Attività integrative e gite. Gite scolastiche

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Attività integrative e gite. Gite scolastiche"

Transcript

1 Dal sito Educazione&Scuola Attività integrative e gite Gite scolastiche La gita è un momento importante di crescita dell'individuo e del gruppo, che studenti e docenti accompagnatori, previa l'approvazione del Consiglio di Classe nella completezza delle sue componenti ( Docenti, Studenti e Genitori) scelgono di organizzare autonomamente per soddisfare esigenze formative di varia natura: professionali, culturali, ricreative e sportive. La durata massima dei viaggi d'istruzione non può superare i 6 giorni di scuola (le trasferte per i docenti accompagnatori verranno calcolate al massimo per 6 giorni), le tipologie sono così articolate: viaggi di integrazione culturale: finalizzati ad una migliore conoscenza dell'italia e delle altre Nazioni, nei loro aspetti storici, paesaggistici, monumentali, culturali e folkloristici; viaggi di integrazione della preparazione d'indirizzo: finalizzati all'acquisizione di esperienze tecnico-scientifiche, come visite ad unità produttive, mostre, manifestazioni, ecc.; visite guidate: a complessi aziendali, mostre, monumenti, musei, parchi naturali, ecc., comprese nell'arco di una sola giornata. Essendo la gita momento di attività didattica e formativa approvata dal Consiglio di Classe, la sua organizzazione compete principalmente ai docenti accompagnatori con la collaborazione degli studenti nei modi e nei termini decisi dal Consiglio di classe; tuttavia in fase di progettazione è necessario anche il contributo dei genitori, opportunamente convocati dal docente accompagnatore stesso. Nessun tipo di viaggio o visita guidata è possibile nell'ultimo mese (ultimi trenta giorni) delle lezioni e nei periodi (per le classi interessate) di effettuazione degli stages, salvo che per attività sportive o visite (nei soli giorni festivi) ai parchi nazionali. Per gli alunni in situazione di handicap La Nota n. 645 dell'11/04/2002 pone particolare attenzione al diritto degli alunni con handicap a partecipare alle gite scolastiche. La Nota, richiama le CC.MM. n. 291/92 e n. 623/96 che affidano alla comunità scolastica la scelta delle modalità più idonee per garantire tale diritto. Infatti si legge: le gite rappresentano un'opportunità fondamentale per la promozione dello sviluppo relazionale e formativo di ciascun alunno e per l'attuazione del processo di integrazione scolastica dello studente diversamente abile, nel pieno esercizio del diritto allo studio". Al punto 5 la Nota Ministeriale precisa:"a) l'is, per una corretta e funzionale organizzazione, nonché per la determinazione del costo del viaggio, comunicherà all'adv la presenza di allievi in situazione di handicap, i relativi servizi necessari e l'eventuale presenza di assistenti educatori culturali; b) agli allievi in situazione di handicap e agli assistenti educatori culturali dovranno essere forniti i servizi idonei, secondo la normativa vigente in materia". Al punto 9 precisa che: "i viaggi d'istruzione potranno essere effettuati con qualsiasi mezzo idoneo di trasporto". Significa che deve essere anche accessibile qualora vi siano alunni su sedia a rotelle. Pertanto l'agenzia di viaggi dovrà fornire, a seconda dei casi, un pullman con sollevatore, orari di treni con vetture accessibili, nonché tramite preavviso alle FFSS stazioni con sollevatori mobili, qualora le carrozze ferroviarie non li abbiano incorporati, richiesta di preimbarco agli aeroporti per la prevista assistenza di viaggio alle persone con handicap. Il punto 12 prevede che per gli accompagnatori vi sia una gratuità per ogni 15 alunni paganti. Dato il diritto alle pari opportunità, l'alunno con handicap non deve, in via di principio, pagare la persona che l'accompagna. Sarà opportuno, pertanto, che uno degli accompagnatori si faccia carico degli eventuali problemi dell'assistenza a tale alunno. Qualora ciò sia impossibile, la scuola dovrà provvedere a pagare un accompagnatore in più. Nelle scuole superiori, un compagno maggiorenne che faccia da tutor, potrebbe evitare tale spesa al bilancio d'istituto.

2 Le Norme Nota 23 maggio 1981, prot.n Gite per i bambini di scuola materna. L'art. 6 del D.P.R. n. 416/74, mentre attribuisce ai consigli di circolo e di istituto il potere di deliberare i criteri per la programmazione e l'attuazione, tra l'altro, delle visite guidate e dei viaggi di istruzione, non pone alcuna limitazione per ciò che concerne il caso specifico delle scuole materne. Questo Servizio, sentito anche il parere del Gabinetto dell'on. Ministro, ritiene pertanto che i consigli di circolo possano deliberare l'effettuazione di gite anche per i bambini della scuola materna statale, ovviamente secondo modalità e criteri adeguati in relazione all'età dei bambini medesimi. Nota 8 luglio 1983, n di protocollo. Visite guidate e viaggi d'istruzione per bambini frequentanti la scuola materna statale. Il Gabinetto di questo Ministero, interpellato in proposito dallo scrivente, ha comunicato con Nota n del 30 giugno 1983 che le disposizioni impartite con la C.M. n. 214/1982, in materia di visite guidate e viaggi d'istruzione o connessi con attività sportive, non sono applicabili alla scuola materna. E' da ritenersi, infatti, che detti viaggi presuppongono un patrimonio culturale ed artistico non certo in possesso dei bambini della scuola materna, i quali possono effettuare soltanto brevi escursioni o gite nei limiti territoriali del comune ove ha sede la scuola. Disposizioni di carattere permanente in materia di visite guidate e viaggi d'istruzione Con la C.M. n. 253 del 14 agosto 1991, sono state emanate disposizioni, con carattere permanente, che unificano e rendono più organica la disciplina amministrativa in materia di visite guidate e viaggi d'istruzione. La citata circolare, chiarisce la tipologia dei viaggi e pone precisi limiti per le iniziative, in rapporto all'età degli alunni destinatari. Tipologia dei viaggi Le tipologie dei viaggi individuate dalla circolare n. 253 risultano le seguenti: viaggi di integrazione culturale; a) viaggi di integrazione della preparazione di indirizzo; b) visite guidate; c) viaggi connessi ad attività sportive. d) Destinatari Per gli alunni partecipanti alle visite guidate o ai viaggi d'istruzione è previsto l'obbligo del possesso di idoneo documento di identificazione, per i viaggi all'estero di documento valido per l'espatrio. Destinazione: La circolare disciplina, per la prima volta in forma organica, il problema della destinazione dei viaggi; in relazione all'ordine e grado di scuola frequentata è prevista una diversa territorialità per l'effettuazione dei viaggi: Scuola Secondaria di secondo grado: - Territorio Nazionale e Paesi esteri; Scuola Media: - Territorio nazionale, con possibilità di brevi gite di un solo giorno - senza pernottamento in Paesi esteri confinanti; Scuola Elementare - secondo ciclo: - Regione di appartenenza; Scuola Elementare - primo ciclo: - Provincia di appartenenza. L'indicazione generale, per tutti gli ordini di scuola, è comunque quella di scegliere località prossime alla sede scolastica, evitando viaggi lunghi e costosi.

