8.2 REGOLAMENTO VISITE GUIDATE E VIAGGI D ISTRUZIONE



Documenti analoghi
REGOLAMENTO GITA DI ISTRUZIONE e

REGOLAMENTO VISITE GUIDATE E VIAGGI D'ISTRUZIONE (Circolare Ministeriale 14 agosto 1991, n. 253 e successive integrazioni e modifiche)

REGOLAMENTO GENERALE GITE SCOLASTICHE E VIAGGI DI ISTRUZIONE ANNO SCOLASTICO 2012/2013

REGOLAMENTO DELLE VISITE E DEI VIAGGI DI ISTRUZIONE. Art.1 Premessa

Regolamento uscite didattiche, visite guidate e viaggi d Istruzione

Regolamento Viaggi d'istruzione

REGOLAMENTO VIAGGI D ISTRUZIONE-VISITE GUIDATE- USCITE DIDATTICHE

ISTITUTO COMPRENSIVO di scuola dell infanzia, primaria e secondaria di primo grado OLGIATE COMASCO REGOLAMENTO GITE

Viaggi di Istruzione e Visite guidate

REGOLAMENTO VIAGGI D ISTRUZIONE E VISITE GUIDATE

ALLEGATI AL PIANO TRIENNALE DELL OFFERTA FORMATIVA

REGOLAMENTO DEI VIAGGI DI ISTRUZIONE E DELLE VISITE GUIDATE

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE "I.NEWTON"

REGOLAMENTO VIAGGI DI ISTRUZIONE. Art. 4 - Iter procedurale per l organizzazione dei viaggi di istruzione

Regolamento per l'effettuazione dei viaggi d'istruzione e delle visite guidate

Appendice 1 Regolamento per le visite guidate e i viaggi di Istruzione

REGOLAMENTO VISITE E VIAGGI D ISTRUZIONE

REGOLAMENTO USCITE, VISITE E VIAGGI (ultima versione con modifiche approvate dal Consiglio di Istituto in data 11/04/2019)

REGOLAMENTO VISITE DI ISTRUZIONE

ISTITUTO COMPRENSIVO MASSA

Il presente Regolamento rimane in vigore per il triennio , , salvo modifiche o integrazioni che si rendessero necessarie,

Circ. n 44 Bussolengo, 15 ottobre Oggetto: REGOLAMENTO DEI VIAGGI DI ISTRUZIONE, DI INTEGRAZIONE CULTURALE E DELLE USCITE DIDATTICHE

REGOLAMENTO USCITE DIDATTICHE E VIAGGI DI ISTRUZIONE

ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE CARAMUEL RONCALLI

ISTITUTO COMPRENSIVO BIELLA III

Ora prevista per rientro ora prevista rientro scuola..

REGOLAMENTO VIAGGI DI ISTRUZIONE

REGOLAMENTO VIAGGI DI ISTRUZIONE O CONNESSI AD ATTIVITA' SPORTIVE E VISITE GUIDATE

REGOLAMENTO VISITE GUIDATE E VIAGGI D ISTRUZIONE

Istituto Comprensivo Statale di Poppi

REGOLAMENTO PER VIAGGI D ISTRUZIONE, VISITE GUIDATE, USCITE DIDATTICHE

DELIBERA N 1 - SURROGA MEMBRI DECADUTI IL CONSIGLIO DI ISTITUTO

REGOLAMENTO VIAGGI D'ISTRUZIONE, SCAMBI CULTURALI E STAGE

PTOF. Regolamento viaggi di istruzione e visite guidate

REGOLAMENTO VIAGGI D ISTRUZIONE

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE EDMONDO DE AMICIS MARCALLO CON CASONE REGOLAMENTO VISITE E VIAGGI D ISTRUZIONE

Istituto Professionale Di Stato Per L'Industria e L'Artigianato "Galileo Galilei"

VIAGGI D ISTRUZIONE REGOLAMENTO - LINEE GUIDA (DELIBERA DEL CI DEL 27/06/2018)

