Catasto Strade ANAS S.p.A.



Documenti analoghi
Strumenti e modelli integrati di conoscenza morfometrica e di stato delle opere d arte: esperienza ANAS

GESTIONE E MANUTENZIONE INTEGRALE DELLA RETE VIARIA COMUNALE NOVITÀ E AGGIORNAMENTI DEI PRIMI DUE ANNI DEL SERVIZIO

DIPARTIMENTO SVILUPPO INFRASTRUTTURE E MANUTENZIONE URBANA - CENTRALE UNICA DEI LAVORI PUBBLICI. DIRETTORE Ing. Roberto Botta

Soluzioni integrate per l acquisizione e gestione di dati 3D nella città intelligente. Valentina ALBANO Giuliano GALLERINI

UNIVERSITA' DI PISA FACOLTA' DI INGEGNERIA

SISTEMI INFORMATIVI GEOGRAFICI IN GEO- LOGIA

Indice Generale. Indice Generale... 3 Premessa... 6

Sommario RILIEVO TOPOGRAFICO DELLO STATO DI FATTO... 2 METODI... 2 RISULTATI... 5

EcoManager Web. EcoManager SERVER

PROMETEO Servizi Tecnici Napoli

Tavola rotonda Finco. L Italia si fa strada. Direzione Operation e Coordinamento Territoriale Ing. Ugo Dibennardo

CATASTO GEOREFERENZIATO DEI SERBATOI INTERRATI

Progetto GIS Condor Expedition

IL GEODATABASE DEI DELIVERABLES DEL PROGETTO S1 M. Pignone, R. Moschillo Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia, Sede Irpinia

ALLEGATO A CAPITOLATO TECNICO

STA II ANNO: AA Ecologia e Fondamenti dei. Sistemi. Ecologici Introduzione ai. Sistemi. Informativi Geografici. Lezione del

1. Acquisizione documentazione

UN APPLICATIVO IN SUPPORTO ALLA PA PER IL MONITORAGGIO DEL RUMORE

S.S. 640 DI PORTO EMPEDOCLE Itinerario Agrigento - Caltanissetta A19 Tratto dal Km allo svincolo con la A19

IL RILIEVO E L ATTIVITA TOPOGRAFICA NELLE OPERE DI DIFESA DEL SUOLO

Conoscere gli acquedotti: tecniche di rilievo, mappatura e informatizzazione Ing. David D Ambrosio

Sant Artemio, 18 Marzo Servizi di Propulsione agli enti Territoriali di Governo Locale, ai Cittadini, ai professionisti e alle imprese.

"Le banche dati geologiche realizzate per il progetto CARG: strutture e applicazioni. Mira (Venezia) Villa Widmann Foscari Rezzonico 9 giugno 2005

Il sistema ArcGis si compone di tre moduli fondamentali, parzialmente integrati in un unica interfaccia

Il Portale Geografico del Servizio Geologico d Italia

Il Sistema Informativo a supporto della R.E.L.

RELAZIONE TECNICA ATTIVITÀ TOPOGRAFICHE INDICE

Le stazioni permanenti GPS nel rilievo catastale: ruolo dell Agenzia del territorio. Perugia, 13 dicembre 2006 Università degli Studi di Perugia

PROVIDUNE (LIFE07NAT/IT/000519) Conservazione e ripristino di habitat dunali nei siti delle Province di Cagliari, Matera, Caserta PROGETTO ESECUTIVO

il sistema informativo della viabilità presentazione catasto Bologna venerdì sei novembre duemilanove Saverio Colella

I Sit nella gestione della mobilità e la sicurezza stradale

Formazione della Cartografia Catastale Numerica

Il servizio INSPIRE dell'idrografia di ISPRA

GEOGRAPHICAL INFORMATION SYSTEM PER L ANALISI AMBIENTALE. Nicola Gilio. Dott. Nicola Gilio

IL CATASTO DELLE STRADE COME STRUMENTO DI PIANIFICAZIONE DELLA REGIONE LIGURIA: L ECCELLENZA DELLA PROVINCIA DI GENOVA

COMMISSARIO DELEGATO PER L'EMERGENZA DELLA MOBILITA' RIGUARDANTE LA A4 (TRATTO VENEZIA - TRIESTE) ED IL RACCORDO VILLESSE - GORIZIA

PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO

2. GIS PER LA PIANIFICAZIONE DEI SISTEMI DI TRASPORTO

* Università degli Studi di Palermo Dipartimento di Rappresentazione ** Consiglio Nazionale delle Ricerche COFIN 2004

