Approfondimento I. Leopardi e Copernico



Documenti analoghi
Un nuovo schema dell Universo. La teoria eliocentrica

Le leggi di Keplero e la gravitazione universale. Enrico Degiuli Classe Terza

La Matematica nell Astronomia. Una (breve) introduzione. Roberto Ferretti

Storia della teoria della gravitazione universale

La Misura del Mondo. 4 Le distanze nel sistema solare. Bruno Marano Dipartimento di Astronomia Università di Bologna

Astronomia Lezione 27/10/2016

CAPITOLO 9: LA GRAVITAZIONE. 9.1 Introduzione.

Le leggi di Keplero modello geocentrico modello eliocentrico

Gruppo Astrofili Astigiani Beta Andromedae IL SISTEMA SOLARE. Un gran bel giramento di sfere (ma non solo!)

Gravità e moti orbitali. Lezione 3

Modelli geometrici del sistema planetario, dalla visione geocentrica all eliocentrismo

1. Le leggi di Keplero Fino al 1600 si credeva che: la Terra fosse al centro dell'universo, con il Sole e i pianeti orbitanti attorno (modello

1. Le leggi di Keplero Fino al 1600 si credeva che: la Terra fosse al centro dell'universo, con il Sole e i pianeti orbitanti attorno (modello

L UNIVERSO L UNIVERSO È IMMENSO. CONTIENE TUTTE LE STELLE E TUTTI I PIANETI CHE ESISTONO (MOLTI SONO COSÌ LONTANI CHE NOI NON LI CONOSCIAMO).

La forza di gravità. Responsabile di rivoluzioni del pensiero e della formazione delle strutture dell universo

SCUOLA PRIMARIA CLASSE QUINTA

L astronomia. Cenni sintetici

SVOLTO DA:MARTINA VIGNOLA SOLA SIMONA IL MOTO DEI PIANETI

Corso di ASTRONOMIA DI BASE Esercitazioni: MOVIMENTO DEI CORPI. Allegato alla seconda serata del corso 09/02/2012.

Con la parola Universo possiamo intendere tutto ciò che ci circonda: le stelle, i pianeti e tutti gli altri oggetti che vediamo nel cielo (insieme ad

Galileo Galilei: Il Sidereus Nuncius Le radici della nostra modernità

Gravità. La galassia NGC 3190

I.S.I.S.S. Pacifici e De Magistris di Sezze Liceo scientifico Classe IV B. Corso di Filosofia Prof. Giancarlo Onorati

Gravità e moti orbitali. Lezione 3

GALILEO GALILEI. (Pisa,15 febbraio 1564); ( Arcetri, 8 gennaio 1642).

Salve ragazze e ragazzi!

OLTRE LA BOTANICA. Numero 4 La sezione aurea in astronomia. = Cerchio Altazimutale di Ramsden, Osservatorio Astronomico "G.S.

I.S.I.S.S. Pacifici e De Magistris di Sezze sezione classica Classe I A. Corso di Filosofia Prof. Giancarlo Onorati

La Cosmologia del XVI Secolo

10 7 metri Il nostro pianeta, la Terra, vista da una distanza di chilometri dalla sua superficie.

Il sistema solare. Sole Pianeti Leggi di Keplero

Ciao! Oggi apriamo l Osservatorio per scoprire la nostra Galassia e l Universo per come possiamo conoscerli oggi.

AFAM - Remanzacco. Serata osservativa del 15 settembre

Le orbite dei pianeti interni ed esterni (rispetto alla Terra)

Le leggi di Keplero modello geocentrico modello eliocentrico

Qualche cenno al Sole

La Terra nello spazio

OLIMPIADI ITALIANE DI ASTRONOMIA 2015 FINALE NAZIONALE 19 Aprile Prova Teorica - Categoria Senior

OLIMPIADI ITALIANE DI ASTRONOMIA 2015 FINALE NAZIONALE 19 Aprile Prova Teorica - Categoria Senior

La Terra e i suoi movimenti. Enrico Degiuli Classe Terza

La legge di gravità. La mela

Sezione Il Sistema Solare Testo Parte III

Scientifico Tecnologico

FINALMENTE L ELIOCENTRISMO (CIOÈ, QUASI...)

