DISCIPLINARE PER L ASSEGNAZIONE DEL MARCHIO Family in Trentino per il territorio della Magnifica Comunità degli Altipiani Cimbri



Documenti analoghi
DISCIPLINARE PER L ASSEGNAZIONE DEL MARCHIO Family in Trentino. Categoria ESERCIZI ALBERGHIERI

DISCIPLINARE PER L ASSEGNAZIONE DEL MARCHIO Family in Trentino. Categoria ESERCIZI ALBERGHIERI

DISCIPLINARE PER L ASSEGNAZIONE DEL MARCHIO Family in Trentino. Categoria ESERCIZI ALBERGHIERI

SIO SISTEMA INTEGRATO DELL OSPITALITA

INTRODUZIONE. Disciplinari di attribuzione del marchio Alghero Family SIO SISTEMA INTEGRATO DELL OSPITALITA

Il sindaco di Alghero SIO SISTEMA INTEGRATO DELL OSPITALITA

DISCIPLINARE PER L ATTRIBUZIONE DEL MARCHIO Family in Trentino. Categoria Sportelli informativi

Attività agrituristiche e fattorie didattiche Rev. 0

by Mauro ledda E O IV R T IE T E H O T G IC R R R A E E P B R L M U O A T C A T R U T R X T E S

DISCIPLINARE PER L ATTRIBUZIONE DEL MARCHIO Family in Trentino. Categoria Associazioni sportive

Assessorato al Welfare ALBERGHI MACROCATEGORIA RICETTIVITÀ. Disciplinare per l attribuzione del marchio Puglia Loves Family

Assessorato al Welfare ALBERGHI MACROCATEGORIA RICETTIVITÀ. Domanda per l assegnazione del marchio Puglia Loves Family

PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO

DISCIPLINARE PER L ASSEGNAZIONE DEL MARCHIO Family in Trentino. Categoria Bed & Breakfast

Disciplinare per l attribuzione del marchio Puglia Loves Family CHE SOMMINISTRANO ALIMENTI E BEVANDE PUBBLICI ESERCIZI

Disciplinare per l attribuzione del marchio. Puglia loves Family. Macrocategoria Ricettività - Alberghi

MACROCATEGORIA ATTIVITÀ COMMERCIALI STABILIMENTI BALNEARI. Disciplinare per l attribuizione del marchio Puglia Loves Family

DISCIPLINARE PER L ASSEGNAZIONE DEL MARCHIO Family in Trentino. Categoria C O M U N I

PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO

Disciplinare Macrocategoria Ricettività Extralberghiera

Allegato parte integrante DISCIPLINARE PER L'ATTRIBUZIONE DEL MARCHIO "FAMILY IN TRENTINO - ESERCIZIO AMICO DEI BAMBINI"

DISTRETTO PER LA FAMIGLIA

ALLEGATO 1 Disciplinare per l attribuzione del marchio Puglia loves Family Premessa Che cos è il marchio Puglia Loves Family

DISCIPLINARE PER L ASSEGNAZIONE DEL MARCHIO Family in Trentino. Categoria C O M U N I

Il piano di intervento in materia di politiche familiari del Comune di Torcegno è strutturato in 6 azioni:

DISCIPLINARE PER L ATTRIBUZIONE DEL MARCHIO Family in Trentino

DISCIPLINARE PER L ATTRIBUZIONE DEL MARCHIO Family in Trentino

Provincia autonoma di Trento Agenzia provinciale per la famiglia, la natalità e le politiche giovanili

DISCIPLINARE PER L ATTRIBUZIONE DEL MARCHIO Family in Trentino

COMUNE DI TELVE (Provincia di Trento)

DISCIPLINARE PER L ATTRIBUZIONE DEL MARCHIO Family in Trentino

PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO

Bellaria Igea Marina Family Linee Guida e Disciplinare

Bellaria Igea Marina Family Linee Guida e Disciplinare

PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO

COMUNE DI CASTELNUOVO PROVINCIA DI TRENTO P.zza Municipio Castelnuovo

Ecoristorazione Trentino

Disciplinare per l attribuzione del marchio Puglia loves Family Macrocategoria Cultura e Spettacolo

DISCIPLINARE PER L ASSEGNAZIONE DEL MARCHIO Family in Trentino. Categoria C O M U N I