SERVIZI GPS DI POSIZIONAMENTO PER IL TERRITORIO ED IL CATASTO

Guida in linea - Cartografia del Comune di Trento

GUIDA ALL ACCESSO DEI SERVIZI WEB MEDIANTE ARCGIS DESKTOP

Il Sistema Informativo Territoriale

IL RILIEVO STORICO CONOSCITIVO DELL EX LINEA FERRATA A SCARTAMENTO RIDOTTO DELLA PROVINCIA DI PALERMO: METODI E STRUMENTI

Marketing Territoriale per PA e imprese

TECNICO SUPERIORE PER IL RILIEVO ARCHITETTONICO

PROVINCIA DI VITERBO - ALPHA CONSULT srl PRESENTAZIONE. 11 Maggio 2009

PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO

Forze dell Ordine Prefettura Istat

PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO

3. APPLICAZIONI. 2. PERCHE USARE IL LASER SCANNER Tempi di stazionamento rapidi e quindi alta produttività;

IL RILIEVO DELLE CARATTERISTICHE GEOMETRICHE DELL ASSE STRADALE

Polizia di Stato. La nostra geomatica quotidiana Torino

RAPPRESENTAZIONE DELTERRITORIO

L informazione geografica come elemento unificante nelle gestioni comunali associate

La piattaforma integrata per la gestione toponomastica del Comune di Milano e dei comuni della Città Metropolitana

L integrazione dell Inventario dei Fenomeni Franosi in Italia nel Geoportale ISPRA

PFCAD MOBILE software

Indice. Introduzione 1

Ministero dell Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare GUIDA ALL ACCESSO DEI WEB SERVICE MEDIANTE ARCGIS DESKTOP

Rilievo e cartografia dei sentieri, dei punti notevoli e degli interventi previsti Indirizzi tecnici

GUIDA ALLA CONSULTAZIONE DEL PROGETTO

DIPARTIMENTO PROTEZIONE CIVILE SERVIZIO GEOLOGICO

ARCGIS System. I software GIS. MODULO: Metodologie Informatiche per il comparto agricolo e forestale (2 CFU)

Piano Nazionale Scuola Digitale. Corsi di Formazione PNSD- DM n.762/2014 Team per l innovazione - Iscrizione ai Corsi

Facoltà di Ingegneria. Corso di Laurea in Ingegneria per l Ambiente ed il Territorio Anno accademico: Tesi di Laurea

Introduzione ai GIS. Potenzialità e limiti Software in commercio. Cartografia numerica e GIS

Il Sistema Informativo Territoriale Regionale SITR-IDT

Il Servizio di Posizionamento Interregionale GNSS Piemonte Lombardia

COLLEGIO DEI GEOMETRI DELLA PROVINCIA DI CATANIA

IL DIRETTORE DELL AGENZIA. In base alle attribuzioni conferitegli dalle norme riportate nel seguito del presente provvedimento, Dispone:

Il progetto SIMULATOR

Fabrizio Civetta. Fonte dati: ESRI Italia

ArcGIS for Windows Mobile

Realizzazione cartografia numerica escursionistica transfrontaliera Regione Lombardia, Canton Ticino, Canton Grigioni

CATASTO GEOREFERENZIATO DELLE STAZIONI RADIOBASE NELLA PROVINCIA DI FERRARA CATASTO GEOREFERENZIATO DELLE INDAGINI STRUMENTALI NEL COMUNE DI FERRARA

La formula della nuova energia i+c

L.R. 63/1991, art. 12, c. 2 B.U.R. 30/7/2008, n. 31. DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA REGIONE 21 luglio 2008, n. 0174/Pres.

ART A. Agenzia Regionale Toscana Erogazioni Agricoltura (L.R. 19 novembre 1999, n. 60) SETTORE SOSTEGNO ALLO SVILUPPO RURALE E INTERVENTI STRUTTURALI

LA GESTIONE DELLE MANUTENZIONI SU SUOLO PUBBLICO. di Ing. Salvatore Falbo

SISTEMA DI CONTROLLO E GESTIONE STAZIONI DI RICARICA E-CORNER PER VEICOLI ELETTRICI

GIS - corso base Corso base sul GIS opensource, i Sistemi Informativi Territoriali e la pianificazione partecipata.

