PARTE TERZA - MODULO RISPOSTE FORNITORE

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "PARTE TERZA - MODULO RISPOSTE FORNITORE"

Transcript

1 FORNITURA D N AUTOBUS CON ALIMENTAZIONE A METANO (CLASSE I SECONDO LA DIRETTIVA 2001/85 CE) (LUNGHEZZA COMPRESA TRA mm mm) D E S C R I Z I O N E A U T O B U S O F F E R T O Ditta offerente Modello autobus PARTE TERZA - MODULO RISPOSTE FORNITORE Pag. 1 di 39

2 INDICAZIONI TECNICO FUNZIONALI Art. 3 della Parte Seconda "Specifiche Tecniche" Ditta offerente (indicare denominazione e ragione sociale) Marca autobus Modello tipo autobus Classificazione Indicare omologazione ed eventuale estensione di omologazione. Allegare certificato di omologazione, estratto dati tecnici ed eventuali ulteriori documenti ufficiali. Indicare della versione del veicolo proposto il numero degli esemplari immatricolati in ambito europeo. Allegare distinta comprendente il tipo di veicolo, il Paese d'immatricolazione ed il relativo acquirente. In assenza di tale distinta il punteggio non sarà assegnato. Art Passo in mm. (1-2 asse; 2-3 asse) Tara nominale con conducente (da omologazione) Tara nell'allestimento richiesto nelle specifiche tecniche, comprensiva di conducente dichiarata dal costruttore Massa massima a carico tecnicamente ammissibile (come definita al punto 2.6. della direttiva 97/27/CE) - Dato di omologazione Pag. 2 di 39

3 DIMENSIONI Art della Parte Seconda "Specifiche Tecniche" Lunghezza totale massima Larghezza totale massima Altezza massima Sbalzo anteriore Sbalzo posteriore PIANO DI CALPESTIO Art della Parte Seconda "Specifiche Tecniche" Descrivere dettagliatamente il piano di calpestio, indicando espressamente l'altezza dal piano stradale, con veicolo scarico e kneeling disinserito, rilevata al centro delle tre porte, in corrispondenza dell'asse mediano longitudinale del corridoio (allegare figurini quotati ed estratto verbale di omologazione). L ca (400mm) = mm Indicare la larghezza utilizzabile del corridoio L ca in corrispondenza del passaruota anteriore, espressa in mm, misurata ad un'altezza dal piano di calpestio di 400 mm e di 800 mm (allegare figurini quotati). L ca (800mm) = mm L ca =( L ca(400mm) + L ca (800 mm) )/2 = mm Art Superficie in m 2 utile per passeggero in piedi (allegare figurini quotati ed estratto del verbale di omologazione) Art Pag. 3 di 39

4 PORTE PASSEGGERI Art della Parte Seconda "Specifiche Tecniche" Descrivere dettagliatamente le caratteristiche tecniche, indicare marca e modello, (allegare documentazione tecnica). ACCESSIBILITÀ Larghezza porte passeggeri anteriore (mm) - Allegare figurino quotato Larghezza porte passeggeri centrale (mm) - Allegare figurino quotato Larghezza porte passeggeri posteriore (mm) - Allegare figurino quotato Somma aritmetica delle larghezze porte passeggeri (mm) 0 Art Pag. 4 di 39

5 SEGUE PORTE PASSEGGERI Art della Parte Seconda "Specifiche Tecniche" FUNZIONALITÀ Descrivere dettagliatamente il sistema di salvaguardia sicurezza passeggeri, con speciale riferimento a quanto previsto al punto dell'allegato I alla direttiva 2001/85/CE (se possibile, allegare documentazione) Art Il tipo di apertura è a rototraslazione e/o scorrevole verso l'esterno? Precisare il tipo. Art Descrivere dettagliatamente i cristalli della porta anteriore e sistema antiappannamento. POSTI Art della Parte Seconda "Specifiche Tecniche" Indicare il numero dei posti a sedere Art Indicare il numero di posti per carrozzella e confermare la presenza dello strapuntino a due posti in assenza del disabile. Indicare il numero dei posti in piedi Indicare il numero dei posti di servizio Indicare il numero dei posti totali Art Indicare il numero e la posizione dei posti a sedere riservati alle persone a ridotta capacità motoria, deambulanti (allegare figurino). Pag. 5 di 39

6 MOTORE Art della Parte Seconda "Specifiche Tecniche" NOTA: nelle caselle azzurrate è già predisposta la formula di calcolo per la determinazione degli indici soggetti a punteggio: pertanto, nel caso venga utilizzato il supporto informatico per compilare il modulo C, tali caselle non vanno riempite da parte del compilatore, in quanto determineranno automaticamente, al riempimento delle restanti caselle, il dato richiesto. Marca e modello Disposizione e tipo di ciclo Tempi Numero cilindri Alesaggio mm. Corsa mm. Cilindrata totale dm 3 Potenza massima CE espressa in kw Numero giri a potenza massima Coppia motore massima CE espressa in Nm Numero giri a coppia massima (regime minimo fra quelli possibili) Valore della potenza, espressa in kw, al regime di coppia massima 0 Percentuale di potenza disponibile al regime di coppia massima, rispetto al dato di potenza massima - %P Valore della coppia, espressa in Nm, al regime di potenza massima #DIV/0! #DIV/0! Intervallo di giri fra coppia massima e potenza massima - D 0 Incremento percentuale di coppia (torque increase) (nell'intervallo tra regime di potenza max e regime di coppia max) - T Potenza specifica massima, espressa come rapporto fra potenza max in kw e cilindrata in dm 3 (kw/dm 3 ) - p #DIV/0! #DIV/0! Pag. 6 di 39

7 SEGUE MOTORE Art della Parte Seconda "Specifiche Tecniche" Coppia specifica massima, espressa come rapporto fra coppia max in Nm e cilindrata in dm3 (Nm/dm 3 ) - m #DIV/0! Indice di elasticità del motore IE = 10 x (D x T/%P) 0,25 #DIV/0! Art Indice di sollecitazione del motore IS = 10 x (p x m/d) 0,25 #DIV/0! Art Indice di prestazioni del motore IP = (P 1,7 *(M 0,2 +0,3*%P)/2)0,25 #DIV/0! Art Rapporto di compressione Numero di giri al regime minimo Raffreddamento Turbocompressore se previsto, indicarne marca e modello Curve di potenza e coppia e consumo specifico (allegare documentazione tecnica) Indicare se il motore, adottando il sistema d iniezione centrale a miscela sottostechiometrica, garantisce in tutte le condizioni di funzionamento una buona omogeneità della miscela, consentendo ad ogni cilindro di aspirare una miscela aria/metano di titolo uguale (iniezione sequenziale) - Allegare descrizione tecnica. Art Indicare se il motore è di tipo HL per combustibile universale, come definito dalla direttiva 2001/27 CE. Per ottenere il punteggio, il Fornitore dovrà allegare sufficiente documentazione tecnica atta a dimostrare la rispondenza ai requisiti del punto 4. dell allegato I di cui alla citata direttiva. Art Pag. 7 di 39

8 SEGUE MOTORE Art della Parte Seconda "Specifiche Tecniche" CONTENIMENTO EMISSIONI GASSOSE Indicare normativa CE (min EURO 5.5) a cui è in grado di soddisfare il motore nudo, senza l'ausilio di dispositivi di filtrazione e/o di conversione catalitica. Allegare copia del verbale di omologazione parziale del motore secondo la 91/542 CEE o successiva. Indicare valore di CO espresso g/kwh Art Indicare valore di NOx espresso g/kwh Art Indicare valore di HC espresso g/kwh Art Indicare valore di PT espresso g/kwh Art CONSUMO ENERGETICO Consumo energetico a norme CUNA NC e CUNA NC espresso in g/tkm, come da scheda di prova allegata (citare il numero dell'allegato). Art. 3.2 Consumo energetico a norme CUNA NC espresso in L/100km, come da scheda di prova allegata (citare il numero dell'allegato). Art. 3.2 Pag. 8 di 39

9 SEGUE MOTORE Art della Parte Seconda "Specifiche Tecniche" ORGANI AUSILIARI SISTEMA DI INIEZIONE: indicare marca, modello e caratteristiche tecniche, allegare documentazione tecnica. ALTERNATORE/I: indicare numero marca e modello e caratteristiche tecniche IMPIANTO DI RAFFREDDAMENTO: indicare i componenti principali ed allegare uno schema che comprenda anche il percorso del refrigerante per il raffreddamento del cambio. COMPARTO MOTORE: indicare le soluzioni adottate per coibentare ed isolare termicamente ed acusticamente il motore. Indicare la posizione di eventuali carenature inferiori e delle protezioni antinfortunistiche per gli organi in movimento (allegare documentazione tecnica). SCARICO: allegare schema quotato del lay-out dell'impianto di scarico, con particolare riferimento alla posizione di uscita dei fumi rispetto al comparto passeggeri. RINVIO AD ANGOLO: descrivere la drive line ed indicare espressamente la presenza o meno del rinvio ad angolo. Nel caso sia presente, allegare lo schema quotato dell'accoppiamento motore cambio, con espressa indicazione degli angoli di attacco. Art Pag. 9 di 39

10 CAMBIO DI TIPO AUTOMATICO - RALLENTATORE RETARDER Art della Parte Seconda "Specifiche Tecniche" Indicare marca, modello (allegare scheda dei relativi "Rapporti"), caratteristiche tecniche (allegare documentazione tecnica), tipo azionamento dal posto guida. Rallentatore (descrizione tecnica, potenza frenante e tipo di comando di azionamento dal posto guida) Indicare numero marce avanti + retromarcia ed il numero del rapporto per singola marcia. Indicare coppia massima ammessa in entrata al cambio per una massa massima di 19 t, espressa in Nm (dato fornito dal costruttore del cambio) Indicare indice di elasticità del cambio IC = P/C, in cui P è la potenza massima del motore espressa in kw (vedere art delle Specifiche tecniche) e C rappresenta la #DIV/0! Art. 3.3 coppia massima in entrata al cambio descritta al punto precedente PONTE Art della Parte Seconda "Specifiche Tecniche" Indicare marca, modello, caratteristiche tecniche (allegare documentazione tecnica) Indicare tutti i rapporti al ponte disponibili. Eventualmente, indicare a parte quello consigliato dal Costruttore in relazione al profilo di missione tipica descritto all'art. 2 della Parte Seconda - Specifiche Tecniche Pag. 10 di 39

