LA GRANDE GUERRA LA PRIMA GUERRA MONDIALE GSCATULLO

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "LA GRANDE GUERRA LA PRIMA GUERRA MONDIALE GSCATULLO"

Transcript

1 LA GRANDE GUERRA LA PRIMA GUERRA MONDIALE GSCATULLO

2 La Prima Guerra Mondiale Cause La prima guerra mondiale ( ) ebbe diverse cause, al di là del casus belli, alcune delle quali presenti da molto tempo in Europa, di natura politica, economica, militare e socioculturale. Cause politiche Le cause politiche riguardano tanto la politica esterna, in particolare la rete di alleanza, quanto quella interna. Si possono annoverare in esse: rivalità Francia-Germania e desiderio di rivincita (revanche) francese sulla grave perdita subita durante la guerra del per mano dei Tedeschi, da cui rivendicavano l Alsazia e la Lorena; secolare rivalità tra Austria e Russia per il predominio nei Balcani; malcontento nazionalità presenti nell Impero Austro-Ungarico, in particolare Slavi e Italiani; crisi dell Impero Ottomano dopo le guerre balcaniche e dopo il Trattato di Bucarest (1913); presenza di due schieramenti di Stati contrapposti: Triplice Alleanza (Germania, Austria e Italia) e Triplice Intesa (Gran Bretagna, Francia, Russia). Cause economiche Le principali cause economiche furono: rivalità economica, con riferimento anche alle colonie, tra Gran Bretagna e Germania, a causa della forte crescita industriale di quest ultima nell epoca di Bismarck. Il governo tedesco voleva infatti controllare la Mittleuropa (Europa centrale) e perseguivano una politica economica espansionista. L espansione tedesca nei balcani e nel Medio Oriente preoccupava, oltre che gli Inglesi, anche i Russi per i loro interessi economici nella zona; la necessità per tutte le potenze industriali di espandere il proprio mercato e di garantirsi le materie prime: era necessario dunque difendere il vasto impero coloniale che ognuno aveva creato e le rispettive aree di influenza. Cause militari e culturali Le cause militari sono da ricercarsi nella corsa agli armamenti favorita dai gruppi industriali che producevano materiale bellico. Mentre nei primi anni del Novecento andavano diffondendosi tra la popolazione atteggiamenti favorevoli alla guerra, ciò fu facilitato: dal nazionalismo, alimentato anche da stampa ed intellettuali, affermava la necessità di affermare la potenza della propria nazione sulle altre; dalle tesi razziste che sostenevano la necessità di preservarsi da razze e culture ritenute inferiori; dal darwinismo applicato in campo sociale ed internazionale che voleva prevalere il più forte; dalla considerazione della guerra da parte dei più giovani come motivo di cambiamento sociale; dall esaltazione della guerra che si ha con il futurismo, che la considera sola igiene del mondo. Casus Belli La causa ufficiale, la scintilla che ruppe i precari equilibri internazionali, fu l omicidio dell erede al trono d Austria, l arciduca Francesco Ferdinando, e di sua moglie, avvenuto il 28 giugno 1914 a Sarajevo per mano del nazionalista serbo Gavrilo Princip. L attentato, preparato a Belgrado, non fu in alcun modo impedito dal governo serbo, e fu utilizzato come pretesto di aggressione militare da parte dell Austria. Lo stato degli Asburgo il 23 luglio propose infatti un inaccettabile ultimatum alla Serbia in cui chiedeva entro quarantotto ore: la soppressione delle organizzazioni irredentistiche slave, il divieto di propaganda anti-

3 austriaca e l apertura di un inchiesta sull attentato condotta da una commissione con membri anche austriaci. Le condizioni erano volutamente umilianti per la Serbia che avrebbe dovuto rinunciare de facto alla sovranità accettandole. A seguito del rifiuto il 28 luglio l Austria dichiarò guerra alla Serbia. L inizio della Guerra Prima fase Subito dopo la dichiarazione di guerra scattarono le alleanze: il 29 luglio la Russia, alleata della Serbia, entrò in guerra, seguita dalla Germania che dichiarò guerra all Impero Russo (1 agosto) e alla Francia (3 agosto). Contro quest ultima contava su una risoluzione rapida del conflitto (il piano Schileffen 1 ): la avrebbe attaccata aggirandone le difese militari, passando per il Belgio e Lussemburgo. L occupazione di questi territori neutrali determinò l immediato intervento della Gran Bretagna che al fianco della Francia e della Russia dichiarò guerra ad Austria e Germania, il 4 agosto. Tra gli aderenti ai due schieramenti (Intesa e Alleanza), solo l Italia dichiarò la propria neutralità. Sul fronte occidentale l attacco tedesco alla Francia non andò secondo quanto previsto dal Capo di Stato Maggiore di Germania Helmut von Moltke, che era succeduto ad Alfred von Schileffen, e dopo una rapida avanzata l esercito tedesco fu fermato a 35 km da Parigi nei pressi del fiume Marna. Qui si svolse l omonima battaglia dal 6 al 12 settembre che vide scontrarsi circa due milioni di uomini e causò vittime senza che nessuno dei contendenti avesse la meglio. Guerra di posizione Dall autunno 1914 i due eserciti si fronteggiarono su una linea lunga circa 800 km che andava dal Mare del Nord alla Svizzera. I tradizionali attacchi di fanteria, resi inutili e cruenti dall utilizzo dell artiglieria e delle mitragliatrici, furono limitati in favore del rafforzamento di una strategia difensiva. Con questo obbiettivo vennero utilizzate le trincee, fossati scavati nel terreno, con il passare del tempo dotate di ripari e reticoli di filo spinato. Non era dunque più possibile sconfiggere gli avversari con una guerra di movimento e si era ormai passati ad una guerra di posizione. Sul fronte orientale tra la fine di agosto e gli inizi di settembre i Tedeschi sconfissero i Russi a Tannenberg (25-30 agosto) e presso i Laghi Masuri (4-10 settembre). L equilibrio delle forze in campo condusse ben presto ad una situazione di stallo. In appoggio agli Imperi centrali il 31 ottobre anche la Turchia entrò in guerra: si aprirono di conseguenza dei fronti di combattimento russo-turchi, in Armenia, e anglo-turchi, in Mesopotamia e in Egitto. L Italia Neutralisti e interventisti Dopo la dichiarazione di guerra dell Austria alla Serbia l opinione pubblica e le forze politiche si divisero sull atteggiamento da intraprendere nei confronti del conflitto. Nell agosto 1914 il governo guidato da Antonio Salandra dichiara ufficialmente la propria neutralità appellandosi ad una clausola della Triplice Alleanza che prevedeva l intervento al fianco degli alleati solo nel caso in cui questi venissero attaccati. Nonostante questa dichiarazione e accantonata l ipotesi di scendere in campo al fianco dell Austria si prospettò l ipotesi di schierarsi contro di essa nel tentativo di conquistare Trento e Trieste. Si formarono due schieramenti contrapposti: i neutralisti e gli interventisti. La maggioranza della popolazione e dei parlamentari erano contrari alla partecipazione italiana nel conflitto. Tra queste posizioni neutraliste spiccavano quella di Giovanni Giolitti, che voleva ottenere dall Austria le terre irredente offrendo in cambio, per via diplomatica, proprio la neutralità nel conflitto. Oltre ai liberali anche la maggioranza dei socialisti era contraria alla guerra, coerentemente con i principi della Seconda 1 Dal nome del generale che lo aveva ideato.