AZIONE 7 CAPITOLATO TECNICO

L evoluzione del Sistema Cartografico del Catasto Italiano: Uso del GPS con le reti GNSS

SOLUZIONE GIS LEICA ZENO 5

TECNICO SUPERIORE PER IL RILIEVO ARCHITETTONICO

GUIDA ALLA CONSULTAZIONE DEL PROGETTO

Sistema Informativo Territoriale. DB topografico e toponomastica. Area Pianificazione e Controlli Settore Sistemi Integrati per i Servizi e Statistica

Le fonti di aggiornamento del Piano Paesaggistico Regionale

PROVINCIA DI BIELLA DETERMINAZIONE N IN DATA

PROGRAMMA 2017/ 2018 SISTEMI INFORMATIVI GEO- GRAFICI IN GEOLOGIA

ArcGIS - ArcView ArcCatalog

Domanda 2: Risposta 2

DEPLIANT ILLUSTRATIVO

Corso di laurea Magistrale in Ingegneria per l Ambiente e il Territorio

Manuale d uso DropSheep 4 imaio Gestione Pixmania-PRO Ver 1.1

Allegati edizione Gennaio 2017 dati di riferimento Dicembre 2016

AGC 16 GOVERNO DEL TERRITORIO SERVIZIO S.I.T. I servizi informativi integrati per la gestione del territorio in regione Campania

Transcript:

Catasto Strade ANAS S.p.A. Geom. Angelo STILLAVATO, ANAS S.p.A. - Ufficio Autostrada SA-RC, a.stillavato@stradeanas.it Parole chiave: Catasto; Strade; ANAS ABSTRACT Successivamente al Rilievo ad Alto Rendimento (RAR) di tutti gli elementi facenti parte dello spazio stradale, finalizzato alla formazione del Catasto Strade istituito con D.M. 1/6/2001 per effetto dell'art. 13 c. 6 D.Lgs. 285/92, occorreva effettuare gli aggiornamenti secondo le disposizioni introdotte sin dal 2005 dall ANAS S.p.A.. Tale attività è stata svolta prevalentemente lungo la vecchia sede dell'a/3. Le nuove opere realizzate lungo l'autostrada con i lavori di ammodernamento (ponti, gallerie, impianti tecnologici, muri, opere d'arte minori, barriere e reti paramassi, pavimentazioni, ecc.) dovevano essere rilevati direttamente, utilizzando le apposite Schede in qualità predisposte dall ANAS S.p.A.. La compilazione delle Schede prevede, fra l'altro, il continuo aggiornamento delle informazioni relative alle opere d'arte in un contesto conoscitivo dello stato di degrado che consente la pianificazione prioritaria degli interventi (MO-MS). Attraverso l uso di sistemi GNSS, come: palmari e antenne Zeno 10 e GG03 fornite dalla LEICA Geosystems S.p.A. e software GIS come ArcGIS 9 ArcMap 9.3, integrato dalle toolbar Alice Catasto Strade e Zeno Office per ArcGis stiamo procedendo all aggiornamento del Catasto Strade attraverso l utilizzo delle banche dati ALICE e SOAWE. 1. Introduzione Il Catasto Strade ANAS è organizzato secondo un architettura hardware di tipo client/server con possibilità di collegamento in rete ai fini della consultazione da parte di terzi. Per quanto riguarda l architettura software essa è basata su una banca dati di tipo relazionale (Alice e Soawe), strutturata secondo le specifiche contenute nell Allegato di cui al D.M. LL.PP. 1/6/2001, e su di un sistema GIS (Geographic Information System) che consenta di rappresentare la cartografia del territorio ed il grafo della rete stradale, di selezionare i singoli elementi stradali e di visualizzare gli attributi contenuti nella banca dati. 2. L esigenza La conoscenza puntuale di tutta la rete stradale e del patrimonio di opere realizzate e gestite da ANAS lungo l autostrada A/3 Salerno-Reggio Calabria, ivi incluse aste di svincolo ed NSA (Nuove Strade Anas), è divenuta esigenza primaria societaria e, pertanto, si è reso necessario istituire un Ufficio Catasto Strade compartimentale presso ogni Ufficio periferico con il compito di aggiornare tutte le informazioni sullo stato dei manufatti ed opere realizzate, e precedentemente rilevate mediante il RAR, spingendosi sino alla determinazione del loro stato di conservazione e ammaloramento. Attraverso la conoscenza dello stato di conservazione di ciascuna opera d arte e manufatto censito, il data base relazionale è in grado di fungere quale valido strumento di supporto per la pianificazione e programmazione delle attività di manutenzione ordinaria e straordinaria, nonché per le attività di progettazione. Al fine di raggiungere questo risultato, ANAS ha inteso utilizzare su scala nazionale uno strumento GIS unico per tutti i Compartimenti e Uffici Speciali, ovvero il software ESRI ArcGIS 9 ArcMap 9.3 implementato con una toolbar (Fig. 1) contenente i comandi per l interfacciamento con la banca dati ANAS denominata Alice.

