IN COLLABORAZIONE CON ASEAMAC



Documenti analoghi
IN COLLABORAZIONE CON ASEAMAC

1. CONSIDERAZIONI GENERALI SULLA PIASTRA 2. DISPOSITIVI DI PROTEZIONE INDIVIDUALE (DPI) VIBRANTE

1. CONSIDERAZIONI GENERALI SUL GENERATORE D ARIA

IN COLLABORAZIONE CON ASEAMAC

1. CONSIDERAZIONI GENERALI SUL GRUPPO

IN COLLABORAZIONE CON ASEAMAC

IN COLLABORAZIONE CON ASEAMAC

LINEE GUIDA PER L UTILIZZO DELLE APPARECCHIATURE DELL OFFICINA MECCANICA

1. CONSIDERAZIONI GENERALI SUL GRUPPO 2. DISPOSITIVI DI PROTEZIONE INDIVIDUALE (DPI) ELETTROGENO PORTATILE

1. CONSIDERAZIONI GENERALI SU UN DUMPER

Manuale d uso e manutenzione

Attrezzature da taglio La mototroncatrice

1. CONSIDERAZIONI GENERALI SUL MINIESCAVATORE

Utilizzare la macchina operatrice soltanto con la trasmissione cardanica originale e idonea per lunghezza, dimensioni, dispositivi e protezioni. Duran

ISTRUZIONI ALL'USO PER L'ESPERTO

Attrezzature da taglio. La motosega

INCASTELLATURA tipo P1 Manuale di montaggio

RISCHI FIGURA GENERALE MEZZI DI PROTEZIONE. 1. Elettrocuzione. 1. Lesioni e schiacciamenti ISTRUZIONI ALL'USO PER GLI ADDETTI. PG GU o.1.

Utilizzo in sicurezza del prodotto Quickleen

Corso di protezionecivile

Procedura Operativa di Sicurezza n 7. Manipolazione e lo stoccaggio delle bombole CO 2

PREMESSA Leggere il presente manuale prima di qualsiasi operazione ISTRUZIONI ORIGINALI Prima di iniziare qualsiasi azione operativa è obbligatorio le

ATTREZZATURE: MOTOSEGA

2.4.9 Cesoia a Ghigliottina D. Lgs. 81/08 All. V e VI, DPR 459/96 All. I, UNI EN 13985:2005

MODALITA DI ACCESSO ALL IMPIANTO

OBBLIGO. ARTEC srl OBBLIGO

IL LAVORO ALLE MACCHINE

Norme di sicurezza per i birrifici

Introduzione alla macchina

IN COLLABORAZIONE CON ASEAMAC

Posizionamento in cantiere: In corrispondenza di fonti di radiazioni calorifiche, ultraviolette e ionizzanti.

GUIDA AL MONTAGGIO DEL CONTROTELAIO

G-Scooter. Sea Scooter

COMUNE DI CASALGRANDE

MANUALE USO E MANUTENZIONE

USO CORRETTO DI TONER

Piastra di cottura elettrica

Informativa sui rischi specifici relativi al servizio

Trasporto sicuro di gas

Istruzioni D Uso Tau Steril 2000 automatic

PRECAUZIONE PER L UTILIZZO E AVVERTENZE PER LA SICUREZZA

Scheda di sintesi Sicurezza della fresatrice trinciatrice erpice rotante

MACCHINE ED ATTREZZATURE

Introduzione alla macchina

Modulo B. Obiettivi generali:

LA SICUREZZA DELLE MACCHINE

Settori di attività tossicologia analitica forense industriale veterinaria dello sport sicurezza alimentare, prevenzione antidoping

Lista di controllo Saldatura e taglio (procedimenti ad arco)

VIA LAGO DI MOLVENO, 23 - SCHIO E RELATIVE MISURE DI PREVENZIONE E PROTEZIONE. RISCHIO GENERALE Stima del rischio. Lesioni per contatto fra mezzi

Pulizia degli iniettori gasolio con il pulitore con Injecto Clean System micrologic PREMIUM 127


