Ami - Azienda per la mobilità integrata - Allegato C - urbano CNG classe I ( da 7,00 a 8,00 mt) Pag. 2 di 11



Documenti analoghi
Disciplinare - Allegato n. 2

ALLEGATO 01 : descrizione tecnica interurbani per assegnazione punteggi

Modello 4. Scheda descrittiva del veicolo

ALLEGATO 01 : descrizione tecnica interurbani per assegnazione punteggi

PARTE TERZA - MODULO RISPOSTE FORNITORE

All. C - MODULO RISPOSTE FORNITORE

PARTE TERZA - MODULO RISPOSTE FORNITORE

ALLEGATO 01 : descrizione tecnica urbani per assegnazione punteggi

ALLEGATO D SCHEDA TECNICA PER LA VALUTAZIONE DELL'OFFERTA ECONOMICAMENTE PIÙ VANTAGGIOSA

SCHEDA VALUTAZIONE DELLE OFFERTE DEGLI AUTOBUS URBANI DA MT. 11 B) VALUTAZIONE TECNICA 1 CARATTERISTICHE GENERALI - MECCANICHE ED IMPIANTISTICHE 16,00

SCHEDA VALUTAZIONE DELLE OFFERTE DEGLI AUTOBUS DA MT. 8 B) VALUTAZIONE TECNICA 1 CARATTERISTICHE GENERALI - MECCANICHE ED IMPIANTISTICHE 16,00

ALL. C_MODULO RISPOSTE FORNITORE

SCHEDA TECNICA PER LA VALUTAZIONE DELL OFFERTA PIU VANTAGGIOSA. cm 3..

VOLSKWAGEN CRAFTER CARATTERISTICHE TECNICHE

MODELLO PER LA PREDISPOSIZIONE DELL OFFERTA TECNICA

SCHEDA VALUTAZIONE DELLE OFFERTE DEGLI AUTOBUS DA MT. 7 B) VALUTAZIONE TECNICA 1 CARATTERISTICHE GENERALI - MECCANICHE ED IMPIANTISTICHE 15,00

All. 1 Lotto 3 30,00 1,00 2,00

VALUTAZIONE ECONOMICA 30 (trenta) PUNTI

VALUTAZIONE ECONOMICA 30 (trenta) PUNTI

Valutazione dell offerta Pagina 1 di 21 PARTE QUARTA SCHEDA PER LA VALUTAZIONE DELL'OFFERTA ECONOMICAMENTE PIÙ VANTAGGIOSA

SCUOLABUS MERCEDES BENZ L/50 NUOVO SPRINTER. Descrizione Tecnica

COLONNA A DESCRIZIONE. COLONNA B CARATTERISTICHE minime richieste. da un minimo di cc. Cilindrata un cm 3

Scheda valutazione offerta fornitura max 15 autobus ALL. D SCHEDA PER LA VALUTAZIONE DELL'OFFERTA ECONOMICAMENTE PIÙ VANTAGGIOSA

Autobus proposto: (Indicare la marca, il modello, l omologazione e la sigla identificativa)

DIMENSIONI E CAPIENZA

FAC-SIMILE DI DICHIARAZIONE PER OFFERTA TECNICA

Modello 7. Calcolo costi sostituzione parti principali

IDEAL SOLUTIONS FOR MEDIUM HAUL JOURNEYS

6.7 REQUISITI RICHIESTI DI PARTICOLARE IMPORTANZA (SCHEDA)

SCHEDA TECNICA RIPORTANTE IL METODO PER LA VALUTAZIONE DELL OFFERTA ECONOMICAMENTE PIU VANTAGGIOSA AUTOBUS 12M INTERURBANI CLASSE II

FORNITURA DI VARI LOTTI DI AUTOCABINATI ALLEGATO 1A. 15 settembre 2013 LOTTO 01. n 4 autocabinati 2 assi con mtt. 6,0 7,5 ton.

Bando di gara Procedura aperta - LOTTO 1 Lotto 1 autobus urbani CIG

CAPITOLATO SPECIALE PER L ACQUISTO DI AUTOBUS. DITTA : (ragione sociale)

ALLEGATO C SCHEDA TECNICA PER LA VALUTAZIONE DELL OFFERTA ECONOMICAMENTE PIU VANTAGGIOSA VALIDA PER SINGOLO LOTTO

Bando di gara Procedura aperta - LOTTO 1 Lotto 1 autobus urbani CIG

DI CLASSE II ALIMENTATI A GASOLIO

MINISTERO DELLA DIFESA DIREZIONE GENERALE DEGLI ARMAMENTI TERRESTRI. Scheda tecnica. VEICOLO UTILITARIO DIESEL 4x4 CON CASSONE.

