Breve guida al compostaggio domestico



Documenti analoghi
MANUALE DI COMPOSTAGGIO DOMESTICO

Guida pratica al compostaggio domestico

Comune di Vistarino. Guida al compostaggio domestico

Incontro Compostaggio Domestico

diapositive realizzate da: Compostaggio domestico Percorso partecipato di autovalutazione 2 LEZIONE

COMPOSTER CUMULO FOSSA

CHE COS E IL COMPOSTAGGIO

Il Progetto di Compostaggio Domestico 2010: Provincia di Ancona Cir33 Ecovolontari

IL COMPOST IL COMPOST. un processo naturale che attraverso l opera di microrganismi trasforma i materiali organici in humus producendo

COMUNE DI STROZZA Provincia di Bergamo MANUALE DEL COMPOSTAGGIO

fondazione CAMPAGNA AMICA COMPOSTIAMOCI MEGLIO ANCHE A CASA OVVERO L ARTE DEL COMPOSTAGGIO DOMESTICO

COMPOSTAGGIO DOMEST ICO

IL COMPOSTAGGIO DOMESTICO

MODALITA TECNICHE DI PRODUZIONE DEL COMPOST DOMESTICO

IL COMPOSTAGGIO DOMESTICO

PICCOLA GUIDA AL COMPOSTAGGIO

Bucce di frutta sminuzzate, Cenere di legna, Gusci di uovo, Fondi di thè,di caffè e di camomilla, Fiori appassiti, Foglie secche, Sfalcio d erba

COMPOST TI AMO! Valmontone. Comune di CAMPAGNA A SOSTEGNO DEL COMPOSTAGGIO

IL COMPOSTAGGIO DOMESTICO IL COMPOSTAGGIO DOMESTICO

MANUALE DI COMPOSTAGGIO

COMUNE DI TAVAZZANO CON VILLAVESCO Provincia di Lodi MANUALE DI COMPOSTAGGIO DOMESTICO

Il compostaggio domestico

DISCIPLINA E TECNICHE RELATIVE ALLA PRATICA DEL COMPOSTAGGIO DOMESTICO DELLA FRAZIONE UMIDA E VERDE, PRATICATO DALLE SOLE UTENZE DOMESTICHE

Norme tecniche per la conduzione del compostaggio domestico

SECONDARIE DI PRIMO GRADO UMIDO ORGANICO SCHEDA DIDATTICA PER INSEGNANTI

SETTORE LAVORI PUBBLICI E SERVIZI MANUTENTIVI REGOLAMENTO PER IL SERVIZIO DI IGIENE URBANA

Di seguito alcune facili istruzioni per l avvio del Compostaggio Domestico. Buon Lavoro!

IMITARE LA NATURA COSA COMPOSTARE COME COMPOSTARE

Art. 1 Oggetto del Regolamento

COMUNE DI DEGO Provincia di Savona REGOLAMENTO COMUNALE PER IL COMPOSTAGGIO DOMESTICO

COMUNE DI RAPOLANO TERME PROVINCIA DI SIENA

REGOLAMENTO COMUNALE SUL COMPOSTAGGIO DOMESTICO

APPLICAZIONI & MODALITA DI PRODUZIONE DEL COMPOST (Bokashi)

COMUNE DI PIAZZA AL SERCHIO. Provincia di Lucca

È un peccato gettare nei cassonetti delle immondizie i rifiuti organici della cucina e dell orto-giardino!

Manuale pratico sul compostaggio domestico

Impariamo insieme cosa sono i rifiuti e come si possono riciclare e smaltire

ANALIZZIAMO IL COMPOST

GUIDA PRATICA AL COMPOSTAGGIO

Allegato al bando per assegnazione compostiere. Norme tecniche per la conduzione del compostaggio domestico

COMUNE DI CERESOLE D ALBA (CN) Regolamento per la gestione del compostaggio domestico.

COMUNE DI MONTANO LUCINO PROVINCIA DI COMO

Il compostaggio domestico

MANUALE PER LA REALIZZAZIONE DEL COMPOSTAGGIO DOMESTICO

compostare significa risparmiare

compostare significa risparmiare

CON IL COMPOSTAGGIO FIORISCE L, AMBIENTE MANUALE PRATICO SUL COMPOSTAGGIO DOMESTICO

Campagna di comunicazione informativa ed educativa sul compostaggio domestico

GUIDA AL COMPOSTAGGIO DOMESTICO

RISPARMIARE COMPOSTARE SIGNIFICA. Manuale pratico del compostaggio domestico. Per informazioni

Comune di Calvagese della Riviera. Regolamento Comunale per l applicazione del compostaggio domestico

Manuale pratico sul compostaggio domestico.

compostaggio Per un facile e veloce compostaggio Naturale, semplice, veloce ed economico

COME RACCOGLIERE L'UMIDO DOMESTICO?