MANUALE D USO E MANUTENZIONE SCALA STANDARD CLASSICA

ISTITUTO COMPRENSIVO II DI SELVAZZANO

PREMESSA Leggere il presente manuale prima di qualsiasi operazione ISTRUZIONI ORIGINALI Prima di iniziare qualsiasi azione operativa è obbligatorio le

RISCHI USO SEGHETTI ELETTRICI

SICUREZZA DEI VOLONTARI ADDETTI AL MAGAZZINO (Modulo previsto nel Corso per addetti al magazzino) A cura dei Volontari Formatori per la Sicurezza

valutata interferenziale protezione intervento non autorizzato all interno di detta area o nelle immediate casa via rosello

PREMESSA Leggere il presente manuale prima di qualsiasi operazione ISTRUZIONI ORIGINALI Prima di iniziare qualsiasi azione operativa è obbligatorio le

Scheda. Descrizione della macchina. materiali di diverso tipo (figura 1). Figura 1 Vista di insieme della troncatrice

VERIFICA EMERGENZE 1. MOTOSEGHE. n. motoseghe a 2 mani osservate di cui non idonee (** vedi allegato 1)

Pulizia degli iniettori Diesel

TERMOVENTILATORE TRENDY MANUALE DI ISTRUZIONI

Corso di Formazione per l accesso ai Laboratori dell Ateneo IL RISCHIO MECCANICO

Pulizia degli iniettori Benzina

BLENDER 2 IN 1 MANUALE DI ISTRUZIONI

MANUALE D ISTRUZIONI CH4 (6V/12V 4.5A)

PWM 30 A. Disclaimer. Precauzioni di sicurezza

Stato fisico Colorazione Odore

/2000 (IT)

MACCHINE OPERATRICI SEMOVENTI A UN ASSE

P.0 TRASPORTO SU STRADA DI MATERIE PERICOLOSE ADR INFORMAZIONI PRELIMINARI INFORMAZIONI MATERIA ADR MATERIA MODALITA DI TRASPORTO ETICHETTE

Individuazione dei rischi

SEGNALETICA DI SICUREZZA

ISTITUTO COMPRENSIVO MARIA GRAZIA CUTULI VIA Boccioni, 1 Tel/Fax. 0962/ CROTONE PROCEDURA 07

SCALE DOPPIE E SGABELLI: PICCOLO MANUALE DESCRITTIVO

PIEGACURVA FERRI MANUALE Art. 0197

Segnaletica di sicurezza e comunicazioni D emergenza.

MANUALE USO E MANUTENZIONE Pistola termocollante automatica con supporto e cavo disinseribile Art fervi.com ISTRUZIONI ORIGINALI

PREMESSA Leggere il presente manuale prima di qualsiasi operazione ISTRUZIONI ORIGINALI Prima di iniziare qualsiasi azione operativa è obbligatorio le

ITALIANO. Motocicletta Manuale Uso e Manutenzione

Atomizzatore Fuxtec Manuale d uso in italiano

TAPIS ROULANT ELETTRICO CUSCAR O8I MANUALE DI ISTRUZIONI

Smontaggio. 3 Togliere la gomma di protezione dei cavi. 4 Svitare la vite (3) e dividere l interruttore interno in 3 parti ((4), (5) e (6)).

TAPIS ROULANT ELETTRICO CUSCAR

PRECAUZIONE PER L UTILIZZO E AVVERTENZE PER LA SICUREZZA

OPERE DI RESTAURO DEI PROSPETTI E DELLA RECINZIONE DELLA SCUOLA ELEMENTARE GANDOLFI

Aspetti di sicurezza antincendio negli ambienti di lavoro con presenza di sostanze pericolose

Articolo A891 SUPER SPOTTER

FRESATRICE. Rischi nell asportare i trucioli di lavorazione durante il moto.

DOCUMENTO UNICO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI DI INTERFERENZA (ex. art. 26, comma 1, lett. b. del D.Lgs. n 81/2008 e s.m.)

