PROGRAMMA DEFINITIVO Dicembre



Documenti analoghi
PROGRAMMA DEFINITIVO Dicembre

PROGRAMMA PRELIMINARE Dicembre

Accademia Medica Infermieristica di Emergenza e Terapia Intensiva Pediatrica

Il Presidente AMIETIP. Il Presidente del Congresso

Il Presidente AMIETIP. Il Presidente del Congresso

Accademia Medica Infermieristica di Emergenza e Terapia Intensiva Pediatrica

PRESIDENTE Paolo Biban. SEGRETARIO Luca Tortorolo

Razionale. Il Presidente del Congresso. Il Presidente Amietip

Giovedì 15 dicembre 2016

Convegno Nazionale del Gruppo Italiano IXdi Patologia Forense

Accademia Medica Infermieristica di Emergenza e Terapia Intensiva Pediatrica

Congresso Nazionale. RIMINI Centro Congressi SGR Novembre 2017 PROGRAMMA

II EDIZIONE 2-3 febbraio 2017 Aula didattica n. 2 - Padiglione DEA Fondazione IRCCS Policlinico San Matteo Pavia

Benvenuti da AMIETIP!!

Milano EPLS aprile novembre 2010 EUROPEAN PEDIATRIC LIFE SUPPORT. S.A.R.N.eP.I. Ospedale. dei Bambini Buzzi Aula Magna SIMEUP

CONGRESSO NAZIONALE 2015 LE NUOVE LINEE GUIDA 2015 DELLA RIANIMAZIONE CARDIOPOLMONARE

CORSO TEORICO-PRATICO DI FISIOPATOLOGIA E TRATTAMENTO DELLE PATOLOGIE RESPIRATORIE DELLA PRIMA INFANZIA

IL LATTANTE CRITICO. 10 FEBBRAIO 2010 Aula Magna - Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia Viale Allegri, 9- Reggio Emilia

SIMEUP. S.A.R.N.eP.I. Società di Anestesia Rianimazione Neonatale e Pediatrica Italiana. Ospedale dei Bambini Buzzi Aula Magna EPLS 2009

Milano. aprile 2011 EUROPEAN PEDIATRIC LIFE SUPPORT. S.A.R.N.eP.I. Ospedale. dei Bambini Buzzi Aula Magna. Italian Resuscitation Council.

PROGRAMMA SCIENTIFICO Venerdì 5 Aprile :30 18:00

Corso di Simulazione Computerizzata per la gestione dell emergenza in Sala Parto

CORSO TEORICO-PRATICO DI FISIOPATOLOGIA E TRATTAMENTO DELLE PATOLOGIE RESPIRATORIE DELLA PRIMA INFANZIA

CORSO TEORICO-PRATICO DI FISIOPATOLOGIA E TRATTAMENTO DELLE PATOLOGIE RESPIRATORIE DELLA PRIMA INFANZIA

CORSI EDUCAZIONALI. Corso sull analisi del Liquido Sinoviale in Reumatologia. SIENA, 5-6 dicembre 2017

Congresso Regionale SIMEUP Campania Sala congressuale - Hotel gli Dei

CORSO AVANZATO DI RIANIMAZIONE NEONATALE PER ESECUTORI

IX CONGRESSO NAZIONALE SIMEUP

1 LABORATORIO VERSILIA

OBIETTIVI STRUTTURA DEL CORSO DESTINATARI SEGRETERIA SCIENTIFICA RELATORI

PROPOSTA DI PROGETTO FORMATIVO DI PBLS-D RIVOLTO A PERSONALE SANITARIO E NON (LAICI)

Curriculum Vitae Europass

CORSO DI FISIOPATOLOGIA E TRATTAMENTO DELLE PATOLOGIE RESPIRATORIE DELLA PRIMA INFANZIA

L Ecografia pediatrica bedside, ovvero la tecnica ecografica integrata alla valutazione clinica del piccolo paziente ha assunto il ruolo che una