Ciao! Oggi apriamo l Osservatorio per scoprire la nostra Galassia e l Universo per come possiamo conoscerli oggi.

AFAM - Remanzacco. Serata osservativa del 19 novembre

6 CORSO DI ASTRONOMIA

OLIMPIADI ITALIANE DI ASTRONOMIA 2015 FINALE NAZIONALE 19 Aprile Prova pratica - Categoria Senior

LEZIONE N. 13. Moti dei pianeti Un po di storia Keplero Orbite ellittiche

Fascia degli asteroidi: sono considerati un pianeta mancato. Pianeti giovani esterni sono: Giove, Saturno, Urano e Nettuno. più vicini al Sole;

LA SPIEGAZIONE DI QUESTI FENOMENI SEMBRA ESSEREE CHE IL SOLE E LE STELLE GIRINO INTORNO A NOI E COSI SI E PENSATO MILLENNI.

AFAM - Remanzacco. Serata osservativa dell 11 ottobre

Geocentrismo ed eliocentrismo e

Galileo Galilei. Pisa, 15 febbraio 1564 Arcetri, 8 gennaio 1642

Insegnare relatività. nel XXI secolo

La legge astronomica di Bode e i numeri di Fibonacci

Jay Phelan, Maria Cristina Pignocchino. Scopriamo le scienze della Terra

Fenomeni astronomici del Cometa ISON Calendario Eclissi Luna Pianeti

OLIMPIADI ITALIANE DI ASTRONOMIA 2015 FINALE NAZIONALE 19 Aprile Prova Teorica - Categoria Junior

In questa zona siamo molto lontani dal Sole quindi qui l attrazione gravitazionale del Sole sarà molto più debole, e così anche il vento solare.

L ASTRONOMIA SPAZIO-DINAMICA

IL SISTEMA TERRA- LUNA

Ho voglia di fare un viaggio... un piccolo e veloce viaggio dove? verso..

1. In giostra intorno al Sole 2. Il Sole, la nostra stella 3. Pianeti rocciosi e pianeti gassosi 4. Asteroidi e comete 5. Il moto dei pianeti: le

MISURE DI ERATOSTENE E PROVE DEL MOTO DI ROTAZIONE TERRESTRE. Presentazione di Emma Donisi, Elena Perego, Camilla Antonietti, Alessandro D'Archi

Francesco Palla Osservatorio Astrofisico di Arcetri Pianeti e Sistemi Planetari: 400 anni dopo Galileo

ESERCIZI SCIENZE: SISTEMA SOLARE

FILOSOFIA DELLA SCIENZA Kuhn e le rivoluzioni, seconda parte

Le scienze sperimentali

IL PIANETA INESPLORATO

OGGI VI RACCONTIAMO COME E FATTO IL SISTEMA SOLARE

LA RIVOLUZIONE SCIENTIFICA

Il sistema solare è formato dal SOLE e dai PIANETI, oltre che corpi più piccoli detti asteroidi

In questa zona siamo molto lontani dal Sole quindi qui l attrazione gravitazionale del Sole sarà molto più debole, e così anche il vento solare.

LA TERRA. Cosa vedete? Conosci il sistema solare? Da che cosa è formato il sistema solare? In quale posizione si trova la Terra?

CONOSCERE L UNIVERSO. Le forme delle galassie. Lavoro sul testo. Scopro le parole. 1 Voyager 5, pagina 239

L'EVOLUZIONE DELLO STUDIO DELL'UNIVERSO DA ARISTOTELE A GALILEO

La modernità: 3 elementi

Lezione 8/10/2012. Docente: Alessandro Melchiorri

L universo di Aristotele era unico in quanto pensato come il solo universo esistente; chiuso, poiché immaginato come una sfera limitata dal cielo

Centro Sperimentale per la Didattica dell'astronomia A.A. 2016/2017. Scuola di Astronomia. Contenuti dei corsi e dei seminari.