SCHEDA DI ATTIVITA MOVIMENTAZIONE MANUALE DEI CARICHI

ULA Istruzioni originali... 10

European standard quality

ISTRUZIONI PER L USO MICROVALVOLE ELEMENTI LOGICI VALVOLE A PEDALE

DEMOLIZIONI DECOSTRUZIONI

PREVENZIONE DEGLI INCIDENTI DOMESTICI NELLA POPOLAZIONE ANZIANA : IL RUOLO DEGLI OPERATORI SANITARI

IDENTIFICAZIONE ED ELIMINAZIONE DEI PERICOLI DI INCENDIO (ALLEGATO I D.M )

Transcript:

1. CONSIDERAZIONI GENERALI SULLA TRONCATRICE PORTATILE La seguente scheda mostra le norme di sicurezza che deve seguire l operatore di una TRONCATRICE A DISCO PORTATILE AZIONATA MEDIANTE MOTORE A COMBUSTIONE. Le norme qui di seguito hanno carattere generale, è quindi possibile che alcune raccomandazioni non risultino applicabili ad un modello particolare. Questa scheda non sostituisce il manuale di istruzione del costruttore che deve sempre essere letto e compreso dall operatore e deve sempre essere tenuto a disposizione dello stesso durante l uso dell attrezzatura. Questa macchina è stata progettata per il taglio sia di materiali da costruzione che di materiali metallici. Deve essere usato esclusivamente per lo scopo a cui è stato destinato e descritto nel manuale di uso e manutenzione dell attrezzatura stessa sempre da personale autorizzato e formato per l utilizzo di questo tipo di macchina. L operatore deve familiarizzare con il suo funzionamento prima di usarla per la prima volta. 2. DISPOSITIVI DI PROTEZIONE INDIVIDUALE (DPI) Non utilizzare la macchina se si riscontra una qualunque anomalia durante il controllo giornaliero o durante il suo uso. Isolare l attrezzatura, applicare un cartello informativo per evitare l utilizzo della stessa da parte di un altro operatore ed informare immediatamente il responsabile della macchina e la società di noleggio. Le operazioni di manutenzione, riparazione o qualunque modifica della macchina potranno essere realizzate solo da personale specializzato e previa approvazione della società di noleggio. Assicurasi che la macchina abbia eseguito le verifiche di manutenzione programmata secondo quanto prescritto dal manuale di uso e manutenzione. Usare abbigliamento da lavoro con polsini adattabili. Si raccomanda di non indossare bracciali o collane, vestiti ampi con parti pendenti che possano restare agganciate o intralciare durante il lavoro. E obbligatorio usare i DPI indicati nel Piano di Sicurezza e Salute sul Lavoro, per le situazioni segnalate nello stesso. È obbligatorio utilizzare tutti i DPI segnalati nell apposita sezione del manuale di uso e manutenzione essendo il risultato di una valutazione sui rischi eseguita dal costruttore della macchina durante la progettazione della stessa. B-1

Verificare sempre prima di ogni utilizzo dei DPI l integrità, la scadenza e l igiene degli stessi. Non utilizzare il DPI se si riscontra una qualunque anomalia durante il controllo o durante il suo uso. Isolare l attrezzatura, applicare un cartello informativo per evitare l utilizzo della stessa da parte di un altro operatore ed informare immediatamente il responsabile della sicurezza. Qui di seguito i DPI che si raccomanda di usare indipendentemente dalle situazioni. Occhiali antinfortunistici: è obbligatorio poiché vi è rischio di eiezione di materiale durante la fase di taglio o di predisposizione al taglio. Guanti: si useranno per evitare possibili tagli causati dallo schizzo di oggetti taglienti e per ridurre la trasmissione di vibrazioni. Scarpe di sicurezza: Il loro uso è obbligatorio. Dovranno possedere la punta rinforzata e suola antiperforante e antiscivolo. Cuffie auricolari antinfortunistiche: Sono obbligatori quando il valore di esposizione al rumore Laeq.d dell operatore sia superiore a 87 db (A). Mascherina cono filtro meccanico: il suo uso dipenderà dal tipo di materiale (cemento, ecc.) e dal tipo di taglio (umido o secco). 3. PRIMA DI INIZIARE A LAVORARE RISCHI MEZZI DI PREVENZIONE LANCIO DI FRAMMENTI CADUTA DALLO STESSO LIVELLO Osservare attentamente il posto di lavoro per scoprire l esistenza di pericoli, come potrebbe essere la presenza di altri operai, di sostanze infiammabili, di cavi elettrici, ecc. Mantenere la zona di lavoro il più pulita possibile, libera da oggetti, detriti, ecc. Non permettere la presenza di persone nel raggio di azione della troncatrice sia nel metterla in moto che durante la sua attività. Situare, in caso necessario, le protezioni adeguate rispetto alle zone di passaggio di operai o veicoli. B-2

