Comune di Bellona - Prova Scritta del Concorso per 2 posti di Agente di Polizia Municipale - Questionario n. 2



Documenti analoghi
Comune di Bellona - Prova Scritta del Concorso per 2 posti di Agente di Polizia Municipale - Questionario n. 1

Unioni di comuni montani e parzialmente montani appartenenti alla stessa provincia

domande colloquio vigili

C I T T À D I T R E V I S O

6) Quale è l autorità competente a ricevere la contestazione di un verbale di accertata

COMUNE DI MORI TEST PRESELETTIVO CONCORSO PUBBLICO PER AGENTE DI POLIZIA LOCALE


COMUNE DI COMACCHIO Provincia di Ferrara Settore II - Affari Generali, Cultura e Promozione del Territorio, Personale

FITA Unione Nazionale Imprese di Trasporto Sede Nazionale Roma Via G. A. Guattani 13 Tel (06) Fax (06) E Mail : fita@cna.

Prove predisposte PROVA N.1

8) Quale sanzione accessoria è prevista dall art. 116 del codice della strada in caso di recidiva nel reato di guida senza patente? a. La sanzione acc

2) Dopo quanto tempo si prescrive la possibilità di riscuotere le violazioni al codice della strada?

Per ogni domanda il candidato contrassegni il numero corrispondente alla risposta esatta:

PROVA PRESELETTIVA 1

Decreto Legge 117/07. Guida senza patente (ART. 116 del C.d.S.)

Per ogni domanda il candidato contrassegni il numero corrispondente alla risposta esatta:

NOZIONI DI DIRITTO AMMINISTRATIVO 6) A

Violazione articolo 186 Codice della Strada TABELLA ESPLICATIVA DELLE VIOLAZIONI E DELLE SANZIONI DOPO LA LEGGE 120/2010

REGOLAMENTO APLLICAZIONE SANZIONI AMMINISTRATIVE. Art. 2 - PRINCIPI E MISURE DELLE SANZIONI AMMINISTRATIVE PECUNIARIE

23. E possibile eseguire la prova con etilometro per accertare eventuale stato di ebrezza in caso di incidente stradale con danni a sole cose?

REGOLAMENTO COMUNALE PER L APPLICAZIONE DELLE SANZIONI AMMINISTRATIVE PER VIOLAZIONE A NORME DEI REGOLAMENTI COMUNALI ED ALLE ORDINANZE

Elaborato C. 6 Il verbale di sequestro probatorio previsto dal c.p.p.

COMUNE DI CAPERGNANICA. Provincia di Cremona

COMUNE DI TULA Provincia di SASSARI

VII INDICE SOMMARIO. Capitolo I Introduzione... pag. 1. Capitolo II La colpa nella circolazione stradale...» 9

1. Nei centri abitati i comuni possono, con ordinanza del sindaco:

ASSOCIAZIONE POLIZIA MUNICIPALE COMUNI DI MONDAVIO - MONTE PORZIO Provincia di Pesaro e Urbino

PROVA PRESELETTIVA TEST N. 3

16. Ai sensi dell art. 143 del D.Lgs. 285/1992, nei centri abitati il limite di velocità

SELEZIONE PUBBLICA PER AGENTI DI POLIZIA MUNICIPALE A TEMPO DETERMINATO ELABORATO B

Regolamento APPLICAZIONE DELLE SANZIONI AMMINISTRATIVE PER VIOLAZIONI A NORME DEI REGOLAMENTI COMUNALI ED ALLE ORDINANZE/DETERMINE.

Lineamenti di diritto penale. Grosseto, 4 ottobre 2010

Comune di Pergine Valsugana

3) - Quando è entrata in vigore la Costituzione della Repubblica Italiana? A il 2 giugno 1946 B il 1 gennaio 1948 C il 2 giugno 1947

LE SANZIONI AMMINISTRATIVE PRINCIPI GENERALI

COMUNE DI PALAZZUOLO SUL SENIO Provincia di FIRENZE

Irregolarità relative all applicazione della sanzione della perdita dei punti

ASSOCIAZIONE POLIZIA MUNICIPALE COMUNI DI MONDAVIO - MONTE PORZIO Provincia di Pesaro e Urbino

REATI ST ADALI: SANZIONI E RESPONSABILITÀ

1. La cittadinanza europea 2. Il concetto di reato 3. La nozione di pubblica sicurezza PROVA ORALE

SCHEMA RIEPILOGATIVO DELLE PRINCIPALI MODIFICHE AL CODICE DELLA STRADA INTRODOTTE DALLA LEGGE 15 LUGLIO 2009, N.

