Scotch-Weld DP 105 Adesivo epossidico trasparente

Documenti analoghi
Scotch-Weld DP 410 Adesivo epossidico EPX

Scotch-Weld DP 810 Adesivo acrilico bicomponente EPX

Scotch-Weld DP 610 Adesivo poliuretanico

Jet-Weld TE-030, TE-031, TE-100, TS-230 Adesivi poliuretanici pag. 1 di 5

Scheda Tecnica Data: Gennaio 2009 Sostituisce: Nuovo

Jet-Weld TE-200 Adesivo termoindurente

Jet-Weld TE-430 Adesivo termoindurente

Scotch-Weld EZ17010 Adesivo poliuretanico reattivo (PUR)

Scotch-Weld TM Adesivo Acrilico

Sistemi flessografici

3M TM Nastri biadesivi in schiuma poliuretanica

PU 8505 A PU 8505 B 100:100

Materiale poliuretanico in rotolo, provvisto di un sistema adesivo molto tenace. Disponibile in diversi spessori e versioni. Prodotti.

Kit in cartucce ADH Adesivo epossiacrilato medio rapido, ottima resistenza al peeling

e 3813 Poliuretano distruttibile

Elan-tech AS 52/AW :100

Scheda Tecnica. Automotive Aftermarket Division. 3M Adesivo per parti strutturali resistente agli impatti, /10/17. 1) Descrizione e utilizzo

Scotch-Weld DP-805 Adesivo acrilico

Adesivo sigillante poliuretanico rapido per cristalli

Alcune considerazioni sulla scelta dell adesivo giusto:

Adesivo epossidico bicomponente in pasta

Adesivo Polimerico DESCRIZIONE

Bumpon preformati Serie SJ5000 SJ5200 SJ5300 SJ5400 SJ5500 SJ5700 SJ6100 pag. 1 di 7

DIRT TRAP Sistema di protezione per cabine di verniciatura

3M Adesivi e Nastri. Adesivi 3M Scotch-Weld EPX. Uniti. per Vincere. Adesivi strutturali ed applicatori

Proprietà fisiche Resina (A) Indurenti (B) Singoli Componenti Biresin

7945MPL-7952MPL-7953MPL-7955MPL 7956MPL-7957MPL-7959MPL-7961MPL. Prodotti per tastiere a membrana con liner MPL

VHB Nastri biadesivi in schiuma acrilica pag. 1 di 5

DUAL LOCK SISTEMI DI FISSAGGIO RICHIUDIBILI

Poliimmide per trasferimento termico

Adesivo epossidico bicomponente in pasta

PICAGEL IS 607/A. Scheda Tecnica

Adesivi Strutturali 3M Scotch-Weld. Guida alla scelta del prodotto

Proprietà fisiche Resin (A) Indurenti (B) Singoli Componenti Biresin CR83

CR144 Sistema per Compositi polimerizzazione a caldo

Tecnologie Adesive e Nastri: soluzioni di design per il mercato dell illuminazione MERCATO DELL ILLUMINAZIONE

Adesivo epossidico bicomponente a rapido indurimento. Proprietà 2012/A 2012/B 2012 (miscela)

Scheda tecnica LOXEAL ISTANT 23

Silicone neutro Alcossilico FA101 Illbruck cartuccia 310ml trasparente

Proprietà fisiche Resin (A) Indurente (B) Singoli Componenti Biresin CR84 Biresin CH84-20

Scheda tecnica LOXEAL ISTANT 47 GEL

Scheda tecnica LOXEAL ISTANT 43

Scotch-Grip Fastbond 2000 Fastbond #1 Attivatore spruzzabile pag. 1 di 7

Scheda tecnica Data di inizio validità: 17/6/16 Sostituisce: 5/11/11

Divisione G.d.o. Tel. 02/ Fax 02/ UHU PLUS. Via Pirelli, Milano Tel.: 02 / Fax: 02 /

Araldite La guida selettiva degli adesivi

Adesivo trasparente poliuretanico bi-componente. Proprietà Componente A (resina) Componente B (indurente) 6 minuti

AQUASMART -DUR. Bicomponente, a bassa viscosità, a base di acqua, 1:1 in volume, rivestimento epossidico o primer.

Araldite Advanced Materials. Adesivo Epossidico bicomponente. Adesivi Strutturali SCHEDA TECNICA. Proprietà principali.