4 Internazionale, era ritenuta uno scontro fra opposti interessi capitalistici che avrebbe avuto verso i proletari una ricaduta solamente negativa. Anche la maggior parte dei cattolici rifiutava la prospettiva della guerra e papa Benedetto XV aveva condannato a più riprese ogni tipo di conflitto ed invitato i governi a collaborare per cercare un accordo di pace. Le posizioni favorevoli alla guerra erano soprattutto quelle dei nazionalisti e dagli irredentisti, anche chiamati interventisti di destra, convinti che la violenza bellica fosse un segno di vitalità della nazione. Fra gli intellettuali interventisti si distinsero Gabriele d Annunzio e Giovani Papini. Il loro scopo era la liberazione di Trento e Trieste dal dominio austriaco, convinti che ciò avrebbe portato nuovo prestigio internazionale all Italia dopo il Risorgimento. Della stessa opinione erano gli alti ufficiali dell esercito e la corte di Vittorio Emanuele II. A queste posizioni si affiancavano quelle della piccola borghesia e dei grandi industriali, che vedevano entrambi nella guerra occasione di profitto. L interventismo di sinistra era rappresentato da alcuni esponenti democratici (Salvemini, Chiesa, De Andrei), repubblicani e socialisti (Bissolati e Labriola), che sostenevano il dovere dell Italia di schierarsi con i paesi democratici dell Intesa contro i regimi autoritari dell Austria e della Germania. Organo principale dell interventismo di sinistra divenne ben presto il quotidiano «Il Popolo d Italia» diretto da Benito Mussolini, che ne fu il fondatore nel novembre 1914 dopo essere stato allontanato dal Partito Socialista e dalla direzione del quotidiano «Avanti!» per le posizioni anti-neutraliste. Pur essendo una minoranza gli interventisti risultavano molto attivi ed avevano peso sull opinione pubblica anche in virtù dell appoggio del re e di molti giornali. Il Patto di Londra Mentre l opinione pubblica era divisa tra interventisti e neutralisti, il governo agiva per vie diplomatiche. Il tentato accordo con l Austria proposto da Giolitti non ebbe seguito in quanto l Impero Asburgico si rifiutò di portare avanti qualsiasi trattativa sino al termine del conflitto. Al contrario fu stipulato un accordo con le potenze dell Intesa basato sulla sottrazione di territori ai paesi nemici. Il 26 aprile 1915 il ministro degli esteri Sonnino sottoscrisse, a nome del governo, il Patto di Londra, un trattato segreto che ignorava completamente la volontà neutralista del Parlamento e impegnava l Italia ad entrare in guerra entro un mese, garantendole, in caso di vittoria dell Intesa: Trento e Trieste; il Sud Tirolo; l Istria (esclusa la città di Fiume); la Dalmazia; la base di Valona in Albania; la sovranità sulle isole del Dodecaneso; lo sfruttamento del bacino carbonifero di Adalia, in Turchia; la partecipazione alla spartizione delle colonie tedesche. L Italia in guerra Il 3 maggio l Italia uscì dalla Triplice Alleanza, mentre il governo, in maniera artificiosa, contribuiva a creare un clima di tensione incoraggiando tumultuose manifestazioni di piazza. In queste manifestazioni si distinsero Benito Mussolini e Gabriele D Annunzio, che definì quei giorni radiose giornate. La piazza riuscì a convincere alla fine l opinione pubblica, godendo dell appoggio della corte e del governo: Salandra ottenne dal Re i pieni poteri, ratificati il 20 maggio dal Parlamento. Il 24 maggio 1915 l Italia dichiarò guerra all Austria- Ungheria, nell agosto dell anno seguente seguì anche la dichiarazione contro la Germania.

5 Sviluppo e conclusione del Conflitto Il fronte italiano Al momento della dichiarazione della guerra, nel maggio 1915, l esercito italiano non era pronto a sostenere un conflitto impegnativo, e durante le prime fasi l inefficienza organizzativa fu evidente, tanto per l impreparazione tecnica quanto per la carenza dell armamento. Inoltre la linea del fronte italo-austriaco, che andava dal passo dello Stelvio alle foci del fiume Isonzo era difficile da mantenere a causa della particolare forma: lo schieramento presentava così un punto debole in direzione dell altopiano di Asiago, al confine tra Trentino e Veneto, che i nemici avrebbero potuto facilmente sfruttare. Comandante supremo dell esercito italiano fu nominato il generale Luigi Cadorna, che si distinse per la severità verso i suoi uomini e per l applicazione di una tattica di guerra ottocentesca: alla guerra delle trincee preferì tentare un attacco frontale contro gli Austriaci stanziati lungo l Isonzo e il Carso. Fra giugno e dicembre 1915 si svolsero le prime quattro battaglie dell Isonzo che non portarono a nessun successo, provocando invece migliaia di vittime. Nel giugno del 1916 gli Austriaci scatenarono la Strafexpedition (spedizione punitiva) contro l ex alleato ritenuto colpevole di tradimento. Attaccarono proprio nel punto debole del fronte italiano e riuscirono ad occupare Asiago. Complice l attacco dei Russi sull altro fronte e la tenacia della resistenza italiana l esercito austriaco si fermò. Cadorna ne approfittò per sferrare una controffensiva sull Isonzo che portò alla conquista dei monti San Michele e Sabottino e alla successiva liberazione di Gorizia (9 agosto). Le cosiddette spallate autunnali del Carso (settembre-novembre 1916) consolidarono le posizioni e segnarono il ritorno alla guerra di logoramento, nelle trincee. Altri fronti Nonostante la mancata rapidità nella risoluzione della guerra, le vicende belliche del 1915 furono complessivamente favorevoli agli Imperi centrali: i tedeschi riuscirono ad occupare importanti zone industriali francesi e a controllare le attività produttive ed estrattive del Belgio; in oriente la Russi fu sconfitta nella seconda battaglia dei Laghi Masuri (febbraio 1915); e l entrata in guerra della Bulgaria (5 ottobre 1915) favorì il crollo definitivo della Serbia in novembre.

6 All inizio del 1916 i Tedeschi prepararono un offensiva contro l esercito francese che sfociò nella battaglia di Verdun (21 febbraio-21 luglio 1916) e provocò più di vittime. Gli alleati anglo-francesi risposero con la battaglia della Somme (giugno-settembre 1916) che permise la tenuta del fronte francese ma causò circa un milione di caduti. Il 4 giugno era anche entrato in azione l esercito dello zar sul fronte austro-russo, e aveva riportato un importante successo, facendo arretrare gli avversari e prendendo prigionieri ben soldati. Sin dall inizio del conflitto la Gran Bretagna aveva attuato un blocco navale per impedire che giungessero ai porti tedeschi materie prime e derrate alimentari. Dopo quasi due anni il blocco iniziò a pesare sull economia degli Imperi centrali e la Germania decise di affrontare la marina inglese nel Mare del Nord, per spezzare l accerchiamento, nella battaglia navale dello Jutland (31 maggio 1916). I Tedeschi inflissero all avversario notevoli perdite ma non riuscirono a sottrarre il dominio dei mari agli Inglesi. Alla fine dell agosto 1916 gli Imperi centrali riuscirono ad impadronirsi della Romania, appena entrata in guerra, ottenendo così una buona fonte di approvvigionamento alimentare e petrolifero. La Turchia, loro alleata, era invece in difficoltà anche a causa della rivolta delle tribù arabe fomentata e sostenuta dagli Inglesi tramite i servizi segreti britannici del colonnello Lawrence. Nel novembre 1916 l imperatore austriaco Francesco Giuseppe morì, gli successe Carlo I. La svolta del 1917 La prospettiva di una lunga durata del conflitto faceva prevedere un aumento delle difficoltà economiche degli Imperi centrali, per questo motivo dal febbraio 1917 la Germania intensificò la guerra sottomarina contro i nemici e per isolare la Gran Bretagna. Proprio questa guerra sottomarina indiscriminata, che danneggiava i loro intensi scambi commerciali con Francia, Italia e Inghilterra, spinse gli Stati Uniti ad entrare nel conflitto al fianco dell Intesa (6 aprile 1917). L intervento fu preceduto da un acceso dibattito tra i neutralisti, tra cui lo stesso presidente Wilson, che volevano mantenere la politica di isolamento, e gli interventisti che volevano tutelare gli interessi economici derivanti dai crediti e dalle esportazioni europee. L ingresso in guerra avvenne in concomitanza con l affondamento del RNS Lusitania, nave britannica affondata da un siluro tedesco su cui vi erano parecchi americani. Oltre che per l ingresso in guerra degli USA il 1917 fu un anno decisivo anche a causa della situazione in Russia: nel marzo 1917 il regime zarista fu rovesciato in favore di una repubblica guidata dal governo provvisorio di Kerenskij, ciò permise l avanzata dell esercito tedesco; nell ottobre 1917 l ascesa al potere dei socialisti con la rivoluzione guidata da Lenin segnò l uscita dal conflitto della Russia, che concluse le trattative di pace con l accordo di Brest-Litovsk, il 3 marzo Il trattato obbligava la Russia a cedere alla Germania la Polonia e i Paesi baltici, inoltre l Ucraina divenne indipendente. Caporetto In seguito alla crisi della Russia, l Austria e la Germania poterono spostare delle truppe sul fronte occidentale e quindi su quello italiano. Il 24 ottobre 1917 con una grande offensiva gli Austriaci, appoggiati dai Tedeschi, riuscirono a sfondare le linee italiane a Caporetto 2. La ritirata delle truppe italiane divenne in breve tempo una vera e popria disfatta: l esercito penetrò nella penisola per 150 km causando la perdita di circa uomini (tra morti, feriti e prigionieri) ed il relativo equipaggiamento. Questa sconfitta ebbe pesanti ripercussioni politiche: fu nominato un nuovo governo guidato da Vittorio Emanuele Olando (ottobre giugno 1919), e Cadorna fu sostituito al comando supremo dal generale Armando Diaz, che sistemò una nuova linea di difesa lungo il Piave riuscendo così, il 2 Oggi la città slovena di Kobarid.