Fig. 1 ArcMap 9.3 e toolbar Alice 3. La soluzione Ravvisando la necessità concreta di effettuare gli opportuni aggiornamenti del Catasto Strade, secondo le disposizioni risalenti al 2005, per effetto dei lavori di ammodernamento che hanno interessato: ponti, gallerie, impianti tecnologici, muri, opere d arte minori, barriere e reti paramassi, pavimentazioni, ecc., nasceva l indispensabile esigenza di eseguire nuovi rilievi diretti di campagna finalizzati al censimento puntuale di dette opere, utilizzando le apposite Schede di censimento predisposte dalla Direzione Generale societaria. Tale attività risultava necessaria per il completamento della fase della formazione del Catasto Strade, rispetto alle nuove opere realizzate. Affinché l U.O. Catasto Strade compartimentale potesse essere in grado di eseguire l aggiornamento degli elementi Catasto, si è reso necessario acquisire alcune attrezzature e software GNSS/GPS per l esecuzione di rilievi puntuali di tutti gli elementi realizzati. La soluzione più agevole e performante è stata quella di utilizzare le più moderne tecnologie di rilievo satellitare, combinate all uso di software da campo dedicati alla gestione geotopocartografica dei progetti GIS creati con la piattaforma ESRI ArcGIS ArcMap, in grado di restituire un set dati valido per la rappresentazione di primo livello (Schede di 1^ Individuazione). La soluzione adottata ha riguardato la fornitura di palmari LEICA Zeno 10 e Zeno 5 e antenne a doppia frequenza L1/L2 GG03 di precisione centimetrica, con correzione NRTK ItalPoS a stazioni permanenti. Ogni palmare fornito è stato dotato di un applicativo da campo, denominato LEICA Zeno Field, versione OEM di ArcPad 10, che consente anche di registrare i dati grezzi GNSS, gestire agevolmente la configurazione GNSS e lo scambio automatico dei dati tra l ufficio e il campo. Per l ufficio è stata utilizzata una soluzione integrata ad ArcMap 9.3, ovvero l integrazione di una, o più, toolbar LEICA Zeno Office che gestisce facilmente i dati, agevolando le operazioni di import ed export verso un ampia scelta di formati come geodatabase ArcGIS, shapefile, dxf, dgn, e dwg, incrementando la produttività sul lavoro. Considerate le ampie possibilità offerte dal sistema GNSS integrato a ESRI ArcMap 9.3, l Ufficio Speciale, sensibile alla problematica del rilievo ed accatastamento di tutti gli elementi realizzati, ha recentemente costituito un Gruppo di lavoro il cui compito è proprio quello di effettuare il rilievo puntuale delle opere realizzate e la successiva compilazione delle Schede di 1^ Individuazione (Fig. 2), secondo i criteri di cui alla procedura societaria in vigore.

Fig. 2 Scheda di 1^ Individuazione (ponti) Il lavoro è stato avviato creando tanti progetti GIS quanti sono gli elementi catasto da censire o, in alternativa, un progetto comprensivo di più tematismi a ciascuno dei quali è associato un set di dati (attributi) corrispondente a quello richiesto dalla Scheda di 1^ Individuazione (Fig. 3) e avendo, come cartografia di riferimento, il grafo stradale ANAS (Projected Coordinate System: WGS 1984 UTM Zone 32N).

Fig. 3 Set di campi predisposti nel progetto Viadotti_sovrappassi" Nel lavoro in esame, è stato redatto un progetto GIS e relativo geodatabase denominato Viadotti_sovrappassi, esportato su palmare nei formati della casa produttrice (Fig. 4). Fig. 4 file di esportazione (Easy Out)

