CASSE DI ESPANSIONE DEL SECCHIA

Documenti analoghi
REGOLAMENTO DI SETTORE PER LA CONSERVAZIONE DELLA BIODIVERSITA RELATIVO AL TERRITORIO DEL SITO RETE NATURA 2000

MISURE REGOLAMENTARI

CALENDARIO VENATORIO REGIONE TOSCANA. Settore Attività Faunistico Venatorie 2017/2018

MISURE DI CONSERVAZIONE GENERALI ED ATTIVITÀ DA PROMUOVERE E INCENTIVARE PER TUTTE LE ZONE DI PROTEZIONE SPECIALE (ZPS)

REGOLAMENTO DI SETTORE PER LA CONSERVAZIONE DELLA BIODIVERSITA RELATIVO AL TERRITORIO DEL SITO RETE NATURA 2000

GESTIONE VENATORIA DELLE SPECIE MIGRATRICI DI INTERESSE CONSERVAZIONISTICO

CALENDARIO VENATORIO DELLA CITTA METROPOLITANA DI FIRENZE

SITI RETE NATURA 2000

Piacenza. Ferrara. Parma. Modena. Reggio Emilia. Bologna. Rav enna. Forlì. Rimini

La condizionalità in Puglia

1. Normativa di piano

R E G I O N E C A L A B R I A

R E G I O N E C A L A B R I A

STAGIONE VENATORIA : APPROVATE DALLA GIUNTA LE NORME INTEGRATIVE DELLA PROVINCIA DI MANTOVA AL CALENDARIO REGIONALE

GIUNTA DELLA REGIONE EMILIA ROMAGNA

ALLEGATO A Dgr n. del pag. 1/6

CALENDARIO VENATORIO REGIONALE Stagione venatoria (Deliberazione della Giunta regionale n. 865 del 13 giugno 2017)

CALENDARIO VENATORIO

R E G I O N E C A L A B R I A

ALLEGATOB alla Dgr n del 29 giugno 2010 pag. 1/6

IL PRESIDENTE. VISTO il D.Lgs. n. 267/2000 e s.m.i., per le disposizioni non incompatibili con la legge n. 56/2014 e s.m.i.;

ALLEGATO B DGR nr. 943 del 02 luglio 2019

ALLEGATOB alla Dgr n. 868 del 13 luglio 2015 pag. 1/8

ALLEGATO B Dgr n del pag. 1/8

REGIONE DEL VENETO CALENDARIO PER L ESERCIZIO VENATORIO - STAGIONE 2016/ Preapertura

ALLEGATO B Dgr n. 614 del pag. 1/8

ALLEGATO B Dgr n. del pag. 1/8

Campo di condizionalità: buone condizioni agronomiche

ALLEGATO B Dgr n. del pag. 1/8

ALLEGATO B DGR nr. 804 del 08 giugno 2018

CALENDARIO. Per la caccia da appostamento fisso. Sintesi Normativa. 1. ADDEStRAmENtO E ALLENAmENtO DEI CANI. ASSESSORAtO ALLA CACCIA

AMMINISTRAZIONE PROVINCIALE DI BELLUNO CALENDARIO VENATORIO APPROVATO CON ATTO DEL PRESIDENTE N. 95 DEL 10 LUGLIO 2019

ALLEGATO B DGR nr. 804 del 08 giugno 2018 pag. 1 di 6

CALENDARIO VENATORIO L'esercizio della caccia in tutto il territorio della provincia di Belluno è disciplinato come segue:

CALENDARIO VENATORIO APPROVATO CON ATTO DEL PRESIDENTE N. 121 DEL 07 AGOSTO 2018

ALLEGATO B Dgr n. 614 del 03/05/2013 pag. 1/8

Regime sanzionatorio per abbattimenti di alberi non autorizzati

ALLEGATO B DGR nr. 804 del 08 giugno 2018

ALLEGATO B Dgr n del pag. 1/7

PROVINCIA DI PRATO DETERMINAZIONE DEL RESPONSABILE DELL AREA: Area Sviluppo Economico e Valorizzazione dei Servizi. Servizio Sport, Caccia e Pesca

Oggetto: bozza di regolamento Parco naturale comunale Lupomonaco.