7 12 novembre, a fermare l avanzata austriaca. Il nuovo generale impose ai soldati, ormai demoralizzati, una disciplina meno rigida ed evitò azioni e offensive che avrebbero messo inutilmente a rischio le sue truppe. 1918: la fine della guerra Nonostante il trattato di Brest-Litovsk la Germania e l Austria si resero conto che il blocco economico attuato dall Intesa gli avrebbe impedito di prolungare ulteriormente lo sforzo bellico. Per questo motivo si rese necessario passare all offensiva: nella primavera del 1918 l attacco tedesco fu fermato dalla reazione delle truppe anglo-francesi nella battaglia della Marna e in quella di Amiens (luglio-agosto 1918). Successivamente crollarono anche tutti gli altri fronti degli Imperi centrali. In settembre la Bulgaria si arrese, l Ungheria, la Cecoslovacchia e la Iugoslavia dichiararono la propria indipendenza dall Austria che dovette contrastare l offensiva italiana. Infatti il 29 ottobre 1918 l esercito austriaco fu sconfitto nella battaglia di Vittorio Veneto e costretto alla ritirata. Il 3 novembre l Austria sigla a Villa Giusti 3 l armistizio con l Italia. L 11 novembre l imperatore Carlo I abdicò ed abbandonò l Austria, dove fu proclamata la repubblica. Il 30 ottobre si arrese la Turchia, mentre in Germania il 9 novembre l imperatore Guglielmo II lasciò il trono e anche a Berlino fu proclamata la repubblica. Il nuovo governo tedesco, guidato dal socialdemocratico Ebert, si impegnò nelle trattative di pace che condussero alla firma dell armistizio di Rethondes, l 11 novembre. Terminava così la prima guerra mondiale. Trattati di Pace I ministri dei paesi vincitori si riunirono a Parigi il 18 gennaio 1919 in una Conferenza per la pace, mentre i delegati degli stati vinti furono convocati solamente per la firma. Protagonisti delle trattative furono i rappresentanti delle quattro potenze: Clemenceau per la Francia, Lloyd George per la Gran Bretagna, Wilson per gli Stati Uniti e Orlando per l Italia. Il presidente americano Woodrow Wilson aveva presentato Quattordici punti che secondo lui avrebbero dovuto ispirare gli accordi di pace, richiamandosi al rispetto dell autodeterminazione dei popoli, della libertà dei mari ed in sintesi di tutti quei principi democratici nel nome dei quali avevano condotto la guerra le potenze dell Intesa. In realtà questa linea democratica fu disattesa: la Francia aveva interesse ad indebolire la Germania per assumere una posizione dominante nel continente europeo e proponeva una linea punitiva verso di essa, di contro la Gran Bretagna non voleva mandare in rovina i Tedeschi per non trovarsi una Francia troppo potente, ma comunque aveva tra i suoi obbiettivi l indebolimento della flotta tedesca e la spartizione delle colonie del Reich. L Italia dal canto suo voleva acquisire i territori che gli erano stati promessi dall Intesa con la sua entrata in Guerra. Anche gli Stati Uniti, seppur indirettamente, esprimevano con la linea democratica di Wilson i loro interessi: l introduzione del libero commercio e la risoluzione dei conflitti, avrebbe permesso di affermare la superiorità economica e politica degli USA. Le trattative durarono un anno e mezzo e videro opporsi la linea democratica di Wilson e quella punitiva di Clemenceau, sino al prevalere di quest ultima. I trattati di pace furono firmati tra il 1919 e il 1920 nelle cittadine francesi di Versailles, Saint-Germain, Neuilly e Sèvres. Le decisioni più significative furono: il riconoscimento dell indipendenza dell Ungheria, della Cecoslovacchia, della Iugoslavia, della Lituania e dell Estonia; la perdita da parte dell Austria dei 7/8 dei territori del suo antico impero 4 ; che la Palestina e l Iraq furono affidati agli Inglesi, la Siria alla Francia; 3 Nei pressi di Padova. 4 Si ritrovò ridotta a km 2, dai km² dell Impero.

8 l attribuzione della colpevolezza del conflitto alla Germania: o che fu costretta a pagare i danni di guerra, pari a 132 miliardi di marchi-oro 5, e a mantenere una flotta e un esercito molto ridotti. o Fu inoltre privata di tutte le colonie, dell Alsazia e della Lorena, che tornarono alla Francia, la quale ebbe i diritti di sfruttamento per 15 anni della regione tedesca della Saar. o Altri territori tedeschi passarono alla Danimarca e alla Polonia, a quest ultima venne inoltre garantito uno sbocco sul mare tramite un corridoio polacco che separava dal resto della Germania la Prussia orientale, e la città di Danzica venne dichiarata libera e sotto il controllo internazionale. o Gli accordi di Brest-Litovsk con la Russia furono annullati e la Germania perse i territori baltici e quelli che controllava in Romania. l'annessione all Italia del Trentino, dell Alto Adige, della Venezia Giulia e di Trieste. Il primo ministro Orlando e il ministro degli Esteri Sonnino pretesero anche gli altri territori previsti dal Patto di Londra (in Albania, Dalmazia e Turchia), ma ciò gli fu negato perché ritenuto in contrasto con il principio di autodeterminazione 6. Ciò fece sì che i rappresentanti dell Italia lasciassero indignati il tavolo delle trattative senza poter partecipare alla spartizione delle colonie tedesche. la Turchia perse tutti i territori in Europa ad eccezione di Instambul, dallo smembramento dell Impero ottomano fu creata la Grande Armenia, ma i Turchi si opposero sia diplomaticamente che militarmente: la neonata Repubblica Armena fu attaccata dai Turchi e dai Sovietici che si divisero il territorio, lasciando solo una repubblica armena parte dell Unione Sovietica. 5 Ovvero sterline, al cambio attuale più di 9 miliardi di euro, cifra che la Germania ha terminato di pagare solo nel L Italia avrebbe nel caso avuto delle vere e proprie colonie in territorio europeo.

9 Verifica delle conoscenze Quali sono le cause dello scoppio della Prima Guerra Mondiale? Nonostante la guerra trovi la sua causa occasionale nell assassinio dell arciduca Ferdinando Francesco, erede al trono d Austria, e di sua moglie, avvenuto il 28 giugno 1914 per mano del nazionalista serbo Gavrillo Princip; allo scoppio del conflitto contribuirono una serie di cause politiche, economiche, militari e sociali già presenti nell Europa dell inizio Novecento. La tensione politica era infatti causata dalla presenza di due schieramenti contrapposti, la Triplice Intesa (Gran Bretagna, Francia, Russia) e la Triplice Alleanza (Austria, Germania, Italia), e dalle precedenti tensioni tra gli stati europei: Francia-Germania, con revanche della prima su una sconfitta precedente e desiderio di riprendersi l Alsazia e la Lorena; rivalità Austria-Russia per il predominio nei Balcani; disordini interni all Impero Austro-Ungarico per la presenza di irredentismi tra le nazionalità che lo componevano (e.g. italiani del Trentino, Slavi); crisi dell Impero Ottomano. Tra le cause economiche bisogna sottolineare il contrasto tra Gran Bretagna e Germania per il predominio sull area balcanica ed in generale per la supremazia in Europa, ma anche contese riguardo gli imperi coloniali delle diverse potenze europee, tutti alla ricerca di materie prime ed aree di influenza da sfruttare. Non mancavano inoltre cause militari: le industrie belliche spingevano sulla corsa agli armamenti per arricchirsi. Infine si individuano diverse cause culturali tra cui il dilagante nazionalismo, con la pretesa superiorità di ogni nazione sulle altre, le conseguenti tesi razziste supportate anche dall applicazione del darwinismo sociale e politico (applicato cioè nelle relazioni fra gli stati). Ancora la speranza dei giovani nel conflitto per riscattare la propria posizione sociale, incoraggiata dall esaltazione della guerra da parte dei futuristi come unica igiene del mondo. Che posizione assume l Italia? Poco dopo lo scoppio del conflitto il governo italiano, nell agosto 1914, appellandosi alle clausole della Triplice Alleanza che la rendevano difensiva, dichiarò l Italia neutrale. L opinione pubblica non risparmiò tuttavia di considerare un eventuale entrata in guerra contro l Austria per riscattare le terre irredente, al fianco della Triplice Intesa. Si formarono così due posizioni: i neutralisti, che vedevano tra le lori file i liberali di Giolitti, che proponeva di pretendere dall Austria Trento e Trieste in cambio della neutralità italiana, il che gli avrebbe garantito un fronte in meno di cui occuparsi, i socialisti che consideravano la guerra un conflitto capitalista da cui i proletari non avrebbero potuto trarre altro che svantaggi, e i cattolici sotto l egida di Benedetto XV che fece alla guerra una ferma opposizione; dall altro lato gli interventisti erano a loro volta sia di destra, principalmente gli irredentisti, di cui facevano parte intellettuali come D Annunzio e Papini e che avevano l appoggio degli alti ufficiali e della corte, che di sinistra, alcuni socialisti tra cui Mussolini. Mentre l opinione pubblica era divisa su quale strada intraprendere, il governo italiano già agiva per vie diplomatiche. Tentata senza successo la trattativa con l Austria proposta da Giolitti, il governo riuscì a stipulare un accordo con le potenze dell Intesa tramite il ministro degli Esteri Sonnino: è il Patto di Londra firmato il 26 aprile 1915, che garantisce all Italia, in caso di vittoria, oltre il Trentino, l Alto-Adige, il Venezia Giulia e Trieste, anche territori in Dalmazia, Albania, il dominio sul Dodecaneso e l accesso ad alcune miniere carbonifere in Turchia, nonché la partecipazione alla spartizione delle colonie tedesche. Il 3 maggio l Italia uscì dalla Triplice Alleanza, il governo contribuì a creare un clima di tensione appoggiando manifestazioni tumultuose degli interventisti (le radiose giornate, secondo quanto detto da D Annunzio), così che trovò appoggio per dichiarare il 24 maggio 1915 guerra all Austria.

