SISTEMACAPPOTTO QUALITÀ PER L EDILIZIA



Documenti analoghi
Indice. Glossario. Simbologia

0,3-0,5 kg/m² ca. per rasature su pareti e contropareti in cartongesso trascurabile per applicazioni in condizioni normali

In particolar modo, nel caso di intervento sull esistente, il sistema:

Isolamento termico a Cappotto. Che cos è A cosa serve Costi Certificazioni Caratteristiche

MALTA FINE FIBRORINFORZATA, TRADIZIONALE, ECOLOGICA E TRASPIRANTE, A PRESA AEREA PER INTONACI DI FINITURA E/O RASATURA

INCOLLAGGIO E FISSAGGI MECCANICI

ISOLAMENTO A CAPPOTTO

31Sistemi a secco per esterni

C A P I T O L A T I SISTEMI D ISOLAMENTO TERMICO PER ESTERNI A CAPPOTTO

LE AGEVOLAZIONI FISCALI CONNESSE AL RISPARMIO ENERGETICO DI EDIFICI ESISTENTI

Le soluzioni tecnologiche: isolamento termico dall esterno con il sistema cappotto

La guida Viero alla scelta del sistema a cappotto corretto.

THERMO RASATURA. Rivestimento minerale ad elevato potere termoisolante per il risanamento delle pareti da muffe, funghi, umidità e crepe

innovazione Pannelli Accoppiati formazione a regola d arte Pregystyrene - Pregyfoam

OVER-FOIL 311 Over-foil 311 è un isolante termico e acustico riflettente. per pareti e coperture, nonchè una perfetta barriera. all acqua e al vapore.

I cappotti ad elevato spessore: la corretta posa in opera. CONVEGNO AIPE - MADE Ottobre 2011

DomoKap Il sistema termoisolante a cappotto

Indice. Glossario. Simbologia. Glossario 2. Simbologia 2. Isolamento Termico 3. Sistema Cappotto Fassa 6. Adesivi-Rasanti 7

C A P I T O L A T I SISTEMI D ISOLAMENTO TERMICO PER ESTERNI A CAPPOTTO

Per una base della muratura asciutta. Schöck Novomur.

0-4. Campi di applicazione. Caratteristiche tecniche

RISCALDARE e RISPARMIARE. calcolo del fabbisogno termico degli edifici

CHRYSO Flexò la tecnologia avanzata per pannelli a taglio termico

KAPPAISOL BERGAMO ISOLANTI BERGAMO ISOLANTI BERGAMO ISOLANTI BER SISTEMA DI ISOLAMENTO A CAPPOTTO

NOVITA' IMPOSTE DAL DECRETO LGS. n. 311/2006 SULLA CERTIFICAZIONE ENERGETICA DEGLI EDIFICI

Risparmio energetico degli edifici:

condizioni per la posa su massetto riscaldante

Centro Edile per la Sicurezza e la Formazione

l ideale in intercapedine DIVISIONE EDILIZIA SISTEMI DI ISOLAMENTO TERMICO IN INTERCAPEDINE NeoTA 031 NeoSB/SL 031

A scuola di cappotto. relatori. arch. igor panciera ing. davide fraccaro arch. marina tenace

Calibro Plus Evaporation

ISOLAMENTO TERMICO A CAPPOTTO. Ing. Federico Tedeschi

Lavori intelligenti per il risparmio energetico

VALORIZZIAMO IL SERRAMENTO. Il giunto cappotto-serramento : Controtelaio Clima Profili portaintonaco

FIBRANgeo BP-ETICS. Utilizzo e specifiche d installazione del cappotto termico esterno su supporto in legno

SigmaIsol Nodi architettonici.

RAPPORTO DI PROVA R 0874

AKTIVBOARD PANNELLI RADIANTI PER PARETE E SOFFITTO IN CARTONGESSO

TD13C. Betoncino strutturale di consolidamento e collaborazione statica

CIRFIBER ECO CAMPO DI UTILIZZO: DESCRIZIONE DI CAPITOLATO: DIMENSIONI DI FORNITURA: CARATTERISTICHE FISICHE MECCANICHE:

Produzione del caldo e del freddo: energia dal sole e dalla terra

THERMALPANEL. Per il risanamento e la riqualificazione termo-acustica degli interni con prodotti naturali in basso spessore.

Perdite stimate di energia causate da inadeguato isolamento

Scheda tecnica Sto GK800 A+

Cantiere Galassi-Varmo

AIRROCK HD ALU AIRROCK HD K1

RISANAMENTO DELLE MURATURE UMIDE

SOLUZIONI PER L ISOLAMENTO TERMICO A CAPPOTTO MARCOTHERM - PROTECTION FOR YOUR HOME CAPPOTTO SAN MARCO

Il Cartongesso e l Edilizia Residenziale

innovazione Pannelli Accoppiati formazione a regola d arte Pregystyrene - Pregyfoam

Trasmittanza termica (U)

IL REGOLAMENTO EDILIZIO VERSO LA SOSTENIBILITA

Il PANNELLO A TAGLIO TERMICO

Tipologie di intervento

FASSA S.p.A Torino 19 Settembre 2011

Centro Innovazione per la Sostenibilità Ambientale

RISTRUTTURARE CON GLI ISOLANTI TERMO-RIFLETTENTI OVER-ALL. Risparmio energetico Confort Detrazione fiscale Basso spessore

Cork Panels. Istruzioni di posa cappotto termico su muratura

Decreto 192 e 311: nuova concezione dell'involucro edilizio e obbligatorietà del solare termico

SINTESI DELLE DISPOSIZIONI DI LEGGE riguardanti gli INTERVENTI PER IL RISPARMIO ENERGETICO E LE DETRAZIONI 55%:

VICRete Plus EN

Tamponamento Alte Prestazioni

Impermeabilizzare nelle costruzioni a secco FERMACELL

EFFICIENZA ENERGETICA

edilizia irrinunciabile ma non sufficiente qualità dei materiali e del servizio.

Edifici ad energia quasi zero con il sistema a cappotto

CHIUSURE VER VER ICALI PORTATE

L isolamento termico degli edifici

Calcolo della trasmittanza di una parete omogenea

REQUISITI DI ISOLAMENTO TERMICO PANNELLI DI TAMPONAMENTO

I PONTI TERMICI. Le chiusure hanno il compito di: o Proteggere l interno dal clima esterno. o Implementare le prestazioni dell edificio

Arch. Olivia Carone Milano, Casa dell Energia, 27 novembre 2014

MERCOLEDI 26 GIUGNO 2013

Rigips. Rigiton Climafit: Diminuire il fabbisogno energetico grazie al soffitto e raggiungere un clima perfetto.

LEGGE FINANZIARIA 2007 AGEVOLAZIONI FISCALI PER IL RISPARMIO ENERGETICO

EDILIZIA 12. Dosare. malta e cemento

CARATTERISTICHE GENERALI DEL VETRO CELLULARE POLYDROS

SISTEMA NAVI CERCOL CERCOL

BAU - THERMALPANEL. Per il risanamento e la riqualificazione termo-acustica degli interni con prodotti naturali in basso spessore.

Massetti-specifiche tecniche e prescrizioni

Rasato Fino. Scheda Tecnica. Rivestimento Plastico Spatolato. Caratteristiche. Impiego. Norme d uso. Voce di Capitolato CODICE ARTICOLO 81RA25

Gamma Colori. Sistema Cappotto Termico

BAU - THERMALPANEL. Per il risanamento e la riqualificazione termo-acustica degli interni con prodotti naturali in basso spessore.