Le gare nei campi gara temporanei sono soggette ad autorizzazione della Provincia nell ambito del programma annuale di cui al punto 12 e non possono

Minimo Massimo Da irrogare

REGOLAMENTO DI RISEVA NATURALE ORIENTATA ISOLA DI USTICA D.A. A.R.T.A. n. 820/44 del 20/11/97

Strumenti di finanziamento europei per la conservazione della biodiversità. Patrizia Rossi Responsabile Agricoltura LIPU BirdLife Italia

VENATORIO CALENDARIO. Per la caccia da appostamento fisso. Sintesi Normativa 1. ADDESTRAMENTO E ALLENAMENTO DEI CANI ASSESSORATO ALLA CACCIA

REGIONE SICILIANA L'ASSESSORE REGIONALE DELL AGRICOLTURA, DELLO SVILUPPO RURALE E DELLA PESCA MEDITERRANEA

CAPO I CALENDARIO VENATORIO REGIONALE PER LA STAGIONE 2016/2017. Articolo 1 (Caccia programmata)

Sintesi Normativa SETTORE AGRICOLTURA CACCIA E PESCA

Oggetto: Proposte per la predisposizione del Calendario Venatorio del Veneto

CALENDARIO VENATORIO REGIONALE E REGOLAMENTO PER LA STAGIONE NEL LAZIO

CALENDARIO VENATORIO REGIONALE E REGOLAMENTO PER LA STAGIONE NEL LAZIO

R E G I O N E C A L A B R I A

Firenze, 11 agosto 2016

Il Ministro dell Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare

CALENDARIO VENATORIO

CALENDARIO VENATORIO REGIONALE E REGOLAMENTO PER LA STAGIONE NEL LAZIO

Di seguito si riportano solo DIVIETI e OBBLIGHI per tutte le ZPS e per ciascuna tipologia ambientale.

Sintesi Normativa SETTORE AGRICOLTURA CACCIA E PESCA

Allegato 2 CALENDARIO VENATORIO REGIONALE

CAPO I CALENDARIO VENATORIO REGIONALE PER LA STAGIONE 2014/2015. Articolo 1 (Caccia programmata)

MISURE GENERALI DI CONSERVAZIONE DEI SIC E DELLE ZPS DELL EMILIA-ROMAGNA REGOLAMENTAZIONI COGENTI IN TUTTI I SITI DELLA RETE NATURA 2000

CALENDARIO VENATORIO

PROPOSTA DI ATTO ISTITUTIVO DELL AREA DI RIEQUILIBRIO ECOLOGICO TORRAZZUOLO - PROVINCIA DI MODENA

REGIONE LIGURIA - Giunta Regionale Dipartimento agricoltura, turismo, formazione e lavoro Politiche della montagna e della fauna selvatica - Settore

Attestata la regolarità amministrativa del presente provvedimento ai sensi della DGR n del 17/10/2016;

AMMINISTRAZIONE PROVINCIALE DI BELLUNO

REGIONE SICILIANA L'ASSESSORE REGIONALE DELL AGRICOLTURA, DELLO SVILUPPO RURALE E DELLA PESCA MEDITERRANEA

CALENDARIO VENATORIO

Copia tratta dal sito Ufficiale della G.U.R.S Copia non valida per la commercializzazione