10 Come si svolge il conflitto? Dopo lo scoppio ufficiale, il 28 luglio 1915, scattarono tutte le alleanze che portarono in guerra gran parte degli stati europei. L Impero Tedesco tentò di combattere una guerra lampo, secondo il Piano Schlieffen, dal nome del Comandante di Stato Maggiore che l ha ideato, contro la Francia ma con scarsi risultati: l esercito fu fermato lungo il fiume la Marna in settembre. L uso dell artiglieria rendeva inutili i combattimenti di fanteria frontale, perciò furono allestite le trincee. Sul fronte orientale i tedeschi ebbero inizialmente la meglio contro i Russi, ma raggiunsero anche qui una situazione di stallo. Sul fronte italiano l esercito austriaco si avvicinava al passo dello Stelvio, al confine. L esercito italiano, guidato dal generale Luigi Cadorna, tentò una battaglia lungo l Isonzo tra il giugno e il dicembre 1915, ma non ottenne risultati. L anno seguente gli austriaci attuarono la Strafexpedition (spedizione punitiva) e riuscirono a sfondare le linee italiane ed avanzare sino ad occupare Asiago. Sfruttando il fatto che l esercito nemico era impegnato anche sul fronte russo, gli italiani riuscirono in una controffensiva e a liberare Gorizia. Dopo ulteriori scontri nel Carso la situazione tornò in stallo, e si combatteva una guerra di logoramento nelle Trincee. All inizio del 1916 i Tedeschi prepararono un offensiva contro i Francesi a Verdun (febbraio-luglio), ma furono fermati con la battaglia di la Somme (giugno-settembre), guidata dagli alleati anglo-francesi. Il blocco navale che la Gran Bretagna aveva imposto agli Imperi centrali creava problemi economici agli stessi, la Germania rispose con una battaglia navale, nello Jutland, che tuttavia non portò a nessun risultato. Alla fine di agosto gli Imperi riuscirono ad impadronirsi della Romania che gli garantiva approvvigionamenti. La Turchia intanto si trovava in difficoltà a causa di rivolte arabe fomentate dai servizi segreti britannici. Nel novembre 1916, l imperatore asburgico Francesco Giuseppe muore e gli succede il figlio Carlo I. Come termina il conflitto? Nel 1917 la guerra sottomarina che i tedeschi conducevano contro la Gran Bretagna spinge gli Stati Uniti, guidati da Wilson, originariamente neutralisti, ad intervenire: il pretesto è l affondamento della RMS Lusitania, nave inglese che trasportava un centinaio di americani, da parte dei tedeschi, l obbiettivo è però di poter riprendere le trattative commerciali con l Europa e la tutela di paesi suoi creditori. Nello stesso anno la Russia viene investita da una rivoluzione che gli da forma repubblicana, guidata dal governo provvisorio di Kerenskij, che causa scompiglio nell esercito russo. Nell ottobre 1917 con la rivoluzione socialista guidata da Lenin la Russia apre le trattative per uscire dal conflitto, che si concretizzano con i patti Brest-Litovsk del 3 marzo Sul fronte italiano l esercito austriaco, non più impegnato con le proprie truppe in Russia, riesce a condurre un offensiva ed avanzare sino a Caporetto, causando la fuga e la successiva disfatta dell esercito. Ciò provoca un cambio di governo, sale al potere Orlando, e Cadorna viene sostituito da Armando Diaz, che riesce a bloccare gli austriaci sul Piave il 12 novembre Il blocco economico costrinse gli Imperi centrali, incapaci di resistere a lungo nella difesa, a tentare un attacco. I Tedeschi furono però sconfitti con la battaglia della Marna e di Amiens nel 1918, e nel settembre dello stesso anno Bulgaria, Ungheria, Iugoslavia e Cecoslovacchia dichiararono la propria indipendenza dall Austria. L esercito austriaco fu sconfitto a Vittorio Veneto il 19 ottobre 1918, l imperatore Carlo I fu costretto all esilio e l Austria divenne una Repubblica. Similmente avvenne per la Germania poco dopo. Terminava così la Prima Guerra Mondiale. Cosa prevedono le condizioni di pace? Le condizioni di pace, redatte in Francia durante la Conferenza per la Pace del 1919, seguono la via punitiva a vantaggio della Francia sostenuta dal ministro degli esteri francese Clemenceau, opposta a quella democratica dell americano Wilson che si ispirava ai suoi Quattordici Punti.

11 Sanciscono: l indipendenza dell Ungheria, della Iugoslavia, della Cecoslovacchia e dei paesi baltici; la riduzione del territorio austriaco; l affidamento di Palestina e Iraq agli inglesi e della Siria alla Francia; l attribuzione alla Germania della colpa del conflitto, costretta a pagare un altissima indennità di guerra, privata dell Alsazia della Lorena e di tutte le sue colonie, costretta ad avere una flotta ed un esercito ridotto e a cedere parte dei territori tedeschi alla Danimarca e alla Polonia, tra cui uno sbocco sul mare che divide, con il corridoio polacco, la Prussia orientale dal resto della Germania; l annullamento degli accordi di Brest- Litovsk; la concessione all Italia del Trentino, della Venezia-Giulia, dell Alto Adige e di Trento, ma non del resto dei territori promessi dal Patto di Londra, il che condusse i rappresentanti italiani ad abbandonare per indignazione la sala e a non poter prender così parte alla spartizione delle colonie tedesche; la perdita per la Turchia di tutti i territori europei ad eccezione di Instambul e la costituzione della repubblica della Grande Armenia, ben presto smembrata militarmente dalla stessa Turchia e dalla neonata URSS. Il presente riassunto è stato realizzato da Paolo Franchi, 5 BC (A.S. 2015/2016) AMDG

12

13

LA PRIMA GUERRA MONDIALE LE CAUSE DELLA PRIMA GUERRA MONDIALE

LA PRIMA GUERRA MONDIALE LE CAUSE DELLA PRIMA GUERRA MONDIALE LA PRIMA GUERRA MONDIALE LE CAUSE DELLA PRIMA GUERRA MONDIALE ALLA FINE DEL XIX SECOLO I RAPPORTI FRA GLI STATI DIVENTANO SEMPRE PIÙ TESI CAUSE COMPETIZIONE ECONOMICA RIVALITA COLONIALI POLITICHE NAZIONALISTICHE

Dettagli

LA PRIMA GUERRA MONDIALE

LA PRIMA GUERRA MONDIALE LA PRIMA GUERRA MONDIALE Premessa: Le nazioni europee più forti Vogliono imporsi sulle altre Rafforzano il proprio esercito Conquistano le ultime zone rimaste libere in Africa e Asia (colonie) Si creano

Dettagli

La prima guerra mondiale

La prima guerra mondiale La prima guerra mondiale CAUSE POLITICHE 1. Le cause Contrasti Francia Germania per l Alsazia Lorena Contrasto Italia Impero Austro Ungarico per Trento e Trieste Espansionismo di Austria, Russia e Italia

Dettagli

La prima Guerra Mondiale

La prima Guerra Mondiale La prima Guerra Mondiale 1 Temi trattati Le cause della guerra I fronti della prima guerra mondiale Le date della Grande guerra I soldati: la vita in trincea La società civile Lo stato e la censura La

Dettagli

La prima guerra mondiale

La prima guerra mondiale La prima guerra mondiale La Germania Era l'ultima tra le potenze arrivate Per poter conquistare e mantenere le proprie colonie, potenzia l'esercito e la flotta più delle altre nazioni europee, che non

Dettagli

La prima Guerra Mondiale. IV F La prima guerra mondiale 1

La prima Guerra Mondiale. IV F La prima guerra mondiale 1 La prima Guerra Mondiale IV F La prima guerra mondiale 1 Temi trattati Le cause della guerra I fronti della prima guerra mondiale Le date della Grande guerra I soldati: la vita in trincea La società civile

Dettagli

La Grande guerra. L Europa verso la guerra I principali fatti militari La rivoluzione in Russia e la nascita dell Urss

La Grande guerra. L Europa verso la guerra I principali fatti militari La rivoluzione in Russia e la nascita dell Urss La Grande guerra L Europa verso la guerra I principali fatti militari La rivoluzione in Russia e la nascita dell Urss Le cause della guerra Fattori internazionali: Conflitto economico e coloniale tra Germania

Dettagli

LE BATTAGLIE DELL ITALIA 1940-1941

LE BATTAGLIE DELL ITALIA 1940-1941 LE BATTAGLIE DELL ITALIA 1940-1941 Alla fine del 1940 l Italia invade la Grecia. L impresa è più difficile del previsto e deve chiedere aiuto ai tedeschi L esercito italiano e quello tedesco combattono

Dettagli

LA PRIMA GUERRA MONDIALE PARTE SECONDA

LA PRIMA GUERRA MONDIALE PARTE SECONDA LA PRIMA GUERRA MONDIALE PARTE SECONDA IL FRONTE ITALO-AUSTRIACO: 1915-1916 Il 24 maggio 1915, l Italia non era pronta sia per l organizzazione e preparazione dell esercito sia per carenze dell armamento

Dettagli

La prima Guerra Mondiale

La prima Guerra Mondiale La prima Guerra Mondiale 1 Temi trattati Le cause della guerra I fronti della prima guerra mondiale Le date della Grande guerra I soldati: la vita in trincea La società civile Lo stato e la censura La