PROGETTO DIDATTICO PER LA SOSTENIBILITÀ AMBIENTALE UMIDO. scheda didattica per insegnanti. C r ea Ti v i. per l ambiente

Comune di San Giorgio su Legnano

Perché il suolo è importante?

Guida al Compostaggio Domestico

Disciplinare relativo alla pratica del compostaggio domestico e non domestico INDICE

Comune di Cureggio. Regolamento per il compostaggio domestico

COMUNE DI AMEGLIA PROVINCIA DELLA SPEZIA

CISANO SUL NEVA IL COMPOSTAGGIO DOMESTICO

compostare significa risparmiare

GRAFICO RIFIUTI: W W W. S E A B. B I E L L A. I T 3

Avvio del sistema di raccolta dei rifiuti porta a porta a SERRONE. Ecoopro consulenza ambientale

ottenere un concime naturale a costo zero contrastare il progressivo impoverimento del suolo

DAL 1 FEBBRAIO 2015 IL SERVIZIO DI RACCOLTA RIFIUTI: NOVITA

COMUNE DI VILLA MINOZZO

Diventare compostatore

Servizio Tutela Ambientale Progetto Compost

Maggio Compostaggio Domestico. COMUNE DI ISOLA DEL GIGLIO Ufficio Tecnico

RICHIESTA PER IL COMPOSTAGGIO DOMESTICO E PER LA RIDUZIONE DELLA TARIFFA

COMPOSTAGGIO DOMESTICO una pratica per trasformare i rifiuti di origine organica in CONCIME per piante, orti e giardini

I QUADERNI DI VIVIVERDE N 4 IL COMPOSTAGGIO DOMESTICO

DAL 1 FEBBRAIO 2015 IL SERVIZIO DI RACCOLTA RIFIUTI: NOVITA

( C o m p o s t e r e )

Sommario. Manuale pratico per il compostaggio domestico dei rifiuti organici. Cos è il compostaggio domestico? Cos è il compostaggio domestico?...

COMUNE DI ALESSANDRIA DELLA ROCCA Provincia Agrigento

2 San Ferdinando di Puglia Guida al compostaggio domestico

Comune di SAN GIOVANNI ROTONDO Lombardi Ecologia Sportello Energia Ambiente CON IL COMPOSTER LA VITA DEGLI AVANZI DI CUCINA CONTINUA NEL GIARDINO

Oggetto: Domanda per la concessione di compostiera in comodato d usogratuito. Il sottoscritto nato il. Residente a MONTESEGALE Via n.

MANUALE DI COMPOSTAGGIO DOMESTICO

COMUNE DI VEROLENGO. (Città Metropolitana di TORINO) REGOLAMENTO ALBO COMUNALE COMPOSTATORI

REGOLAMENTO COMUNALE DEL COMPOSTAGGIO. Approvato con deliberazione di Consiglio Comunale n. 19/2016 del 28/04/2016

REGOLAMENTO COMUNALE SULL AUTOCOMPOSTAGGIO

Concimazione. Irrigazione

REGOLAMENTO COMUNALE PER IL COMPOSTAGGIO. (Approvato con delibera di Consiglio Comunale n. )

GUIDA AL COMPOSTAGGIO DOMESTICO

Stai COMPOSTo! è il nome del percorso partecipativo per l attivazione del compostaggio di comunità ideato dall Unione dei Comuni Terre di Castelli.

C I T T A D I B A C O L I. (Provincia di Napoli) REGOLAMENTO PER L ATTIVITA DI COMPOSTAGGIO DOMESTICO DELLA FRAZIONE UMIDA DEI RIFIUTI URBANI

REGOLAMENTO PER LA RICHIESTA DI COMPOSTIERA DOMESTICA. Articolo X. Modalità di richiesta e ritiro della compostiera... 5

REGOLAMENTO ALBO COMUNALE COMPOSTATORI

COMUNE DI SERMONETA (Provincia di Latina) REGOLAMENTO COMUNALE PER LA PRATICA DEL COMPOSTAGGIO DOMESTICO DEI RIFIUTI SOLIDI URBANI

Buona lettura e buon lavoro! L Assessore all Ambiente Francesca Taddei

COMUNE DI CAMERI. IL COMPOSTAGGIO VEGETALE: un modo per prodursi il concime

MANUALE DI COMPOSTAGGIO

Transcript:

Breve guida al compostaggio domestico 1. Che cosa è il compostaggio domestico? E un processo naturale che permette di ottenere dagli scarti organici di cucina (filtri di caffè, scarti di frutta e verdura, resti di cibo, ecc.) e del giardino (foglie, sfalci d erba, potature, ecc.) del terriccio ricco di humus, chiamato compost. In natura la sostanza organica non più utilizzabile, come ad esempio le foglie secche e altri residui vegetali, viene decomposta grazie a microrganismi che la restituiscono al terreno: attraverso tale processo biologico nasce l humus. L humus in natura è una preziosa riserva di nutrimento poiché libera lentamente ma costantemente azoto, fosforo e potassio nel suolo. Tramite il compostaggio è possibile imitare i processi che in natura riconsegnano la sostanza organica al ciclo della vita, in maniera controllata e accelerata. Con il compostaggio domestico si ha la possibilità di ridurre in modo sensibile la quantità di rifiuti prodotti: nel 2015 nel comune di Calco abbiamo raccolto quasi 88 chilogrammi di umido a testa, cui va aggiunto tutto il verde raccolto all isola ecologica. 2. Che cosa è la compostiera? E un contenitore di forma e volume variabili nel quale il rifiuto organico, collocato al suo interno, viene decomposto, in presenza di ossigeno, da alcuni microrganismi e diviene compost. La compostiera può essere fatta di plastica, ma esistono diversi modelli artigianali autocostruiti in legno e metallo. La conformazione della compostiera è pensata per favorire l'ossigenazione del materiale organico. 1

La compostiera di plastica è una soluzione adatta a chi non vive in campagna e possiede un giardino di dimensioni ridotte. Essa è dotata di un coperchio, in alto, utile al caricamento del materiale da compostare e di uno sportellino laterale, in basso, da cui si può prelevare il compost maturo. Le pareti di questo contenitore sono realizzate in modo tale da possedere una serie di fessure o fori indispensabili per la circolazione dell aria al suo interno. Ha il vantaggio di essere igienica e dà l impressione di un maggior ordine e pulizia in quanto i rifiuti sono protetti alla vista e dal contatto con animali domestici e bambini. La struttura ripara in maniera efficace il compost dalle precipitazioni e dai raggi solari e l isolamento termico (che la plastica garantisce) facilita il mantenimento, durante il periodo invernale, delle elevate temperature necessarie per la fase di fermentazione. 3. Cosa si può compostare? In generale si possono compostare quasi tutti i resti di vegetali e animali ovvero: avanzi di cucina (resti di frutta e ortaggi); resti di cibi cotti (non contenenti olio); filtri di tè e fondi di caffè; gusci d uova triturati; pane raffermo o ammuffito; carta non patinata, cartone, a piccoli pezzi, fazzoletti di carta, carta da cucina, salviette (piccole quantità periodiche); scarti del giardino e dell orto; legno di potatura, cortecce, foglie secche (sminuzzati); fiori recisi, piante; rasatura del prato (seccata e in mezzo alla compostiera; non spesso); 2

segatura e trucioli provenienti da legno non trattato, paglia, matite; resti di lana, capelli. In piccole quantità si possono aggiungere anche bucce di agrumi e cenere di legna (max 2-3 Kg per metro cubo). E bene non aggiungere, anche se sono dei rifiuti organici, avanzi di carne, di pesce, salumi e formaggi, per evitare il proliferare di animali indesiderati. 4. Dove mettere la compostiera? Collocare la compostiera a una distanza di almeno 2 metri dal confine di proprietà (art. 889 del Codice Civile); per distanze inferiori è necessario l assenso del confinante. La collocazione ideale della compostiera nell orto o nel giardino è in un luogo praticabile tutto l anno, senza fastidiosi ristagni d acqua e fango tipici del periodo invernale. Affinché il processo si sviluppi in modo ideale è necessario che la compostiera sia a diretto contatto con il suolo dal quale il materiale riceve parte dei microrganismi utili al processo di decomposizione. Sotto, se la compostiere non è già predisposta, conveniente porvi un riquadro di rete metallica zincata leggermente più grande del contenitore per evitare l introduzione di piccoli animali. La compostiera va posta all ombra: l ideale sarebbe sotto alberi che nella stagione invernale perdono le foglie, in modo da evitare un eccessivo essiccamento del materiale nel periodo estivo e permettere in inverno ai tiepidi raggi solari di accelerare le reazioni biologiche. 5. Mescolare materiali diversi La miscela ideale dei materiali organici da compostare serve: a fornire in modo equilibrato tutti gli elementi necessari all attività microbiologica; a raggiungere l umidità ottimale; a garantire la porosità necessaria ad un sufficiente ricambio dell aria. Un compostaggio equilibrato si ottiene bilanciando acqua, ossigeno, azoto e carbonio: un sistema semplice per garantire un buon equilibrio tra questi elementi è quello di miscelare sempre due parti di scarti umidi con una parte di scarti secchi: in questo modo si mescolano i resti ad alta umidità e più azotati (sfalci, scarti di cucina) con quelli a bassa umidità e più ricchi di carbonio (legno, foglie secche, cartone, paglia) che garantiscono anche una buona porosità. In generale quanto è più vario il materiale che raccogliamo per produrre compost, tanto maggiori saranno le garanzie di un buon risultato finale. Il processo di decomposizione che 3