ACCORDO VOLONTARIO DI OBIETTIVO PER LA REALIZZAZIONE DEL DISTRETTO FAMIGLIA SKI-FAMILY IN TRENTINO - SESTA EDIZIONE - PER LA STAGIONE

ACCORDO VOLONTARIO DI AREA PER FAVORIRE LO SVILUPPO DEL DISTRETTO FAMIGLIA NEGLI ALTIPIANI CIMBRI

Disciplinare per l attribuzione del marchio Family in Puglia

ACCORDO VOLONTARIO DI AREA

MEZZOLOMBARDO, LA GELATERIA SERAFINI DI LAVIS PREMESSA

AVVISO ALLE ORGANIZZAZIONI Avvio della sperimentazione su base nazionale dello standard Family Audit

PIANO DEGLI INTERVENTI IN MATERIA DI POLITICHE FAMILIARI DEL COMUNE DI BIENO PER L ANNO 2016

CLUB DI PRODOTTO FAMILY EXPERIENCE MARE. Regolamento per l adesione

Ecoristorazione Trentino

PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO

ACCORDO DI AREA PER LO SVILUPPO DEL DISTRETTO FAMIGLIA NELLA ROTALIANA KÖNIGSBERG PROGRAMMA DI LAVORO

Comune di SOVER PIANO DEGLI INTERVENTI IN MATERIA DI POLITICHE FAMILIARI

COME CREARE UN BUSINESS PLAN

PIANO DEGLI INTERVENTI IN MATERIA DI POLITICHE FAMILIARI ANNO 2017/2018

BOZZA DISCIPLINARE PER ALBERGHI ADERENTI AL CLUB DI

ACCORDO DI AREA PER LO SVILUPPO DEL DISTRETTO FAMIGLIA IN VALLE DI SOLE PROGRAMMA DI LAVORO

DISTRETTO FAMIGLIA La famiglia come risorsa del territorio Mercoledì 13 maggio ore 14.00

MEZZANA, TROTICULTURA/ORTICOLTURA

ACCORDO VOLONTARIO DI AREA

QUESTIONARIO DI RILEVAZIONE

PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO

REQUISITI PER ESERCIZI DI SOMMINISTRAZIONE DI TIPO A ricadenti nella zona B

MODELLO DI AUTOCERTIFICAZIONE DI: CLASSIFICAZIONE DI CASA PER FERIE

Tabella n. 1 Adesioni delle famiglie al progetto Ski family in Trentino INVERNO 2011/2012. Resto d'italia

I requisiti riguardano i seguenti aspetti:

MARCHIO OSPITALITA ITALIANA MARCHIO DI QUALITA DELLA REGIONE MARCHE. Disciplinare per le Attività ricettive rurali (Country House)

DISCIPLINARE PER L ASSEGNAZIONE DEL MARCHIO Family in Trentino. Categoria C O M U N I

Comune di SOVER PIANO DEGLI INTERVENTI IN MATERIA DI POLITICHE FAMILIARI

!" # #!$%&'()*

COMUNE DI CASTIGLIONE DEL LAGO PROVINCIA DI PERUGIA REGOLAMENTO COMUNALE SAGRE E FESTE

DISCIPLINARE PER L ATTRIBUZIONE DEL MARCHIO Family in Trentino Esercizio Amico dei Bambini

MODELLO DI AUTOCERTIFICAZIONE DI: CLASSIFICAZIONE DI RIFUGI MONTANI O ESCURSIONISTICI

Programma di lavoro anno 2014

prima categoria seconda categoria terza categoria DICHIARA

DISCIPLINARE DEL MARCHIO DI PRODOTTO OSTERIA TIPICA TRENTINA. L Osteria tipica trentina deve possedere i seguenti requisiti ripartiti in 5 macro aree:

REQUISITI PER ESERCIZI DI SOMMINISTRAZIONE DI TIPO A

AZIENDA SPECIALE TIGNALE SERVIZI MANLIO BONINCONTRI

FESTIVAL DELLA FAMIGLIA 2013 WORKSHOP DISTRETTI FAMIGLIA

Verbale di deliberazione n 19 del della GIUNTA COMUNALE

CLUB DI PRODOTTO OSPITALITA FAMILY DOMANDA DI ADESIONE

GESTIONE DELLE RISORSE Capitolo 6

REQUISITI OBBLIGATORI DEI CAMPEGGI E DEI CAMPEGGI-CENTRI VACANZE PER LIVELLI DI CLASSIFICA

Prezzi Albergo Sayonara Comano Terme

Comune di SOVER PIANO DEGLI INTERVENTI IN MATERIA DI POLITICHE FAMILIARI

TRE 40 34% QUATTRO 42 35% CINQUE 37 31% RIMEMBRANZE 51 44% GIACOSA 39 33% BOSCHETTO 27 23%

PIANO DEGLI INTERVENTI IN MATERIA DI POLITICHE FAMILIARI DEL COMUNE DI CAVALESE PER L ANNO 2016

PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO

LE POLITICHE SUL BENESSERE FAMILIARE LP 1/2011 del 2/3/2011

ALLEGATO B-33octies SUAP COMUNE DI CIVITAVECCHIA. Classificazione. Variazione di classificazione

SCHEDA TECNICA 2) REQUISITI PER L'ACCREDITAMENTO DEI SERVIZI PRIMA INFANZIA AUTORIZZATE: MICRONIDO

3 3 = = = = = = = =

Provincia autonoma di Trento Agenzia provinciale per la famiglia, la natalità e le politiche giovanili

Disciplinare per il Quality Restaurants

DIREZIONE SCUOLA E POLITICHE GIOVANILI INDAGINE SULLA CUSTOMER SATISFACTION NIDI E SCUOLE INFANZIA COMUNALI

La Giunta regionale ha approvato. Il Presidente della regione. Emana il seguente regolamento regionale: Capo I. Case per ferie

10/09/ BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE LAZIO - N. 73 REQUISITI. Servizio ricevimento, informazioni lingue straniere parlate 1 1

DENUNCIA DELLE ATTREZZATURE E DEI SERVIZI PER LA CLASSIFICAZIONE DELLE STRUTTURE RICETTIVE ALL ARIA APERTA

Transcript:

DISCIPLINARE PER L ASSEGNAZIONE DEL MARCHIO Family in Trentino per il territorio della Magnifica Comunità degli Altipiani Cimbri Categoria ESERCIZI ALBERGHIERI ORGANIZZAZIONE: LEGALE RAPPRESENTANTE: DATA FIRMA

Introduzione La Provincia autonoma di Trento, con l approvazione della legge provinciale marzo 011, n. 1 recante Sistema integrato delle politiche strutturali per la promozione del benessere familiare e della natalità intende diffondere sul territorio il Distretto per la famiglia, inteso quale circuito economico e culturale, a base locale, all interno del quale attori diversi per ambiti di attività e finalità operano con l obiettivo di promuovere e valorizzare la famiglia con figli. Il Trentino pertanto si vuole qualificare sempre più come territorio accogliente ed attrattivo per le famiglie e per i soggetti che interagiscono con esse, capace di offrire servizi ed opportunità rispondenti alle aspettative delle famiglie residenti e non, operando in una logica di Distretto famiglia, all interno del quale attori diversi per ambiti di attività e mission perseguono l obiettivo comune di accrescere sul territorio il benessere familiare. In questo progetto anche il sistema alberghiero viene chiamato ad orientare le proprie politiche in un ottica family friendly, mettendo in campo servizi che rispondono appieno alle esigenze e alle aspettative espresse dalle famiglie del territorio e dalle famiglie ospiti, così come era stato previsto nel Libro bianco sulle politiche familiari e per la natalità, approvato dalla Giunta provinciale nel luglio 009. Dalla collaborazione tra l Agenzia provinciale per la famiglia, la natalità e le politiche giovanili, il Servizio Turismo della Provincia autonoma di Trento e l Associazione Albergatori della Provincia di Trento è stato definito un disciplinare che individua una serie di requisiti per l assegnazione del marchio Family in Trentino agli esercizi alberghieri, così come definiti dall articolo, comma 1 della legge provinciale 15 maggio 00, n. 7. L azione sinergica messa in campo da tutte le strutture ha consentito di definire un sistema di requisiti obbligatori e facoltativi aderente alle specificità dell offerta ricettiva della realtà trentina con la volontà di implementare la qualità del servizio offerto rispetto al target famiglia. Il marchio Family in Trentino è un marchio di attenzione, istituito dalla Giunta provinciale per identificare gli operatori pubblici e privati appartenenti a diversi ambiti di attività che mettono in campo servizi ed iniziative finalizzati a sostenere il benessere familiare, con un attenzione particolare ai nuclei familiari con figli. La Magnifica Comunità degli Altipiani Cimbri, in collaborazione con l Azienda per il Turismo di Folgaria, Lavarone e Luserna-Lusérn, ha formulato, sulla base di quanto stabilito in materia dalla Giunta provinciale, questo particolare disciplinare per l assegnazione del marchio Family in Trentino per gli esercizi alberghieri del territorio di competenza, approvato dalla Giunta della Comunità con delibera n. 144 dd. 11 settembre 01.