CALENDARIO VENATORIO REGIONALE

CALENDARIO VENATORIO REGIONALE E REGOLAMENTO PER LA STAGIONE NEL LAZIO

ENTE PARCO NAZIONALE APPENNINO LUCANO VAL D AGRI LAGONEGRESE

DELLO SVILUPPO RURALE E DELLA PESCA MEDITERRANEA DIPARTIMENTO REGIONALE DELLO SVILUPPO ******

ELENCO DELLE NORME E DEGLI STANDARD PER IL MANTENIMENTO DEI TERRENI IN BUONE CONDIZIONI AGRONOMICHE E AMBIENTALI

CALENDARIO VENATORIO REGIONALE E REGOLAMENTO PER LA STAGIONE NEL LAZIO

CALENDARIO VENATORIO REGIONALE STAGIONE 2015/2016. (Delibera Giunta Regionale Veneto n. 868 del 13 luglio 2015)

Corso per Operatori Faunistici Volontari CONTROLLO NUMERICO DELLE POPOLAZIONI FAUNISTICHE IN AREE PROTETTE. a cura di Michela Giacomelli

PIANO FAUNISTICO VENATORIO... 1

La Rete Natura 2000 in Emilia-Romagna. Regione Emilia-Romagna Assessorato Ambiente e sviluppo sostenibile Servizio Parchi e Risorse forestali

GIUNTA DELLA REGIONE EMILIA ROMAGNA

REGIONE SICILIANA LASSESSORE REGIONALE DELL AGRICOLTURA, DELLO SVILUPPO RURALE E DELLA PESCA MEDITERRANEA

CAPO I CALENDARIO VENATORIO REGIONALE PER LA STAGIONE 2013/2014

PSR MISURA 1.2B PROGETTO FOR-AGRI INFORMATI

CGO 2 (Conservazione degli uccelli selvatici)

La Rete Natura 2000 in Piemonte

La caccia in laguna. Dario Colombi attività connesse all attività venatoria 03/09/2015

R E G I O N E B A S I L I C A T A

IL PRESIDENTE DELLA PROVINCIA DI VERONA

L osservatorio faunistico della Regione Emilia-Romagna

La Rete Natura 2000 in Sicilia: tra tutela e sviluppo PALERMO, 28 NOVEMBRE 2007

Allegato A) CALENDARI O VENATORI O

SIC IT Poggio Bianco Dragone. Misure specifiche di conservazione

REGOLAMENTO DEL PARCO Parco Naturale Regionale di Tepilora. art.14 della L.R. 24/ott/2014 N 21

I Programmi Comunitari

CALENDARIO VENATORIO REGIONALE PER LA STAGIONE 2002/2003

Transcript:

ENTE DI GESTIONE PER I PARCHI E LA BIODIVERSITÀ EMILIA CENTRALE Provincia di Reggio Emilia PROGRAMMA DI SVILUPPO RURALE DELL'EMILIA ROMAGNA 2007/2013 Asse 3 Qualità della vita e diversificazione dell'economia Misura 323 Tutela e riqualificazione del patrimonio rurale Sottomisura 2 Realizzazione delle Misure Specifiche di Conservazione e dei Piani di Gestione dei siti Natura 2000 della Regione Emilia Romagna SITO IT4030011 CASSE DI ESPANSIONE DEL SECCHIA NORME COGENTI ANNO 2013 ENTE DI GESTIONE PER I PARCHI E LA BIODIVERSITÀ EMILIA CENTRALE Sede legale: Via Jacopo Barozzi, 340 41124 Modena C.F. 94164020367 Part. IVA 03435780360 tel 059 209404 cell 348 5219711 fax 059 209409 (0522 261483) protocollo@pec.parchiemiliacentrale.it http://www.parchiemiliacentrale.it

