PRIMA GUERRA MONDIALE

Documenti analoghi
LA PRIMA GUERRA MONDIALE ( )

LA PRIMA GUERRA MONDIALE

LA PRIMA GUERRA MONDIALE PARTE SECONDA

La Quarta Guerra d Indipendenza

La prima guerra mondiale

La prima guerra mondiale

I MOTIVI DEL CONFLITTO

LA PRIMA GUERRA MONDIALE

la GRANDE GUERRA Europa,

La Prima guerra mondiale

Triplice Alleanza. Triplice Intesa. Germani a. Inghilterra. Russia. Francia

LA GRANDE GUERRA. Nel 1914 i maggiori Paesi dell Europa sono divisi in due alleanze:

Serbia = vuole l indipendenza. Impero austroungarico = vuole sottomettere tutte le minoranze interne

Le date. La prima guerra mondiale inizia nel 1914 e finisce nel Le alleanze

L avvento della società di massa

La prima Guerra Mondiale

LA PRIMA GUERRA MONDIALE ( ) Serbia = vuole l indipendenza. Impero austroungarico = vuole sottomettere tutte le minoranze interne

Prima Guerra Mondiale

Da Caporetto a Vittorio Veneto

La prima Guerra Mondiale USA. ( ) L Europa divisa in due blocchi All inizio del secolo scorso (1900) l Europa era divisa in due parti:

Prima Guerra Mondiale

VERSAILLLES o la pace difficile

Cause e inizio della guerra

PERCHE SCOPPIO LA GUERRA?

ALA PRIMA GUERRA MONDIALE

Tra 800 e 900 Un'epoca segnata da grandi fenomeni

LA PRIMA GUERRA MONDIALE 14-18

Prima guerra mondiale

1915: La Guerra di Trincea

CROCI DI LEGNO La memoria della guerra

La Grande Guerra. facoltà di scienze della comunicazione corso di storia contemporanea

STORIA. Le Rivoluzioni Latino-Americane e lo sviluppo degli Stati Uniti. Società borghese e movimento operaio

La Grande Guerra La Nuova Italia INDICE

La Prima Guerra Mondiale LA CRONOLOGIA DELLA PRIMA GUERRA MONDIALE

La prima guerra mondiale e la guerra di trincea tra storia e letteratura. Antonioli Chiara 5 A L.S.T.

CENTO ANNI FA LA GRANDE GUERRA

La Guerra (in)civile europea

Domande Sulla Prima Guerra Mondiale

LICEO SCIENTIFICO G. MARCONI FOGGIA ANNO SCOLASTICO 2017/2018 PROGRAMMA DI STORIA, CLASSE 5D PROFESSORESSA ANTONIETTA PISTONE

La prima guerra mondiale

ISTITUTO TECNICO COMMERCIALE ABBA-BALLINI ANNO SCOLASTICO 2017/2018 PROGRAMMA SVOLTO DISCIPLINA: STORIA CLASSE: 5 B SIA DOCENTE: F.

NORD. Mare del Nord. Regione. germanica. Regione. Regione. italiana. Mar Mediterraneo SUD

ISTITUTI SCOLASTICI CARD. C. BARONIO PROGRAMMA SVOLTO STORIA A.S. 2017/2018 CLASSE 5LS PROGRAMMA SVOLTO

ISTITUTO PARITARIO LUIGI STEFANINI

x i i i Abbreviazioni, sigle e avvertenze... x i x Introduzione...

La Grande Guerra. facoltà di scienze della comunicazione corso di storia contemporanea

La I Guerra mondiale. fatti bellici, la guerra italiana, i trattati di pace

La prima guerra mondiale

La Grande Guerra" Parte seconda

Nazionalismo + competizione industriale + razzismo + colonialismo = imperialismo. Inghilterra VS Germania

La Grande guerra. L Europa verso la guerra I principali fatti militari La rivoluzione in Russia e la nascita dell Urss

LA PRIMA GUERRA MONDIALE

La prima Guerra Mondiale CLASSE III C A.S

Indice del volume. Premessa all edizione 2018

1. PUNTI DI CRISI IN EUROPA

LA GUERRA CHE SEGNÒ UNA GENERAZIONE

La prima guerra mondiale

Il dramma della grande guerra

Programma di storia Classe V AL Docente: Maria Grazia Nistri a.s. 2015/2016

LA PRIMA GUERRA MONDIALE

LA PRIMA GUERRA MONDIALE LE CAUSE DELLA PRIMA GUERRA MONDIALE

Seconda guerra mondiale fronte Europeo

LICEO SCIENTIFICO G. MARCONI FOGGIA PROGRAMMA DI STORIA, CLASSE V SEZ. D. Libro di testo MilleDuemila Un mondo al plurale, V.

