Il cannocchiale di Galileo



Documenti analoghi
Fenomeni astronomici del Cometa ISON Calendario Eclissi Luna Pianeti

AFAM - Remanzacco. Serata osservativa del 15 settembre

AFAM - Remanzacco. Serata osservativa dell 11 ottobre

Le scoperte scientifiche di Galileo

Misure di longitudine con le lune di Giove di Lucia Corbo

IL PLANETARIO DEL LICEO SCACCHI

La Misura del Mondo. 4 Le distanze nel sistema solare. Bruno Marano Dipartimento di Astronomia Università di Bologna

GALILEO GALILEI. (Pisa,15 febbraio 1564); ( Arcetri, 8 gennaio 1642).

Galileo Galilei: Il Sidereus Nuncius Le radici della nostra modernità

AFAM - Remanzacco. Serata osservativa del 19 novembre

Obiettivo C - Migliorare i livelli di conoscenza e competenza dei giovani : - Azione1 - Interventi per lo sviluppo delle competenze chiave nelle

L osservazione dei fenomeni mutui dei satelliti galileiani di Giove. La campagna

Alla fine del XV secolo l'ambiente colto europeo era ancora immobile sullen dottrine di ottica premedievali: quelle raccolte nella Ottica di Euclide

Fondamenti di Astrofisica. Alessandro Marconi

Nasce a Pisa nel 1564 e muore ad Arcetri nel 1642 È stato un fisico, astronomo, filosofo e matematico Padre della scienza moderna Introduce il metodo

AFAM - Remanzacco. Osservazione pubblica del 10 agosto

Un nuovo schema dell Universo. La teoria eliocentrica

La Luna e le sue fasi

SERATA DI OSSERAZIONE GIOVE

SCUOLA PRIMARIA CLASSE QUINTA

Istituto Nazionale di Astrofisica (INAF) Osservatorio Astrofisico di Catania. Università degli Studi di Catania Dipartimento di Fisica e Astronomia

1. Il pianeta blu 2. La longitudine e la latitudine 3. I moti della Terra nello spazio 4. Luce e buio sulla Terra 5. La Luna, il nostro satellite 6.

Storia della teoria della gravitazione universale

Gruppo Astrofili Astigiani Beta Andromedae IL SISTEMA SOLARE. Un gran bel giramento di sfere (ma non solo!)

Il Sistema Solare. Che cos è?

ISTITUTO DI FISICA GENERALE APPLICATA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MILANO Sezione di Storia della Fisica. LERU League of European Research Universities

PROPOSTE DIDATTICHE SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO E SECONDO GRADO

1597 in alcune lettere dichiara la propria adesione alla teoria copernicana 1609 costruisce il cannocchiale e lo offre a Venezia, ottenendo una

Astronomia Osservazione del cielo

Centro Sperimentale per la Didattica dell'astronomia A.A. 2016/2017. Scuola di Astronomia. Contenuti dei corsi e dei seminari.

L UNIVERSO L UNIVERSO È IMMENSO. CONTIENE TUTTE LE STELLE E TUTTI I PIANETI CHE ESISTONO (MOLTI SONO COSÌ LONTANI CHE NOI NON LI CONOSCIAMO).

L'EVOLUZIONE DELLO STUDIO DELL'UNIVERSO DA ARISTOTELE A GALILEO

EVENTI ASTRONOMICI 2016

OLIMPIADI ITALIANE DI ASTRONOMIA 2015 FINALE NAZIONALE 19 Aprile Prova Teorica - Categoria Senior

OLIMPIADI ITALIANE DI ASTRONOMIA 2015 FINALE NAZIONALE 19 Aprile Prova Teorica - Categoria Senior

Gravità e moti orbitali. Lezione 3

PHEMU 2009: i Medicei si nascondono!

Le scienze sperimentali

6 CORSO DI ASTRONOMIA

IL SISTEMA SOLARE IL SISTEMA SOLARE E FORMATO DA: -IL SOLE -I PIANETI -I SATELLITI -GLI ASTEROIDI -LE COMETE -I METEORITI/METEORE

Comete. 46/P Wirtanen

OLIMPIADI ITALIANE DI ASTRONOMIA GARA INTERREGIONALE - Categoria Senior. Problemi con soluzioni

Fascia degli asteroidi: sono considerati un pianeta mancato. Pianeti giovani esterni sono: Giove, Saturno, Urano e Nettuno. più vicini al Sole;

Le Stelle. Collana a cura di Corrado Lamberti

ESERCIZI SCIENZE: SISTEMA SOLARE

LA RIVOLUZIONE SCIENTIFICA

Le orbite dei pianeti interni ed esterni (rispetto alla Terra)

Origine ed evoluzione del Sistema solare-introduzione

LA TERRA. La TERRA ha la forma di una grande sfera un po schiacciata alle estremità, chiamate POLI.