DICHIARA CHE I VEICOLI OGGETTO DELLA FORNITURA AVRANNO LE SEGUENTI CARATTERISTICHE:

ALLEGATO D SCHEDA TECNICA VALUTAZIONE OFFERTA ECONOMICAMENTE PIU VANTAGGIOSA

Scheda valutazione offerta fornitura n. 3 autobus 12/13 mt. ALL. D SCHEDA PER LA VALUTAZIONE DELL'OFFERTA ECONOMICAMENTE PIÙ VANTAGGIOSA

CARRELLO ELEVATORE ELETTRICO LATERALE 6 t. SPECIFICHE RICHIESTE

DICHIARAZIONE CARATTERISTICHE TECNICHE

SCHEDA TECNICA RIPORTANTE IL METODO PER LA VALUTAZIONE DELL'OFFERTA ECONOMICAMENTE PIÙ VANTAGGIOSA RELATIVA AL SEGUENTE LOTTO:

CAPITOLATO SPECIALE PER L ACQUISTO DI AUTOBUS. DITTA : (ragione sociale)

MODELLO D OFFERTA (da produrre su carta legale) Spett.le A.T.I. tra i Vettori:

VALUTAZIONE ECONOMICA 30 (trenta) PUNTI

VALUTAZIONE ECONOMICA 30 (trenta) PUNTI. VALUTAZIONE TECNICA 70 (settanta) PUNTI

FORMULAZIONE OFFERTA TECNICA

DATI TECNICI ŠKODA SUPERB MOTORI BENZINA

LISTINO PREZZI NOVEMBRE 2008

PARAMETRI DI RIFERIMENTO E LORO PUNTEGGIO MASSIMO PUNTI 100 (CENTO) VALUTAZIONE ECONOMICA 30 (trenta) PUNTI

LISTINO PREZZI NOVEMBRE 2008

CAPITOLATO PER LA FORNITURA DI AUTOBUS Veicoli Diesel EURO VI, classe I urbano, lunghezza tra 6,30 e 7,80 mt. CARATTERISTICHE TECNICHE DEL VEICOLO

COMUNE di EMPOLI. Ufficio Tecnico - Settore Manutenzioni ACQUISTO DI SCUOLABUS PER ILSERVIZIO TRASPORTI SCOLASTICI FOGLIO DI PATTI E CONDIZIONI

FAC-SIMILE DOCUMENTAZIONE SCHEDA TECNICA RSE

MINISTERO DELLA DIFESA DIREZIONE GENERALE DEGLI ARMAMENTI TERRESTRI. Scheda tecnica. RIMORCHI DA 4 t. Garanzia Assistenza

SCHEDA REQUISITI AUSILIO LOTTO 19

*** AVVISO DI INTEGRAZIONE AGLI ATTI DI GARA

SCHEDA TECNICA RIPORTANTE IL METODO PER LA VALUTAZIONE DELL OFFERTA ECONOMICAMENTE PIU VANTAGGIOSA AUTOBUS 13,9M INTERURBANI 2 PIANI CLASSE II

V. P. Generali, 25 - Tel FORNITORE: (Ragione Sociale)

Media Information. Nuova Opel Insignia: Scheda tecnica. Berlina 4 porte. Sports Tourer

MINISTERO DELLA DIFESA DIREZIONE GENERALE DEGLI ARMAMENTI TERRESTRI. Scheda tecnica. FURGONI DIESEL 40q passo lungo. Garanzia

Controllo tenuta impianto di climatizzazione: compressore, tubazioni refrigerante, condensatore ed evaporatore

Il nuovo ISUZU Serie-N Euro 4 NKR NPR NQR TRUCKS FOR LIFE LISTINO GIUGNO 2007

DESCRIZIONE E CALCOLO DEI PARAMETRI DI VALUTAZIONE PER L ACQUISIZIONE DI AUTOBUS LOTTI

ALLEGATO D CRITERI DI VALUTAZIONE DELL OFFERTA ECONOMICAMENTE PIU VANTAGGIOSA

Allegato 7 DICHIARAZIONE CARATTERISTICHE TECNICHE PROCEDURA APERTA PER LA FORNITURA DI N. 6 AUTOBUS CASSE I CIG B87

TIPO INTERURBANO LUNGO RIBASSATO PARZIALMENTE (LOW ENTRY) EURO 6 (CIG )

