EVENTI RILEVANTI, SALUTI, COMMEMORAZIONI E PER FATTO PERSONALE EVENTI RILEVANTI... 2 SALUTI...15 COMMEMORAZIONI... 18 PER FATTO PERSONALE...



Documenti analoghi
RISOLUZIONI OCCHIPINTI. - Sulle comunicazioni del Governo sulla pena capitale inflitta al signor Joseph O'Dell (Vedi Governo).

GOVERNO. Composizione, dichiarazioni programmatiche, comunicazioni e dimissioni del Governo. Discussione delle mozioni di fiducia.

PROGRAMMA E CALENDARIO DEI LAVORI DELL'ASSEMBLEA

PROCESSO VERBALE, CALENDARIO E ORGANIZZAZIONE DEI LAVORI

COMPOSIZIONE, PRESIDENZA E CONSIGLIO DI PRESIDENZA

S E N A T O D E L L A R E P U B B L I C A

GOVERNO Composizione, dichiarazioni programmatiche, comunicazioni e dimissioni del Governo Discussione delle mozioni di fiducia

RESOCONTO GENERALE DEI LAVORI DEL SENATO

COMUNICAZIONI, COMMEMORAZIONI E INTERVENTI VARI

S E NA T O D EL L A R EP U B B LI C A

COMMISSIONE PARLAMENTARE D INCHIESTA SUL FENOMENO DELLA CRIMINALITÀ ORGANIZZATA MAFIOSA O SIMILARE

I GOVERNI DELLA REPUBBLICA ITALIANA

S E NA T O D EL L A R EP U B B LI C A

S E NA T O D EL L A R EP U B B LI C A

S E NA T O D EL L A R EP U B B LI C A

COMMISSIONI SENATORIALI D'INCHIESTA

S E N A T O D E L L A R E P U B B L I C A

COMMISSIONE PARLAMENTARE D'INCHIESTA SUL FENOMENO DELLA CRIMINALITÀ ORGANIZZATA MAFIOSA O SIMILARE

GOVERNO. Composizione, dichiarazioni programmatiche, comunicazioni e dimissioni del Governo. Discussione delle mozioni di fiducia.

1005ã e 1006ã Seduta Pubblica

TG1 (ore 08:00) 06/05/ :07 Soru Renato Europarlamentare Partito Democratico M 11 COMMENTO A SENTENZA DI CONDANNA PER EVASIONE FISCALE

369 a e 370 a Seduta Pubblica

Competenza territoriale delle commissioni mediche ospedaliere

SENATO DELLA REPUBBLICA

Regione Provincia Classe di concorso Contingente

DATI RELATIVI ALLE ASSENZE E PRESENZE PER IL MESE DI DICEMBRE Tot. perc. Tot. perc. Struttura

S E NA T O D EL L A R EP U B B LI C A

Servizio di documentazione tributaria

SENATO DELLA REPUBBLICA

COMPOSIZIONE, PRESIDENZA E CONSIGLIO DI PRESIDENZA

CAMERA - Commissione Esteri 10 ottobre 2007 INTERROGAZIONI A RISPOSTA IMMEDIATA Marcenaro: Sulle esecuzioni capitali in Afghanistan.

Valle D'Aosta Aosta Totale

Notiziari. Periodo 2 giugno Data Rete Ora Soggetto Carica AppPolitica Genere Tgd Micro

Scorrimento di graduatoria - distribuzione dei posti

Fonte: Direzione Risorse Umane e Organizzazione Data di pubblicazione: 19 aprile 2011

Scorrimento graduatoria - distribuzione dei posti. Distretto Sede Ufficio posti

D E C R E T O Individuazione delle unità dirigenziali di livello non generale presso il Dipartimento per la giustizia minorile.

TABELLE LA CLASSIFICA REGIONALE DELL ILLEGALITÀ AMBIENTALE NEL 2017

S E N A T O D E L L A R E P U B B L I C A

FIB - Federazione Italiana Bocce - 07 Dati provinciali assoluti 2001

597 a e 598 a Seduta Pubblica

CORSO DI LAUREA IN LETTERE a.a Storia contemporanea modulo 2

Consulenza Concorsi a Premi ROSSI & MARTIN. Consulenza concorsi a premi

ELENCO INDIRIZZI STATO MAGGIORE DELLA DIFESA STATO MAGGIORE DELL ESERCITO STATO MAGGIORE DELLA MARINA STATO MAGGIORE DELL AERONAUTICA

Come si eleggono i Presidenti delle Camere

Provvedimenti di sfratto emessi. Variazione % rispetto al periodo precedente. Variazione % rispetto al periodo precedente. Sfratti eseguiti (**)

SENATO DELLA REPUBBLICA

Personale presente. GG lavor.

FIPSAS - Federazione Italiana Pesca Sportiva e Attività Subaquee - 26 Dati provinciali assoluti 2001

Ministero dell'istruzione, dell'università e della Ricerca Attribuzione funzioni aggiuntive al personale A.TA. a.s. 2001/02

Valle D'Aosta Aosta Totale

CICLOMOTORI RUBATI CICLOMOTORI RINVENUTI REGIONI PROVINCIE

Personale presente. GG lavor.

S E NA T O D EL L A R EP U B B LI C A

Valle D'Aosta Aosta Totale

S E NA T O D EL L A R EP U B B LI C A

SCHEMA DEL PIANO NAZIONALE DELLA SICUREZZA STRADALE: PROGRAMMA ANNUALE DI ATTUAZIONE 2002 (Art. 32 della legge 144/99) ALLEGATO TECNICO

DECRETO LEGISLATIVO 12 dicembre 2017, n. 189

dott. Umberto de Augustinis Nato a Napoli il 28 agosto 1951 Curriculum vitae

Codici fiscali MINISTERI PRESIDENZA DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI

DIRIGEN TE DI 2 F CON INCARIC O DI 1 PROFESSI ONISTI LIV.2 PROFESSI ONISTI LIV.1 DIRIGENTE DI 1 F. DIRIGENTE DI 2 F. TOTALE

S E N A T O D E L L A R E P U B B L I C A

sistema statistico nazionale Milano dati serie elezioni Elezioni Europee 12 e 13 giugno 2004

Posti disponibili Scuola dell'infanzia Situazione al 4 luglio 2005 Tipologia di Descrizione

Variazione % rispetto al periodo precedente. Variazione % rispetto al periodo. Sfratti eseguiti (**) Richieste di esecuzione (*) Variazione % Province

Distribuzione per provincia, regione e ordine scuola del contingente di nomine per l'a.s. 2007/08 Personale docente ed educativo

Distribuzione per provincia, regione e ordine scuola del contingente di nomine per l'a.s. 2007/08 Personale docente ed educativo

PROFILO PROFESSIONALE: DSGA

MINISTERO DEL LAVORO, DELLA SALUTE E DELLE POLITICHE SOCIALI Direzione Generale dell Immigrazione