MISURE SPECIFICHE DI CONSERVAZIONE E PIANO DI GESTIONE DEL SIC/ZPS IT 4030011 CASSE DI ESPANSIONE DEL SECCHIA Disciplina delle attività agropastorali NORME COGENTI IN VIGORE 1 In ottemperanza alle Misure Generali di Conservazione (MGC), sono vietate: - l eliminazione di elementi naturali e seminaturali di alta valenza ecologica caratteristici dell ambiente rurale quali stagni, maceri, pozze di abbeverata, fontanili, canneti, risorgive, fossi, muretti a secco, siepi, filari alberati e piantate; - l esecuzione di livellamenti significativi che comportino la modifica morfologica del terreno e/o la struttura scolante esistente, non autorizzati dall Ente competente alla valutazione di incidenza; sono fatti salvi i livellamenti ordinari per la preparazione del letto di semina, per la sistemazione dei terreni a risaia e per gli impianti arborei; - l uso di diserbanti e del pirodiserbo per il controllo della vegetazione presente lungo le sponde dei fossati e nelle aree marginali tra i coltivi, ad eccezione delle scoline; - la bruciatura delle stoppie e delle paglie, nonché della vegetazione presente al termine dei cicli produttivi di prati naturali o seminati sulle superfici a seminativo, come definite ai sensi dell art. 2 lettera a) del Regolamento (CE) n. 1120/09 e s.m.i.. Sono fatti salvi, gli interventi di bruciatura connessi ad emergenze di carattere fitosanitario prescritti dall autorità competente e salvo diversa prescrizione del competente Ente di gestione della Rete Natura 2000, di cui alle Direttive 2009/147/CE e 92/34/CEE; - il taglio dei pioppeti dal 1 marzo al 31 luglio, ad eccezione di quelli autorizzati dall Ente gestore del Sito; - la sperimentazione, la coltivazione e l uso di organismi geneticamente modificati (OGM), ai sensi dell art. 56 della L:R. n. 6/05. 2 In ottemperanza alle MGC, inoltre, è obbligatorio garantire la presenza di una copertura vegetale, naturale o artificiale, durante tutto l anno ed eseguire pratiche agronomiche consistenti esclusivamente in operazioni di sfalcio della vegetazione erbacea, o altra operazione equivalente. Quanto indicato sopra deve essere garantito su qualsiasi superficie agricola dell azienda beneficiaria di pagamenti diretti di cui al Regolamento (CE) n. 73/09 o di indennità e pagamenti di cui all art. 36, lettera a), punti da i) a v), del Regolamento (CE) n. 1698/05 o di pagamenti nell ambito dei programmi di sostegno per la ristrutturazione e la riconversione dei vigneti o nell ambito dei programmi di sostegno per la vendemmia verde o di pagamenti del premio di estirpazione ai sensi degli artt. 85 unvicies, 103 septvicies del Regolamento (CE) n. 1234/07 del Consiglio e successive modifiche ed integrazioni. Sono esclusi gli oliveti, i vigneti, il pascolo permanente e le superfici ordinariamente coltivate e gestite. Dette operazioni devono essere effettuate almeno una volta all anno, fatto salvo il periodo di divieto annuale di intervento compreso fra il 1 marzo e il 31 luglio di ogni anno, ove non diversamente disposto dalla Regione. Il periodo di divieto annuale di sfalcio o trinciatura non può comunque essere inferiore a 150 giorni consecutivi compresi fra il 15 febbraio e il 30 settembre di ogni anno. E fatto, comunque, obbligo di sfalcio e/o lavorazione del terreno per la realizzazione di fasce antincendio, 2