LA PRIMA GUERRA MONDIALE

ISTITUTO TECNICO FERMI PROGRAMMA DI STORIA V BET. Anno Scolastico 2018/2019. Storia per diventare cittadini. Dal Novecento a oggi

L'ETA' DELLA RESTAURAZIONE

Le eredità della Grande Guerra

Docente Rosanna Amadio

LICEO SCIETIFICO STATALE LABRIOLA MATERIA: STORIA ANNO SCOLASTICO: CLASSE: 5 H INSEGNANTE : FRANCESCO PAOLA PROGRAMMA SVOLTO

La Grande guerra. (parte prima)

lezionidistoria.wordpress.com La Germania di Weimar e l avvento del Nazismo

Il comunismo sovietico. Lezioni d'autore

Anno Scolastico 2018/2019. Insegnante: Andrea Bertoni. Classe V BSE

Docente Rosanna Amadio

segue Dati sottoposti a rettifiche e revisioni successive. Ultimo aggiornamento su Paese

28 giugno 1914 Il colpo di pistola udito in tutto il mondo

6 T T U U R R I I S S M M O

6 T T U U R R I I S S M M O

6 T T U U R R I I S S M M O

LA GERMANIA SCONFITTA

IL NAZISMO. Pearson Italia spa

ALLEGATO A. RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE Anno Scolastico 2017/18. Docente ROBERTO MERCURI. Materia STORIA

LICEO GINNASIO JACOPO STELLINI

L intervento dell Italia

DALLA RESTAURAZIONE AI MOTI DEL Il Congresso di Vienna e le insurrezioni in Europa

Corso di Laurea Triennale in Scienze Politiche e delle Relazioni Internazionali. Test di valutazione a risposta multipla.

1936:partecipazione alla guerra civile spagnola

Istituto Tecnico Economico Statale R.Valturio Rimini

internazionali: conflitti economici e coloniali tensioni territoriali interne agli stati:

Liceo Scientifico Statale Albert Einstein. Palermo. Programma di storia IV H anno scolastico

PROGRAMMA SVOLTO. V A Scientifico tradizionale / scienze applicate Disciplina: Storia Anno scolastico: 2016 / 2017

UNITÀ E FRAMMENTAZIONE: QUATTRO CASI A CONFRONTO

NAZIONALISMO COLONIALISMO IMPERIALISMO. L età dell imperialismo La spartizione dell Africa

LA PRIMA GUERRA MONDIALE

PROGRAMMA DI STORIA. Classe II sez. D Anno scolastico 2015/2016. Stati e istituzioni fra XVII e XVIII secolo

Attività di laboratorio kit didattico La Grande guerra dell Informazione

La Seconda Guerra Mondiale

LA GRANDE GUERRA LA PRIMA GUERRA MONDIALE GSCATULLO

COLONIZZAZIONE E IMPERIALISMO NEL 900. Storia Q2 Lara Fislage

Transcript:

PRIMA GUERRA MONDIALE 1914-1918 prof. Alacca 1

GUERRA TOTALE mondiale, grande guerra : ci si riferisce all estensione geografica del conflitto e al numero di paesi europei ed extra-europei che sono coinvolti. Fronte interno ed esterno: conflitto riguarda la totalità della popolazione, non solo quella militare ma anche civile. Guerra ideologica: potenze dell Alleanza, autoritarie e basate su un esecutivo forte, si contrappongono a Triplice Intesa, con Inghilterra e Francia che rappresentano governi democratici che tentano di valorizzare e privilegiare la prassi parlamentare. prof. Alacca 2

CAUSE DEL CONFLITTO Cause politiche: Revanche francese; Rivalità austro-russa per predominio sui Balcani; Debolezza impero turco; Disomogeneità impero austriaco; Creare un diversivo alle lotte sociali e politiche interne; Blocchi militari contrapposti. Cause economiche: Rivalità anglotedesca; Rivalità francoitaliana; Spartizione coloniale; Necessità di nuovi mercati prof. Alacca 3