LA VOCE DEL PASSATO e del presente

Accelerazione di Gravità. Gruppo 3: Simone dalla Pietà, Anna Possamai, Sveva Striuli, Matteo Visotto

Abbiamo parlato del Sole, della Luna e di un po di altre cosette, qua e là, che fanno parte del Sistema Solare.

Storia della Matematica

L origine dell universo

PROPOSTE DIDATTICHE SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO E SECONDO GRADO

Misure di longitudine con le lune di Giove di Lucia Corbo

Gli indizi a favore di questa ipotesi erano molteplici:

L EQUILIBRIO UNIVERSALE dalla meccanica celeste alla fisica nucleare

La rivoluzione scientifica. Copernico, Galileo, Newton

L universo e il sistema solare. Come possiamo osservare l universo? VISTA SONDE, SATELLITI, NAVICELLE TELESCOPI STRUMENTI A TERRA

ORBITE ELLITTICHE, PERO QUASI CIRCOLARI

ll CIELO degli ANTICHI Gianluca Introzzi Università di Pavia

IL SISTEMA SOLARE. Il sistema solare è un insieme di corpi celesti E formato da :

Breve lezione di Astronomia. Sistema Solare con le sue relative dimensioni

Il nostro Universo. Che cos è il Big Bang? Istituto comprensivo Statale Filippo Mazzei Scuola Primaria Lorenzo il Magnifico 5 dicembre 2011

Facciamo finta di volare Dove siamo adesso? altre lezioni su lezioni preparate con materiale da

IL SISTEMA SOLARE IL SISTEMA SOLARE E FORMATO DA: -IL SOLE -I PIANETI -I SATELLITI -GLI ASTEROIDI -LE COMETE -I METEORITI/METEORE

Un approfondimento: Le distanze delle galassie

Transcript:

Approfondimento I Leopardi e Copernico 1. Leopardi e l astronomia Autore di una Storia dell Astronomia, curioso di questioni scientifiche che vanno dalla fisiologia animale alla meccanica, Giacomo Leopardi è un copernicano. Per noi oggi quest espressione significa poco più che niente. Tutti siamo infatti copernicani. Non si trova più nessuno a cui sia necessario spiegare che è sbagliato quanto all apparenza ci sembra, cioè che il Sole giri intorno alla Terra. E' una cosa che sappiamo tutti fin da bambini. Se in un'italia che non è più contadina si nasce copernicani, fino a qualche decennio fa copernicani si diventava, istruendosi. All'epoca di Leopardi, quando l'analfabetismo era assai diffuso, il copernicanesimo cioè l'essersi a fatica emancipati da un punto di vista condiviso invece dalla generalità delle persone in quanto ovvio (per cui il Sole girerebbe attorno alla Terra) nient'altro indicava se non l'avere accettato e fatto propri alcuni principi su cui s'era venuta fondando tutta una nuova cultura, una nuova concezione del mondo. L'accesso a questa cultura segnava il confine tra classe dirigente e classi subalterne. Fino a tutto l Ottocento e anche dopo i ragazzi, salvo rare eccezioni, apprendevano come fosse fatto il Sistema solare a scuola. Sicché essere copernicani significava essere allora nella condizione di aver compreso le ragioni che rendessero valida una teoria scientifica e i motivi per cui tale teoria potesse pretendere d essere più giusta rispetto a un altra. Se insomma la cosa non significava essere degli scienziati, comportava però l'acquisizione di tutta una serie di cognizioni, senza le quali non sarebbe stato possibile essere arbitri su una questione complessa e dare ragione a Copernico contro Tolomeo, uno dei più grandi astronomi dell antichità. Per capire in che senso Leopardi fosse copernicano, vanno perciò ricordate sommariamente alcune cose. La prima è che quando Leopardi si forma il Dialogo sopra i massimi sistemi di Galilei è ancora all Indice ed è un libro che è, almeno