Struttura del disciplinare I requisiti, che tra obbligatori e facoltativi sono complessivamente 38, sono stati raggruppati in cinque aree omogenee che identificano gli obiettivi che ogni Esercizio alberghiero intende perseguire. VERIFICA AMBIENTE E QUALITA DELLA VITA SERVIZI ALLE FAMIGLIE TARIFFE COMUNICAZIONE Documenti di verifica Strumenti per la raccolta del livello di gradimento delle famiglie Unità abitative Servizi igienici Intrattenimento e svago Area ristorazione/dispositivi Area ristorazione/servizi Area ristorazione/prodotti Spazi comuni Iniziative per le famiglie Distretto famiglia Politiche tariffarie per i clienti esterni all esercizio alberghiero Politiche tariffarie per gli ospiti dell esercizio alberghiero Attività di informazione, formazione e comunicazione sul tema delle politiche familiari Impegno per la famiglia Attività di informazione alle famiglie

La valutazione si esprime con una breve descrizione del singolo requisito posseduto a giustificazione del punteggio assegnato. L organizzazione può allegare al disciplinare compilato la documentazione ritenuta utile. Per l autovalutazione e il conseguente calcolo del punteggio, si applica il criterio di seguito specificato: punteggio 0 = requisito non assolto. L attività o il servizio non risultano attuati, programmati o pianificati. punteggio 1 = requisito parzialmente assolto. L attività o il servizio sono pianificati ed in corso di realizzazione. punteggio = requisito completamente assolto. L attività o il servizio sono già stati attuati o pianificati in via definitiva. Si evidenzia che i requisiti obbligatori devono necessariamente essere posseduti e valutati con un punteggio pari a ed inoltre che gli esempi, contrassegnati con il simbolo sono da ritenere obbligatori. AREE DI QUALITÀ NUMERO REQUISITI OBBLIGATORI FACOLTATIVI Verifica Ambiente e qualità della vita 16 6 Servizi alle famiglie 6 4 Tariffe 6 4 Comunicazione 5 5 TOTALE REQUISITI 41 9 1 Il punteggio massimo raggiungibile, applicando i criteri generali di assegnazione dei punti, risulta pari a 8 (tutti i 41 requisiti tra obbligatori e facoltativi completamente soddisfatti) per gli Esercizi alberghieri con ristorante aperto al pubblico. Il punteggio massimo raggiungibile è pari a 76 punti se l Esercizio alberghiero non prevede il servizio di ristorazione aperto al pubblico. Per ottenere l assegnazione del marchio è necessario raggiungere almeno 70 punti per gli Esercizi alberghieri con ristorante aperto al pubblico (il che significa soddisfare tutti i 9 requisiti obbligatori previsti per un totale di 58 punti e almeno 6 requisiti facoltativi per un totale di 1 punti) e almeno 64 punti per gli Esercizi alberghieri con ristorante non aperto al pubblico il che significa soddisfare tutti i 6 requisiti obbligatori previsti per un totale di 5 punti e almeno 6 requisiti facoltativi per un totale di 1 punti.

