso Foglia caduca Eliofilo Xerotollerante

Rosaceae Pianta cultigena fino a 10 m

Abies alba Mill. Foglie: aghi appia./, rigidi e inseri/ singolarmente e separatamente sui rame., secondo una disposizione a pe.ne


LE PROPRIETA SALUTISTICHE E BIOLOGICHE DEL CASTAGNO IL PRODOTTO SALUTISTICO NATURALE

Tilia, Tiglio (Tiliaceae)

LIQUIDAMBAR COM È? FIORI E FRUTTI LE FOGLIE

Olmo campestre. Famiglia: ULMACEE Genere: ULMUS Ulmus campestris Common elm

Chiara Fraternali e Francesca Gobbi. una pianta per amico. l abete greco

CHIOMA E PORTAMENTO FOGLIE FIORI FRUTTI FLORA ENDEMICA. Fino a 5 m 1-2 m Espanso Foglia caduca Eliofila Igrofila

Alberi anemofili in ambiente urbano


CERRO (QUERCUS CERRIS L.)

Douglasia. Famiglia: PINACEE Genere: PSEUDOTSUGA Pseudotsuga menziesii Douglas fir

Ilex, Agrifoglio (Aquifoliaceae)

CHIOMA E PORTAMENTO FOGLIE FIORI FRUTTI FRUTTI FLORA ESOTICA

FARNIA. Nome scientifico Quercus robur L. Ambiente Principalmente in pianura e sui primi rilievi collinari. Necessità ecologiche

Progetto: Siamo tutti biodiversi

DISTRIBUZIONE E AMBIENTI

Catalogo Piante in vaso MAGONCINA

Magnolia (Magnoliaceae)

PIANO PARTICOLAREGGIATO DI INIZIATIVA PRIVATA

ANGIOSPERME. Famiglie di interesse forestale più significative. Corylaceae

Castagne o Marroni: Le Differenze Genetiche

INFORMAZIONI SUPPLEMENTARI COMPONENTE FORESTALE

ANGIOSPERME. Famiglie di interesse forestale più significative. Tiliaceae

Scuola Secondaria di Primo Grado G.F. da Tolmezzo. CORSO DI TECNOLOGIA Studio dei materiali IL LEGNO

CATALOGAZIONE E CLASSIFICAZIONE DEI PLATANI DEL GIARDINO

ANGIOSPERME. Famiglie di interesse forestale più significative. Cornaceae

Operatore Naturalistico e Culturale

Frutti Antichi. Tipologia: Nome del frutto: Susino. Angeleno

Polline di Quercus sp.

Chiave analitica per il riconoscimento degli alberi più comuni

salici da ceste CORSO DI CESTERIA

Bunium Bulbocastanum - Bulbocastano G. LAINO Pagina 1 di 7

Orticoltura e floricoltura 13 aprile 2018 Scheda colturale di Ficus benjamina Famiglia: Moraceae Origine: Asia attitudine commerciale: pianta verde d

Alberi e arbusti alleati dei funghi in Piemonte

Populus nigra L. e Populus alba L. (Pioppo nero e pioppo bianco)

DISTRIBUZIONE E AMBIENTI:

Acer ginnala Maxim. 1856

PIANTE ARBOREE: ORGANOGRAFIA DELLA PARTE EPIGEA

INFORMAZIONI SUPPLEMENTARI COMPONENTE FORESTALE

Include 2 sottofamiglie:

6 FASE: Utilizzando Power Point abbiamo raccolto tutte le diapositive completate delle informazioni.

SPECIE ARBOREE PRESENTI IN MANIERA SPORADICA

Cornus (Cornaceae) alba Elegantissima (C. alba Argenteomarginata ) alba Gouchaultii. Cornus

CORYLACEAE. Polline di Corylus. ARPAC Laboratorio Biomonitoraggio Aria Dipartimento Provinciale di Napoli

ALBERI. PINO SILVESTRE (Scots pine) ALTEZZA: fino a 40 m

ALBERI Conoscerli per Riconoscerli Secondo incontro Garbagnate

Pinaceae Europa centrale fino a 40 m. Grande conifera spogliante

Habitat: cresce dal mare alla regione montana di tutta Italia nei luoghi umidi come boschi e paludi.