11 IMPIANTO FRENANTE Art della Parte Seconda "Specifiche Tecniche" Descrizione FRENI A DISCO ASSE ANTERIORE: Indicare marca e modello e caratteristiche tecniche e tipo guarnizioni frenanti (allegare documentazione) FRENI ASSE POSTERIORE: Indicare marca e modello e caratteristiche tecniche e tipo guarnizioni frenanti (allegare documentazione) Art SISTEMA ANTIBLOCCAGGIO DELLE RUOTE IN FRENATA: Indicare marca e modello e caratteristiche tecniche (allegare documentazione tecnica) DISPOSITIVO ANTISCIVOLAMENTO RUOTE: Indicare marca e modello e caratteristiche tecniche (allegare documentazione tecnica) Se esistono più marche di guarnizioni frenanti omologate, indicare marca e modello di ogni tipo (allegare documentazione tecnica). Se esiste un solo tipo di guarnizione omologata, spiegare la ragione per cui non si è potuto differenziare il fornitore delle guarnizioni. Art Se equipaggiato con DISPOSITIVO DI OTTIMIZZAZIONE DELLA FRENATURA, purché rispondente alle caratteristiche indicate all'interno della Parte Seconda. Indicare marca e modello e caratteristiche tecniche Art Pag. 11 di 39

12 SOSPENSIONI - ASSALI Art della Parte Seconda "Specifiche Tecniche" Descrizione Se equipaggiato con sospensione anteriore del tipo a ruote indipendenti (sospensione singola delle ruote), con triangoli oscillanti e barra stabilizzatrice: descrivere dettagliatamente le caratteristiche tecniche, indicare marca e modello, (allegare documentazione tecnica). Art Se il sistema di inginocchiamento del veicolo è del tipo ad inginocchiamento totale, azionato dall'apertura delle porte (indicare funzionamento, allegare dati tecnici) Art Se equipaggiato con correttore di assetto a controllo elettronico (allegare documentazione tecnica) Art Pag. 12 di 39

13 IMPIANTO PNEUMATICO Art della Parte Seconda "Specifiche Tecniche" Descrizione dell'impianto, marca e modello delle apparecchiature Compressore/i (marca, modello e caratteristiche tecniche) Veicolo equipaggiato con più compressori oppure equipaggiato con compressore bicilindrico? Art Dotato di uno o più compressori raffreddati integralmente, sia testata sia corpo, a liquido? Art Essiccatore (marca, modello e caratteristiche tecniche). Indicare espressamente la presenza del riscaldatore e del separatore di condensa incorporato (allegare documentazione tecnica). Se equipaggiato con filtro separatore di condensa supplementare (indicare marca e modello ed allegare documentazione caratteristiche tecniche) Art I rubinetti di scarico della condensa dei serbatoi o di altri eventuali organi che richiedano spurghi periodici (separatori di olio e condensa, pozzetti di decantazione, ecc.) sono centralizzati in unica posizione del veicolo e facilmente accessibili? Art Serbatoi aria compressa (Indicare numero, capacità e caratteristiche tecniche, specificando in particolare se costruiti in materiale ad elevata efficacia antiossidante) Pag. 13 di 39

14 MOZZI, CERCHI, PASSARUOTE E PNEUMATICI Art della Parte Seconda "Specifiche Tecniche" Indicare marca, dimensione, caratteristiche, cerchi ammissibili e disegno scultura. Allegare documentazioni tecniche GUIDA E STERZO Art della Parte Seconda "Specifiche Tecniche" Indicare caratteristiche tecniche, marca e modello dell'impianto e particolari. Allegare figurini sulla manovrabilità dei mezzi. IDROGUIDA: indicare marca e modello e caratteristiche tecniche Pag. 14 di 39

15 SEGUE GUIDA E STERZO Art della Parte Seconda "Specifiche Tecniche" CURVA A 180 IN MASSIMA STERZATA VERSO SINISTRA CURVA A 180 IN MASSIMA STERZATA VERSO DESTRA Allegato - figurino curva a 180 in massima sterzata verso sinistra Indicare le quote: e s =... mm f s =... mm g s =... mm r s =... mm Allegato - figurino curva a 180 in massima sterzata verso destra Indicare le quote: e d =... mm f d =... mm g d =... mm r d =... mm Media aritmetica dei raggi di volta alla massima sterzata R = (r s + r d )/2 Art Pag. 15 di 39

16 SEGUE GUIDA E STERZO Art della Parte Seconda "Specifiche Tecniche" Allegato - Superamento veicolo fermo X S =...mm X d =...mm Allegato - figurino superamento veicolo fermo. Indicare, in mm, la distanza minima X fra due veicoli che consenta il superamento nel rispetto dello spostamento massimo di 4,00 m rispetto al filo laterale del veicolo, sia verso destra, sia verso sinistra X S =...mm (superamento veicolo fermo verso sinistra) X d =...mm (superamento veicolo fermo verso destra) X = (X s + X d ) /2 =...mm Art Pag. 16 di 39

17 IMPIANTO ELETTRICO Art della Parte Seconda "Specifiche Tecniche" Indicare marca, modello e caratteristiche dei particolari, allegare documentazione tecnica. BATTERIE: indicare numero, marca, modello, capacità nominale, corrente di spunto a freddo (norme EN), ulteriori caratteristiche tecniche Se equipaggiato con impianto elettrico utilizzante la tecnologia multiplex, canbus o similare. Indicare marca e modello e caratteristiche tecniche, nonché la struttura associata al Fornitore in grado di implementare eventuali variazioni dell'impianto elettrico di base Art Se equipaggiato con sistema di registrazione anomalie funzionali e software di gestione con scarico dati su computer portatile o su apposito strumento dedicato. Indicare caratteristiche tecniche Art Visualizza su display dedicato e memorizza gli eventi (anomalie meccaniche, mancanza combustibile, aria, ecc.) che risultino utili all'autista semplificando il lay-out del posto di guida? Allegare documentazione tecnica. Art Pag. 17 di 39

18 IMPIANTO DI ALIMENTAZIONE Art della Parte Seconda "Specifiche Tecniche" Descrivere dettagliatamente il sistema di alimentazione ed i suoi componenti con particolare riferimento alla norma ECE/ONU R110. Allegare il certificato di approvazione e la documentazione tecnica dei singoli componenti. Descrivere dettagliatamente tutti i sistemi di sicurezza dell'impianto. Allegare documentazione tecnica Dovrà essere possibile rifornire il veicolo al massimo della capacità di stoccaggio, in modo tale da avere una autonomia di 380 Km, partendo da bombole completamente scariche, in un tempo non superiore a cinque minuti. Il tempo di rifornimento, così come definito, dovrà essere indicato dal Fornitore a corredo dell offerta tecnica. Indicare il tempo di rifornimento minimo garantito Art. 3.5 Descrivere dettagliatamente il sistema diagnostico di rilevazione e segnalazione di eventuali perdite di gas atto a garantire la sicurezza generale del veicolo (se possibile, allegare documentazione) Art Pag. 18 di 39

19 SEGUE IMPIANTO DI ALIMENTAZIONE Art della Parte Seconda "Specifiche Tecniche" BOMBOLE: descrivere numero, posizione, materiale utilizzato (specficando se si tratta di alluminio rivestito con resine e fibra di carbonio), sicurezze ausiliarie. Allegare documentazione tecnica Art. 3.5 AUTONOMIA: il Fornitore dovrà dichiarare l autonomia continuativa del veicolo (comunque non inferiore a 380 km), intendendo cioè l autonomia derivante dalla percentuale di gas presente nei serbatoi effettivamente sfruttabile per la marcia. Art. 3.5 IMPIANTO DI SEGNALAZIONE ANOMALIE FUNZIONALI Art della Parte Seconda "Specifiche Tecniche" Descrizione caratteristiche tecniche Pag. 19 di 39

20 STRUTTURA E RIVESTIMENTI Art della Parte Seconda "Specifiche Tecniche" Descrizione Tipo struttura (indicare caratteristiche tecniche e allegare documentazione tecnica, specificando espressamente se si tratti di un telaio reticolare integrale autoportante). Art. 4.1 Se il veicolo presenta la struttura portante realizzata integralmente alluminio, descrivere dettagliatamente le caratteristiche tecniche (allegare documentazione tecnica). Art. 4.1 Struttura (indicare i materiali componenti la struttura portante che sono altamente resistenti alla corrosione - vedere allegato D - con percentuali della superficie complessiva, allegare figurini). Art. 4.1 Rivestimento esterno (indicare i materiali altamente resistenti alla corrosione con percentuali della superficie complessiva, cristalli esclusi e tecniche costruttive, allegare figurini ed esplicitare l'eventuale assenza di saldature). Art. 4.1 Specificare se sia stato eseguito il trattamento anticorrosivo a bagno completo dell'intera carrozzeria (allegare ciclo di trattamento). Art. 4.1 Se in possesso della certificazione ECE R66 (allegare copia della certificazione ECE, completa di allegati in modo che sia possibile verificare se siano state eseguite prove distruttive o semplici calcolazioni) Art. 4.1 Pag. 20 di 39

21 SEGUE STRUTTURA, RIVESTIMENTI E PADIGLIONE Art della Parte Seconda "Specifiche Tecniche" Il veicolo è dotato di opportune barre antintrusione posizionate lungo le fiancate, in grado di assorbire gli urti laterali e salvaguardare così l incolumità dei passeggeri trasportati.? Art. 4.1 VERNICIATURA Art della Parte Seconda "Specifiche Tecniche" Dettagliata descrizione ciclo di verniciatura e prodotti utilizzati (allegare elenco materiali impiegati, caratteristiche e schede tossicologiche) Specificare se, successivamente all applicazione del sottofondo e della verniciatura colorata, viene applicato un ulteriore strato protettivo mediante vernice trasparente antigraffio e antivandalo. Descrivere il ciclo relativo e allegare schede tossicologiche. Art. 4.1 Pag. 21 di 39

22 PAVIMENTO Art della Parte Seconda "Specifiche Tecniche" Descrizione e indicazione del materiale, tecniche costruttive del pavimento e rivestimento DISPOSITIVI ATTI AL TRAINO Art della Parte Seconda "Specifiche Tecniche" Descrizione tecnica e posizionamento sul veicolo RUMOROSITÀ E VIBRAZIONI Art della Parte Seconda "Specifiche Tecniche" Descrizione delle tecniche costruttive per favorire il contenimento del rumore e vibrazioni all'interno dell'abitacolo LIVELLI DI RUMOROSITÀ INTERNA 1) Posto guida db (A) Art ) Al centro dell'autobus db (A) 3) Parte posteriore db (A) Art LIVELLO DI RUMOROSITÀ ESTERNA Indicare livello di rumorosità con veicolo in movimento secondo norme 70/157 CE e successive modificazioni. Art Pag. 22 di 39