CONDOMINIO DI VIALE DI VILLA PAMPHILI 14

CAPATECT : Sistemi di isolamento termico a Cappotto efficaci e garantiti

SAVERFLEX V55 SAVERFLEX V55. Adesivo in polvere a legante misto idoneo per la sovrapposizione. Conforme alla EN classificazione C2TE S1.

reti in fibra di vetro

La quantificazione dei benefici di BIOCASA sui consumi energetici ed emissioni di CO 2

Extir Galileo. il cappotto a misura di casa. versalis SpA Sede Centrale piazza Boldrini, San Donato Milanese - Milan - Italy versalis.eni.

Linee guida per l efficienza energetica degli edifici

Alba therm e Alba phon. Alba. Lastre composite per l isolamento termico all interno e per la protezione dal rumore.

LINEA ISOLGYPSUM RISANAMENTO TERMICO E ACUSTICO A BASSO SPESSORE DELLE PARETI

D.Lgs. 311/2006: un obbligo di legge

CHE COSA CAMBIA CON LA NUOVA NORMA EUROPEA PER PROFILI IN PVC UNI EN 12608

SCHEDA TECNICA MONOSTRATO AMALFI

PIETRA NATURALE facciavista

TRADIMALT IN 200 FIBRORINFORZATO

RISPARMIO ENERGETICO E CASACLIMA

RISANAMENTO DEGLI EDIFICI ESISTENTI E N E R G E T I C O. Vantaggi immediati per un futuro migliore

2. Inquadramento Legislativo e Normativo pag. 3

Transcript:

SISTEMACAPPOTTO QUALITÀ PER L EDILIZIA

INDICE GLOSSARIO Simbologia 2 Glossario 2 Isolamento Termico 3 Sistema Cappotto Fassa Bortolo 7 Sistema Cappotto con Lastre in EPS Colorex 8 Sistema Cappotto con Lastre in EPS 9 Sistema Cappotto con Lana di Roccia 10 Sistema Cappotto con Lastre in Sughero 11 Adesivi - Rasanti 12 Lastre isolanti 16 Elementi per Sistema Cappotto 26 Primer e Rivestimenti colorati 28 Accessori e Attrezzature 30 Manuale di Posa 39 SIMBOLOGIA IMPIEGO esterni ed interni FORNITURA in silo APPLICAZIONE a mano ATTREZZATURA spatola metallica in sacco a macchina Sistema d isolamento a cappotto Il sistema a cappotto serve per isolare in modo sicuro e continuo pareti costituite anche da materiali diversi; la diversità può riguardare il comportamento alle sollecitazioni termiche, le caratteristiche meccaniche, la conformazione superficiale. Queste diversità sono molto frequenti nelle costruzioni edili (tipico esempio: cemento armato e laterizio) e sono causa di diversi fenomeni, tra i quali la formazione di ponti termici. L isolamento a cappotto può essere eseguito con il sistema a lastra (polistirolo, sughero, ecc.) o con l utilizzo di un termointonaco. Ponte termico È un elemento non isolante che provoca una rapida dispersione di calore da un materiale ad un altro; si verifica in presenza di discontinuità, giunture, connessioni (pilastri, travi, balconi, davanzali) e comunque in qualsiasi situazione dove vengano accostati materiali con risposte termiche diverse (giunti di malta tra i termolaterizi che compongono la muratura); tutto ciò causa sprechi energetici e fenomeni di condensa proprio per una repentina variazione localizzata delle temperature. Coibentazione È l insieme di accorgimenti usati per impedire la trasmissione di calore attraverso una parete che divide ambienti a temperatura diversa. È detta più propriamente coibentazione termica o isolamento termico. Un adeguata coibentazione degli edifici permette di diminuire la dispersione termica durante la stagione fredda e quindi di ottenere un risparmio energetico per il riscaldamento degli ambienti; previene inoltre eventuali ponti termici e i fenomeni di condensa e muffe che ne conseguono. La coibentazione si ottiene mediante l impiego di materiali termicamente isolanti, cioè caratterizzati da una bassa conducibilità termica. Conducibilità termica λ (lambda) È il parametro che identifica il comportamento dei vari materiali nella trasmissione del calore e viene espressa in W/m K. Potenza termica W (watt) E l energia termica scambiata nell unità di tempo; 1 Kcal/h = 1,16 W. Temperatura K (Kelvin) E l unità di misura della temperatura termodinamica. Conduttanza termica unitaria C Indica quanto calore disperde un edificio, una parete o altro e viene espressa in W/m 2 K. Si ottiene dividendo la conducibilità termica per lo spessore (in metri) del materiale oggetto della trasmissione di calore. Resistenza termica unitaria interna R Viene espressa in m 2 K/W e indica la resistenza che un materiale offre al passaggio di energia termica. Attraverso le resistenze termiche dei vari materiali costituenti la parete si possono facilmente individuare sia la resistenza termica totale, sia le temperature a ogni interfaccia dei vari materiali costituenti la parete. A questa sommatoria vengono aggiunte le resistenze termiche liminari (superficiali), interne ed esterne, della parete. Trasmittanza totale U Indica l energia termica che viene dispersa, in determinate condizioni, attraverso un materiale di un determinato spessore. Viene espressa in W/m 2 K e si ottiene calcolando l inverso della resistenza termica totale: U = 1/R. Zone Climatiche Il territorio nazionale è stato suddiviso, in funzione dei gradi-giorno, in sei zone climatiche (A, B, C, D, E, F). Lastra in EPS La sigla EPS identifica il Polistirolo Espanso Sinterizzato. 2

ISOLAMENTO TERMICO Certificazione energetica degli edifici I decreti legislativi D.lgs 192/2005 e 311/2006, e le relative disposizioni attuative DM del 26 giugno 2009 Linee guida nazionali per la certificazione energetica degli edifici hanno introdotto importanti norme relative a quello che deve essere il rendimento energetico degli edifici. I Decreti infatti fissano i criteri, le condizioni e le modalità per migliorare le prestazioni energetiche degli edifici, definendone la metodologia per il calcolo ed i criteri generali per la certificazione energetica. Gli obiettivi della certificazione sono quelli di definire un indicatore del consumo energetico dell edificio nell interesse dell utente e di collegare, nell ambito del mercato immobiliare, il valore dell edificio al suo consumo energetico. La Certificazione energetica è già obbligatoria per le nuove costruzioni, mentre lo diventerà, gradualmente, per gli interventi di ristrutturazione degli edifici esistenti, salvo poche esclusioni (ad esempio gli edifici di particolare interesse storico). Tra i diversi parametri fissati dal Decreto si trovano i valori limite della Trasmittanza Termica delle strutture opache verticali (vedi tabella), che cambiano in funzione delle zone climatiche. Zona climatica Dall 1 gennaio 2006 U (W/m 2 K) Dall 1 gennaio 2008 U (W/m 2 K) Dall 1 gennaio 2010 U (W/m 2 K) A 0,85 0,72 0,62 B 0,64 0,54 0,48 C 0,57 0,46 0,40 D 0,50 0,40 0,36 E 0,46 0,37 0,34 F 0,44 0,35 0,33 Valori limite della Trasmittanza Termica U delle strutture opache verticali. Le zone climatiche vengono individuate in base ai gradi giorno, fissati dal Decreto del Presidente della Repubblica n 412 del 26 agosto 1993, che precisa la zona climatica attribuita a ciascuno dei Comuni italiani. Fino all emanazione dei decreti attuativi l attestato di Certificazione energetica è sostituito dall attestato di Qualificazione energetica. Questo documento deve essere preparato da un professionista abilitato, non necessariamente estraneo alla proprietà, alla progettazione o alla realizzazione dell edificio stesso e successivamente asseverato dal direttore dei lavori; quindi va presentato al comune di competenza contestualmente alla fine dei lavori e deve riportare i fabbisogni di energia primaria di calcolo, la classe di appartenenza dell edificio, o dell unità immobiliare, in relazione al sistema di certificazione energetica in vigore. Inoltre questo documento è necessario per poter usufruire delle detrazioni fiscali al 55%, previste dalla Legge Finanziaria fino al 2011, per i seguenti interventi: - interventi di riqualificazione globale su edifici esistenti, per un massimo di 100.000 ; - interventi attuati su edifici o parti di edifici o unità immobiliari esistenti, relative a strutture opache verticali (pareti, generalmente esterne), per un massimo di 60.000 ; per le strutture opache orizzontali (coperture e pavimenti) la normativa di attuazione è in corso di definizione; - interventi di sostituzione di impianti di climatizzazione invernale con caldaie a condensazione e contestuale messa a punto del sistema di distribuzione, per un massimo di 30.000. La Certificazione quindi prevede un sistema di classificazione degli edifici in Classi Energetiche; ad ogni classe corrisponde un determinato consumo energetico che viene espresso in KW/m 2 annuo; tale valore, diviso per 10, indica la quantità di m 3 di metano che devono essere utilizzati per riscaldare un m 2 di superficie interna utile dell edificio. Pertanto ad ogni Classe Energetica corrisponde un determinato fabbisogno energetico che sarà tanto minore quanto più elevata sarà la classe di appartenenza. Il miglior risultato si ottiene quindi aumentando le prestazioni energetiche degli edifici e quindi intervenendo sulle caratteristiche di isolamento termico della struttura e degli infissi. Inoltre, l attestato di Certificazione dovrà essere corredato da suggerimenti in merito agli interventi più significativi ed economicamente convenienti per il miglioramento delle prestazioni energetiche dell edificio interessato. Zone climatiche. 3