MINISTERO DELLA DIFESA

S E NA T O D EL L A R EP U B B LI C A

Comunicazioni inviate dai contribuenti al 31 Ottobre 2006

REFERENDUM 3 GIUGNO disciplina della caccia (dati ufficiali)

SPECIALISTI SCF/M ASSUNZIONI E MOBILITA

Comunicazioni inviate dai contribuenti al 30 Giugno 2007

Serie storica delle rimesse dall Italia. (Dati in miliardi di euro e incidenza sul PIL) 5,67 5,44 5,36 5,19 5,14

Tabella di dettaglio assunzioni docenti I grado 2012/2013

MINISTERO DEL LAVORO E DELLE POLITICHE SOCIALI

Ministero dell Interno

Comunicazioni inviate dai contribuenti al 31 Maggio 2007

nota (*) la provincia attualmente rientra nel parametro di 1000 alunni in media ogni istituto del I ciclo pag. 1 di 5

1049ã, 1050ã e 1051ã Seduta Pubblica

S E N A T O D E L L A R E P U B B L I C A

Croce Rossa Italiana

Fonte: Ufficio Gestione e Sviluppo Personale Dirigente Responsabile: Dott. Mauro Annibali Data: 1 gennaio 2013

Distribuzione per provincia, regione e ordine scuola del contingente di nomine per l'a.s. 2007/08 Personale docente ed educativo

Distribuzione per provincia, regione e ordine scuola del contingente di nomine per l'a.s. 2006/07 Personale docente ed educativo

Deputati della XVII Legislatura della Repubblica Italiana

Scuola secondaria. Scuola elementare di I grado

Basilicata Periodo 7 Giugno 2019

CORTE COSTITUZIONALE

FASI - Federazione Italiana Arrampicata Sportiva - 01 Dati provinciali assoluti 2001

FIPT - Federazione Italiana Palla Tamburello - 09 Dati provinciali assoluti 2001

FID - Federazione Italiana Dama - 05 Dati provinciali assoluti 1999

FITAV - Federazione Italiana Tiro a Volo - 41 Dati provinciali assoluti 2001

FISI - Federazione Italiana Sport Invernali - 35 Dati provinciali assoluti 2001

Sedi relative all'interpello straordinario per il profilo di assistente giudiziario area II Amministrazione giudiziaria

Distribuzione per provincia, regione e ordine scuola del contingente di nomine per l'a.s. 2009/10 Personale docente ed educativo

Transcript:

EVENTI RILEVANTI, SALUTI, COMMEMORAZIONI E PER FATTO PERSONALE EVENTI RILEVANTI... 2 SALUTI...15 COMMEMORAZIONI... 18 PER FATTO PERSONALE... 21

EVENTI RILEVANTI Sulla cattura del latitante Giovanni Brusca: Mancino, presidente, sed. 3. Sulla grave calamità naturale che ha colpito la Versilia il giorno precedente: Mancino, presidente, sed. 9. Sulla morte dell'ispettore di polizia Carlo Tufilli: Rognoni, presidente, sed. 10. Sul grave attentato del giorno precedente in Arabia Saudita: Mancino, presidente; Cavazzuti, sottosegretario di Stato per il tesoro, sed. 11. Su un incidente di lavoro accaduto su una linea ferroviaria: Contestabile, presidente; Di Benedetto (Forza Italia); Barbieri (Sin. Dem.-L'ulivo); Cozzolino (AN); Manzi (Rifond. Com.-Progr.); Rescaglio (PPI); Castelli (Lega Nord-Per La Padania indip.); Fumagalli Carulli (CCD); De Carolis (Misto); Smuraglia (Sin. Dem.-L'ulivo); Del Turco (Rin. Ital.), sed. 34. Su una circolare emanata dal Ministero delle finanze in materia di concordato fiscale: Salvato, presidente; D'Alì (Forza Italia), sed. 43. Sulla sentenza che dispone la scarcerazione di Erich Priebke: Fisichella, presidente; Salvi (Sin. Dem.-L'Ulivo); Del Turco (Rin. Ital.); Marino (Rifond. Com.-Progr.); Speroni (Lega Nord-Per la Padania indip.); Elia (PPI); Duva (Misto); Cortiana (Verdi-L'Ulivo); Maceratini (AN); La Loggia (Forza Italia); D'Onofrio (CCD); Brutti, sottosegretario di Stato per la difesa; Gualtieri (Sin. Dem.-L'Ulivo), sed. 43. Su dichiarazioni rese alla stampa dal senatore Meluzzi: Salvato, presidente; Mazzuca Poggiolini (Rin. Ital.); D'Alessandro Prisco (Sin. Dem.- L'Ulivo); Servello (AN); Novi (Forza Italia); Bedin (PPI); Fumagalli Carulli (CCD); Vegas (Forza Italia), sed. 44. Sulla perquisizione compiuta nella sede di Milano della Lega Nord: Contestabile, presidente; Gasperini (Lega Nord-Per la Padania indip.); Salvi (Sin. Dem.- L'Ulivo); Preioni (Lega Nord-Per la Padania indip.); Diana Lino (PPI); Tabladini (Lega Nord- Per la Padania indip.); Pieroni (Verdi-L'Ulivo); Folloni (CDU); Marino (Rifond. Com.- Progr.); Novi (Forza Italia), sed. 47. Sulla tutela della onorabilità dei parlamentari: Mancino, presidente; D'Onofrio (CCD); Del Turco (Rin. Ital.); Pieroni (Verdi-L'Ulivo); Castelli (Lega Nord-Per la Padania indip.); Contestabile (Forza Italia); Maceratini (AN), sed. 48. Sul tragico incidente avvenuto nel mare di Genova: Salvato, presidente; Terracini (Forza Italia); Forcieri (Sin. Dem.-L'Ulivo), sed. 55. Sul disastro aereo avvenuto nella mattinata presso l'aeroporto di Torino: Fisichella, presidente; Peruzzotti (Lega Nord-Per la Padania indip.), sed. 57. Su notizie di stampa relative al pool "Mani pulite":

