CENTRALE DI CO-GENERAZIONE E RETE DI TELERISCALDAMENTO A BIOMASSA VERGINE



Documenti analoghi
Centrale di co-generazione e rete di teleriscaldamento a biomassa vergine Comune di Villa Guardia

Dal bosco alle case biomassa in filiera corta

Centrale di co-generazione e rete di teleriscaldamento a biomassa vergine nel Comune di Villa Guardia

Ing. Riccardo Castorri

FILIERA FORESTALE LEGNO ENERGIA L ESPERIENZA DELLE COMUNALIRE PARMENSI E L IMPIANTO DELL OSPEDALE DI BORGO VAL DI TARO

L esperienza dei Comuni di Tirano - Sondalo - Valfurva sul teleriscaldamento a biomassa e altre fonti rinnovabili

Termotecnica Pompe di Industriale. Gli atti dei convegni e più di contenuti su

IL CONTRIBUTO DEL LEGNO ALLE ENERGIE RINNOVABILI

Milano, 27 giugno 2013!

Energia dal legno dal bosco al camino!

Energie rinnovabili. Tecnologia e impiantistica per l'utilizzo delle colture

Piacenza Palazzo dell Agricoltura 20 marzo 2009

Accendiamo il Teleriscaldamento. nella nostra città! Scopri con me. cos è come funziona i vantaggi l evoluzione

BIOMASSA COMBUSTIBILE RESIDUALE IN VITICOLTURA

Le tecnologie per la Green Economy: normativa ed impianti a biomassa/biogas di piccola-media taglia.

I dati di progetto utilizzati per un primo calcolo delle potenzialità termiche disponibili sono i seguenti :

Barcheri Stefano Sales Engineer Uniconfort srl Generazione di calore da biomassa legnosa

Energia dalle Biomasse - Parte B

Il termovalorizzatore. Silla 2. Silla 2

Efficienza delle conversioni energetiche delle biomasse legnose

Progetto di sviluppo del teleriscaldamento nel Comune di Beinasco

ELETTROGREEN POWER. Ing. Carlo Corallo A.D. Applicazione delle biomasse nel settore agricolo, industriale e del teleriscaldamento

Energia dalle Biomasse - Parte B

Il sistema di teleriscaldamento al servizio della città di Alessandria Per una comunità urbana dell energia e dell ambiente

Ottimizzazioni economiche frutto dell esperienza europea A winning combination: wood biomass and clean energy conference - Milano, 17/11/2010

La sostenibilità energetica nel processo di produzione del Pellet

ENERGIA & AMBIENTE s.r.l. Energia da fonti rinnovabili Gestione dell ambiente

Situazione e prospettive

IMPIANTO ALIMENTATO CON BIOMASSA VEGETALE 1 MWe

Dati dimensionali impianto Stato attuale e originale

Gassificazione di cippato legnoso e motori a gas. Ing. Paolo Magneschi

Biomasse: tipologie, processi e tecnologie di impianti

Dipartimento Energia. Sistemi per l Energia e l Ambiente Alberto POGGIO, Giulio CERINO ABDIN, Luca DEGIORGIS, Michel NOUSSAN

GEOTERMIA E TELERISCALDAMENTO: L ESPERIENZA DI FERRARA

Taglia i costi Dimezza le emissioni

Che cos è Agenbiella:

LA SVOLTA DEI TELERISCALDAMENTI GEOTERMICI. Dott. Geol. Alessandro Murratzu

Gli atti dei convegni e più di contenuti su.

IL VERDE PUBBLICO E LE BIOMASSE RESIDUALI NEL COMUNE DI SASSARI

Come scegliere la tua stufa.


Requisiti qualitativi dei combustibili legnosi

Energia, ambiente e termovalorizzatori

La cogenerazione Un opportunità per tutti

APPROVAZIONE BILANCIO D ESERCIZIO E PRESENTAZIONE BILANCIO CONSOLIDATO

Progetto CoGasLegno Prospettive per la gassificazione di biomasse agroforestali su impianti di piccola taglia. Rino Gubiani

IMPIANTO DI COGENERAZIONE

teleriscaldamento cogenerazione ed EELL

ALLEGATO per IPOTESI di ACCORDO fra:

L impianto di Castel d Aiano

TERMO VALORIZZATORE SILLA 2 MILANO

REGIONE BASILICATA. COMUNE DI CALVELLO Provincia di Potenza

08 ottobre Ing. Filippo Marini. La biomassa legnosa come risorsa energetica ecocompatibile