23 SPECCHI Art della Parte Seconda "Specifiche Tecniche" Indicare marca/che e modello/i e caratteristiche tecniche POSTO GUIDA Art della Parte Seconda "Specifiche Tecniche" Sedile autista: Descrivere caratteristiche tecniche, marca e modello, allegare depliant illustrativi. Descrizione dettagliata tipo di comando per le regolazioni del sedile autista, del tipo di rivestimento e della dotazione fornita. Art La postazione di guida presenta una paretina posteriore con la parte superiore in cristallo brunito per favorire la visibilità posteriore, e una protezione di separazione laterale, con soluzione mirata alla sicurezza dei passeggeri e dell'autista? Allegare foto e/o disegni Art Cristallo laterale posto autista (descrizione) Se dotato di regolazione della plancia strumenti solidale con il volante con comando elettrico, pneumatico od elettropneumatico (allegare descrizione) Art Pag. 23 di 39

24 SEGUE POSTO GUIDA Art della Parte Seconda "Specifiche Tecniche" Allegato - Comfort posto guida Indicare, in mm, i valori delle distanze D1, D2, D3 e D4 riportate qui sopra nello schema D 1 =. mm D 2 =. mm D 3 =. mm D 4 =. mm Indicare, in mm, la massima distanza equivalente D, ottenuta come media ponderale delle distanze D1, D2, D3 e D4 riportate qui sopra nello schema, secondo la formula D = D = (1,5 D 1 + 1,5 D 2 + 0,5 D 3 + 1,5 D 4 )/5 =. mm Art (1,5 D1 + 1,5 D2 + 0,5 D3 + 1,5 D4)/5. Pag. 24 di 39

25 SEDILI Art della Parte Seconda "Specifiche Tecniche" Indicare caratteristiche (con particolare riferimento alla rispondenza ai disposti della direttiva 74/408/CEE e successive modificazioni), marca e modello. Allegare depliant illustrativi, documentazione fotografica ed informazioni relative alla sicurezza degli schienali rispetto al crash-test Art Indicare caratteristiche e soluzioni adottate contro i danneggiamenti da atti vandalici Art I sedili sono dotati di ancoraggio a cantilever o similare, con fissaggio a parete per facilitare la pulizia del pavimento? Art I sedili sono realizzati con seduta e schienale separati e montati ad incastro sul telaio portante, purché non costituiti da semplici inserti annegati nella scocca, ma da elementi che costituiscano l intera zona di appoggio del passeggero seduto? Art Pag. 25 di 39

26 BOTOLE DI ISPEZIONE Art della Parte Seconda "Specifiche Tecniche" Numero e descrizione (allegare figurino relativo alla dislocazione) ILLUMINAZIONE INTERNA Art della Parte Seconda "Specifiche Tecniche" Descrizione Specificare se l'illuminazione interna è realizzata con plafoniere posizionate nella zona centrale del padiglione Art. 4.5 Pag. 26 di 39

27 CLIMATIZZAZIONE Art della Parte Seconda "Specifiche Tecniche" Climatizzatori posto guida e passeggeri (indicare caratteristiche, marca e modello) Botole di presa d'aria ed evacuazione: numero, tipo di comando, caratteristiche tecniche, posizione sul veicolo (allegare disegno con posizione sul padiglione) L'impianto è dotato di due unità di climatizzazione ben distinte tra vano passeggeri e posto guida, purché facenti capo al medesimo circuito di distribuzione del fluido frigorigeno, con regolazione automatica delle mandate di fluido frigorigeno a monte delle rispettive valvole di espansione? Art Indicare potenza refrigerante nominale complessiva del sistema di climatizzazione a regime di coppia massima del motore espressa in kw Art Indicare potenza refrigerante nominale sistema di climatizzazione passeggeri espressa in kw Indicare potenza refrigerante nominale sistema di climatizzazione posto guida espressa in kw Indicare potenza assorbita dal compressore del sistema di climatizzazione al regime minimo del motore espressa in kw, per una temperatura di evaporazione di 10 C ed una temperatura di condensazione di 40 C. Indicare potenza assorbita dal compressore del sistema di climatizzazione al regime di coppia massima del motore espressa in kw, per una temperatura di evaporazione di 10 C ed una temperatura di condensazione di 40 C. Indicare potenza erogata dal compressore del sistema di climatizzazione al regime minimo del motore espressa in kw, per una temperatura di evaporazione di 10 C ed una temperatura di condensazione di 40 C. Art Pag. 27 di 39

28 SEGUE CLIMATIZZAZIONE Art della Parte Seconda "Specifiche Tecniche" Indicare potenza erogata dal compressore del sistema di climatizzazione al regime di coppia massima del motore espressa in kw, per una temperatura di evaporazione di 10 C ed una temperatura di condensazione di 40 C. Art Indicare temperature d evaporazione del fluido frigorigeno durante il normale funzionamento degli impianti. Indicare temperature di condensazione del fluido frigorigeno durante il normale funzionamento degli impianti. Indicare rapporto di trasmissione esistente tra puleggia motore e puleggia del compressore Indicare potenza riscaldante globale installata sul veicolo (sistema di climatizzazione ed aerotermi supplementari) espressa in kw Art Indicare potenza riscaldante del sistema di climatizzazione passeggeri espressa in kw Indicare potenza riscaldante del sistema di climatizzazione posto guida espressa in kw Aerotermi - marca e modello - (indicare soluzione proposta ed allegare eventuale documentazione fotografica) Indicare capacità riscaldante degli aerotermi supplementari espressa in kw Indicare portata aria climatizzata complessiva proveniente dall'esterno (escluso ricircolo) del veicolo (posto guida e passeggeri) espressa in m³/h Art Pag. 28 di 39

29 SEGUE CLIMATIZZAZIONE Art della Parte Seconda "Specifiche Tecniche" Indicare portata aria passeggeri proveniente dall'esterno del veicolo espressa in m³/h Indicare portata aria posto guida proveniente dall'esterno del veicolo espressa in m³/h Indicare portata aria eventuali ventilatori a sostegno del flusso interno espressa in m³/h Indicare portata aria complessiva aerotermi supplementari espressa in m³/h Indicare portata aria singolo aerotermo supplementare espressa in m³/h Indicare se dotato di idonei filtri antiodore, capaci non solo di trattenere le impurità presenti nell aria stessa, ma anche di ritenere gli odori sgradevoli provenienti sia dall esterno, sia dall interno del veicolo Art DISPOSITIVO DI PRENOTAZIONE FERMATA Art della Parte Seconda "Specifiche Tecniche" Descrizione caratteristiche tecniche Pag. 29 di 39

30 INDICATORI DI LINEA E DI PERCORSO Art della Parte Seconda "Specifiche Tecniche" Indicatori di linea Descrizione alloggiamento e dimensioni CATENE ADERENZA NEVE GHIACCIO Art della Parte Seconda "Specifiche Tecniche" Specificare marche e modelli applicabili, accettando quindi la possibilità di montaggio. CONVALIDA ED EMISSIONE BIGLIETTI Art della Parte Seconda "Specifiche Tecniche" Descrizione delle soluzioni adottate per la predisposizione delle convalidatrici, dell'emettitrice e relativi cavi. Fornire elaborati grafici da allegare Pag. 30 di 39

31 SISTEMA DI ALLARME PER MANOVRE IN RETROMARCIA Art della Parte Seconda "Specifiche Tecniche" Descrivere caratteristiche tecniche, marca e modello, allegare materiale illustrativo SISTEMA DI ALLARME ANTINCENDIO Art della Parte Seconda "Specifiche Tecniche" Descrizione caratteristiche tecniche, marca e modello, allegare materiale illustrativo Pag. 31 di 39

32 IMPIANTO AUDIO Art della Parte Seconda "Specifiche Tecniche" Indicare marca e modello degli apparati montati e numero altoparlanti installati PEDANA ACCESSO PER PERSONE A RIDOTTA CAPACITA' MOTORIA Art della Parte Seconda "Specifiche Tecniche" Dotazione dispositivo ad azionamento manuale comandato dal conducente per consentire ingresso/uscita disabile in carrozzella, in corrispondenza della porta abilitata all'ingresso di persone a ridotta capacoità motoria, con sagoma adeguatamente evidenziata mediante dispositivi o vernici ad alta rifrangenza. ALLOGGIAMENTO CARROZZELLA Art della Parte Seconda "Specifiche Tecniche" Descrizione caratteristiche, con particolare riferimento ai sistemi di ritenuta ed alla rispondenza degli stessi alle prescrizioni di cui ai punti 3.6 e 3.8. dell allegato VII alla direttiva 2001/85/CE Pag. 32 di 39

33 CRISTALLI Art della Parte Seconda "Specifiche Tecniche" Descrizione parabrezza, cristalli laterali e lunotto posteriore CRONOTACHIGRAFO E LIMITATORE DI VELOCITÀ Art della Parte Seconda "Specifiche Tecniche" Descrizione caratteristiche tecniche, marca e modello IMPIANTO TV Art della Parte Seconda "Specifiche Tecniche" Impianto TV assistenza manovre di retromarcia I veicoli sono equipaggiati con un sistema di visione posteriore per assistenza nelle manovre in retromarcia secondo quanto indicato all'interno delle specifiche tecniche? In caso di risposta positiva, allegare documentazione tecnica. Pag. 33 di 39

34 SISTEMA DI VIDEO SORVEGLIANZA Art della Parte Seconda "Specifiche Tecniche" Descrivere caratteristiche tecniche Descrivere caratteristiche tecniche COMPATIBILITÀ ELETTROMAGNETICA (EMC) Art della Parte Seconda "Specifiche Tecniche" Attestazione che gli apparecchi elettrici / elettronici installati non creino situazioni di conflitto e non provochino disturbi di natura elettromagnetica (allegare certificazione e relativa relazione di prova) ALTRE DOTAZIONI Art della Parte Seconda "Specifiche Tecniche" Pag. 34 di 39

35 Accettazione dotazione Pag. 35 di 39

36 CERTIFICAZIONE SISTEMA QUALITÀ Art. 4.4 della Parte Seconda "Specifiche Tecniche" STRUTTURA NON AUTOPORTANTE Se il costruttore del telaio dell autobus sia in possesso di certificato di conformità a norma UNI EN ISO 9001:2000 rilasciato da organismo accreditato Art STRUTTURA NON AUTOPORTANTE Se il costruttore della carrozzeria dell autobus sia in possesso di certificato di conformità a norma UNI EN ISO 9001:2000 rilasciato da organismo accreditato Art STRUTTURA AUTOPORTANTE Se il costruttore dell'autobus sia in possesso di certificato di conformità a norma UNI EN ISO 9001:2000 rilasciato da organismo accreditato Art Se motore, telaio e carrozzeria dell autobus sono realizzati dalla medesima Casa costruttrice Art Numero e ubicazione di Centri di Assistenza post-vendita e vendita parti di ricambio (ubicati sul territorio nazionale ad una distanza non superiore a 150 km dalla sede della Società Appaltante) in possesso di specifico certificato di conformità a norma UNI EN ISO 9001:2000 rilasciato da organismo accreditato. Art Pag. 36 di 39