HS Sottosmalto bagnato su bagnato P _3705_3707. HS Sottosmalto bagnato su bagnato P X

Sistema adesivo metacrilato rinforzato a due componenti

Adesivo epossidico strutturale bicomponente. Carpenteria metallica: n fissaggio di ringhiere, corrimano n fissaggio di telai di finestre e porte

Facilità di applicazione, ottimo aspetto finale e elevate resistenze sono le caratteristiche principali del prodotto.

3M Adesivi e Nastri VHB Nastri in schiuma acrilica. Design. senza limiti

Proprietà fisiche Resina (A) Indurenti (B) Singoli Componenti Biresin CR80. Biresin CH80-2 Rapporto miscela, in Peso

MANUALE DI PREPARAZIONE

RIDUPOX Z25 - ES. Scheda Tecnica

Adesivi VELCRO Brand!00,)#!"),)

ACRYLIC PRIMER. Scheda Tecnica

Informazione prodotto

Proprietà fisiche Resina (A) indurente (B) Singoli componenti Biresin. Biresin CH80-2 Rapporto miscela, in Peso CR82

Caratteristica Unità Valore Metodo di analisi Densità a 20 C Indice di rifrazione n 20 D Colore. 0,972 0,977 1,484 1, max.

3M VHB. Nastri biadesivi in schiuma acrilica per assemblaggi permanenti. Da oltre 30 anni la migliore alternativa a viti, rivetti e saldature

REPOFLEX PVB. Scheda Tecnica

SILFLEX P. Caratteristiche tecniche. Campi di applicazione. Sigillante poliuretanico per giunti di dilatazione.

Scotch-Weld DP-8005 Adesivo strutturale per plastiche

MATERIALE PER LA RICOSTRUZIONE DEI MONCONI

DESCRIZIONE PRODOTTO SELEZIONE E PREPARAZIONE DEI SUPPORTI SELEZIONE DEI CATALIZZATORI

REPOFLEX F/A. Scheda Tecnica

Sistema flessibile per la tenuta e l impermeabilizzazione superficiale di giunti di dilatazione

RUREBAND NEO Sistema di sigillatura pronto all uso per fessure e giunti soggetti ad ampia dilatazione

Scheda tecnica Data di inizio validità: 02/02/2017 Sostituisce: 10/08/1999

Adesivi VELCRO Brand APPLICABILI A PRESSIONE RIATTIVABILI A CALDO O CON SOLVENTE

BITUSOL. Scheda Tecnica

Scheda tecnica Data di inizio validità: 26/4/16 Sostituisce: 1/6/13

Prodotti per connessione cavi

HYPERSEAL -EXPERT-150

POLIWOOD. Scheda Tecnica

Vetri per facciate GUIDA ALLA PULIZIA E MANUTENZIONE

Epoxycover 150 IMPIEGHI. Rivestimento epossidico autolivellante trasparente

OTTIMA RESISTENZA AGLI AGENTI ATMOSFERICI BUONA PROPRIETA ANTIRUGGINE TERMORESISTENTE A 200 C ALTO LEAFING BUONA BRILLANTEZZA

4229 MONOCOAT SEMILUCIDO RE

OLY TEX CARBO 400 UNI-AX HR

Scheda tecnica Data di inizio validità: 17/6/16 Sostituisce: 29/10/99

HS Sottosmalto bagnato su bagnato P X

WOOD GLOSS SCHEDA TECNICA

EPOMAST EVO SCHEDA TECNICA

IDROPOX PRIMER H 2 O. Scheda Tecnica

DESCRIZIONE DEL PRODOTTO

Scheda Tecnica PRIMER EPOSSIDICO ALL ACQUA

Sistema Bi-Flex COPRIGIUNTI E PROFILI PER GIUNTI. Il prodotto. Dove si impiega SCHEDA TECNICA 56 EY-EW S /13

Facilità di applicazione, ottimo aspetto finale e elevate resistenze sono le caratteristiche principali del prodotto.

PARTITE Adesivo strutturale metacrilato

SCHEDA TECNICA Elan-tron MC 62/W 363 (MC 62/W 363)

4752 CLASSIC PRIMER FONDO. Primer alchidico monocomponente base solvente. Presenta modifica fenolica ed essica rapidamente all aria.

