Caorle



Documenti analoghi
INDIVIDUAZIONE E CARATTERIZZAZIONE DELLE ZONE

PERCORSI INFORMATIVI SUI PROGETTI CHIAVE ITINERARI E PARCO ALIMENTARE

VeGAL. Piano di Comunicazione PSL Best Practice

Il Parco Alimentare della Venezia Orientale

9. SCHEDE DEI PERCORSI SUB-AREA SANDONATESE

Quali professionalità per il turismo rurale? Turismo rurale nella Venezia Orientale. Intervento di Giancarlo Pegoraro - VeGAL

D.M.LL.PP. IN DATA P.R.U.S.S.T. DENOMINATO P.R.A.S.T.A.V.O. PROPOSTA DI RIMODULAZIONE DEGLI INTERVENTI

Elenco in ordine alfabetico per comune

GAL VENEZIA ORIENTALE

I PIANI COMUNALI DELLE ACQUE

I RIFIUTI URBANI IN PROVINCIA DI VENEZIA

GAL VENEZIA ORIENTALE

ARPAV Direzione Tecnica Servizio Osservatorio Rifiuti I RIFIUTI URBANI IN PROVINCIA DI VENEZIA

Veneto. Veneto. Vie d acqua. orientale. orientale. Itinerari del Veneto Orientale PROVINCIA DI VENEZIA

I.P.A. VENEZIA ORIENTALE COMUNE DI ANNONE VENETO COMUNE DI CINTO CAOMAGGIORE COMUNE DI PORTOGRUARO COMUNE DI S. STINO DI LIVENZA

Progetto Lagune - PIANO GUIDA. Schema complessivo tracciati del Piano Guida

NEL CORSO DEL 2008 SI È REGISTRATA LA PIÙ GRANDE RIDUZIONE DEL RESIDUO SECCO (- 6,7%) E IL MAGGIOR INCREMENTO DELLA RACCOLTA DIFFERENZIATA (+13,1%)

INTERVENTI FINANZIATI

ALLEGATOA alla Dgr n del 13 luglio 2010 pag. 1/9

DOMENICA 21 APRILE. ORE 08,30 Ritrovo in Piazza del Castello, 13 CAMMINATA dell ASPARAGO competitiva podistica km.

I DATI DEL 2005 EVIDENZIANO CHE LA PRODUZIONE SI E STABILIZZATA SU VALORI PROSSIMI ALLE t. LA RACCOLTA DIFFERENZIATA HA REGISTRATO UN

I DATI DEL 2006 EVIDENZIANO UN SENSIBILE INCREMENTO DELLA PRODUZIONE DI RIFIUTI PASSATA DA t A t. LA RACCOLTA DIFFERENZIATA HA

Crociera della Serenissima

PERCORSI INFORMATIVI SUI PROGETTI CHIAVE ITINERARI E PARCO ALIMENTARE

CLLD Leader PSL Punti Linee Superfici

San Vito al Tagliamento, 16 aprile Spett. Comune di Annone Veneto Piazza Vittorio Veneto ANNONE VENETO (VE)

V A L L E V E C C H I A

IL PORTOGRUARESE: ELENCO MANIFESTAZIONI 2012

VIAGGIO D ISTRUZIONE IN TRENO, BARCA E BICICLETTA

ARPAV Direzione Tecnica Servizio Osservatorio Rifiuti I RIFIUTI URBANI IN PROVINCIA DI VENEZIA

VALLEVECCHIA V A L L E V E C C H I A

Sintesi degli Studi sul patrimonio rurale Misura 323/A Azione n. 1 del PSL

I Quaderni dell Accademia del tartufo del Delta del Po. n. 4 ITINERARIO. Il Po di Goro. Da Papozze al faro. Testi di Antonio Dimer Manzolli

Progetto Contributo della Zona omogenea del Veneto Orientale al Piano Strategico della Città Metropolitana di Venezia

(Allegato sub A) Mis.19 Sviuppo Locale Leader PSR

Comune di Enna. Progetto ENNA CITTA' APERTA

I PERCORSI CICLOPEDONALI E LA MOBILITA ALTERNATIVA

GUIDA AI LUOGHI FAI DEL VENETO GIORNATE FAI MARZO 2016

San Vito al Tagliamento, 16 ottobre Comune di Annone Veneto Piazza Vittorio Veneto ANNONE VENETO (VE)

Elenco cavalcavia sovrappassanti l autostrada in Regione Veneto

Territorio. Territorio

IL BACINO TERRITORIALE VENEZIA

- i Comuni di Caorle, Concordia Sagittaria, Gruaro e Portogruaro sono soci di VeGAL;

LA SITUAZIONE IDRAULICA NEL PORTOGRUARESE

distretto 19 di PORTOGRUARO CATT. ORE note

6. E MILIA-ROMAGNA, VENETO E F RIULI V ENEZIA G IULIA

Elenco degli indirizzi e dei recapiti degli Archivi di Ente locale della provincia di Venezia

UN FISCO + EQUO e GIUSTO. Bonus mille euro per lavoratori e pensionati fino ai 40mila euro di reddito annuo, poi in misura ridotta fino ai 50mila.