37 GARANZIA Art. 3 del "Capitolato Speciale di gara" Indicare garanzia base globale in cifre ed in lettere (espressa in mesi) - come definita all Art. 3.1 del Capitolato Speciale di gara Indicare ogni eventuale garanzia migliorativa per la drive line in cifre ed in lettere (espressa in km) - intendendosi in essa compresi, il motore, il cambio di velocità ed eventuali rinvii, il rallentatore incorporato al cambio, gli alberi di trasmissione, i ponti e tutta l ingranaggeria in essa contenuta, completa dei cuscinetti di supporto. Indicare ogni eventuale garanzia aggiuntiva per il telaio e per la verniciatura (espressa in anni solari). Indicare ogni eventuale garanzia aggiuntiva per carrozzeria, cristalli e pavimento (espressa in anni solari) Indicare eventuali garanzie aggiuntive per le parti strutturali (espressa in anni solari) Pag. 37 di 39

38 RIPARABILITÀ E REPERIBILITÀ DEI RICAMBI Art. 4 del "Capitolato Speciale di gara" Indicare la ragione sociale e l indirizzo dei possibili fornitori consigliati delle parti di ricambio Indicare la percentuale di sconto prevista sul listino in vigore al momento dell'eventuale aggiudicazione Indicare il tempo massimo di fornitura (dalla data di ricevimento dell ordine a quella di consegna presso la sede della Società Appaltante, sita in via dei Canonici, s/n PESARO) per le normali richieste di materiali. Indicare il tempo massimo di fornitura (dalla data di ricevimento dell ordine a quella di consegna presso la sede della Società Appaltante, sita in via dei Canonici, s/n PESARO) per le richieste urgenti di materiali. Tale tempo, non dovrà comunque essere superiore ad un massimo di 48 ore consecutive. SERVIZIO ASSISTENZA ED ORGANIZZAZIONE POST-VENDITA Art. 5 del "Capitolato Speciale di gara" Dichiarare dislocazione delle sedi di assistenza tecnica diretta e del magazzino ricambi della Ditta offerente. Dichiarare disponibilità ed impegno fino alla scadenza dell ultimo periodo di garanzia, ad intervenire gratuitamente in loco, dalla data del collaudo di fornitura, per problemi tecnici attinenti analisi su anomalie del prodotto offerto, entro 48 ore dalla chiamata ad esclusione delle giornate festive, per anomalie di una certa entità. Pag. 38 di 39

39 TERMINI DI CONSEGNA E PENALITÀ Art. 17 del "Capitolato Speciale di gara" Indicazione tempi di consegna degli autobus, in giorni di calendario, dalla data di ricevimento della comunicazione dell'aggiudicazione della gara mediante raccomandata A.R. In ogni caso, il termine di consegna massimo che il Fornitore dovrà indicare non potrà essere superiore a 150 (centocinquanta) giorni di calendario, decorrente sempre con riferimento alla medesima data. Art. 6 CAUZIONE Art. 16 del "Capitolato Speciale di gara" CAUZIONE PROVVISORIA TRAMITE. La presente scheda "Allegato C", è stampata in 38 (trentotto) pagine identificate univocamente. Pag. 39 di 39

Ami - Azienda per la mobilità integrata - Allegato C - urbano CNG classe I ( da 7,00 a 8,00 mt) Pag. 2 di 11

Ami - Azienda per la mobilità integrata - Allegato C - urbano CNG classe I ( da 7,00 a 8,00 mt) Pag. 2 di 11 FORNITURA DI N. 4 AUTOBUS di classe I, per servizio di tipo urbano, a due assi, di lunghezza compresa tra 7,00 mt e 8,00 mt, alimentati a gas metano con emissioni inquinanti rispondenti alla direttiva

Dettagli

Modello 4. Scheda descrittiva del veicolo

Modello 4. Scheda descrittiva del veicolo Pagina 1 di 7 PROCEDURA APERTA PER LA FORNITURA DI N. 15 AUTOBUS di classe I, per servizio di tipo urbano, a due assi, di lunghezza mt. 12,00, con emissioni inquinanti rispondenti al Regolamento CE 595/2009

Dettagli

ALLEGATO 01 : descrizione tecnica interurbani per assegnazione punteggi

ALLEGATO 01 : descrizione tecnica interurbani per assegnazione punteggi ALLEGATO 01 : descrizione tecnica interurbani per assegnazione punteggi FORNITURA DI AUTOBUS INTERURBANI LOTTO: DIMENSIONI: DITTA OFFERENTE : MODELLO AUTOBUS : indicare marca/tipo del telaio e carrozzeria

Dettagli

VOLSKWAGEN CRAFTER CARATTERISTICHE TECNICHE

VOLSKWAGEN CRAFTER CARATTERISTICHE TECNICHE VOLSKWAGEN CRAFTER CARATTERISTICHE TECNICHE 1 2.1 DIMENSIONI (in mm) Lunghezza 7.335 Larghezza 1.993 Passo 4.325 Altezza interna 1.940 Altezza 2.700 2. 2. CAPACITA' PASSEGGERI Posti a sedere fissi 28 Posti

Dettagli

SCHEDA TECNICA RIPORTANTE IL METODO PER LA VALUTAZIONE DELL OFFERTA ECONOMICAMENTE PIU VANTAGGIOSA AUTOBUS 13,9M INTERURBANI 2 PIANI CLASSE II

SCHEDA TECNICA RIPORTANTE IL METODO PER LA VALUTAZIONE DELL OFFERTA ECONOMICAMENTE PIU VANTAGGIOSA AUTOBUS 13,9M INTERURBANI 2 PIANI CLASSE II All. 1 Lotto 4 SCHEDA TECNICA RIPORTANTE IL METODO PER LA VALUTAZIONE DELL OFFERTA ECONOMICAMENTE PIU VANTAGGIOSA AUTOBUS 13,9M INTERURBANI 2 PIANI CLASSE II Parametro di riferimento e loro peso: Punteggio

Dettagli

ALLEGATO D SCHEDA TECNICA PER LA VALUTAZIONE DELL'OFFERTA ECONOMICAMENTE PIÙ VANTAGGIOSA

ALLEGATO D SCHEDA TECNICA PER LA VALUTAZIONE DELL'OFFERTA ECONOMICAMENTE PIÙ VANTAGGIOSA Pagina 1 di 10 ALLEGATO D SCHEDA TECNICA PER LA VALUTAZIONE DELL'OFFERTA ECONOMICAMENTE PIÙ VANTAGGIOSA PER LA FORNITURA DI N. 4 AUTOBUS di classe I, per servizio di tipo urbano, a due assi, di lunghezza

Dettagli

SCUOLABUS MERCEDES BENZ L/50 NUOVO SPRINTER. Descrizione Tecnica

SCUOLABUS MERCEDES BENZ L/50 NUOVO SPRINTER. Descrizione Tecnica SCUOLABUS MERCEDES BENZ 519-43L/50 NUOVO SPRINTER Descrizione Tecnica 1 CARATTERISTICHE GENERALI SCUOLABUS A DUE ASSI, OMOLOGATO AL TRASPORTO DEGLI ALUNNI DELLE SCUOLE MATERNE, ELEMENTARI E MEDIE 1 2 CARATTERISTICHE

Dettagli

CARATTERISTICHE TECNICHE BUS LUNGO A METANO Brescia Trasporti SpA

CARATTERISTICHE TECNICHE BUS LUNGO A METANO Brescia Trasporti SpA AUTOBUS U.M. DATI VEICOLO PROPOSTO marca: modello: tipo: DIMENSIONI ESTERNE lunghezza: larghezza: Larghezza compreso specchi esterni: altezza (compreso imp. aria condizionata): altezza minima da terra

Dettagli

DATI TECNICI COUPE' Alfetta GTV A D. coupé 3 porte, 4 posti; scocca portante in lamiera di acciaio

DATI TECNICI COUPE' Alfetta GTV A D. coupé 3 porte, 4 posti; scocca portante in lamiera di acciaio Carrozzeria 1.6 tipo guida sx 116.04 116.10; dal 5/75: 116.54 116.29; dal 9/77: 116.15 tipo guida dx 116.05 116.11 non prodotta codice interno guida sx codice interno guida dx corpo vettura dimensioni

Dettagli

DESCRIZIONE E CALCOLO DEI PARAMETRI DI VALUTAZIONE PER L ACQUISIZIONE DI AUTOBUS LOTTI 1-2 - 3-4

DESCRIZIONE E CALCOLO DEI PARAMETRI DI VALUTAZIONE PER L ACQUISIZIONE DI AUTOBUS LOTTI 1-2 - 3-4 DESCRIZIONE E CALCOLO DEI PARAMETRI DI VALUTAZIONE PER L ACQUISIZIONE DI AUTOBUS LOTTI 1-2 - 3-4 N.B. tutti i punteggi si arrotondano al primo decimale (0,01 0,04 per difetto; 0,05 0,09 per eccesso) ASSEGNAZIONE

Dettagli

Lancia Delta HF 4WD. 03. DOCUMENTAZIONE FOTOGRAFICA! Incollare le foto richieste in formato 10x15cm

Lancia Delta HF 4WD. 03. DOCUMENTAZIONE FOTOGRAFICA! Incollare le foto richieste in formato 10x15cm 01. GENERALITA 01.1. NOME AUTOVEICOLO 01.2. TIPO CARROZZERIA Berlina Chiusa 5 porte. 01.3. PREFISSO E No TELAIO ZLA831AB0 01.4. PREFISSO E No MOTORE 831B5.000 01.5. ANNO DI COSTRUZIONE! Indicare l anno

Dettagli

ALLEGATO D SCHEDA TECNICA VALUTAZIONE OFFERTA ECONOMICAMENTE PIU VANTAGGIOSA

ALLEGATO D SCHEDA TECNICA VALUTAZIONE OFFERTA ECONOMICAMENTE PIU VANTAGGIOSA All. D SCHEDA VALUTAZIONE OFFERTA Pagina 1 di 14 ALLEGATO D SCHEDA TECNICA VALUTAZIONE OFFERTA ECONOMICAMENTE PIU VANTAGGIOSA per la fornitura di n. 1 autobus di classe III secondo la direttiva 2001/85

Dettagli

Controllo tenuta impianto di climatizzazione: compressore, tubazioni refrigerante, condensatore ed evaporatore

Controllo tenuta impianto di climatizzazione: compressore, tubazioni refrigerante, condensatore ed evaporatore pag. 1 di 5 +Manutenzione ciclica Le liste che seguono, suddivise per competenze professionali (meccanico, elettrauto, carrozziere) illustrano gli standard minimi dei controlli ed ispezioni cicliche standardizzate

Dettagli

(da inserire nella busta B) ALLEGATO N. 8. Bando 14/ fornitura di n. 7 veicoli commerciali di cui n. 6 con caratteristiche