Transcript:

3 Scotch-Weld DP 105 Adesivo epossidico trasparente pag. 1 di 8 Bollettino tecnico Data: Gennaio 2000 Descrizione Disponibile anche in confezioni diverse come Scotch-Weld Epoxy Adhesive 105 B/A Clear. L adesivo epossidico trasparente DP 105 è un prodotto adesivo e sigillante rapido, molto flessibile, con rapporto di miscelazione in volume 1:1. La sua flessibilità, una volta polimerizzato, lo consiglia anche quando occorre incollare materiali dissimili con tangibili differenze per quanto riguarda la dilatazione termica. Caratteristica primaria è la capacità di mantenere la trasparenza e il colore chiaro anche applicato in grosse quantità, dove molti sistemi epossidici tendono a ingiallire per gli effetti di innalzamenti termici di reazione. Caratteristiche Tempo medio di impiego Flessibile Colore Resistenza del giunto a pelatura Rapporto di miscelazione 4 minuti (20 g) 5 minuti (2 g) Chiaro Buona 1:1 Proprietà dell adesivo non polimerizzato Natura chimica Viscosità (27 C) cps Peso specifico Base Accelerante Epossidica Mercaptanica 2.000 ca. 11.000 ca. 1,11 1,15 Colore Chiaro Chiaro Rapporto di miscelazione (in volume) Rapporto di miscelazione (in peso) 1 1 1 0,97

Scotch-Weld DP 105 - Adesivo epossidico trasparente pag. 2 di 8 Proprietà fisiche Colore Durezza Shore D (ASTM D 2240) Tempo minimo di polimerizzazione (fuori polvere) Tempo minimo di polimerizzazione (movimentazione giunti) Tempo di polimerizzazione totale Allungamento Resistenza a trazione Chiaro 39 10 minuti (23 C) 20 minuti (23 C) 48 ore (23 C) 120% 4,12 MPa Proprietà termiche Perdita in peso (TGA) Coefficiente termico di espansione (TMA) (sopra t.g.) Temperatura di transizione vetrosa Punto di flesso Punto intermedio Conducibilità termica (43 C, 6,35 mm) 1% (117 C) 5% (289 C) 28 x 10 6 (cm/cm/ C) 8 C 15 C 0,35 x 10-3 (Cal/sec. - cm - C) 0,147 (Watt/m - C) Resistenza agli shocks termici (C-3174/3M) +100 C (aria)/ 50 C (liquido) Superati 5 cicli senza rottura Proprietà elettriche Costante dielettrica (1 KHz, 23 C) Fattore di dissipazione (1 KHz, 23 C) Rigidità dielettrica (ASTM D 149 su spessore di 30 mm) Resistività (ASTM 257) 9,2 0,22 18.300 V/mm 1,5 x 10 10 Ω/cm Istruzioni per l uso 1. Per ottenere i migliori risultati d incollaggio le superfici interessate non devono essere contaminate da vernici non perfettamente ancorate, ossidi, olii, polveri o altre sostanze estranee, ne consigliamo quindi la totale rimozione. Tuttavia la preparazione dei materiali sarà tanto più accurata quanto più sono alte la tenuta meccanica e la resistenza ad agenti chimici richieste. Per precisi consigli sulla appropriata preparazione superficiale consultare il relativo paragrafo. 2. Usare dei guanti per evitare il contatto cutaneo con l adesivo. Per la pulizia delle mani non usare solventi.