Novi (Forza italia), sed. 59. Sull'inondazione in Calabria e sul terremoto in Emilia Romagna: Mancino, presidente, sed. 60. Sull'inondazione in Calabria e sul terremoto in Emilia Romagna: Mancino, presidente; Bettamio (Forza Italia); De Luca Michele (Sin.Dem.-L'Ulivo); Preioni (Lega Nord-Per la Padania indip.); Albertini (Rifond. Com.-Progr.); Servello (AN), sed. 61. Su notizie di stampa concernenti iniziative regolamentari contro l'assenteismo parlamentare: Fisichella, presidente; Mancino, presidente; Novi (Forza Italia), sed. 62. Su dichiarazioni rese alla radio dal Presidente del Consiglio dei ministri: Mancino, presidente; Di Benedetto (Forza Italia); Pera (Forza Italia); Speroni (Lega Nord-Per la Padania indip.), sed. 72. Sulla grave situazione nello Zaire: Mancino, presidente; Migone (Sin. Dem.-L'Ulivo), sed. 72. Sulla drammatica situazione nello Zaire: Mancino, presidente; Pieroni (Verdi-L'Ulivo), sed. 74. Sull'arresto di un cittadino: Mancino, presidente; Castelli (Lega Nord-Per la Padania indip.), sed. 76. Sul grave incidente causato a Trapani dall'auto di scorta di un magistrato: Salvato, presidente; D'Alì (Forza Italia), sed. 85. Sulla sospensione dell'esecuzione della pena capitale inflitta al signor Joseph O'Dell: Mancino, presidente, sed. 103. Sui drammatici avvenimenti degli ultimi giorni: Mancino, presidente, sed. 112. Su iniziative di protesta dei produttori del latte del Nord: Fisichella, presidente; Bianco (Lega Nord-Per la Padania indip.), sed. 113. Sul rilascio ai senatori dei permessi di accesso al centro storico da parte del comune di Roma: Contestabile, presidente; De Carolis (Misto); Squarcialupi (Sin. Dem.-L'Ulivo), sed. 118. Sull'esposizione della Bandiera nazionale dai Palazzi del Senato: Rognoni, presidente; Mundi (Forza Italia), sed. 121. Su iniziative di protesta dei produttori di latte nelle zone di Venezia e Torino: Rognoni, presidente; Dolazza (Lega Nord-Per la Padania indip.), sed. 122. Sulla concessione della grazia ai due cittadini italiani condannati nelle Maldive: De Luca Athos (Verdi-L'Ulivo), sed. 128. Su notizie di stampa concernenti percosse subite da un deputato della Lega Nord ad opera dei carabinieri:

Rognoni, presidente; Tabladini (Lega Nord-Per la Padania indip.), sed. 130. Su recenti polemiche in tema di referendum: Rognoni, presidente; Gasperini (Lega Nord-Per la Padania indip.), sed. 131. Sugli incidenti di questa mattina ad Eboli: Napoli Roberto (CCD), sed. 147. Sulla sciagura nel Canale di Otranto: Mancino, presidente, sed. 160. Sulle notizie provenienti dall'albania: Contestabile, presidente; Novi (Forza Italia), sed. 170. Sull'attentato ad una sede del Partito democratico della sinistra: Mancino, presidente; Piloni (Sin. Dem.-L'Ulivo); Tabladini (Lega Nord-Per la Padania indip.); Marino (Rifond. Com.-Progr.), sed. 172. Sulla ratifica da parte degli Stati Uniti d'america del trattato di interdizione delle armi chimiche: Salvato, presidente; Andreotti (PPI), sed. 175. Sul terremoto che ha colpito l'iran: Salvato, presidente, sed. 182. Su dichiarazioni rese alla stampa dal senatore Vertone Grimaldi: Rognoni, presidente; Amorena (Lega Nord-Per la Padania indip.); Preioni (Lega Nord-Per la Padania indip.), sed. 184. Su una lettera inviata ai senatori dalla Banca nazionale del lavoro: Mancino, presidente; Speroni (Lega Nord-Per la Padania indip.), sed. 187. Sull'aggressione subita dal segretario provinciale del Partito Popolare Italiano di Varese: Mancino, presidente; Zilio (PPI); Speroni (Lega Nord-Per la Padania indip.); Pellicini (AN); Folloni (CDU); Maconi (Sin. Dem.-L'Ulivo); Novi (Forza Italia); Fumagalli Carulli (CCD); Tabladini (Lega Nord-Per la Padania indip.); Sarto (Verdi-L'Ulivo); Del Turco (Misto); Cò (Rifond. Com.-Progr.); Pinggera (Misto); Maccanico, ministro delle poste e delle telecomunicazioni, sed. 187. Sulla clonazione del telefono cellulare del senatore Peruzzotti: Peruzzotti (Lega Nord-Per la Padania indip.), sed. 195. Su un episodio di intimidazione avvenuto in Veneto: Giaretta (PPI), sed. 195. Su fatti di intimidazione nei confronti della Lega Nord: Tabladini (Lega Nord-Per la Padania indip.), sed. 195. Su notizie di stampa riguardanti l'indennità dei parlamentari: Speroni (Lega Nord-Per la Padania indip.), sed. 201. Sul rilascio ai senatori dei permessi di accesso al centro storico:

Salvato, presidente; Mundi (Forza Italia), sed. 213. Su iniziative in favore della concessione della grazia al condannato a morte Joseph O'Dell: Fisichella, presidente, sed. 214. Sulla morte di un soldato italiano in Albania: Rognoni, presidente; Peruzzotti (Lega Nord-Per la Padania indip.); Pellicini (AN), sed. 215. Sull'assassinio dello stilista Gianni Versace: Contestabile, presidente, sed. 220. Sull'esecuzione di Joseph O'Dell: Rognoni, presidente; Occhipinti (Misto), sed. 230. Sui funerali a Palermo di Joseph O'Dell: Martelli (AN), 232. Sui funerali a Palermo di Joseph O'Dell: Salvato, presidente; Martelli (AN), sed. 233. Sull'attentato in data odierna a Gerusalemme: Contestabile, presidente, sed. 233. Sul sequestro di un peschereccio italiano nel Canale di Sicilia: Salvato, presidente; D'Alì (Forza Italia), sed. 234. Sull'incidente ferroviario avvenuto in Calabria: Mancino, presidente; Meduri (AN); Terracini (Forza Italia), sed. 242. Sul terremoto che ha colpito le Marche e l'umbria: Mancino, presidente, sed. 246. Sulla situazione nelle zone terremotate: Mancino, presidente; Terracini (Forza Italia), sed. 258. Su iniziative della magistratura nei confronti di esponenti della Lega Nord. Sulla discussione dei documenti di bilancio. Sulla vicenda dei profughi curdi: Mancino, presidente; Tabladini (Lega Nord-Per la Padania indip.); Vegas (Forza Italia); Gubert (CDU); Specchia (AN); Gasperini (Lega Nord-Per la Padania indip.); Moro (Lega Nord-Per la Padania indip.); Castelli (Lega Nord-Per la Padania indip.), sed. 264. Sullo sbarco di clandestini a Reggio Calabria: Mancino, presidente; Peruzzotti (Lega Nord-Per la Padania indip.), sed. 274. Per iniziative del Governo sul problema delle quote latte: Mancino, presidente; Speroni (Lega Nord-Per la Padania indip.); Piatti (Sin. Dem.-L'Ulivo); Bettamio (Forza Italia); Fusillo (PPI); Costa (CDU); Borroni, sottosegretario di Stato per le politiche agricole; Cusimano (AN); Minardo (CCD), sed. 675. Sul processo dell'utri in corso a Palermo: Rognoni, presidente; Baldini (Forza Italia), sed. 278.