(da inserire nella busta B) ALLEGATO N. 8. Bando 14/ fornitura di n. 7 veicoli commerciali di cui n. 6 con caratteristiche (da inserire nella busta B) ALLEGATO N. 8 Bando 14/2013 - fornitura di n. 7 veicoli commerciali di cui n. 6 con caratteristiche riferibili alla SCHEDA TECNICA A e n. 1 con caratteristiche riferibili alla

Dettagli

MACCHINE PER LA RACCOLTA

MACCHINE PER LA RACCOLTA Disciplinare di Sicurezza 11.01 MACCHINE PER LA RACCOLTA Mietitrebbiatrici da grano e da mais Revisione: del: 3.0 22/01/2013 Data: 22/01/13 Documento: 11.01 Disciplinare Mietitrebbiatrici da grano e da

Dettagli

DATI TECNICI ŠKODA SUPERB MOTORI BENZINA

DATI TECNICI ŠKODA SUPERB MOTORI BENZINA DATI TECNICI ŠKODA SUPERB MOTORI BENZINA Dati tecnici 1.4 TSI/92 kw 2,0 TSI/147 kw (A) Motore motorizzazione benzina con turbocompressore, in linea, sistema di Tipo di motorizzazione raffreddamento ad

Dettagli

1.2 ECOTEC Turbo a iniezione diretta. Sistema di trazione Trazione anteriore Trazione anteriore Trazione anteriore Trazione anteriore

1.2 ECOTEC Turbo a iniezione diretta. Sistema di trazione Trazione anteriore Trazione anteriore Trazione anteriore Trazione anteriore Media Information Maggio 2017 Nuovo Opel Crossland X: Scheda tecnica Motori benzina 1.2 1.2 ECOTEC Turbo a iniezione diretta con cambio Sistema di trazione Trazione anteriore Trazione anteriore Trazione

Dettagli

Lancia Delta HF integrale (evoluzione)

Lancia Delta HF integrale (evoluzione) 01. GENERALITA 01.1. NOME AUTOVEICOLO Lancia Delta HF integrale 01.2. TIPO CARROZZERIA Berlina Chiusa 5 porte. 01.3. PREFISSO E No TELAIO ZLA831AB0 01.4. PREFISSO E No MOTORE 831E5.000 01.5. ANNO DI COSTRUZIONE!

Dettagli

LE DIRETTIVE COMUNITARIE DI CARATTERE COSTRUTTIVO IN RELAZIONE AL RISCHIO DI RIBALTAMENTO: NORMATIVA ESISTENTE E SVILUPPI PREVEDIBILI

LE DIRETTIVE COMUNITARIE DI CARATTERE COSTRUTTIVO IN RELAZIONE AL RISCHIO DI RIBALTAMENTO: NORMATIVA ESISTENTE E SVILUPPI PREVEDIBILI LE DIRETTIVE COMUNITARIE DI CARATTERE COSTRUTTIVO IN RELAZIONE AL RISCHIO DI RIBALTAMENTO: NORMATIVA ESISTENTE E SVILUPPI PREVEDIBILI Bologna, 19 novembre 2002 Fabio Ricci 1 Direttiva quadro 74/150/CEE

Dettagli

Dati tecnici Audi A4 allroad quattro 2.0 TDI S tronic (120 kw) Offerta in Germania Ultimo aggiornamento: aprile 2016

Dati tecnici Audi A4 allroad quattro 2.0 TDI S tronic (120 kw) Offerta in Germania Ultimo aggiornamento: aprile 2016 Dati tecnici Audi A4 allroad quattro 2.0 TDI S tronic (120 kw) Diesel, 4 cilindri in linea, con turbocompressore a gas di scarico VTG, DOHC, iniezione diretta TDI Distribuzione / n valvole per cilindro

Dettagli

TALENTO. EcoJet da 145 CV. anterioree trasversale. Catalizzatore. Catalizzatore RCS e iniezione di AdBlue con filtro antiparticolato (DPF) (DPF)

TALENTO. EcoJet da 145 CV. anterioree trasversale. Catalizzatore. Catalizzatore RCS e iniezione di AdBlue con filtro antiparticolato (DPF) (DPF) TALENTO MOTORE 95 95 120 N di cilindri, disposizione 4 in linea 4 in linea 4 in linea 4 in linea 4 in linea Posizione anteriore trasversale anteriore trasversalee anteriore trasversale anteriore trasversale

Dettagli

1.4 16v FIRE 95cv. 0.9 TwinAir turbo 105cv. DIMENSIONI Numero posti Numero porte

1.4 16v FIRE 95cv. 0.9 TwinAir turbo 105cv. DIMENSIONI Numero posti Numero porte Fiat 500L 1.4 16v FIRE 95cv 0.9 TwinAir turbo 105cv 0.9 TwinAir turbo 105cv - CNG 1.3 16v MultiJet 2 85cv 1.3 16v MultiJet 2 85cv MTA DIMENSIONI Numero posti 5 5 5 5 5 5 Numero porte 5 5 5 5 5 5 1.6 16v

Dettagli

DUCATO PER TRASPORTO MERCI

DUCATO PER TRASPORTO MERCI DUCATO PER TRASPORTO MERCI Motore 115 Multijet 2 130 Multijet 2 150 Multijet 2 180 Multijet 2 N. cilindri, disposizione Cilindrata (cm 3 ) Rapporto di compressione Potenza max CE: kw (HP) Coppia max CE:

Dettagli

JEEP Wrangler Unlimited

JEEP Wrangler Unlimited JEEP Wrangler Unlimited SPECIFICHE TECNICHE Tutte le dimensioni sono espresse in millimetri se non diversamente indicato. Le informazioni si basano sui dati disponibili alla data di pubblicazione (2 dicembre

Dettagli

# $ % &' ()*+,-. & / 01 % &$%(& ') *+,-( *+,. / - 0 *+, 1 "-,, /) 2% 345 $6784$69.,,# :, " :,, -

# $ % &' ()*+,-. & / 01 % &$%(& ') *+,-( *+,. / - 0 *+, 1 -,, /) 2% 345 $6784$69.,,# :,  :,, - ! " # $% &' !" # $ % &' ()*+. & / 01 % 11 1 2 &$%(& ') *+( *+. / 0 *+ 1 " 3 /) 2% 345 $6784$69. # : " : 6&$%"< $%(&/.."".6 & $%.&'$%##; &6 " & &$%(.&. 6)8(*=9.(( &$%(&. ; 4 > ) 2% > ## > 6)8(*=9 (? ( 5

Dettagli

Informazioni generali Sport-Utility Vehicle (SUV) a due porte. Sei cilindri, 60 gradi, tipo a V, raffreddamento a liquido

Informazioni generali Sport-Utility Vehicle (SUV) a due porte. Sei cilindri, 60 gradi, tipo a V, raffreddamento a liquido Jeep Wrangler SPECIFICHE TECNICHE Tutte le dimensioni sono espresse in millimetri se non diversamente indicato. Le informazioni si basano sui dati disponibili alla data di pubblicazione. Le specifiche

Dettagli

SCHEDA TECNICA RIPORTANTE IL METODO PER LA VALUTAZIONE DELL'OFFERTA ECONOMICAMENTE PIÙ VANTAGGIOSA RELATIVA AL SEGUENTE LOTTO:

SCHEDA TECNICA RIPORTANTE IL METODO PER LA VALUTAZIONE DELL'OFFERTA ECONOMICAMENTE PIÙ VANTAGGIOSA RELATIVA AL SEGUENTE LOTTO: SCHEDA TECNICA RIPORTANTE IL METODO PER LA VALUTAZIONE DELL'OFFERTA ECONOMICAMENTE PIÙ VANTAGGIOSA RELATIVA AL SEGUENTE LOTTO: N. 2 (due) Autobus interurbani di lunghezza >7,50 m 8 m, con una tolleranza

Dettagli

AMEGLIA COMUNE DI ALLEGATO A. SPECIFICA TECNICA FORNITURA (la fornitura dovrà essere consegnata suddivisa come richiesto)

AMEGLIA COMUNE DI ALLEGATO A. SPECIFICA TECNICA FORNITURA (la fornitura dovrà essere consegnata suddivisa come richiesto) COMUNE DI PROVINCIA DELLA SPEZIA Via Cafaggio 15 Tel. 0187 60921 fax 0187 609044 Area Tecnica Ufficio LL.PP. Tel. 0187 609261 e.mail llpp@comune.ameglia.sp.it Sito internet : www.comune.ameglia.sp.it Partita

Dettagli

TIPO INTERURBANO LUNGO RIBASSATO PARZIALMENTE (LOW ENTRY) EURO 6 (CIG 5532340763)

TIPO INTERURBANO LUNGO RIBASSATO PARZIALMENTE (LOW ENTRY) EURO 6 (CIG 5532340763) DESCRIZIONE TECNICA Spett.le APAM ESERCIZIO S.p.A. Via dei Toscani, 3/C 46100 Mantova (MN) APPALTO PER LA FORNITURA DI N.4 AUTOBUS CLASSE II DI LINEA TIPO INTERURBANO LUNGO RIBASSATO PARZIALMENTE (LOW

Dettagli

MACCHINE PER GLI ALLEVAMENTI

MACCHINE PER GLI ALLEVAMENTI Disciplinare di Sicurezza 21.02 MACCHINE PER GLI ALLEVAMENTI Carri desilatori-miscelatori semoventi Revisione: del: 3.1 01/04/2008 Data: 01/04/08 Documento: 21.02 Disciplinare Carri desilatori-miscelatori

Dettagli

DOBLÒ. tecnica/motori 05/2016 WORK UP. 3 anni di garanzia contrattuale o pure km Tagliando ogni km

DOBLÒ. tecnica/motori 05/2016 WORK UP. 3 anni di garanzia contrattuale o pure km Tagliando ogni km WORK UP tecnica/motori 05/2016 3 anni di garanzia contrattuale o pure 100 000 km Tagliando ogni 35 000 km tecnica 2049 911 3105 965 1510 1530 4981 1872 Peso 1.3 Multijet 95 CV Peso totale a terra Portata

Dettagli

CATENA CINEMATICA DISTRIBUZIONE

CATENA CINEMATICA DISTRIBUZIONE MOTORI Modelli Modello 250 CV Euro 6 EGR+SCR+DPF 280 CV Euro 6 EGR+SCR+DPF 1 Numero Cilindri 280 CV Euro 6 EGR (METANO/BIOMETANO) 5 320 CV Euro 6 SCR+DPF 340 CV Euro 6 EGR (METANO/BIOMETANO) DC09 111 DC09

Dettagli

CLIO & TWINGO VAN DRIVE THE CHANGE

CLIO & TWINGO VAN DRIVE THE CHANGE CLIO & TWINGO VAN DRIVE THE CHANGE Clio Van, grazie al perfetto mix di affidabilità, personalità, comfort di guida e sicurezza, risponde ad ogni esigenza degli utenti professionali. Dispone di dotazioni