CAUSE Cause militari: Elaborazione di piani di guerra in cui si valorizza l attacco; Corsa agli armamenti; Crescente importanza degli stati maggiori a scapito della classe politica. Cause socio-culturali: Movimenti nazionalisti: panslavismo, pangermanesimo, irredentismo italiano; Razzismo; Darwinismo sociale; Guerra intesa come riscatto sociale. prof. Alacca 4

Casus belli Attentato a Sarajevo: il 28 giugno 1914 l arciduca Francesco Ferdinando, erede al trono austriaco, viene assassinato dal nazionalista serbo Gavrilo Princip. prof. Alacca 5

Dopo l ultimatum: Austria vs Serbia: dichiarazione di guerra, 28/7 Mobilitazione generale russa Reazione tedesca: dichiarazione di guerra alla Russia (1/8) e alla Francia (3/8) Germania, volendo attuare Piano Schlieffen, invade il Lussemburgo e Belgio Intervento della Gran Bretagna (4/8) prof. Alacca 6

Internazionalizzazione del conflitto T. INTESA Agosto 1914: Giappone Maggio 1915: Italia Marzo 1916: Portogallo Agosto 1916: Romania Aprile 1917: Stati Uniti Giugno 1917: Grecia Agosto 1917: Cina T. ALLEANZA Novembre 1914: Turchia Ottobre 1915: Bulgaria prof. Alacca 7

ITALIA Non prende parte al conflitto affianco alle potenze dell Alleanza: Il piano è solo difensivo Non è stata preventivamente interpellata ed informata delle decisione Contrapposizione neutralisti- interventisti prof. Alacca 8

DIBATTITO ITALIANO NEUTRALISTI: Maggioranza della popolazione e dei parlamentari; Liberali moderati- di sinistra: astensione condizionata all acquisizione del Trentino e della Venezia Giulia ; INTERVENTISTI: Interv. Di destra: nazionalisti, irredentisti, destra conservatrice che vuole sopire le tensioni sociali e rafforzare il consenso alle istituzioni, cattolici conservatori, imprenditori industria pesante, piccola borghesia in ascesa prof. Alacca 9

DIBATTITO ITALIANO NEUTRALISTI: Socialisti, in virtù dei principi dell internazionalismo Cattolici: motivazioni di carattere religioso ed etico (Benedetto XV: inutile strage ) INTERVENTISTI: Di Sinistra: Repubblicani irredentisti Sindacalismo rivoluzionario e estrema sx: guerra porterà all affermazione di una maggior democratizzazione prof. Alacca 10

PATTO DI LONDRA 26 Aprile 1915: Salandra e Sonnino si impegnano ad entrare in guerra con Intesa. Annessioni territoriali previste: Trento, Trieste, Sud Tirolo, Istria, Dalmazia sett.; Valona e protettorato su Albania, Dodecaneso, spartizione ex colonie tedesche. prof. Alacca 11

SITUAZIONE INTERNA Patto siglato all insaputa del Parlamento Propaganda per convincere popolazione: radiose giornate di maggio di G. D Annunzio; interventismo di B. Mussolini, espulso da PSI, fonda Popolo d Italia, Conferimento dei pieni poteri al governo: 24 maggio 1915: guerra contro Austria, agosto 1916 contro Germania. prof. Alacca 12

La grande guerra Dimensione degli eserciti (di massa), Modernità tecnologica degli armamenti: uso di gas asfissianti, carri armati, aerei. Fallimento del piano Schlieffen e dell ipotesi della guerra lampo: la guerra diventa di trincea e di posizione (mitragliatrici). Assalto della fanteria, preparato dall artiglieria, e successivo attacco della cavalleria. prof. Alacca 13

Il fronte occidentale Avanzata tedesca viene arrestata dai francesi sul fiume Marna e si apre un lungo fronte (dalla Manica al confine svizzero). 1916: battaglie di Verdun e sulla Somme che confermano situazione di stallo. prof. Alacca 14

Il fronte orientale Truppe tedesche sconfiggono quelle russe a Tannenberg e sui Laghi Masuri ma poi l avanzata si arresta. Contemporaneamente si sviluppa una guerra marittima fra Germania ed Inghilterra che crea accerchiamento in modo da bloccare rifornimenti dalle colonie tedesche. prof. Alacca 15