ufficialmente, proibito leggere, anche se ormai perfino negli ambienti ecclesiastici non mancano persone che si dichiarano apertamente a favore della teoria copernicana. La seconda cosa è che quella di Tolomeo non è l idea puerile di chi alzando gli occhi al cielo e vedendo che ogni giorno il Sole sorge e tramonta, pensa naturalmente che il Sole compia ogni giorno un giro intorno alla Terra. Se questa visione, tradizionalmente accolta dalla cultura popolare, è quella da cui parte lo stesso Leopardi nel Copernico, egli sa benissimo che è ben diversa la questione intorno ai due massimi sistemi per come furono tra loro confrontati da Galilei nell omonimo Dialogo che il grande scienziato italiano aveva concepito due secoli prima. 2. Il punto di vista tolemaico e il punto di vista copernicano Il sistema tolemaico spiegava col moto del Sole il passaggio da un anno a quello successivo. Il movimento che, secondo Tolomeo compie il Sole, è quello che Copernico attribuisce invece alla Terra. Chi abbia letto la Commedia di Dante sa, del resto, che per Dante la successione degli astri è la seguente: Luna, Mercurio, Venere, Sole, Marte, Giove, Saturno, a cui segue il cielo delle stelle fisse. A dare ragione a Tolomeo (e a Dante) c è il fatto che l ordine delle distanze che separano ciascuno di questi astri alla Terra è esattamente quello che corrisponde a questa successione, con l eccezione di Mercurio e di Venere. Proprio il movimento di questi due pianeti, le cui orbite sono, secondo la teoria copernicana, interne all orbita della Terra, ci aiuta a capire la maggiore plausibilità della teoria copernicana rispetto a quella tolemaica. Vediamo perché. Per chi dalla Terra osservi il cielo, si nota che il movimento della Luna è il più veloce. La Luna impiega 28 giorni per tornare nella stessa posizione; Mercurio circa 166; Venere 224, il Sole quasi 366 E naturale da parte dell osservatore concludere che questi corpi disegnino rispetto alla Terra un orbita sempre più larga fino ad arrivare a Giove e a Saturno che per tornare nella stessa posizione impiegano rispettivamente ben 11 anni e 315 giorni l uno e 29 anni e 167 giorni l altro. C erano peraltro delle difficoltà, note già nel mondo antico, che non si spiegavano facilmente assumendo per vera la teoria tolemaica che, per il fatto di supporre che la Terra sia al centro dell universo è comunemente detta geocentrica, in contrapposizione a quella eliocentrica sostenuta da Copernico. Mentre, a ricostruire le orbite di Marte,

Giove e Saturno, si vedeva che il tracciato in cielo era di un continuo progredire per posizioni sempre più avanzate, risultava che Mercurio e Venere disegnassero in cielo, in certe situazioni, dei moti retrogradi che furono detti epicicli, formando allo sguardo dell osservatore posto sulla Terra, come dei piccoli cerchi su quello maggiore che ne descriveva la possibile traiettoria. Da Copernico in poi è facile capire che tutto ciò è dovuto proprio alla posizione della Terra che, posta in realtà dove Tolomeo poneva il Sole, corre, in certe situazioni che regolarmente si presentano, più lentamente dei due pianeti interni. Questi sorpassi comportano un apparente moto retrogrado. Gli scienziati sanno peraltro che la questione degli epicicli non è sufficiente per dare definitivamente ragione a Copernico contro Tolomeo, il quale riesce altrimenti a spiegare comunque il fenomeno. A dare ragione a Copernico è stata più che non l osservazione degli astri, l idea di Galileo prima e di Newton dopo di applicare alla meccanica celeste le leggi della fisica di laboratorio. Secondo il modello newtoniano c è un preciso rapporto tra masse, distanze e movimenti di rivoluzione dei pianeti. La grande massa solare, porta a concludere Newton, attrae i corpi più piccoli che le ruotano attorno con una forza che è direttamente proporzionale alla somma delle masse del Sole e del singolo pianeta ed è invece inversamente proporzionale al quadrato della distanza tra il Sole e il pianeta che volta per volta prendo in considerazione. Occupando il Sole uno dei due fuochi dell ellisse che disegna il pianeta nel compiere un intero giro attorno al Sole, i pianeti, come altri corpi del sistema solare (fra cui le comete) si allontano e si avvicinano, man mano che vengono compiendo la loro orbita. La teoria di Newton, nota come la teoria della gravitazione universale, nonché gli studi condotti da altri fisici come Christian Huygens (1629 1695) e Jean Léon Foucault (1819 1868) resero nel tempo, agli occhi della comunità degli studiosi, sempre più convincente la teoria copernicana, della quale oggi possiamo dare una prova. Qualsiasi astronave muovesse verso il Sole attraverserebbe prima l orbita di Venere, quindi quella di Mercurio. Qualsiasi astronave muovesse verso Plutone non incontrerebbe l orbita del Sole, perché è appunto il Sole ad essere fermo e la Terra a girargli attorno, come fanno del resto gli altri pianeti. Concludendo, va fatto presente come, rispetto all età di Dante quando si conoscevano, oltre alla Luna, i maggiori sei pianeti, le osservazioni astronomiche