CONVENZIONE TRA COMUNI PER L ATTUAZIONE DEL PROGETTO Programma di informazione e promocommercializzazione dell itinerario GIRALAGUNE

NOTA TERRITORIALE Andamento del mercato immobiliare nel I semestre 2014 Settore residenziale. VENEZIA a cura dell Ufficio Statistiche e Studi

!"#$% $ +,&$$ -$ &$$,+.,/

50 ANNI DALL ALLUVIONE DEL 4 NOVEMBRE 1966

FIPSAS VENEZIA - SETTORE A.I. - CALENDARIO GARE-MANIFESTAZIONI-RADUNI-2014 (pag. 1 di 26) (cal_complessivo_ /03/2014)

Escursioni didattiche alla scoperta del Parco del Delta del Po prezzi confidenziali gruppi scolastici

Movimentazione turistica in provincia di Venezia

Monumento a Vettor Pisani. 1915/1920. n. 1. Palazzo del barone Treves Bonfilli. Trieste n. 2. La nuova Pescheria di Rialto.

FORUM SULLE CRITICITÀ AMBIENTALI. 2 Tavolo di Lavoro-Acqua

I Quaderni dell Accademia del tartufo del Delta del Po. n. 17 ITINERARIO. Andar per ponti in barche nel Delta del Po. A cura di Antonio Dimer Manzolli

Sviluppo di partnership pubblico - private OPPORTUNITÀ DI INVESTIMENTO NELLA VENEZIA ORIENTALE REPORT WORKSHOP

Anita. Argenta. Comacchio

posarsi in Riva al Mare LE LOCATION PIÙ BELLE PER RENDERE INDIMENTICABILE IL VOSTRO MOMENTO Città di Jesolo

Sant Erasmo Difesa e riqualificazione del territorio

Dopo aver percorso in pullman la riva sinistra d Adige si prosegue a piedi per la visita nel cuore più antico del centro storico. VERONA IN GENERALE

GAL DELTA 2000 Soc. cons. a r.l. Strada Mezzano, 10 Ostellato (FE) Tel Fax

Allegato 3: Matrice di caratterizzazione degli impatti negativi o dei possibili impatti

XXIII FIERA DELL'ASPARAGO MESOLA 2013 DAL 25 APRILE AL 1 MAGGIO 2013 per info

Movimentazione turistica in provincia di Venezia Periodo GENNAIO-MARZO 2015/2014

distretto 19 di PORTOGRUARO CATT. ORE I.C. Fermi CAORLE 2D I.C. Fermi CAORLE 2F Nievo CINTO CAOMAGGIORE 1F I.C. sez.

ACAU, Serie: Diocesi di Concordia

Elenco schedatura Beni mobili

Comunicato stampa presentazione progetto PIAVE LIVE

INIZIATIVE CULTURALI, SPORTIVE E TURISTICHE - ANNO

I DATI DEL 2004 EVIDENZIANO UN INCREMENTO SOSTANZIALE DELLA PRODUZIONE DI RIFIUTI PARI A CIRCA t. (7,3%). LA RACCOLTA DIFFERENZIATA HA

Sposarsi. in Riva al Mare LE LOCATION PIÙ BELLE PER RENDEREINDIMENTICABILE IL VOSTRO MOMENTO

Veneto nascosto, tra natura e trekking. Programma escursioni e uscite naturalistiche a cura di ARDEA Gennaio Maggio 2017

Movimentazione turistica in provincia di Venezia Periodo GENNAIO-GENNAIO 2015/2014

PROGRAMMA TRIENNALE OPERE PUBBLICHE ELENCO OPERE IN AREA DI INSERIBILITA

CONSIGLIO REGIONALE DEL VENETO

PIANO PROVINCIALE PISTE CICLABILI

PROSPETTO ORGANICO,TITOLARI E DISPONIBILITA' SCUOLA DELL'INFANZIA ANNO SCOLASTICO: 2019/20 DATA: 30/05/2019 UFFICIO SCOLASTICO PROVINCIALE DI: VENEZIA

"SEI BRAVO A SCUOLA DI CALCIO 2016" Progetto Tecnico Fase Finale

Direzione AdG FEASR, Parchi e Foreste. GAL Venezia Orientale (VeGAL)

Movimentazione turistica nel territorio della Città Metropolitana di Venezia

LA SITUAZIONE IDRAULICA NEL PORTOGRUARESE

GAL Venezia Orientale (VeGAL)