3 Gita Scolastica Essendo la gita momento di attività didattica e formativa approvata dal Consiglio di Classe, la sua organizzazione compete principalmente ai docenti accompagnatori con la collaborazione degli studenti nei modi e nei termini decisi dal Consiglio di classe; tuttavia in fase di progettazione è necessario anche il contributo dei genitori, opportunamente convocati dal docente accompagnatore stesso. Per gli alunni in situazione di handicap la Nota n. 645 dell'11/04/2002 pone particolare attenzione al diritto degli alunni con handicap a partecipare alle gite scolastiche. La Nota, richiama le CC.MM. n. 291/92 e n. 623/96 che affidano alla comunità scolastica la scelta delle modalità più idonee per garantire tale diritto. Infatti si legge: "le gite rappresentano un'opportunità fondamentale per la promozione dello sviluppo relazionale e formativo di ciascun alunno e per l'attuazione del processo di integrazione scolastica dello studente diversamente abile, nel pieno esercizio del diritto allo studio". Al punto 5 la Nota Ministeriale precisa: a) l'is, per una corretta e funzionale organizzazione, nonché per la determinazione del costo del viaggio, comunicherà all'adv la presenza di allievi in situazione di handicap, i relativi servizi necessari e l'eventuale presenza di assistenti educatori culturali; b) agli allievi in situazione di handicap e agli assistenti educatori culturali dovranno essere forniti i servizi idonei, secondo la normativa vigente in materia". Al punto 9 precisa che: "i viaggi d'istruzione potranno essere effettuati con qualsiasi mezzo idoneo di trasporto". Significa che deve essere anche accessibile qualora vi siano alunni su sedia a rotelle. Pertanto l'agenzia di viaggi dovrà fornire, a seconda dei casi, un pullman con sollevatore, orari di treni con vetture accessibili, nonché tramite preavviso alle FFSS stazioni con sollevatori mobili, qualora le carrozze ferroviarie non li abbiano incorporati, richiesta di preimbarco agli aeroporti per la prevista assistenza di viaggio alle persone con handicap. Il punto 12 prevede che per gli accompagnatori vi sia una gratuità per ogni 15 alunni paganti. Dato il diritto alle pari opportunità, l'alunno con handicap non deve, in via di principio, pagare la persona che l'accompagna. Sarà opportuno, pertanto, che uno degli accompagnatori si faccia carico degli eventuali problemi dell'assistenza a tale alunno. Qualora ciò sia impossibile, la scuola dovrà provvedere a pagare un accompagnatore in più. Nelle scuole superiori, un compagno maggiorenne che faccia da tutor, potrebbe evitare tale spesa al bilancio d'istituto. Le Norme Nota 23 maggio 1981, prot.n Gite per i bambini di scuola materna. L'art. 6 del D.P.R. n. 416/74, mentre attribuisce ai consigli di circolo e di istituto il potere di deliberare i criteri per la programmazione e l'attuazione, tra l'altro, delle visite guidate e dei viaggi di istruzione, non pone alcuna limitazione per ciò che concerne il caso specifico delle scuole materne. Questo Servizio, sentito anche il parere del Gabinetto dell'on. Ministro, ritiene pertanto che i consigli di circolo possano deliberare l'effettuazione di gite anche per i bambini della scuola materna statale, ovviamente secondo modalità e criteri adeguati in relazione all'età dei bambini medesimi. Nota 8 luglio 1983, n di protocollo. Visite guidate e viaggi d'istruzione per bambini frequentanti la scuola materna statale. Disposizioni di carattere permanente in materia di visite guidate e viaggi d'istruzione. Con la C.M. n. 253 del 14 agosto 1991, sono state emanate disposizioni, con carattere permanente, che unificano e rendono più organica la disciplina amministrativa in materia di visite guidate e viaggi d'istruzione. La citata circolare, chiarisce la tipologia dei viaggi e pone precisi limiti per le iniziative, in rapporto all'età degli alunni destinatari. Le tipologie dei viaggi individuate dalla circolare n. 253 risultano le seguenti: Viaggi di integrazione culturale;

4 a) viaggi di integrazione della preparazione di indirizzo; b) visite guidate; c) viaggi connessi ad attività sportive. d) Destinatari Per gli alunni partecipanti alle visite guidate o ai viaggi d'istruzione è previsto l'obbligo del possesso di idoneo documento di identificazione, per i viaggi all'estero di documento valido per l'espatrio. Destinazione: La circolare disciplina, per la prima volta in forma organica, il problema della destinazione dei viaggi; in relazione all'ordine e grado di scuola frequentata è prevista una diversa territorialità per l'effettuazione dei viaggi: Scuola Secondaria di secondo grado: - Territorio Nazionale e Paesi esteri; Scuola Media: - Territorio nazionale, con possibilità di brevi gite di un solo giorno - senza pernottamento in Paesi esteri confinanti; Scuola Elementare - secondo ciclo: - Regione di appartenenza; Scuola Elementare - primo ciclo: - Provincia di appartenenza. L'indicazione generale, per tutti gli ordini di scuola, è comunque quella di scegliere località prossime alla sede scolastica, evitando viaggi lunghi e costosi. Per le violazioni sul diritto alla Gita Scolastica Qualora fosse negato ad un alunno disabile, l andare alla Gita scolastica, ritengo che i genitori o un'associazione di promozione sociale di disabili e loro familiari dovrebbe impugnare avanti al TAR la delibera di gita per violazione dell'art 12 commi 1,2,3,e 4 della L.n. 104/92 e delle Circolari emanate proprio per garantire la partecipazione degli alunni con handicap alle gite, intese come momenti formativi di enorme importanza. Col ricorso al TAR si dovrebbe chiedere l'immediata sospensione della delibera. Anche quest'ultimo atto, apparentemente burocratico, rientra invece nella logica della sensibilizzazione della società al rispetto dei diritti ed alla diffusione della cultura dell'integrazione, come è avvenuto per tante sentenze a partire da quella fondamentale n. 215/87 della Corte costituzionale. Il diritto non è un privilegio concesso per pietà all'alunno con handicap, ma è espressione del principio di non discriminazione, sancito in numerosi documenti di diritto internazionale e riprende l'art 3 comma 2 della nostra Costituzione. Si può vedere, secondo le sue disponibilità economiche, se lei potrà in qualche parte, contribuire alla spesa, che comunque rimane un onere per la scuola, che, come dicevo, può azzerare se un compagno maggiorenne o altro membro della comunità scolastica che comunque andrebbe alla gita, si assume il compito di curarsi dell'alunno con handicap. Principio Costituzionale "Tutti i cittadini hanno pari dignità sociale e sono eguali davanti alla legge, senza distinzione di sesso, di razza, di lingua, di religione,di opinioni politiche, di condizioni personali e sociali. È compito della Repubblica rimuovere gli ostacoli di ordine economico e sociale che, limitando di fatto la libertà e l'uguaglianza dei cittadini, impediscono il pieno sviluppo della persona umana e l'effettiva partecipazione di tutti i lavoratori all'organizzazione politica, economica e sociale del Paese", art. 3 Cost. L'art. 3 Cost. è stato definito il "cuore" della Costituzione. L'art. 3 comma 1 Cost. afferma, innanzitutto, la pari dignità sociale di ogni individuo e l'eguaglianza, senza distinzioni di qualsivoglia natura, di ciascun cittadino davanti alla legge. Il principio di uguaglianza formale costituisce il presupposto al divieto di discriminazione nei confronti di qualsivoglia individuo. Il divieto di discriminazione nei confronti dei disabili è sancito nella parte in cui si afferma l'uguaglianza di ogni cittadino al di là delle "... condizioni personali e sociali... " in cui versa.

5 Il secondo comma dell' art. 3 Costo sancisce il principio di uguaglianza sostanziale dei cittadini e presuppone un intervento attivo da parte dello Stato al fine di rimuovere gli ostacoli che impediscono il "... pieno sviluppo della persona umana... ". L'eguaglianza sostanziale si realizza soprattutto per mezzo dei diritti sociali ed anche, quindi, tutta la normativa volta a favorire l'inserimento sociale dei disabili. In particolare, il principio di uguaglianza sostanziale orienta l'attività di tutti i pubblici poteri nel senso che vanno applicate (perché conformi al dettato costituzionale) tutte le norme che trattano i cittadini in modo diseguale, se la ratio legis consiste nel compensare le condizioni di inferiorità in cui alcuni di essi versano; mentre vanno interpretate secondo il dettato costituzionale quelle norme che, se diversamente applicate, potrebbero perpetuare o accentuare le differenze sociali. La clausola generale del principio di uguaglianza sostanziale comporta la conformità costituzionale di leggi che prevedano la disuguaglianza di trattamento tra cittadini di diverse condizioni, quando tale diverso trattamento sia giustificato per favorire il cittadino più debole rispetto agli altri cittadini; e sostanzia il passaggio dallo Stato liberale classico (che rifletteva una concezione economica basata sulla difesa della proprietà privata, nonché sull'assoluta libertà del mercato da regole estranee ad esso), allo Stato sociale (connotato dall'impegno dei pubblici poteri, introducendo regole correttive al libero mercato, a consentire a tutti l'accesso a determinate utilità sociali, quali il diritto alla salute, il diritto al lavoro, il diritto allo studio; il diritto alla mobilità, il diritto alla casa, il diritto all'assistenza sociale ed il diritto all'integrazione).