Scotch-Weld DP 105 - Adesivo epossidico trasparente pag. 3 di 8 Istruzioni per l uso 3. Miscelazione L adesivo epossidico Scotch Weld DP 105 è fornito in apposita cartuccia ed è parte integrante del sistema Scotch Weld EPX. Per l impiego è sufficente inserire la cartuccia nell applicatore EPX e portare il doppio stantuffo dell applicatore a contatto dei due pistoni della cartuccia. Rimuovere successivamente il tappo ed estrudere una minima quantità di prodotto per accertare la corretta fuoriuscita dei due componenti. Se è richiesta l automiscelazione dei componenti innestare l apposito ugello miscelatore ed iniziare l applicazione. Per piccoli impieghi è sufficente estrudere l idoneo quantitativo e miscelare manualmente (la miscelazione manuale dei due componenti dovrebbe continuare ancora per 15 secondi dopo il raggiungimento di un colore omogeneo della massa. Nel caso d impiego del prodotto in confezioni più grandi rispettare le proporzioni indicate nella sezione PROPRIETÀ DELL ADESIVO NON POLIMERIZZATO, anche in questo caso proseguire ancora per 15 secondi dopo il raggiungimento di un colore omogeneo della massa. 4. Per avere migliori prestazioni, applicare il prodotto su entrambi i materiali. 5. L applicazione del prodotto deve avvenire entro 3 minuti. Quantitativi elevati di prodotto a temperature alte riducono questo tempo massimo di applicazione. 6. Unire correttamente le parti e lasciare polimerizzare completamente a temperature superiori ai +15 C. Il riscaldamento fino a 90 C accelererà il processo che a +23 C richiede 48 ore. 7. Tenere immobili le parti durante il processo di polimerizzazione, durante il quale è sufficiente una semplice pressione di contatto. I valori più elevati di resistenza agli sforzi di taglio si hanno con spessori di adesivo compresi tra 0,75 e 0,125 mm. 8. Eventuali eccessi di adesivo applicato possono essere rimossi con un solvente chetonico. Coprenza Il prodotto applicato con uno spessore di 0,125 mm può coprire fino a 8 m 2 /l. Preparazione superficiale Per ottenere i migliori risultati d incollaggio le superfici interessate non devono essere contaminate da vernici non ancorate, ossidi, olii, polveri o altre sostanze estranee. Tuttavia la preparazione sarà tanto più accurata quanto più sono alte la tenuta meccanica e la resistenza chimica richieste. Per i materiali più comuni seguire i seguenti suggerimenti: Acciaio 1. Pulire con solvente esente da frazioni oleose (acetone, alcool isopropilico). 2. Sabbiare o abradere usando grane fini e pulire. 3. Pulire ulteriormente con solvente per rimuovere le frazioni abrase. 4. Nel caso di impiego di un primer, applicarlo non oltre 4 ore dalla preparazione superficiale. Nel caso di impiego del prodotto Scotch Weld 1945 B/A, applicarne uno strato sottile (0,01 mm) sulle superfici metalliche da incollare, lasciare asciugare all aria per 10 minuti poi trattare per 30 minuti a +80 C. Nota: Impiegando solventi, eliminare ogni possibile innesco di fiamme rispettando le avvertenze presenti sui contenitori del solvente.

Scotch-Weld DP 105 - Adesivo epossidico trasparente pag. 4 di 8 Preparazione superficiale Alluminio Per ottenere i migliori risultati d incollaggio le superfici devono essere pulite, asciutte e senza sostanze untuose. Soddisfacenti sono tutti i metodi che producono superfici non umide. La preparazione superficiale deve essere attentamente valutata a seconda della tenuta chimico-meccanica richiesta. Comuni pulizie dell alluminio: Sgrassaggio alcalino: usare una soluzione acquosa (10%) di Oakite 164 a 85±5 C per 10-20 minuti. Sciacquare immediatamente con acqua corrente fredda. Sgrassaggio acido: porre i materiali per 10 minuti a 65±3 C nella seguente soluzione: acido solforico concentrato 332 g bicromato di sodio 44,8 g acqua distillata q.b. a 1 litro trucioli di alluminio 2024T3 (debitamente sgrassati) 1,5 g* Attenzione: Nel caso di pulizia acida favorire una adeguata ventilazione e usare mezzi di protezione cutanea. *Lasciare dissolvere completamente i trucioli prima di procedere all impiego della soluzione. Dopo aver eseguito il trattamento risciacquare il materiale con abbondante acqua distillata. Asciugare per 15 minuti con aria secca a 65±5 C. È consigliabile effettuare l incollaggio entro e non oltre 4 ore dal trattamento. Plastiche - Gomma 1. Pulire con alcool isopropilico. 2. Abradere con abrasivo a grana fine. 3. Ripulire con alcool isopropilico. Vetro 1. Pulire la superficie con acetone o metiletilchetone*. 2. Applicare uno strato leggero (0,0025 mm) di Scotch Weld EC-3901 (se disponibile) e lasciare asciugare accuratamente il primer. * Nell impiego di solvente seguire le avvertenze del produttore. Consigli per il dosaggio Per applicazioni piccole o intermittenti consigliamo l impiego dell applicatore Scotch Weld EPX. Nel caso di applicazioni di maggiore volume impiegare attrezzature pneumatiche che permettono maggiori possibilità riguardo quantità e tempi di applicazione. Prestazioni adesive I seguenti dati sono stati ottenuti nei laboratori 3M, rispettando le condizioni specificate e mostrano dei valori medi di tenuta dei nostri adesivi sui supporti specificati seguendo accuratamente le procedure di pulizia dei materiali d impiego dell adesivo con l applicatore EPX manuale e ugello a miscelazione statica.