Veneto. Veneto. Ambiente. orientale. orientale. Itinerari del. Veneto. Orientale. a.d.: A. Savella - project: E.Tonolo PROVINCIA DI VENEZIA

Piano d'ambito - Elenco allegati grafici. n Titolo Scala Rev. Data

ANVU Ars Nostra Vis Urbis

Offerta Turistica locale ed Itinerari tematici

Allegato A al decreto n. 78 del 23 luglio 2015

MANIFESTAZIONI MAGGIO 2016 COMUNE DI CAORLE (VE) TIPO DI MANIFESTAZIONE

Crociera sul fiume Sile e visita a Treviso

PSL 2014/20 ELENCO MANIFESTAZIONI DI INTERESSE PERVENUTE

Movimentazione turistica nel territorio della Città Metropolitana di Venezia

Val d Alpone. Comune di Vestenanova Assessorato al Turismo. Calendario. Vestenanova - Vestenavecchia Castelvero - Bolca

Lido. Mestre 1. Porto Marghera. Venezia. Cavallino. Bocca di Lido. Casse di colmata. Malamocco. Bocca di Malamocco. San Pietro in volta.

PIANO DI CLASSIFICA. degli immobili del comprensorio per il riparto della contribuenza consortile RELAZIONE

IL TURISMO IN ALTO ADRIATICO Andamento e prospettive nello scenario internazionale

GIUGNO lunedì 01 GIUGNO

LA PRIMAVERA SLOW DEL PARCO DEL DELTA DEL PO PER FAMIGLIE E BAMBINI

Transcript:

Caorle

Basso chilometraggio Possibile percorso pedonale Medio chilometraggio Possibile percorso ciclabile Alto chilometraggio Percorso automobilistico

Annone Veneto

Chiesa di san Vitale (XV sec.) Affreschi Madonna della Pera (XVI sec.) in Casa Giannotto Idrovora di S. Osvaldo Romanità (nome antico: ad Nonum : nono miglio della via Postumia) Città natale del pittore Juti Ravenna Sedimento Ferrovia Casarsa-Motta di L. utilizzato dagli Austriaci nella I G.M. per portare le truppe al fronte. Percorso ambientale Sorelle Amabile e Regina Carnelos sul sedimento della vecchia ferovia Casarsa- Motta di L. Bosco di via Stangada 45 46 00 N 12 51 00 E Altitudine: 9 m s.l.m. Superficie: 26,69 km² Frazioni: Giai, Loncon, Spadacenta Abitanti: 3976c.ca Densità: 155,77 ab./km² Pedalata ecologica ( seconda domenica di Maggio) con tappe presso le cantine. L itinerario si svolge tra campagne, strade e piste ciclabili del territorio. Area Vini DOC Lison Pramaggiore (zona classica) Strada dei vini DOC Lison Pramaggiore Città del Vino Loncon (centro vitivinicolo storico) Area a maggiore intensità di produzione vinicola BIO Latteria/Caseificio Tradizione della Soppressa veneta Festa della merla (loc. Loncon, fine gennaio): dedicata alla cucina invernale Sagra di S. Osvaldo (Loncon): Mostra dei vini delle aziende dell area doc Lison- Pramaggiore con proposta enogastronomica abbinata ai vini (organizzzazione: Ass. S. Osvaldo) Fiume Loncon adatto alla navigazione di piccole imbarcazioni (canoa) www.turismovenezia.it, sezione itinerari Foto di: Giordana Geromin

Chiesa San Vitale

Duomo di Santo Stefano (XI sec.) Campanile romanico (XI sec.) Santuario della Madonna dell Angelo sul mare Caorle Scoglieraviva: passeggiata lungo la diga con i massi scolpiti all aperto. Terredacqua: Museo archeologico del Mare Museo Diocesano Calli e campielli veneziani del Centro Storico Ca Corniani Chiuse Vinciane di Brian Laguna di Caorle: Valle Vecchia, Valle Grande, Valle Zignago Brussa: pineta e spiaggia ambito protetto Valle Tagli San Gaetano Tegnue del Veneto Falconera: Casoni dell argine sul Canadare e del villaggio dei pescatori di Punta Volta - Palangon 45 35 00 N 12 52 00 E Altitudine: 1 m s.l.m. Superficie: 151,45 km² Abitanti: 11 773 c.ca Densità: 77,79 ab./km² Frazioni: San Giorgio di Livenza e Brussa Località: Ca Corniani, Ca Cottoni, Marango, San Gaetano, Ottava Presa, Porto Santa Margherita e Duna Verde Pista ciclabile Caorle - Porto Santa Margherita Duna Verde Eraclea Pista ciclabile Caorle Palangon (Villaggio dei Pescatori in canna palustre) Falconera Percorsi ciclabili lungo il Livenza Giralivenza: Caorle, Ca Corniani, Ca Cottoni, San Giorgio La Ciclovia delle Spiagge Ciclovia Adriabike Strada dei Vini DOC di Lison Pramaggiore Cantina di Ca Corniani Pescato dell Adriatico: pesce azzurro e in particolare il moscardino di Caorle Percorsi lungo il Livenza (Ca Corniani, Ca Cottoni, San Giorgio, Torre di Mosto, Valle Tagli) Percorsi lungo il Lemene (Falconera, San Gaetano, Marango, Concordia Sagittaria, Portogruaro) IAT Caorle RioTerràdelleBotteghe,3-Caorle info@turismovenezia.it, tel.(+39)0415298711 www.turismovenezia.it www.adriabike.eu Foto di: Archivio APT