INCENDIO ESPLOSIONI Non lavorare con la macchina in ambienti potenzialmente esplosivi (vicino a stoccaggi di materiali infiammabili come vernice, gas o olio combustibile, ecc.). Non utilizzare la troncatrice vicino a materiali infiammabili (casse impilate, ecc.). Controllare che le scintille generate non possano raggiungere nessuna persona o oggetto. Disporre di un estintore facilmente accessibile vicino alla macchina. Non depositare la troncatrice con il motore caldo su superfici infiammabili. ASFISSIA INTOSSICAZIONE PER INALAZIONE DI MONOSSIDO DI CARBONIO ESPOSIZIONE A CONTAMINANTI CHIMICI INALAZIONE DI POLVERE CADUTA DALLO STESSO LIVELLO Sarà possibile lavorare con la macchina in spazi chiusi (interni di navi, tunnel, ecc.) solamente nel caso non sia vietato dal manuale di uso e manutenzione o in accordo con il Piano di Sicurezza e Salute sul lavoro. Controllare sempre che vi sia una buona ventilazione prima di mettere in moto il motore. Spegnere immediatamente il motore quando non si utilizza la troncatrice. Non utilizzare la troncatrice in caso di scarsa illuminazione o in condizioni di avverse condizioni climatiche (pioggia, neve, ecc.). Si raccomanda di conoscere il materiale da tagliare. Verificare che non contenga materiali che possano liberare sostanze tossiche durante il taglio (amianto, ecc.). B-3

4. CONTROLLI GIORNALIERI NELLA TRONCATRICE Verificare che la macchina non presenti danni strutturali evidenti né presenti fughe di liquidi. Controllare che il livello di combustibile sia adeguato e che il tappo del serbatoio sia ben chiuso. Verificare che il condotto di entrata dell aria del motore e il silenziatore di fuoriuscita restino puliti e non ostruiti. Controllare che i tagliandi di protezione della trasmissione, della frizione e del disco di taglio siano ben collocati. Mantenere asciutte le impugnature e libere da olio e grasso. Assicurarsi del corretto funzionamento dei comandi ed in particolare degli interruttori di emergenza posti nelle postazioni di lavoro. Assicurarsi che le placche di informazione e avvertenza restino pulite e in buono stato (direzione di rotazione del disco, ecc.). B-4

5. USO DELLA TRONCATRICE PORTATILE Per ogni dubbio fare riferimento sempre al manuale di uso e manutenzione RISCHI MEZZI DI PREVENZIONE ROTTURA DEL DISCO LANCIO DI ELEMENTI RISCHI DERIVATI DA MOVIMENTI INCONTROLLATI COLPI CON L IMPUGNATURA Prima di azionare la macchina verificare visivamente il buono stato del disco. Sostituirlo se graffiato, logorato o in mancanza di qualche dente. Una volta che si sia sostituito il disco, controllare che tutti i componenti siano stati montati correttamente e che le viti ed i dadi siano ben stretti. Verificare di aver ritirato le chiavi prima di accendere la macchina. Verificare che il disco sia quello adeguato al materiale da tagliare (cemento o metallo). Si potranno utilizzare solo dischi di taglio con un diametro interno e esterno uguale a quello indicato dal costruttore e la cui velocità di rotazione corrisponda a quella della macchina. Appoggiare la macchina fermamente a terra per accenderla. Verificare che il disco non sia in contatto con altri oggetti. Seguire le indicazioni del costruttore per accenderla. Evitare di lasciare di colpo l impugnatura di accensione quando si accende il motore. Cedere lentamente affinché la corda torni delicatamente al suo posto. Controllare che l acceleratore possa essere azionato soavemente e che il blocco dell acceleratore funzioni correttamente, mantenendo la troncatrice in aria e collocandosi dietro al disco. B-5