CRITERI PER L'ASSEGNAZIONE DEL MARCHIO "FAMILY IN TRENTINO" stabiliti dalla Magnifica Comunità degli Altipiani Cimbri in collaborazione con Azienda per il Turismo Folgaria, Lavarone Luserna Disciplinare esercizi alberghieri Area n Requisito Rilevanza Dettaglio Esempi VERIFICA 1 Documento di verifica Strumenti per la raccolta del livello di gradimento delle famiglie Monitoraggio annuale del grado di realizzazione delle attività previste dal disciplinare sottoscritto Presenza di sistemi di monitoraggio della soddisfazione dell'ospite mistery guest kit operazione ascolto (fornito dall'agenzia provinciale per la famiglia) cassetta per reclami/suggerimenti questionari schede altro

Area n Requisito Rilevanza Esempi AMBIENTE E QUALITA' DELLA VITA 3 4 5 Unità abitative Facoltativo 6 7 Servizi igienici Messa a disposizione di elementi aggiuntivi per il sonno dei bambini, su richiesta al momento della prenotazione Messa a disposizione di dotazioni aggiuntive (su richiesta) Messa a disposizione di dotazioni aggiuntive (su richiesta) Messa a disposizione dotazioni aggiuntive nei servizi igienici comuni Messa a disposizione di dotazioni aggiuntive nei servizi igienici delle unità abitative (su richiesta) 8 Spazio dedicato a favorire il gioco 9 Intrattenimento e svago culle/lettini da campeggio spondine anticaduta corredi colorati personalizzati per bambini cuscino per bambini luce di cortesia tela cerata stenditoio pannolini di emergenza scalda acqua/scalda biberon salviette umidificate fasciatoio portatile radiolina "baby control" giostrina "dolci nanne" bilancia pesabimbo fasciatoio sanitari a misura di bimbo o adattatori/vasini sedile di sicurezza/ baby seat sacchetti appositi per sigillare il pannolino (a disposizione e su richiesta alla reception) o bidone mangia pannolini servizio cortesia per bambini fasciatoio portatile sanitari a misura di bimbo o adattatori/vasini vaschetta per bagnetto termometro per l'acqua sacchetti appositi per sigillare il pannolino (a disposizione e su richiesta alla reception) o bidone mangia pannolini sgabellino sala gioco interna: a. area giochi colorata mantenuta con cura b. pulizia con antibatterici c. norme di sicurezza (senza spigoli o pericoli) d. materiale per colorare e disegnare e. giochi per diverse fasce d'età f. riproduzione musica per bambini e. presenza di libri e riviste a tema (biblioteca per bambini) Facoltativo area gioco esterna (giochi per diverse fasce d'età)

Area n Requisito Rilevanza Dettaglio Esempi 10 disporre di alcuni tavoli con angoli arrotondati o con paraspigoli, di facile accesso e in posizione favorevole per i passeggini 11 Area ristorazione/dispositivi disporre di seggioloni o seggiolini pensili in base alle esigenze della clientela bavaglie colorate AMBIENTE E QUALITA' DELLA VITA 1 13 14 Area ristorazione/servizi 15 16 disporre di accessori baby Facoltativo particolare attenzione al servizio e ai tempi di attesa delle famiglie ospiti offrire la possibilità di asportare a fine pasto bevande eventualmente non consumate menù specifici per bambini in porzioni adeguate disporre di servizi differenziati per famiglie e non scalda biberon salviette umidificate mini-stoviglie e bicchieri colorati/disegnati infrangibili giochi e disegni al tavolo tovagliette personalizzate da colorare con matite flessibilità orari apertura area ristorante (1/ h) priorità di servizio ai bambini eco-vaschette disponibilità di preparare piatti alternativi su richiesta e in caso di intolleranze/allergie area per coppie separata dall'area famiglie divise personale diversificate a seconda dell'area omogeneizzati (carne, pesce, frutta) yogurt 17 Area ristorazione/prodotti prodotti adatti a bambini di età inferiore ai 4 mesi brodo vegetale diete speciali biscotti per infanzia liofilizzati

Area n Requisito Rilevanza Dettaglio Esempi AMBIENTE E QUALITA' DELLA VITA 18 presenza di prodotti senza glutine, senza lattosio e sensibilità nell'offrire alimenti e bevande dedicate ad ospiti con problematiche alimentari di vario genere (su richiesta al momento della prenotazione e/o in accordo all'arrivo dell'ospite) 19 Facoltativo prodotti biologici certificati 0 Area ristorazione/prodotti 1 Facoltativo Facoltativo Spazi comuni 3 presenza di alcuni prodotti locali (marchio "Altipiani Cimbri Prodotto Qui") e trentini (marchio "Qualità Trentino") destinare un locale/spazio ben delimitato con idonee soluzioni progettuali per permettere alla mamma di allattare con serenità e in intimità destinare spazi e servizi destinati all'organizzazione di eventi per famiglie e bambini (feste compleanno e ricorrenze) con prezzo aggiuntivo destinare uno spazio "cucinino" dotato di servizi/elettrodomestici in zona accessibile anche di notte separè fisso o disponibilità di apposito locale separè mobile con poltrona comoda altro presso il proprio esercizio alberghiero in collaborazione con altri esercizi alberghieri altro uso frigorifero scalda biberon / scalda acqua 4 destinare uno spazio multi-utilizzo accessibile ai genitori possibilità di asciugare la biancheria del bambino/i