AND ORGANIZATION7 BOLOGNA. B4 Bologna Tower Hotel EDIZIONE

CORSO DI NEUROFISIOLOGIA CLINICA IN TERAPIA INTENSIVA PEDIATRICA

Con il patrocinio di BOLZANO SETTEMBRE. Sala Conferenze - Eurac Research

XXXIX Congresso NSoSOT X Congresso OTODI Sardegna

Congresso Regionale SIN

MILANO 2-3 dicembre Provider SIN n. 556

GENNAIO. Hotel Londra-Firenze UTERO PLACENTA E GRAVIDANZE A RISCHIO. Congresso Regionale AOGOI - SIGO - AGITE Toscana

CONVEGNO MULTIDISCIPLINARE INCONTRIAMOCI CON AMIETIP! 1 DICEMBRE 2011

FISIOPATOLOGIA DELLE VIE AEREE E BRONCOSCOPIA IN ETÀ NEONATALE E PEDIATRICA

Emergenza, Terapia Intensiva del Bambino. Accademia Medica Infermieristica di Emergenza eterapia Intensiva Pediatrica

Con il patrocinio di. SIMI Società Italiana di Medicina Interna

CORSO AVANZATO DI RIANIMAZIONE NEONATALE PER ESECUTORI

Con il patrocinio di. Corso di Aggiornamento Nazionale TIME SURGERY. Programmare gli interventi dal lunedì al venerdì

Immagine di copertina: Emilio Rumi Programma

FISIOPATOLOGIA DELLE VIE AEREE E BRONCOSCOPIA IN ETÀ NEONATALE E PEDIATRICA

CORSO AVANZATO DI RIANIMAZIONE NEONATALE PER ESECUTORI

7 Congresso Pediatria&Innovazione

PRESIDENTI Massimo Fini Raffaele Angelo Madaio COMITATO ORGANIZZATIVO

IV Congresso di Dermatologia Pediatrica - Casistica Clinica - Bologna, 7-8 ottobre 2016

I EDIZIONE: 8 maggio 2019 II EDIZIONE: 11 giugno 2019 III EDIZIONE: 2 ottobre 2019

CONGRESSO NAZIONALE SISIP

Formazione su protocolli clinici in uso nell'emergenza (medica e traumatica) e tecniche di immobilizzazione e estricazione

7 Congresso Pediatria&Innovazione

II Convegno Invecchiamento e Longevità - PRIL 2011 Congresso SIGG Sezione Veneto - Trentino Alto Adige Gli Outcome in Geriatria

CORSI EDUCAZIONALI. Corso sull analisi del Liquido Sinoviale in Reumatologia. SIENA, 5-6 dicembre 2017

Programma preliminare

CORSI EDUCAZIONALI GESTIONE DEL DOLORE CRONICO IN REUMATOLOGIA. Viareggio (LU) ottobre 2018

Sede Congressuale t.b.d. Piazza XX Settembre Udine

CONGRESSO NAZIONALE IRC

A.R.N.A.S. Civico-Di Cristina-Benfratelli P.O. Civico

CON IL PATROCINIO DI:

CORSO DI RIANIMAZIONE NEONATALE PER ESECUTORI

IL PROCESSO DI STERILIZZAZIONE: APPROFONDIMENTI TECNICO OPERATIVI

CORSO DI ADDESTRAMENTO DI BASE IN ECOGRAFIA BEDSIDE SIMI SICILIA. Presidente SIMI - Sezione Sicilia: Prof. Antonio PINTO

7 Congresso Pediatria&Innovazione

NORD EST ALLERGY TEAM

CONVEGNO novembre 2017 CISEF Centro Internazionale Studi Germana Gaslini Genova Via Romana della Castagna, 11A canc Genova OBBIETTIVI

6 Congresso Pediatria&Innovazione

CONSIGLIO DIRETTIVO SIPPS SICILIA

LE EMERGENZE NEONATOLOGICHE 1 INCONTRO NEOPROJECT 2016 PROGETTO NEONATOLOGICO INTERATTIVO. MONZA, 15 giugno Programma

Asma, BPCO e insufficienza respiratoria: innovazioni per la pratica clinica

L AUSILIO ECOGRAFICO NELL ASSISTENZA INFERMIERISTICA

Il Laboratorio nella Diagnosi delle Malattie Reumatiche

INCONTRO SULLE VACCINAZIONI

PROGETTO FORMATIVO AZIENDALE TITOLO DEL CORSO

PEDIATRIA: STRATEGIE D INSIEME tra Estinzione ed EVOLUZIONE. 24 Marzo 2018 Best Western Park Hotel Piacenza