CARATTERISTICHE TECNICHE BUS LUNGO A METANO Brescia Trasporti SpA

LISTINO PREZZI GENNAIO 2012

(da inserire nella busta B) ALLEGATO N. 8. Bando 14/ fornitura di n. 7 veicoli commerciali di cui n. 6 con caratteristiche

PROSPETTO RIEPILOGATIVO DElLE PRINCIPALI CARATTERISTICHE DELL'OffERTA TECNICA

Scheda dichiarazione requisiti

1.4 16v FIRE 95cv. 0.9 TwinAir turbo 105cv. DIMENSIONI Numero posti Numero porte

MINISTERO DELLA DIFESA DIREZIONE GENERALE DEGLI ARMAMENTI TERRESTRI. Scheda tecnica. MINIBUS DA 19 POSTI + conducente. Garanzia

Capitolato Speciale di Appalto

Serie N - F. Versione Euro VI OBD-C

AVVISO ESPLORATIVO PER UN INDAGINE DI MERCATO RELATIVA ALLA FORNITURA N

Lancia Delta HF 4WD. 03. DOCUMENTAZIONE FOTOGRAFICA! Incollare le foto richieste in formato 10x15cm

Lancia Delta HF integrale (evoluzione)

MINISTERO DELLA DIFESA DIREZIONE GENERALE DEGLI ARMAMENTI TERRESTRI. Scheda tecnica. CARRELLO ELEVATORE DIESEL DA 2 t. Garanzia

Oggetto: PROCEDURA APERTA PER LA FORNITURA DI N. 6 AUTOBUS CASSE I - SCHEDE A, B, C, RELATIVE AL CICLO DI GESTIONE

MINISTERO DELLA DIFESA DIREZIONE GENERALE DEGLI ARMAMENTI TERRESTRI. Scheda tecnica. FURGONI DIESEL 35q passo corto. Garanzia

Land Cruiser Niente da dimostrare

TALENTO. EcoJet da 145 CV. anterioree trasversale. Catalizzatore. Catalizzatore RCS e iniezione di AdBlue con filtro antiparticolato (DPF) (DPF)

ALLEGATO B. Scheda dichiarazione requisiti

Spandilegante serie MA

CANTER 7C15 DUONIC GUIDA A DESTRA

Porter ElectricPower

LOTTO A VEICOLO COMMERCIALE LEGGERO ELETTRICO

FUORISTRADA PICK-UP ALLESTITO PER ATTIVITA DI PROTEZIONE CIVILE

CAPITOLATO SPECIALE D'APPALTO PER LA FORNITURA DI AUTOVEICOLI (Lotto n. 2)

Serie N - F. Versione Euro VI OBD-C

DUCATO PER TRASPORTO MERCI

DISCIPLINARE TECNICO

Transcript:

FORNITURA DI N. 4 AUTOBUS di classe I, per servizio di tipo urbano, a due assi, di lunghezza compresa tra 7,00 mt e 8,00 mt, alimentati a gas metano con emissioni inquinanti rispondenti alla direttiva 91/542/CEE step Euro 5.5 (E.E.V.) ed aventi l impianto di alimentazione costituito esclusivamente da componenti omologati in base alle disposizioni del regolamento ECE/ONU R110. Ditta offerente MODULO RISPOSTE FORNITORE - ALLEGATO C Il modello è strutturato in molti punti con la possibilità di risposta in duplo: 1) se la risposta è barrare la corrispondente casella; 2) se la risposta è ' barrare la corrispondente casella e, ove richiesto dettagliare con un grado di analisi che sarà qualificante ai fini dell attribuzione del. Preme sottolineare che le descrizioni e la documentazione allegata dovranno inequivocabilmente riferirsi alla risposta affermativa. Per le parti in cui tale possibilità non viene prevista, resta inteso che la risposta deve essere generalmente positiva e pertanto deve essere comunque allegata una descrizione esaustiva ed una documentazione tecnica specifica. TA: nelle caselle azzurrate è già predisposta la formula di calcolo per la determinazione degli indici soggetti a : pertanto, nel caso venga utilizzato il supporto informatico per compilare il presente modulo C, tali caselle non vanno riempite da parte del compilatore, in quanto determineranno automaticamente, al riempimento delle restanti caselle, il dato richiesto. Ai fini della congruenza dei calcoli è essenziale che i dati introdotti utilizzino le unità di misura richieste. Pag. 1 di 11