Panorama Porto peschereccio ValleVecchia

Chiesa Madonna dell Angelo Casoni Statua Madonna dell Angelo

Cavallino Treporti

Località di Lio Piccolo I Forti militari : Batterie Amalfi, Vettor Pisani e San Marco, il Forte Treporti, le caserme Mandracio e Ca Pasquali. Palio remiero (seconda domenica di giugno) www.palioremiero.it Porte di Cavallino Laguna di Venezia, Valli da pesca Le Tegnue di Cavallino Treporti Pineta costiera zona Faro di Punta Sabbioni 45 27 00 N 12 27 00 E Altitudine: 1 m s.l.m. Superficie: 44,87 km Abitanti: 13 493 c.ca Densità: 300,71 ab./km² Frazioni: Ca Ballarin, Ca Pasquali, Ca Savio (sede comunale), Ca di Valle, Ca Vio, Cavallino, Lio Grando, Lio Piccolo, Mesole, Punta Sabbioni, Saccagnana, Treporti Percorso Delle Tre Acque Dall ambiente della laguna nord si arriva alla foce del fiume Sile fino a scoprire gli scorci più incantevoli della Contrada di Faro Piave Vecchia. Percorso Delle Verdure da Cavallino fino a Punta Sabbioni Percorso Dei Forti Batterie Amalfi, Vettor Pisani e San Marco, il Forte Treporti, le caserme Mandracio e Ca Pasquali. Percorso Del Tramonto toccando i borghi più antichi del litorale come Treporti, Le Mesole e Lio Piccolo Ciclovia delle Spiagge Giro Laguna Valli da pesca dove si allevano anguille, spigole, orate e branzini Peocere, ovvero i vivai di cozze Gli orti - coltivazione di ortaggi di grande qualità e di spiccata specificità, dovute entrambi alla particolarità di un ecosistema costituito dalla commistione di acqua salata dell Adriatico e salmastra della laguna che conferiscono alle verdure caratteristiche di sapidità uniche e ricercate. Festa dea Sparesea ( 1 maggio) Foto di: Archivio APT Laguna Nord di Venezia Giralagune Litoranea Veneta IAT Punta Sabbioni Piazzale Punta Sabbioni- Cavallino Treporti info@turismovenezia.it, tel.(+39)0415298711 www.turismovenezia.it

Orti Cavallino Treporti Palio Remiero

Ponte romano (sulla Via Annia) Chiesa di San Vitale (XV sec.) con affresco di Giovan Battista Canal Oratorio Bragadin (XVI sec.) Oratorio di Prà di Levada (XVII sec.) Casa Canonica (XV sec.) Casa Carrer (XVI sec.) Villa Bragadin (XVI sec.) Villa Carnielli (XVIII sec.) Villa Ferrari-Perazza (XVIII sec.) Villa Marcello Loredan (XVII sec.) Villa Pugnalin-Valsecchi (XVIII sec.) Villa Zanazzo (XVIII sec.) Ex-Zuccherificio (esempio di archeologia industriale) 45 41 00 N 12 38 00 E Altitudine: 3 m s.l.m. Superficie: 21,96 km² Frazioni: Gainiga Abitanti: 6 266 c.ca Densità: 285,34 ab./km² Bosco di Olmè (confine con Comune di Cessalto) Da San Donà al ponte Romano a Ceggia (via Grassaga, idrovora di Fossà) Ceggia possiede molte piste ciclabili ed è nella top10 nazionale per chilometri pro-capite Il Carnevale di Ceggia (febbraio) Area Vini Doc Piave Festa di San Martino (novembre), Polenta di mais lavorato dal Molino di Ceggia. Giralivenza www.turismovenezia.it sezione itinerari Foto di: Gruppo 50 mm Nedio