Dettagli

DOBLÒ. tecnica/motori 05/2016 TRASPORTO MERCI COMBI. 3 anni di garanzia contrattuale o pure km Tagliando ogni km

DOBLÒ. tecnica/motori 05/2016 TRASPORTO MERCI COMBI. 3 anni di garanzia contrattuale o pure km Tagliando ogni km TRASPORTO MERCI COMBI tecnica/motori 05/2016 3 anni di garanzia contrattuale o pure 100 000 km Tagliando ogni 35 000 km furgone l1h1 1845 1530 911 2755 740 1510 1832 4406 Portata compreso conducente Vano

Dettagli

nuovo fiat scudo tecnica / motori 10/2013 TRASPORTO PERSONE Totale 3 anni di garanzia o pure km Tagliando ogni km

nuovo fiat scudo tecnica / motori 10/2013 TRASPORTO PERSONE Totale 3 anni di garanzia o pure km Tagliando ogni km nuovo fiat scudo TRASPORTO PERSONE tecnica / motori 10/2013 2 anni di garanzia contrattuale, 1 anno di garanzia estesa Totale 3 anni di garanzia o pure 200 000 km Tagliando ogni 30 000 km PASSO 3000 mm

Dettagli

MACCHINE E IMPIANTI PER LA TRASFORMAZIONE DEI PRODOTTI

MACCHINE E IMPIANTI PER LA TRASFORMAZIONE DEI PRODOTTI Disciplinare di Sicurezza 32.01 MACCHINE E IMPIANTI PER LA TRASFORMAZIONE DEI PRODOTTI Trasferitori pneumatici per cereali trainati e Trebbiatrici fisse Revisione: del: 3.0 29/09/2015 Rev.: 3.0 Pagina

Dettagli

COMUNE DI MESSINA Dipartimento Mobilità Urbana e Viabilità APPENDICE A: CARATTERISTICHE DELLA DITTA PARTECIPANTE E DEL VEICOLO OFFERTO

COMUNE DI MESSINA Dipartimento Mobilità Urbana e Viabilità APPENDICE A: CARATTERISTICHE DELLA DITTA PARTECIPANTE E DEL VEICOLO OFFERTO APPENDICE A: CARATTERISTICHE DELLA DITTA PARTECIPANTE E DEL VEICOLO OFFERTO FAC SIMILE A da redigere in carta semplice Da consegnare nella busta o plico offerta tecnica Ditta: (ragione sociale ed indirizzo)

Dettagli

ECONCEPT 25 C CALDAIA MURALE A GAS, CAMERA STAGNA, ISTRUZIONI PER L USO L'INSTALLAZIONE E LA MANUTENZIONE PER SANITARIO E RISCALDAMENTO

ECONCEPT 25 C CALDAIA MURALE A GAS, CAMERA STAGNA, ISTRUZIONI PER L USO L'INSTALLAZIONE E LA MANUTENZIONE PER SANITARIO E RISCALDAMENTO CALDAIA MURALE A GAS, CAMERA STAGNA, PER SANITARIO E RISCALDAMENTO ISTRUZIONI PER L USO L'INSTALLAZIONE E LA MANUTENZIONE cod. 3544555/0 ediz. 11/2003 1. ISTRUZIONI D USO 1.1 Presentazione Gentile Cliente,

Dettagli

I REQUISITI DI VALUTAZIONE DELL OFFERTA TECNICA:

I REQUISITI DI VALUTAZIONE DELL OFFERTA TECNICA: - ALLEGATO E - OGGETTO: PROCEDURA APERTA AI SENSI DEGLI ARTT. 55 E 83 DEL D. LGS. 163/2006 E S.M.I. PER LA FORNITURA LA FORNITURA TRAMITE LEASING FINANZIARIO CON PATTO DI RISCATTO FINALE DI UN ATTREZZATURA

Dettagli

MACCHINE PER LA RACCOLTA

MACCHINE PER LA RACCOLTA Disciplinare di Sicurezza 12a.01 MACCHINE PER LA RACCOLTA Raccoglitrici semoventi per pomodoro Revisione: del: 2.1 01/04/2008 Rev.: 2.1 Pagina 2 di 5 Controllo del documento Stato delle revisioni Rev.

Dettagli

Modello 7. Calcolo costi sostituzione parti principali

Modello 7. Calcolo costi sostituzione parti principali Ottobre 013 Pagina 1 7 PROCEDURA APERTA PER LA FORNITURA DI N. 9 AUTOBUS classe I, per servizio tipo urbano, a due assi, lunghezza mt. 1,00, alimentati a gas metano con emissioni inquinanti rispondenti

Dettagli

6.23 B. Venieri. terna. articolata. Prestazioni carico benna (kg) Carico forche (kg) - centro del carico a 500 mm

6.23 B. Venieri. terna. articolata. Prestazioni carico benna (kg) Carico forche (kg) - centro del carico a 500 mm 6.23 B Potenza max 89 CV Capacità benna 1.0-1.3 m 3 Profondità max scavo 4.30 m (5.10 m) Peso operativo max 7400 kg Trasmissione idrostatica 4 ruote motrici Venieri terna articolata Prestazioni carico

Dettagli

Autoveicoli in acquisto 7 - Criteri di sostenibilità

Autoveicoli in acquisto 7 - Criteri di sostenibilità Autoveicoli in acquisto 7 - Criteri di sostenibilità 1. Oggetto dell iniziativa L oggetto della Convenzione è la fornitura in acquisto di autoveicoli con relativi servizi connessi, accessori ed opzionali.

Dettagli

LA MIA C4 CACTUS Configurata il 13/09/2017

LA MIA C4 CACTUS Configurata il 13/09/2017 LA MIA C4 CACTUS Configurata il 13/09/2017 TOTALE 16 750,00 IVA inclusa Dettagli della tua configurazione: VERSIONE 16 750,00 IVA inclusa MODELLO C4 CACTUS FINITURA FEEL MOTORIZZAZIONE PureTech 75 Manuale

Dettagli

DAF FT CF Space Cab ATe Edition

DAF FT CF Space Cab ATe Edition Cosa rappresenta ATe per voi? DAF Advanced Transport Efficiency (ATe, Efficienza del trasporto avanzato) include tutte le soluzioni di prodotti e servizi che migliorano le prestazioni generali di trasporto

Dettagli

KART (C8) CARENATURE:

KART (C8) CARENATURE: KART (C8) DEFINIZIONE: Sono ammessi nella categoria 8 Kart, i veicoli kart il cui telaio deriva strettamente dai kart a motore, che dispongono di una omologazione da parte della Federazione Internazionale

Dettagli

LABORATORIO DI MECCANICA AGRARIA DIPARTIMENTO DI ECONOMIA E INGEGNERIA AGRARIE

LABORATORIO DI MECCANICA AGRARIA DIPARTIMENTO DI ECONOMIA E INGEGNERIA AGRARIE LABORATORIO DI MECCANICA AGRARIA DIPARTIMENTO DI ECONOMIA E INGEGNERIA AGRARIE Certificato di prova eseguita secondo le prescrizioni del Codice OCSE per la prove ufficiali delle strutture di protezione

Dettagli

ALLEGATO TECNICO AL D.M. Sezione: Caratteristiche costruttive degli scuolabus

ALLEGATO TECNICO AL D.M. Sezione: Caratteristiche costruttive degli scuolabus A LLEGATO ALLEGATO TECNICO AL D.M Sezione: Caratteristiche costruttive degli scuolabus 1. Prescrizioni Si applicano le norme previste dalla direttiva 2007/46/CE per i veicoli delle Categoria M2 ed M3 con

Dettagli

Disciplinare di Sicurezza 70c.01 MACCHINE PER LA MOVIMENTAZIONE DEI CARICHI. Caricatori frontali montati su trattrici agricole a ruote

Disciplinare di Sicurezza 70c.01 MACCHINE PER LA MOVIMENTAZIONE DEI CARICHI. Caricatori frontali montati su trattrici agricole a ruote Disciplinare di Sicurezza 70c.01 MACCHINE PER LA MOVIMENTAZIONE DEI CARICHI Caricatori frontali montati su trattrici agricole a ruote Revisione: del: 1.0 04/04/2006 Data: 04/04/06 Documento: Disciplinare

Dettagli

PC Desktop 12 - Appalto Specifico - Criteri di sostenibilità

PC Desktop 12 - Appalto Specifico - Criteri di sostenibilità C 2 - Appalto Specifico - Criteri di sostenibilità 1. Oggetto dell iniziativa Fornitura in acquisto di C Desktop Compatti e C Desktop Fascia alta, delle componenti opzionali e dei servizi connessi. Tra

Dettagli

Sommario. Guida al capitolato 2 Dati tecnici 4 Descrizione e installazione 6 Aspirazione aria e scarico fumi 8 Accessori 9

Sommario. Guida al capitolato 2 Dati tecnici 4 Descrizione e installazione 6 Aspirazione aria e scarico fumi 8 Accessori 9 Basamento Standard Residenziale Sommario Guida al capitolato Dati tecnici 4 Descrizione e installazione Aspirazione aria e scarico fumi Accessori 9 1 Novella R.A.I. Guida al capitolato Novella R.A.I. caldaia

Dettagli

LOTTO A VEICOLO COMMERCIALE LEGGERO ELETTRICO

LOTTO A VEICOLO COMMERCIALE LEGGERO ELETTRICO Città di Torino - Settore Servizi Generali e Meccanizzati Sicurezza e Pronto Intervento Allegato 1/A LOTTO A VEICOLO COMMERCIALE LEGGERO ELETTRICO SCHEDA TECNICA - MODELLO: - Furgone lamierato con vano

Dettagli

GAZZETTA UFFICIALE DELLA REPUBBLICA ITALIANA Serie generale - n. 7

GAZZETTA UFFICIALE DELLA REPUBBLICA ITALIANA Serie generale - n. 7 Allegato A Modello della scheda informativa Scheda informativa relativa all omologazione di un sistema di riqualificazione elettrica (art. 3, comma 1) 1. DESCRIZIONE DEL SISTEMA DI RIQUALIFICAZIONE ELETTRICA

Dettagli

DEUMIDIFICATORI PORTATILI PROFESSIONALI ANTIURTO

DEUMIDIFICATORI PORTATILI PROFESSIONALI ANTIURTO DEUMIDIFICATORI PORTATILI PROFESSIONALI ANTIURTO DEUMIDIFICATORI PORTATILI PROFESSIONALI ANTIURTO SERIE ROTOMOULDED I deumidificatori portatili professionali Fral serie ROTOMOULDED sono apparecchi di elevate

Dettagli

MACCHINE PER LA RACCOLTA

MACCHINE PER LA RACCOLTA Disciplinare di Sicurezza 16.01 MACCHINE PER LA RACCOLTA Vendemmiatrici semoventi Revisione: del: 1.1 01/04/2008 Data: 01/04/08 Documento: 16.01 Disciplinare Vendemmiatrici semoventi Rev.: 1.1 Pagina 2