REGOLAMENTO PER L APPLICAZIONE DELLE SANZIONI AMMINISTRATIVE ALLE VIOLAZIONI AI REGOLAMENTI ED ALLE ORDINANZE COMUNALI

ARTICOLO 116 C.d.S.: NUOVI ASPETTI SANZIONATORI INTRODOTTI DAL C.D. CODICE ANTIMAFIA (D.lgs. 6 settembre 2011, vn. 159)

Ecco l occasione giusta per valutare la tua preparazione!

L'indicazione del punteggio relativo ad ogni violazione deve risultare dal verbale di contestazione redatto dagli agenti di polizia stradale.

FAC SIMILE del verbale di accertata violazione amministrativa, ex art. 9, comma 2, D.L. n. 14/2017, a tutela del decoro di luoghi particolari

SCHEMA DI DISEGNO DI LEGGE RECANTE MISURE PER LA SICUREZZA DELLA CIRCOLAZIONE STRADALE. Articolo 1 (Modifiche all articolo 117 Codice della Strada)

GENERALITÀ - BENI GIURIDICI PROTETTI NELL AMBITO DELLA CIRCOLAZIONE STRADALE

In vigore le modifiche all'art. 193 cds. Ecco le misure che dovrebbero combattere la scopertura assicurativa

QUIZ DI AUTOVALUTAZIONE TECNICA DI POLIZIA GIUDIZIARIA AMBIENTALE

2 L armamento in dotazione al personale di polizia municipale è adeguato e proporzionato: A B C

LA C.D. III DIRETTIVA PATENTI: SCHEMA OPERATIVO DELLE SANZIONI

PROVA N. 1 LA MOZIONE DI SFIDUCIA NEI CONFRONTI DEL SINDACO RICHIEDE

REGOLAMENTO PER L APPLICAZIONE DELLE SANZIONI AMMINISTRATIVE COMUNALI

Corso di Laurea in Tecniche della Prevenzione nell Ambiente e nei Luoghi di Lavoro PROGRAMMA DELL INSEGNAMENTO SCIENZE GIURIDICHE (7 CFU)

ASSOCIAZIONE POLIZIA MUNICIPALE COMUNI DI MONDAVIO - MONTE PORZIO Provincia di Pesaro e Urbino

I SOPOL ANVU WEB LA FORMAZIONE A PORTATA DI UN CLICK

2 approfondimenti dominio, l utilizzatore a titolo di locazione finanziaria. Costoro, nel caso siano soggetti diversi dal trasgressore, sono anche des

SELEZIONE PUBBLICA PER AGENTI DI POLIZIA MUNICIPALE A TEMPO DETERMINATO ELABORATO A

REGOLAMENTO PER L APPLICAZIONE DELLE SANZIONI AMMINISTRATIVE PECUNIARIE ALLE VIOLAZIONI DEI REGOLAMENTI E DELLE ORDINANZE COMUNALI

Nota di approfondimento a cura della Direzione Studi e Ricerche ACI

REGOLAMENTO PER L APPLICAZIONE DELLE SANZIONI AMMINISTRATIVE PER VIOLAZIONI AI REGOLAMENTI ED ALLE ORDINANZE COMUNALI

Violazione articolo 186 Codice della Strada (Modificato dalla Legge 29 luglio 2010, n. 120 G.U. n. 175 del )

COMANDO POLIZIA MUNICIPALE

Comune di Avigliana. Provincia di Torino

1 Per la distinzione fra lesioni gravi e gravissime si rimanda al dettato dell art. 583 c.p.

ACCERTAMENTO DELLE INFRAZIONI

LA FRODE TOSSICA CHIUSURA DELLO STABILIMENTO E REVOCA DELLA AUTORIZZAZIONE

Presentazione... pag. 5

Lo stato di ebbrezza Guida di veicoli

ATTIVITA' Tot Tot Atti di gestione del protocollo (generale, speciale, riservato, atti giudiziari, tso...