Ponte Romano su Via Annia

Oratorio dell Immacolata Concezione 4 quartieri storici principali: Cinto, Bando, San Biagio e Settimo Villa Trevisan (XVIII sec.) Chiesa di San Giovanni Battista a Settimo (XV sec.) Parco regionale di interesse locale dei fiumi Reghena, Lemene e dei laghi di Cinto Lago di Secco Lago Acco Lago Premarine 45 50 00 N 12 47 00 E Altitudine: 11 m s.l.m. Superficie: 21,47 km² Frazioni: il Bando, San Biagio, Settimo Abitanti: 3 327 c.ca Densità: 154,96 ab./km² Giro cicloturistico tra i fiumi Lemene, Caomaggiore e Reghena e laghi di Cinto Le vie del Pane (attraverso i mulini (Mulino di la Sega) Area Doc Lison Pramaggiore (zona classica) Festa del Lengual (prima domenica giugno) Casera della Borgata Concezione: tradizionale falò epifanico (5 gennaio) Festa della Borgata Concezione (fine agosto) Parco Lemene-Reghena www.turismovenezia.it, sezione itinerari Foto di: Davide Carrer Archivio APT

Chiesa San Giovanni Battista Laghi di Cinto

Cinto Caomaggiore

Trichora martyrium (V sec.) Battistero (XII sec.) Basilica apostolorum (IV sec.) Resti delle Terme e della Cinta Muraria e del Ponte Romano Museo Civico Archeologico Palazzo Vescovile (XV sec.) Via Annia Fiume Lemene Valle Zignago Cason dei Nostri (Isola dei Pescatori) 45 46 00 N 12 51 00 E Altitudine: 4 m s.l.m. Superficie: 66,38 km² Frazioni: Cavanella, Paludetto, Sindacale, Teson Abitanti: 10 716 c.ca Densità: 156,71 ab./km² Le Vie dell antica Quercia (da Portogruaro a Concordia) Le Vie della Bonifica Loncon (tra Lemene e Loncon) Ciclovia Adriabike GiraLemene GiraConcordia (fine settembre) (rassegna gastronomica), con Gara dee Batee e Festa del Pesce Festa della Renga (40 gg prima di Pasqua) Strada dei Vini DOC di Lison Pramaggiore Fiume Lemene Cason dei Nostri (Isola dei Pescatori) raggiungibile con collegamento barca e un passo di barca www.turismovenezia.it, sezione itinerari www.turismofluvialeveneto.it Foto di: Andrea Bozza Archivio APT

Duomo e piazza Palazzo vescovile

Ponte di pietra

Trichora martyrium Affresco battistero Volta battistero

Cittanova: antica Civitas Nova Heracliana Paesaggio della bonifica (manufatti e paesaggio) Area di confine tra San Donà, Eraclea, Torre di Mosto: area archeologica dichiarata Paesaggio della bonifica Laguna del Mort e la pineta marittima Ballooning Air Show (mongolfiere) (ultimo week end di giugno) Centro di Educazione Ambientale (ex-fornace) 45 35 00 N 12 41 00 E Altitudine: 2 m s.l.m. Superficie: 95,02 km² Frazioni: Brian, Ca Turcata, Eraclea Mare, Ponte Crepaldo, Stretti, Torre di Fine, Valcasoni Abitanti: 12 799 c.ca Densità: 134,7 ab./km² GiraLagune Associazione Vivi la Bici (www.vivilabici.it): gestisce l itinerario della grande bonifica Pista ciclabile Argine Piave (dal ponte verso la foce) Esiste una cartografia di tutte le piste ciclabili in territorio comunale Ciclovia delle Spiagge Area Vini doc Piave Maratona del Gusto: itinerario degustativo a tappe (stand organizzati dai ristoratori locali nel territorio del comune; propone piatti tradizione enogastronomica locale. È organizzata dall associazione AssoRistora Foto di: Archivio APT Fiume Piave (con Bilance Fluviali) Litoranea Veneta: due approdi in territorio comunale: Canale Revedoli (punto di approdo con 35 attracchi in gestione al Genio Civile); Canale Brian www.turismovenezia.it, sezione itinerari

Laguna del Mort Darsena

Chiesa di San Zenone (Fossalta di Portogruaro) Chiesa di San Luigi Chiesa di Santa Cristina, Gorgo Museo Ippolito Nievo Alvisopoli, Villa Mocenigo Chiesetta di Sant Antonio a Villanova Castello e cortino di Fratta Rassegna teatrale in Villa Mocenigo ad Alvisopoli Farnia (quercia) di Villanova Sant Antonio (500 anni) Oasi del Bosco di Alvisopoli Area del Castello di Fratta 45 47 00 N 12 55 00 E Altitudine: 9 m s.l.m. Superficie: 31,59 km² Abitanti: 6 080 c.ca Densità: 192,47 ab./km² Frazioni: Alvisopoli, Fratta, Gorgo, Sacilato, Stiago, Vado, Viatte-Torresella, Villanova Santa Margherita, Villanova Sant Antonio Le Vie dell antica Quercia (da Portogruaro a Concordia) Percorso Portogruaro - Teglio Veneto - Alvisopoli - Fossalta di Portogruaro) con collegamento alla ciclopedonale del Tagliamento Gira Tagliamento Area Vini Doc Lison Pramaggiore Sagra paesana a Cortino, sito del Castello di Fratta (maggio) Festeggiamenti ad Alvisopili (giugno) Festa all ombra della Vecchia Quercia a Villanova (2a e 3a domenica di luglio) Festa della Madonna della Neve a Stiago (ultima domenica di luglio) Canale Lugugnana (che scende poi fino alla Laguna di Bibione) www.turismovenezia.it, sezione itinerari Foto di: Davide Carrer Archivio APT