è alla base del compostaggio è favorito dall'ossigenazione, quindi un periodico rimescolamento del materiale ne mantiene un sufficiente livello di porosità. Per vivere e riprodursi, i microrganismi, responsabili del processo, hanno bisogno anche di una temperatura favorevole, per cui la compostiera deve essere chiusa e sufficientemente isolata dall'ambiente esterno. Inoltre è molto importante sminuzzare il materiale da compostare in modo tale da offrire ai microrganismi una maggiore superficie di attacco accelerando la decomposizione. 6. Come aiutare i microrganismi responsabili del compostaggio? La decomposizione dei materiali organici è un processo determinato da un numero notevole di microrganismi i quali possono operare solo se posti nelle condizioni adatte di: aria (ossigeno) acqua (umidità) nutrizione equilibrata (composizione del materiale) calore. Bisogna evitare che venga a mancare l ossigeno perché in tal caso la sostanza organica invece di trasformarsi in humus, marcisce, diffondendo cattivi odori. Per garantire una corretta areazione ogni volta che lo strato di rifiuti freschi aggiunti raggiunge lo spessore di 10-15 cm e tende a compattarsi, è bene smuoverlo. Ogni 6-12 settimane è consigliabile provvedere al rimescolamento completo al fine di apportare ossigeno al materiale e accelerarne la maturazione. E' essenziale che nel contenitore ci sia la giusta umidità, senz'acqua non c'è vita. Il compost non deve seccarsi e pertanto in estate va annaffiato. Non deve neanche grondare d'acqua, altrimenti viene a mancare l'ossigeno si attivano processi putrefattivi. Quindi se il compost è troppo bagnato si aggiunge del materiale secco. 7. Quando è maturo il compost? Il tempo di maturazione del compost varia a seconda della stagione e della varietà del materiale immesso. Si avrà una maturazione direttamente proporzionale alla temperatura esterna, quindi accelerata in estate e rallentata in inverno. Se il compostaggio viene condotto correttamente il composto prodotto può essere utilizzato già dopo 4 mesi e solitamente è maturo dopo 8-12 mesi. Il valore nutritivo del composto cambia notevolmente in relazione al suo grado di maturazione. In dipendenza dai tempi di compostaggio si distinguono essenzialmente due tipi di prodotto: Compost Fresco (4-6 mesi) È un compost ancora in corso di trasformazione biologica. È ricco di elementi nutritivi fondamentali per la fertilità del suolo, la nutrizione delle piante e gli ortaggi dalle forti esigenze nutritive (cavoli, pomodori, porri, patate, sedano, mais, cetrioli, zucchine e zucche) grazie alla facilità con cui può rilasciare tali elementi nel corso delle ulteriori trasformazioni cui deve sottostare; evitate l applicazione a diretto contatto con le radici perché non è sufficientemente stabile ; da impiegare nell orto ad una certa distanza di tempo dalla semina o dal trapianto della coltivazione. Compost Maturo (8-12 mesi) È un compost che ha subito una fase di maturazione prolungata e quindi possiede minor effetto concimante, ma ha ottime caratteristiche fisiche e una perfetta stabilità, idonee al contatto diretto con le radici e i semi anche in periodi vegetativi delicati (germinazione, 4

radicazione, ecc.); indicato soprattutto come terriccio per le piante in vaso e per le risemine e i infittimenti dei prati. Il compost una volta estratto dalla compostiera va vagliato grossolanamente: separate dal terriccio le pezzature più grandi (rametti e simili) che sono ottime per riattivare il compostaggio. Il compost non va mai interrato profondamente ma solo superficialmente nei primi 5-10 cm di suolo. 8. Le regole d oro del compostaggio 1. Sminuzzare i materiali, soprattutto quelli duri e legnosi; 2. mescolare materiali diversi (rifiuti organici umidi e rifiuti organici secchi), cercando di preferire i rifiuti organici umidi e di evitare che il materiale secchi completamente. 3. Nei periodi di siccità ricordarsi di annaffiare; 4. ricordarsi di aggiungere dei rametti sminuzzati o triturati, così da garantire un adeguata porosità e di conseguenza una giusta ossigenazione; 5. se la compostiera puzza di solito è perché è troppo bagnata ed il processo di decomposizione non decorre correttamente. In questo caso, oltre al materiale secco, 6. aggiungere un po di cenere o farina di argilla per legare gli odori e l acqua in eccesso; 7. qualora si disponga di grandi quantità di uno stesso materiale (foglie, erba), compostarlo separatamente, previa aggiunta di sostanze che ne equilibrino la composizione. 5