8.2 REGOLAMENTO VISITE GUIDATE E VIAGGI D ISTRUZIONE

8.2 REGOLAMENTO VISITE GUIDATE E VIAGGI D ISTRUZIONE 8.2 REGOLAMENTO VISITE GUIDATE E VIAGGI D ISTRUZIONE Viste le CC.MM n. 623 del 02.10.96 e n. 291 del 14.10.92, con le quali vengono impartite direttive per l organizzazione e realizzazione di visite e

Dettagli

REGOLAMENTO GITA DI ISTRUZIONE e

REGOLAMENTO GITA DI ISTRUZIONE e REGOLAMENTO GITA DI ISTRUZIONE e VISITE GUIDATE ALLEGATO n. 8 P.O.F. Triennale 2016-2018 REGOLAMENTO VISITE GUIDATE E VIAGGI D'ISTRUZIONE PREMESSA Il viaggio di Istruzione è un momento importante di crescita

Dettagli

REGOLAMENTO VISITE GUIDATE E VIAGGI D'ISTRUZIONE (Circolare Ministeriale 14 agosto 1991, n. 253 e successive integrazioni e modifiche)

REGOLAMENTO VISITE GUIDATE E VIAGGI D'ISTRUZIONE (Circolare Ministeriale 14 agosto 1991, n. 253 e successive integrazioni e modifiche) ISTITUTO PROFESSIONALE STATALE PER I SERVIZI ALBERGHIERI E DELLA RISTORAZIONE MICHELANGELO BUONARROTI Via G. Garibaldi - 03014 Fiuggi (Fr)- Tel. 0775/515669 REGOLAMENTO VISITE GUIDATE E VIAGGI D'ISTRUZIONE

Dettagli

REGOLAMENTO VIAGGI D ISTRUZIONE-VISITE GUIDATE- USCITE DIDATTICHE

REGOLAMENTO VIAGGI D ISTRUZIONE-VISITE GUIDATE- USCITE DIDATTICHE REGOLAMENTO VIAGGI D ISTRUZIONE-VISITE GUIDATE- USCITE DIDATTICHE ANNO SCOLASTICO 2014/2015 Dirigente Scolastico (Prof.ssa Borrello Antonella) 1 REGOLAMENTO VIAGGI D ISTRUZIONE-VISITE GUIDATE-USCITE DIDATTICHE

Dettagli

Prima dell entrata in vigore della Costituzione. riforma Gentile : l. 31 dicembre 1923, n. 3126

Prima dell entrata in vigore della Costituzione. riforma Gentile : l. 31 dicembre 1923, n. 3126 Tappe dell evoluzione normativa: 1 Prima dell entrata in vigore della Costituzione legge Casati: l. 13.11.1859, n. 3725 - stabiliva ordinamento dell istruzione nei suoi gradi - prevedeva un ordinamento

Dettagli

REGOLAMENTO GENERALE GITE SCOLASTICHE E VIAGGI DI ISTRUZIONE ANNO SCOLASTICO 2012/2013

REGOLAMENTO GENERALE GITE SCOLASTICHE E VIAGGI DI ISTRUZIONE ANNO SCOLASTICO 2012/2013 REGOLAMENTO GENERALE GITE SCOLASTICHE E VIAGGI DI ISTRUZIONE ANNO SCOLASTICO 2012/2013 Premessa La gita è un momento importante di crescita dell'individuo e del gruppo, che studenti e docenti accompagnatori,

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO di scuola dell infanzia, primaria e secondaria di primo grado OLGIATE COMASCO REGOLAMENTO GITE

ISTITUTO COMPRENSIVO di scuola dell infanzia, primaria e secondaria di primo grado OLGIATE COMASCO REGOLAMENTO GITE ISTITUTO COMPRENSIVO di scuola dell infanzia, primaria e secondaria di primo grado OLGIATE COMASCO REGOLAMENTO GITE Versione 1 data:10-x-2008 1 FINALITA Lo scopo delle visite e dei viaggi d istruzione

Dettagli

REGOLAMENTO VIAGGI DI ISTRUZIONE. Art. 4 - Iter procedurale per l organizzazione dei viaggi di istruzione

REGOLAMENTO VIAGGI DI ISTRUZIONE. Art. 4 - Iter procedurale per l organizzazione dei viaggi di istruzione 1 REGOLAMENTO VIAGGI DI ISTRUZIONE SOMMARIO Art. 1 - Premessa Art. 2 - Tipologie di attività da comprendere nei viaggi di istruzione Art. 3 - Finalità per ogni tipologia Art. 4 - Iter procedurale per l

Dettagli

Regolamento per l'effettuazione dei viaggi d'istruzione e delle visite guidate

Regolamento per l'effettuazione dei viaggi d'istruzione e delle visite guidate ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE L. PIRANDELLO Via Nanterre 61100 Pesaro - Tel. 0721/451638 Fax 0721/458348 Regolamento per l'effettuazione dei viaggi d'istruzione e delle visite guidate 1. Finalità I viaggi

Dettagli

Istituto Comprensivo Statale di Poppi

Istituto Comprensivo Statale di Poppi IC POPPI REGOLAMENTO GITE Istituto Comprensivo Statale di Poppi via Colle Ascensione 3-52014 POPPI (AR) - tel 0575 529028 - fax 529068 CF: 94004060516 - cod. MIUR: ARIC83000R EMAIL: ARIC83000R@istruzione.it

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO BIELLA III

ISTITUTO COMPRENSIVO BIELLA III Il Consiglio di Istituto dell IC Biella III PREMESSO Che le visite guidate, i viaggi di istruzione, lo svolgimento di attività sportive, gli scambi culturali con altri paesi europei, intesi quali strumenti

Dettagli

Regolamento Viaggi d'istruzione

Regolamento Viaggi d'istruzione Istituto Tecnico Tecnolgico S tatale Liceo S cientifico - Scienze Applicate Ettore Molinari Via Crescenzago, 110/108-20132 Milano - Italia tel.: (02) 28.20.786/ 28.20.868 - fax: (02) 28.20.903/26.11.69.47

Dettagli

L assistenza di base: Franca Berardi L AUSILIO MATERIALE AGLI ALUNNI CON DISABILITA A CURA DEI COLLABORATORI

L assistenza di base: Franca Berardi L AUSILIO MATERIALE AGLI ALUNNI CON DISABILITA A CURA DEI COLLABORATORI L assistenza di base: Franca Berardi L AUSILIO MATERIALE AGLI ALUNNI CON DISABILITA A CURA DEI COLLABORATORI SCOLASTICI L assistenza di base Dott.ssa Franca Berardi - tempi di apprendimento 30 minuti -

Dettagli

REGOLAMENTO USCITE, VISITE E VIAGGI (ultima versione con modifiche approvate dal Consiglio di Istituto in data 11/04/2019)

REGOLAMENTO USCITE, VISITE E VIAGGI (ultima versione con modifiche approvate dal Consiglio di Istituto in data 11/04/2019) REGOLAMENTO USCITE, VISITE E VIAGGI (ultima versione con modifiche approvate dal Istituto in data 11/04/2019) ART. 1 PRINCIPI GENERALI La scuola considera uscite, visite didattiche e viaggi d istruzione

Dettagli

Istituto Tecnico Nautico Luigi Rizzo Riposto SINTESI PIANO OFFERTA FORMATIVA A.S. 2013/2014 SINTESI PROGETTO / ATTIVITA SHIPYARDS.