Dettagli

FORNITURA E ISTALLAZIONE DI UNA CELLA FRIGORIFERA PER L ACCETTAZIONE DELLA SEDE DI TORINO

FORNITURA E ISTALLAZIONE DI UNA CELLA FRIGORIFERA PER L ACCETTAZIONE DELLA SEDE DI TORINO FORNITURA E ISTALLAZIONE DI UNA CELLA FRIGORIFERA PER L ACCETTAZIONE DELLA SEDE DI TORINO ALLEGATO A Il presente documento riguarda la fornitura e istallazione di una cella frigorifera all interno del

Dettagli

Talento. tecnica/motori 01/2017 TRASPORTO PERSONE. Totale 3 anni di garanzia o pure km Tagliando ogni km

Talento. tecnica/motori 01/2017 TRASPORTO PERSONE. Totale 3 anni di garanzia o pure km Tagliando ogni km TRASPORTO PERSONE tecnica/motori 01/2017 Totale 3 anni di garanzia o pure 100 000 km Tagliando ogni 40 000 km PASSO 3098 Tecnica H1 1971 1615 1956 968 3098 933 4999 1628 2283 PESO 5/6 Posti 1.6 Multijet/Ecojet

Dettagli

ANNUARIO SPORTIVO NAZIONALE 2015

ANNUARIO SPORTIVO NAZIONALE 2015 ANNUARIO SPORTIVO NAZIONALE 2015 REGOLAMENTO DI SETTORE (RDS) KARTING TITOLO II NORME SPECIALI CAPO IX - REGOLAMENTO ATTIVITA PRE AGONISTICA CRONOLOGIA MODIFICHE: ARTICOLO MODIFICATO DATA DI APPLICAZIONE

Dettagli

Durso Srl Extr t em e e e Engin i ee e r e ing Srl MINING WOLF MINING WOLF.OUT autoca c rro a a trazion o e e integ e rale

Durso Srl Extr t em e e e Engin i ee e r e ing Srl MINING WOLF MINING WOLF.OUT autoca c rro a a trazion o e e integ e rale OUT Dalla collaborazione con uno dei più grandi gruppi al mondo per la realizzazione di Miniere chiavi in mano e le aziende Durso Srl ed Extreme Engineering Srl nasce il progetto MINING WOLF.. Le macchine

Dettagli

8. Dati tecnici. BMW 220i Coupé.

8. Dati tecnici. BMW 220i Coupé. Pagina 27 8. Dati tecnici. BMW 220i Coupé. BMW 220i Coupé Carrozzeria Numero porte/ posti 2 / 4 Lungh./ largh./ alt. 1 (a vuoto) mm 4432 / 1774 / 1418 Passo mm 2690 Carreggiata ant./ post. mm 1521 / 1556

Dettagli

fiat SCUDO tecnica / motori 10/2015 TRASPORTO MERCI COMBI Totale 3 anni di garanzia o pure km Tagliando ogni km

fiat SCUDO tecnica / motori 10/2015 TRASPORTO MERCI COMBI Totale 3 anni di garanzia o pure km Tagliando ogni km fiat SCUDO TRASPORTO MERCI COMBI tecnica / motori 10/2015 2 anni di garanzia contrattuale, 1 anno di garanzia estesa Totale 3 anni di garanzia o pure 200 000 km Tagliando ogni 30 000 km PASSO 3000 tecnica

Dettagli

MINISTERO DELLA DIFESA DIREZIONE GENERALE DEGLI ARMAMENTI TERRESTRI. Scheda tecnica. VEICOLI FUORISTRADA 5 POSTI cap. traino 35 q.li.

MINISTERO DELLA DIFESA DIREZIONE GENERALE DEGLI ARMAMENTI TERRESTRI. Scheda tecnica. VEICOLI FUORISTRADA 5 POSTI cap. traino 35 q.li. C.P. 072/11/0015 LOTTO N. A2.c MINISTERO DELLA DIFESA DIREZIONE GENERALE DEGLI ARMAMENTI TERRESTRI Scheda tecnica VEICOLI FUORISTRADA 5 POSTI cap. traino 35 q.li QUANTITA AREA IMPIEGO COLORE Garanzia Assistenza

Dettagli

AUTOVEICOLI IN ACQUISTO 7 - Criteri di sostenibilità

AUTOVEICOLI IN ACQUISTO 7 - Criteri di sostenibilità AUTOVEICOLI IN ACQUISTO 7 - Criteri di sostenibilità 1. Oggetto dell iniziativa L oggetto della Convenzione è la fornitura in acquisto di autoveicoli con relativi servizi connessi, accessori ed opzionali.

Dettagli

Le novità introdotte dalla EN 81.20:2014 nelle certificazioni degli ascensori. Fabio Battellini

Le novità introdotte dalla EN 81.20:2014 nelle certificazioni degli ascensori. Fabio Battellini Le novità introdotte dalla EN 81.20:2014 nelle certificazioni degli ascensori Fabio Battellini UNI EN 81-20:2014 ELEMENTI FONDAMENTALI DELLA CERTIFICAZIONE: Paragrafo 5 UNI EN 81-20:2014 Requisiti di sicurezza

Dettagli

Media Information. Nuova Opel Insignia: Scheda tecnica. Berlina 4 porte. Sports Tourer

Media Information. Nuova Opel Insignia: Scheda tecnica. Berlina 4 porte. Sports Tourer Media Information Nuova Opel Insignia: Scheda tecnica Berlina 4 porte Le informazioni relative a specifiche e dotazioni si riferiscono ai modelli offerti sul mercato tedesco. Possono esservi differenze

Dettagli

Schede tecniche di Fiat Panda 4x4 e Fiat Panda Trekking

Schede tecniche di Fiat Panda 4x4 e Fiat Panda Trekking Schede tecniche di Fiat Panda 4x4 e Fiat Panda Trekking Trekking 4x4 1.3 Multijet 75 Cv Stop&Start 0.9 85 cv TwinAir Stop&Start 0.9 80CV CNG 1.3 Multijet 75 TwinAir Cv Stop&Start 0.9 85 cv TwinAir Stop&Start

Dettagli

Aura IN. Accessori a richiesta. Certificazione. Come ordinare Aura IN?

Aura IN. Accessori a richiesta. Certificazione. Come ordinare Aura IN? Aura IN Caldaie a condensazione, a camera stagna ad altissimo rendimento adatte per il riscaldamento e la produzione di acqua calda sanitaria. Funzionamento a "tiraggio forzato tipo B23". Sistema antigelo

Dettagli

LABORATORIO DI MECCANICA AGRARIA DIPARTIMENTO DI ECONOMIA E INGEGNERIA AGRARIE

LABORATORIO DI MECCANICA AGRARIA DIPARTIMENTO DI ECONOMIA E INGEGNERIA AGRARIE LABORATORIO DI MECCANICA AGRARIA DIPARTIMENTO DI ECONOMIA E INGEGNERIA AGRARIE Certificato di prova eseguita secondo le prescrizioni del Codice OCSE per la prove ufficiali delle strutture di protezione

Dettagli

DIFFERENZE SOSTANZIALI Introdotte dalla RACCOLTA R edizione 2009 rispetto all edizione 1982

DIFFERENZE SOSTANZIALI Introdotte dalla RACCOLTA R edizione 2009 rispetto all edizione 1982 Per Ind. Tommaso Scalici DIFFERENZE SOSTANZIALI Introdotte dalla RACCOLTA R edizione 2009 rispetto all edizione 1982 Potenzialità globale dei focolari superiore a 35 Kw Temperatura massima di progetto

Dettagli

PARAMETRI E CRITERI DI VALUTAZIONE DELLE OFFERTE

PARAMETRI E CRITERI DI VALUTAZIONE DELLE OFFERTE Gara per la fornitura chiavi in mano di n. 1 Auto pompa serbatoio (APS) da assegnare quale dotazione di servizio al Corpo dei Vigili del Fuoco Volontari di Lavarone. CODICE CIG 6797215742 PARAMETRI E CRITERI

Dettagli

Movano 1.9 CDTI 60kW/82CV cambio a 5 marce combi 4 porte L1/A1

Movano 1.9 CDTI 60kW/82CV cambio a 5 marce combi 4 porte L1/A1 Movano 19 CDTI 60kW/82CV cambio a 5 marce combi 4 porte L1/A1, trasversale davanti all'asse Alesaggio (mm): 80 Corsa (mm): 93 Cilindrata effettiva (cm³): 1870 Rapporto di compressione: 183:1 1 in testa

Dettagli

idrauliche MPI elettronica sequenziale fasata, con turbocompressore a geometria fissa

idrauliche MPI elettronica sequenziale fasata, con turbocompressore a geometria fissa Schede tecniche MOTORE FIRE 1.4 Turbo Jet 120CV N. cilindri, disposizione 4, in linea, anteriore trasversale Diametro x corsa (mm) 72x84 Cilindrata (cm 3 ) 1368 Rapporto di compressione 9,8±0,2 Potenza

Dettagli

Procedura ristretta n 14 per la fornitura di n 47 autobus Classe I a un piano e pianale ribassato (con riferimento alla Dir 2001/85/CE).

Procedura ristretta n 14 per la fornitura di n 47 autobus Classe I a un piano e pianale ribassato (con riferimento alla Dir 2001/85/CE). Procedura ristretta n 14 per la fornitura di n 47 autobus Classe I a un piano e pianale ribassato (con riferimento alla Dir 2001/85/CE). RISPOSTE AI QUESITI PERVENUTI DAI CONCORRENTI. 1. Capitolato di

Dettagli

MACCHINE PER LA RACCOLTA

MACCHINE PER LA RACCOLTA Disciplinari di sicurezza 15.01 MACCHINE PER LA RACCOLTA Macchine semoventi per la raccolta Revisione: del: 1.1 01/04/2008 Rev.: 1.1 Pagina 2 di 5 Controllo del documento Stato delle revisioni Rev. n Motivo

Dettagli

LABORATORIO DI MECCANICA AGRARIA DIPARTIMENTO DI ECONOMIA E INGEGNERIA AGRARIE

LABORATORIO DI MECCANICA AGRARIA DIPARTIMENTO DI ECONOMIA E INGEGNERIA AGRARIE LABORATORIO DI MECCANICA AGRARIA DIPARTIMENTO DI ECONOMIA E INGEGNERIA AGRARIE Certificato di prova eseguita secondo le prescrizioni del Codice OCSE per la prove ufficiali delle strutture di protezione

Dettagli

Cabina visibilità totale Modello depositato MAGNI

Cabina visibilità totale Modello depositato MAGNI Altezza massima di sollevamento: 20,70 m Sbraccio massimo: 17,70 m Motore: Mercedes 95 Kw - 129 cv Trasmissione idrostatica a controllo elettronico Correttore di livello automatico Stabilizzatori pivotanti