REGOLAMENTO USCITE DIDATICHE E VIAGGI D ISTRUZIONE APPROVATO DAL CONSIGLIO DI ISTITUTO IN DATA 28/09/2015

RICHIESTA AUTORIZZAZIONE VISITE GUIDATE. I sottoscritti insegnanti,

TITOLO V REGOLAMENTO DELLE USCITE DIDATTICHE E DEI VIAGGI D ISTRUZIONE Art. 24 Principi generali

Modifica approvata con delibera 28/2018 del C.d.I. in data 28/11/2018 MISSION. Premessa

ISTITUTO SANDRO PERTINI REGOLAMENTO VISITE D ISTRUZIONE CAMPI SCUOLA

ISTITUTO COMPRENSIVO B. R. MOTZO

REGOLAMENTO VIAGGI DI ISTRUZIONE E ATTIVITA INTEGRATIVE

Regolamento Viaggi di Istruzione, viaggi per attività sportive e visite guidate

Criteri generali per la progettazione

I.T.S.S.E.T. «EMANUELA LOI» NETTUNO (RM) PIANO DELL OFFERTA FORMATIVA REGOLAMENTO VIAGGI D ISTRUZIONE A L L E G A T O 1

REGOLAMENTO VISITE E VIAGGI D ISTRUZIONE

REGOLAMENTO RVI 7.5 REGOLAMENTO VISITE E VIAGGI D ISTRUZIONE

Circ. n 65 Garda, 30 ottobre Oggetto: Nuovo Regolamento su Viaggi di istruzione e Uscite Didattiche

ISTITUTO COMPRENSIVO BORGARO T.SE REGOLAMENTO GENERALE USCITE DIDATTICHE VIAGGI D ISTRUZIONE

INDICE REGOLAMENTO DELLE USCITE DIDATTICHE, DEI VIAGGI D'ISTRUZIONE E DELLE VISITE GUIDATE E OCCASIONALI. Delibera n. 4 del Consiglio di istituto

Attività integrative e gite. Gite scolastiche

LICEO ARTISTICO STATALE PAUL KLEE NICOLO BARABINO GENOVA. Capo I

MINISTERO ISTRUZIONE UNIVERSITÀ E RICERCA UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER LA CALABRIA ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE PERRI - PITAGORA LAMEZIA TERME

REGOLAMENTO Viaggi e Visite di Istruzione - Lezioni Fuori Sede

REGOLAMENTO VIAGGI DI ISTRUZIONE

REGOLAMENTO PER LE ATTIVITA DI ARRICCHIMENTO DELL OFFERTA FORMATIVA

REGOLAMENTO PER VISITE GUIDATE, VIAGGI D ISTRUZIONE ED INIZIATIVE CULTURALI.

Regolamento visite guidate e viaggi d'istruzione

Regolamento per la realizzazione dei viaggi di istruzione e delle visite guidate

REGOLAMENTO USCITE DIDATTICHE E VIAGGI DI ISTRUZIONE

REGOLAMENTO DELLE VISITE GUIDATE E DEI VIAGGI DI ISTRUZIONE

GESTIONE VIAGGI D ISTRUZIONE, VISITE GUIDATE E USCITE DIDATTICHE

REGOLAMENTO VISITE E VIAGGI D ISTRUZIONE

REGOLAMENTO PER I VIAGGI DI ISTRUZIONE

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO ETTORE PAIS VIA A. NANNI, OLBIA VISITE GUIDATE E VIAGGI DI ISTRUZIONE

Delibera Consiglio d'istituto del 10 aprile 2019 REGOLAMENTO PER VISITE GUIDATE, USCITE DIDATTICHE, VIAGGI DI ISTRUZIONE, STAGE

ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE LICEO ARTISTICO F. ARCANGELI - ISTITUTO D ARTE Via Marchetti, Bologna C.M. BOIS C.F.

Circolare n. 77 Binasco, 22 ottobre Oggetto: Viaggi d istruzione, visite guidate e uscite didattiche A.s. 2018/2019.