4. Il cambiamento Il cambiamento è stato radicale, rispetto ai rilievi dei manufatti eseguiti con tecnica RAR, poiché la precisione e l accuratezza dei dati rilevati (GNSS) hanno messo in evidenza errori e imprecisioni superiori a 1,00 ml, fuori dalla tolleranza ammessa dalle Norme Tecniche ANAS. Così facendo si è reso necessario integrare detti rilievi con nuove campagne di rilievo puntuali attraverso l utilizzo sincronizzato (Easy Out/Inn) dello stesso progetto esportato su più palmari, forniti a ciascuna squadra di supporto del Gruppo di lavoro Catasto Strade operanti lungo l autostrada A/3 (Fig. 5). Fig. 5 Gruppo di lavoro Catasto Strade ANAS Il lavoro preso ad esempio, eseguito quotidianamente lungo entrambe le carreggiate autostradali (Km 443 di tracciato), è consistito nel rilievo puntuale GNSS/GPS di tutti i ponti e viadotti di luce superiore a 6,00 ml. Nella fase di rilievo sono stati battuti tutti i giunti visibili lungo il piano stradale, redigendo anche i campi collegati oltre allo scatto di una fotografia georeferenziata del ponte/viadotto osservato (Fig. 6). L operazione è stata ripetuta per tutti i ponti e viadotti dell autostrada Salerno-Reggio Calabria, consentendo alla Società di conoscere il numero esatto e l ubicazione di dette opere d arte lungo il grafo stradale ufficiale. Sono stati censiti n. 867 ponti/viadotti, ad esclusione di quelli afferenti al completamento dei lavori di ammodernamento (Figg. 7 e 8, macrolotto 3.2). Fig. 6 Cattura vertice GPS e compilazione campi collegati

Per l esecuzione di ciascun rilievo puntuale, sono state garantite le migliori condizioni strumentali e ambientali di ricezione dei segnali (numero satelliti GPS+GLONASS, indice PDOP basso, precisione centimetrica con correzione NRTK ItalPoS, assenza di coperture e riduzione multiphat, ecc.). Fig. 7 censiti n. 867 ponti/viadotti Fig. 8 particolare Sv. Lauria nord (Km 137+000) A/3 Sa-RC, serie viadotti Pecorone E attraverso l uso dei comandi più conosciuti (Identify) è possibile verificare il lavoro svolto ma soprattutto visualizzare il set dati che confluirà nella Scheda di 1^ Individuazione (Fig. 9).

Fig. 9 Identify su viadotto Pecorone I La toolbar LEICA Geosystems S.p.A. appartenente all applicativo fornito Zeno Office for ArcGIS ci ha consentito la più agevole gestione dei punti osservati mediante intuitivi comandi, come ad es.: List Survey Objects Tool che consente di selezionare ed esplorare una lista di punti preferiti, battuti con Zeno Field, comando: cattura vertice (Fig. 10 e 11). Fig. 10 - Cattura vertice GPS (Zeno Field) Fig. 11 - List Survey Objects Tool (Zeno Office) Con l uso integrato delle diverse toolbar LEICA e dei comandi tradizionalmente conosciuti di ESRI ArcMAP 9.3 è possibile raggiungere risultati eccellenti di gestione del progetto GIS con ricadute immediate sull aggiornamento delle due principali banche dati attive in ANAS. Nell esempio di Fig. 10 è facile comprendere come, una volta selezionata la feature (in magenta), con il comando List Survey Objects è stato possibile selezionare soltanto i punti desiderati con la lettura immediata delle osservazioni GNSS di interesse (evidenziate in blu). Dal rilievo e restituzione dati si è potuto compilare la Scheda di 1^ Individuazione che è stata allegata, quale documento associato nella banca dati SOAWE (Fig. 12).

Fig. 12 report web Soawe e Scheda 1^ Individuazione associata La Scheda di 1^ Individuazione, sottoposta a controllo di accettazione, è stata successivamente inserita a sistema nella banca dati Soawe secondo la procedura societaria in vigore (Fig. 12). Ringraziamenti Si ringrazia ANAS S.p.A. - Direzione Relazioni Esterne e Rapporti Istituzionali per l autorizzazione concessa. Riferimenti ANAS S.p.A., Unità Organizzazione Sviluppo e Qualità, (2011). Procedura aziendale PA.CDGT.C.17 Gestione delle attività relative al Catasto Strade, Rev. 1.0, Roma, ITALIA. ANAS S.p.A., Direzione Centrale Lavori Ispettorato IV - Area Catasto Strade, (2005). Circolare ANAS 5/4/2005 Prot. 6795 - Procedura operativa per la gestione dei Rilievi in alto rendimento, Roma, ITALIA. LEICA GEOSYSTEMS S.p.A., Supporto Tecnico, (2010). Zeno Office Guida Rapida, Versione Bozza Aprile 2010, Cornegliano Laudense, Pavia, ITALIA LEICA GEOSYSTEMS S.p.A., Supporto Tecnico, (2010). Zeno Field Guida Rapida, Versione Bozza Aprile 2010, Cornegliano Laudense, Pavia, ITALIA