hanno nel tempo chiarito che, a far parte del Sistema solare ci sono nove pianeti, a cui bisogna aggiungere numerosi satelliti che ruotano attorno ad essi come la Luna ruota intorno alla Terra e che, a voler considerare solo i più importanti tra questi satelliti, ci troviamo di fronte ad altri 33 corpi celesti di considerevoli dimensioni. Ai 42 corpi facilmente osservabili perfino con gli strumenti di cui possiamo disporre in casa (un normale cannocchiale), vanno aggiunti i cosiddetti pianetini, cioè quei corpi celesti di varia dimensione e, salvo eccezione, generalmente piccoli che sono stati individuati, grazie ai telescopi, nello spazio che separa Marte da Giove e che si pensa siano nati dall esplosione di un pianeta. Se a tutto questo si aggiungono le comete, le meteore e le polveri, il solo Sistema solare, cioè una porzione infinitesima ancor più che non minima dell'universo, comprende già all epoca di Leopardi centinaia e centinaia di corpi celesti, la cui esistenza era comprovata da osservazioni regolari. 3. Il Sistema solare come era concepito all epoca di Leopardi Quanto al Sole, è una stella situata in una regione della Via Lattea, quell ammasso di stelle di forma oblunga che vediamo in cielo e che è composto da un gran numero di stelle e di sistemi simili al nostro Sistema solare. All epoca di Leopardi ci si basava generalmente sulle stime fatte dall astronomo Fredrich William Herschel (1738 1822), il quale nella seconda metà del Settecento aveva considerato che le stelle facenti parte della Via Lattea fossero circa 100 milioni. Leopardi nella Ginestra si mostra informato del fatto che non solo la Via Lattea comprenda un gran numero di stelle, ma che esistano anche moltissime altre nebulose (o galassie) che, secondo stime recenti, sarebbero oltre i due milioni. All epoca di Leopardi non era ancora nata la cosiddetta radioastronomia, che consente fra l altro di meglio calcolare le distanze tra i vari corpi celesti, oltre che la loro individuazione. E certo comunque che l infinito astronomico, per come Leopardi lo intese, è molto vicino alla nostra concezione e molto lontano invece da quella di Tolomeo.