Museo Ippolito Nievo Farnia e chiesetta di Sant Antonio Oasi del WWF di Alvisopoli

Fossalta di Portogruaro

Chiesa di San Giusto (XV sec.) Lavatoio del Miracolo Villa Fadella Ronzani Mulini di Stalis Molino di Boldara Villa Bombarda Boldara (zona naturalistica percorso ciclopedonale con collegamento Teglio Veneto) Parco fluviale Reghena, Lemene e Laghi di Cinto Sulla riva destra del Lemene, in territorio comunale, c è un area verde di circa oltre 6000 mq, particolarmente suggestiva, in cui è inserita zona utilizzabile per attività sportive. 45 50 00 N 12 50 00 E Altitudine: 10 m s.l.m. Superficie: 17,24 km² Frazioni: Bagnara, Boldara, Brusatotina, Giai, La Sega, Malcanton, Mondina, Roncis Abitanti: 2 810 c.ca Densità: 162,99 ab./km² Gira Lemene Sagra della Rassa (Anitra) (Fine agosto) Area vini doc Lison Pramaggiore Fiume Lemene Molini (in territorio comunale, la navigazione del Lemene è possibile solo da Stalis a Boldara, con piccole imbarcazioni) www.turismovenezia.it, sezione itinerari www.turismofluvialeveneto.it Foto di: Davide Carrer Archivio APT

Chiesa di San Giusto

Area archeologica Antiche Mura Torre Caligo Lio Maggiore Valli della Laguna Nord di Venezia Laguna del Mort Gira Sile Gira Lagune Bilance Fluviali 45 32 02 N 12 38 27 E Altitudine: 2 m s.l.m. Superficie: 95,25 km² Frazioni: Cortellazzo, Jesolo Lido, Passarella di Sotto Abitanti: 25 690 c.ca Densità: 269,71 ab./km² Girasile Giralagune Jesolo Ambient Bike (www.ambientbikejesolo.it) Percorso Verde - Laguna di Venezia Percorso Rosa - Riviera Piave Percorso Blu - La Campagna Percorso Rosso - Bonifica Percorso Arancio - Terracqueo Ciclovia delle Spiagge Feste Marinare Cortellazzo (2 wekend Luglio + 2 weekend Agosto) Area Vini doc Piave Gusta Veneto Foto di: Archivio Comune di Jesolo Archivio APT Fiume Piave Fiume Sile Valli e Laguna Litoranea Veneta Bilance Fluviali IAT Lido di Jesolo Piazza Brescia, 13 - Jesolo info@turismovenezia.it, tel. (+39)0415298711 www.turismovenezia.it

Valle Bilancia fluviale

Strada Sculture di sabbia

Città murata e Centro Storico Abbazia di Summaga Molini sul Lemene Municipio e Sala Russolo Villa Comunale Ponte di Sant Andrea Teatro Luigi Russolo Museo Archeologico Nazionale Concordiese Festival internazionale di musica Estate Musicale a Portogruaro (da metà Agosto a metà settembre) Parco della Pace Fiume Reghena Fiume Lemene Museo Paleontologico Gortani Parco Lemene-Reghena 45 46 32.32 N 12 50 15.06 E Altitudine: 5 m s.l.m. Superficie: 102,22 km² Abitanti: 25 487 c.ca Densità: 249,33 ab./km² Frazioni: Giussago, Lison, Lugugnana, Portovecchio, Pradipozzo, Summaga Le vie del Pane (attraverso i mulini (Mulini di Stalis) Le Vie dell antica Quercia (da Portogruaro a Concordia) Percorso Portogruaro - Teglio Veneto - Alvisopoli - Fossalta di Portogruaro) Giro cicloturistico tra i fiumi Lemene, Caomaggiore e Reghena (Portogruaro, Concordia, Cinto Caomaggiore, Sesto al Reghena, Cordovado) Ciclovia Adriabike Gira Lemene Strada dei Vini Doc di Lison Pramaggiore Terre dei Dogi (Maggio) Fiera di Sant Andrea (fine Novembre) Gusta Veneto Fiume Lemene Mulini sul Lemene Foto di: Foto Ivano Francesco Fratto Archivio APT www.adriabike.eu www.turismovenezia.it, sezione itinerari www.turismofluvialeveneto.it