Dettagli

L unificazione dell Italia

L unificazione dell Italia L unificazione dell Italia Dopo i moti rivoluzionari del e la sconfitta piemontese nella prima guerra d indipendenza (1848-1849) negli stati italiani ci fu una dura repressione chiesta dall Austria. L

Dettagli

PRIMA GUERRA MONDIALE

PRIMA GUERRA MONDIALE PRIMA GUERRA MONDIALE CAUSE ED INIZIO DELLA GUERRA Le cause remote La prima guerra mondiale ebbe varie cause, di tipo politico, economico, militare e socioculturale. Le cause politiche riguardavano i contrasti

Dettagli

La Prima guerra mondiale. Lezioni d'autore

La Prima guerra mondiale. Lezioni d'autore La Prima guerra mondiale Lezioni d'autore Carta dell Europa al 1914, da www.silab.it/storia L Europa del secondo Ottocento Periodo di pace, dalla guerra franco-tedesca del 1870 alla guerra 1914-1918. Modifiche

Dettagli

La seconda guerra mondiale

La seconda guerra mondiale La seconda guerra mondiale La seconda guerra mondiale dura dal 1939 al 1945 ed è una guerra totale, cioè coinvolge tutto il mondo. da un lato i regimi nazifascisti, gli STATI DELL ASSE, cioè Germania,

Dettagli

LA PRIMA GUERRA DI MASSA LA PRIMA GUERRA MONDIALE

LA PRIMA GUERRA DI MASSA LA PRIMA GUERRA MONDIALE LA PRIMA GUERRA DI MASSA LA PRIMA GUERRA MONDIALE 15 aprile 1912, l affondamento del transatlantico Titanic, appena varato e considerato «inaffondabile», è l evento che meglio simboleggia la fine della

Dettagli

Lo scoppio della guerra fredda

Lo scoppio della guerra fredda Lo scoppio della guerra fredda 1) 1945: muta la percezione americana dell URSS da alleato ad avversario e nemico 2) 1946: ambio dibattito interno all amministrazione Truman sulla svolta in politica estera

Dettagli

PRIMA GUERRA MONDIALE

PRIMA GUERRA MONDIALE Capitolo 4L A PRIMA GUERRA MONDIALE Il mondo durante la Prima Guerra Mondiale Alle origini del conflitto Nel 1914 l Europa era percorsa da molteplici tensioni e da rivalità profonde tra gli Stati, che

Dettagli

La seconda guerra mondiale

La seconda guerra mondiale La seconda guerra mondiale Il 1 settembre 1939 Hitler attacca la Polonia con il pretesto di occupare il corridoio di Danzica video A questo punto Francia e Inghilterra, decise a non permettere ulteriori

Dettagli

LA GRANDE GUERRA DUE IMPERI IN DIFFICOLTA : L IMPERO ASBURGICO E L IMPERO OTTOMANO

LA GRANDE GUERRA DUE IMPERI IN DIFFICOLTA : L IMPERO ASBURGICO E L IMPERO OTTOMANO LA GRANDE GUERRA DUE IMPERI IN DIFFICOLTA : L IMPERO ASBURGICO E L IMPERO OTTOMANO All inizio del Novecento, l IMPERO ASBURGICO è costituito come una doppia monarchia (austriaca ed ungherese) con in comune

Dettagli

L aggressione nazifascista all Europa

L aggressione nazifascista all Europa L aggressione nazifascista all Europa Carta Il fascismo in Europa Germania e Italia non sono un eccezione: tra gli anni 20 e 30 molti paesi europei conoscono governi autoritari: Austria (Dolfuss), Ungheria

Dettagli

La repubblica di Weimar

La repubblica di Weimar Hitler e il nazismo La repubblica di Weimar Mentre gli eserciti degli imperi centrali stavano perdendo la guerra, in Germania vi fu una rivoluzione che portò nel novembre 1918 al crollo dell impero (il

Dettagli

La Grande guerra dinamiche e problemi. 2. Le premesse

La Grande guerra dinamiche e problemi. 2. Le premesse La Grande guerra dinamiche e problemi 2. Le premesse Sarajevo 28 giugno 1914 La prima guerra mondiale, alla quale l Italia avrebbe partecipato dal 24 maggio 1915 con intensità crescente e verso la fine

Dettagli

LE SCHEDE DIDATTICHE DELLA MAESTRA MPM LE GUERRE PERSIANE

LE SCHEDE DIDATTICHE DELLA MAESTRA MPM LE GUERRE PERSIANE LE GUERRE PERSIANE Mentre le città greche si sviluppavano, i Persiani crearono un vastissimo impero sottomettendo tutti i popoli conquistati. Sparta e Atene, piuttosto di perdere la propria libertà affrontarono

Dettagli

Capitolo 3: Cenni di strategia

Capitolo 3: Cenni di strategia Capitolo 3: Cenni di strategia Le "Mobilità" L obiettivo fondamentale del gioco è, naturalmente, catturare semi, ma l obiettivo strategico più ampio è di guadagnare il controllo dei semi in modo da poter

Dettagli

Napoleone, la Francia, l l Europa

Napoleone, la Francia, l l Europa L Età napoleonica Napoleone, la Francia, l l Europa Nel 1796 Napoleone intraprese la campagna d d Italia. Tra il 1796 e il 1799 l l Italia passò sotto il dominio francese. Nacquero alcune repubbliche(cisalpina,

Dettagli

IL RISORGIMENTO IN SINTESI

IL RISORGIMENTO IN SINTESI IL RISORGIMENTO IN SINTESI La rivoluzione francese ha rappresentato il tentativo violento, da parte del popolo, ma soprattutto della borghesia francese (e poi anche del resto dei paesi europei) di lottare

Dettagli

Risorgimento e Unità d'italia

Risorgimento e Unità d'italia Risorgimento e Unità d'italia Il Risorgimento è il periodo in cui i territori italiani ottengono nuovamente l'unità nazionale che l'italia aveva perso con la caduta dell'impero romano. Durante il Risorgimento

Dettagli

Il Risorgimento e l Unità d italia

Il Risorgimento e l Unità d italia Il Risorgimento e l Unità d italia Prima parte: L Italia dopo il «Congresso di Vienna» : un espressione geografica L Italia, dopo il congresso di Vienna (1814-1815), è divisa in più stati, la maggior parte

Dettagli

STORIA. La guerra fredda. L Europa divisa. Gli Stati Uniti. il testo:

STORIA. La guerra fredda. L Europa divisa. Gli Stati Uniti. il testo: 01 L Europa divisa La seconda guerra mondiale provoca (fa) grandi danni. Le vittime (i morti) sono quasi 50 milioni. L Unione Sovietica è il Paese con più morti (20 milioni). La guerra con i bombardamenti

Dettagli

Dall Impero Ottomano alla Repubblica di Turchia L A T U R C H I A N E L L A P R I M A G U E R R A M O N D I A L E E S U B I T O D O P O

Dall Impero Ottomano alla Repubblica di Turchia L A T U R C H I A N E L L A P R I M A G U E R R A M O N D I A L E E S U B I T O D O P O Dall Impero Ottomano alla Repubblica di Turchia L A T U R C H I A N E L L A P R I M A G U E R R A M O N D I A L E E S U B I T O D O P O L Impero Ottomano Massima espansione (1683) L Impero nel 1914 La

Dettagli

LE TAPPE DELLE UNIFICAZIONI ITALIANA E TEDESCA

LE TAPPE DELLE UNIFICAZIONI ITALIANA E TEDESCA LE TAPPE DELLE UNIFICAZIONI ITALIANA E TEDESCA 1848-1849 La Prima Guerra d Indipendenza Nel 1848 un ondata rivoluzionaria investì quasi tutta l Europa. La ribellione scoppiò anche nel Veneto e nella Lombardia,

Dettagli

Il processo di unificazione (1849-1861)

Il processo di unificazione (1849-1861) Il processo di unificazione (1849-1861) Il Piemonte dopo il 48 Il Regno di Sardegna è l unico stato italiano che mantiene lo Statuto. Crisi tra il re Vittorio Emanuele II e il suo ministro D Azeglio e

Dettagli

La prima guerra mondiale

La prima guerra mondiale Origini Contrasto francotedesco Contrasto austro-russo Contrasto anglotedesco Mano libera grande flotta- Two-Power Standard Alsazia e Lorena Controllo Dardanelli indipendenza stati balcanici Impero turco

Dettagli

L Italia e l Europa nel XVI secolo

L Italia e l Europa nel XVI secolo L Italia e l Europa nel XVI secolo L Italia era un paese formato da stati regionali, divisi e fragili, che nel XV secolo erano rimasti in pace a vicenda visto l accordo di Lodi del 1454. Questo equilibrio

Dettagli

Triplice Alleanza. Triplice Intesa. Germani a. Inghilterra. Russia. Francia

Triplice Alleanza. Triplice Intesa. Germani a. Inghilterra. Russia. Francia La Grande Guerra Nel 1914 i paesi europei erano in conflitto per il possesso delle colonie, numerosi stati aspirano all indipendenza e i trattati di alleanza impegnano gli stati a intervenire in difesa

Dettagli

Nome... Cognome... Classe... Data... VERIFICA DI STORIA. 1) Indica se le seguenti affermazioni sono Vere o False