Istituto Tecnico Nautico Luigi Rizzo Riposto SINTESI PIANO OFFERTA FORMATIVA A.S. 2013/2014 SINTESI PROGETTO / ATTIVITA SHIPYARDS. SINTESI PIANO OFFERTA FORMATIVA A.S. 2013/2014 SINTESI PROGETTO / ATTIVITA SHIPYARDS Cantieri navali Construction of main motors Costruzione dei motori principali Maintenance of the ship within the dry

Dettagli

Dipartimento per il sistema educativo di istruzione e di formazione Direzione Generale per lo Studente, l Integrazione e la Partecipazione

Dipartimento per il sistema educativo di istruzione e di formazione Direzione Generale per lo Studente, l Integrazione e la Partecipazione OGGETTO: 8 marzo Il mese delle STEM A Direttori Generali Uffici Scolastici Regionali Dirigenti Ambiti Territoriali Provinciali Sovrintendente Scolastico per la Provincia di Bolzano Sovrintendente Scolastico

Dettagli

Appendice 1 Regolamento per le visite guidate e i viaggi di Istruzione

Appendice 1 Regolamento per le visite guidate e i viaggi di Istruzione Appendice 1 Regolamento per le visite guidate e i viaggi di Istruzione PREMESSA Le visite guidate e i viaggi di istruzione, ivi compresi quelli connessi ad attività sportive, presuppongono, in considerazione

Dettagli

I diritti finora riconosciuti in sede internazionale appartengono a due categorie, tra loro distinte sia

I diritti finora riconosciuti in sede internazionale appartengono a due categorie, tra loro distinte sia I DIRITTI NEGATI! I diritti finora riconosciuti in sede internazionale appartengono a due categorie, tra loro distinte sia per la successione temporale degli atti di riconoscimento formale sia per il diverso

Dettagli

L Italia è una Repubblica

L Italia è una Repubblica Art. 1 cost. «L Italia è una Repubblica democratica, fondata sul lavoro. La sovranità appartiene al popolo, che la esercita nelle forme e nei limiti della Costituzione.» L Italia è una Repubblica L articolo

Dettagli

Istituto S.Caterina Suore Agostiniane serve di Gesù e di Maria Via Dal Verme, Voghera (Pavia) tel

Istituto S.Caterina Suore Agostiniane serve di Gesù e di Maria Via Dal Verme, Voghera (Pavia) tel Istituto S.Caterina Suore Agostiniane serve di Gesù e di Maria Via Dal Verme, 12 27058 Voghera (Pavia) tel. 0383 41439 1 CRITERI guida per: uscite visite guidate viaggi di istruzione 2 Le uscite, le visite

Dettagli

REGOLAMENTO VIAGGI DI ISTRUZIONE O CONNESSI AD ATTIVITA' SPORTIVE E VISITE GUIDATE

REGOLAMENTO VIAGGI DI ISTRUZIONE O CONNESSI AD ATTIVITA' SPORTIVE E VISITE GUIDATE REGOLAMENTO VIAGGI DI ISTRUZIONE O CONNESSI AD ATTIVITA' SPORTIVE E VISITE GUIDATE Deliberato dal Consiglio di Istituto nella seduta del 22/02/2017 ART. 1 PREMESSA Il Consiglio d'istituto ai sensi dell'art.

Dettagli

(Legislazione scolastica Prof.ssa Ilaria Carlotto) PRIMA LEZIONE

(Legislazione scolastica Prof.ssa Ilaria Carlotto) PRIMA LEZIONE (Legislazione scolastica Prof.ssa Ilaria Carlotto) PRIMA LEZIONE FONTI DEL DIRITTO È fonte del diritto ciascun ATTO o FATTO abilitato dall ordinamento giuridico a porre in essere norme giuridiche e, pertanto,

Dettagli

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO ETTORE PAIS VIA A. NANNI, 3 07026 OLBIA VISITE GUIDATE E VIAGGI DI ISTRUZIONE

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO ETTORE PAIS VIA A. NANNI, 3 07026 OLBIA VISITE GUIDATE E VIAGGI DI ISTRUZIONE SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO ETTORE PAIS VIA A. NANNI, 3 07026 OLBIA VISITE GUIDATE E VIAGGI DI ISTRUZIONE Principali riferimenti normativi in materia di viaggi d istruzione C.M. n. 291 del 1992 /

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO DI CORNIGLIO Scuola dell Infanzia, Primaria e Secondaria di I grado

ISTITUTO COMPRENSIVO DI CORNIGLIO Scuola dell Infanzia, Primaria e Secondaria di I grado DOMANDA DI ISCRIZIONE ALLA SCUOLA PRIMARIA Al Dirigente Scolastico dell Istituto Comprensivo di Corniglio _l_ sottoscritt in qualità di padre madre tutore CHIEDE l iscrizione dell alunn alla classe prima

Dettagli

Fabio Caon, Annalisa Brichese Università Ca Foscari - Venezia. La valutazione in contesti multiculturali: tra scienza e normativa

Fabio Caon, Annalisa Brichese Università Ca Foscari - Venezia. La valutazione in contesti multiculturali: tra scienza e normativa Fabio Caon, Annalisa Brichese Università Ca Foscari - Venezia La valutazione in contesti multiculturali: tra scienza e normativa Gli studenti neoarrivati Il nostro punto di riferimento Tutti i cittadini

Dettagli

ISTITUTO SANDRO PERTINI REGOLAMENTO VISITE D ISTRUZIONE CAMPI SCUOLA

ISTITUTO SANDRO PERTINI REGOLAMENTO VISITE D ISTRUZIONE CAMPI SCUOLA 1 ISTITUTO SANDRO PERTINI REGOLAMENTO VISITE D ISTRUZIONE E CAMPI SCUOLA 2 REGOLAMENTO VISITE D'ISTRUZIONE E CAMPI SCUOLA art. 1 PREMESSA Le visite guidate e d istruzione, in quanto concorrono alla realizzazione

Dettagli

VIAGGIO DI ISTRUZIONE

VIAGGIO DI ISTRUZIONE Liceo scientifico- linguistico sportivo scienze applicate Istituto tecnico commerciale Istituto professionale manutenzione e assistenza tecnica Istituto professionale per i servizi commerciali Ististuto

Dettagli

La Valutazione degli alunni diversamente abili

La Valutazione degli alunni diversamente abili La Valutazione degli alunni diversamente abili Bisogna tenere presente che per garantire il diritto allo studio, all educazione e all inclusione degli alunni diversamente abili sono previste particolari

Dettagli

Normativa di riferimento: C.M. n. 291 del 14 ottobre 1992 C.M. n. 380 del 28 dicembre 1995 C.M. n. 623 del 2 ottobre 1996

Normativa di riferimento: C.M. n. 291 del 14 ottobre 1992 C.M. n. 380 del 28 dicembre 1995 C.M. n. 623 del 2 ottobre 1996 Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale Lombardia Liceo Classico Statale A. Manzoni Via Ghislanzoni, 7 23900 LECCO Tel. 0341 362362 Fax 0341 286133 C.F.

Dettagli

MEDIAZIONE E RELAZIONE DIDATTICA DUE PAROLE CHIAVE NELLA SCUOLA

MEDIAZIONE E RELAZIONE DIDATTICA DUE PAROLE CHIAVE NELLA SCUOLA MEDIAZIONE E RELAZIONE DIDATTICA DUE PAROLE CHIAVE NELLA SCUOLA 1 SCUOLA Mediazione e relazione didattica 1 2 3 ŏ σχολή 4 ĭ 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 Mediazione e relazione didattica 1 16 Art. 33. L'arte

Dettagli

VIAGGI D ISTRUZIONE REGOLAMENTO - LINEE GUIDA (DELIBERA DEL CI DEL 27/06/2018)

VIAGGI D ISTRUZIONE REGOLAMENTO - LINEE GUIDA (DELIBERA DEL CI DEL 27/06/2018) VIAGGI D ISTRUZIONE REGOLAMENTO - LINEE GUIDA (DELIBERA DEL CI DEL 27/06/2018) Premessa La scuola considera altamente formativi i viaggi d istruzione, le visite guidate a musei, mostre, lezioni con esperti

Dettagli

REGOLAMENTO PER VIAGGI D ISTRUZIONE, VISITE GUIDATE, USCITE DIDATTICHE

REGOLAMENTO PER VIAGGI D ISTRUZIONE, VISITE GUIDATE, USCITE DIDATTICHE REGOLAMENTO PER VIAGGI D ISTRUZIONE, VISITE GUIDATE, USCITE DIDATTICHE approvato dal Consiglio di Istituto del 4 ottobre 2010. Le variazioni rispetto al regolamento dello scorso anno sono riportate in