Area n Requisito Rilevanza Dettaglio Esempi SERVIZI ALLE FAMIGLIE 5 6 Facoltativo 7 Iniziative per le famiglie Facoltativo 8 9 Attrezzatura per la famiglia Facoltativo 30 Distretto famiglia Facoltativo programmazione di servizi e/o attività destinate alle famiglie con bambini in determinati giorni o ore offrire gadget a misura di bambino fornire attrezzature a disposizione della famiglia orientare la propria attività secondo standard di qualità a misura di famiglia, secondo la logica del "Distretto famiglia" baby club con attività per famiglie, da attivarsi con un numero minimo di partecipanti baby sitting su richiesta (a chiamata) lavanderia propria o in convenzione altro feste di compleanno family hour passeggini da montagna zainetto porta-bimbo mountain bike con seggiolino disponibilità di plaid e attrezzatura da picnic bretelle "primi passi" aderire ad un accordo di area attività organizzate con i Comuni/Azienda per il Turismo/Consorzi-Proloco/Associazioni attività organizzate con "Esercizi amici della famiglia" presenti sul territorio altro

Area n Requisito Rilevanza Dettaglio Esempi 31 disporre di almeno un menù/lista fisso a prezzo dichiarato per bambini, a discrezione anche differenziato per fasce orarie e per età Politiche tariffarie per i 3 clienti esterni all'esercizio alberghiero eliminare per i bambini il prezzo del coperto e, nei bar, l'eventuale differenza per il servizio al tavolo TARIFFE 33 34 Facoltativo offrire tariffe piano famiglia, in particolare per le famiglia numerose dal terzo figlio in su e per i nuclei monoparentali prevedere gadget o delle gratuità su alcuni servizi offerti all'ospite nel giorno del compleanno di uno dei bambini 35 Politiche tariffarie per gli ospiti dell'esercizio Facoltativo alberghiero informazioni sulla predisposizione di un'eventuale polizza annullamento/riduzione della vacanza 36 offrire tariffe piano famiglia, in particolare per le famiglia numerose dal terzo figlio in su e per i nuclei monoparentali

Area n Requisito Rilevanza Dettaglio Esempi COMUNICAZIONE 37 38 Attività di informazione, formazione e comunicazione sul tema delle politiche familiari 39 Impegno per la famiglia 40 41 Attività di informazione alle famiglie Informazione alla Comunità impegno per il titolare dell'esercizio alberghiero e/o e i suoi collaboratori a partecipare almeno una volta all'anno a momenti informativi/formativi sulle tematiche familiari informazioni alla famiglia, attraverso la distribuzione di materiale informativo (es. espositore Family delle varie offerte presenti sul territorio limitrofo che aderiscono al progetto "Family in Trentino", nell'ottica di sviluppare il concetto sottoscrizione dell'impegno a favore delle famiglie da parte del titolare, da esporre in luogo visibile strumenti di comunicazione, mirata alla famiglia, riferita a iniziative, servizi e agevolazioni ad essa rivolte Relazione annuale sull'andamento del progetto convegni/seminari partecipazione obbligatoria a corsi di formazione indicati dalla Comunità infrastrutture Family pittogrammi presenza del marchio Family sul sito e sul materiale cartaceo dell'esercizio sito internet aggiornato pittogrammi bollettini newsletter cartellina "vacanza in-formato Famiglia" con materiale adatto alla vacanza famiglia relazione annuale sull'andamento del progetto: a. singole iniziative dell' esercizio collegate al marchio Family in Trentino b. osservazioni sulla percezione di gradimento degli ospiti c. suggerimenti alla Comunità