ISOLAMENTO TERMICO Risparmio energetico e tutela dell ambiente Realizzare edifici a basso consumo energetico, oltre ad essere un obbligo di carattere legislativo, è divenuto oramai un imperativo improrogabile dettato da diverse esigenze, soprattutto di carattere economico ed ecologico. Una buona coibentazione dell involucro esterno degli edifici permette infatti di ridurre notevolmente le dispersioni termiche verso l esterno, da cui ne deriva un considerevole risparmio economico dovuto alla riduzione sia delle spese di riscaldamento che di quelle di raffrescamento. Inoltre l applicazione di un isolamento termico all esterno dell edificio significa anche, nel periodo invernale, poter sfruttare al meglio l inerzia termica della muratura: il calore accumulato dal muro durante le ore in cui è in funzione l impianto di riscaldamento viene rilasciato gradualmente nei periodi in cui l impianto è spento, rendendo quindi più gradevole la temperatura anche nei momenti in cui non si produce calore. Limitare i consumi energetici, oltre a ridurre le spese di gestione, permette anche di ridurre le emissioni di anidride carbonica (CO 2 ) in un atmosfera già fortemente inquinata. Estate Inverno Effetti di un buon isolamento termico: più caldo d inverno, più fresco d estate. 1 2 4 3 5 6 1 10-12% Perdite della caldaia 4 20-25% Pareti esterne 2 10-15% Tetto/solaio dell ultimo piano 5 20-25% Finestre 3 20-30% Aerazione 6 5-6% Cantina Distribuzione delle dispersioni termiche in un edificio non isolato termicamente. 4

Comfort ambientale e benessere termo-igrometrico Termografia realizzata da Microgeo srl. Si individuano facilmente le zone caratterizzate da una maggiore dispersione termica (zone di colore verde, giallo, arancione e rosso). La natura e le caratteristiche degli involucri esterni incidono notevolmente sulle risposte termiche e igrometriche degli edifici condizionando il comfort ambientale; in particolare il comportamento delle superfici esterne dipende dai materiali che le costituiscono e dalla presenza o meno di uno strato isolante. Sulla base delle caratteristiche di termoregolazione del corpo umano, la situazione di comfort abitativo si raggiunge quando la temperatura delle superfici di pareti e pavimenti interni è molto vicina a quella dell ambiente. Elevate differenze tra la temperatura delle superfici interne e quella dell ambiente interno creano infatti situazioni di disagio; di conseguenza, cercando di ricreare una situazione di apparente benessere, si aumenta la temperatura ambientale senza però ottenere alcun risultato per quanto riguarda il comfort, ma solo incrementando i consumi per il riscaldamento. Un corretto isolamento termico consente di mantenere elevata la temperatura della superficie interna riducendo, o addirittura annullando, la differenza rispetto a quella Ponte termico Correzione ponte termico ambientale, evitando così inutili sprechi di energia. Un insufficiente isolamento termico porta anche alla formazione di ponti termici, in particolare in corrispondenza di nicchie, radiatori, spigoli esterni, architravi e pilastri in calcestruzzo, ecc., che incrementano ulteriormente la dispersione del calore: questa situazione può provocare la riduzione delle temperature delle superfici interne dell edificio, determinando la formazione di condense e conseguentemente di muffe e pregiudicando così la salubrità degli ambienti. L obiettivo di un adeguato isolamento termico è quello di eliminare la possibile formazione dei ponti termici mantenendo le temperature delle superfici interne il più elevate possibili, in modo da evitare così la formazione di condense e muffe. Temperatura superficiale della parete ( C) 32 30 28 26 24 22 20 18 16 14 Sgradevolmente freddo Zona comfort limite Zona comfort ideale Sgradevolmente caldo 12 12 14 16 18 20 22 24 26 28 Temperatura ambiente ( C) Ponte termico e correzione con adeguato isolamento termico. Individuazione delle condizioni termiche ideali per raggiungere il comfort ambientale. 5

ISOLAMENTO TERMICO Durabilità e protezione delle facciate Le escursioni termiche determinano la formazione di tensioni sulla superficie esterna delle strutture murarie a causa della diversa dilatazione termica che caratterizza i vari materiali che le compongono; di conseguenza è molto probabile che in facciata si possano formare fessure e crepe più o meno evidenti, che favoriscono le infiltrazioni d acqua e quindi i fenomeni di disgregazione e rottura delle finiture e degli intonaci. Un adeguato isolamento termico evita il verificarsi di tali fenomeni e quindi protegge e prolunga l integrità e la vita dell edificio stesso. Tutela del clima e dell ambiente, bassi costi di gestione e benessere abitativo sono argomenti fondamentali che si possono soddisfare utilizzando un adeguato sistema di isolamento termico, come il Sistema Cappotto FASSA BORTOLO. Formazione di muffe determinate dalla presenza di ponti termici. Scelta dei componenti e posa del sistema La scelta dei componenti è determinante ai fini della durata e dell efficacia del Sistema stesso. La qualità del collante/rasante, le performance del materiale isolante, l idoneità dei tasselli in funzione del supporto, l uso di una rete d armatura adeguata e la scelta di una finitura appropriata sono determinanti per ottenere un risultato di eccellenza rispondente a tutti i più severi test: resistenza agli urti, permeabilità al vapore, idrorepellenza, elasticità, ecc.. A livello progettuale diventano importanti aspetti all apparenza banali come, ad esempio, la scelta del colore dello strato decorativo; è opportuno, infatti, non utilizzare colori scuri, che durante la stagione estiva potrebbero provocare un eccessivo innalzamento della temperatura della superficie. Altrettanto importante è l aspetto legato alla posa dei vari elementi, che dovrà seguire le modalità e le tempistiche indicate nella documentazione tecnica. 6