Punti patente e comunicazione trasgressore

30) I vizi dell atto amministrativo si distinguono in a. Gravi o lievi b. Di legittimità o di merito c. Di forma o di contenuto

Attività di Polizia Stradale

Violazioni al c.d.s. che prevedono l applicazione della confisca del veicolo. Violazione Procedimento confisca Sequestro Affidamento

BUSTA TRE. Quali sono gli elementi essenziali dell atto amministrativo?

Art. 126-bis. Patente a punti. (1) (2) - Gruppo Agenti Sara Mercoledì 05 Settembre :04 -

S 733-BIS Disposizioni in materia di sicurezza pubblica.

Art. 1 Oggetto del Regolamento

PRIMA PROVA SCRITTA N 01

COMUNE DI CALCINAIA Provincia di Pisa REGOLAMENTO PER L APPLICAZIONE DELLE SANZIONI AMMINISTRATIVE PER VIOLAZIONI A REGOLAMENTI ED ORDINANZE COMUNALI

ELENCO DEI PROCEDIMENTI AMMINISTRATIVI DEL COMUNE DI MAZZANO, CON I CORRISPONDENTI TEMPI DI EVASIONE E RESPONSABILI DELL'ADOZIONE DELL'ATTO FINALE

I CODICI NORMATIVI Plus. diretti da G. ALPA e R. GAROFOLI

Seminario su. La responsabilità civile e penale del progettista e del direttore lavori

1) La nomina di Città ai sensi del D.lgvo 267/2000 TUEL avviene mediante:

L.n. 41 del L introduzione del reato di omicidio stradale. Avv. Paolo Malaguti Avv. Alessandra Ceni

SISTEMA DISCIPLINARE

Città di Avezzano. Regolamento comunale sull applicazione delle sanzioni amministrative per l inosservanza a norme di regolamenti e di ordinanze

AREA MARINA PROTETTA REGNO DI NETTUNO BOZZA REGOLAMENTO PER LE SANZIONI AMMINISTRATIVE

COMUNE DI SEMINARA Provincia di Reggio Calabria

Testo aggiornato degli artt.186 e 186 bis C.d.S. 1. È vietato guidare in stato di ebbrezza in conseguenza dell'uso di bevande alcoliche.

COMUNE DI ROANA. Provincia di Vicenza * * * REGOLAMENTO DELLE SANZIONI PER VIOLAZIONE DELLE DISPOSIZIONI DEI REGOLAMENTI E ORDINANZE COMUNALI

Comune di Brescia Settore Vigilanza / Corpo di Polizia Municipale. ARTICOLO 116 del Codice della Strada

Art. 54 del T.U.E.LL. (D.Lgs n. 267) ome sostituito dall'art. 6 del decreto- legge n. 92 del 2008 convertito in Legge 125/2008

TRACCIA C. 2) Quanti anni dura in carica il Presidente della Repubblica? A 5 anni B 4 anni C 7 anni

Le recenti modifiche al Codice della Strada: patente a punti e altre implicazioni operative per le imprese

POLIZIA LOCALE PERUGIA

SCHEDA OMICIDIO STRADALE E LESIONI PERSONALI STRADALI SINTESI DEL CONTENUTO DEL PROVVEDIMENTO APPROVATO DEFINITIVAMENTE

7) Avverso il provvedimento di sequestro adottato ai sensi dell art. 213 nuovo codice della strada è ammesso : a. Ricorso al Ministero delle Infrastru

Transcript:

1 ) - In quale modo l'amministrazione comunica l'avvio del procedimento amministrativo? con qualsiasi forma di pubblicità. solo mediante e-mail. con comunicazione personale. solo mediante affissione presso la casa comunale. 2 ) - LA PRESCRIZIONE DEL DIRITTO A RISCUOTERE LE SOMME DOVUTE A TITOLO DI SANZIONI AMMINISTRATIVE PECUNIARIE PER VIOLAZIONI AL CODICE DELLA STRADA È REGOLATA DALLA LEGGE 24/11/1981, N. 689. COSA DISPONE DETTA LEGGE? Il diritto a riscuotere le somme dovute si prescrive nel termine di tre anni dal giorno in cui è stata commessa la violazione. Il diritto a riscuotere le somme dovute si prescrive nel termine di quattro anni dal giorno in cui la violazione è formalmente contestata al contravventore. Il diritto a riscuotere le somme dovute si prescrive nel termine di cinque anni dal giorno in cui è stata commessa la violazione. Il diritto a riscuotere le somme dovute si prescrive nel termine di dieci anni dal giorno in cui la violazione è formalmente contestata al contravventore. 3 ) - Sono state accertate le violazioni al C.d.S. di seguito descritte. Tuttavia, al controllo dei relativi verbali, si è rilevato che una non doveva essere sanzionata: Istruttore di guida che nelle proprie funzioni non fa uso delle cinture di sicurezza. (Art. 172). Veicolo che trasporta un carico sistemato in modo da nascondere i dispositivi di segnalazione visiva. (Art. 164). Motociclo che traina un ciclomotore. (Art.170) Veicolo in sosta in uno spazio asservito ad impianti o attrezzature destinate a servizi di emergenza, indicati da apposita segnaletica.(art.158) 4 ) - AI SENSI DEL D. LEG.VO 267/2000, QUALE TRA LE SEGUENTI RIENTRA NELLE COMPETENZE DELLA GIUNTA COMUNALE? Adozione dei regolamenti sull'ordinamento degli uffici e dei servizi. Approvazione dei piani finanziari. Approvazione dei regolamenti. Approvazione delle relazioni previsionali e programmatiche. 5 ) - QUALE ORGANO È COMPETENTE IN MATERIA DI RILASCIO DELLA LICENZA PER LE COLLEZIONI DI ARMI ANTICHE? Sindaco. Questore. Autorità locale di pubblica sicurezza. Ministro della difesa. 6 ) - Parlando di reati satelliti in materia di inquinamento idrico, cosa si deve provare per il reato di cui all'art. 674 C.P. getto pericoloso di cose? Si deve necessariamente provare il superamento dei limiti tabellari previsti dal D.lgs. 152/06 Si deve necessariamente cogliere in flagranza di reato il colpevole Basta la parola di un testimone, senza alcuna altra prova Una molestia potenziale per un numero indeterminato di persone Pagina 1

7 ) - Le opere edili realizzate prive di permesso, sono sanzionabili come: Sanzioni Amministrative. Illecito Penale. Sanzioni pecuniarie. Sequestro Penale. 8 ) - Ai fini dell'applicazione delle norme del C.d.S., qualora un conducente di autoveicolo abbia commesso, nel biennio, il reato di recidiva di guida in stato di ebbrezza, con un valore del tasso alcolemico superiore a 1,5 grammi per litro si vedrà raddoppiare le pene previste. dovrà essere avviato ai servizi di recupero da parte del tribunale competente. oltre all'ammenda e all'arresto, si vedrà decurtare 15 punti dalla patente. oltre all'ammenda e all'arresto, si vedrà revocare la patente. 9 ) - A norma della L. 65/86, i regolamenti comunali disciplinano, tra l altro: la determinazione delle caratteristiche delle uniformi, dei distintivi di grado, dei mezzi e strumenti operativi in dotazione alla Polizia Municipale l attribuzione della qualifica di Pubblico Ufficiale al personale della Polizia locale le norme sull uso dell uniforme del personale della Polizia locale le norme di carattere generale concernenti l armamento degli appartenenti alla Polizia Municipale 10 ) - In relazione ai reati ambientali, la P.G. può avvalersi di persone idonee nella qualità di ausiliari? Sì, ma con l autorizzazione del P.M. No. Sì e l accertamento tecnico che ne consegue deve considerarsi atto della stessa P.G. Sì ma l accertamento tecnico che ne consegue non è considerato atto della stessa P.G. 11 ) - A norma della legge 689/81, quando si verifica il concorso formale di illeciti amministrativi? Quando con una sola azione od omissione si commettono più illeciti previsti da una stessa norma di legge o da più norme di legge Quando più persone in concorso commettono una sola violazione amministrativa Quando esiste l istituto della continuazione del reato Quando ad una pluralità di violazioni, seppure legate dal medesimo disegno, si applicato una pluralità di sanzioni distinte Quando più persone in concorso commettono esclusivamente più illeciti previsti dalla stessa norma di legge 12 ) - Il reato di danneggiamento di acque pubbliche è un reato sostanziale e non formale sia formale sia sostanziale formale e non sostanziale ne formale ne sostanziale 13 ) - Quale sanzione è prevista dal C.d.S. per colui che guida un autoveicolo senza aver conseguito la patente di guida, nell'ipotesi di reiterazione del reato nel biennio? il fermo amministrativo del veicolo per 12 mesi o, in caso di reiterazione, la confisca del veicolo. il fermo amministrativo del veicolo per 18 mesi, l'ammenda e l'arresto fino a sei mesi. in ogni caso, la confisca del veicolo e l'arresto fino a due anni. Si applica la pena dell'arresto fino ad un anno, oltre l'ammenda prevista. Pagina 2