Nome... Cognome... Classe... Data... VERIFICA DI STORIA. 1) Indica se le seguenti affermazioni sono Vere o False Nome... Cognome... Classe... Data... VERIFICA DI STORIA 1) Indica se le seguenti affermazioni sono Vere o False Antichi imperi in crisi... All'inizio del Novecento: V F L'impero asburgico è governato da

Dettagli

LA PRIMA GUERRA MONDIALE

LA PRIMA GUERRA MONDIALE LA PRIMA GUERRA MONDIALE NAZIONALITÀ dell impero asburgico Imperatore Francesco Giuseppe Sultano Maometto V CAUSE CAUSE DELLA GUERRA POLITICA: -LA FRANCIA VOLEVA SOTTRARRE ALLA GERMANIA L ALSAZIA E LORENA;

Dettagli

CONOSCERE LA STORIA PER CAPIRE IL PRESENTE E COSTRUIRE UN MONDO DI PACE

CONOSCERE LA STORIA PER CAPIRE IL PRESENTE E COSTRUIRE UN MONDO DI PACE 1 CONOSCERE LA STORIA PER CAPIRE IL PRESENTE E COSTRUIRE UN MONDO DI PACE La passione per la storia risale ai primi anni della mia vita e ora, che ho dieci anni, continuo ad avere interesse per tutto ciò

Dettagli

La rivoluzione Francese: cade la Bastiglia, crollano feudalesimo e assolutismo dei re. Guglielmo Spampinato

La rivoluzione Francese: cade la Bastiglia, crollano feudalesimo e assolutismo dei re. Guglielmo Spampinato La rivoluzione Francese: cade la Bastiglia, crollano feudalesimo e assolutismo dei re. Guglielmo Spampinato Data l indecisione sul metodo della votazione ( per stato o per testa) il terzo stato si riunì

Dettagli

3] PRINCIPATI E STATI REGIONALI

3] PRINCIPATI E STATI REGIONALI 3] PRINCIPATI E STATI REGIONALI SIGNORI E PRINCIPI Fra la metà del Duecento e il Quattrocento, nell'italia settentrionale e centrale > numerose signorie. Molti signori, dopo avere preso il potere con la

Dettagli

Prima Guerra Mondiale

Prima Guerra Mondiale Una produzione dduck Prima Guerra Mondiale Cosa sarebbe successo se l Italia di Giolitti fosse scesa in campo con la triplice alleanza? La Grande Guerra 1914 giugno 28 Assassinio dell arciduca Francesco

Dettagli

LA PRIMA GUERRA MONDIALE

LA PRIMA GUERRA MONDIALE LA PRIMA GUERRA MONDIALE Il 28 giugno 1914, a Sarajevo, l arciduca Francesco Ferdinando, erede al trono d Austria, e sua moglie Sofia furono uccisi dal nazionalista serbo Gavrilo Princip. L'imperatore

Dettagli

L apogeo di Luigi XIV guerra di devoluzione guerra d Olanda supremazia francese La fine della supremazia francese coalizione antifrancese

L apogeo di Luigi XIV guerra di devoluzione guerra d Olanda supremazia francese La fine della supremazia francese coalizione antifrancese Dal 500 fino alla pace di Westfalia che mette fine alla guerra dei Trent anni (1618-48), Francia e Impero si sono scontrati, in Italia e nell area tedesca, per la supremazia in Europa. Impedendo agli Asburgo

Dettagli

IL FRONTE OCCIDENTALE

IL FRONTE OCCIDENTALE IL FRONTE OCCIDENTALE QUESTO TESTO E QUESTA CARTINA TRATTANO DELLA SITUAZIONE SUL FRONTE OCCIDENTALE. VEDRAI ANCHE COME VIVEVANO I SOLDATI IN TRINCEA. All inizio della guerra, la Germania invade il Belgio,

Dettagli

Storia contemporanea

Storia contemporanea Storia contemporanea Prof. Roberto Chiarini http://rchiarinisc.ariel.ctu.unimi.it Anno Accademico 2008/2009 9. La seconda guerra mondiale Le origini e le responsabilità: A provocare il conflitto è la politica

Dettagli

Imperialismo imperialismo sovrapproduzione civiltà prestigio nazionalismo Gran Bretagna Francia Germania Africa Conferenza di Berlino Cina

Imperialismo imperialismo sovrapproduzione civiltà prestigio nazionalismo Gran Bretagna Francia Germania Africa Conferenza di Berlino Cina Imperialismo A partire dagli ultimi decenni dell'ottocento e fino alla Prima guerra mondiale, l'europa vive un periodo storico caratterizzato dal desiderio da parte di alcuni Stati del Vecchio continente

Dettagli

Superficie: 331.689 km² Popolazione: 85.700.000

Superficie: 331.689 km² Popolazione: 85.700.000 Superficie: 331.689 km² Popolazione: 85.700.000 Il territorio del Vietnam Il Vietnam è uno stato del Sud-est Asiatico. Confina a nord con la Cina, a Ovest con il Laos e la Cambogia, a est e a sud si affaccia

Dettagli

LA PRIMA GUERRA MONDIALE

LA PRIMA GUERRA MONDIALE LA PRIMA GUERRA MONDIALE 1 I FATTORI SCATENANTI CONFLITTI PER L EGEMONIA IN CAMPO COLONIALE E IN EUROPA FORMAZIONE DI BLOCCHI CONTRAPPOSTI (TRIPLICE ALLEANZA/INTESA) POLITICA DI RIARMO INSTABILITÀ REGIONALI

Dettagli

LA SECONDA GUERRA MONDIALE

LA SECONDA GUERRA MONDIALE CONCORSO A.N.P.I. IC S.P. DAMIANO Scuola secondaria di 1 grado Classe: 3^C Insegnante: Anita Vitali Discipline: Italiano e Storia Abbiamo colto l occasione offerta da questo concorso per affrontare lo

Dettagli

La Grande guerra (o Prima Guerra mondiale) 28 luglio 1914 novembre 1918

La Grande guerra (o Prima Guerra mondiale) 28 luglio 1914 novembre 1918 La Grande guerra (o Prima Guerra mondiale) 28 luglio 1914 novembre 1918 (L Italia entra in guerra il 24 maggio 1915. Per noi si chiama la Guerra del 15-18) La pace e la spensieratezza della Belle èpoque

Dettagli

LA GLOBALIZZAZIONE. Istituto Primario Primo Grado F.D

LA GLOBALIZZAZIONE. Istituto Primario Primo Grado F.D LA GLOBALIZZAZIONE Istituto Primario Primo Grado F.D Un mondo globalizzato La globalizzazione è un fenomeno che si estende a tutta la superficie terrestre o all intera umanità Essa offre grandi possibilità

Dettagli

PROPOSTE DI SPENDING REVIEW E SOSTENIBILITÀ DEL SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE

PROPOSTE DI SPENDING REVIEW E SOSTENIBILITÀ DEL SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE PROPOSTE DI SPENDING REVIEW E SOSTENIBILITÀ DEL SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE NOTA A CURA DELLA DIVISIONE SALUTE, ORGANIZZAZIONE PER LA COOPERAZIONE E LO SVILUPPO ECONOMICO (OCSE), A SEGUITO DI RICHIESTA

Dettagli

Città di Seregno Consiglio Comunale dei Ragazzi anno scolastico 2009/2010. 20 anniversario della CADUTA del MURO di BERLINO

Città di Seregno Consiglio Comunale dei Ragazzi anno scolastico 2009/2010. 20 anniversario della CADUTA del MURO di BERLINO Città di Seregno Consiglio Comunale dei Ragazzi anno scolastico 2009/2010 20 anniversario della CADUTA del MURO di BERLINO Premessa Al termine della seconda guerra mondiale (1939 1945) la Germania, sconfitta,

Dettagli

La Resistenza Italiana SPIEGATA DAGLI ALUNNI DELLA 3 E

La Resistenza Italiana SPIEGATA DAGLI ALUNNI DELLA 3 E La Resistenza Italiana SPIEGATA DAGLI ALUNNI DELLA 3 E Cosa è la resistenza? La Resistenza italiana, comunemente chiamata Resistenza, anche detta "Resistenza partigiana" o "Secondo Risorgimento", fu l'insieme

Dettagli

Tabella 1 - Immatricolazioni Autocarri Pesanti (>16 t) EST Europeo - Fonte ACEA

Tabella 1 - Immatricolazioni Autocarri Pesanti (>16 t) EST Europeo - Fonte ACEA Crollo del Mercato Autocarri e del Trasporto Merci su strada in Italia, quali le cause? Rapporto 2015 Cabotaggio, concorrenza sleale, dimensioni delle Aziende di trasporto, scarsa produttività, costi del

Dettagli

CAMPAGNA NAZIONALE DELL ANPI E DELL ISTITUTO ALCIDE CERVI PER RILANCIARE L ANTIFASCISMO E CONTRASTARE IL NEOFASCISMO

CAMPAGNA NAZIONALE DELL ANPI E DELL ISTITUTO ALCIDE CERVI PER RILANCIARE L ANTIFASCISMO E CONTRASTARE IL NEOFASCISMO n. 57 12/19 dicembre 2012 Periodico iscritto al R.O.C. n.6552 APPUNTAMENTI CAMPAGNA NAZIONALE DELL ANPI E DELL ISTITUTO ALCIDE CERVI PER RILANCIARE L ANTIFASCISMO E CONTRASTARE IL NEOFASCISMO Segnaliamo,

Dettagli

GIAPPONE. ideologia nazionalista (kokutai) società armonica, paese ricco, esercito forte

GIAPPONE. ideologia nazionalista (kokutai) società armonica, paese ricco, esercito forte GIAPPONE ideologia nazionalista (kokutai) società armonica, paese ricco, esercito forte 1913/1920 grande sviluppo industriale e urbano: occupazione mercato asiatico Con la pace: crisi economica, revanchismo.