Rete di teleriscaldamento di Legnano-Castellanza Stato di fatto e possibili scenari migliorativi

Teleriscaldamento a biomassa: Uno strumento per la gestione attiva delle Foreste Venete

Gli obiettivi di Antares Energy. Convegno FIRE Le iniziative regionali per la promozione del ruolo dell energy manager e dell efficienza energetica

E N E R G I A E L E T T R I C A E T E R M I C A

Professionalità dei produttori biomasse e mercato dei biocombustibili di origine forestale

Il Teleriscaldamento: Un esempio virtuoso di utilizzazione della biomassa legnosa. Roma 6 Febbraio 2015 Walter Righini

FISCALITA nella gestione di un impianto di teleriscaldamento a biomassa

Gli obbiettivi italiani secondo il protocollo di Kyoto

dal Global Service all Energy Management dei patrimoni urbani: l esperienza della Provincia di Genova 1998 / 2010

La Generazione Distribuita: Un Nuovo Modello di Sviluppo Sostenibile

Ligentoplant Impianto di cogenerazione a biomassa di legno. Ligento green power GmbH

LE BIOMASSE ENERGETICHE E IL TERRITORIO: UN CONNUBIO INEVITABILE

BIOGEN CHIVASSO Srl di Chivasso (TO)

La copertura dei fabbisogni energetici del territorio della Garfagnana e della Lunigiana attraverso lo sfruttamento delle biomasse forestali

Sulle Vie dell Autosufficienza Energetica

Progetto CONTO TERMICO CONTO TERMICO

Rev giugno San Donato Milanese (MI)

DALLA GESTIONE FORESTALE ALLA PRODUZIONE DI ENERGIA A BIOMASSE UNA STRATEGIA DI FILIERA PER LO SVILUPPO SOSTENIBILE. Marino Berton Direttore Generale

Dalle biomasse uno sviluppo sostenibile per il territorio

Gassificazione e motore Stirling L'esperienza dell'impianto di Castel d'aiano

Aspetti economici delle colture da biomassa a ciclo breve

L Università di Padova e lo sviluppo sostenibile

Dai residui vegetali, urbani e zootecnici energia per il territorio

Sezione 1 Valori limite di emissione di SO 2 - Combustibili solidi

Caminetti e Stufe L evoluzione Tecnologica

variare molto in funzione della zona di installazione.

Il Centro d Eccellenza per la Bioenergia in Basilicata

Il mio Impianto Fotovoltaico. Valmacco Simone Briona (NO)

Programma degli investimenti sulla produzione di energia per le aree rurali Domanda di contributo L.R. n. 70 del 27/12/2005

Energie agroforestali: L Italia puo contarci?

ANALISI DELL IMPATTO DELLE DIVERSE FONTI DI INQUINAMENTO SUL TERRITORIO BRESCIANO. IL RUOLO DEL TELERISCALDAMENTO

EFFICIENZA ENERGETICA

I dati con sfondo azzurro rappresentano una ipotesi di valori medi utilizzati per il calcolo di confronto

LA GEOTERMIA NELLA MARCA. Il contributo dei sistemi di geoscambio in campo agricolo zootecnico

GMP Bioenergy srl Gassificazione di legna vergine per la produzione di energia e calore

HOLDING POWER BIOLIQUID

Microcogenerazione. La sostenibilità economica dell efficienza energetica

Centrale di Monfalcone: il nostro impegno per ridurre da subito le emissioni.

SCHEDA DESCRITTIVA DELL INTERVENTO

Corso di Pianificazione Energetica prof. ing. Francesco Asdrubali a.a

Dove dai rifiuti scaturisce energia (teleriscaldamento) Produzione di energia da biogas e recupero di rifiuti. Il caso SESA di Este (PD)

TESI DI LAUREA TRATTAMENTO DI CORRENTI GASSOSE CONTENENTI SO2 MEDIANTE IMPIANTI DI LAVAGGIO A UMIDO. matricola N49/324

Teleriscaldamento Bolzano Calore pulito a casa tua

del Volume 3: Monitoraggio 20/05/09

Transcript:

CENTRALE DI CO-GENERAZIONE E RETE DI TELERISCALDAMENTO A BIOMASSA VERGINE PER IL COMUNE DI VILLA GUARDIA Obiettivo dell iniziativa Promozione di un industria locale dell ambiente per la riqualificazione del territorio agricolo-forestale mediante un attività con ricadute economiche complessive sul territorio stesso.