Dettagli

Informazioni generali sul sistema pneumatico. Struttura del sistema pneumatico. Definizioni PGRT. Serbatoio aria compressa

Informazioni generali sul sistema pneumatico. Struttura del sistema pneumatico. Definizioni PGRT. Serbatoio aria compressa Definizioni È importante conoscere le seguenti definizioni e concetti in relazione al sistema pneumatico del veicolo: Serbatoio aria compressa Serbatoio pressurizzato contenente aria compressa. Viene utilizzato

Dettagli

UNI 9795 ED CENTRALE, ALIMENTAZIONE, PULSANTI, CONNESSIONI 1

UNI 9795 ED CENTRALE, ALIMENTAZIONE, PULSANTI, CONNESSIONI 1 franco zecchini (iosolo35) UNI 9795 ED.2013 - CENTRALE, ALIMENTAZIONE, PULSANTI, CONNESSIONI 27 February 2015 In questo articolo tratterò un tema molto importante e tante volte presoda parte di progettisti

Dettagli

ADEGUAMENTO DEI TRATTORI AGRICOLI CONTRO IL RISCHIO DI RIBALTAMENTO TELAI DI PROTEZIONE

ADEGUAMENTO DEI TRATTORI AGRICOLI CONTRO IL RISCHIO DI RIBALTAMENTO TELAI DI PROTEZIONE ADEGUAMENTO DEI TRATTORI AGRICOLI CONTRO IL RISCHIO DI RIBALTAMENTO TELAI DI PROTEZIONE DIPARTIMENTO DI SANITA PUBBLICA Unità Operativa Prevenzione e Sicurezza Ambienti di lavoro I principali sistemi di

Dettagli

Equipaggiamenti di serie

Equipaggiamenti di serie Nuova Golf R Equipaggiamenti di serie Interni - Bracciolo centrale anteriore con vano portaoggetti, bocchette di aerazione, portabicchieri posteriori con cuciture Artgrey - Bracciolo centrale posteriore

Dettagli

OFFERTA TECNICA PER L ACQUISTO DI AUTOBUS

OFFERTA TECNICA PER L ACQUISTO DI AUTOBUS FAC SIMILE DA REDIGERE IN CARTA SEMPLICE Identificativo LOTTO 2 DITTA : (ragione sociale) Indirizzo: Paese: Telefono Fax E-mail Sito internet Legale rappresentante Responsabile della Commessa Responsabile

Dettagli

MACCHINE PER LA PROTEZIONE DELLE COLTURE

MACCHINE PER LA PROTEZIONE DELLE COLTURE Disciplinare di Sicurezza 05f.01 MACCHINE PER LA PROTEZIONE DELLE COLTURE Impolveratrici portate e trainate Revisione: del: 3.0 29/09/2016 Data:29/09/2016 Documento: 05f.01 Disciplinare Impolveratrici

Dettagli

Spandilegante serie MC

Spandilegante serie MC Dati tecnici Spandilegante serie MC SW 12 MC SW 16 MC SW 20 MC Dati tecnici 02 03 Spandilegante SW 12 MC Cassone Capacità del cassone 12 m 3 Diametro bocchettone / tubazione di riempimento 3 /4 /5 Convogliatore

Dettagli

RAPPORTO DI CONTROLLO DI EFFICIENZA ENERGETICA TIPO 1 (gruppi termici)

RAPPORTO DI CONTROLLO DI EFFICIENZA ENERGETICA TIPO 1 (gruppi termici) Bollino ALLEGATO II (Art. 2) RAPPORTO DI CONTROLLO DI EFFICIENZA ENERGETICA TIPO 1 (gruppi termici) Impianto: di Potenza termica nominale totale max sito nel Palazzo Scala Interno Titolo di responsabilita':

Dettagli

Ford Power of Choice. Go Further

Ford Power of Choice. Go Further Ford Power of Choice Go Further Ford Focus ELECTRIC Sistema batteria: Capacità batteria: Autonomia elettrica: Potenza: Velocità massima: Consumo: CO 2: agli ioni di litio, raffreddato ad aria, riciclabile

Dettagli

980 mm 1363 mm. 319 Miniescavatori

980 mm 1363 mm. 319 Miniescavatori 980 mm 1363 mm 319 Miniescavatori Facilità di trasporto Trasferire un escavatore da un cantiere all altro non è mai stato così facile. Il miniescavatore Bobcat 319 può essere trasportato su un rimorchio

Dettagli

per diesel (DPF) Diesel senza filtro antiparticolato per diesel (DPF)

per diesel (DPF) Diesel senza filtro antiparticolato per diesel (DPF) Specifiche tecniche SPECIFICHE DEL MOTORE Descrizione Diesel Benzina Numero di cilindri 4 4 Cilindrata 2.179 cc 1.999 cc Ordine di accensione 1 3 4 2 1 3 4 2 Rapporto di compressione 15,8:1 10:1 LUBRIFICANTI

Dettagli

PORTATA MASSIMA 4350 LT ( MANDATA LIBERA) PRESSIONE MASSIMA 17BAR( MANDATA CHIUSA)

PORTATA MASSIMA 4350 LT ( MANDATA LIBERA) PRESSIONE MASSIMA 17BAR( MANDATA CHIUSA) 10043 MOTOPOMPA ALTA PRESSIONE E VOLUME POMPA MOTORE Kubota Diesel 99hp a 2600 giri, raffreddato ad acqua con il sistema interno, 4 cilindri, motore diesel. 12V avviamento elettrico. 6 litri Capacità serbatoio

Dettagli

DRAGON SISTEMA PER LO SPRITZBETON. TECNOLOGIE DI POMPAGGIO PER UNDERGROUND

DRAGON SISTEMA PER LO SPRITZBETON.  TECNOLOGIE DI POMPAGGIO PER UNDERGROUND TECNOLOGIE DI POMPAGGIO PER UNDERGROUND DRAGON SISTEMA PER LO SPRITZBETON Turbosol Dragon: unità mobile, compatta, versatile e con elevate prestazioni per i lavori di spritzbeton. www.turbosol.it DRAGON

Dettagli

NUOVO STRALIS MY2016

NUOVO STRALIS MY2016 SCHEDA TECNICA NUOVO STRALIS MY2016 I dati si intendono forniti a semplice titolo indicativo e non impegnativo. L'IVECO si riserva di apportare ai propri veicoli, in qualunque momento e senza pubblico

Dettagli

DEUMIDIFICATORI PROFESSIONALI SERIE FDNF - FDND

DEUMIDIFICATORI PROFESSIONALI SERIE FDNF - FDND DEUMIDIFICATORI PROFESSIONALI SERIE FDNF - FDND DEUMIDIFICATORI PORTATILI PROFESSIONALI SERIE FDNF - FDND I deumidificatori portatili professionali Airplast serie FDNF - FDND sono apparecchi di elevate

Dettagli

EQUIPAGGIAMENTI E PREZZI CAPTIVA

EQUIPAGGIAMENTI E PREZZI CAPTIVA EQUIPAGGIAMENTI E PREZZI CAPTIVA MAGGIO 2012 LISTINO PREZZI EMISSIONI CO2 CHIAVI IN MANO CON IVA MESSA SU STRADA PREZZI DI LISTINO CON IVA PREZZI DI LISTINO IVA ESCLUSA 2 Ruote Motrici 2.2 163cv 2 Ruote

Dettagli

MACCHINE PER LA MANUTENZIONE DELLE AREE VERDI

MACCHINE PER LA MANUTENZIONE DELLE AREE VERDI Disciplinare di Sicurezza 08.01 MACCHINE PER LA MANUTENZIONE DELLE AREE VERDI Trattorini da giardinaggio ad asse Revisione: del: 3.2 01/04/2008 Rev.: 3.2 Pagina 2 di 5 Controllo del documento Stato delle

Dettagli

FUTURIA N 50/IT (M) (cod. 00916490)

FUTURIA N 50/IT (M) (cod. 00916490) FUTURIA N 50/IT (M) (cod. 00916490) Caldaie a condensazione, a camera stagna ad altissimo rendimento adatta per il riscaldamento. Scambiatore lamellare in alluminio ad elevatissimo scambio termico. Bruciatore

Dettagli

Impolveratrice: ARENA 700T

Impolveratrice: ARENA 700T SERVIZIO DI ACCERTAMENTO DELLE CARATTERISTICHE FUNZIONALI E DELLA SICUREZZA DELLE MACCHINE AGRICOLE Impolveratrice: ARENA 700T Centro prova: Ditta costruttrice: V.M.A. srl Via F. Crispi, 184 27047 S. Maria

Dettagli

Spandilegante serie MA

Spandilegante serie MA Dati tecnici Spandilegante serie MA SW 12 MA SW 16 MA 02 03 Dati tecnici Spandilegante SW 12 MA Spandilegante SW 16 MA Cassone Capacità del cassone 12 m 3 16 m 3 Diametro bocchettone / tubazione di riempimento

Dettagli

Allegato A del Codice Tecnico FIVA A.S.I. Automotoclub Storico Italiano

Allegato A del Codice Tecnico FIVA A.S.I. Automotoclub Storico Italiano Allegato A del Codice Tecnico FIVA A.S.I. Automotoclub Storico Italiano FEDERATION INTERNATIONALE DES VEHICULES ANCIENS (FIVA) MODULO DI RICHIESTA PER LA CARTA D IDENTITA FIVA Conformemente al codice tecnico

Dettagli

Specifiche tecniche SPECIFICHE DEL MOTORE. Numero di cilindri

Specifiche tecniche SPECIFICHE DEL MOTORE. Numero di cilindri SPECIFICHE DEL MOTORE Descrizione Diesel 2.2L Diesel 2.0L Benzina 2.0L Numero di cilindri 4 4 4 Cilindrata (cc) 2.179 1.999 1.999 Rapporto di compressione 15,8:1 15.5:1 10:1 Nota: per ulteriori informazioni,

Dettagli

CAPITOLATO SPECIALE PER FORNITURA SCUOLABUS PER IL TRASPORTO ALUNNI

CAPITOLATO SPECIALE PER FORNITURA SCUOLABUS PER IL TRASPORTO ALUNNI CAPITOLATO SPECIALE PER FORNITURA SCUOLABUS PER IL TRASPORTO ALUNNI ART. 1 - OGGETTO DELLA GARA Il presente Capitolato speciale ha per oggetto la fornitura di scuolabus per il trasporto alunni così suddivisa:

Dettagli

CO.RI.MA.SRL VIA DELLA RUSTICA, ROMA

CO.RI.MA.SRL VIA DELLA RUSTICA, ROMA ESSICCATORE FRIGORIFERO INGERSOLL RAND modello D12-480IN-A Point of manufacturing: Ingersoll Rand FOGLIANO REDIPUGLIA facilities (Italy) Introduzione Per avere un flusso costante d aria essiccata, non

Dettagli