Corso di aggiornamento interdisciplinare sul paziente critico in terapia intensiva

DISTURBI DEL MOVIMENTO Malattia di Parkinson e Parkinsonismi ORVIETO (TR) 16 MARZO Palazzo del Popolo Piazza del Popolo, 1 - Orvieto (TR)

Pediatria a Venezia. IV Edizione. 25 Novembre 2017 B IO M EDIA. Promosso da SIP Regione Veneto. La condivisione del sapere

CORSI EDUCAZIONALI. Il LABORATORIO nella DIAGNOSI delle MALATTIE REUMATICHE. Coordinatore scientifico: Roberto Gerli. Perugia, settembre 2017

XXXVI TERAPIA INFILTRATIVA ROMA MARZO 2019 ETÀ BIOLOGICA, ETÀ ANAGRAFICA ROMA CONGRESSO NAZIONALE CORSO TEORICO-PRATICO

2 Corso FISIOPATOLOGIA DELLE VIE AEREE E BRONCOSCOPIA IN ETÀ NEONATALE E PEDIATRICA TEORICO PRATICO

Workshop: AGGIORNAMENTO SUL MONITORAGGIO NEUROFISIOLOGICO INTRAOPERATORIO DELL ETÀ PEDIATRICA

RISCHIO CARDIOVASCOLARE E IMPEDENZIOMETRIA

III CONGRESSO NAZIONALE ANEU

Con il patrocinio di

L insulino-resistenza è uno stato metabolico caratterizzato da una bassa sensibilità delle cellule alle concentrazioni fisiologiche di insulina,

Progetto formativo VI CORSO PREHOSPITAL TRAUMA CARE PEDIATRICO

Informazioni Generali

SEGRETERIA ORGANIZZATIVA. SEDE LAVORI Viale Regina Elena, Barletta (BT) Hotel Itaca Tel

La SIC e le nuove generazioni di cardiologi

1 RIUNIONE DI REVISIONE DEI PDTA DI MALATTIE RARE AD ALTA FREQUENZA

CORSI EDUCAZIONALI XI CORSO DI FORMAZIONE NAZIONALE L INFERMIERE DI RICERCA IN REUMATOLOGIA. JESI, dicembre 2018

CON IL PATROCINIO DI:

Transcript:

4 Congresso Nazionale Accademia Medica Infermieristica di Emergenza e Terapia Intensiva Pediatrica BOLZANO Eurac Convention Center Viale Druso, 1 Bolzano 10 12 PROGRAMMA DEFINITIVO Dicembre 2015 Crediti ECM

Cari amici, Soci e Non Soci AMIETIP, benvenuti a Bolzano al 4 Congresso Nazionale AMIETIP, l'accademia Medica Infermieristica di Emergenza e Terapia Intensiva Pediatrica (www.amietip.it). Una società multidisciplinare, rivolta a tutti i medici ed infermieri coinvolti a tempo pieno, ma anche in maniera occasionale, nell'assistenza del bambino critico, in condizioni di emergenza-urgenza e con necessità di cure intensive e semi-intensive, in ambito ospedaliero e sul territorio. In questo contesto, l'impegno culturale e formativo diventa essenziale per implementare le conoscenze e le capacità di tutti i medici ed infermieri coinvolti, a qualsiasi titolo, in un settore che rappresenta una sfida per il mondo della Pediatria, caratterizzato da un'intrinseca complessità strutturale, legata all'estrema variabilità e gravità delle patologie, alla multidisciplinarietà degli operatori sanitari interessati, alla sua eterogeneità organizzativa. L'obiettivo ultimo è quello di consolidare un processo di miglioramento continuo della qualità dell'assistenza in un settore così rischioso e delicato, all'interno di modelli organizzativi innovativi, mutuati dai più avanzati sistemi sanitari internazionali. Un doveroso ringraziamento va a tutte le Aziende che hanno promosso e supportato il nostro Congresso e che da sempre sono vicine a noi. Quest'anno in occasione dell'assemblea Generale dei Soci, che rappresenta l'organo sovrano di un'associazione in quanto espressione della volontà degli aderenti, si rinnova il Consiglio Direttivo. Il Congresso è un momento prezioso, perché in questi giorni il nostro incontro si trasforma in qualcosa di profondo, intrecciamo le nostre esperienze, le condividiamo, le confrontiamo. Impossibile mancare, impossibile non partecipare, la presenza di tutti noi è indispensabile, serve il contributo di tutti affinché sia veramente una crescita condivisa. Siamo certi che passeremo interessanti giornate di approfondimento scientifico, momenti che saranno un'importante occasione di condivisione di traguardi comuni. Buona permanenza e buon lavoro a tutti! Il Presidente Nazionale AMIETIP Paolo Biban Il Presidente del 4 Congresso Nazionale Hubert Messner