Dettagli

INSEGNAMENTO DELLA RELIGIONE CATTOLICA

INSEGNAMENTO DELLA RELIGIONE CATTOLICA INSEGNAMENTO DELLA RELIGIONE CATTOLICA LEGGE CASATI 13 NOVEMBRE 1859 ART. 315 ART. 374 di dal attengono L istruzione elementare comprende l insegnamento religioso Gli allievi delle scuole pubbliche elementari,

Dettagli

MANIFESTO PER LA COSTITUZIONE DI UN COMITATO NAZIONALE PER LA PIENA ATTUAZIONE DELL ART. 3 DELLA COSTITUZIONE

MANIFESTO PER LA COSTITUZIONE DI UN COMITATO NAZIONALE PER LA PIENA ATTUAZIONE DELL ART. 3 DELLA COSTITUZIONE MANIFESTO PER LA COSTITUZIONE DI UN COMITATO NAZIONALE PER LA PIENA ATTUAZIONE DELL ART. 3 DELLA COSTITUZIONE LE RAGIONI DELL INIZIATIVA A 70 anni dalla promulgazione della nostra Costituzione Repubblicana,

Dettagli

tra autorità scolastica e conferenza episcopale italiana per l insegnamento della religione cattolica nelle scuole pubbliche

tra autorità scolastica e conferenza episcopale italiana per l insegnamento della religione cattolica nelle scuole pubbliche D.P.R. 16 dicembre 1985, n. 751 "Esecuzione dell intesa tra l autorità scolastica italiana e la Conferenza episcopale italiana per l insegnamento della religione cattolica nelle scuole pubbliche" (L intesa

Dettagli

Regolamento uscite didattiche, visite guidate e viaggi d Istruzione

Regolamento uscite didattiche, visite guidate e viaggi d Istruzione Regolamento uscite didattiche, visite guidate e viaggi d Istruzione Articolo 1 (Principi generali) In coerenza con la Circolare Ministeriale n.623 del 02.10.1996, n.181del 17.03.1997, DPRM n. 349 del 23.

Dettagli

DIRITTO ALLO STUDIO. Corso di formazione

DIRITTO ALLO STUDIO. Corso di formazione DIRITTO ALLO STUDIO Corso di formazione PRINCIPI COSTITUZIONALI Art. 3. - Tutti i cittadini hanno pari dignità e sono eguali davanti alla legge, senza distinzione di sesso, di razza, di lingua, di religione,

Dettagli

LISTA GULLIVER SINISTRA UNIVERSITARIA ANCONA. Corso di Formazione sull Autonomia dell Università

LISTA GULLIVER SINISTRA UNIVERSITARIA ANCONA. Corso di Formazione sull Autonomia dell Università LISTA GULLIVER SINISTRA UNIVERSITARIA ANCONA 1 Corso di Formazione sull Autonomia dell Università INDICE: 1.La Costituzione 2.Dal punto di vista Istituzionale 3.Il principio autonomistico 4.Fondazioni

Dettagli

ART. 1 FINALITA ART. 2 TIPOLOGIE DEI VIAGGI ART. 3 - CAMPO DI APPLICAZIONE/ DESTINATARI ART. 4 - DURATA E PERIODO ART. 5 ACCOMPAGNATORI ART

ART. 1 FINALITA ART. 2 TIPOLOGIE DEI VIAGGI ART. 3 - CAMPO DI APPLICAZIONE/ DESTINATARI ART. 4 - DURATA E PERIODO ART. 5 ACCOMPAGNATORI ART Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per il Lazio ISTITUTO COMPRENSIVO Valerio Flacco Codice Fiscale: n. 80015350590 Tel. 0773/877355 Tel.Fax.0773/876131

Dettagli

REGOLAMENTO: Viaggi di Istruzione Visite di Istruzione

REGOLAMENTO: Viaggi di Istruzione Visite di Istruzione REGOLAMENTO: Viaggi di Istruzione Visite di Istruzione Premessa Al fine di corrispondere alle esigenze operative di cui trattasi, nel richiamare le istituzioni scolastiche alla priorità di garantire la

Dettagli

(Approvato con Deliberazione del Consiglio Comunale n. 78 del 25/09/2014) REGOLAMENTO COMUNALE DEL REGISTRO DELLE UNIONI CIVILI

(Approvato con Deliberazione del Consiglio Comunale n. 78 del 25/09/2014) REGOLAMENTO COMUNALE DEL REGISTRO DELLE UNIONI CIVILI (Approvato con Deliberazione del Consiglio Comunale n. 78 del 25/09/2014) REGOLAMENTO COMUNALE DEL REGISTRO DELLE UNIONI CIVILI Indice Articolo 1 Istituzione del registro delle unioni civili Articolo 2

Dettagli

Viaggi di Istruzione e Visite guidate

Viaggi di Istruzione e Visite guidate Istruzione Operativa IO-VIST Viaggi di Istruzione e Visite guidate Rev. Data Descrizione Elaborazione: 0 22/09/2006 Prima emissione. RSGQ Approvazione: Dirigente Scolastico IO-VIST.doc Viaggi di Istruzione

Dettagli

REGOLAMENTO DELLE GITE SCOLASTICHE E CRITERI PER LA PROGRAMMAZIONE DI GITE E DI VISITE DI ISTRUZIONE.

REGOLAMENTO DELLE GITE SCOLASTICHE E CRITERI PER LA PROGRAMMAZIONE DI GITE E DI VISITE DI ISTRUZIONE. REGOLAMENTO DELLE GITE SCOLASTICHE E CRITERI PER LA PROGRAMMAZIONE DI GITE E DI VISITE DI ISTRUZIONE. PREMESSA Le visite guidate e i viaggi di istruzione, ivi compresi quelli connessi ad attività sportive,

Dettagli

REGOLAMENTO VIAGGI DI ISTRUZIONE, STAGE LINGUISTICI, USCITE DIDATTICHE E ATTIVITA CULTURALI INTEGRATIVE

REGOLAMENTO VIAGGI DI ISTRUZIONE, STAGE LINGUISTICI, USCITE DIDATTICHE E ATTIVITA CULTURALI INTEGRATIVE REGOLAMENTO VIAGGI DI ISTRUZIONE, STAGE LINGUISTICI, USCITE DIDATTICHE E ATTIVITA CULTURALI INTEGRATIVE Approvato dal Consiglio d Istituto dell I.I.S. Machiavelli l 8/11/2017 Art. 1 1.1 - Premessa I viaggi

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO MASSA

ISTITUTO COMPRENSIVO MASSA ISTITUTO COMPRENSIVO MASSA 3 Via Casamicciola, 10-54100- Marina di Massa - tel. 0585/240162 fax 0585/245800 CF 80001580457- CODICE MECCANOGRAFICO MSIC82000C E.mail msic82000c@istruzione.it msic82000c@pec.istruzione.it

Dettagli

REGOLAMENTO VISITE GUIDATE E VIAGGI D ISTRUZIONE

REGOLAMENTO VISITE GUIDATE E VIAGGI D ISTRUZIONE REGOLAMENTO VISITE GUIDATE E VIAGGI D ISTRUZIONE Premessa Le visite guidate ed i viaggi d istruzione, ivi compresi quelli connessi ad attività sportive, presuppongono, in considerazione delle motivazioni

Dettagli

BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE CAMPANIA - N. 11 DEL 17 MARZO 2008

BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE CAMPANIA - N. 11 DEL 17 MARZO 2008 REGIONE CAMPANIA - Giunta Regionale - Seduta del 29 dicembre 2007 - Deliberazione N. 2297 - Area Generale di Coordinamento N. 18 - Assistenza Sociale, Attività Sociali, Sport, Tempo Libero, Spettacolo

Dettagli

1.1 FINALITA E TEMPI

1.1 FINALITA E TEMPI 1.0 - VISITE GUIDATE E VIAGGI D ISTRUZIONE Per viaggio d'istruzione si intende il viaggio di uno o più giorni con finalità diverse, anche connesse con attività sportive, di integrazione della programmazione

Dettagli

REGOLAMENTO VIAGGI DI ISTRUZIONE

REGOLAMENTO VIAGGI DI ISTRUZIONE REGOLAMENTO VIAGGI DI ISTRUZIONE Approvato con Delibera n. 17 del Collegio dei Docenti del 13-09-2017 ART. 1 PRINCIPI GENERALI In coerenza con la Circolare Ministeriale n. 623 del 02.10.1996 e successive