Corsi di formazione e aggiornamento Certificazioni SISTEMA CAPPOTTO FASSA BORTOLO La continua evoluzione delle soluzioni tecniche di applicazione dei Sistemi Cappotto richiede agli applicatori un costante aggiornamento necessario per sviluppare la propria professionalità, pertanto è stato realizzato, presso lo stabilimento di Spresiano, un vero e proprio campo prove dedicato agli incontri di aggiornamento sul Sistema Cappotto. L obiettivo è fornire le informazioni teoriche relative alle normative vigenti, alle certificazioni ETA e alla valutazione delle prestazioni dei materiali isolanti più utilizzati e degli accessori necessari per il montaggio del sistema, inoltre vengono illustrate, con prove pratiche, le modalità applicative più idonee in base alle situazioni che si possono presentare in un cantiere e al corretto utilizzo dei prodotti. Al termine dell incontro ad ogni partecipante viene rilasciato un attestato di partecipazione. Per ulteriori informazioni sui corsi di formazione si prega di contattare il numero verde 800 30 31 32 o inviare un messaggio e-mail all indirizzo fassa@fassabortolo.com. Benestare Tecnico Europeo (ETA) Il Sistema Cappotto FASSA BORTOLO ha ottenuto i Benestari Tecnici Europei ETA 07/0280 e ETA 09/0282 che rappresentano la valutazione tecnica positiva di idoneità all impiego per l utilizzo negli interventi di isolamento termico, basata sulla conformità e sul rispetto di tutti i requisiti previsti dalla Guida ETAG 004. I Benestari Tecnici Europei del Sistema Cappotto FASSA BORTOLO sono disponibili nella versione integrale nel sito www.fassabortolo.com. Marcatura CE I Prodotti FASSA BORTOLO sono conformi alle Normative dell Unione Europea e rispondono a tutti i requisiti prestazionali richiesti dalla Marcatura CE; in particolare i Prodotti A 50, A 96 e AL 88, Adesivi rasanti utilizzati per il Sistema Cappotto, sono conformi alla Norma UNI EN 998-1, mentre le lastre EPS sono classificate e marcate secondo la norma Europea EN 13163. Normativa COV (VOC) Tutti i Prodotti della Linea Colori Fassa Bortolo rispettano i parametri fissati dalla Normativa dell Unione Europea, rivolta a prevenire e/o limitare l inquinamento atmosferico; in particolare i Prodotti FA 249, Fassil F 328 e FS 412, Fondi fissativi, e i Prodotti RTA 549, Fassil R 336 e RSR 421, Rivestimenti colorati, sono conformi a quanto prescritto nel Decreto Legislativo n 161 del 27/03/2006 (Attuazione della Direttiva 2004/42/CE) che individua il contenuto massimo di Composti Organici Volatili (COV) nelle pitture e nei rivestimenti in pasta. Assicurazione E possibile, su richiesta, stipulare con una primaria compagnia di assicurazioni una polizza specifica per il Sistema Cappotto. L assicurazione vale esclusivamente per i lavori che vengano realizzati nel territorio dello Stato Italiano, della Città del Vaticano, della Repubblica di San Marino, degli Stati membri dell Unione Europea e della Svizzera. 7

SISTEMA CAPPOTTO CON LASTRE IN EPS COLOREX Supporto Adesivi A 50 A 96 AL 88 Lastre in EPS COLOREX Tasselli Rasanti A 50 A 96 AL 88 Rete di armatura in fibra di vetro, maglia di 4 x 4,5 mm, grammatura 160 g/m2 annegata nel rasante Primer fissativi FA 249 FASSIL F 328 FS 412 FX 526 Rivestimenti colorati RTA 549 FASSIL R 336 RSR 421 RX 561 8 Per l uso corretto dei prodotti, consultare le relative schede tecniche.

SISTEMA CAPPOTTO CON LASTRE IN EPS Supporto Adesivi A 50 A 96 AL 88 Lastre in EPS Lastre con Grafite Tasselli Rasanti A 50 A 96 AL 88 Rete di armatura in fibra di vetro, maglia di 4 x 4,5 mm, grammatura 160 g/m 2 annegata nel rasante Primer fissativi FA 249 FASSIL F 328 FS 412 FX 526 Rivestimenti colorati RTA 549 FASSIL R 336 RSR 421 RX 561 Per l uso corretto dei prodotti, consultare le relative schede tecniche. 9

SISTEMA CAPPOTTO CON LANA DI ROCCIA Supporto Adesivi A 96 AL 88 Lastre in Lana di Roccia e Pannelli in Lana di Roccia Lamellare Tasselli Rasanti A 96 AL 88 Rete di armatura in fibra di vetro, maglia di 4 x 4,5 mm, grammatura 160 g/m 2 annegata nel rasante Primer fissativi FA 249 FASSIL F 328 FS 412 FX 526 Rivestimenti colorati RTA 549 FASSIL R 336 RSR 421 RX 561 10 Per l uso corretto dei prodotti, consultare le relative schede tecniche.

SISTEMA CAPPOTTO CON LASTRE IN SUGHERO Supporto Adesivi AF 66 Lastre in Sughero Tasselli Rasanti AF 66 Rete di armatura in fibra di vetro, maglia di 4 x 4,5 mm, grammatura 160 g/m 2 annegata nel rasante Primer fissativi FA 249 FASSIL F 328 FS 412 FX 526 Rivestimenti colorati RTA 549 FASSIL R 336 RSR 421 RX 561 Per l uso corretto dei prodotti, consultare le relative schede tecniche. 11

ADESIVI - RASANTI PER PER LASTRE LASTRE IN IN EPS EPS MEDIA MEDIA ELASTICITA DISPONIBILE IN SILO A 50 COMPOSIZIONE A 50 è un adesivo premiscelato a base di cemento Portland bianco o grigio, sabbie selezionate ed additivi specifici per migliorare la lavorazione e l adesione. FORNITURA Sfuso in silo. Sacchi speciali con protezione dall umidità da 25 kg ca. CONSERVAZIONE Conservare all asciutto per un periodo non superiore a 12 mesi (bianco) e 6 mesi (grigio). QUALITÀ A 50 è sottoposto ad accurato e costante controllo presso i nostri laboratori. Le materie prime impiegate vengono rigorosamente selezionate e controllate. Collante edile a base cementizia bianco e grigio a media elasticità. PREPARAZIONE DEL FONDO Il supporto deve essere libero da polvere, sporco, ecc. Eventuali tracce di oli, grassi, cere, ecc. devono essere rimosse preventivamente. LAVORAZIONE Ad ogni sacco da 25 kg di A 50 aggiungere circa 5 litri di acqua pulita e mescolare a mano o con agitatore meccanico fino ad ottenere l impasto della consistenza desiderata. A 50 può essere impastato anche mediante mescolatore orizzontale collegato direttamente alla stazione silo (a caduta). Per incollare i pannelli, applicare l adesivo a piena superficie o lungo i bordi e punti centrali e disporre gli stessi sfalsati e perfettamente combacianti, avendo cura di fissarli meccanicamente mediante appositi tasselli. Rasare la superficie annegando una rete in fibra di vetro alcali-resistente avendo cura di sovrapporla per almeno 10 cm nei punti di giunzione. La finitura verrà realizzata applicando un rivestimento murale ai silicati, idrosiliconico, acril-silossanico o acrilico dopo almeno 2-3 settimane. AVVERTENZE L adesivo fresco va protetto dal gelo e da una rapida essiccazione. Una temperatura di +5 C viene consigliata come valore minimo per l applicazione e per il buon indurimento dell adesivo; al di sotto di tale valore la presa verrebbe eccessivamente ritardata e sotto 0 C il prodotto ancora fresco o non indurito sarebbe esposto all azione disgregatrice del gelo. A 50 deve essere usato allo stato originale senza aggiunte di materiali estranei. CARATTERISTICHE TECNICHE Peso specifico della polvere Spessore Granulometria Acqua di impasto Resa Tempo di lavoro Resistenza a flessione a 28 gg Resistenza a compressione a 28 gg Modulo di elasticità a 28 gg Adesione su calcestruzzo a 28 gg Adesione su calcestruzzo a 28 gg + 3 gg in acqua Fattore di resistenza alla diffusione del vapore (EN 1015-19) Coefficiente di assorbimento d acqua per capillarità (EN 1015-18) 1.300 kg/m 3 ca. 2-5 mm < 0,6 mm 22% ca. - per rasare: 1,4 kg/m 2 ca. per mm di spessore (mediamente 3-4 kg/m 2 ca.); - per incollare a piena superficie: 4-6 kg/m 2 ; - per incollare lungo il perimetro e punti centrali: 3-4 kg/m 2 2 ore ca. a +20 C 6 N/mm 2 ca. 12 N/mm 2 ca. 6.000 N/mm 2 ca. 1,5 N/mm 2 ca. 0,7 N/mm 2 ca. µ = 33 ca. (valore misurato) W2 c 0,20 kg/m 2. min 0,5 Coefficiente di conducibilità λ = 0,75 W/m K (valore tabulato) termica (EN 1745) Conforme alla Norma UNI EN 998-1 GP-CSIV-W2 Benestare Tecnico Europeo ETA 07/0280 (ETAG 004) 12 Per l uso corretto dei prodotti, consultare le relative schede tecniche.