Collisioni cosmiche. Civico Planetario di Milano Ulrico Hoepli 12 febbraio 2013

Etimologia di «eclissi»

Misuriamo i crateri della Luna

Jay Phelan, Maria Cristina Pignocchino. Scopriamo le scienze della Terra

LE COSTELLAZIONI Le costellazioni hanno comunque un indubbio valore storico/culturale, oltre a permettere un facile orientamento nel cielo

Salve ragazze e ragazzi!

FENOMENI ASTRONOMICI MAGGIO 2016

Origine della Luna. La Luna ha avuto origine circa 4,5 miliardi di anni fa dalla collisione di un corpo di grandi dimensioni con la Terra.

IL PIANETA INESPLORATO

Gravità. La galassia NGC 3190

Galileo Galilei e la Nuova Scienza. Vita Opere Pensiero Autovalutazione Letture

Il nucleo galattico PMN J osservato nel luglio 2010 durante una fase di intensa attività. L immagine al centro è una visione artistica,

Da Galileo ai giorni nostri, gli strumenti e le tecniche per l'osservazione astronomica.

Un altro Giove intorno a un altro Sole: la scoperta di KPS-1b

La notte del 6 è atteso il picco massimo delle Epsilon Perseidi, (periodo 21 agosto 16 settembre, ZHR=4).

AUTONOMIA DELLA SCIENZA METODO PROCESSO COSMOLOGIA

STUDIO DEI SATELLITI DI GIOVE CON UN TELESCOPIO AMATORIALE D. Trezzi 01/02/2012, rev. 03/02/2012

1AEC 27/03/2014 MARIE CURIE IL SISTEMA SOLARE. Sistema solare al M. Curie

CORSI DI ASTRONOMIA 2010

I CORSO DI ASTRONOMIA

OLIMPIADI ITALIANE DI ASTRONOMIA 2013 FINALE NAZIONALE Prova Teorica - Categoria Senior

Ho voglia di fare un viaggio... un piccolo e veloce viaggio dove? verso..

FENOMENI ASTRONOMICI NOVEMBRE 2015

Alla ricerca di un altra Terra! Stefano Covino INAF / Osservatorio Astronomico di Brera

IL SISTEMA TERRA- LUNA

Istruzioni per l uso

IL SATELLITE LUNA. Le caratteristiche della Luna. I movimenti della Luna

Francesco Palla Osservatorio Astrofisico di Arcetri Pianeti e Sistemi Planetari: 400 anni dopo Galileo

OLTRE LA BOTANICA. Numero 4 La sezione aurea in astronomia. = Cerchio Altazimutale di Ramsden, Osservatorio Astronomico "G.S.

Di cosa parliamo stasera

LICEO GINNASIO STATALE F.PETRARCA Trieste-Via Domenico Rossetti 74 XVII Distretto. Anno Scolastico 2010/ 2011 RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE

Eclissi totale di Luna 27 Luglio 2018

I Telescopi, ovvero gli strumenti del mestiere. Luca Zangrilli (INAF-Arcetri) Astronomia Pratica May 16, / 35

*COMUNICATO STAMPA* Venerdì 25 agosto - ore Il Cielo e le costellazioni di settembre

Il Cielo come Laboratorio

IL GIARDINO DEL SOLE E LE MOSTRE PERMANENTI

Gravità e moti orbitali. Lezione 3

LA CORSA PER LA CONQUISTA DELLO SPAZIO

allineati, con il pianeta alla minima distanza dalla Terra Elongazione occidentale

SOCIETA ASTRONOMICA G. V. SCHIAPARELLI CENTRO POPOLARE DIVULGATIVO DI SCIENZE NATURALI

COS E LA SCIENZA? SCIENZA VUOL DIRE CONOSCENZA, PERCIO ESSA STUDIA TUTTO CIO CHE E INTORNO A NOI: OSSERVA LA MAPPA E IMPARA

RIPASSO SISTEMA SOLARE

LO STUDIO DEL TESTO DISCIPLINARE NELLA CLASSE PLURILINGUE: I MATERIALI SEMPLIFICATI

Ciao! fa parte dell ambiente in cui viviamo

Astronomia Lezione 27/10/2016

LA LUNA fasi Luna nuova Primo quarto Luna piena Ultimo quarto crescente

Oggetto: SCUOLA ESTIVA DI ASTRONOMIA 2015 invito alla partecipazione.