LA GRANDE STUFA SRL SOCI Comune di Villa Guardia Biocalore srl Coldiretti Como e Lecco Consorzio Energia e Natura Esedra società coop. Soc

DA DOVE SIAMO PARTITI L iniziativa ha successo se: reperisce la materia prima sul territorio a prezzi remunerativi per le Aziende Agricole; garantisce un risparmio all utenza rispetto all uso dei combustibili fossili; è sostenuta da un progetto ambientale complessivo condiviso; si inserisce nella pianificazione territoriale senza creare squilibri ma anzi diventa risorsa per il territorio; si autosostiene economicamente.

CONSORZIO ENERGIA E NATURA Consorzio di aziende agricole che producono cippato Aziende agro-forestali Aziende florovivaistiche e di manutenzione del verde pubblico e privato cerealicoltori 18 aziende del comasco che lavorano in un raggio di 25-30 km dalla centrale

IL CIPPATO

AZIENDA STANGA RAMAGLIE POTATURE SORGO TOT. AZ. LA CAVALLINA BIFFI LUIGI 100 100 200 GATTI GIANNI 1000 1000 8750 10750 MOLTRASIO S.S. 1000 900 3500 5400 PINI ANDREA 1500 500 200 2200 BALESTRINI ANTONIO 13000 50000 63000 PELLIZZARI LUIGI 1500 1500 3000 LA MASCAZZA S.S. 3000 30000 10500 43500 VIVAI 2005 2000 3000 5000 VAGO-ZAFFARONI 5000 35000 40000 MAGGIONCALDA IDO 2000 600 700 3300 TROMBETTA MARCO 600 200 200 1000 BIANCO PIETRO 2000 2000 DEL VECCHIO ROBERTO 5000 1500 6500 DEL VECCHIO ALESSANDRO 2000 400 2400 RONCALLI S.S. 3500 3500 RAGAZZO ANTONIO 600 200 500 1300 BOZZETTI MATTEO 4500 1300 5800 CARUGATI ALDO 500 200 700 PAGANI S.S. 3000 1000 4000 MAISANA CRISTIANO 600 300 600 1500 SONGIA ROBERTO 140 140 POLETTI ALESSANDRO 1800 1800 TOTALE 48900 8200 122940 26950 % SU TOTALE 23,62433 3,961544036 59,39417363 13,01995

LA MISCELA DI MATERIALE PER VILLA GUARDIA Per l organizzazione della filiera occorre definire le tipologie di materiale e le quantità. Sulla base dell attuale organizzazione di filiera i materiali disponibili sono: - Potature giardini e verde pubblico: 40% - Stanga da bosco: 25% - Ramaglie da bosco: 15% - Coltivazione sorgo: 15% - Mercato: 0-5% Il totale annuo a regime ammonta a 35.000 tonnellate circa con umidità 35-40% e p.c.i. 460 kwh/mcs.

POTERE CALORIFICO MEDIO ATTESO La sostenibilità passa anche attraverso la misura del p.c.i. che, sulla base del prodotto secco, deve essere di: - Potature giardini e verde pubblico (conifere): 540 kwh/mcs; - Potature giardini e verde pubblico (latifoglie): 500 kwh/mcs; - Stanga da bosco: 520 kwh/mcs; - Ramaglie da bosco: 500 kwh/mcs; - Coltivazione sorgo: 450 kwh/mcs; - Mercato: 500 kwh/mcse. In media quindi 460 kwh/mcs con contenuto di ceneri (in % sulla sostanza secca) che passa dallo 0,5% per la stanga, al 2-4% per le ramaglie al 5% per il sorgo.

IL PREZZO A BOCCA CALDAIA Sulla base dei dati di progetto allo stato attuale la sostenibilità è accertata con i seguenti prezzi a bocca caldaia nelle percentuali sopraindicate: - Potature giardini e verde pubblico: 4,0 /q.le; - Stanga da bosco: 6,5 /q.le; - Ramaglie da bosco: 3,5 /q.le; - Coltivazione sorgo: 4,0 /q.le; - Mercato: 4,0 /q.le. Il prezzo medio stimato a regime ammonta a 4,80 /q.le con umidità 35-40% e con potere calorifico medio:

EQUIVALENTE A UN IMPEGNO DI TERRENI DI - Stanga da bosco: 6.250 t pari a 25 ha/anno (250 t / ha) - Ramaglie da bosco: 3.750 t pari a 80 ha/anno (45 t / ha) - Coltivazione sorgo: 3.750 t pari a 170 ha/anno (22 t / ha)