Per una sollecita soluzione del problema delle quote latte: Salvato, presidente; Collino (AN); Barbieri (Sin. Dem.-L'Ulivo); Bettamio (Forza Italia); Amorena (Lega Nord-Per la Padania indip.), sed. 278. Sull'intervento della polizia nei confronti dei manifestanti per le quote latte: Mancino, presidente; Dolazza (Lega Nord-Per la Padania indip.), sed. 279. Su dichiarazioni rese ad organi di informazione dal senatore Di Pietro: Salvato, presidente; Novi (Forza Italia), sed. 286. Sulla decisione della Rai di non mandare in onda il TG1 delle ore 20: Rognoni, presidente; D'Onofrio (CCD), sed. 290. Su nuove dichiarazioni rese alla stampa dal senatore Di Pietro: Mancino, presidente; Novi (Forza Italia); Salvi (Sin. Dem.-L'Ulivo); Peruzzotti (Lega Nord- Per la Padania indip.); Folloni (CDU), sed. 293. Sull'aggressione del Governo turco nei confronti della minoranza curda: Mancino, presidente; Pinggera (Misto), sed. 296. Sull'aggressione delle forze di polizia nei confronti degli allevatori: Mancino, presidente; Maceratini (AN); Gasperini (Lega Forza Padania per indip. Nord); Bortolotto (Verdi-L'Ulivo); Bettamio (Forza Italia); Folloni (CDU); D'Onofrio (CCD); De Carolis (Misto); Salvi (Dem. Sin.-L'Ulivo); Fumagalli Carulli (Rin. Ital. e Ind.); Elia (PPI); Cò (Rifond. Com.-Progr.), sed. 299. Sulle decisioni assunte ieri dalla Giunta per le autorizzazioni a procedere in giudizio della Camera dei deputati: Mancino, presidente; Tabladini (Lega Nord-Per la Padania indip.), sed. 319. Sul tragico incidente ferroviario di Firenze: Mancino, presidente, sed. 342. Per un'iniziativa di protesta a sostegno di Radio Radicale: Vegas (Forza Italia), sed. 342. Su direttive emanate dal Ministro dell'interno in tema di coordinamento delle forze di polizia: Fisichella, presidente; Palombo (AN); Novi (Forza Italia); Peruzzotti (Lega Nord-Per la Padania indip.); Salvi (Dem. Sin.-L'Ulivo), sed. 346. Sul disastro ambientale avvenuto nelle province di Avellino, Caserta e Salerno: Mancino, presidente, sed. 371. Sul disastro ambientale avvenuto nelle province di Avellino, Caserta e Salerno: Mancino, presidente; Demasi (AN) Novi (Forza Italia); Donise (Dem. Sin.-L'Ulivo); Marino (Rifond. Com.-Progr.); Speroni (Lega Nord-Per la Padania indip.); Bortolotto (Verdi- L'Ulivo), sed. 371. Sulla mancata informazione da parte della Rai dell'interessamento del Senato per i gravi danni del maltempo in Campania:

Mancino, presidente, sed. 372. Sulla situazione del trasporto ferroviario in Italia: Contestabile, presidente; Gasperini (Lega Nord-Per la Padania indip.), sed. 389. Sulla mancata assegnazione delle bandierine blu dell'unione europea alle spiagge dell'emilia- Romagna: Contestabile, presidente; De Carolis (Dem. Sin.-L'Ulivo), sed. 390. Sull'uso dei parcheggi riservati ai senatori: Rognoni, presidente; De Carolis (Dem. Sin.-L'Ulivo), sed. 414. Sul pagamento in base a cartelle esattoriali errate: Rognoni, presidente; Dolazza (Lega Nord-Per la Padania indip.), sed. 425. Sulla sentenza di condanna emessa nei confronti del deputato Bossi e di altri parlamentari della Lega Nord: Mancino, presidente; Gasperini (Lega Nord-Per la Padania indip.), sed. 431. Sulla fuga di immigrati clandestini dal centro di accoglienza di Caltanissetta Montagnino (PPI), sed. 439. Sulle modalità di un'azione di polizia a Platì. Per lo svolgimento di interrogazioni: Mancino, presidente; Dolazza (Lega Nord-Per la Padania indip.), sed. 442. Sul recente terremoto in Basilicata e Calabria: Mancino, presidente; Mignone (Dem. Sin.-L'Ulivo); Monteleone (AN), sed. 442. Sul problema delle quote latte: Mancino, presidente; Gasperini (Lega Nord-Per la Padania indip.); Campus (AN), sed. 443. Sull'interrogatorio della signora Gabriella Alletto da parte di magistrati del pubblico ministero di Roma: Rognoni, presidente; Gasperini (Lega Nord-Per la Padania indip.); Pellicini (AN); Novi (Forza Italia); Misserville (Per l'udr-cdu-cdr-ni), sed. 445. Su notizie di stampa concernenti iniziative del ministro Pinto per la riclassificazione delle zone svantaggiate: Mancino, presidente; Bonatesta (AN), sed. 448. Su una recente sentenza della Corte costituzionale in tema di esecuzione degli sfratti: Mancino, presidente; Carcarino (Rifond. Com.-Progr.), sed. 448. Sulla disattenzione degli organi di informazione per il lavoro del Senato: Salvato, presidente; Peruzzotti (Lega Nord-Per la Padania indip.); Novi (Forza Italia), sed. 452. Sulla diffusione di dati di produzione del latte falsi: Salvato, presidente; Bianco (Lega Nord-Per la Padania indip.), sed. 452. Sull'attacco libico ad un peschereccio di Mazara del Vallo nel Canale di Sicilia:

Rognoni, presidente; D'Alì (Forza Italia), sed. 453. Sul nubifragio che ha colpito la Liguria di ponente: Rognoni, presidente; Bornacin (AN); Mattioli, sottosegretario di Stato per i lavori pubblici, sed. 457. Sul sequestro di un motopeschereccio italiano nel Canale di Sicilia. sulla situazione della legalità a Napoli: Rognoni, presidente; D'Alì (Forza Italia); Andreotti (PPI); Novi (Forza Italia); Servello (AN); Germanà (Forza Italia); Corrao (Dem. Sin.-L'Ulivo); Lo Curzio (PPI); Toia, sottosegretario di Stato per gli affari esteri, sed. 462. Sui danni provocati dal maltempo in alcune regioni d'italia: Rognoni, presidente; Capaldi (Dem. Sin.-L'Ulivo); Bettamio (Forza Italia), sed. 462. Sulla grave situazione dell'ordine pubblico a Napoli: Rognoni, presidente; Florino (AN); Novi (Forza Italia), sed. 463. Sull'interruzione dei collegamenti aerei con Pantelleria: Mancino, presidente; Lo Curzio (PPI), sed. 469. Sulla soppressione della scorta di due magistrati della procura di Roma: Fisichella, presidente; Peruzzotti (Lega Nord-Per la Padania indip.); Ayala, sottosegretario di Stato per la grazia e giustizia, sed. 474. Sull'incendio sviluppatosi ieri nella Reggia di Caserta: Mancino, presidente; Novi (Forza Italia); Diana Lorenzo (Dem. Sin.-L'Ulivo); Gasperini (Lega Nord-Per la Padania indip.), sed. 479. Sulla critica situazione alla frontiera di Ventimiglia: Mancino, presidente; Bornacin (AN), sed. 490; Sul mortale incidente occorso ad un elicottero dell'arma dei carabinieri: Fisichella, presidente, sed. 503. Per la trasmissione al Consiglio Superiore della Magistratura dei verbali della Commissione parlamentare antimafia in missione a Brindisi: Mancino, presidente; Novi (Forza Italia), sed. 505. Sul crollo di una palazzina al quartiere Portuense di Roma: Mancino, presidente; Folloni, ministro senza portafoglio per i rapporti con il Parlamento, sed. 507. Sull'imminente visita del Presidente del Consiglio nelle zone terremotate dell'umbria e delle Marche: Mancino, presidente; Ronconi (CCD), sed. 512. Sull'incendio nell'abitazione del senatore a vita Amintore Fanfani: Contestabile, presidente, sed. 533.