Creato dalla Commissione Viaggi dell IT Michelangelo Buonarroti di Frascati Pag. 1

LICEO SCIENTIFICO SPORTIVO GABRIC-CALVESI - BRESCIA. Regolamento dei viaggi di istruzione e delle uscite didattiche

PROGRAMMATA/A DALLA SCUOLA

VIAGGI DI ISTRUZIONE

REGOLAMENTO DELLE GITE SCOLASTICHE E CRITERI PER LA PROGRAMMAZIONE DI GITE E DI VISITE DI ISTRUZIONE.

Regolamento Viaggi e visite di istruzione

Regolamento viaggi d istruzione e visite guidate

LICEO SCIENTIFICO STATALE A. MESSEDAGLIA Via Don G. Bertoni, 3/b VERONA Tel. 045/

REGOLAMENTO VIAGGI D'ISTRUZIONE

REGOLAMENTO DELLE VISITE GUIDATE E DEI VIAGGI D ISTRUZIONE

Istituto S.Caterina Suore Agostiniane serve di Gesù e di Maria Via Dal Verme, Voghera (Pavia) tel

REGOLAMENTO USCITE DIDATTICHE E SCAMBI CULTURALI

REGOLAMENTO PER USCITE DIDATTICHE, VISITE GUIDATE

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Liceo Scientifico Camillo Golgi Cod.Min. BSPS03000P Cod. Fisc.

Circolare n. 117 Randazzo, 15 marzo 2018

PROCEDURA VIAGGI/VISITE DI ISTRUZIONE

REGOLAMENTO VISITE GUIDATE e VIAGGI DI ISTRUZIONE

REGOLAMENTO GITE E VIAGGI DI ISTRUZIONE. (circ. min. n 623 del 2/10/96)

REGOLAMENTO uscite didattiche, visite guidate e viaggi d istruzione

Regolamento delle visite guidate dei viaggi di istruzione e degli scambi culturali

VIAGGIO DI ISTRUZIONE

1.1 FINALITA E TEMPI

REGOLAMENTO USCITE DIDATTICHE SCAMBI CULTURALI E VIAGGI D ISTRUZIONE

REGOLAMENTO VISITE GUIDATE E VIAGGI DI ISTRUZIONE

REGOLAMENTO VIAGGI D ISTRUZIONE E VISITE GUIDATE

REGOLAMENTO PER I VIAGGI DI ISTRUZIONE. Deliberato dal Consiglio di Istituto del..

CIRCOLARE N. 25 Perugia lì, 23/09/2016. Oggetto: Criteri organizzativi per le uscite didattiche, visite guidate e viaggi di istruzione.

Regolamento Viaggi di istruzione Approvato con delibera del Consiglio di Istituto N.5 del 23 novembre 2017

Transcript:

8.2 REGOLAMENTO VISITE GUIDATE E VIAGGI D ISTRUZIONE Viste le CC.MM n. 623 del 02.10.96 e n. 291 del 14.10.92, con le quali vengono impartite direttive per l organizzazione e realizzazione di visite e viaggi di istruzione e scambi culturali con l estero o connesse ad attività sportive. PREMESSA La gita è un momento importante di crescita dell'individuo e del gruppo, che studenti e docenti accompagnatori, previa l'approvazione del Consiglio di Classe nella completezza delle sue componenti (Docenti, Studenti e Genitori, come da circolare n.79 del 11.01.2000, nonché il coinvolgimento e il consenso di tutti i genitori, scelgono di organizzare autonomamente per soddisfare esigenze formative di varia natura: professionali, culturali, ricreative e sportive. Si tratta di attività educativa e didattica a tutti gli effetti, anche se vissuta in un contesto ambientale diverso da quello consueto dell'istituzione scolastica. Valgono pertanto gli stessi principi di rispetto delle cose e delle persone, di autodisciplina individuale e collettiva, di osservanza delle regole che sono alla base anche degli altri momenti del processo formativo. In quest'ottica il presente regolamento, ad integrazione delle vigenti disposizioni ministeriali, stabilisce una serie di norme cui i partecipanti alla gita dovranno attenersi allo scopo di garantirne la buona riuscita. Con riferimento alla Circolare 14/8/91 n.253 e successive modifiche intervenute nei precedenti Consigli d'istituto, tenuto conto che: caratteristica comune delle iniziative in oggetto deve essere la finalità di integrazione della normale attività della scuola della scuola, o sul piano della formazione generale della personalità degli studenti, o sul piano del completamento delle preparazioni specifiche, fatta salva la possibilità che il Collegio dei Docenti si pronunci o si renda promotore di tali iniziative; il Consiglio d'istituto stabilisce che queste iniziative devono adeguarsi alle seguenti norme: 1 - TIPOLOGIA DEI VIAGGI Inteso che la durata massima dei viaggi d'istruzione non può superare i 6 giorni di scuola (le trasferte per i docenti accompagnatori verranno calcolate al massimo per 6 giorni), le tipologie sono così articolate: a. viaggi di integrazione culturale: finalizzati ad una migliore conoscenza dell'italia e delle altre Nazioni, nei loro aspetti storici, paesaggistici, monumentali, culturali e folkloristici;

b. viaggi di integrazione della preparazione d'indirizzo: finalizzati all'acquisizione di esperienze tecnico-scientifiche, come visite ad unità produttive, mostre, manifestazioni, ecc.; c. visite guidate: a complessi aziendali, mostre, monumenti, musei, parchi naturali, ecc., comprese nell'arco di una sola giornata. Si ribadisce che, dato il carattere educativo delle gite e l'impegno economico profuso dell'istituto, le mete prescelte debbano avere un valore didattico e culturale e che pertanto molte finalizzate al solo intrattenimento non sono opportune. 2 - INFORMAZIONE E ORGANIZZAZIONE L'organo designato a fornire agli studenti e ai docenti accompagnatori le informazioni atte ad organizzare le gite scolastiche è la Segreteria di Presidenza nelle ore e nei giorni stabiliti. Le informazioni riguardano: le eventuali offerte pervenute dalle agenzie turistiche, la normativa vigente, la documentazione da produrre. Essendo la gita momento di attività didattica e formativa approvata dal Consiglio di Classe, la sua organizzazione compete principalmente ai docenti accompagnatori con la collaborazione degli studenti nei modi e nei termini decisi dal Consiglio di classe; tuttavia in fase di progettazione è necessario anche il contributo dei genitori, opportunamente convocati dal docente accompagnatore stesso. E' previsto quindi un percorso organizzativo così articolato: a. Le varie classi presentano alla Presidenza la domanda di effettuazione del viaggio nei modi e nei tempi stabiliti dalla circolare e comunque entro il 15 Dicembre di ogni anno. La domanda dovrà contenere il programma analitico del viaggio con i relativi obiettivi didattico-formativi relativi alla classe partecipante alla gita. Si ricorda che la programmazione è individuale e non saranno accettati programmi in comune. b. Il Consiglio di Istituto approva il piano generale delle gite. c. Entro le date stabilite studenti partecipanti e docente accompagnatore formalizzeranno la loro richiesta producendo alle segreterie didattiche dei propri plessi la documentazione di rito per il controllo. d. Studenti partecipanti e docente accompagnatore provvedono a regolare gli aspetti finanziari direttamente con le agenzie prescelte. 3 - PERIODO DI EFFETTUAZIONE E DURATA Nessun tipo di viaggio o visita guidata è possibile nell'ultimo mese (ultimi trenta giorni) delle lezioni e nei periodi (per le classi interessate) di effettuazione degli stages, salvo che per attività sportive o visite (nei soli giorni festivi) ai parchi nazionali. E' opportuno che i viaggi non coincidano con particolari attività istituzionali quali: scrutini, esami, elezioni scolastiche, ecc. Il C.d.I. si riserva comunque di limitare i viaggi

