I Convegni della Fondazione



Documenti analoghi
SEGRETERIA SCIENTIFICA

SEGRETERIA ORGANIZZATIVA Progetto Meeting Via Dè Mattuiani, Bologna Tel Fax

I Convegni della Fondazione Istituto di Scienze della Salute

INCONTRI DI MEDICINA LEGALE. Il Personale Sanitario e la Legge Penale 21 settembre 2006 Aula Magna Nuove Patologie

Fattori Dietetici e Celiachia nel Terzo Millennio

Scienza, Alimentazione, Stili di Vita e Salute

SEGRETERIA SCIENTIFICA

Nutrigenomica e Cancro

Attualità in tema di malattia celiaca

PROMOZIONE DELLA SALUTE E PREVENZIONE DELLE MALATTIE

SEGRETERIA SCIENTIFICA

PERCORSI DIAGNOSTICI E TERAPEUTICI NELL UOMO: ADOLESCENZA, MATURITÀ, TERZA ETÀ

I NUOVI ANTIPSICOTICI LONG-ACTING NELLA PRATICA CLINICA

FACULTY RESPONSABILE SCIENTIFICO GIORGIO PALÙ. Università degli Studi di Padova FACULTY

L insulino-resistenza è uno stato metabolico caratterizzato da una bassa sensibilità delle cellule alle concentrazioni fisiologiche di insulina,

Con il patrocinio di

SABATO 19 MAGGIO 2018

RESPONSABILE SCIENTIFICO FACULTY. Università degli Studi di Brescia FRANCESCO CASTELLI

RESPONSABILE SCIENTIFICO FACULTY. Università degli Studi di Brescia FRANCESCO CASTELLI

SABATO 21 APRILE 2018

SID CORSO DI ALTA FORMAZIONE. Diabete mellito tipo 2, terapia insulinica e complicanze microvascolari

Bologna 26 novembre 2016

RESPONSABILE SCIENTIFICO FACULTY. Università degli Studi di Brescia FRANCESCO CASTELLI

Con il supporto non condizionato di

SABATO 18 MAGGIO 2019

L ARTRITE REUMATOIDE

RESPONSABILE SCIENTIFICO FACULTY. Università degli Studi di Brescia FRANCESCO CASTELLI

Trattamento multidisciplinare del paziente con carcinoma uroteliale avanzato

Prevenzione, diagnosi e terapia dell, Osteoporosi

Novità in tema di neoplasia mammaria

Con il patrocinio di

nell assistenza all anziano

Padova, 15 dicembre 2017 Aula Morgagni, Policlinico Universitario di Padova

IL PERCORSO DIAGNOSTICO-TERAPEUTICO NEL TRATTAMENTO DELL INSUFFICIENZA FLEBOLINFATICA DELL ARTO INFERIORE E PIEDE DIABETICO

PERCORSO ENDOCRINOLOGICO: DALLA TIROIDE ALLA FERTILITÀ

IL LABORATORIO NELLA MEDICINA DELLO SPORT

I TUMORI NEUROENDOCRINI GASTROENTEROPANCREATICI E TORACICI. AOUC Istituto Toscano Tumori. Congresso FIRENZE MARTEDÌ, 16 NOVEMBRE 2010.

Corso NIV FC Rimini, Hotel Savoia 2-3 maggio 2019

AGGIORNAMENTO DI GINECOLOGIA ENDOCRINOLOGICA

CONVEGNO INTERREGIONALE AIOM EMILIA ROMAGNA, LOMBARDIA E VENETO

MARIO AIROLDI (Torino) SIMONE BAGNOLI (Mede, PV) SANDRO BARNI (Treviglio, BG) ANTONIO BERNARDO (Pavia) ALESSANDRO BERTOLINI (Sondrio) NADIA BIANCO

VITERBO 20 aprile 2012

IL PERCORSO DIAGNOSTICO DEI DISORDINI ENDOCRINI IN ETÀ RIPRODUTTIVA

società italiana di andrologia Sez. Marche Emilia Romagna e Repubblica di S. Marino 01 OTTOBRE 2016 ANCONA, Hotel SeePort Presidenti del Convegno

Seminari. Endocrino Metabolici di Parma. 27 gennaio marzo maggio Ospedale Maggiore di Parma

PROTOCOLLO DI DIAGNOSI E FOLLOW UP. Potenza, 16 marzo 2019

LE MANIFESTAZIONI CLINICHE DEI DISORDINI TIROIDEI SUBCLINICI

Seminari. Endocrino Metabolici di Parma. 20 gennaio febbraio aprile Ospedale Maggiore di Parma