CORSI PRECONGRESSUALI Giovedì 10 Dicembre CORSI GIORNATA INTERA 1. CORSO DI SEMI-INTENSIVA: IL BAMBINO A RISCHIO : CHI? COME? DOVE? QUANDO? 6,3 crediti (40 pax) Coordinatore: A. Amigoni, Padova, Tutor: MG. Paglietti e E. Rufini, Roma, L. Giuntini, Siena, F. Zaglia, Legnago, MC. Mondardini, Bologna, C. Zaggia, Padova 10.00/16.00 Sala Auditorium, Eurac CORSI MEZZA GIORNATA MATTINO 2. CORSO DI PROCEDURE INVASIVE (COV E COA, DRENAGGIO, INTUBAZIONE, INTRAOSSEA, MAD NASALE) 4,3 crediti (20 pax) Coordinatore: B. Ficial, Verona, Tutor: E. Bonafiglia e P. Biban, Verona, F. Zaglia, Legnago 10.00/13.00 Sala seminario 2/3, Eurac 3. CORSO DI ACCESSI VENOSI PERIFERICI/PICC/CVC ECOGUIDATI (per medici e infermieri) 4,3 crediti (20 pax) Coordinatore: N. Pozzi, Benevento, Tutor: D. Celentano, Roma, M. Palladino, Bolzano 10.00/13.00 Sala seminario 1, Eurac POMERIGGIO 4. GESTIONE DELLE VIE AEREE DIFFICILI E METODI DI SOMMINISTRAZIONE DEL SURFATTANTE 4,3 crediti (20 pax) Coordinatore: P. Biban, Verona, Tutor: M. Soffiati, Trento 14.00/17.00 Sala seminario 2/3, Eurac 5. CORSO DI ECOGRAFIA IN EMERGENZA 4,3 crediti (20 pax) Coordinatore: PA. Santuz, Verona, Tutor: P. Bonetti e F. Sacco, Verona 14.00/17.00 Sala seminario 1, Eurac 6. CORSO DI SIMULAZIONE 4,3 crediti (12 pax - 6 medici e 6 infermieri) Coordinatore: L. Bertacca, Grosseto, Tutor: M. De Luca, C. Benucci e F. Severi, Firenze, F. Castorina, Grosseto 13.30/17.00 Sala seminario 7/8, Eurac I corsi, di stampo molto pratico, sono tutti accreditati ECM. 1

PROGRAMMA DEFINITIVO 4 CONGRESSO NAZIONALE AMIETIP Giovedì 10 Dicembre Il Congresso si svolge all'interno della Sala Auditorium 17.30/18.00 Apertura dei lavori 18.00/19.30 1 SESSIONE: GESTIONE DELL'ARRESTO CARDIOPOLMONARE PEDIATRICO Moderatori: H. Messner, Bolzano; P. Biban, Verona 18.00/19.00 Sta arrivando un bambino in arresto (sessione interattiva e discussione plenaria) Conduce: L. Tortorolo, Roma 19.00/19.30 Lezione magistrale: la responsabilità... R. Messner, Bolzano 19.30/20.30 Brindisi di benvenuto VENERDì 11 Dicembre 8.30/9.30 Comunicazioni libere - 1 Moderatori: B. Ficial, Verona; GP. Garani, Ferrara 9.30/11.00 2 SESSIONE: IL BAMBINO GRAVEMENTE USTIONATO Moderatore: S. Falorni, Grosseto; E. Fossali, Milano 9.30/10.00 Stabilizzazione e trattamento PL. Scarsi, Genova 10.00/10.30 Ruolo dell'infermiere in PS e in TIP S. Copetti, Roma 10.30/11.00 Discussione 11.00/11.30 Pausa caffè 2