a particolari periodi, indicandoli alla prima riunione dei consigli di classe (di ogni nuovo anno scolastico) e riconfermandoli in modo articolato alla successiva riunione dei consigli di classe (Dicembre). Al di fuori di questi eventuali periodi il C.d.I. potrà autorizzare solo viaggi che non comportino pernottamenti e che si riferiscano ad eventi irripetibili (es. mostre) ed oggettivamente importanti. La circolare della Presidenza applicativa del presente Regolamento specificherà l'esatto periodo in cui verranno effettuati i viaggi d'istruzione. 4 - AUTORIZZAZIONE E DOCUMENTAZIONE NECESSARIA PER L'EFFETTUAZIONE DELLE GITE Tutte le richieste di autorizzazione per gite, visite guidate, viaggi, ecc., dove è prevista l'assenza per più giorni precedentemente autorizzata dal Consiglio di Classe, devono essere complete di: a. programma analitico del viaggio o gita; b. obiettivi culturali e didattici del viaggio o gita; c. nomi degli studenti partecipanti e loro percentuale; d. nomi degli accompagnatori e relativa sottoscrizione dell'obbligo di vigilanza; e. preventivo di spesa, indicazioni sintetiche sul programma e indicazioni quote a carico dei singoli studenti debitamente sottoscritte dal rispettivo genitore; f. attestati previsti sulla sicurezza dei mezzi utilizzati; g. specifica polizza assicurativa contro gli infortuni. Il C.d.I., nel ricordare che i partecipanti, provvisti di validi documenti identificativi, devono essere garantiti da specifica polizza assicurativa contro gli infortuni, e nel raccomandare l'uso del treno ove possibile, si impegna a valutare la conformità delle richieste nella prima riunione convocata dopo la scadenza della presentazione delle domande. 5 - COINVOLGIMENTO STUDENTI / ACCOMPAGNATORI Il presente regolamento precisa che per l'effettuazione dei viaggi, gite, visite guidate, ecc., la partecipazione degli studenti dovrà essere tassativamente di almeno i 3/4 di ogni classe. Ogni classe, a prescindere dal numero degli iscritti e dall'eventuale accorpamento di più classi, dovrà avere un docente accompagnatore. Se la consistenza della classe "in viaggio" non raggiunge i limiti previsti, la gita o il viaggio non verranno effettuati. Gli studenti che non partecipano alla gita o al viaggio dovranno frequentare le lezioni regolarmente, tenute dagli insegnanti non accompagnatori. 6 - TETTI DI SPESA Per le gite all'estero (6 giorni). 370,00 Per le gite in Italia (3 giorni). 165,00 Per le gite in Italia (6 giorni). 310,00