14 ) - Chi è l ausiliario di P.G.? Un ufficiale di P.G. Una persona idonea, sotto il profilo etico e morale, ad assumere indagini di P.G. Un agente di P.G. Un soggetto con professionalità tecniche idonee a coadiuvare la P.G. nello svolgimento di particolari indagini. 15 ) - Per il commercio delle cose antiche o usate occorre la licenza? è necessaria una preventiva dichiarazione all'autorità comunale è necessaria la licenza rilasciata dal Sindaco è necessaria la licenza rilasciata dal questore occorre il nulla osta del vice-questore 16 ) - In quale caso, gli operatori della Polizia locale possono esercitare le loro attribuzioni al di fuori del territorio del comune di appartenenza? solo per operazioni necessarie per la flagranza di un illecito commesso nel territorio del comune di appartenenza solo previa specifica autorizzazione dell Autorità Giudiziaria in nessun caso in ogni caso 17 ) - Quali effetti produce un provvedimento contingibile ed urgente, emanato dal Sindaco di un comune, al fine di prevenire e di eliminare gravi pericoli che minacciano l'incolumità pubblica e la sicurezza urbana, che però comporti conseguenze sull'ordinata convivenza delle popolazioni dei comuni contigui o limitrofi? Il prefetto annullerà d'ufficio il provvedimento, comunicandolo al Ministro dell'interno. Il Sindaco indirà una conferenza di servizi, a norma della legge 241/90, per rendere partecipi tutti i sooggetti pubblici interessati. Il Presidente della Repubblica, con proprio decreto annullerà il provvedimento ammonendo il Sindaco. Il prefetto indirà un'apposita conferenza, alla quale prenderanno parte i sindaci interessati, il presidente della provincia e, se ritenuto opportuno, soggetti pubblici e privati nell'ambito territoriale interessato. Il Presidente della Provincia del territorio interessato, indirà una conferenza di servizi, a norma della legge 241/90, a cui potranno partecipare tutti i sooggetti pubblici interessati. 18 ) - A norma della legge n. 689/1981, se una violazione amministrativa è commessa da persona capace di intendere e di volere ma soggetta all'altrui vigilanza, la persona incaricata della vigilanza: é in ogni caso obbligata in solido con l'autore della violazione al pagamento della somma dovuta. non risponde mai per il fatto della persona che vi é sottoposta. é obbligata in solido con l'autore della violazione al pagamento della somma dovuta, salvo che provi di non aver potuto impedire il fatto. é unica obbligata al pagamento della somma dovuta, salvo che provi di non aver potuto impedire il fatto. 19 ) - L agricoltore che vuole vendere i prodotti del suo fondo di quale autorizzazione necessita? Della stessa autorizzazione prevista per qualsiasi altro commerciante Di una dichiarazione da parte dell Associazione provinciale degli agricoltori Di una autorizzazione rilasciata dall Autorità locale di P.S. Di una autorizzazione rilasciata dal Sindaco del Comune ove sono ubicati i fondi 20 ) - Entro quanti giorni, dal ricevimento della copia del verbale di ritiro della carta di circolazione e della carta stessa, la direzione generale della D.T.T. deve emettere la relativa ordinanza di sospensione? Entro quindici giorni. Entro sessanta giorni. Entro trenta giorni. Entro venti giorni. Pagina 3