VENERDì 11 Dicembre 11.30/13.30 3 SESSIONE: GESTIONE OSPEDALIERA DEL POLITRAUMA NEL BAMBINO Moderatori: C. Ghizzi, Verona; F. Zaglia, Legnago 11.30/12.00 Stabilizzazione e trattamento del politrauma L. Langella, Pozzuoli 12.00/12.30 L'importanza del teamwork F. Severi, Firenze 12.30/13.00 Discussione 13.00/14.30 Lunch Session 13.00/13.45 Alimentazione nei primi 1000 giorni di vita: 10 buone pratiche per prevenire l'obesità A. Pietrobelli, Verona 13.45/14.30 Buffet Lunch (piano -1) 14.30/15.00 Comunicazioni libere - 2 Moderatori: L. Bertacca, Grosseto; P. Santuz, Verona 15.00/16.30 4 SESSIONE: IL LATTANTE CRITICAMENTE MALATO: PUÒ ESSERE GESTITO IN TIN? Moderatori: N. Pozzi, Benevento; M. Soffiati, Trento 15.00/15.30 Cosa ne pensa il neonatologo? P. Tagliabue, Monza 15.30/16.00 L'opinione dell'infermiere C. Tosin, Verona 16.00/16.30 Discussione 16.30/17.00 Pausa caffè 17.00/18.30 5 SESSIONE: IL BAMBINO CON ASMA GRAVE: DAL PRONTO SOCCORSO ALLA TIP Moderatori: L. Pescollderung, Bolzano; E. Baldo, Rovereto 17.00/17.30 L'asma grave in PS pediatrico D. Silvagni, Verona 17.30/18.00 Gestione dell'asma in semi-intensiva e in TIP P. Biban, Verona 18.00/18.30 Discussione 18.30/19.30 Assemblea dei Soci AMIETIP: Presentazione del prossimo Consiglio Direttivo Nazionale AMIETIP 3

SABATO 12 Dicembre 8.30/9.30 Comunicazioni libere - 3 Moderatori: A. Di Palma, Trento; P. Calafiore, Giulianova 9.30/11.00 6 SESSIONE: IL TRASPORTO INTEROSPEDALIERO DEL BAMBINO CRITICO Moderatori: P. Tuo, Genova; L. Orfeo, Benevento 9.30/10.00 Trasporto del bambino A. Moscatelli, Genova 10.00/10.30 La formazione nel trasporto pediatrico: il modello di Barcellona P. Dominguez, Barcellona 10.30/11.00 Discussione 11.00/11.30 Premiazioni Poster Scientifici e pausa caffè 11.30/13.00 7 SESSIONE: NON TECHNICAL SKILLS : UN APPROCCIO FILOSOFICO ALLE PRATICHE DI CURA Moderatori: A. Bonaldi, Verona 11.30/12.00 Non technical skills : una grande risorsa nell'emergenza M. De Luca, Firenze 12.00/12.30 Non technical skills : un approccio filosofico L. Mortari, Verona 12.30/13.00 Discussione 13.00/14.00 Discussione finale e chiusura del Congresso 4