A 96 PER LASTRE IN EPS E IN LANA DI ROCCIA APPLICABILE A MACCHINA DISPONIBILE IN SILO COMPOSIZIONE A 96 è un adesivo premiscelato a base di cemento Portland bianco, sabbie calcaree bianche ed extra-bianche selezionate ed additivi specifici per migliorare la lavorazione e l adesione. FORNITURA Sfuso in silo. Sacchi speciali con protezione dall umidità da 25 kg ca. CONSERVAZIONE Conservare all asciutto per un periodo non superiore a 12 mesi. QUALITÀ A 96 è sottoposto ad accurato e costante controllo presso i nostri laboratori. Le materie prime impiegate vengono rigorosamente selezionate e controllate. Collante a base cementizia bianco ed extra bianco. PREPARAZIONE DEL FONDO Il supporto deve essere libero da polvere, sporco, ecc. Eventuali tracce di oli, grassi, cere, ecc. devono essere preventivamente rimosse. LAVORAZIONE Ad ogni sacco da 25 kg di A 96 aggiungere circa 6,5 litri di acqua pulita e mescolare a mano o con agitatore meccanico fino ad ottenere l impasto della consistenza desiderata. Per incollare i pannelli, applicare l adesivo a piena superficie o lungo i bordi e punti centrali e disporre gli stessi sfalsati, avendo cura di fissarli meccanicamente mediante tasselli. Rasare la superficie, annegando una rete in fibra di vetro alcali-resistente avendo cura di sovrapporla per almeno 10 cm nei punti di giunzione. Come rasatura si può anche applicare a macchina con intonacatrici tipo FASSA, PFT, PUTZKNECHT, TURBOSOL, ecc. La finitura verrà realizzata applicando un rivestimento murale ai silicati, idrosiliconico, acril-silossanico o acrilico dopo almeno 2-3 settimane. AVVERTENZE L adesivo fresco va protetto dal gelo e da una rapida essiccazione. Una temperatura di +5 C viene consigliata come valore minimo per l applicazione e per il buon indurimento dell adesivo; al di sotto di tale valore la presa verrebbe eccessivamente ritardata e sotto 0 C il prodotto ancora fresco o non indurito sarebbe esposto all azione disgregatrice del gelo. A 96 deve essere usato allo stato originale senza aggiunte di materiali estranei CARATTERISTICHE TECNICHE Peso specifico della polvere Spessore Granulometria Acqua di impasto Resa Resistenza a flessione a 28 gg Resistenza a compressione a 28 gg Modulo di elasticità a 28 gg Fattore di resistenza alla diffusione del vapore (EN 1015-19) Coefficiente di assorbimento d acqua per capillarità (EN 1015-18) 1.350 kg/m 3 ca. 2-7 mm < 1,4 mm 26% ca. - per rasare: 1,5 kg/m 2 ca. per mm di spessore; - per incollare a piena superficie: 4-6 kg/m 2 ; - per incollare lungo il perimetro e punti centrali: 3-4 kg/m 2 4 N/mm 2 ca. 10 N/mm 2 ca. 7.500 N/mm 2 ca. µ = 25 ca. (valore misurato) W2 c 0,20 kg/m 2. min 0,5 Coefficiente di conducibilità termica (EN 1745) λ = 0,75 W/m K (valore tabulato) Conforme alla Norma UNI EN 998-1 GP-CSIV-W2 Benestare Tecnico Europeo ETA 07/0280 e ETA 09/0282 (ETAG 004) Per l uso corretto dei prodotti, consultare le relative schede tecniche. 13

C O N F O R M E A L L A N O R M A E U R O P E A ADESIVI - RASANTI COMPOSIZIONE AL 88 è un adesivo premiscelato a base di cemento Portland bianco, polistirolo, sabbie selezionate ed additivi specifici per migliorare la lavorazione e l adesione. FORNITURA AL 88 EN 998-1 GP-CS II -W 2 PER LASTRE IN EPS E IN LANA DI ROCCIA PRODOTTO ALLEGGERITO APPLICABILE A MACCHINA DISPONIBILE IN SILO Sfuso in silo Sacchi speciali con protezione dall umidità da 25 kg ca. CONSERVAZIONE Conservare all asciutto per un periodo non superiore a 12 mesi. QUALITÀ AL 88 è sottoposto ad accurato e costante controllo presso i nostri laboratori. Le materie prime impiegate vengono rigorosamente selezionate e controllate. Collante edile alleggerito a base cementizia bianco. PREPARAZIONE DEL FONDO Il supporto deve essere libero da polvere, sporco, ecc. Eventuali tracce di oli, grassi, cere, ecc. devono essere preventivamente rimosse. LAVORAZIONE Ad ogni sacco da 25 Kg di AL 88 aggiungere circa 8 litri di acqua pulita e mescolare a mano o con agitatore meccanico per non più di 3 minuti, fino ad ottenere l impasto della consistenza desiderata. Per incollare i pannelli, applicare l adesivo a piena superficie o lungo i bordi e punti centrali e disporre gli stessi sfalsati e perfettamente combacianti tra di loro, avendo cura di fissarli meccanicamente mediante tasselli. Rasare la superficie, annegando una rete in fibra di vetro alcali-resistente. Come rasatura si può anche applicare a macchina con intonacatrici tipo FASSA, PFT, PUTZKNECHT, TUR- BOSOL ecc. La finitura verrà realizzata applicando un rivestimento murale ai silicati, idrosiliconico, acril-silossanico o acrilico dopo almeno 2-3 settimane. AVVERTENZE L adesivo fresco va protetto dal gelo e da una rapida essiccazione. Una temperatura di +5 C viene consigliata come valore minimo per l applicazione e per il buon indurimento dell adesivo; al di sotto di tale valore la presa verrebbe eccessivamente ritardata e sotto 0 C il prodotto ancora fresco o non indurito sarebbe esposto all azione disgregatrice del gelo. AL 88 deve essere usato allo stato originale senza aggiunta di materiali estranei. CARATTERISTICHE TECNICHE Peso specifico della polvere Spessore Granulometria Acqua di impasto Resa Tempo di lavoro Resistenza a flessione a 28 gg Resistenza a compressione a 28 gg Modulo di elasticità a 28 gg Fattore di resistenza alla diffusione del vapore (EN 1015-19) Coefficiente di assorbimento d acqua per capillarità (EN 1015-18) 950 kg/m 3 ca. 5-10 mm < 1,2 mm 33% ca. - per rasare: 1,3 kg/m 2 ca. per mm di spessore (mediamente 3-4 kg/m 2 ca.); - per incollare a piena superficie: 4-6 kg/m 2 ; - per incollare lungo il perimetro e punti centrali: 3-4 kg/m 2 ; 2 ore ca. a +20 C. 2 N/mm 2 ca. 3,5 N/mm 2 ca. 4.200 N/mm 2 ca. µ = 19 ca. (valore misurato) W2 c 0,20 kg/m 2 min 0,5 Coefficiente di conducibilità termica (EN 1745) λ = 0,38 W/m K (valore tabulato) Conforme alla Norma UNI EN 998-1 GP-CSII-W2 Benestare Tecnico Europeo ETA 07/0280 e ETA 09/0282 (ETAG 004) 14 Per l uso corretto dei prodotti, consultare le relative schede tecniche.