INVESTIMENTI PER LE AZIENDE AGRICOLE Acquisto macchinari cippatrici Organizzazioni centri di raccolta: - autorizzazioni - strutture

CIPPATRICE

LOGICHE DI APPROVVIGIONAMENTO e GESTIONE DELLE SCORTE La corretta organizzazione della filiera deve sempre garantire la fornitura del combustibile necessario al funzionamento della centrale. La definizione di un sistema che supporti i processi primari di produzione e fornitura è dunque un aspetto nevralgico di tutta la fase decisionale. Per fornire la migliore risposta organizzativa dobbiamo rispondere alle seguenti domande: Quanto calore produrre Quanto combustibile produrre Quando produrre il combustibile e dove stoccarlo in attesa del consumo Con quale biomassa produrre il combustibile La prima domanda dipende dalle utenze allacciate ed è il dato di partenza che permette al gestore di organizzare tutte le scelte produttive che gli competono.

LOGICHE DI APPROVVIGIONAMENTO e GESTIONE DELLE SCORTE Per non fare deperire il materiale, il cippato presso la centrale dovrà avere una rotazione alta e quindi il prelievo dovrà avvenire una volta al mese in tutti i silos. In centrale c è il vantaggio di poter utilizzare il calore in esubero (da febbraio a novembre) per poter migliorare la conservazione del combustibile e la sua qualità. In centrale è previsto uno stoccaggio di 2.000 tonnellate di cippato (50% al coperto e 50% all aperto) pari alla necessità di 1 mese a regime (25.000 tonnellate/anno). Lo stoccaggio di centrale è di materiale già lavorato pronto alla bocca della caldaia.

Potature da giardini L ORGANIZZAZIONE DELLA FILIERA Coltivazione dedicata sorgo Ramaglie da cura verde pubblico Centri di raccolta, selezione, accumulo e smistamento dove avverrà l eventuale imballaggio e la cippatura Mercato fonte integrativa CENTRALE VILLA GUARDIA bosco 20% del totale sono ramaglie sempre Cippatura sul posto si Bosco (stanga) Serve cippato subito No Accumulo a Villa Guardia

PROVE CIPPATURA RAMAGLIE PROVE CONSERVAZIONE SORGO

LA NOSTRA IDEA DI TELERISCALDAMENTO. Utente Biomassa vergine = energia Rete teleriscaldamento Lavoro locale Scambiatore di calore

LA RETE DI DISTRIBUZIONE DEL CALORE

COME AVVIENE IL COLLEGAMENTO? Si posa una doppia tubazione 20-40 mm dalla strada alla centrale termica Si sostituisce la caldaia attuale con lo scambiatore di calore Tutto il resto dell impianto può restare invariato Si collega lo scambiatore al telecontrollo della società Tutte queste opere sono eseguite dalla società di erogazione del calore

SOTTOSTAZIONI DI UTENZA: UTENZA DI 200 KW PER 1.500 M 2 (15 APPARTAMENTI)

LA NOSTRA IDEA DI TELERISCALDAMENTO

I BENEFICI PER I CITTADINI UTENTI L utente non deve fare opere all impianto interno ma solo il cambio caldaia/scambiatore Ognuno continua a decidere autonomamente la temperatura Viene eliminato il rischio esplosione-incendio Lo scambiatore di calore occupa uno spazio limitato. Si recupera il locale caldaia La tariffa è fissa senza conguagli a fine anno e senza letture presunte I pagamenti sono periodici e controllabili giornalmente con avviso di anomalie (telecontrollo del contatore) Nessun acconto e nessun fisso Vengono fatturati solo i kwh effettivamente consumati. Si acquista direttamente il calore e non il combustibile (gas, gasolio, ecc.) e quindi i rendimenti di trasformazione sono a carico della società Nessun costo di manutenzione (pulizia della caldaia, del camino, analisi dei fumi, ecc.) Lo scambiatore di calore rimane di proprietà della società e quindi si eliminano i costi di sostituzione in futuro L IVA in fattura è del 10% anziché del 20% come per i combustibili tradizionali Lo Stato garantisce agevolazioni economiche sia per l allacciamento che per il costo annuo del kwh Si riducono le emissioni Il tutto produce risparmi valutati tra il 20 ed il 30%