INFORMAZIONI GENERALI ACCREDITAMENTO ECM Il 4 Congresso Nazionale AMIETIP e tutti i Corsi precongressuali sono stati singolarmente accreditati ECM (Educazione Continua in Medicina), per le seguenti figure: 1. Medico Chirurgo per le discipline di: - Pediatria - Neonatologia - Pediatria di libera scelta - Anestesia e rianimazione - Medicina e chirurgia di accettazione e di urgenza - Medicina generale (medici di famiglia) - Continuità assistenziale 2. Infermiere 3. Infermiere pediatrico Tutte le attività formative che si svolgono in sede di evento contemplano l'obiettivo formativo nr. 18: Contenuti tecnicoprofessionali (conoscenze e competenze) specifici di ciascuna professione, di ciascuna specializzazione e di ciascuna attività ultraspecialistica. Malattie rare. È obbligatoria la partecipazione al 100% dell'attività d'aula per i Corsi precongressuali e all'80% per tutte le giornate del Congresso. I crediti potranno essere rilasciati dal provider solo a fronte del Questionario di apprendimento (che sarà consegnato sabato mattina) con il 75% di risposte corrette e della Scheda di valutazione evento debitamente compilati dal partecipante. ASSEMBLEA Per i Soci in regola e almeno da 6 mesi, è possibile votare il prossimo Consiglio Direttivo nazionale AMIETIP venerdì 11 dicembre dalle ore 09.00 alle ore 16.00 presso la Segreteria Congressuale, esibendo un proprio documento. 5

QUOTE DI ISCRIZIONE IN SEDE CONGRESSUALE QUOTE DI ISCRIZIONE AL CONGRESSO Medici, Soci AMIETIP Medici, Non Soci AMIETIP Infermieri, Specializzandi e Laici Soci AMIETIP Infermieri, Specializzandi e Laici Non Soci AMIETIP DAL 17 NOVEMBRE 290,00 360,00 180,00 210,00 La quota d'iscrizione comprende: - La partecipazione ai lavori scientifici in sala plenaria, il kit congressuale, l'attestato di partecipazione (ritirabile al termine del Congresso), il certificato relativo ai crediti ECM per il congresso effettivamente frequentato al 80%, a chi spettante, piccolo cocktail di benvenuto, coffee breaks. QUOTE DI ISCRIZIONE AI CORSI PRECONGRESSUALI Soci AMIETIP Medici, Infermieri, Specializzandi e Laici Non Soci AMIETIP Medici, Infermieri, Specializzandi e Laici CORSO MEZZA GIORNATA 2, 3, 4, 5, 6 60,00 95,00 CORSO GIORNATA INTERA 1 90,00 125,00 La quota d'iscrizione comprende: - La partecipazione al corso, il kit corso precongressuali, l'attestato di partecipazione, il certificato relativo ai crediti ECM per il corso effettivamente frequentato al 100% Tutte le quotazioni sopra riportate sono da intendersi in Euro e comprensive dell'aliquota IVA al 22%. 6

SEGRETERIA IN SEDE CONGRESSUALE Il servizio di Segreteria presso la sede del Congresso sarà attivo nei seguenti orari: Giovedì 10 Dicembre dalle ore 08.30 alle ore 19.30 Venerdì 11 Dicembre dalle ore 8.00 alle ore 19.30 Sabato 12 Dicembre dalle ore 8.00 alle ore 14.00 COMUNICAZIONI LIBERE & POSTER Durante il Congresso sono previste 3 sessioni dedicate alle comunicazioni libere. I lavori ricevuti sono stati valutati da una commissione ad hoc: I migliori 12 abstract sono presentati in sala plenaria nelle sessioni dedicate; I migliori 2 abstract (uno per medici uno per infermieri) saranno premiati con un premio di 500,00 sabato mattina prima della pausa caffè. I contributi scientifici pervenuti sono esposti nell'area Poster al piano -1 e saranno scaricabili sul sito www.amietip.it ACCESSI L'accesso all'area espositiva e alle sale è riservato esclusivamente ai Congressisti ed agli Espositori autorizzati. È richiesto di indossare sempre il proprio badge. DIVIETI Non sono ammesse riprese audio video. FREE WI-FI 7