Su commenti di stampa relativi ad un ordine del giorno approvato dal Senato in tema di biotecnologie: Mancino, presidente; Cortiana (Verdi-L'Ulivo), sed. 546. Sulla sciagura aerea di questa mattina all'aeroporto di Genova: Mancino, presidente, sed. 556. Sulla tragedia avvenuta stamattina all'ospedale Rummo di Benevento: Contestabile, presidente; Conte (Dem. Sin.-L'Ulivo), sed. 564. Su una decisione del tribunale di sorveglianza di Venezia: Contestabile, presidente; Gasperini (Lega Nord-Per la Padania indip.), sed. 564. Sulla situazione dell'ordine pubblico nel Nord d'italia: Rognoni, presidente; Peruzzotti (Lega Nord-Per la Padania indip.), sed. 579. Su un'iniziativa giudiziaria nei confronti di senatori del Gruppo Lega Nord-Per la Padania indipendente: Mancino, presidente, sed. 585. Sul diritto del parlamentare al libero esercizio della funzione ispettiva: Rognoni, presidente; Peruzzotti (Lega Nord-Per la Padania indip.), sed. 586. Sull'interferenza di un organo del Consiglio superiore della Magistratura con la sovranità e libertà del Parlamento: Mancino, presidente; Pera (Forza Italia), sed. 597. Per l'applicazione ad un detenuto delle misure della legge Gozzini: Fisichella, presidente; Novi (Forza Italia), sed. 613. Sull'assassinio del professor Massimo D'Antona, consulente del ministro Bassolino: Fisichella, presidente; La Loggia (Forza Italia), sed. 620. Sui tragici fatti verificatisi sul treno Piacenza-Salerno: Contestabile, presidente; Demasi (AN); Pinto (PPI); Novi (Forza Italia); Germanà (Forza Italia), sed. 621. Sulla tragica collisione verificatasi nel Canale di Otranto: Salvato, presidente, sed. 624. Sulla sentenza di condanna a morte comminata nei riguardi di Abdullah Ocalan: Mancino, presidente, sed. 640. Sui fatti che stanno avvenendo a Teheran: Rognoni, presidente; Servello (AN), sed. 651. Sulla situazione dei trasporti aerei per la Sardegna: Salvato, presidente; Mulas (AN), sed. 652. Sulla violazione della riservatezza della corrispondenza di un parlamentare:

Contestabile, presidente; Besostri (Dem. Sin.-L'Ulivo); Jervolino Russo, ministro dell'interno e per il coordinamento della protezione civile, sed. 668. Sulle notizie di stampa relative al testo di un decreto-legge non ancora disponibile per i senatori: Preioni (Lega Forza Padania per indip. Nord), sed. 670. Sulle recenti vicende della Telecom: Contestabile, presidente; D'Onofrio (CCD), sed. 680. Sulle dichiarazioni rilasciate da un deputato in ordine all'approvazione del disegno di legge n. 4197: Salvato, presidente, sed. 699. Sul crollo di un palazzo verificatosi nella notte a Foggia: Contestabile, presidente; Balbo, ministro senza portafoglio per le pari opportunità; Biasco (CCD); Castelli (Lega Forza Padania per indip. Nord); Follieri (PPI); Novi (Forza Italia); Curto (AN); Peruzzotti (Lega Forza Padania per indip. Nord); Mundi (UDeuR); Pappalardo (Dem. Sin.-L'Ulivo); Carella (Verdi-L'Ulivo), sed. 713. Sull'attentato al museo storico della Liberazione: Contestabile, presidente; Smuraglia (Dem. Sin.-L'Ulivo); Servello (AN); Del Turco (Misto- SDI); Elia (PPI); Rotelli (Forza Italia), sed. 716. Sul recente rave party svoltosi nella zona di Treviso: Rognoni, presidente; Stiffoni (Lega Forza Padania per indip. Nord), sed. 722. Sulla situazione delle acciaierie di Cornigliano: Salvato, presidente; Bornacin (AN), sed. 727. Sulla trasmissione televisiva "Circus" andata in onda nella serata di ieri: Mancino, presidente; Novi (FI), sed. 747. Sull'arresto di alcuni responsabili della Missione Arcobaleno: Rognoni, presidente; Peruzzotti (LFPIN); Vegas (FI); Migone (DS); Specchia (AN); Misserville (UDerR), sed. 750. Sui fatti di stamane a Piazza Montecitorio: Mancino, presidente; Elia (PPI); Angius (DS); Napoli Roberto (UDeuR); Contestabile (FI); Mazzuca Poggiolini (Misto-DU); Cò (Misto-RCP); Marino (Misto-Com); Pieroni (Verdi); Marini (Misto-SDI); Maceratini (AN); Peruzzotti (LFPIN); Tarolli (CCD); La Loggia (FI), sed. 754. Per ricordare l'olocausto e per istituire il "Giorno della memoria": Mancino, presidente; Terracini (FI); Debenedetti (DS); Agostini (PPI); Masullo (DS); Cusimano (AN); Peruzzotti (LFPIN), sed. 755. Per una più corretta informazione sui lavori parlamentari: Mancino, presidente; Peruzzotti (LFPIN), sed. 759. Sulle dichiarazioni rese dall'onorevole Berlusconi: Mancino, presidente; Elia (PPI); La Loggia (FI); Peruzzotti (Lega Forza Padania per indip. Nord), sed. 765.