SPECIE ARBOREE PIÙ DIFFUSE

Albero a foglia caduca. Picciolate, lanceolate, margine con denti fitti e smussati

Carlotta Andruccioli e Diego Chianese. una pianta per amico. il nocciolo

Frutta di stagione 2 di 4: ESTATE. Contenuti: - Ritaglia la frutta. - Incolla e colora. - Consigli per la maestra CLUB DELLE MAESTRE

Principali famiglie di Angiosperme arboree forestali in Italia

I boschi del Monte dell Ascensione in inverno

TESTO DELLA SEGNALAZIONE

Federazione Regionale dei Dottori Agronomi e Dottori Forestali dell Umbria

Piante da Frutto. Tipologia: Nome del frutto: Albicocco. Aurora

MORINGA La specie più coltivata di questo genere è Moringa oleifera

Rutaceae Di sicura origine orientale 3-5 m. Arbusto o piccolo albero, sempreverde

Peucedanum Ostruthium Imperatoria vera G. LAINO Pagina 1 di 7

Donato, capostipite della famiglia Nigro, dopo aver appreso, dalla tradizione maestria degli agricoltori provenienti da Turi(Ba), il prezioso e poco

D - E. Davidia Involucrata (albero dei fazzoletti) DESCRIZIONE SPECIFICA FORMA. SESTO D IMPIANTO IN PARCO/GIARDINO 40 mq. / pianta

SCHEDE PER L IDENTIFICAZIONE VARIETALE ARANCIO

Arbusto o albero a foglia caduca. Opposte a due a due ai nodi dei rami, sono ovali allungate con l apice lungamente acuminato

ANGIOSPERME. Famiglie di interesse agrario più significative. 9 - Fagaceae

ASCOLANA TENERA. Zona di Origine: Marche

Transcript:

Carpino bianco Famiglia: CORILACEE Genere: CARPINUS Carpinus betulus European hornbeam Caratteristiche morfologiche Albero alto 10-12 metri con fusto eretto. Corteccia liscia, di colore grigio cenere. Chioma densa, ovale ed allungata. Aspetti botanici Foglie di forma ovato oblunga di (4-10 x 2,5-5) cm., con margine doppiamente seghettato. Pianta monoica. Il frutto è un achenio ovoidale protetto da brattee fruttifere trilobate. Apparato radicale superficiale. Curiosità Il nome deriva dal celtico car (legno) e pen (testa), ovvero legno atto a fare i gioghi per i buoi; specie miglioratrice del terreno; difficilmente forma boschi puri e, di norma, si trova associato al faggio ed al cerro. Areale Pianta originaria dell Europa centrale. In Italia si ritrova lungo l arco Alpino e nell Appennino centrosettentrionale (meno frequentemente in quello meridionale). Specie sciafila che predilige i terreni sciolti e profondi. In Basilicata è presente nei boschi di latifoglie decidue presso i Comuni di Muro Lucano, Potenza, sul massiccio del Pollino, sul M.te Arioso e sul M.te Volturino. Utilizzo principale Legno di colore bruno-rosso chiaro, duro e pesante, solitamente destinato alla combustione od alla produzione di piccoli utensili. 30

31

Carpino nero Famiglia: CORILACEE Genere: OSTRYA Ostrya carpinifolia Hop hornbeam Caratteristiche morfologiche Albero alto 15-20 metri con fusto eretto. Corteccia screpolata in età adulta, di colore rossastro tendente al nero. Chioma meno espansa del Carpino bianco, di forma conico-allungata. Utilizzo principale Legno di colore rossiccio, poco durevole, solitamente destinato alla combustione od alla produzione di piccoli utensili. Aspetti botanici Foglie di forma ovale ed acuminata, con margine doppiamente seghettato più evidente che nel C. bianco, lucide sulla pagina superiore e finemente pelose sulle nervature della pagina inferiore. Pianta monoica. Il frutto è un achenio (di 4-5 mm) liscio. Apparato radicale superficiale. Areale Pianta originaria dell Europa meridionale. In Italia vegeta lungo il basso arco Alpino e nell Appennino. Specie termofila, mediamente esigente nei confronti della luce (sciafila in gioventù), non ha esigenze particolari nei confronti del terreno. In Basilicata è presente nei boschi di latifoglie decidue, spesso associato alla roverella. Si ritrova presso Potenza, Balvano, Muro Lucano, San Severino Lucano (bosco Magnano). 32