PERCHÈ ISCRIVERSI AD AMIETIP Come Socio AMIETIP potrai beneficiare di molti vantaggi: Far parte di un grande network di operatori sanitari, medici ed infermieri, che comprende molti tra i maggiori esperti nel settore dell'emergenza e della terapia intensiva pediatrica in Italia Partecipare ad attività congressuali, progetti di ricerca e studi multicentrici Partecipare come discente o come Istruttore a progetti di formazione di base e avanzati, nel campo dell'emergenza e della terapia intensiva pediatrica Avere accesso a spazi riservati ai Soci sul sito web di AMIETIP Partecipare ad iniziative di aggiornamento e di formazione professionale in reparti di Pronto Soccorso Pediatrico e di Terapia Intensiva Pediatrica, riconosciuti a livello nazionale ed internazionale Mantenere uno stretto contatto con Italian Resuscitation Council (IRC) e European Resuscitation Council (ERC), le più importanti società scientifiche nel campo della rianimazione cardiopolmonare, in Italia e in Europa Iscriviti on line per il 2016 sul sito www.amietip.it! SAVE THE DATE Segna subito in agenda la data del 5 Congresso Nazionale AMIETIP! Milano, 24/26 Novembre 2016 COMITATO SCIENTIFICO Paolo Biban Presidente Nazionale AMIETIP Hubert Messner Presidente del 4 Congresso Nazionale Angela Amigoni Luca Bertacca Amabile Bonaldi Serena Copetti Marco De Luca Pedro Dominguez Benjamim Ficial Luigi Langella Leonardo Loroni Andrea Moscatelli Nicola Pozzi Luca Tortorolo Pietro Tuo 8

CONSIGLIO DIRETTIVO NAZIONALE Presidente Paolo Biban Vicepresidente Luca Tortorolo Tesoriere Leonardo Loroni Consiglieri Amabile Bonaldi Serena Copetti Benjamim Ficial Luigi Langella Paola Papoff Nicola Pozzi Revisori dei conti Angela Amigoni Susanna Falorni Giampaolo Garani FACULTY Angela Amigoni, Padova Cristiana Benucci, Firenze Luca Bertacca, Grosseto Paolo Biban, Verona Elena Bonafiglia, Verona Amabile Bonaldi, Verona Paolo Bonetti, Verona Paolo Calafiore, Giulianova Francesco Castorina, Firenze Davide Celentano, Roma Serena Copetti, Roma Annunziata Di Palma, Trento Pedro Dominguez, Barcellona Luca Dorigatti, Bolzano Susanna Falorni, Grosseto Benjamin Ficial, Verona Emilio Fossali, Milano Giampaolo Garani, Ferrara Chiara Ghizzi, Verona Daniele Gianotti, Bolzano Laura Giuntini, Siena Luigi Langella, Pozzuoli Hubert Messner, Bolzano Reinhold Messner, Bolzano Maria Cristina Mondardini, Bologna Luigina Mortari, Verona Andrea Moscatelli, Genova Luigi Orfeo, Benevento Margherita Palladino, Bolzano Lydia Pescollderung, Bolzano Angelo Pietrobelli, Verona Nicola Pozzi, Benevento Emilia Rufini, Roma Francesco Sacco, Verona Pierantonio Santuz, Verona Pierluigi Scarsi, Genova Francesco Severi, Firenze Massimo Soffiati, Trento Alex Staffler, Bolzano Paolo Tagliabue, Monza Luca Tortorolo, Roma Chiara Tosin, Verona Laura Tovazzi, Bolzano Pietro Tuo, Genova Petra Wanker, Bolzano Cristina Zaggia, Padova Federico Zaglia, Legnago 9

AREA ESPOSITIVA EURAC - 4 CONGRESSO NAZIONALE AMIETIP Ingresso Segreteria Guardaroba 9 5 6 7 8 9 Coffee Break 10 11 12 13 4 3 2 1 Coffee Station Accesso alla Sala Plenaria LEGENDA Humana Draeger/Waldner Dicofarm Sonosite Sidem Neoox Fisher & Paykel Laerdal Cook Linde Accurate Mellin Aptamil 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 Auditorium 10

NOTE 11

NOTE 12

NOTE Segreteria organizzativa e provider Provider ECM Accreditato Provv. Presso il Min. Sal. Con il num. 2005 Referente: Cecilia Rosi Tel +39 055 5539746 Mail amietip@congresslab.it 13

AMIETIP ringrazia: Tutti i partner commerciali per il prezioso supporto nella realizzazione del 4 Congresso Nazionale KRANKENHAUSBEDARF & MEDIZINTECHNIK ARCHI COM FORNITURE OSPEDALIERE & SISTEMI MEDICALI Con il patrocinio di: Per il supporto logistico organizzativo il Centro di Ricerche e congressuale Eurac Center