P.Galeotti Arequipa

Transcript:

Alessandro Marchini Osservatorio Astronomico, Dipartimento di Fisica Università degli Studi di Siena Il cannocchiale di Galileo Progetto Lauree Scientifiche Stage Le conquiste della fisica moderna Riserva del Pigelleto,, 9 settembre 2009 1

L Osservatorio dell Universit Università di Siena 2

l osservatorio universitario 3

l osservatorio come Laboratorio di Astronomia 4

esempi di immagini 5

esempi di immagini 6

esempi di immagini M81 Bode, M82 Cigar 7

2009, Anno Internazionale dell Astronomia L anno 2009 è stato dedicato dalla Nazioni Unite (UNESCO) all Astronomia. Questo per ricordare che sono passati 400 anni da quando, nell autunno del 1609, Galileo Galilei puntò per la prima volta il suo occhiale a canna verso la Luna e gli altri oggetti del cielo. Di lì a poco, il 7 gennaio 1610, avrebbe visto, primo uomo della storia, i satelliti di Giove... 8

Galileo Galilei (Pisa 1564 Arcetri 1642) 9

Le opere di Galileo 12 marzo 1610 21 febbraio 1632 10

Il cannocchiale di Galileo google.it 25 agosto 2009 11

Le scoperte di Galileo La Luna non è una sfera liscia e perfetta come si era fino ad allora ipotizzato. E scabrosa, piena di montagne e di crateri. Venere ha le fasi, come la Luna. Questo dimostra che non gira intorno alla Terra, ma intorno al Sole. Giove ha quattro satelliti, quattro lune, che gli orbitano attorno; questo costituiva un altra prova che non tutto gira intorno alla Terra. I satelliti di Giove furono chiamati Io, Europa, Ganimede e Callisto, e Galileo li definì Astri Medicei in onore di Cosimo II de Medici. 12

Il metodo scientifico (o sperimentale) - conoscenza della realtà oggettiva, affidabile, verificabile e condivisibile - raccolta di evidenza empirica e misurabile attraverso l'osservazione e l'esperimento - formulazione di ipotesi e teorie da sottoporre nuovamente al vaglio dell'esperimento 13

Le scoperte di Galileo Video 1_cannocchiale_istoria2_bottega-astri.wmv 14

Le scoperte su Giove Video 2_cannocchiale_isimula1_2_1_scoperte_giove_micrometro.wmv 15

Le scoperte su Giove Video 3_Medicea_Sidera-rP.avi 16

Le scoperte su Giove (1m 30s) Video 4_1m30s_cannocchiale_isimula1_2_2_scoperte_giove_giovilabio.wmv 17

Giove, i Phemu: : un salto di 400 anni I Phemu sono fenomeni mutui (eclissi e occultazioni) che coinvolgono i satelliti di Giove nelle epoche in cui la Terra viene a trovarsi allineata col loro piano orbitale, all incirca ogni sei anni. 2 OCC 1: Europa (satellite 2) occulta Io (satellite 1) 4 ECL 3: l ombra di Callisto (satellite 4) eclissa Ganimede (3) 18

1 OCC 2 & 1 ECL 2 Phemu: : 17 agosto 2009 animazione delle immagini riprese coi telescopi dell osservatorio universitario (1 secondo corrisponde a 10 minuti reali) 19

1 OCC 2 & 1 ECL 2 Phemu: : 17 agosto 2009 simulazione ravvicinata dell evento analisi fotometrica dell evento 20

Eppur si muove Osservazione del cielo dalla Riserva del Pigelleto mappa del cielo per le ore 22.00 locali 21

Le osservazioni di ieri sera Eppur si muove M13, ammasso globulare in Ercole 22

Le osservazioni di ieri sera Eppur si muove M57, Ring nebula (nebulosa ad anello) 23

Eppur si muove Posizione dei satelliti di Giove durante le nostre osservazioni 24

Eppur si muove Posizione dei satelliti di Giove durante le nostre osservazioni 25

Alessandro Marchini Osservatorio Astronomico, Dipartimento di Fisica Università degli Studi di Siena Il cannocchiale di Galileo Progetto Lauree Scientifiche Stage Le conquiste della fisica moderna Riserva del Pigelleto,, 9 settembre 2009 Grazie. e-mail: marchini@unisi.it web: www.unisi.it/fisica/astro 26