C O N F O R M E A L L A N O R M A E U R O P E A AF 66 EN 998-1 GP-CSIII-W2 PER LASTRE IN SUGHERO, SILICATO DI CALCIO E FIBRA DI LEGNO COMPOSIZIONE AF 66 è un adesivo premiscelato a base di cemento Portland bianco, fibre sintetiche, sabbie selezionate extra bianche ed additivi specifici per migliorare la lavorazione e l adesione. FORNITURA Sacchi speciali con protezione dall umidità da 25 kg ca. CONSERVAZIONE Conservare all asciutto per un periodo non superiore a 12 mesi. QUALITÀ AF 66 è sottoposto ad accurato e costante controllo presso i nostri laboratori. Le materie prime impiegate vengono rigorosamente selezionate e controllate. Collante edile fibrorinforzato a base cementizia bianco. PREPARAZIONE DEL FONDO Il supporto deve essere libero da polvere, sporco, ecc. Eventuali tracce di oli, grassi, cere, ecc. devono essere preventivamente rimosse. LAVORAZIONE Ad ogni sacco da 25 kg di AF 66 aggiungere circa 6 litri di acqua pulita e mescolare a mano o con agitatore meccanico fino ad ottenere un impasto della consistenza desiderata. Per incollare i pannelli, applicare l adesivo a piena superficie o lungo i bordi e punti centrali e disporre gli stessi sfalsati, combacianti perfettamente fra di loro, avendo cura di fissarli meccanicamente mediante appositi tasselli. Rasare la superficie con una spatola metallica, annegando una rete in fibra di vetro alcaliresistente. La finitura verrà realizzata applicando un rivestimento murale ai silicati, idrosiliconico, acril-silossanico o acrilico dopo almeno 2-3 settimane. AVVERTENZE L adesivo fresco va protetto dal gelo e da una rapida essiccazione. Una temperatura di +5 C viene consigliata come valore minimo per l applicazione e per il buon indurimento dell adesivo; al di sotto di tale valore la presa verrebbe eccessivamente ritardata e sotto 0 C il prodotto ancora fresco o non indurito sarebbe esposto all azione disgregatrice del gelo. AF 66 deve essere usato allo stato originale senza aggiunte di materiali estranei. CARATTERISTICHE TECNICHE Peso specifico della polvere 1.300 kg/m 3 Spessore 2-5 mm Granulometria < 1,5 mm Acqua di impasto 25% ca. Resa - per rasare: 1,4 kg/m 2 ca. per mm di spessore (mediamente 3-4 kg/m 2 ca.); - per incollare a piena superficie: 4-6 kg/m 2 ; - per incollare lungo il perimetro e punti centrali: 3-4 kg/m 2 ; Resistenza a flessione a 28 gg 2,5 N/mm 2 ca. Resistenza a compressione a 28 gg 6 N/mm 2 ca. Modulo di elasticità a 28 gg 7.000 N/mm 2 ca. Adesione su calcestruzzo 0,5 N/mm 2 Fattore di resistenza alla diffusione del vapore (EN 1745) µ 35 (valore tabulato) Coefficiente di assorbimento d acqua per capillarità (EN 1015-18) W2 c 0,20 kg/m 2. min 0,5 Coefficiente di conducibilità termica (EN 1745) Conforme alla Norma UNI EN 998-1 λ = 0,75 W/m K (valore tabulato) GP-CSIII-W2 Per l uso corretto dei prodotti, consultare le relative schede tecniche. 15

LASTRE ISOLANTI LASTRA IN EPS COLOREX COMPOSIZIONE La Lastra per isolamento termico in Polistirene Espanso Sinterizzato COLOREX è ricavata per taglio a filo caldo da blocchi preventivamente stagionati. La materia prima è addizionata con additivi atermani che contribuiscono ad abbassare il contributo dell irraggiamento alla trasmissione del calore ottenendo un miglioramento del coefficiente di conducibilità termica rispetto alla tradizionale lastra in polistirene espanso. La formulazione particolare del prodotto ha la funzione di evitare la formazione di tensioni eccessive per effetto dell irraggiamento solare che possono comportare un imbarcamento delle lastre di polistirene. FORNITURA Le lastre per isolamento termico COLOREX sono fornite in imballaggi di polietilene. A richiesta, la lastra COLOREX viene fornita in versione zigrinata (ad aderenza migliorata). QUALITÀ Le lastre per isolamento termico COLOREX sono classificate e marcate secondo la norma europea EN13163, e sottoposte ad un accurato controllo presso i nostri stabilimenti. PREPARAZIONE DEL FONDO La superficie della parete deve essere pulita. In caso contrario, si dovrà procedere alla rimozione di polvere, sporco, tracce di disarmante, parti sfarinanti o incoerenti. Verificare la planarità del supporto, ed eventualmente asportare le sporgenze superiori ad 1 cm. Le parti in calcestruzzo fortemente ammalorate devono essere bonificate con speciali malte da ripristino. Rimuovere la presenza di eventuali pitture parzialmente scrostate, rivestimenti privi di aderenza, superfici smaltate o vetrose, eventualmente per idrosabbiatura. LAVORAZIONE I pannelli COLOREX non necessitano di particolari misure protettive per essere posati in parete: in particolare, non è necessario prevedere la schermatura del ponteggio attraverso dei teli oscuranti. Il fissaggio dei pannelli avviene utilizzando i collanti Fassa A 50, A 96 o AL 88, applicando il collante per esteso o a strisce e punti, avendo cura che questo non debordi dal pannello dopo la posa dello stesso. Successivamente viene effettuato il fissaggio meccanico mediante tasselli in polipropilene, idonei al supporto su cui devono essere applicati. La penetrazione dei tasselli nel paramento murario deve corrispondere alla profondità di ancoraggio del tassello stesso. La rasatura dei pannelli è sempre a base di A 50, A 96, o AL 88, rinforzata con la rete di armatura in fibra di vetro alcali-resistente da 160 g/m 2. I rivestimenti a spessore RTA 549, RSR 421, RX 561 o R 336, preceduti dai relativi fissativi, completano l applicazione dei pannelli isolanti. Per le modalità di applicazione dettagliate, è necessario comunque attenersi alle indicazioni riportate sulla documentazione tecnica FASSA. AVVERTENZE La posa in opera dovrà essere effettuata a temperature comprese tra +5 C e +35 C. Durante lo stoccaggio, evitare di esporre le lastre agli agenti atmosferici, in particolare proteggere le lastre dall azione diretta del sole, avendo cura di conservare le lastre imballate in un luogo coperto, asciutto, ben ventilato e lontano dalla luce o da altre sorgenti di calore. Le superfici delle lastre devono essere pulite ed integre: togliere l imballo delle lastre solo al momento della posa. Evitare l applicazione di lastre danneggiate, deteriorate, sporche, ecc. Durante la posa, proteggere le lastre isolanti da eventuali infiltrazioni d acqua dovute alla pioggia. Evitare l applicazione di lastre isolanti in EPS COLOREX a contatto con il terreno. CARATTERISTICHE TECNICHE Lunghezza Larghezza Spessore Benestare Tecnico Europeo ETA 07/0280 (ETAG004) Catteristiche 1.000 mm 600 mm 30-300 mm Codice di designazione Unità di misura Resistenza a compressione al 10% CS (10) KPa 90 della deformazione Massa volumica - Kg/m 3 18-20 Permeabilità al vapore in campo secco - Kg/msPa 2.5 10-12 Permeabilità al vapore in campo umido - Kg/msPa 6 10-12 Valore µ - - 30-70 Conducibilità termica dichiarata λ D W/m K 0,032 Stabilità dimensionale DS % DS(N)2 Resistenza a flessione BS KPa 200 Reazione al fuoco - - Classe E 16 Per l uso corretto dei prodotti, consultare le relative schede tecniche.