CADUTE DA ALTEZZE DIVERSE CADUTE DALLO STESSO LIVELLO RISCHI DERIVATI DA MOVIMENTI INCONTROLLATI ROTTURA DEL DISCO LANCIO DI FRAMMENTI E Realizzare il taglio su una superficie stabile e livellata. Mantenere l equilibrio costantemente. Non tagliare nelle seguenti situazioni: da sopra le spalle, sulle scale o su impalcature, in zone poco accessibili, in posizioni troppo inclinate in avanti o di lato. Condurre la troncatrice in modo che nessuna parte del corpo si trovi nell orbita di rotazione del disco e nelle prossimità del silenziatore di fuoriuscita del motore. Sorreggere la troncatrice con entrambe le mani durante il taglio. Afferrare con la mano sinistra l impugnatura anteriore e con la mano destra l impugnatura posteriore. SCINTILLE BRUCIATURE ESPOSIZIONE A LIVELLI ELEVATI Porre il protettore del disco nella posizione più bassa possibile. Avvicinare lentamente il disco al pezzo da tagliare all inizio del taglio. Realizzare le operazioni di taglio con un movimento continuo del disco, frontalmente e all indietro, alla massima rivoluzione di rotazione. Non realizzare tagli in quei punti del pezzo in cui il disco possa rimanere intrappolato dopo il taglio. Assicurare i pezzi piccoli o rotondi contro lo scivolamento. I pezzi non dovranno mai essere tenuti fermi dai piedi o da terze persone. Si raccomanda di non realizzare le seguenti azioni: utilizzare la parte superiore del disco per il taglio; esercitare una pressione laterale sul disco; cambiare la direzione di taglio; utilizzare le superfici laterali del disco per molare o smerigliare; colpire con il disco contemporaneamente all azione di taglio; ribaltare la macchina o trasportarla con il motore in marcia. Controllare che nella zona di taglio non vi siano pietre, chiodi, viti, ecc. DI VIBRAZIONI Evitare l uso continuativo e per lunghi periodi di tempo della macchina da parte di uno stesso operatore. Organizzare le mansioni tenendo in considerazione gli elevati livelli di vibrazioni emesse dalla macchina. E raccomandabile seguire i periodi di riposo in accordo con il Piano di prevenzione dei rischi B-6

RISCHI DERIVATI DA MOVIMENTI INCONTROLLATI BRUCIATURE RISCHI DERIVATI DALL USO DELLA MACCHINA DA PERSONALE NON AUTORIZZATO Spegnere il motore durante le pause di lavoro e al suo termine. Non abbandonare la troncatrice mentre il motore è ancora in funzionamento. Non lasciare la troncatrice a terra se il disco è ancora in movimento. Non toccare il disco di taglio immediatamente dopo aver terminato il lavoro. Attendere un tempo ragionevole fino a che la macchina si sia raffreddata. Smontare il disco di taglio e riporre la macchina in un posto asciutto, pulito e protetto dalle intemperie e dal uso di personale non autorizzato. INCENDIO ESPLOSIONE Rifornire (il mezzo) di combustibile in un area ben ventilata. Situare la macchina su una superficie stabile e livellata. Il motore della troncatrice dovrà essere spento e freddo. Non fumare ed evitare di condurre operazioni nelle vicinanze che possano generare fonti di calore. Non riempire eccessivamente il serbatoio. Effettuare il rifornimento versando il combustibile nel serbatoio con l aiuto di un imbuto. Nel caso in cui si versi il combustibile, non accendere il motore fino a pulizia effettuata. Nel caso in cui si disponga di recipienti di combustibile all interno del cantiere, questi dovranno essere stipati in un posto destinato specificatamente al loro stoccaggio e la loro presenza dovrà essere segnalata da un etichetta ben visibile che riporti la seguente frase: PERICOLO, PRODOTTO INFIAMMABILE. B-7