conformemente a quanto previsto dalle normative in vigore. In deroga all obbligo della presenza di una copertura vegetale, naturale o artificiale, durante tutto l anno sono ammesse lavorazioni meccaniche sui terreni ritirati dalla produzione nei seguenti casi: - pratica del sovescio, in presenza di specie da sovescio o piante biocide; - terreni interessati da interventi di ripristino di habitat e biotopi; - colture a perdere per la fauna, ai sensi dell art. 1, lett. c) del decreto del Ministero delle politiche agricole e forestali del 7 marzo 2002; - nel caso in cui le lavorazioni siano funzionali all esecuzione di interventi di miglioramento fondiario; - sui terreni a seminativo ritirati dalla produzione per un solo anno o, limitatamente all annata agraria precedente all entrata in produzione, per due o più anni, allo scopo di ottenere una produzione agricola nella successiva annata agraria, comunque da effettuarsi non prima del 15 luglio dell annata agraria precedente all entrata in produzione. Sono fatte salve le prescrizioni della competente autorità di gestione. Disciplina delle attività forestali 1. E vietata l attività di rimboschimento di prati, pascoli, incolti, arbusteti e brughiere, tranne nei casi di interventi necessari alla difesa del suolo e al ripristino naturalistico, da effettuare tramite l impiego di specie autoctone, in accordo con l Ente gestore; 2. E obbligatorio preservare su ciascuna sponda una fascia di vegetazione forestale o arborea di almeno 5 metri di profondità, dal limite esterno dell alveo, nel caso di interventi di utilizzazione e miglioramento dei boschi attraversati da corsi d acqua; 3. E vietato l uso di specie alloctone negli interventi di forestazione; 4. E vietato il drenaggio o il prosciugamento delle zone umide nella realizzazione di nuova viabilità forestale o di manutenzione ordinaria o straordinaria; 5. Negli interventi di utilizzazione e miglioramento dei boschi: a) deve essere conservata la necromassa vegetale, comprese le piante deperienti, compatibilmente con le esigenze di protezione fitosanitaria di prevenzione incendi e di funzionamento della Cassa; previo accordo con l Ente gestore; b) è vietato il taglio di piante annose e marcescenti con cavità di nidificazione, ad eccezione dei casi connessi alla sicurezza pubblica, alla viabilità, alla sicurezza idraulica e per motivi fitosanitari; c) vanno conservati prati all'interno del bosco con estensione superiore a 0,05 ha e pascoli ed aree agricole, anche a struttura complessa, nei pressi delle aree forestali; 6. In ottemperanza alle MGC, sono vietati: - il taglio degli individui di tasso (Taxus sp.) e di agrifoglio (Ilex sp.), con particolare attenzione agli esemplari monumentali, fatte salve le esigenze di sicurezza pubblica; - l attività di forestazione artificiale in prati, pascoli, incolti, arbusteti e brughiere, tranne nei casi di interventi necessari alla difesa del suolo o di ripristino naturalistico, che dovranno essere realizzati, comunque, con l impiego di specie autoctone; - il taglio della vegetazione arborea ed arbustiva sotto le linee di media e alta tensione nel 3

periodo 1 marzo 31 luglio, fatti salvi i casi di pericolo per la pubblica incolumità e le operazioni di manutenzione dei canali interessati da linee elettriche per consentire la completa funzionalità dell opera idraulica interessata. L Ente competente per la valutazione di incidenza può derogare da tale periodo. Disciplina della raccolta di flora 1. Nell area SIC/ZPS la raccolta di flora è vietata fatti salvi motivi di studio che dovranno essere preventivamente sottoposti al rilascio del Nulla osta dell Ente di Gestione secondo le disposizioni degli artt. 8, 9, 10 e 11 del D.P.R.357/1997. Gestione della fauna selvatica e domestica 1. L area SIC/ZPS include per intero la Riserva Naturale nella quale l esercizio venatorio e tutte le altre attività ad esso connesse sono vietate, pertanto tutte le misure che riguardano la caccia e le attività connesse (addestramento cani, gare cinofile, ecc.) valgono per la porzione di SIC/ZPS esterna alla Riserva Naturale. 2. L eventuale attività di cattura di fauna ungulata con reti è consentita previa autorizzazione dell Ente. L attività di inanellamento a scopo scientifico è ammessa tutto l anno anche all interno della Riserva naturale, previo Nulla osta dell Ente Gestore; 3. Sono vietate in tutto il sito le catture di uccelli a scopo di richiamo; 4. E vietato il ripopolamento del Barbo comune nelle acque lentiche e lotiche incluse nel Sito, in considerazione del rischio di ibridazione con altre forme; 5. L attività di censimento degli ungulati selvatici è consentita tutto l anno, ad esclusione del periodo dal 1 aprile al 31 luglio; 6. I piani di limitazione con trappole o strutture assimilabili devono essere realizzati impiegando esche selettive e garantendo una pronta liberazione di esemplari appartenenti a specie non bersaglio; 7. Nelle acque lentiche e lotiche del sito, è vietata l'immissione di Salmonidi, di specie ittiche alloctone, di specie ittiche autoctone estranee alla zona omogenea Acque di CAT. B ai sensi della Carta Ittica Regionale; 8. Sono vietati la cattura o l uccisione intenzionale delle specie: - di cui all Allegato I della Direttiva 2009/147/CE; - di cui agli Allegati II) e IV) della Direttiva 92/43/CEE; - appartenenti all'elenco Regionale delle specie rare e/o minacciate, di cui all'articolo 6 della Legge Regionale 15/2006; - appartenenti alla fauna minore ai sensi dell'articolo 1, comma 2, della Legge Regionale 15/2006; - rane e chiocciole (Molluschi Elicidi di interesse alimentare). Sono fatte salve le autorizzazioni per motivi di tutela e di studio secondo le disposizioni degli artt. 8, 10, 11 e 12 del D.P.R. 357/1997; 9. E vietato l abbandono di cani e gatti. All interno del Sito i cani devono essere condotti al guinzaglio. 4