Su dichiarazioni rese dal presidente del Consiglio D'Alema: Mancino, presidente; La Loggia (FI); Castelli (LFPIN); Pinggera (Misto); Maceratini (AN); Pieroni (Verdi); Novi (FI); Tarolli (CCD); Falomi (DS), sed. 767. Sull'esclusione della squadra da una gara di coppa del mondo di ciclismo: Salvato, presidente; Provera (LFNP), sed. 778. Su un episodio accaduto presso i locali di un Gruppo parlamentare: Contestabile, presidente; Peruzzotti (LFNP), sed. 779. Sul gravissimo fatto di criminalità avvenuto presso Brindisi: Mancino, presidente; Ayala, sottosegretario di Stato per la giustizia; Peruzzotti (LFNP); Costa (FI); Battafarano (DS); Di Benedetto (UDEUR); Erroi (PPI); Specchia (AN); Biasco (CCD); De Turco (Misto-SDI); Novi (FI), sed. 781. Per il carabiniere caduto in servizio a Brescia: Fisichella, presidente; Peruzzotti (LFNP), sed. 790. Sul ferimento di due carabinieri nel corso di un conflitto a fuoco con malviventi: Mancino, presidente; Tirelli (LFNP); Palombo (AN); Brutti, sottosegretario di Stato per l'interno; Nieddu (DS); De Santis (CCD); Agostini (PPI), sed. 811. Per le vittime del crollo di una palazzina a Bovezzo, in provincia di Brescia: Mancino, presidente, sed. 817. Su una recente decisione dell'autorità giudiziaria: Fisichella, presidente; La Loggia (FI); Di Pietro (Misto-DU), sed. 833. Sulle dichiarazioni attribuite dalla stampa al Presidente della Repubblica francese: Fisichella, presidente; Castelli (LFNP), sed. 834. Sul disastro ferroviario accaduto sulla linea Parma-La Spezia: Mancino, presidente; Forcieri (DS); Petruccioli (DS), sed. 850. Sugli eventi criminosi avvenuti nella città di Napoli: Contestabile, presidente; Novi (FI), sed. 858. Sulla donazione al Senato della Repubblica di una raccolta di volumi antichi appartenuta al professor Giuliano Vassalli: Mancino, presidente, sed. 878. Sul rinvenimento di due bottiglie incendiarie presso una sede della CISL a Milano: Mancino, presidente, sed. 880. Sul recente suicidio di un carabiniere: Fisichella, presidente; Peruzzotti (LFNP), sed. 882. Sull'assassinio di un consigliere provinciale di Vibo Valentia: Fisichella, presidente; Peruzzotti (LFNP), sed. 883.

Sul grave episodio di criminalità avvenuto nel canale di Otranto: Contestabile, presidente; Peruzzotti (LFNP); La Loggia (FI); Falomi (DS); Specchia (AN); Russo Spena (Misto-RCP); D'Onofrio (CCD); Elia (PPI); Pettinato (Verdi); Marino (Misto- Com); Mignone (Misto-DU); Lorenzi (Misto-APE); Brutti, sottosegretario di Stato per l'interno; Di Benedetto (UDEUR), sed. 894. Sulla scomparsa del senatore Carmine De Santis e sulla tragedia di Soverato: Mancino, presidente; D'Onofrio (CCD), sed. 902. Sul tragico incidente avvenuto ieri nei pressi di Belluno: Rognoni, presidente, sed. 902. Sull'aggressione ad un insegnante ebreo di Verona: Rognoni, presidente; Manzi (Misto-Com); Falomi (DS); Bosi (CCD); Magnalbo' (AN), sed. Sui collegamenti navali con la Sicilia: Rognoni, presidente, sed. 906. Sulle recenti notizie relative all'aggressione subita dal professor Marsiglia: Fisichella, presidente; Peruzzotti (LFNP), sed. 909. Sulla situazione dell'autotrasporto in Sicilia: Mancino, presidente; La Loggia (FI); D'Onofrio (CCD), sed. 917. Sui gravi avvenimenti in corso nella Repubblica federale di Jugoslavia: Mancino, presidente, sed. 919. Sui recenti sviluppi della situazione nella Repubblica federale di Jugoslavia: Salvato, presidente; Rognoni, presidente; Toia, ministro per i rapporti con il Parlamento; Jacchia (Misto-CR), sed. 920. Sulle drammatiche conseguenze dell'alluvione che ha colpito le regioni del Nord: Fisichella, presidente, sed. 928. Sulla drammatica alluvione che ha colpito le regioni del Nord: Mancino, presidente; Saracco (DS), sed. 929. Sulle aggressioni verificatesi a Padova nei confronti di militanti della Lega Nord: Fisichella, presidente; Gasperini (LFNP), sed. 938. Sul presunto rapimento in Sardegna di Stefano Lorenzi, figlio del senatore Lorenzi: Contestabile, presidente; Peruzzotti (LFNP); Ossicini (Misto-RI); Piredda (CCD); Bevilacqua (AN); Bettoni Brandani (DS); La Loggia (FI); Monticone (PPI); Mignone (Misto-DU); Caponi (Misto-Com); Milio (Misto-LP); Nava (UDEUR); Lavagnini, sottosegretario di Stato per l'interno, sed. 941. Sul tragico incidente verificatosi nelle acque di Capraia: Rognoni, presidente, sed. 943. Sulla distribuzione di documentazione sul Partito radicale transnazionale da parte del Gruppo UDEUR: Fisichella, presidente; Scopelliti (FI), sed. 945.

Sulla vicenda che ha riguardato il signor Stefano Lorenzi: Contestabile, presidente; Lorenzi (Misto-APE); Manis (Misto-RI), sed. 946. Sulle elezioni presidenziali svoltesi negli Stati Uniti d'america: Fisichella, presidente; Servello (AN), sed. 948. Sulla situazione dell'ordine pubblico nell'area metropolitana di Napoli: Contestabile, presidente; Novi (FI), sed. 951. Sull'aggressione subita dal Presidente della Regione Puglia: Mancino, presidente, sed. 965. Sui gravi episodi di criminalità in Campania: Mancino, presidente; Peruzzotti (LFNP), sed. 981. Sulla manifestazione in corso da parte dei produttori di latte: Mancino, presidente; Stiffoni (LFNP), sed. 985. Sul rinvenimento di un ordigno nel Duomo di Milano: Mancino, presidente; Peruzzotti (LFNP); Brutti, sottosegretario di Stato per l'interno, sed. 985. Per un sostegno economico a favore di Duilio Loi: Mancino, presidente; Germanà (FI), sed. 992. Sul ferimento di un ufficiale dell'arma dei carabinieri nei pressi di Treviglio: Contestabile, presidente; Dolazza (LFNP), sed. 1011. Sulle recenti polemiche riguardanti il presidente della Società Stretto di Messina: Germanà (FI), sed. 1013. Sulle manifestazioni che si terranno a Padova nella giornata di sabato 3 febbraio: Salvato, presidente; Stiffoni (LFNP), sed. 1015. Sulle dichiarazioni rese dal procuratore capo della Repubblica Papalia: Mancino, presidente; Castelli (LFNP), sed. 1024. Sulle dichiarazioni rese dal ministro della pubblica istruzione De Mauro: Mancino, presidente; Asciutti (FI), sed. 1024. Sull'efferato crimine compiuto a Novi Ligure: Salvato, presidente; Peruzzotti (LFNP); Novi (FI), sed. 1035. Sulla situazione dell'autotrasporto in Sicilia: Mancino, presidente; Germanà (FI), sed. 1042. Sugli incidenti verificatisi presso la discarica in località Bortolotto di Castelvolturno: Mancino, presidente; Reccia (AN); Novi (FI), sed. 1050. Sugli sviluppi della situazione dell'ordine pubblico nell'area di Castelvolturno:

Mancino, presidente; Reccia (AN), sed. 1050. Sulla situazione dell'ordine pubblico nel casertano: Mancino, presidente; Reccia (AN), sed. 1051. Per un intervento del Governo in ordine alla situazione dei collegamenti aerei con la Puglia e dei consorzi di bonifica: Fisichella, presidente; Specchia (AN), sed. 1056. Sull'attentato ai danni dell'istituto per gli affari internazionali e del Consiglio per le relazioni Italia- Stati Uniti: Mancino, presidente; Novi (FI); Peruzzotti (LFNP); Turini (AN); Russo (DS); Elia (PPI), sed. 1057. Sulla gestione finanziaria del Gruppo UDEUR: Mancino, presidente; Di Benedetto (UDEUR), sed. 1059. Per iniziative del Governo in materia di trasporti, sanità e pensioni: Mancino, presidente; Lorenzi (Misto-APE), sed. 1059.

SALUTI Saluto ad una delegazione del Consiglio federale dell'assemblea federale russa: Contestabile, presidente, sed. 22. Saluto ad una delegazione di parlamentari etiopi: Salvato, presidente, sed. 56. Saluto alla delegazione del Consiglio della Federazione russa: Fisichella, presidente, sed. 127. Saluto ad una delegazione della Commissione sanità e affari sociali del Consiglio nazionale della Repubblica slovacca: Fisichella, presidente, sed. 137. Saluto ad una delegazione del Bundestag: Mancino, presidente, sed. 189. Saluto agli ospiti stranieri presenti in tribuna: Rognoni, presidente, sed. 231. Saluto al Presidente del Parlamento albanese: Mancino, presidente, sed. 246. Saluto ad una delegazione parlamentare georgiana: Salvato, presidente, sed. 307. Saluto al Presidente dell'assemblea nazionale della Repubblica d'ungheria: Mancino, presidente, sed. 322. Saluto al Presidente del Parlamento sloveno: Contestabile, presidente, sed. 334. Saluto al Vice Presidente del Sejm polacco e a rappresentanti dell'ambasciata di Polonia, Ungheria e Repubblica ceca: Mancino, presidente, sed. 379. Saluto ad una delegazione del Senato di Romania: Mancino, presidente, sed. 398. Saluto ad una delegazione cubana presente in tribuna: Mancino, presidente, sed. 454. Saluto ad una delegazione del Perù: Fisichella, presidente, sed. 498; Saluto ad una delegazione parlamentare russa: Mancino, presidente, sed. 510. Saluto ad una delegazione del Bundestag: Contestabile, presidente, sed. 537.

Saluto ad una delegazione parlamentare della Repubblica ceca: Fisichella, presidente, sed. 575. Saluto al leader politico kosovaro Rugova: Mancino, presidente, sed. 615. Saluto al senatore di diritto e a vita Oscar Luigi Scalfaro: Mancino, presidente, sed. 623. Saluto ad una delegazione di parlamentari tedeschi: Mancino, presidente, sed. 811. Saluto ad una delegazione della Commissione scienza, istruzione, cultura, gioventù e sport della Camera dei deputati della Repubblica ceca: Mancino, presidente, sed. 830. Saluto ad una delegazione parlamentare della Repubblica popolare cinese: Mancino, presidente, sed. 839. Saluto ad una delegazione della Commissione per i mandati e le immunità del Consiglio nazionale della Repubblica slovacca: Salvato, presidente, sed. 845. Saluto al Ministro dell'economia dello Stato di New York: Mancino, presidente, sed. 851. Saluto ad una delegazione dell'assemblea nazionale di Tunisia: Mancino, presidente, sed. 861. Saluto al Presidente della Camera dei Comuni del Canada: Contestabile, presidente, sed. 868. Saluto al Presidente della Repubblica dello Yemen: Rognoni, presidente, sed. 888. Saluto ad una delegazione della Camera dei Consiglieri del Regno del Marocco: Mancino, presidente, sed. 889. Saluto ad una delegazione della Commissione istruzione, ricerca e tecnologia del Bundestag: Fisichella, presidente, sed. 902. Saluto ad una delegazione della Commissione permanente per il lavoro del Senato della Repubblica ceca: Mancino, presidente, sed. 916. Saluto al Presidente della Repubblica dell'ecuador: Contestabile, presidente, sed. 925. Saluto ad una delegazione del Consiglio della Federazione della Repubblica federativa russa: Mancino, presidente, sed. 956.

Saluto alla signora Marie Therese Keita-Bocoum, rappresentante speciale dell'onu per il Brurundi: Salvato, presidente, sed. 1018.

COMMEMORAZIONI E ANNIVERSARI Sul quarto anniversario della strage di Capaci: Mancino, presidente; Prodi, presidente del Consiglio dei ministri, sed. 4. Commemorazione di Luciano Lama e di Vittorino Colombo: Mancino, presidente; Pizzinato, sottosegretario di Stato per il lavoro e la previdenza sociale, sed. 7. In memoria del senatore Pierpaolo Casadei Monti. Sull'assassinio del maresciallo dei carabinieri Pasquale Azzolina: Mancino, presidente; Ayala, sottosegretario di Stato per la grazia e la giustizia, sed. 8. Per il centenario della nascita di Sandro Pertini: Mancino, presidente; Del Turco (Rin. Ital.); Flick, ministro di grazia e giustizia, sed. 51. Sul quarantesimo anniversario della rivolta d'ungheria: Rognoni, presidente; Tabladini (Lega Nord-Per la Padania indip.); Speroni (Lega Nord-Per la Padania indip.); Novi (Forza Italia); Pedrizzi (AN), sed. 67. In memoria di Giuseppe Dossetti: Mancino, presidente, sed. 104. Sul cinquantesimo anniversario della firma del Trattato di pace di Parigi: Mancino, presidente; Cusimano (AN); Migone (Sin. Dem.-L'Ulivo), sed. 130. Sulla morte del cardinale Ugo Poletti: Contestabile, presidente, sed. 135. In memoria del deputato Carlo Frigerio: Mancino, presidente; Gasperini (Lega Nord-Per la Padania indip.); Ayala, sottosegretario di Stato per la grazia e giustizia, sed. 152. Sulla morte del deputato Alfredo Pazzaglia: Mancino, presidente, sed. 178. Sulla morte di Friedl Volgger: Mancino, presidente, sed. 185. Sulla morte del dottor Michele Coiro: Rognoni, presidente; Gasperini (Lega Nord-Per la Padania indip.), sed. 206. Commemorazione di Madre Teresa di Calcutta: Mancino, presidente, sed. 238. Sulla morte del senatore Diodato Bratina: Mancino, presidente, sed. 242. Sul cinquantaquattresimo anniversario della deportazione nazista: Mancino, presidente, sed. 258.