Museo Nazionale Concordense

Abbazia di Summaga Teatro Luigi Russolo

Portogruaro

Villa Altan (XV sec.) Villa Muschietti (XVIII sec.) Villa della Pasqua e dell annesso molino, museo etnografico e La Castellina Mulino di Belfiore Chiesa di San Marco Percorso dei 5 mulini - pedonale da Belfiore a Salvarolo lungo il fiume Loncon fino alla chiesetta di san Marco 45 49 00 N 12 44 00 E Altitudine: 11 m s.l.m. Superficie: 24,21 km² Frazioni: Blessaglia, Belfiore, Salvarolo Abitanti: 4 714 c.ca Densità: 249,33 ab./km² Vignalando: su e giù per i vigneti in bicicletta La strada dei Vigneti dei Dogi Le Vie de l Aqua Alta : dall alto degli argini. (percorso cicloturistico alle foci dei fiumi Livenza e Tagliamento) Le vie del Pane (attraverso i mulini (Mulino di Belfiore) Mulino di Belfiore Mostra Nazionale dei Vini Strada dei Vini DOC di Lison Pramaggiore Città del Vino Feste popolari: Sagra delle Rane a Comungne (maggio) Sagra ultracentenaria degli osei a Blessaglia (fine settem.) Sagra della Soppressa a Belfiore (luglio) (soppressa e lengual) Sagra degli Ossi di Maiale a Comungne (novembre) www.turismofluvialeveneto.it Foto di: Archivio APT

Mulino Belfiore Vigneti

Faro di Punta Tagliamento (Bibione) Motteron dei Frari villa marittima romana (Bibione) Villa Ivancich (San Michele, ospitò Hemingway, Ezra Pound). Villa de Buoi Tegnue Laguna con il kayak Brussa e Vallevecchia Casoni e Terzo Bacino Museo civico di storia naturale 45 45 49 N 12 59 43 E Altitudine: 7 m s.l.m. Superficie: 112,3 km² Abitanti: 12 103 c.ca Densità: 107,77 ab./km² Frazioni: Bevazzana,Bibione, Cesarolo, Pozzi, San Giorgio al Tagliamento, Terzo Bacino, Villanova-Malafesta Passeggiata Adriatico pista ciclabile e ciclopedonale parallela alla spiaggia (Bibione) Itinerario Faro e Pineta (Bibione) escursione in Valgrande Gira Tagliamento Itinerario Casoni e Terzo Bacino Area Vini doc Lison Pramaggiore Asparago Bianco di Bibione Septemberfest, la tradizionale festa del vino e dell uva con prodotti del territorio Gira Tagliamento Laguna con il kayak Brussa e Vallevecchia Fiume Tagliamento Litoranea Veneta IAT Bibione Viale Aurora 111- Bibione - San Michele al Tagliamento info@turismovenezia.it, tel. (+39)0415298711 www.turismovenezia.it Foto di: Archivio APT

Passeggiata a Bibione Faro di punta

San Michele al Tagliamento

Centro Storico Oratorio di Sant Antonio Chiesa di Sant Antonio Martire Palio dei Mussi Fiume Tagliamento Prati delle Pars ETICA - mente (www.eticamente.eu) (rassegna - giugno) 45 49 00 N 12 53 00 E Altitudine: 9 m s.l.m. Superficie: 11,52 km² Frazioni: Cintello, Suzzolins Abitanti: 2 313 c.ca Densità: 201,04 ab./km² Itinerario de i luoghi narrati da Ippolito Nievo: molini di Stalis, la fontana di Venchiaredo, Cordovado (i prati della Madonna, il castello, il Duomo Vecchio, i paesaggi del rio Venchiaredo), Teglio Veneto (il centro storico e i Pars), Fossalta di Portogruaro ( il castello di Fratta ), il centro storico di Portogruaro. GiraTagliamento Palio dei Mussi (settembre) Sagra del bisat (fine giugno-primi di luglio in loc. Cintello) Area vini doc Lison Pramaggiore Area vini doc BIO ETICA - mente (www.eticamente.eu) Gira Tagliamento www.turismovenezia.it, sezione itinerari www.turismofluvialeveneto.it Foto di: Davide Carrer

Centro storico Chiesa di Sant Antonio

Museo della Civiltà Contadina www.turismovenezia.it (sezione musei) Museo del Paesaggio - www.museodelpaesaggio.ve.it Via Annia Paesaggio della bonifica 45 41 00 N 12 43 00 E Museo del Paesaggio Bosco di Prassaccon Prà del Roccolo Paesaggio della bonifica Altitudine: 2 m s.l.m. Superficie: 38,02 km² Frazioni: Sant Anna di Boccafossa, Staffolo Abitanti: 4 758 c.ca Densità: 125,14 ab./km² GiraLivenza Area Vini Doc Piave Sagra di Sant Antonio (giugno) Mostra mercato delle ciliegie di Torre di Mosto (giugno) Settimana del bisat (settembre) Fiera di San Martino (fine ottobre - metà novembre) Fiume Livenza (con Passo barca) Canale Brian www.turismovenezia.it, sezione itinerari www.turismofluvialeveneto.it Foto di: Davide Carrer