10. In ottemperanza alle MGC, sono vietati: - il controllo della densità della popolazione di volpe mediante intervento nelle tane, a meno che non sia esplicitamente autorizzato dalla Provincia, previa verifica puntuale dell assenza di possibili impatti negativi sull avifauna nidificante; - la costituzione di nuove zone per l allenamento e l addestramento dei cani e per le gare cinofile; - la distruzione o il danneggiamento intenzionale di nidi e ricoveri per uccelli; - la pratica della pesca no kill per le specie esotiche e, più in generale, la remissione degli individui alloctoni catturati con qualsiasi metodo di pesca, in ottemperanza alla L.R. n. 11/12, ad eccezione degli impianti di pesca a pagamento. Deve comunque essere garantita la tutela del benessere animale. L Ente gestore individua le procedure e i siti idonei per lo stoccaggio e lo smaltimento delle carcasse delle specie alloctone catturate; - le traslocazioni di emergenza da valle a monte della fauna ittica, a seguito di lavori in alveo o di emergenza idrica, al fine di evitare la diffusione di agenti patogeni e di specie alloctone, a meno che non vi sia la certezza che si tratti di esemplari appartenenti a specie autoctone; - l istituzione di Aree di pesca regolamentata previste dalla L.R. 11/12, salvo deroga dell Ente gestore del sito; - l istituzione di nuovi campi gara, temporanei o permanenti; - la distruzione o il danneggiamento, anche parziale, degli habitat di cui all Allegato I della Direttiva 92/43/CEE; - la liberazione o l immissione nell ambiente naturale di esemplari di animali allevati in cattività, ad eccezione degli interventi previsti dai Piani di gestione faunistica e dai Programmi ittici annuali. 11. In ottemperanza alle MGC, il controllo della densità di nutrie deve essere effettuato mediante gabbie trappola a doppia apertura o a tunnel (senza l uso di esche). La soppressione in gabbia è possibile esclusivamente con armi con canna ad anima liscia, preferibilmente di piccolo calibro (tipo flobert), o con dispositivi con potenza inferiore a 7,5 Joule durante tutto l anno. E possibile anche organizzare battute con sparo in occasione di periodi con ghiaccio e neve o ricorrere a metodi di sterilizzazione degli individui. 12. Per la porzione di SIC/ZPS esterna alla Riserva Naturale, in ottemperanza alle MGC, sono vietati: - l esercizio dell attività venatoria in deroga ai sensi dell art. 9, paragrafo 1, lettera c), della Direttiva n. 79/409/CEE (modificata dalla Direttiva n. 2009/147/CE); - l abbattimento di esemplari appartenenti alle specie Moretta (Aythya fuligula) e Combattente (Philomacus pugnax); - l attuazione della pratica dello sparo al nido nello svolgimento dell attività di controllo demografico delle popolazioni di corvidi; - i ripopolamenti faunistici a scopo venatorio, ad eccezione di quelli realizzati con soggetti appartenenti a specie e popolazioni autoctone mantenute in purezza e provenienti da allevamenti nazionali, e di quelli effettuati con fauna selvatica proveniente da zone di ripopolamento e cattura o dai centri pubblici e privati di riproduzione della fauna selvatica allo stato naturale insistenti sul medesimo territorio; - l abbattimento, in data antecedente al 1 ottobre, di esemplari appartenenti alle specie Codone 5