Dettagli

VALORI ECONOMICI DELL AGRICOLTURA 1

VALORI ECONOMICI DELL AGRICOLTURA 1 VALORI ECONOMICI DELL AGRICOLTURA 1 Secondo i dati forniti dall Eurostat, il valore della produzione dell industria agricola nell Unione Europea a 27 Stati Membri nel 2008 ammontava a circa 377 miliardi

Dettagli

La rivoluzione russa: le cause ( 1905)

La rivoluzione russa: le cause ( 1905) La rivoluzione russa: le cause ( 1905) assolutismo politica populismo Rivoluzione contadina 85% della popolazione contadini, ex servi della gleba sociale Arretratezza Malcontento e disagi per a guerra

Dettagli

Programma svolto Storia, Geografia, Cittadinanza e Costituzione Anno scolastico 2013-2014 Classe 3E. Prof.ssa Fulvia Spatafora

Programma svolto Storia, Geografia, Cittadinanza e Costituzione Anno scolastico 2013-2014 Classe 3E. Prof.ssa Fulvia Spatafora !1 Programma svolto Storia, Geografia, Cittadinanza e Costituzione Anno scolastico 2013-2014 Classe 3E Storia L Italia dopo l unificazione Prof.ssa Fulvia Spatafora I problemi del Regno d Italia I grandi

Dettagli

L'Europa cristiana si espande: la Reconquista e le Crociate

L'Europa cristiana si espande: la Reconquista e le Crociate L'Europa cristiana si espande: la Reconquista e le Crociate Cristiani e musulmani nell'xi secolo Fra mondo cristiano e mondo musulmano erano continuati, nel corso del Medioevo, gli scambi commerciali e

Dettagli

L Africa. I paesi colonizzati dall Italia

L Africa. I paesi colonizzati dall Italia L Africa I paesi colonizzati dall Italia La Libia Nel 1911 l'italia di Giolitti dichiarò guerra all'impero ottomano per ottenere il controllo della Libia. Nel 1934, con l'unione della Tripolitania e della

Dettagli

Accordo per l informazione e la consultazione a livello sovranazionale dei dipendenti

Accordo per l informazione e la consultazione a livello sovranazionale dei dipendenti Accordo per l informazione e la consultazione a livello sovranazionale dei dipendenti * del gruppo Deutsche Bank nell Unione Europea Commissione interna Euro Deutsche Bank Premessa In considerazione dello

Dettagli

NEL 1600. Ma la prima metà del '600 fu dominata dalla guerra dei Trent'anni. combattuta dal 1618 al 1648

NEL 1600. Ma la prima metà del '600 fu dominata dalla guerra dei Trent'anni. combattuta dal 1618 al 1648 NEL 1600 1. c'erano Stati che avevano perso importanza = SPAGNA ITALIA- GERMANIA 2. altri che stavano acquisendo importanza = OLANDA INGHILTERRA FRANCIA Ma la prima metà del '600 fu dominata dalla guerra

Dettagli

Famiglia e crisi economica Marica Martini 1

Famiglia e crisi economica Marica Martini 1 Famiglia e crisi economica Marica Martini 1 Premessa La crisi economica è ancora argomento d attualità. Lungi dal perdersi nell analisi approfondita di indici economici e nella ricerca di una verità nei

Dettagli

Alle radici della questione balcanica. 1. L impero ottomano e i mutamenti di lungo periodo 2. La conquista ottomana nei Balcani

Alle radici della questione balcanica. 1. L impero ottomano e i mutamenti di lungo periodo 2. La conquista ottomana nei Balcani Alle radici della questione balcanica 1. L impero ottomano e i mutamenti di lungo periodo 2. La conquista ottomana nei Balcani L impero ottomano L impero turco ottomano raggiunge la sua massima espansione

Dettagli

Movimento turistico Stagione invernale 2012/13

Movimento turistico Stagione invernale 2012/13 luglio 2013 Movimento turistico Stagione invernale 2012/13 Il Servizio Statistica della Provincia autonoma di Trento presenta i dati definitivi relativi agli arrivi e alle presenze turistiche registrati

Dettagli

Varsavia. Varsavia (in polacco Warszawa) è la capitale della Polonia. Realizzato da Gabriel Gaio

Varsavia. Varsavia (in polacco Warszawa) è la capitale della Polonia. Realizzato da Gabriel Gaio Varsavia Varsavia (in polacco Warszawa) è la capitale della Polonia. Realizzato da Gabriel Gaio Etimologia La sirena di Varsavia Le prime tracce del nome appaiono nel 1321 come Warseuiensis. Il nome medievale

Dettagli

È morta l architetta Zaha Hadid

È morta l architetta Zaha Hadid È morta l architetta Zaha Hadid Edifici distrutti dai bombardamenti del governo siriano a Damasco, il 10 febbraio 2016. (Bassam Khabieh, Reuters/Contrasto) 11MAR 201618.40 La spartizione della Siria è

Dettagli

PROLOGHI SULLA GRANDE GUERRA

PROLOGHI SULLA GRANDE GUERRA PROLOGHI SULLA GRANDE GUERRA di Angelo Fasolo L Italia si trovò spiazzata dallo scoppio della prima guerra mondiale. La triplice alleanza, nata il 20 maggio 1882, era un patto militare di carattere esclusivamente

Dettagli

IL RUOLO DELLE DONNE DURANTE LA RESISTENZA. Lavoro a cura della 2^B dell Istituto Comprensivo di Vado Ligure Peterlin

IL RUOLO DELLE DONNE DURANTE LA RESISTENZA. Lavoro a cura della 2^B dell Istituto Comprensivo di Vado Ligure Peterlin IL RUOLO DELLE DONNE DURANTE LA RESISTENZA Lavoro a cura della 2^B dell Istituto Comprensivo di Vado Ligure Peterlin Le donne occuparono un ruolo molto importante durante la seconda guerra mondiale. Prima

Dettagli

L internazionalizzazione del sistema economico milanese

L internazionalizzazione del sistema economico milanese L internazionalizzazione del sistema economico milanese Il grado di apertura di un sistema economico locale verso l estero rappresenta uno degli indicatori più convincenti per dimostrare la sua solidità

Dettagli

La Seconda Guerra Mondiale 1939-1945

La Seconda Guerra Mondiale 1939-1945 La Seconda Guerra Mondiale 1939-1945 A partire dal 1935 la Germania nazista di Hitler iniziò ad attuare la sua politica espansionistica, approfittando della debolezza e delle problematiche economiche di

Dettagli

Storia contemporanea. Università degli studi di Cagliari Anno accademico 2015/16

Storia contemporanea. Università degli studi di Cagliari Anno accademico 2015/16 Storia contemporanea Università degli studi di Cagliari Anno accademico 2015/16 I GUERRA MONDIALE 1914-18 Coinvolge per la 1^ volta Stati Uniti e Giappone Uso del sommergibili e di altre armi mai usate

Dettagli

Approfondimento su Schengen

Approfondimento su Schengen Approfondimento su Schengen INFORMAZIONI SUL DIRITTO COMUNITARIO INTRODUZIONE Le disposizioni dell accordo di Schengen prevedono l abolizione dei controlli alle frontiere interne degli Stati membri facenti

Dettagli

IL FASCISMO 1919-1943

IL FASCISMO 1919-1943 IL FASCISMO 1919-1943 Origini del fascismo 1919-1921 Il fascismo prende il potere 1922-1924 Diventa una regime totalitario di massa (dittatura) 1925-1943 Le origini del Fascismo 1919-1921 Dalla crisi economica

Dettagli

C E N S I S OUTLOOK ITALIA. Clima di fiducia e aspettative delle famiglie italiane nel 2 semestre 2013

C E N S I S OUTLOOK ITALIA. Clima di fiducia e aspettative delle famiglie italiane nel 2 semestre 2013 C E N S I S OUTLOOK ITALIA Clima di fiducia e aspettative delle famiglie italiane nel 2 semestre 2013 Roma, 16 ottobre 2013 - Sono sempre più numerose le famiglie che non riescono a far fronte alle spese

Dettagli

La prima guerra mondiale

La prima guerra mondiale La prima guerra mondiale Uno sguardo sull Europa All alba della guerra Triplice Alleanza (1882) Austria, Germania e Italia Triplice Intesa (1907) Francia, Gran Bretagna e Russia Le cause della guerra Cause

Dettagli

L amministrazione Reagan 1981-1989

L amministrazione Reagan 1981-1989 L amministrazione Reagan 1981-1989 Sul piano interno è portavoce del neoconservatorismo liberista e della deregulation già attuata dalla Thatcher in Gran Bretagna che prende il nome di Reaganomics Seconda

Dettagli

LA PRIMA GUERRA MONDIALE ( )