Il fronte meridionale Generale Cadorna tenta di sfondare fronte austriaco (12 battaglie sull Isonzo) e di resistere alla Strafexpedition del 1916. 24 Ottobre 1917: disfatta di Caporetto, Cadorna viene sostituito da Diaz. prof. Alacca 16

La svolta del 1917 Ritiro della Russia: concentrazione dell azione militare solo su due fronti. Aprile 1917: ingresso USA nella guerra. CAUSE: affinità ideologica e politica con le potenze democratiche dell Intesa, volontà di salvaguardare libertà di commercio sui mari, limitata da guerra sottomarina tedesca, prestiti concessi a Francia ed Inghilterra. prof. Alacca 17

Opposizione alla guerra Crisi degli eserciti: diserzioni, ammutinamenti, autolesionismo, sbandamento e atti di sabotaggio. Fronte interno: atteggiamento ostile della popolazione civile stremata da razionamento cibo, scarsa disponibilità delle materie prime e dei beni di consumo dovuta a riconversione bellica. Benedetto XV: condanna del mondo cattolico dell «inutile strage». Opposizione socialista: conferenza di Zimmervald prof. Alacca 18

La fine del conflitto Controffensiva delle truppe alleate contro i tedeschi, Amiens (8 agosto 1918). Richiesta di armistizio da parte della Turchia, della Bulgaria e dell Austria sconfitta a Vittorio Veneto dall Italia (Armistizio di Villa Giusti, 4 novembre). 11 novembre 1918 la nuova repubblica tedesca chiede l armistizio. prof. Alacca 19

La conferenza di pace di Parigi ed i trattati di pace Partecipano solo le potenze vincitrici (presidente americano Wilson, Georges Clemenceau, David Lloyd George e Vittorio Emanuele Orlando) che impongono le condizioni di pace ai paesi sconfitti. Crollo di quattro grandi imperi multinazionali (russo, austro-ungarico, ottomano, tedesco). Principio dell equilibrio sostenuto da Francia ed Inghilterra. Quattordici punti di Wilson. prof. Alacca 20

I Quattordici punti di Wilson Principio di autodeterminazione dei popoli; Riduzione degli armamenti; Eliminazione diplomazia segreta; Abolizione delle barriere doganali e affermazione della libertà di commercio; Creazione di un organismo internazionale per mantenere la pace e regolamentare rapporti fra gli stati. prof. Alacca 21

Il trattato di Versailles con la Germania Prevale la linea punitiva della Francia che vuole eliminare la potenza politica ed economica della rivale Germania, riconosciuta come responsabile principale del conflitto. Pagamento riparazioni di guerra: 132 miliardi di marchi oro. Cessioni territoriali alla Francia (Alsazia-Lorena), al Belgio, alla Danimarca, alla ricostituita Polonia (corridoio polacco e Danzica). Spartizione delle colonie tedesche fra Francia ed Inghilterra. Occupazione militare e sfruttamento dei bacini carboniferi della Saar da parte della Francia e della Renania. Riduzione dell esercito e smantellamento della flotta. prof. Alacca 22

Conseguenze La Germania subisce le condizioni di pace come un diktat da parte di Francia ed Inghilterra: motivo di risentimento ed insoddisfazione. Falso mito della «pugnalata alla schiena» che le sinistre avrebbero messo in atto per tradire la nazione, alimentato dalla successiva propaganda nazista. prof. Alacca 23

Trattato di Saint-Germain con l Austria Vengono ceduti all Italia il Trentino, Alto Adige fino al Brennero, Venezia Giulia, Trieste, parte dell Istria e della Dalmazia. Fiume, la Dalmazia centrale e le colonie tedesche non verranno concesse all Italia generando il mito della «vittoria mutilata». Formazione di Cecoslovacchia, repubblica ungherese e Iugoslavia. prof. Alacca 24

Trattato di Sevres con la Turchia Smembramento dell impero turco: Turchia composta da Anatolia e Costantinopoli. Cessione alla Grecia delle isole egee e della Tracia. Cessione all Italia del Dodecaneso e di Rodi. Riconoscimento dell indipendenza di Lituania, Estonia, Lettonia e Finlandia per isolare la Russia bolscevica. prof. Alacca 25