(Anas acuta), Marzaiola (Anas querquedula), Mestolone (Anas clipeata), Alzavola (Anas crecca), Canapiglia (Anas strepera), Fischione (Anas penelope), Moriglione (Aythya ferina), Folaga (Fulica atra), Gallinella d acqua (Gallinula chloropus), Porciglione (Rallus aquaticus), Beccaccino (Gallinago gallinago), Beccaccia (Scolopax rusticola), Frullino (Lymnocryptes minimus) e Pavoncella (Vanellus vanellus); - l utilizzo di munizioni con pallini di piombo o contenenti piombo per l attività venatoria all interno delle zone umide naturali ed artificiali, quali laghi, stagni, paludi, acquitrini, compresi i prati allagati, nonché nel raggio di 150 m. dalle rive più esterne; - l esercizio dell attività venatoria nel mese di gennaio per più di due giornate alla settimana, scelte tra giovedì, sabato e domenica, definite dal calendario venatorio regionale, con l eccezione della caccia agli ungulati che resta regolamentata dal calendario venatorio regionale; - la costituzione di nuove zone per l allenamento e l addestramento dei cani e per le gare cinofile; - l attività venatoria dopo le 14,30, in tutte le zone umide e nei corsi d acqua e nel raggio di 500 m. da essi, qualora vi sia presenza, anche parziale, di ghiaccio; - la pre apertura della stagione venatoria prima della 3 domenica di settembre; - l attività di addestramento e di allenamento di cani da caccia, con o senza sparo, dal 1 febbraio al 1 settembre. Sono fatte salve le zone di cui all art. 10, comma 8, lettera e), della L. n. 157/92, purché già sottoposte a procedura di valutazione di incidenza positiva. Le gare cinofile possono essere autorizzate dall Ente gestore del sito previa valutazione di incidenza positiva; - la riduzione quantitativa complessiva delle aree precluse all attività venatoria. Tutela delle risorse idriche e dell assetto geomorfologico 1. Per la tutela degli habitat e delle specie legati agli ambienti di zone umide valgono le seguenti prescrizioni: a) Divieto di pascolo. b) Divieto di drenaggio delle zone umide naturali salvo che per lavori di contenimento del rischio idrogeologico, previo accordo con l Ente gestore. c) Obbligo del Nulla osta da parte dell Ente Gestore per le attività di gestione e manutenzione della vegetazione delle zone umide; d) divieto di taglio e asportazione della vegetazione elofitica all interno delle zone umide con presenza di habitat. 2. In ottemperanza alle MGC, sono vietati: - l apertura di nuove cave. - le captazioni idriche, esistenti o nuove, che non rispettano il rilascio del deflusso minimo vitale nei corsi d acqua naturali; - le captazioni idriche e le attività che comportano il totale prosciugamento degli specchi d acqua di zone umide nel periodo estivo. Fanno eccezione le attività ordinarie di prosciugamento temporaneo previste in applicazione delle Misure agro ambientali, le operazioni motivate da esigenze di sicurezza e di emergenza idraulica, nonché gli interventi di manutenzione straordinaria e di gestione delle valli, previa valutazione di incidenza; 6