Bronchiolite: c è qualcosa di nuovo? Responsabile Scientifico: Massimo Bellettato

Forum sulle. malattie. allergiche. Scilla (RC) 17 maggio 2014 Castello Ruffo di Calabria - Sala Conferenze. e degli Odontoiatri ASP Reggio Calabria

PROGRAMMA. LE NUOVE BASI ISTITUZIONALI ED INNOVATIVE DELLA MEDICINA DI LABORATORIO Moderatori: Massimo Quercioli, Patrizia Casprini

SID CORSO DI ALTA FORMAZIONE. Diabete tipo 2: la terapia insulinica nel contesto di un approccio terapeutico globale

SEGRETERIA SCIENTIFICA

DOTT. LUCA BELLAZZI MMG, Segretario AMF Associazione Medici di famiglia Vigevano e Lomellina

Scuola di Medicina e Chirurgia

FACULTY COMITATO SCIENTIFICO DEL CONGRESSO

CELLULE STAMINALI IN CHIRURGIA: REVISIONE CRITICA DELLE APPLICAZIONI SPERIMENTALI E CLINICHE

DOTT. LUCA BELLAZZI MMG, Segretario AMF Associazione Medici di famiglia Vigevano e Lomellina

I METODI IMMUNOLOGICI: UNO STRUMENTO A DISPOSIZIONE DEI LABORATORI PER RISPONDERE AI QUESITI DEI CLINICI. 7 maggio Verona

UNA NUOVA CENTRALITÀ PER LA MEDICINA LEGALE?

ARGOMENTI DI GASTROENTEROLOGIA

GLI ZUCCHERI FACCIAMO CHIAREZZA

Patrocini richiesti. AMD Associazione Medici Diabetologi. AMF - Associazione dei Medici di Famiglia di Vigevano e Lomellina

XXIV CONVEGNO Internazionale Attualità e Prospettive in Epatologia Padova,19 Giugno Istituto Teologico S. Antonio Dottore Via San Massimo, 25

DIETA CHETOGENICA facciamo chiarezza. BOLOGNA 29 aprile 2017

RAZIONALE FACULTY. Renzo Biscaro, Pierantonio Ostuni. CESARINA FACCHINI U.O.C. di Medicina Interna 2 ASSL 2 - Marca Trevigiana - Treviso

Dipartimento di Medicina Trasfusionale ed Ematologia Milano Nord. In collaborazione con le Associazioni Donatori di Sangue 10 CONVEGNO

II Convegno Invecchiamento e Longevità - PRIL 2011 Congresso SIGG Sezione Veneto - Trentino Alto Adige Gli Outcome in Geriatria

ii CONFERENZA NAZIONALE ONB NUTRIZIONE BENESSERE ALIMENTI E NUTRACEUTICA IN OCCASIONE DEL

INCONTRO INTERDISCIPLINARE: CLINICI A CONFRONTOO Infettivologi, Anestesisti, Rianimatori, Oncoematologi e Internisti

1 CONGRESSO NAZIONALE SIMG AREA CRONICITÀ CONGRESSO INTERREGIONALE SIMG PIEMONTE LIGURIA VALLE D AOSTA

CORSO INTEGRATO DI CLINICA-DERMATOSCOPIA-ISTOPATOLOGIA: LA TRIADE VINCENTE! Società Italiana di Dermatologia (SIDeMaST)

Congresso Regionale SIBioC- Medicina di Laboratorio Sezione Lombardia

PROF. WALTER GRASSI Clinica Reumatologica Università Politecnica delle Marche

CRONICO LA MEDICINA TERRITORIALE

Associazione Medici Diabetologi. Società Italiana di Diabetologia. SIE - Società Italiana di Endocrinologia

UPDATE SU DIAGNOSI E TRATTAMENTO DELL ADDOME ACUTO CORSO DI AGGIORNAMENTO ACOI ROMAGNA. Cesena, 7 Giugno 2013

PREVENZIONE IN GASTROENTEROLOGIA

5 Convegno di podologia IL PIEDE: LO SPECCHIO DELLA SALUTE

24 novembre 2017 TUMORI DEL SANGUE: IL FUTURO È GIÀ PRESENTE. Aula Magna G. De Sandre Policlinico G.B. Rossi, Verona