4. Il copernicanesimo di Leopardi Il copernicanesimo di Leopardi ha quindi due conseguenze. La prima è che è sbagliato ritenere che la Terra sia il punto verso cui naturalmente convergono tutte le materie pesanti, luogo di caduta, di male. Questa antica teoria, supportata dall autorità di Aristotele che distingueva due moti quello verso il basso e quello verso l alto, aveva per secoli declinato insieme una visione cosmologica e una visione morale. Di qui la necessità che Leopardi avverte che consiste nel correggere oltre all'una anche l'altra. La Terra non è altro che uno dei tanti pianeti del Sistema solare che ne ha di numerosissimi, specie considerando come abbiamo già prima ricordato le lune dei pianeti propriamente detti, cioè i satelliti che ruotano attorno ai corpi maggiori e che, dall epoca di Galilei in avanti, furono scoperti sempre più numerosi. Si tratta di un punto di vista ormai largamente condiviso da quanti tengano a qualificarsi come persone colte. Eppure un tale punto di vista presenta all'epoca di Leopardi aspetti controversi per il suo contrastare con la concezione teologica che ai tempi di Leopardi è ancora accolta ufficialmente dalla Chiesa. Di questi aspetti ragioneremo in un Approfondimento dedicato alla questione. Qui dobbiamo proseguire nell'illustrare le altre implicazioni che seguono al fatto di condividere nell'ottocento la teoria copernicana. La seconda conseguenza è che, alla luce delle nuove scoperte, è pure giusto che ci si interroghi su quanto si era creduto possibile prima che queste scoperte si facessero. E insomma importante capire come, da queste premesse di carattere scientifico, Leopardi deducesse la legittimità di un sospetto, che espliciterà nella Ginestra ma che è già implicito nelle Operette morali: il numero praticamente infinito dei mondi non mette necessariamente in crisi l idea che l universo sia stato creato, ma rende questo sì un bel po ridicola (agli occhi di Leopardi e di altri) la presunzione che il Creatore stesso si sia preso la premura di informare della Sua esistenza e dell opera da Lui compiuta uno solo fra i tanti esseri viventi che popolano quest angolino sperduto dell universo. L'ipotesi di una Rivelazione, senz altro proponibile al tempo in cui la Terra appariva il giardino di cui l uomo dovesse prendersi cura, non lo è più al momento in cui il numero di questi possibili giardini si moltiplica esponenzialmente e non lo è soprattutto nei confronti delle innumerevoli altre forme di vita presenti sulla Terra, come lascia già intendere il Dialogo di un folletto e di uno gnomo, uno dei primi che il lettore incontra. Quello che Leopardi non condivide assolutamente è che un

essere umano possa arrivare a ritenere che il Creatore di un universo così grande possa tenere in qualche considerazione il desiderio sostanzialmente egoistico di un individuo della specie umana che si rivolga a Lui per la grazia di un miracolo, che, consista magari nel guarire da una malattia o cosa ugualmente assurda ai suoi occhi nel salvaguardare la specie umana dal destino d'essere prima o poi cancellata dalla faccia del mondo. Per Leopardi questa presunzione è così sciocca da meritare d'esser messa alla berlina, facendo continuamente presente al lettore delle Operette morali come in questo mondo vastissimo e popolatissimo il destino dell'umanità o di un essere umano in particolare possa considerarsi importante ai fini di un equilibrio cosmico. Questo tema che sarà ripreso nella Ginestra si chiarisce già nelle Operette morali dove la Natura, nel dialogo che intrattiene prima con l'anima quindi con l Islandese, spiega molto bene che l uomo non ha alcuna ragione di aspettarsi che la Natura lo aiuti. Non c è alcuna ragione per ritenere che l uomo, il quale, al pari degli altri esseri viventi nasce cresce e muore, debba considerarsi tanto speciale da pretendere di andare esente dai fastidi dell esistenza. Oggi ci sono teologi, anche confessionali, che prendono più sul serio obiezioni del tipo che Leopardi sollevò nell'ottocento, tanto più che nel tempo esse hanno acquistato un peso crescente. Nell Ottocento c erano però altre concezioni e la posizione ufficiale della Chiesa era tale da essere incompatibile con quella assunta da Leopardi. Alla difficoltà di accordare la filosofia leopardiana con la cultura teologica dell Ottocento dedicheremo l Approfondimento II, alla cui consultazione può procedere chi abbia interesse ad avere un quadro circa una tale incompatibilità.