Scotch-Weld DP 105 - Adesivo epossidico trasparente pag. 5 di 8 Prestazioni adesive Forza di taglio (OLS) (Tests effettuati dopo 24 ore a T.A. +2 ore a 70 C dall incollaggio) Alluminio (pulizia acida) Alluminio sabbiato (P60) Acciaio laminato a freddo Legno Vetri Vetro+primer 3M 3901 Policarbonato Plastica acrilica Fibra di vetro ABS PVC PP 10,30 MPa 8,93 MPa 2,06 MPa 1,37 MPa 1,67 MPa 2,75 MPa 1,67 MPa 9,61 MPa 2,06 MPa 3,53 MPa 0,49 MPa Curva di polimerizzazione 1 ora a T.A. 6 ore a T.A. 24 ore a T.A. 7 giorni a T.A. 1 mese a T.A. (dopo 90 min. di Work Life) 1,67 MPa 3,43 MPa 6,86 MPa Invecchiamento (OLS su alluminio con pulizia acida) Misurazione dopo: 24 ore a T.A. + 2 ore a 70 C 24 ore a T.A. + 2 ore a 115 C 1 settimana a T.A. + 1 settimana a 32 C/90% di R.H. 1 settimana a T.A. + 1 settimana a 120 C 1 settimana a T.A. + 1 settimana in acqua 15,20 MPa 20,70 MPa Curva forza di taglio/temperatura 55 C +21 C +49 C +65 C +82 C 21,43 MPa 13,79 MPa 2,75 MPa 1,72 MPa 1,03 MPa

Scotch-Weld DP 105 - Adesivo epossidico trasparente pag. 6 di 8 Prestazioni adesive Curva forza di pelatura/temperatura 55 C +21 C +49 C +65 C +82 C 5,2 N/cm 61,3 N/cm 8,7 N/cm 3,4 N/cm 1,7 N/cm Resistenza ai solventi 1 ora 1 mese Acetone Alcool isopropilico Freon TF Freon TMC 1,1,1 tricloroetano RMA Flux Leggero attacco Curva di esoterma Temperatura massima raggiunta Temperatura di massima esoterma 2 gr. di prodotto 20 gr. di prodotto 36 C 5 min. 110 C 3 min. Parametri di determinazione 1. Viscosità determinata con metodo ITSD C1-d. Il metodo comporta l impiego di un viscosimetro Brookfield RVF, spindle E7, 20 rpm, 27 C. Misura ottenuta dopo 1 minuto di rotazione. 2. Tempo medio d impiego (work life) con metodo ITSD C-2180. Il metodo comporta la determinazione di un tempo limite di autolivellamento e asciugamento di 2 grammi di prodotto miscelato. Detta misurazione indica inoltre il tempo limite di impiego con miscelatore statico EPX. 3. Tempo fuori polvere con metodo ITSD C-3173. Comporta l erogazione di 0,5 g di adesivo testando periodicamente il trasferimento di adesivo su una spatola. 4. Tempo minimo di movimentazione giunto con metodo ITSD C-3179. È il tempo richiesto per raggiungere 4 kg/cm di tenuta al taglio su alluminio. 5. Il tempo di polimerizzazione totale è il valore necessario per raggiungere almeno l 80% del valore di tenuta massima al taglio su alluminio. 6. Caratteristiche meccaniche determinate con metodo ITSD C-3094/ASTM D 882 utilizzando provini da 50 mm. Velocità di trazione = 50 mm/min. I campioni sono stati preparati con polimerizzazione di 2 ore a T.A. Più 2 ore a 71 C. 7. Perdita di peso via TGA determinata come temperatura alla quale si ha il 5% di perdita peso con curva termica crescente (5 C/min.) seguendo metodo ASTM 1131-86.