MICROBIOLOGI E PEDIATRI A CONFRONTO: SECONDO INCONTRO

Day Surgery: il prima ed il dopo

Milano, 24 ottobre 2014

IL PAZIENTE CRONICO. ESPERIENZA CREG ASL DI MELEGNANO Policlinico San Donato Milanese

ECM ANDROLOGIA. Società Italiana di Andrologia. Convegno 2011 della Sezione Tosco Umbro Ligure ANDROLOGIA CLINICA E SOCIALE

L evoluzione degli analoghi rapidi dell insulina nella terapia del paziente diabetico

Presidente Umberto Volta (Bologna), Moderatori Roberto De Giorgio (Bologna), Angelo Rossi (Cesena)

GESTIONE CLINICA DELLA COPPIA INFERTILE

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TORINO Provider: Università degli Studi di Torino - (ID 173) DIREZIONE FUNZIONI ASSISTENZIALI Sezione Formazione ECM

Corso di Aggiornamento in Pneumo

nuovi bisogni, nuova ingredientistica, nuove tecnologie

Corso di aggiornamento sulla diagnosi e trattamento della patologia benigna della mammella

DIETA CHETOGENICA. facciamo chiarezza. RESPONSABIlE SCIENTIfICO Prof. Antonio Paoli - Università degli Studi di Padova BIOMEDIA

LA CHIRURGIA MININVASIVA

CORSO TEORICO PRATICO IN PNEUMO CARDIOLOGIA

QUALE USO TERAPEUTICO DELLA CANNABIS?

Transcript:

Segreteria Sci enti fica In c ollaborazion e c on Email info@fondazionescienzedellasalute.eu www.fondazionescienzedellasalute.it Segreteria Organizzati va Segreteria Organizzativa Progetto Meeting Via Dè Mattuiani, 4-40124 Bologna Tel. 051.585792 Fax 051.3396122 E-mail info@progettomeeting.it I Convegni della Fondazione Istituto di i Scienze della Salute Bolognafiere, 15 e 17 aprile 2016

Coordinatore Comitato Scientifico Enrico Roda, Bologna I n utraceutici della di eta mediterran ea e non sol o presto in farmacia con particola re riguard o al diabete, all apparato apparato cardiova sc olare, alla funzione c erebrale cognitiva e In urologia 15 aprile 2016 IL COACH DELLA SALUTE ENTRA IN FARMACIA: la Farmacia al c entro d el mantenimen to d ella salute e nel la prevenzion e dell e malatti e c roniche. Come Integra re Il Medico nella gestion e d el paziente 17 aprile 2016 I n utraceutici della di eta mediterran ea e non sol o p resto in farmacia con particola re riguard o al diabete, all apparato apparato cardiova sc olare, alla funzione c erebrale cognitiva e In urologia 15 aprile 2016 09.45 Registrazione partecipanti e consegna questionari ECM Programma Moderatori Luca Lazzeri 10.15 I grassi buoni, i grassi cattivi e quelli a metà strada Enrico Roda Fondazione Istituto di Scienze della Salute Bologna 10.30 Benefici della berberina nella prevenzione dell'aterosclerosi Cristiana Caliceti 10.50 Valorizzazione della biodiversità delle brassicaceae per la produzione di molecole bioattive Manuela Bagatta Crea Cin 11.10 Antociani Marco Malaguti 11.30 Fibre e probiotici Francesco Azzaroli 11.50 Polifenoli del caffè e del cioccolato Andrea Lisotti UNIBO/AUSL di Imola 12.10 Curcumina e sue applicazioni cliniche Roberta Budriesi 12.30 Oligosaccaridi del latte ed effetti sull infiammazione e sul microbioma Giulia Roda 12.50 Discussione 13.30 Pausa