33

Castagno Famiglia: FAGACEE Genere: CASTANEA Castanea sativa Chestnut Caratteristiche morfologiche Albero con portamento maestoso alto 15-30 metri e con diametro anche di 6-8 metri. Fusto dritto ed a rapida ramificazione. Corteccia liscia (che tende a fessurarsi con l età), di colore grigio-olivastro e con lenticelle biancastre dalla forma tondeggiante sui rami più giovani. Chioma espansa e rotondeggiante. Aspetti botanici Foglie di (12-20 x 3-6) cm., di colore verde intenso sulla pagina superiore, di consistenza coriacea e dentellate ai margini. Pianta monoica (i fiori femminili, alla base di quelli maschili, sono protetti da un involucro squamoso che dopo la fecondazione darà origine al riccio ). Frutti ( acheni recanti 2-3 castagne) protetti da un involucro liscio e coriaceo di colore bruno-scuro. Apparato radicale sviluppato ma non molto profondo. Areale Originario dell Europa sud-orientale, in Italia si ritrova lungo il piano medio-montano dell Appennino, le prealpi e le Alpi, laddove sono presenti favorevoli condizioni podologiche (terreni leggeri, freschi e sciolti) e climatiche (è una specie mesofila nei riguardi di temperature ed umidità e moderatamente eliofila). In Basilicata è presente nella Provincia di Potenza, in particolar modo lungo le pendici del M.te Vulture e nei comuni di Pignola, Tito, Calvello, oltre che nel Parco regionale di Gallipoli-Cognato e Piccole Dolomiti lucane e nel lagonegrese. Utilizzo principale Legno mediamente pesante, con alburno e durame differenziati che tende, però, a spaccarsi; è destinato alla produzione di paleria, di mobili rustici ed in falegnameria. Curiosità Il nome deriva da Kastanis, città dell antico Ponto, regione della Turchia sul Mar Nero, dove i castagni erano particolarmente numerosi; i semi ricavati dalle castagne rappresentano un apprezzato alimento; il castagno è molto ricco di tannino (elevato potere astringente); dalla corteccia lo si estrae per la concia delle pelli; sempre dalla corteccia si ricava un infuso utile per gargarismi (contro le piccole ulcere); dalle foglie si ricava un infuso utilizzato per le infezioni dell apparato respiratorio; vive anche 500 anni. 34

35

Cedro dell Atlante Famiglia: PINACEE Genere: CEDRUS Cedrus atlantica Atlas cedar Caratteristiche morfologiche Grande albero alto sino a 50 metri e capace di raggiungere diametri di 1,5 metri. Corteccia liscia e lucente, di colore grigio chiaro in età giovanile, tende a screpolarsi con il passare del tempo. Portamento slanciato ed elegante negli esemplari giovani, con chioma espansa in quelli adulti. Aspetti botanici Aghi lunghi 1,5-2,0 cm e riuniti a ciuffetti (di oltre 40) sui brachiblasti. Strobili di colore bruno ed eretti (hanno una caratteristica conformazione a botte ). Utilizzo principale Il legno, di colore bruno e tenero, è molto odoroso e durevole, nonchè resistente agli agenti atmosferici. Curiosità Il cedro dell Atlante e quello del Libano sono specie interfeconde e generano ibridi di difficile differenziazione. Areale Specie originaria del nord Africa, si è diffusa in Europa nel secolo scorso sia come pianta ornamentale che come essenza forestale. Il cedro dell Atlante cresce su svariati terreni (anche sterili). Specie eliofila in grado di sopportare la siccità estiva, è comunque legata a una certa umidità e teme i geli prolungati. Si distingue dal cedro del Libano (alquanto simile nel portamento) per la chioma conica degli esemplari adulti e per gli aghi più corti. In Basilicata è impiegato come pianta ornamentale. 36

37

Cedro Deodara Famiglia: PINACEE Genere: CEDRUS Cedrus deodara Deodar cedar Caratteristiche morfologiche Grande albero alto sino a 70 metri e capace di raggiungere diametri di 3,5 metri. Rami principali piuttosto esili e suborizzontali. Chioma piramidale e con cima ricurva sin da giovane. Curiosità Nella sua zona d origine è noto come albero degli dei, circostanza legata sia al portamento maestoso che alla immarcescibilità del suo legno, utilizzato per realizzare i sarcofagi delle mummie. Aspetti botanici Aghi lunghi 2,5-5,0 cm, non rigidi e riuniti a ciuffetti sui brachiblasti. Strobili grandi 7-12 cm, di colore bruno, ovoidali ed eretti (hanno una caratteristica conformazione a botte ). Areale Specie originaria dell Hymalaya, si è diffusa in Europa nei primi del 900 come pianta ornamentale. Il cedro Deodara è abbastanza esigente nei confronti del terreno. Specie igrofila e lucivaga (anche se con minori esigenze di luce rispetto all Atlantica). In Italia ha dato buoni risultati nella zona del castagno (con trasgressioni inferiori e superiori). In Basilicata è presente come pianta ornamentale. Utilizzo principale Il legno è di buona qualità e molto durevole. 38

39