La spesa indicata deve contenere un pacchetto minimo di servizi quali viaggio e mezza pensione. 7 - PARTECIPAZIONE Alle gite all'estero possono partecipare solo ed esclusivamente le quinte e terze classi classi dell'ipsia. Le altre classi, secondo quanto appresso indicato: prime classi: 1 gita di 2gg e di carattere ambientale e/o naturalistico, oppure 2 gite di un giorno. Uscite didattiche a piacere. seconde e quarte classi: 1 viaggio di max. 3 giorni in Italia con un tetto di spesa di. 165,00, oppure 1 gita di 2 giorni ed una di un giorno. Uscite didattiche a piacere. quinte e terze classi: viaggi di 7 giorni in Italia e all estero con un tetto di spesa di 310,00 o 370,00 Euro. Uscite didattiche a piacere. 8 - DATE I viaggi d'istruzione dovranno essere effettuati, tassativamente e senza deroghe, nel periodo stabilito dal Consiglio d'istituto e portato a conoscenza dalla succitata circolare della Presidenza. Le uniche deroghe possibili sono quelle per le gite naturalistiche. 9 - ACCOMPAGNATORI E LORO COMPITI Gli accompagnatori dovranno essere - salvo la necessità contingente di diversa utilizzazione - docenti delle classi interessate. La disponibilità dei docenti dovrà essere segnalata fin dalla prima riunione dei Consigli di Classe. Gli accompagnatori sono in ogni caso soggetti all'obbligo della vigilanza degli studenti (ed alle responsabilità di cui all'art.2048 C.C. integrato dall'art.61 Legge 11.07.1980 n.312) anche, ove se ne presenti la necessità, nei riguardi degli studenti non esplicitamente affidati a loro ma partecipanti allo stesso viaggio. Non è consentita la partecipazione alle gite e viaggi d'istruzione, di persone diverse dall'accompagnatore, salvo se autorizzati dal Consiglio di Istituto o dalla Presidenza. Potranno invece partecipare a viaggi, gite, visite guidate - interamente a proprie spese - i genitori degli studenti minorenni, impediti, portatori di handicap, ecc. qualora detta occasione sia di primaria necessità per lo studio e la formazione scolastica degli studenti stessi. Si segnala l'importanza di una tempestiva comunicazione, prima della partenza, su eventuali allievi che, per varie cause, non dovessero partecipare al viaggio. I docenti accompagnatori si impegnano, al termine della gita, a presentare tempestivamente alla Presidenza una relazione finale sull'andamento del viaggio, che

elenchi anche il numero degli studenti per classe, di quelli iscritti alla gita, di quelli effettivamente partecipanti. Nel caso i responsabili del Consiglio di Classe, o chi per essi, delegati all'organizzazione e/o all'accompagnamento degli studenti in gite, visite guidate, ecc. non si attengano a quanto previsto dal presente regolamento, ovvero effettuino gite, visite guidate, ecc. con modalità diverse da quelle previste ed autorizzate, ciò verrà segnalato al Preside- Dirigente Scolastico affinché non venga loro rinnovato l'incarico negli anni successivi. 10 DOVERI DEGLI ALUNNI DURANTE IL VIAGGIO In occasione di viaggi e visite, gli studenti devono essere consapevoli che non vengono meno, anzi si rafforzano, i normali doveri scolastici; ciò significa che gli alunni dovranno partecipare attivamente a tutte le attività culturali proposte. Durante le ore notturne dovranno essere rispettate le normali esigenze di riposo di tutti. Gli studenti essendo affidati alla responsabilità dei docenti accompagnatori, dovranno attenersi scrupolosamente alle loro direttive. In particolare dovranno essere puntuali, corretti nei rapporti reciproci, in quelli con i docenti e soprattutto i quelli con gli ospiti. Il mancato rispetto di tali elementari regole di comportamento e convivenza potrà comportare l assunzione di provvedimenti disciplinari, fino all interruzione del viaggio o visita Nel caso di gravi infrazioni disciplinari è previsto l immediato rientro dello studente responsabile, previa comunicazione alla famiglia. Le spese del rientro se effettuate con accompagnatore saranno a carico della famiglia. Eventuali danni prodotti dallo studente vanno risarciti. PERIODO DI EFFETTUAZIONE GITE DI 7 GIORNI Febbraio Aprile SCADENZE DA RISPETTARE Entro il 01/12 Consegna presso l Ufficio Tecnico della domanda preventiva con allegata la proposta didattica con il relativo programma di massima per l'autorizzazione al viaggio. L Ufficio Tecnico dopo le opportune verifiche, invierà la domanda alla Segreteria di Presidenza per la definitiva stesura della delibera del Consiglio di Istituto insieme alle indicazioni della spesa per la trasferta dei docenti. Si ricorda che non saranno accettate domande incomplete ovvero fuori dei termini stabiliti. n.b) Per quanto riguarda clausole contrattuali, rapporti con le imprese fornitrici dei servizi, adempimenti amministrativi, si rimanda alla circolare ministeriale n. 291 del 14.10.1992, al D.L.vo n.111 del 17.03.1995. Il suddetto regolamento è stato approvato dal Consiglio di Istituto nella seduta del 29.11.2007.