SESSIONE UROLOGICA FARMACI, NUTRACEUTICI E DEVICE IN UROLOGIA Moderatore Giuseppe Martorana 14.30 Presentazione della sessione Giuseppe Martorana 14.45 La disfunzione erettile Alessandro Franceschelli Az.Ospedaliero-Universitaria di Bologna 15.05 La chirurgia robotica Riccardo Schiavina 15.25 La chirurgia dei tumori del rene Eugenio Brunocilla 15.45 Neoplasia prostatica e sorveglianza attiva Marco Borghesi 16.05 Il trattamento endourologico della calcolosi urinaria Marco Garofalo 16.25 Il trattamento dell ipertrofia prostatica benigna con il laser ad olmio Hussam Dababneh Az.Ospedaliero-Universitaria di Bologna 16.45 La nutraceutica nelle patologie prostatiche Tommaso Cai Azienda Provinciale per i Servizi Sanitari Provincia Autonoma di Trento 17.05 Discussione 17.45 Chiusura e compilazione dei questionari ECM IL COACH DELLA SALUTE ENTRA IN FARMACIA: la Farmacia al c entro d el mantenimen to d ella salute e nel la prevenzion e dell e malatti e c roniche. Come Integra re Il Medico nella gestion e d el paziente 17 aprile 2016 Programma 09.45 Registrazione partecipanti e consegna questionari ECM 10.00 Presentazione Moderatori Vittorio Alvisi - Lucio Capurso 10.10 Il coach della salute Enrico Roda Giulio Marchesini IL DIABETE un modello di applicazione: 10.30 Dall obesità al diabete: i nuovi farmaci per l obesità Uberto Pagotto 10.55 I nuovi farmaci del diabete-non solo controllo della glicemia Giulio Marchesini 11.20 Le nuove tecnologie per il controllo di iper ed ipoglicemia Gabriele Forlani 11.45 Le ipoglicemie, un problema non ancora risolto Andrea Fabbri Azienda USL della Romagna - Emilia-Romagna 12.10 Le lesioni oculari da diabete: l evoluzione della terapia Emilio Campos - Giuseppe Giannaccare - Az.Ospedaliero-Universitaria di Bologna 12.45 La nefropatia nelle persone con diabete, impatto sul sistema sanitario Antonio Santoro 13.10 Correlazioni tra diabete e odontoiatria Aldemiro Andreoni ANDI 13.35 Discussione 13.45 Pausa

Aspetti Metabolico-Nutrizionali nel Paziente con Malattia Celiaca: Dieta, Farmaci e Trattamenti Alternativi Moderatori Roberto De Giorgio - Umberto Volta 14.30 I Prodotti Dieto-terapici in Farmacia e nella Grande Distribuzione Caterina Pilo A.I.C. Genova 14.50 Glutine e Farmaci: Il nemico nascosto? Italo De Vitis Università di Roma 15.10 Sindrome metabolica Roberto De Giorgio 15.30 Diabete mellito e Celiachia Umberto Volta 15.50 Trattamenti Alternativi alla Dieta Aglutinata Marco Silano Istituto Superiore di Sanità 16.10 Prodotti Dieto-terapici derivati da Farina di Grano Deglutinata Maria De Angelis Università di Bari 16.30 Discussione 16.55 Conclusioni e compilazione questionario Ecm Sede Informazioni BolognaFiere Entrata Piazza Costituzione/Michelino Sala Concerto, Centro servizi, primo piano - blocco D (allegata mappa CS= Centro servizi) I convegni sono ospitati all interno di Cosmofarma Exhibition. Per entrare al Cosmofarma Exhibition si può scegliere di: 1) pre-registrarsi online sul sito www.cosmofarma.com, evitando le code agli ingressi. Compila il form di pre-registrazione online e stampa la ricevuta elettronica. Potrai accedere direttamente in manifestazione senza passare dalle casse. 2) ritirare la tessera d ingresso direttamente in fiera, a fronte della compilazione di un apposito modulo presso le casse di manifestazione. Come raggiungere la sede congressuale Treno: La Stazione Centrale di Bologna si trova a soli 10 minuti da BolognaFiere ed è collegata all ingresso di Piazza Costituzione dalle linee 35, 35/, 38. auto: Da Firenze, Milano e Ancona: uscire direttamente al nuovo casello Bologna Fiera sull A14. Da Padova: è possibile prendere l'uscita 8 della tangenziale, per Ingresso e Parcheggio a pagamento Michelino oppure l'uscita 7 per Ingresso e Parcheggio a pagamento Costituzione. bus: Dal centro città autobus n 28-39, diretti all Entrata di Piazza Costituzione. Parcheggi: Via Michelino Parcheggio auto Piazza Costituzione Parcheggio auto Fermata autobus N 10-28-35-38 - Parcheggio taxi Iscrizioni L iscrizione ai Convegni è gratuita e include la partecipazione ai lavori congressuali, l attestato di partecipazione e l entrata al Cosmofarma. La registrazione, obbligatoria per tutti i partecipanti, va effettuata compilando ed inviando la scheda di iscrizione allegata all indirizzo E-mail info@progettomeeting.it o via fax al numero 051.3396122. La segreteria invierà all indirizzo e-mail indicato sulla scheda di registrazione la conferma dell iscrizione Cancellazioni In caso di rinuncia si prega di darne comunicazione alla Fondazione Tel. 051.585792 E-mail info@fondazionescienzedellasalute.eu o info@progettomeeting.it Attestato di partecipazione A tutti gli iscritti che ne faranno richiesta verrà rilasciato un attestato di frequenza presso il Desk della Segreteria al termine dei lavori congressuali.