IL PROGETTO DELLA CENTRALE

IL PROGETTO DELLA CENTRALE: IMPIANTI La Grande Stufa Potenza caldaia n. 1: 13,5 MW t Potenza caldaia n. 2: 6,5 MW t Potenza complessiva: 20 MW t Caldaia di riserva a gasolio: 6 MW

LE COMPONENTI TECNOLOGICHE 1 Caldaia a biomassa con potenzialità di 13.500 kw,a vapore per produzione di energia elettrica da 3,0 MWe ai morsetti ed energia termica per rete del teleriscaldamento 2 Caldaia a biomassa N. 2 ad acqua calda potenza 6.000 kw 3 N 1 Turbina a vapore (con spillamento) potenza elettrica ai morsetti 3,0 MW 4 Alternatore, trasformatori, quadri elettrici, ecc. 5 Sistema di alimentazione della caldaia con spintori idraulici 6.1 Sistema di abbattimento fumi con filtro elettrostatico 6.2 Sistema di abbattimento fumi con multiciclone 7 Sistema di condensazione con recupero di calore e abbattimento ulteriore delle polveri. 8 Canale evacuazione ceneri 9 Canna fumaria 10 Quadri elettrici 11 Sistema di supervisione e telecontrollo dell intero processo di produzione del calore, dell energia elettrica interfacciabile con il sistema di gestione dell intera rete di teleriscaldamento e delle sottostazioni. Postazione di centrale con apparecchiature hardware,stampanti, software di gestione impianto e software per la tariffazione alle utenze. 12 Sistema di controllo emissioni dei parametri fondamentali che devono essere contenuti al di sotto dei limiti previsti dalla vigente normativa e controllo in continuo dei parametri fondamentali. 13 Accessori ed altre apparecchiature per avere un impianto perfettamente funzionante,collaudato ed esercibile. 14 Impianti idrici, elettrici, antincendio, fognatura.

COME CONSUMIAMO L ENERGIA OGNI GIORNO Ognuno emette 6,5 kg CO 2 al giorno Ognuno consuma 55 kwh/giorno Riscaldamento Acqua calda Elettricità 8 Un albero adulto assorbe 20 kg di CO 2 all anno Auto

LE BIOMASSE PER IL CONTROLLO DELL EFFETTO SERRA

IL CONTRIBUTO DEL PROGETTO PROPOSTO Il calore e l energia elettrica prodotti da biomasse a Villa Guardia contribuiranno a diminuire di circa 15 milioni di kg/anno le emissioni di CO 2 (pari allo 0,4% delle emissioni in Provincia di Como) Il progetto garantisce all 1,0% della popolazione provinciale l alimentazione da fonti rinnovabili L obiettivo UE al 2020: 20% dell energia consumata da fonti rinnovabili Il protocollo di Kyoto richiede all Italia, entro il 2012, la riduzione del 6,5% delle emissioni di gas ad effetto serra.

Dopo il teleriscaldamento il prossimo obiettivo è ridurre l inquinamento delle auto Fonte: dott. Vavassori Piacenza nov. 2006

EMISSIONI ATTESE E VALORI DI LEGGE: 152/2006 Valori medi giornalieri N Elemento Limite Valore atteso 1 Polvere totale 10 mg/ Nm³ 8 mg/ Nm³ 2 Monossido di carbonio ( CO ) 50 mg/ Nm³ 50 mg/ Nm³ 3 Cloruro di idrogeno (HCl) 10 mg/ Nm³ 4 Fluoruro di idrogeno 1 mg/ Nm³ 5 Biossido di zolfo ( SO2 ) 50 mg/ Nm³ 50 mg/ Nm³ 6 Ossidi di azoto (NOx) 200 mg/ Nm³ 80 mg/ Nm³ Valori medi su trenta minuti (* per gli ossidi di azoto il valore è quello medio orario e non su trenta minuti) N Elemento Limite Valore atteso 1 Polvere totale 30 mg/ Nm³ 24 mg/ Nm³ 2 Monossido di carbonio ( CO ) 100 mg/ Nm³ 100 mg/ Nm³ 3 Cloruro di idrogeno (HCl) 60 mg/ Nm³ 4 Fluoruro di idrogeno 4 mg/ Nm³ 5 Biossido di zolfo ( SO2 ) 200 mg/ Nm³ 200 mg/ Nm³ 6 *Ossidi di azoto (NOx) 400 mg/ Nm³ 400 mg/ Nm³ Il tenore di ossigeno di riferimento nei fumi anidri è pari all 11% in volume.