RESISTENZA TERMICA R D (m 2 K/W) Le Lastre per isolamento termico in EPS COLOREX possono avere i seguenti valori di resistenza termica a seconda dello spessore del pannello: Spessore pannello (mm) Resistenza termica dichiarata (m²k/w) 30 0,9 40 1,2 50 1,6 60 1,9 80 2,5 100 3,1 120 3,7 140 4,4 VOCE DI CAPITOLATO Sistema Cappotto con Lastra in EPS COLOREX Il Sistema a Cappotto con lastra COLOREX verrà realizzato mediante l impiego di pannelli in polistirolo espanso sinterizzato EPS COLOREX, marcati CE secondo la normativa vigente EN 13163:2003, aventi le seguenti caratteristiche: dimensioni 1000 x 600 mm conducibilità termica λ D = 0,032 W/m K reazione al fuoco: classe E (EN 13501) colore grigio e azzurro Saranno posizionati i profili di partenza dello spessore richiesto. Il fissaggio dei pannelli avviene utilizzando i collanti Fassa A 50, A 96 o AL 88, applicando il collante per esteso o lungo il perimetro e punti centrali, avendo cura però che il collante non debordi dal pannello dopo la posa dello stesso. Successivamente dovrà essere effettuato il fissaggio meccanico mediante tasselli in polipropilene, idonei al supporto su cui devono essere applicati. La penetrazione dei tasselli nel paramento murario deve corrispondere alla profondità di ancoraggio del tassello stesso. La rasatura dei pannelli sarà sempre a base di A 50, A 96 o AL 88, rinforzata con la rete di armatura in fibra di vetro alcali-resistente da 160 g/m 2. Gli spigoli saranno eseguiti mediante appositi paraspigoli con rete preincollata, avendo cura di posizionare paraspigoli con gocciolatoio nei punti di scolo dell acqua piovana. Lo strato di finitura a spessore RTA 549, RSR 421, RX 561 o R 336 andrà preceduto dall applicazione dei rispettivi fissativi. Per l uso corretto dei prodotti, consultare le relative schede tecniche. 17

LASTRE ISOLANTI LASTRA IN EPS PREPARAZIONE DEL FONDO Il supporto deve essere libero da polvere, sporco, ecc. Eventuali tracce di oli, grassi, cere, ecc. devono essere preventivamente rimosse. Verificare la planarità del supporto, ed eventualmente asportare le sporgenze superiori ad 1 cm. Le parti in calcestruzzo fortemente ammalorate devono essere bonificate con speciali malte da ripristino. Rimuovere la presenza di eventuali pitture parzialmente scrostate, rivestimenti privi di aderenza, superfici smaltate o vetrose, eventualmente per idrosabbiatura. COMPOSIZIONE La Lastra per isolamento termico in Polistirene Espanso Sinterizzato (EPS) è prodotta con materie prime di elevata qualità, e ricavata per taglio a filo caldo da blocchi preventivamente stagionati. FORNITURA Le Lastre per isolamento termico in EPS sono fornite in imballi di polietilene. Inoltre a richiesta possono essere introdotte le seguenti varianti di formato: Lastra battentata: assicura un accostamento ottimale tra i pannelli; Lastra zigrinata: ad aderenza migliorata; Lastra svasata: caratterizzata da modanature con profilo a triangolo o trapezio. QUALITÀ Le Lastre per isolamento termico in EPS sono classificate e marcate secondo la norma europea EN 13163, e sottoposte ad un accurato controllo presso i nostri Stabilimenti. LAVORAZIONE Il fissaggio delle lastre avviene utilizzando i collanti Fassa Bortolo A 50, A 96 o AL 88, applicando il collante per esteso o lungo il perimetro e punti centrali, avendo cura che questo non debordi dalla lastra dopo la posa della stessa. Successivamente viene effettuato il fissaggio meccanico mediante tasselli in polipropilene, idonei al supporto su cui devono essere applicati. La penetrazione dei tasselli nel paramento murario deve corrispondere alla profondità di ancoraggio del tassello stesso. La rasatura delle lastre si realizza sempre con i prodotti Fassa Bortolo A 50, A 96, o AL 88, rinforzati con la rete di armatura in fibra di vetro alcali-resistente da 160 g/m 2. I rivestimenti colorati a spessore della Linea Acrilica, RTA 549, della Linea ai Silicati, Fassil R 336, della Linea Idrosiliconica, RSR 421 e della linea acril-silossanica, RX 561, preceduti dai relativi fissativi, completano l applicazione dei pannelli isolanti. AVVERTENZE La posa in opera dovrà essere effettuata a temperature comprese tra +5 C e +35 C. Durante lo stoccaggio, evitare di esporre le lastre agli agenti atmosferici, in particolare proteggere le lastre dall azione diretta del sole, avendo cura di conservare le lastre imballate in un luogo coperto, asciutto, ben ventilato e lontano dalla luce o da altre sorgenti di calore. Le superfici delle lastre devono essere pulite ed integre: togliere l imballo delle lastre solo al momento della posa. Evitare l applicazione di lastre danneggiate, deteriorate, sporche, ecc. Durante la posa, proteggere le lastre isolanti da eventuali infiltrazioni d acqua dovute alla pioggia. Evitare l applicazione di lastre isolanti in EPS a contatto con il terreno. CARATTERISTICHE TECNICHE Lunghezza 1.000 mm Larghezza 500 mm Spessore 30-300 mm Benestare Tecnico Europeo ETA 07/0280 (ETAG004) Esistono diverse tipologie di lastre in EPS, la cui classificazione secondo la norma EN 13163 prevede che le caratteristiche vengano dichiarate sotto forma di codici di designazione, che riportano a specifici limiti superiori o inferiori. Caratteristiche Codice di Unità di EPS 80 EPS 100 EPS 120 EPS 150 designazione misura Resistenza a compressione al CS (10) KPa 80 100 120 150 10% della deformazione Lunghezza L % L1 (±0,6) L1 (±0,6) L1 (±0,6) L1 (±0,6) Larghezza W % W1 (±0,6) W1 (±0,6) W1 (±0,6) W1 (±0,6) Spessore T mm T1 (±2) T1 (±2) T1 (±2) T1 (±2) Planarità P mm P4 (±5) P4 (±5) P4 (±5) P4 (±5) Ortogonalità S mm/m S2 (±2) S2 (±2) S2 (±2) S2 (±2) Conducibilità termica dichiarata λ D W/m K 0,037 0,036 0,034 0,033 Stabilità dimensionale DS % DS(N)2 DS(N)2 DS(N)2 DS(N)2 Resistenza a flessione BS KPa 170 210 250 250 µ - - 20-40 30-70 30-70 30-70 Reazione al fuoco - - Classe E Classe E Classe E Classe E 18 Per l uso corretto dei prodotti, consultare le relative schede tecniche.