Dettagli

IL PROGETTO EDUCATIVO

IL PROGETTO EDUCATIVO IL PROGETTO EDUCATIVO P.E.I. La scuola dell'infanzia si costituisce a completamento del progetto educativo che vede la Cooperativa "Comunità Scuola Palo VI" società cooperativa sociale ONLUS" art. 1 titolare

Dettagli

REGOLAMENTO VISITE E VIAGGI D ISTRUZIONE

REGOLAMENTO VISITE E VIAGGI D ISTRUZIONE ISTITUTO COMPRENSIVO Via Palma il Vecchio,48-24017 SERINA (BG) 0345/66067 0345/66117 Cod. Scuola: BGIC87400A Cod.Fiscale: 85003170165 - E-mail: icserina@icserinanet.it REGOLAMENTO VISITE E VIAGGI D ISTRUZIONE

Dettagli

INDICE REGOLAMENTO DELLE USCITE DIDATTICHE, DEI VIAGGI D'ISTRUZIONE E DELLE VISITE GUIDATE E OCCASIONALI. Delibera n. 4 del Consiglio di istituto

INDICE REGOLAMENTO DELLE USCITE DIDATTICHE, DEI VIAGGI D'ISTRUZIONE E DELLE VISITE GUIDATE E OCCASIONALI. Delibera n. 4 del Consiglio di istituto Istituto comprensivo Statale G. Carducci Porto Azzurro REGOLAMENTO DELLE USCITE DIDATTICHE, DEI VIAGGI D'ISTRUZIONE E DELLE VISITE GUIDATE E OCCASIONALI Delibera n. 4 del Consiglio di istituto Data: 16/12/09

Dettagli

RICHIESTA AUTORIZZAZIONE VISITE GUIDATE. I sottoscritti insegnanti,

RICHIESTA AUTORIZZAZIONE VISITE GUIDATE. I sottoscritti insegnanti, AUTORIZZAZIONE Oggetto: Richiesta autorizzazione ad effettuare visite guidate Pagina 1 di 5 AL DIRIGENTE SCOLASTICO ICS A. Moro Canegrate I sottoscritti insegnanti, a conoscenza delle norme generali che

Dettagli

DELIBERA N 1 - SURROGA MEMBRI DECADUTI IL CONSIGLIO DI ISTITUTO

DELIBERA N 1 - SURROGA MEMBRI DECADUTI IL CONSIGLIO DI ISTITUTO Prot. 5391/II.1 del 13/09/2017 ESTRATTO DELIBERE CONSIGLIO D'ISTITUTO 06/09/2017 DELIBERA N 1 - SURROGA MEMBRI DECADUTI VISTI CONSIDERATO PRESO ATTO VISTO VISTI VISTI i risultati delle elezioni scolastiche

Dettagli

PROGRAMMATA/A DALLA SCUOLA

PROGRAMMATA/A DALLA SCUOLA OGGETTO: AL DIRIGENTE SCOLASTICO DELL'ISTITUTO COMPRENSIVO EMMA CASTELNUOVO VISITA GUIDATA A. VIAGGIO D'ISTRUZIONE A PROGRAMMATA/A DALLA SCUOLA In ottemperanza alle vigenti disposizioni si chiede l'autorizzazione

Dettagli

Le garanzie dei diritti Riserva di legge Riserva di giurisdizione

Le garanzie dei diritti Riserva di legge Riserva di giurisdizione Catalogo ampio di diritti che configura una Costituzione lunga (rispetto alle Costituzioni dello Stato liberale) Non è un catalogo chiuso; nuovi diritti possono essere sempre individuati dal legislatore

Dettagli

LICEO ARTISTICO STATALE CATALANOPALERMO. Via La Marmora 66, 90143 - Palermo MODULO ISCRIZIONE

LICEO ARTISTICO STATALE CATALANOPALERMO. Via La Marmora 66, 90143 - Palermo MODULO ISCRIZIONE LICEO ARTISTICO STATALE CATALANOPALERMO Via La Marmora 66, 90143 - Palermo MODULO ISCRIZIONE Al Dirigente Scolastico del Liceo Artistico Statale E.Catalano Via La Marmora n 66 Palermo 90143 Palermo - tel

Dettagli

APPROFONDIMENTO. Orario servizio L orario dell insegnante di sostegno è uguale a quello dei docenti dell ordine di scuola di servizio.

APPROFONDIMENTO. Orario servizio L orario dell insegnante di sostegno è uguale a quello dei docenti dell ordine di scuola di servizio. Titolarità del docente di sostegno APPROFONDIMENTO Il docente di sostegno è docente della classe e ne è contitolare. Per questa ragione partecipa a tutte le riunioni del consiglio di interclasse o di classe,

Dettagli

una coppia una è una coppia

una coppia una è una coppia è Una coppia è l'unione affettiva e sentimentale tra due persone. Oggi solo le coppie sposate sono riconosciute dalla legge, ma se non può vedere riconosciuto il valore del suo legame non è. una è PROPOSTA

Dettagli

LA VALUTAZIONE DEGLI ALUNNI DIVERAMENTE ABILI

LA VALUTAZIONE DEGLI ALUNNI DIVERAMENTE ABILI LA VALUTAZIONE DEGLI ALUNNI DIVERAMENTE ABILI Sommario LA VALUTAZIONE DEGLI ALUNNI DIVERAMENTE ABILI... 1 DIFFERENZA TRA OBIETTIVI MINIMI E OBIETTIVI DIFFERENZIATI... 3 Primo percorso: Programmazione Semplificata

Dettagli

COMUNE DI BRESSANA BOTTARONE Provincia di Pavia REGOLAMENTO PER IL REGISTRO AMMINISTRATIVO DELLE UNIONI DI FATTO E CONVIVENZE

COMUNE DI BRESSANA BOTTARONE Provincia di Pavia REGOLAMENTO PER IL REGISTRO AMMINISTRATIVO DELLE UNIONI DI FATTO E CONVIVENZE COMUNE DI BRESSANA BOTTARONE Provincia di Pavia REGOLAMENTO PER IL REGISTRO AMMINISTRATIVO DELLE UNIONI DI FATTO E CONVIVENZE APPROVATO CON DELIBERA DI CONSIGLIO COMUNALE N. 48 DEL 04.11.2014 RETTIFICATO

Dettagli

COSA SI INTENDE PER BES? A cura della Professoressa DI LIBORIO GIUSEPPINA

COSA SI INTENDE PER BES? A cura della Professoressa DI LIBORIO GIUSEPPINA COSA SI INTENDE PER BES? A cura della Professoressa DI LIBORIO GIUSEPPINA I BES comprendono un panorama di bisogni molto ampio non legati a cause specifiche e quindi non necessariamente stabili nel tempo.

Dettagli

REGOLAMENTO RVI 7.5 REGOLAMENTO VISITE E VIAGGI D ISTRUZIONE

REGOLAMENTO RVI 7.5 REGOLAMENTO VISITE E VIAGGI D ISTRUZIONE 1 di 5 REGOLAMENTO VISITE E VIAGGI D ISTRUZIONE Le uscite didattiche, Viaggi d'istruzione, Visite Aziendali, Attività didattiche svolte sul territorio, Iniziative Sportive, Iniziative culturali, costituiscono

Dettagli

GENITORI E SCUOLA SIAMO DAVVERO LIBERI DI SCEGLIERE? DI COLLABORARE? Un appello dei genitori per un impegno di tutte le forze politiche

GENITORI E SCUOLA SIAMO DAVVERO LIBERI DI SCEGLIERE? DI COLLABORARE? Un appello dei genitori per un impegno di tutte le forze politiche GENITORI E SCUOLA SIAMO DAVVERO LIBERI DI SCEGLIERE? DI COLLABORARE? Un appello dei genitori per un impegno di tutte le forze politiche Costituzione italiana, art. 2,3,30,33: ART 2 ART 3 ART 30 ART 33

Dettagli

Circolare interna n. 43

Circolare interna n. 43 Pavia, 30/09/2014 Circolare interna n. 43 AGLI ALUNNI ALL ALBO Oggetto: convocazione delle assemblee di Classe ai fini della elezione dei rappresentanti degli studenti nei Consigli di Classe e nel Consiglio