INDICAZIONI TECNICO FUNZIONALI Artt. 3 e 4.4 del Capitolato Tecnico Ditta offerente (indicare denominazione e ragione sociale) Marca autobus Modello tipo autobus Classificazione DIMENONI Art. 4-1.1 del Capitolato Tecnico Lunghezza totale minima Lunghezza totale massima Larghezza minima Larghezza massima PORTE PASSEGGERI Art. 4-1.3 del Capitolato Tecnico ACCESBILITÀ Larghezza utile porta passeggeri anteriore espressa in mm. Se i battenti, le guarnizioni apposte, o le antine in posizione aperta, riducono il vano libero, le misurazioni devono partire da detti ostacoli (allegare figurini quotati). Larghezza utile porta passeggeri posteriore espressa in mm. Se i battenti, le guarnizioni apposte, o le antine in posizione aperta, riducono il vano libero, le misurazioni devono partire da detti ostacoli (allegare figurini quotati). Somma aritmetica, espressa in mm, delle larghezze utili porte passeggeri. Se i battenti, le guarnizioni apposte, o le antine in posizione aperta, riducono il vano libero, le misurazioni devono partire da detti ostacoli (allegare figurini quotati). 0 Art. 2.1 Pag. 2 di 11

POSTI Art. 4-1.4 del Capitolato Tecnico Indicare il numero dei posti a sedere (almeno 10) Art. 2.2.2 Indicare il numero dei posti in piedi con carrozzella a bordo Indicare il numero dei posti in piedi senza carrozzella a bordo, con passeggeri in piedi in area carrozzella. Indicare il numero dei posti totali senza carrozzella a bordo con passeggeri in piedi in area carrozzella Art. 2.2.1 MOTORE Art. 4.2.1 del Capitolato Tecnico Marca e modello Potenza massima CE espressa in kw Numero giri a potenza massima Coppia motore massima CE espressa in Nm Numero giri a coppia massima (regime minimo fra quelli possibili) Pag. 3 di 11

SEGUE MOTORE Art. 4.2.1 del Capitolato Tecnico Valore della potenza, espressa in kw, al regime di coppia massima Percentuale di potenza disponibile al regime di coppia massima, rispetto al dato di potenza massima - %P 0,0 #DIV/0! Indice di prestazioni del motore IP = (P 1,7 *(M 0,2 +0,3*%P)/2)0,25 #DIV/0! Art. 3.1.1 Turbocompressore se previsto, indicarne marca e modello Curve di potenza e coppia e consumo specifico (allegare documentazione tecnica) CONTENIMENTO EMISONI GASSOSE Indicare normativa CE (min EURO 5.5) a cui è in grado di soddisfare il motore. Allegare copia del verbale di omologazione parziale del motore secondo la 91/542 CEE o successiva. CONSUMO ENERGETICO Consumo energetico a norme CUNA NC 503-01 e CUNA NC 503-02 espresso in g/tkm, Art. 3.1.2 CAMBIO DI TIPO AUTOMATICO - RALLENTATORE RETARDER Art. 4.2.2 del Capitolato Tecnico Indicare marca, modello Rallentatore Indicare numero marce avanti + retromarcia Art. 3.2 Pag. 4 di 11

IMPIANTO FRENANTE Art. 4.2.4 del Capitolato Tecnico Esistono più marche di guarnizioni frenanti omologate? Art. 3.3.1 SOSPENONI - ASSALI Art. 4.2.5 del Capitolato Tecnico Equipaggiato con sospensione anteriore del tipo a ruote indipendenti (sospensione singola delle ruote), e barra stabilizzatrice? Art. 3.3.2 MOZZI, CERCHI, PASSARUOTE E PNEUMATICI Art. 4.2.6 del Capitolato Tecnico Indicare marca, dimensione. GUIDA E STERZO Art. 4.2.7 del Capitolato Tecnico IDROGUIDA: indicare marca e modello e caratteristiche tecniche IMPIANTO ELETTRICO Art. 4.2.8 del Capitolato Tecnico BATTERIE: indicare numero, capacità nominale. Pag. 5 di 11