21 ) - Quali soggetti sono legittimati ad effettuare il Fermo di Polizia Giudiziaria? il Pubblico Ministero, gli Ufficiali e gli Agenti di Polizia Giudiziaria solo gli Ufficiali Polizia Giudiziaria il Pubblico Ministero, gli Ufficiali, gli Agenti di Polizia Giudiziaria e, in casi eccezionali, il privato cittadino solo il Pubblico Ministero e gli Ufficiali di Polizia Giudiziaria 22 ) - Al Consiglio comunale compete: eleggere il Sindaco l adozione del regolamento sull ordinamento degli uffici e dei servizi l approvazione dei regolamenti in materia di personale e della dotazione organica dell ente l individuazione dei criteri generali relativi all ordinamento degli uffici e dei servizi 23 ) - Quale mezzo prevede il Codice di Procedura Penale per identificare le tracce del reato nel luogo in cui esso è avvenuto? perizia perquisizione sopralluogo ispezione 24 ) - Da quale organo è approvata la dotazione organica del Comune? Dalla Giunta Municipale Da una apposita Commissione consiliare Dal Consiglio Comunale Dal Sindaco Dalla Commissione paritetica comunale 25 ) - La distinzione tra reati comuni e reati propri è effettuata in base: al tipo di sanzione prevista al bene giuridico protetto al soggetto passivo del reato al soggetto attivo del reato 26 ) - L elemento oggettivo del reato è costituito da: circostanze aggravanti ed attenuanti condotta, evento, rapporto di causa dolo, colpa, preterintenzione qualsiasi mezzo utilizzato per la commissione del reato 27 ) - QUALE COMPORTAMENTO ASSUME LEGITTIMAMENTE L'AGENTE DI POLIZIA GIUDIZIARIA CHE ABBIA NOTIZIA DELL'ESISTENZA IN UNA ABITAZIONE DI ARMI ABUSIVAMENTE DETENUTE? Invita il presunto proprietario a farne immediata denuncia all'autorità di polizia competente. Informa immediatamente il Questore. Procede senza indugio alla perquisizione e al sequestro. Denuncia immediatamente il fatto alla Procura della Repubblica territorialmente competente. Pagina 4

28 ) - Con quale atto dispone il C.d.S. che i comuni provvedono a delimitare le zone di rilevanza urbanistica nelle quali sussistono esigenze particolari di traffico? Con deliberazione del Consiglio comunale. Con ordinanza del Sindaco resa esecutiva dal Prefetto. Con ordinanza del Sindaco. Con deliberazione della Giunta. 29 ) - UN AGENTE DI POLIZIA MUNICIPALE IN SERVIZIO RILEVA LE SITUAZIONI DI SEGUITO DESCRITTE, RITENENDO CHE PER NESSUNA DI ESSE SUSSISTANO GLI ESTREMI PER UNA INFRAZIONE AL CODICE DELLA STRADA. SBAGLIA: UNA DI ESSE SICURAMENTE CONFIGURA UNA VIOLAZIONE. QUALE? Veicolo che, di giorno, in caso di nebbia, procede senza aver azionato i dispositivi di segnalazione visiva e di illuminazione. (ART. 152). Veicolo che, in prossimità o in corrispondenza di una intersezione, ha sorpassato un veicolo a due ruote (non a motore) senza spostarsi sulla parte della carreggiata destinata al senso opposto di marcia. (ART. 148). Ciclomotore a due ruote che trasporta un piccolo cane custodito in apposita gabbia. (ART. 170). Ciclomotore a due ruote in sosta in seconda fila. (ART. 158). 30 ) - Il reato di danneggiamento aggravato di acque pubbliche è applicabile solo ad alcuni reati di inquinamento solo a reati di inquinamento effettuati da privati solo ai reati di inquinamento effettuati da pubbliche amministrazioni a tutti i reati di inquinamento senza nessuna distinzione Pagina 5