RESISTENZA TERMICA R D (m 2 K/W) Le Lastre per isolamento termico in EPS possono avere diversi valori di resistenza termica a seconda dello spessore del pannello. Spessore pannello (mm) EPS 80 EPS 100 EPS 120 EPS 150 30 0,8 0,8 0,9 0,9 40 1,1 1,1 1,2 1,2 50 1,4 1,4 1,5 1,5 60 1,6 1,7 1,8 1,8 80 2,2 2,2 2,4 2,4 100 2,7 2,8 2,9 3,0 120 3,2 3,3 3,5 3,6 140 3,8 3,9 4,1 4,2 VOCE DI CAPITOLATO Sistema Cappotto con Lastra in EPS Il Sistema a Cappotto con lastra in EPS verrà realizzato mediante l impiego di pannelli in polistirolo espanso sinterizzato EPS 120, marcati CE secondo la normativa vigente EN 13163:2003, aventi le seguenti caratteristiche: dimensioni 1.000 x 500 mm; conducibilità termica λ D = 0,034 W/m K; reazione al fuoco: classe E (EN 13501). Saranno posizionati i profili di partenza dello spessore richiesto. Il fissaggio dei pannelli avverrà utilizzando il collante a base cementizia tipo A 50, A 96 o AL 88 - FASSA BORTOLO, applicando il collante per esteso o lungo il perimetro e punti centrali, avendo cura che questo non debordi dal pannello dopo la posa dello stesso. Successivamente dovrà essere effettuato il fissaggio meccanico mediante tasselli in polipropilene, idonei al supporto su cui devono essere applicati. La penetrazione dei tasselli nel paramento murario deve corrispondere alla profondità di ancoraggio del tassello stesso. La rasatura dei pannelli verrà realizzata con prodotti tipo A 50, A 96 o AL 88 - FASSA BORTOLO, rinforzati con rete di armatura in fibra di vetro alcali-resistente da 160 g/m 2. Gli spigoli saranno eseguiti mediante appositi paraspigoli con rete preincollata, avendo cura di posizionare paraspigoli con gocciolatoio nei punti di scolo dell acqua piovana. Lo strato di finitura a spessore realizzato con rivestimenti tipo RTA 549, RSR 421, RX 561 o FASSIL R 336 - FASSA BORTOLO andrà preceduto dall applicazione del rispettivo fissativo. 19

LASTRE ISOLANTI LASTRA IN EPS CON GRAFITE COMPOSIZIONE La Lastra per isolamento termico in Polistirene Espanso Sinterizzato con grafite è prodotta con materie prime di elevata qualità, e ricavata per taglio a filo caldo da blocchi preventivamente stagionati. L addizione di polveri di grafite all interno della materia prima aiuta ad abbassare il contributo dell irraggiamento alla trasmissione del calore attraverso la lastra. FORNITURA Le Lastre per isolamento termico in EPS con grafite sono fornite in imballi di polietilene e a richiesta possono essere zigrinate. QUALITÀ Le Lastre per isolamento termico in EPS con grafite sono classificate e marcate secondo la norma europea EN 13163, e sottoposte ad un accurato controllo presso i nostri Stabilimenti. PREPARAZIONE DEL FONDO Il supporto deve essere libero da polvere, sporco, ecc. Eventuali tracce di oli, grassi, cere, ecc. devono essere preventivamente rimosse. Verificare la planarità del supporto, ed eventualmente asportare le sporgenze superiori ad 1 cm. Le parti in calcestruzzo fortemente ammalorate devono essere bonificate con speciali malte da ripristino. Rimuovere la presenza di eventuali pitture parzialmente scrostate, rivestimenti privi di aderenza, superfici smaltate o vetrose, eventualmente per idrosabbiatura. LAVORAZIONE Il fissaggio delle lastre avviene utilizzando i collanti Fassa Bortolo A 50, A 96 o AL 88, applicando il collante per esteso o lungo il perimetro e punti centrali, assicurando il rispetto della superficie minima di incollaggio, prevista nella misura di almeno il 50% della superficie totale del pannello. In particolare la stesura della colla deve avvenire obbligatoriamente nella cornice perimetrale, ovvero nella zona soggetta ad eventuali movimenti dell isolante, avendo cura che il collante non debordi dalla lastra dopo la posa della stessa. E necessario inoltre evitare l esecuzione della fase d incollaggio sulle pareti esposte alla luce diretta del sole, specialmente nella stagione estiva. Se questo non fosse possibile, è opportuno prevedere la schermatura del ponteggio attraverso dei teli oscuranti. Successivamente viene effettuato il fissaggio meccanico mediante tasselli in polipropilene, idonei al supporto su cui devono essere applicati. La penetrazione dei tasselli nel paramento murario deve corrispondere alla profondità di ancoraggio del tassello stesso. La rasatura delle lastre si realizza sempre con i prodotti Fassa Bortolo A 50, A 96, o AL 88, rinforzati con la rete di armatura in fibra di vetro alcali-resistente da 160 g/m 2. I rivestimenti colorati a spessore della Linea Acrilica, RTA 549, della Linea ai Silicati, Fassil R 336 e della Linea Idrosiliconica, RSR 421 e della linea acril-silossanica, RX 561, preceduti dai relativi fissativi, completano l applicazione dei pannelli isolanti. AVVERTENZE La posa in opera dovrà essere effettuata a temperature comprese tra +5 C e +35 C. Durante lo stoccaggio, evitare di esporre le lastre agli agenti atmosferici, in particolare proteggere le lastre dall azione diretta del sole, avendo cura di conservare le lastre imballate in un luogo coperto, asciutto, ben ventilato e lontano dalla luce o da altre sorgenti di calore. Le superfici delle lastre devono essere pulite ed integre: togliere l imballo delle lastre solo al momento della posa. Evitare l applicazione di lastre danneggiate, deteriorate, sporche, ecc. Durante la posa, proteggere le lastre isolanti da eventuali infiltrazioni d acqua dovute alla pioggia. Evitare l applicazione di Lastre isolanti in EPS con grafite a contatto con il terreno. CARATTERISTICHE TECNICHE Lunghezza 1.000 mm Larghezza 500 mm Spessore 30-300 mm Benestare Tecnico Europeo ETA 07/0280 (ETAG004) La classificazione delle Lastre in EPS con grafite secondo la norma EN 13163 prevede che le caratteristiche vengano dichiarate sotto forma di codici di designazione, che riportano a specifici limiti superiori o inferiori. Caratteristiche Codice di designazione Unità di misura EPS 100 Resistenza a compressione al 10% della deformazione CS (10) KPa 100 Lunghezza L % L2 (±2 mm) Larghezza W % W2 (±2) Spessore T mm T1 (±2) Planarità P mm P4 (±5) Ortogonalità S mm/m S2 (±2) Conducibilità termica dichiarata λ D W/m K 0,031 Stabilità dimensionale DS % DS(N)2 Resistenza a flessione BS KPa 150 Per l uso corretto dei prodotti, consultare le relative schede tecniche. Reazione al fuoco - - Classe E 20 Per l uso corretto dei prodotti, consultare le relative schede tecniche.