Museo del paesaggio Canale Brian

Castello (X sec.) Villa Rubin (VIII sec.) Duomo di Santo Stefano Protomartire (XIX sec.) Chiesa del Rosario (XVI sec.) Chiesa di San Marco (XVI sec.) Villa Calzavara Villa Giuditta Villa Corner ora Piva Villa Morosini ora Migotto Villa Correr Agazzi Piazza Cavalieri di Vittorio Veneto, di epoca seicentesca Località Corbolone Stagione teatrale al Romano Pascutto 45 44 00 N 12 41 00 E Altitudine: 6 m s.l.m. Superficie: 68,09 km² Frazioni: Biverone, Corbolone, La Salute di Livenza Abitanti: 13 099 c.ca Densità: 192,38 ab./km² Bosco di Bandiziol (con area attrezzata per camper e pic nic) Bosco di Prassaccon Prà del Roccolo Palù del Bandiziol Cason del Bandiziol Cascata di Corbolone Mostra ornitologica GiraLivenza Area Vini Doc Lison Pramaggiore (zona classica) Città del Vino Sagra dei fiori e colori con stand enogastronomici che servono piatti particolari ispirati alla natura (maggio) Festa della Madonna, a Corbolone, sulla riviera Tarantin, a cui si può arrivare via fiume (agosto) Sagra dei sapori e colori con stand enogastronomici che servono piatti realizzati con i prodotti di stagione (ottobre) Mostra dei vini di Corbolone Concorso Marengo d oro Fiume Livenza (Bilancia Fluviale) Foto di: Davide Carrer www.turismovenezia.it, sezione itinerari www.turismofluvialeveneto.it

Bonifica

San Stino di Livenza

Coordinamento editoriale Paola Basso, APT della Provincia di Venezia Gabriele Camillo, Luisa De Salvo, Elena Pasqualini, Francesca Rizzi Fotografie Archivio fotografico APT della Provincia di Venezia Mario Fletzer, Provincia di Venezia: pag. 8 (Covoni), pag. 17 (Casa del Vallino, Cavallino) pag. 32 (Museo Ippolito Nievo), pag. 49 (Vigneti) Comune di San Stino di Livenza, pag. 58 Gabriele Camillo, pag.2 (Canale Saetta), pag.12 (Brussa), pag.13 (Porto Peschereccio di Caorle), pag.14-15 (spiaggia della Madonna dell Angelo, immagine della Madonna dell Angelo, casoni sul Nicesolo a Falconera), pag.23 (Laghi di Cinto Caomaggiore), pag.26 (Lemene e Municipio), pag. 27 (Cattedrale di S.Stefano Concordia S.), pag. 28-29 (ponte romano, Trichora Martyrium, affreschi del Battistero di Reginpoto), pag. 34-35 (Mulino di Stalis), pag. 42 (Mulini sul Lemene), pag.43 (Museo Archeologico Nazionale), pag. 46-47 Pescheria e Campanile sul Lemene), pag. 50 (passeggiata lungo la spiaggia a Bibione), pag. 51 (faro alla foce del Tagliamento) Foto Eraclea Mare pag. 30 e 31: CHIBAPRINT fotografia & immagine Foto rete a bilancia Jesolo pag. 38: Author Clive Handerson clive@lusato.it La presente pubblicazione è reperibile in formato elettronico nel sito www.turismovenezia.it La presente pubblicazione rientra nelle attività previste dal PSL (Piano provinciale di sviluppo locale): Provincia di Venezia Lasciati incantare Misura 313 - Informazione delle attività turistiche Azione 4 Informazione PSR 2007/2013. Ambito Vegal. Fondo Europeo agricolo per lo sviluppo rurale: l Europa investe nelle zone rurali Ricerche storiche e redazione Giuseppe Cilione e Loredana Pavanello Coordinamento testi Tommaso Formenton Traduzioni Patrick Knipe (inglese) Christine Doekel (tedesco) Progetto grafico e impaginazione MediagrafLab - www.mediagraflab.it Finito di stampare nel mese di novembre 2014 presso: Mediagraf S.p.A., Noventa Padovana (PD) ITALY Tutti i diritti riservati

Iniziativa finanziata dal Programma di Sviluppo Rurale per il Veneto 2007 2013 Asse 4- Leader Organismo responsabile dell informazione: Provincia di Venezia, Assessorato al Turismo Autorità di gestione: Regione del Veneto - Direzione Piani e Programmi del Settore Primario