In ricordo delle discriminazioni antiebraiche durante il fascismo: Salvato, presidente; Terracini (Forza Italia); Ayala, sottosegretario di Stato per la grazia e giustizia, sed. 487. Sul cinquantesimo anniversario della dichiarazione universale dei diritti dell'uomo: Mancino, presidente, sed. 500. Sulla morte del dottor Paolo Petta, direttore del Servizio per la redazione e la revisione dei testi legislativi e dei documenti del Senato: Mancino, presidente, sed. 519. Sulla scomparsa di Giuseppe Tatarella: Rognoni, presidente; Ayala, sottosegretario di Stato per la grazia e giustizia, sed. 540. Sull'anniversario della proclamazione della Repubblica romana: Rognoni, presidente, sed. 540. In memoria di Giuseppe Tatarella: Mancino, presidente; Maceratini (AN); Bindi, ministro della sanità, sed. 541. Sulla morte del senatore Libero Gualtieri: Mancino, presidente; Diliberto, ministro di grazia e giustizia; Salvi (Dem. Sin.-L'Ulivo); Gasperini (Lega Nord-Per la Padania indip.); Elia (PPI); La Loggia (Forza Italia); Fumagalli Carulli (Rin. Ital. e Ind.); Albertini (Com.); Cusimano (AN); Napoli Roberto (UDR); Brienza (CCD); Cortiana (Verdi-L'Ulivo), sed. 546. Sulla morte del senatore Michele Amorena: Mancino, presidente; Ayala, sottosegretario di Stato per la grazia e giustizia; Gasperini (Lega Nord-Per la Padania indip.); Novi (Forza Italia); Salvi (Dem. Sin.-L'Ulivo); Napoli Roberto (UDR); Pinto (PPI); Marini (Misto-SDI); Caruso Antonino (AN), sed. 547 Sulla morte del senatore Antonio Lisi: Mancino, presidente; Maceratini (AN); Pellegrino (Dem. Sin.-L'Ulivo); Gasperini (Lega Nord-Per la Padania indip.); Costa (Forza Italia); Erroi (PPI); Manis (Rin. It. Lib. Ind.-Pop. per l'europa); Mazzuca Poggiolini (Misto-Dem.-L'Ulivo); Marchetti (Misto-Com.); Napoli Roberto (UDR); Lubrano di Ricco (Verdi-L'Ulivo); Vigevani, sottosegretario di Stato per le finanze, sed. 597. Per il cinquantesimo anniversario del Consiglio d'europa: Mancino, presidente, sed. 611. In ricordo del professor D'Antona: Fisichella, presidente; Smuraglia (Dem. Sin.-L'Ulivo), sed. 620. Commemorazione del senatore a vita Leo Valiani: Mancino, presidente, sed. 673. In memoria del senatore a vita Amintore Fanfani: Mancino, presidente; Contestabile, presidente; Scognamiglio Pasini, ministro della difesa; Angius (Dem. Sin.-L'Ulivo); Fisichella (AN); La Loggia (Forza Italia); Mazzuca Poggiolini (Misto-Dem.-L'Ulivo); Gubert (Misto-Il Centro); Russo Spena (Misto-RCP); Caponi (Misto-

Com.); Marini (Misto-SDI); Jacchia (Misto); Elia (PPI); Gasperini (Lega Forza Padania per indip. Nord); D'Onofrio (CCD); Fumagalli Carulli ((Rin. It. Lib. Ind.-Pop. per l'europa); Napoli Roberto (UDerR); Servello (AN), sed. 716. Commemorazione del senatore a vita Amintore Fanfani: Mancino, presidente; Mattarella, vice presidente del Consiglio dei ministri, sed. 724. In memoria di Luigi Granelli: Mancino, presidente; Carpi, sottosegretario di Stato per l'industria, il commercio e l'artigianato. Sulla scomparsa di Bettino Craxi: Rognoni, presidente, sed. 748. Sulla scomparsa di Enrico Cuccia: Salvato, presidente; Debenedetti (DS), sed. 870. Per il ventesimo anniversario della tragedia di Ustica: Salvato, presidente; Angius (DS); Novi (FI); Peruzzotti (LFNP); Monticone (PPI); Castelli (LFNP); Mantica (AN); La Loggia (FI); Co' (Misto-RCP); D'Onofrio (CCD); Marchetti (Misto-Com), sed. 870. Per il 130 anniversario della breccia di Porta Pia, evento fondamentale della storia dell'unità d'italia: De Carolis (DS), sed. 903. Sulla scomparsa del professor Guglielmo Negri: Mancino, presidente; Mazzuca Poggiolini (Misto-DU); Elia (PPI); Piredda (CCD); Marino (Misto-Com), sed. 933. Per il genetliaco del senatore a vita Carlo Bo: Contestabile, presidente; Andreotti (PPI), sed. 1009.

PER FATTO PERSONALE Contestabile, presidente; D'Alì (Forza Italia), sed. 24; Rognoni, presidente; Lorenzi (Lega Nord-Per la Padania indip.), sed. 61; Mancino, presidente; Scopelliti (Forza Italia), sed. 67; Contestabile, presidente; Pellicini (AN), sed. 117; Mancino, presidente; Preioni (Lega Nord-Per la Padania indip.), sed. 172; Mancino, presidente; Caponi (Rifond. Com.-Progr.), sed. 263; Mancino, presidente; Petruccioli (Sin. Dem.-L'Ulivo); Preioni (Lega Nord-Per la Padania indip.), sed. 318; Mancino, presidente; Preioni (Lega Nord-Per la Padania indip.), 321; Mancino, presidente; Pellicini (AN), sed. 379; Mancino, presidente; Lorenzi (Misto); Castelli (Lega Forza Padania per indip. Nord), sed. 707; Lorenzi (Misto-AF), sed. 739; Mancino, presidente; Preioni (LFPIN), sed. 774; Mancino, presidente; Scopelliti (FI), sed. 852; Fisichella, presidente; Coviello (PPI); Germanà (FI), sed. 854; Rognoni, presidente; Cortelloni (UDEUR); Di Benedetto (UDEUR); Tabladini (LFNP), sed. 882; Fisichella, presidente; Preioni (LFNP), sed. 923; Mancino, presidente; Castelli (LFNP); Napoli Roberto (UDEUR), sed. 989; Salvato, presidente; Scopelliti (FI); Contestabile (FI); La Loggia (FI); Villone (DS); Pera (FI), sed. 1032; Mancino, presidente; Lorenzi (Misto-APE), sed. 1035; Fisichella, presidente; Di Benedetto (UDEUR), sed. 1058.