Scotch-Weld DP 105 - Adesivo epossidico trasparente pag. 7 di 8 Parametri di determinazione 8. Coefficiente termico di espansione determinato con analizzatore Dupont TMA con un incremento termico di 10 C al minuto. 9. TG determinata con analizzatore Perkin Elmer DSC con un incremento termico di 20 C al minuto. 10. Conducibilità termica determinata secondo metodo ASTM C177 usando apparecchiatura C-mastic con provini da 50 mm di diametro. 11. Resistenza agli shock termici determinata secondo metodo ITSD C-3174. 12. Resistenza al taglio determinata su provini con aree incollate di 3,3 cm 2. Lo spessore di adesivo di 0,125-0,200 mm. Tutte le determinazioni sono state eseguite a + 21 C salvo indicazione diversa (ASTM D 1002-72). La velocità di trazione nelle determinazioni è stata di 2,5 mm/min per i metalli 50 mm/min per le plastiche e 500 mm/min per le gomme. Lo spessore dei substrati è stato di 15 mm per l acciaio 1,25-1,60 mm per gli altri metalli, 3,2 mm per le gomme e le plastiche. 13. La resistenza alla pelatura è stata misurata su provini di 25 mm di larghezza a + 23 C. La velocità di trazione è stata di 500 mm/min con provini di 0,5 mm di spessore (ASTM D1876-61). 14. La resistenza ai solventi è stata determinata usando provini (12,5 x 100 x 3,2 mm) polimerizzati 24 ore a T.A. +2 ore a 70 C immersi in solvente (per 1 ora e per 1 mese). Dopo il tempo indicato i provini sono stati estratti ed esaminati visualmente in confronto con un provino di controllo. 15. Curva di esoterma determinata miscelando la massa indicata per un minuto e misurando il picco di temperatura e la durata della temperatura con termocoppia elettronica. Consigli per Per avere la massima durata qualitativa del prodotto conservare tra i +15 C l immagazzinamento e i +27 C. Temperature più alte riducono questo tempo. Effettuare la rotazione delle scorte per evitare obsolescenze. Informazione di sicurezza Fare riferimento alla relativa scheda di sicurezza per le relative informazioni prima dell impiego.

Scotch-Weld DP 105 - Adesivo epossidico trasparente pag. 8 di 8 Avvertenza importante per l acquirente Tutte le informazioni, i dati tecnici e le raccomandazioni contenute nel presente fascicolo sono basate su prove affidabili ma comunque non riferibili all intera casistica dei possibili utilizzi del prodotto. Quanto segue deve pertanto essere inteso come sostitutivo di ogni garanzia, espressa o implicita. Il venditore e il produttore saranno responsabili unicamente di sostituire quelle quantità di prodotto di cui sia stato provato il carattere difettoso. Eventuali reclami per merce difettosa devono essere notificati per iscritto alla Società venditrice entro 8 giorni dal ricevimento. Né il venditore né il produttore saranno perseguibili per qualunque infortunio, perdita o danno, diretti o indiretti, derivati dall uso o dal non corretto uso del prodotto. Prima dell utilizzatore, il cliente dovrà determinare se il prodotto è adatto all uso che intende farne verificando altresì la corrispondenza dei dati qui riportati alle prove dallo stesso effettuate ed assumendosi ogni rischio e responsabilità del venditore e del produttore. Nessuna affermazione o raccomandazione che non sia contenuta nel presente fascicolo avrà valore o effetto a meno che non compaia un accordo firmato da rappresentanti del venditore e del produttore. Poiché il fabbricante del prodotto descritto nel presente prospetto tecnico non ha alcuna possibilità di controllare l utilizzatore finale del prodotto stesso da parte del cliente, è all acquirente immediato e al venditore o venditori intermedi che compete la responsabilità di informare il cliente degli usi a cui tale prodotto risulta adatto e delle sue proprietà, incluse le precauzioni che debbono essere prese per garantire la sicurezza di chi lo utilizza, di terzi e di beni. 3 Tecnologie Adesive 3M Italia S.p.A. 20090 Segrate (MI) Loc. S. Felice - Via S. Bovio, 3 Tel. 02/7035.2017 - Fax 02/7035.2262 3M e Scotch-Weld sono marchi commerciali della 3M Company