IMPIANTO DI ALIMENTAZIONE Art. 4.2.9 del Capitolato Tecnico Si può dimostrare, mediante presentazione dell opportuna certificazione, di avere anche il motore, oltre all intero impianto, rispondente alla ECE/ONU R110? Art. 3.4 BOMBOLE: descrivere numero, capacita', posizione, materiale utilizzato (specificando se si tratta tipo CNG1, CNG2, CNG3 O CNG4), sicurezze ausiliarie. Allegare documentazione tecnica Art. 3.4 AUTOMIA: il Fornitore dovrà dichiarare l autonomia continuativa del veicolo (comunque non inferiore a 220 km), intendendo cioè l autonomia derivante dalla percentuale di gas presente nei serbatoi effettivamente sfruttabile per la marcia. Art. 3.4 STRUTTURA, RIVESTIMENTI E PADIGLIONE Art. 4-3.1 del Capitolato Tecnico Descrivere caratteristiche tecniche struttura Rivestimento esterno (indicare i materiali altamente resistenti alla corrosione con percentuali della superficie complessiva, cristalli esclusi, e tecniche costruttive, esplicitare l'eventuale assenza di saldature). Art. 4.1 VERNICIATURA Art. 4-3.2 del Capitolato Tecnico Dettagliata descrizione ciclo di verniciatura e prodotti utilizzati Pag. 6 di 11

POSTO GUIDA Art. 4-3.7 del Capitolato Tecnico Descrivere cristallo laterale posto autista e sistema incorporato antiappannamento Descrivere impianto sbrinamento parabrezza e superfici antero-laterali Sedile autista: Descrivere caratteristiche tecniche, marca e modello, allegare depliant illustrativi. Descrizione dettagliata tipo di comando per le regolazioni del sedile autista. La postazione di guida presenta una paretina posteriore con la parte superiore in cristallo brunito per favorire la visibilità posteriore, e una protezione di separazione laterale, con soluzione mirata alla sicurezza dei passeggeri e dell'autista? Art. 4.2 SEDILI PASSEGGERI Art. 4-3.8 del Capitolato Tecnico Schienale e seduta dei sedili proposti, indicare caratteristiche, eventuale documentazione fotografica I sedili sono realizzati con seduta e schienale separati e montati ad incastro sul telaio portante, purché siano elementi in grado di coprire per intero la zona di appoggio del passeggero seduto? Art. 4.4 ILLUMINAZIONE INTERNA Art. 4-3.10 del Capitolato Tecnico L'illuminazione interna comprende anche l'illuminazione dei gradini di salita dei passeggeri dalla porta anteriore? Art. 4.5 Pag. 7 di 11

IMPIANTO PER IL TRATTAMENTO DELL'ARIA Art. 4-3.11 del Capitolato Tecnico L'impianto è dotato di due unità di trattamento dell'aria ben distinte tra vano passeggeri e posto guida? Descrivere dettagliatamente le caratteristiche tecniche (allegare documentazione tecnica). Art. 4.6.1 Dotato di idonei filtri antiodore, capaci non solo di trattenere le impurità presenti nell aria stessa, ma anche di ritenere gli odori sgradevoli provenienti sia dall esterno, sia dall interno del veicolo? Descrivere dettagliatamente le caratteristiche tecniche (allegare documentazione tecnica). Art. 4.6.2 IMPIANTO AUDIO Art. 4-3.18 del Capitolato Tecnico Indicare marca e modello degli apparati montati e numero altoparlanti installati CRISTALLI Art. 4-3.19 del Capitolato Tecnico Distanza Df fra filo cintura e filo superiore dei finestrini laterali, espressa in mm (vedere lo schema a fianco). Art. 4.7 ALTRE DOTAZIONI Art. 4-3.22 del Capitolato Tecnico Accettazione dotazione Eventuali commenti aggiuntivi: Pag. 8 di 11