Dettagli

Criteri generali per la progettazione

Criteri generali per la progettazione REGOLAMENTO VIAGGIO DI ISTRUZIONE/ VISITE GUIDATE L'autonomia scolastica impone necessariamente l arricchimento dell offerta formativa di ogni istituzione. Tale arricchimento comporta attività diverse

Dettagli

REGOLAMENTO VIAGGI DI ISTRUZIONE E ATTIVITA INTEGRATIVE

REGOLAMENTO VIAGGI DI ISTRUZIONE E ATTIVITA INTEGRATIVE REGOLAMENTO VIAGGI DI ISTRUZIONE E ATTIVITA INTEGRATIVE PREMESSA Visite guidate, viaggi di istruzione e soggiorni studio rappresentano un momento di formazione intellettuale e personale, che integra la

Dettagli

CITTÀ DI FOLIGNO. Regolamento comunale in materia di rapporto di lavoro a tempo parziale

CITTÀ DI FOLIGNO. Regolamento comunale in materia di rapporto di lavoro a tempo parziale CITTÀ DI FOLIGNO Regolamento comunale in materia di rapporto di lavoro a tempo parziale Approvato con D.G.C. n. 413 del 27/11/2013 Art. 1 - Oggetto e finalità 1. Il presente regolamento detta le norme

Dettagli

Proteo Faresapere Verona

Proteo Faresapere Verona Proteo Faresapere Verona CORSO DI PREPARAZIONE AL CONCORSO DOCENTI 2016 LA SCUOLA dell INCLUSIONE I principi ispiratori..la guida culturale In principio era LA COSTITUZIONE Nel cammino è LA LEGISLAZIONE

Dettagli

REGOLAMENTO INTERNO DI DISCIPLINA IL CONSIGLIO DI ISTITUTO DELIBERA

REGOLAMENTO INTERNO DI DISCIPLINA IL CONSIGLIO DI ISTITUTO DELIBERA REGOLAMENTO INTERNO DI DISCIPLINA IL CONSIGLIO DI ISTITUTO - Visto il Decreto del Presidente della Repubblica del 24 giugno 1998, n. 249, che concerne il Regolamento recante lo statuto delle studentesse

Dettagli

Circ. n 44 Bussolengo, 15 ottobre Oggetto: REGOLAMENTO DEI VIAGGI DI ISTRUZIONE, DI INTEGRAZIONE CULTURALE E DELLE USCITE DIDATTICHE

Circ. n 44 Bussolengo, 15 ottobre Oggetto: REGOLAMENTO DEI VIAGGI DI ISTRUZIONE, DI INTEGRAZIONE CULTURALE E DELLE USCITE DIDATTICHE ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE MARIE CURIE GARDA BUSSOLENGO Sede di Garda: Via Berto Barbarani, 20-37016 Garda (Vr) tel. 045 6270680 fax 045 6278862 Sede di Bussolengo: Via C.A. Dalla Chiesa, 10-37012 Bussolengo

Dettagli

TEST SULLA COSTITUZIONE DELLA REPUBBLICA ITALIA

TEST SULLA COSTITUZIONE DELLA REPUBBLICA ITALIA TEST SULLA COSTITUZIONE DELLA REPUBBLICA ITALIA Il test che segue è composto da domande a risposta multipla (una sola è quella esatta) e 1 a risposta aperta. Ti chiediamo di compilarlo lealmente, poiché

Dettagli

MINISTERO ISTRUZIONE UNIVERSITÀ E RICERCA UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER LA CALABRIA ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE PERRI - PITAGORA LAMEZIA TERME

MINISTERO ISTRUZIONE UNIVERSITÀ E RICERCA UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER LA CALABRIA ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE PERRI - PITAGORA LAMEZIA TERME MINISTERO ISTRUZIONE UNIVERSITÀ E RICERCA UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER LA CALABRIA ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE PERRI - PITAGORA LAMEZIA TERME Approvato dal Consiglio di Istituto il 10/02/2016 con

Dettagli

REGOLAMENTO DELLE VISITE E DEI VIAGGI DI ISTRUZIONE. Art.1 Premessa

REGOLAMENTO DELLE VISITE E DEI VIAGGI DI ISTRUZIONE. Art.1 Premessa REGOLAMENTO DELLE VISITE E DEI VIAGGI DI ISTRUZIONE Art.1 Premessa I viaggi d istruzione, gli scambi culturali, le visite tecniche e d indirizzo, i soggiorni studio all estero e le attività sportivo-ambientali

Dettagli

BES : il quadro normativo. Marzia Andreoni Ufficio Scolastico Territoriale Pistoia

BES : il quadro normativo. Marzia Andreoni Ufficio Scolastico Territoriale Pistoia BES : il quadro normativo Marzia Andreoni Ufficio Scolastico Territoriale Pistoia Cosa si intende per BES? I BES comprendono un panorama di bisogni molto ampio non legati a cause specifiche e quindi non

Dettagli

Oggetto: Disposizioni inerenti USCITE, VISITE GUIDATE E VIAGGI D ISTRUZIONE.

Oggetto: Disposizioni inerenti USCITE, VISITE GUIDATE E VIAGGI D ISTRUZIONE. MINISTERO DELLA PUBBLICA ISTRUZIONE UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER IL LAZIO Istituto Comprensivo Via Crivelli Via A. Crivelli, 24-00151 ROMA - 06/5826153 - fax 06/53279609 rmic8f000g@istruzione.it rmic8f000g@pec.istruzione.it

Dettagli

IL PEI: DALLA LEGISLAZIONE ALLA ATTUAZIONE NELLA DIDATTICA QUOTIDIANA. A cura del gruppo BES MONZA CENTRO

IL PEI: DALLA LEGISLAZIONE ALLA ATTUAZIONE NELLA DIDATTICA QUOTIDIANA. A cura del gruppo BES MONZA CENTRO 1 IL PEI: DALLA LEGISLAZIONE ALLA ATTUAZIONE NELLA DIDATTICA QUOTIDIANA A cura del gruppo BES MONZA CENTRO LA SCUOLA ITALIANA E LA SCELTA DELL INTEGRAZIONE Scuole speciali Inserimento Integrazione Inclusione

Dettagli

Buone pratiche d inclusione. I numeri nella scuola dell autonomia Francesco Genovese

Buone pratiche d inclusione. I numeri nella scuola dell autonomia Francesco Genovese Buone pratiche d inclusione I numeri nella scuola dell autonomia Francesco Genovese L integrazione scolastica degli alunni con disabilità è un processo irreversibile, e proprio per questo non può adagiarsi

Dettagli

REGOLAMENTO D ISTITUTO VISITE D ISTRUZIONE

REGOLAMENTO D ISTITUTO VISITE D ISTRUZIONE REGOLAMENTO D ISTITUTO VISITE D ISTRUZIONE TIPOLOGIA... 2 PROCEDURA... 2 ORGANI COMPETENTI... 3 DURATA E QUANTITÀ DELLE USCITE... 3 DOCENTI ACCOMPAGNATORI... 4 DESTINATARI... 4 DESTINAZIONI... 5 MEZZI

Dettagli

PROCEDURE E DOCUMENTAZIONE PER ALUNNI DIVERSAMENTE ABILI - Legge 104/92 art. 3, commi 1 e 3

PROCEDURE E DOCUMENTAZIONE PER ALUNNI DIVERSAMENTE ABILI - Legge 104/92 art. 3, commi 1 e 3 MINISTERO DELL ISTRUZIONE DELL UNIVERSITA E DELLA RICERCA ISTITUTO COMPRENSIVO DI MARTINENGO Via Allegreni, 40 24057 MARTINENGO (BG) Codice Fiscale n. 92015010165 Tel. 0363 9860280 Fax 0363 9860290 - e-mail:

Dettagli

REGOLAMENTO VIAGGI DI ISTRUZIONE

REGOLAMENTO VIAGGI DI ISTRUZIONE REGOLAMENTO VIAGGI DI ISTRUZIONE 1. La scuola considera parte integrante e qualificante dell offerta formativa e momento privilegiato di conoscenza, comunicazione e socializzazione le seguenti attività:

Dettagli

Regolamento per la realizzazione dei viaggi di istruzione e delle visite guidate

Regolamento per la realizzazione dei viaggi di istruzione e delle visite guidate Allegato 3 al Regolamento d i Istituto Regolamento per la realizzazione dei viaggi di istruzione e delle visite guidate Premessa Le visite didattiche e i viaggi di istruzione oggetto del presente regolamento

Dettagli

REGOLAMENTO DELLE VISITE GUIDATE E DEI VIAGGI D ISTRUZIONE

REGOLAMENTO DELLE VISITE GUIDATE E DEI VIAGGI D ISTRUZIONE Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Istituto Comprensivo G.Rodari Viale Regina Margherita 2 20846 Macherio Tel: 0392017829 Fax: 0398943627 e-mail ufficio: ddsrodari@tin.it miic89600t@istruzione.it

Dettagli

PIANO ANNUALE DELLE ATTIVITA A.S. 2014/2015 IL DIRIGENTE SCOLASTICO. predispone

PIANO ANNUALE DELLE ATTIVITA A.S. 2014/2015 IL DIRIGENTE SCOLASTICO. predispone ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE "GRAZIA DELEDDA" Piazza Montessori - TEL.095 360913 FAX 095 7315438 95124 CATANIA E-mail ctic8ac00b@istruzione.it Cod. Mecc.CTIC8AC00B Cod. Fisc.80027550872 PIANO ANNUALE DELLE

Dettagli

NUOVO TESTO ELABORATO DAL COMITATO RISTRETTO ADOTTATO COME TESTO BASE

NUOVO TESTO ELABORATO DAL COMITATO RISTRETTO ADOTTATO COME TESTO BASE ALLEGATO 7 Nuove norme in materia di disturbi specifici d'apprendimento (C. 2459 Senatore Franco Vittoria ed altri, approvata in un testo unificato dalla 7 a Commissione permanente del Senato, C. 479 Anna

Dettagli

Regolamento Viaggi e visite di istruzione

Regolamento Viaggi e visite di istruzione Premessa Regolamento Viaggi e visite di istruzione La scuola riconosce alle visite guidate e ai viaggi di istruzione, compresi quelli connessi con attività sportive, una precisa valenza formativa, al pari

Dettagli

AL SIGNOR PRESIDENTE DEL CONSIGLIO AL SIGNOR SINDACO AGLI ASSESSORI COMPETENTI MOVIMENTO 5 STELLE TOLENTINO CONSIGLIERE: GIAN MARIO MERCORELLI

AL SIGNOR PRESIDENTE DEL CONSIGLIO AL SIGNOR SINDACO AGLI ASSESSORI COMPETENTI MOVIMENTO 5 STELLE TOLENTINO CONSIGLIERE: GIAN MARIO MERCORELLI AL SIGNOR PRESIDENTE DEL CONSIGLIO AL SIGNOR SINDACO AGLI ASSESSORI COMPETENTI MOVIMENTO 5 STELLE TOLENTINO CONSIGLIERE: GIAN MARIO MERCORELLI TOLENTINO, 19 SETTEMBRE 2012 INTERROGAZIONE "SERVIZIO DI ASSISTENZA

Dettagli

LICEO ARTISTICO STATALE PAUL KLEE NICOLO BARABINO GENOVA. Capo I

LICEO ARTISTICO STATALE PAUL KLEE NICOLO BARABINO GENOVA. Capo I LICEO ARTISTICO STATALE PAUL KLEE NICOLO BARABINO GENOVA ANNO SCOLASTICO 2016/2017 Regolamento dei viaggi e delle visite d istruzione Premessa generale Art.1 Capo I Il Consiglio d Istituto ai sensi dell

Dettagli

LINEE GUIDA PER LA SOMMINISTRAZIONE DEI FARMACI A SCUOLA

LINEE GUIDA PER LA SOMMINISTRAZIONE DEI FARMACI A SCUOLA LINEE GUIDA PER LA SOMMINISTRAZIONE DEI FARMACI A SCUOLA PREMESSA a. le problematiche connesse alla presenza di studenti che necessitano di somministrazione di farmaci in orario scolastico è da sempre

Dettagli

REGOLAMENTO USCITE DIDATTICHE E VIAGGI DI ISTRUZIONE

REGOLAMENTO USCITE DIDATTICHE E VIAGGI DI ISTRUZIONE Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca ISTITUTO COMPRENSIVO SALVADOR ALLENDE Via Italia 13 20037 Paderno Dugnano (MI) REGOLAMENTO USCITE DIDATTICHE E VIAGGI DI ISTRUZIONE Premessa per

Dettagli

96ª Proposta (di iniziativa consiliare) dei Consiglieri I. Battaglia, Magi, Raggi, Tempesta, Celli e Caprari

96ª Proposta (di iniziativa consiliare) dei Consiglieri I. Battaglia, Magi, Raggi, Tempesta, Celli e Caprari BOZZA DI STAMPA Protocollo RC n. 18095/13 Anno 2013 Ordine del giorno n. 44 96ª Proposta (di iniziativa consiliare) dei Consiglieri I. Battaglia, Magi, Raggi, Tempesta, Celli e Caprari Riconoscimento delle

Dettagli

REGOLAMENTO Viaggi d'istruzione e visite didattiche guidate

REGOLAMENTO Viaggi d'istruzione e visite didattiche guidate ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE DI PIAZZA VITTORIO VENETO Scuola dell Infanzia: Don Milani PVAA83200C Scuola Primaria: Regina Margherita PVEE83201P Scuola Primaria Don Milani PVEE83202Q Scuola Primaria Marazzani

Dettagli

REGOLAMENTO VISITE E VIAGGI D ISTRUZIONE

REGOLAMENTO VISITE E VIAGGI D ISTRUZIONE REGOLAMENTO VISITE E VIAGGI D ISTRUZIONE Uscite didattiche, Viaggi d'istruzione, Visite Aziendali, Attività didattiche svolte sul territorio, Iniziative Sportive, Iniziative culturali, costituiscono parte

Dettagli

REGOLAMENTO DEI VIAGGI DI ISTRUZIONE E DELLE VISITE GUIDATE

REGOLAMENTO DEI VIAGGI DI ISTRUZIONE E DELLE VISITE GUIDATE REGOLAMENTO DEI VIAGGI DI ISTRUZIONE E DELLE VISITE GUIDATE 1. QUADRO NORMATIVO Le disposizioni ministeriali di riferimento in materia sono contenute nella CM n. 291/1992, nell OM n. 132/1990, nella CM

Dettagli

IL TURISMO ACCESSIBILE

IL TURISMO ACCESSIBILE IL TURISMO PER TUTTI IL TURISMO ACCESSIBILE L ACCESSIBILITA PERCHE ACCESSIBILE? ACCESSIBILE COSA? INDICE VANTAGGI ECONOMICI DELL ACCESSIBILITA LA COMUNICAZIONE NORME SULL ACCESSIBILITA PRESCRIZIONI TECNICHE

Dettagli

LINEE GUIDA PER I SOGGIORNI STUDIO ALL'ESTERO LICEO LINGUISTICO EUROPEO S.B.CAPITANIO

LINEE GUIDA PER I SOGGIORNI STUDIO ALL'ESTERO LICEO LINGUISTICO EUROPEO S.B.CAPITANIO LINEE GUIDA PER I SOGGIORNI STUDIO ALL'ESTERO LICEO LINGUISTICO EUROPEO S.B.CAPITANIO Premessa Il nostro liceo riconosce l importanza e la grande valenza formativa di un periodo di studio all estero, pertanto,

Dettagli

Regolamento uscite didattiche e viaggi di istruzione

Regolamento uscite didattiche e viaggi di istruzione Regolamento uscite didattiche e viaggi di istruzione Introduzione Le visite guidate ed i viaggi d istruzione si configurano come esperienze di apprendimento, di socializzazione e di crescita della personalità

Dettagli

LEGISLAZIONE DEL TURISMO: DIRITTO COSTITUZIONALE

LEGISLAZIONE DEL TURISMO: DIRITTO COSTITUZIONALE LEGISLAZIONE DEL TURISMO: DIRITTO COSTITUZIONALE Diritto = insieme di norme giuridiche fornite di sanzione. Diritto: 1) soggettivo = pretesa. Diritto di libertà negativa; diritto di libertà positiva (diritto

Dettagli