LA PRIMA GUERRA MONDIALE ( ) LA PRIMA GUERRA MONDIALE (1914-1918) EUROPA 1914 TRIPLICE ALLEANZA: AUSTRIA-UNGHERIA, GERMANIA, ITALIA TRIPLICE INTESA: INGHILTERRA, FRANCIA, RUSSIA EUROPA 1914 IMPERO AUSTRO-UNGARICO E IMPERO TURCO SONO

Dettagli

Le persone che hanno creduto in lui hanno potuto contribuire alla nascita del team, e non solo, ma di giorno in giorno il team si è sviluppato grazie

Le persone che hanno creduto in lui hanno potuto contribuire alla nascita del team, e non solo, ma di giorno in giorno il team si è sviluppato grazie presenta LA SUA STORIA Francesco Maria Conti, nato il 29 febbraio del 1964 a Desio e residente in Svizzera, ha dimostrato sempre un vivo interesse per le macchine. Allo sviluppo di questa sua passione

Dettagli

Lo scontro fra la Grecia e la Persia

Lo scontro fra la Grecia e la Persia Lo scontro fra la Grecia e la Persia Un conflitto di civiltà Ø nel corso del VI secolo a. C. le città greche della costa occidentale dell Asia Minore (odierna Turchia) crescono in ricchezza e potenza,

Dettagli

Il 1848. Il II impero in Francia

Il 1848. Il II impero in Francia Il 1848. Il II impero in Francia Le rivoluzioni del 48 in Europa Dimensioni più ampie: eccetto Inghilterra e Russia, tutta l Europa è coinvolta, compresa l Austria di Metternich. Più ampio coinvolgimento

Dettagli

Iniziativa parlamentare Impianti di incenerimento dei rifiuti urbani (IIRU) del Cantone Ticino

Iniziativa parlamentare Impianti di incenerimento dei rifiuti urbani (IIRU) del Cantone Ticino ad 03.421 Iniziativa parlamentare Impianti di incenerimento dei rifiuti urbani (IIRU) del Cantone Ticino Rapporto del 4 settembre 2003 della Commissione dell ambiente, della pianificazione del territorio

Dettagli

L UNIONE EUROPEA. L Unione europea, invece, è una grande famiglia di 27 Stati 1 europei con più di 450 milioni di abitanti

L UNIONE EUROPEA. L Unione europea, invece, è una grande famiglia di 27 Stati 1 europei con più di 450 milioni di abitanti L UNIONE EUROPEA Prima di iniziare è importante capire la differenza tra Europa e Unione europea. L Europa è uno dei cinque continenti, insieme all Africa, all America, all Asia e all Oceania. Esso si

Dettagli

Vendere per crescere. Il caso della vendita di diritti di edizione nell editoria per ragazzi

Vendere per crescere. Il caso della vendita di diritti di edizione nell editoria per ragazzi Vendere per crescere. Il caso della vendita di diritti di edizione nell editoria per ragazzi Giovanni Peresson (giovanni.peresson@aie.it) Elisa Molinari (elisa.molinari@ediser.it) La compravendita di diritti

Dettagli

U.D. 2_ LA PRIMA GUERRA MONDIALE

U.D. 2_ LA PRIMA GUERRA MONDIALE 8 U.D. 2_ LA PRIMA GUERRA MONDIALE Verso la prima guerra mondiale Il primo quindicennio del XX secolo fu un periodo di progresso industriale. Esso nascondeva tuttavia, sia sul piano delle rivendicazioni

Dettagli

Gestione del conflitto o della negoziazione

Gestione del conflitto o della negoziazione 1. Gestione del conflitto o della negoziazione Per ognuna delle 30 coppie di alternative scegli quella che è più vera per te. A volte lascio che siano gli altri a prendersi la responsabilità di risolvere

Dettagli

LA SECONDA GUERRA MONDIALE

LA SECONDA GUERRA MONDIALE 1 settembre 1939 invasione della Polonia LA SECONDA GUERRA MONDIALE VERSO LA SECONDA GUERRA MONDIALE CRISI DEGLI ANNI 30 ISOLAZIONISMO AMERICANO AFFERMAZIONE DEL NAZISMO IN GERMANIA POLITICA ESTERA AGGRESSIVA

Dettagli

L ITALIA IN EUROPA. 1 Voyager 5, pagina 172

L ITALIA IN EUROPA. 1 Voyager 5, pagina 172 L ITALIA IN EUROPA L Italia, con altri Stati, fa parte dell Unione Europea (sigla: UE). L Unione Europea è formata da Paesi democratici che hanno deciso di lavorare insieme per la pace e il benessere di

Dettagli

Camera dei Deputati 449 Senato della Repubblica. xiv legislatura disegni di legge e relazioni documenti

Camera dei Deputati 449 Senato della Repubblica. xiv legislatura disegni di legge e relazioni documenti Camera dei Deputati 449 Senato della Repubblica Camera dei Deputati 450 Senato della Repubblica Camera dei Deputati 451 Senato della Repubblica Camera dei Deputati 452 Senato della Repubblica Camera dei

Dettagli

NOTIZIARIO UNIVERSITÀ LAVORO

NOTIZIARIO UNIVERSITÀ LAVORO NOTIZIARIO UNIVERSITÀ LAVORO Ottobre 2012 Indice Notiziario Corriere della Sera Quando il lavoro aiuta gli studi La Repubblica Precari under 35 raddoppiati in 8 anni e la laurea vale come un diploma tecnico

Dettagli

La crisi del sistema. Dicembre 2008 www.quattrogatti.info

La crisi del sistema. Dicembre 2008 www.quattrogatti.info La crisi del sistema Dicembre 2008 www.quattrogatti.info Credevo avessimo solo comprato una casa! Stiamo vivendo la più grande crisi finanziaria dopo quella degli anni 30 La crisi finanziaria si sta trasformando

Dettagli

TNT IV. Il Diavolo è meno brutto di come ce lo dipingono!!! (Guarda il video)

TNT IV. Il Diavolo è meno brutto di come ce lo dipingono!!! (Guarda il video) TNT IV Il Diavolo è meno brutto di come ce lo dipingono!!! (Guarda il video) Al fine di aiutare la comprensione delle principali tecniche di Joe, soprattutto quelle spiegate nelle appendici del libro che

Dettagli

PERCHE SCOPPIA LA PRIMA GUERRA MONDIALE?

PERCHE SCOPPIA LA PRIMA GUERRA MONDIALE? PERCHE SCOPPIA LA PRIMA GUERRA MONDIALE? NEL TESTO SEGUENTE TROVI I MOTIVI CHE HANNO CAUSATO LA PRIMA GUERRA MONDIALE. ALLA FINE TROVI UN GLOSSARIO PER SPIEGARE LE PAROLE DIFFICILI. La Prima Guerra mondiale

Dettagli

Salvatore Salamone. Manuale d istruzione per. Coppie che. Scoppiano QUALCOSA SI PUÒ FARE! ... tutto sommato un libro d amore

Salvatore Salamone. Manuale d istruzione per. Coppie che. Scoppiano QUALCOSA SI PUÒ FARE! ... tutto sommato un libro d amore Salvatore Salamone Manuale d istruzione per Coppie che Scoppiano QUALCOSA SI PUÒ FARE!... tutto sommato un libro d amore CAPITOLO 18 Voler avere ragione Spesso le coppie incontrano delle barriere insormontabili

Dettagli

Storia. n. 8 La seconda guerra mondiale (A) Prof. Roberto Chiarini

Storia. n. 8 La seconda guerra mondiale (A) Prof. Roberto Chiarini Storia contemporanea n. 8 La seconda guerra mondiale (A) Prof. Roberto Chiarini Anno Accademico 2011/2012 1 9. La seconda guerra mondiale Le origini e le responsabilità: A provocare il conflitto è la politica

Dettagli

LA PRIMA GUERRA MONDIALE

LA PRIMA GUERRA MONDIALE LA PRIMA GUERRA MONDIALE LA TRINCEA La Prima Guerra Mondiale fu caratterizzata da combattimenti in TRINCEA una tattica di guerra che vide gli eserciti nemici fronteggiarsi per lunghi periodi di tempo.

Dettagli

Alessandro Magno e la civiltà ellenistica, ovvero dalla Macedonia all Impero Universale

Alessandro Magno e la civiltà ellenistica, ovvero dalla Macedonia all Impero Universale 1 e la civiltà ellenistica, ovvero dalla Macedonia all Impero Universale Alla morte di Filippo II, avvenuta nel 336 a.c., salì sul trono della Macedonia il figlio Alessandro. Il giovane ventenne era colto

Dettagli

PROGRAMMA TRIENNALE DI INTERVENTI DI PROMOZIONE DEI DIRITTI UMANI E DELLA CULTURA DI PACE

PROGRAMMA TRIENNALE DI INTERVENTI DI PROMOZIONE DEI DIRITTI UMANI E DELLA CULTURA DI PACE CONSIGLIO REGIONALE DEL VENETO (SETTIMA LEGISLATURA) PROGRAMMA TRIENNALE DI INTERVENTI DI PROMOZIONE DEI DIRITTI UMANI E DELLA CULTURA DI PACE PERIODO 2004-2006 * Allegato alla deliberazione consiliare

Dettagli