STEMI DI GESTIONE Art. 4-4 del Capitolato Tecnico COSTRUTTORI DIVER DI TELAIO E CARROZZERIA La società costruttrice del telaio dell autobus è in possesso del certificato di conformità a norma UNI EN ISO 9001 rilasciato da organismo accreditato? Confermare ed allegare certificazione Art. 5.1.1 COSTRUTTORI DIVER DI TELAIO E CARROZZERIA La società costruttrice della carrozzeria dell autobus è in possesso di certificato di conformità a norma UNI EN ISO 9001 rilasciato da organismo accreditato? Confermare ed allegare certificazione Art. 5.1.1 MEDEMO COSTRUTTORE DI TELAIO E CARROZZERIA La Società costruttrice dell'autobus è in possesso di certificato di conformità a norma UNI EN ISO 9001 rilasciato da organismo accreditato? Confermare ed allegare certificazione Art. 5.1.1 Il motore, il telaio e la carrozzeria dell autobus sono realizzati dalla medesima Casa costruttrice? Confermare ed allegare certificazione Art. 5.1.3 Quanti Centri di Assistenza post-vendita e vendita parti di ricambio con specifica competenza per il settore autobus (ubicati sul territorio nazionale ad una distanza non superiore a 150 km dalla sede della Società Appaltante), in possesso di specifico certificato di conformità a norma UNI EN ISO 9001:2000 rilasciato da organismo accreditato, può mettere a disposizione il Fornitore? Si riconoscerà il solo a quei Centri per i quali il fornitore allegherà copia della relativa certificazione ISO in corso di validità. Confermare il numero ed allegare tutte le certificazioni Art. 5.1.4 Indicare della versione CNG del veicolo proposto il numero degli esemplari immatricolati in ambito europeo (si veda l' D per le tipologie da includere in questa lista). Allegare distinta comprendente il tipo di veicolo, il Paese d'immatricolazione ed il relativo acquirente. In assenza di tale distinta il non sarà assegnato. Art. 5.1.2. Pag. 9 di 11

GARANZIA Art. 5 del Capitolato Speciale d'oneri Indicare garanzia base globale in cifre ed in lettere (espressa in mesi) - come definita all Art. 5 del Capitolato Speciale d'oneri Indicare ogni eventuale garanzia migliorativa per la drive line in cifre ed in lettere (espressa in km) - intendendosi in essa compresi, il motore, il cambio di velocità ed eventuali rinvii, il rallentatore incorporato al cambio, gli alberi di trasmissione, i ponti e tutta l ingranaggeria in essa contenuta, completa dei cuscinetti di supporto. Art. 5.2.1 Art. 5.2.2 Indicare ogni eventuale garanzia aggiuntiva per il telaio e per la verniciatura (espressa in mesi). Indicare ogni eventuale garanzia aggiuntiva per carrozzeria, cristalli e pavimento (espressa in mesi) Indicare eventuali garanzie aggiuntive per le parti strutturali (espressa in mesi) RIPARABILITÀ E REPERIBILITÀ DEI RICAMBI Art. 7 del Capitolato Speciale d'oneri Indicare il tempo massimo di fornitura (dalla data di ricevimento dell ordine a quella di consegna presso le sedi operative della Società Appaltante di rbino, Pesaro e Fano) per le normali richieste di materiali. Indicare il tempo massimo di fornitura (dalla data di ricevimento dell ordine a quella di consegna presso le sedi operative della Stazione Appaltante di Urbino, Pesaro e Fano) per le richieste urgenti di materiali. Tale tempo, non dovrà comunque essere superiore ad un massimo di 48 ore consecutive. Pag. 10 di 11

SERVIZIO ASSTENZA ED ORGANIZZAZIONE POST-VENDITA Art. 8 del Capitolato Speciale d'oneri Elencare dislocazione e distanza delle sedi di assistenza tecnica diretta e del magazzino ricambi della Ditta offerente rispetto alle sedi operative della Società Appaltante, di Urbino, Pesaro e Fano Dichiarare disponibilità ed impegno fino alla scadenza della garanzia globale, ad intervenire gratuitamente in loco, dalla data del collaudo di fornitura, per problemi tecnici attinenti analisi su anomalie del prodotto offerto, entro 48 ore dalla chiamata ad esclusione delle giornate festive, per anomalie di una certa entità (vedi art. 5 Capitolato Speciale d Oneri). TERMINI DI CONSEGNA E PENALITÀ Art. 11 del Capitolato Speciale d'oneri Indicare il termine di consegna degli autobus, in cifre ed in lettere, che decorre dalla data di comunicazione dell'aggiudicazione da parte della Società Appaltante. In ogni caso, il termine di consegna massimo che il Fornitore dovrà indicare non potrà essere superiore a 130 (centotrenta) giorni di calendario, decorrente sempre dalla data di comunicazione dell'aggiudicazione da parte della Società Appaltante. Art. 6 ESAME DEL VEICOLO OFFERTO Art. 16 del Capitolato Speciale d'oneri Disponibilità del veicolo per prova statica e su strada per valutazione della Commissione Giudicatrice con i criteri di cui all'art. 16 All. A Art. 7 La presente scheda "Allegato C", è stampata in 11 (undici) pagine identificate univocamente. TIMBRO E FIRMA PER INTEGRALE ACCETTAZIONE DITTA OFFERENTE.. Pag. 11 di 11