ECM Educazione Continua in Medicina Provider per l accreditamento N. 34 MED3 www.med3.it Informazioni I nutraceutici della dieta mediterranea e non solo presto in farmacia con particolare riguardo al diabete, all apparato cardiovascolare, alla funzione cerebrale cognitiva e in urologia - 15 aprile 2016 L evento è stato accreditato ECM per le categorie: Biologo, Dietista, Farmacista, Infermiere, Medico Chirurgo, Tecnico della Prevenzione nell'ambiente e nei Luoghi di Lavoro, Tecnico Sanitario di Laboratorio Biomedico Obiettivo formativo n. 3 Documentazione clinica. Percorsi clinicoassistenziali/diagnostici/riabilitativi, profili di assistenza - profili di cura Evento n. 156607 Numero massimo partecipanti 140 IL COACH DELLA SALUTE ENTRA IN FARMACIA 17 aprile 2016 Il convegno è stato accreditato ECM per le categorie: Biologo, Chimico, Dietista, Farmacista, Infermiere, Medico Chirurgo Tecnico della Prevenzione nell'ambiente e nei Luoghi di Lavoro, Tecnico Sanitario di Laboratorio Biomedico Obiettivo formativo n. 3 Documentazione clinica. Percorsi clinicoassistenziali/diagnostici/riabilitativi, profili di assistenza - profili di cura Evento n. 157277 Numero massimo partecipanti 140 Gli specialisti afferenti ad altre discipline non avranno diritto ai crediti ECM. E obbligatoria la partecipazione al 100% dei lavori e almeno l 80% delle risposte corrette del questionario di valutazione dell apprendimento. Gli attestati ECM verranno inviati via e-mail dopo i convegni. SCHEDA DI ISCRIZIONE Si prega di scrivere in stampatello, in modo chiaro e leggibile e inviare a: Progetto Meeting via fax al n. 051. 3396122 o via e-mail a info@progettomeeting.it Nome Cognome Indirizzo Cap Località/Città Pr Tel. e-mail Dati per l attribuzione dei crediti ECM Professione Specializzazione Cellulare Data e luogo di nascita CF Albo di iscrizione n. di iscrizione Richiedo di iscrivermi al convegno (si prega di contrassegnare la casella): I nutraceutici della dieta mediterranea e non solo presto in farmacia con particolare riguardo al diabete, all apparato cardiovascolare, alla funzione cerebrale cognitiva e in urologia - 15 aprile 2016 Accreditato ECM per Biologo, Dietista, Farmacista, Infermiere, Medico Chirurgo, Tecnico della Prevenzione nell'ambiente e nei luoghi di Lavoro, Tecnico Sanitario di Laboratorio Biomedico IL COACH DELLA SALUTE ENTRA IN FARMACIA 17 aprile 2016 Accreditato ECM per Biologo, Chimico, Dietista, Farmacista, Infermiere, Medico Chirurgo, Tecnico della Prevenzione nell'ambiente e nei luoghi di Lavoro, Tecnico Sanitario di Laboratorio Biomedico I Suoi dati sono trattati nel rispetto della normativa vigente (liceità, trasparenza e correttezza) in forma anche automatizzata al solo fine di prestare i servizi che comprendono: informazione sulle iniziative della Fondazione Istituto di Scienze della Salute; predisposizione del registro dei collegamenti; informazione sui corsi di formazione ECM e convegni; informazioni su pubblicazioni scientifiche con modalità strettamente necessarie a tale scopo. Il conferimento dei dati è facoltativo: in mancanza tuttavia, non potremo dare corso all iscrizione. Titolare del trattamento è Progetto Meeting. Potrà esercitare i diritti dell art. 7 del D.LGS. n. 196/03 (accesso, correzione, integrazione, opposizione, cancellazione.) rivolgendosi al titolare del trattamento. I suoi dati saranno trattati da incaricati preposti alla gestione dei quesiti, al marketing e potranno essere comunicati a società che collaborano con Progetto Meeting per le medesime finalità CONSENSO EX ART. 23 DEL D. LGS. N. 196/03 Letta l informativa acconsento al trattamento dei dati personali per le iniziative ed i servizi sopra esposti Firma dell interessato/a, per conferma di quanto sopra espresso

Note