- l uso di diserbanti e del pirodiserbo per il controllo della vegetazione presente nei corsi d acqua; - l eliminazione di isole, barene e dossi esistenti nelle zone umide, fatti salvi i progetti di ripristino naturalistico approvati dall Ente di gestione del sito e le esigenze di tipo idraulico nei confronti delle quali l Ente potrà concedere delle specifiche deroghe a favore di AIPO; - la bonifica idraulica delle zone umide naturali. Disciplina degli accessi e delle attività di fruizione 1. Nell intero sito, per la tutela della fauna e in particolare per ridurre il disturbo ai siti di riproduzione, Nell intero sito, per la tutela della fauna e in particolare per ridurre il disturbo ai siti di riproduzione, sono vietati: a) Il sorvolo a bassa quota, fatti salvi i motivi di soccorso, protezione civile ed antincendio dal 1 aprile al 31 luglio; b) I giochi di guerra simulata; c) La circolazione motorizzata al di fuori delle strade, provinciali, comunali, vicinali ad uso pubblico fatta eccezione per i percorsi segnalati mediante apposita tabellazione e/o mediante realizzazione di appositi strumenti di blocco (sbarre, catene, ecc.) e per i mezzi agricoli e forestali, per i mezzi di soccorso, controllo e sorveglianza, nonché ai fini dell accesso al fondo e all azienda da parte degli aventi diritto, in qualità di proprietari, lavoratori e gestori dei fondi. Il divieto si applica a tutti i veicoli a motore. Realizzazione di opere a rete e di impianti tecnologici e trasformazioni del territorio 1. Nelle Zone di particolare pregio ambientale individuate nella Carta del valore ambientale allegata alle presenti Misure di Conservazione, valgono i seguenti divieti: a) realizzazione di impianti fotovoltaici a terra. b) realizzazione di recinzioni prive di dispositivi atti a consentire il passaggio della fauna selvatica; c) realizzazione di nuovi sentieri, piste e piste ciclabili. 2. Nelle restanti aree è necessario dimostrare la mancanza di alternative e dovrà essere effettuata la Valutazione di incidenza; 3. Nel sito è vietata l illuminazione diretta delle zone di rifugio dei Chirotteri. Laddove si realizzino impianti d'illuminazione artificiale nei pressi delle zone umide è fatto obbligo di utilizzare luci non attiranti. 4. In ottemperanza alle MGC, sono inoltre vietati: - la realizzazione di nuovi elettrodotti e linee elettriche aeree di alta e media tensione e la manutenzione straordinaria o la ristrutturazione di quelle esistenti, a meno che non si prevedano opere di prevenzione del rischio di elettrocuzione ed impatto degli uccelli mediante tecniche e accorgimenti idonei individuati dall Ente competente ad effettuare la valutazione di incidenza; - la realizzazione di nuovi impianti eolici. Fanno eccezione gli impianti eolici per autoproduzione con potenza complessiva non superiore a 20 kw per richiedente. Laddove sia ammissibile la costruzione è obbligatoria la valutazione di incidenza e di impatto ante e post operam degli 7

impianti realizzati nel Sito e nella fascia perimetrale esterna di 5 km intorno al Sito. Ci si dovrà adeguare, inoltre, alle indicazioni adottate per i chirotteri dal Consiglio d Europa con la risoluzione 5.6 Wind Turbines and Bat Populations del 2006. In particolare, la valutazione di incidenza dovrà basarsi su indagini conoscitive, sia bibliografiche, sia sul campo, relative all intero arco dell anno. Le indagini dovranno interessare un area del raggio di almeno 5 km attorno alle centrali eoliche in progetto, per conoscere gli aspetti quantitativi e qualitativi delle comunità nidificanti, svernanti e migratrici. E necessario, inoltre, individuare e monitorare le rotte migratorie degli uccelli e dei chirotteri e le aree di collegamento delle specie presenti nell ambito regionale, oltre che con rilievi a vista, mediante strumenti (radar, termocamere) in grado di fornire le indicazioni circa la fenologia e le caratteristiche del flusso migratorio (altezza e direzione di volo, intensità); - la realizzazione di nuove discariche o di nuovi impianti di trattamento e di smaltimento di fanghi e rifiuti. 8