Accademia Medica Infermieristica di Emergenza e Terapia Intensiva Pediatrica

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Accademia Medica Infermieristica di Emergenza e Terapia Intensiva Pediatrica"

Transcript

1 FIRENZE Grand Hotel Mediterraneo febbraio 2019

2 Congresso Nazionale Le urgenze dal neonato all adolescente Firenze, febbraio 2019 Giovedì 21 febbraio CORSI PRECONGRESSUALI Corso di Semi-Intensiva Pediatrica: il bambino a rischio: Chi? Come? Dove? Quando? (32 pax) Angela Amigoni (PD) Ecografia in emergenza (15 pax) Pierantonio Santuz (VR) L accesso vascolare nel bambino critico. (endorsed by GAVeCeLT) (24 pax) Nicola Pozzi (BN) Simulazione pediatrica avanzata (18 pax) Marco de Luca (FI) 2

3 Giovedì 21 febbraio Apertura dei Lavori Saluti delle autorità Novità della letteratura da Moderatore: Paola Cogo (UD) Pronto Soccorso Emanuele Castagno (TO) Mondo Infermieristico Paola Stillo (FI) Terapia Intensiva Pierantonio Santuz (VR) Tavola rotonda: Novità della letteratura da 3

4 Congresso Nazionale Le urgenze dal neonato all adolescente Firenze, febbraio 2019 Venerdì 22 febbraio Moderatore: Carlo Dani (FI) Colazione con l esperto: studio italiano sul surfattante: dal prematuro al paziente pards Andrea Wolfler (MI) Terapia Intensiva Moderatori: Eloisa Gitto (ME), Manuela L Erario (FI) Dilemmi etici in Terapia Intensiva Enrico Furlan (PD) Tecniche di supporto renale extracorporee Enrico Vidal (PD) Tecniche di gestione del sito d emergenza dei cateteri centrali e della linea infusionale Davide Celentano (RM) Discussione Pausa Caffè 4

5 Venerdì 22 febbraio La terra di mezzo: Gestione del neonato e lattante critico Moderatori: Gina Ancora (RN), Patrizio Fiorini (FI) Lattante cronico con esigenze speciali-1 Renato Cutrera (RM) Lattante cronico con esigenze speciali-2 Emilia Rufini (RM) ALTE vs BRUE ne resterà solo una? Niccolò Nassi (FI) Discussione Colazione di Lavoro Poster session Moderatori: Marco Daverio (PD), Laura Tanzini (FI), Davide Silvagni (VR), Chiara Tosin (PD), Paolo Calafiore (PE) Lettura magistrale Moderatore: Paolo Biban (VR) Emergenze nei paesi in via di sviluppo Roberto Scaini (MSF) Comunicazioni libere Infermieri Moderatori: Arcangela Curatolo (BO), Maristella Masola (PD) Comunicazioni libere Medici Moderatori: Francesco Corazza (PD), Antonio Chiaretti (RM) 5

6 Congresso Nazionale Le urgenze dal neonato all adolescente Firenze, febbraio 2019 Venerdì 22 febbraio Pausa Caffè AMIETIP incontra l ONSP Errare è umano Moderatori: Rino Agostiniani (PT), Marco Binotti (NO) Io non sbaglio mai! Marco de Luca (FI) L errore nell apprendimento Andrea Scapigliati (RM) L infermiere e l errore 2.0 Chiara Tosin (VR) Discussione Assemblea Soci Amietip 6

7 Sabato 23 febbraio Moderatore: Massimo Soffiati (TN) Colazione con l esperto: quali latti dopo una reazione allergica Francesca Mori (FI) Urgenze neurologiche in Pronto Soccorso Moderatori: Stefano Masi (FI), Emilio Fossali (MI) Stato di male Anna Rosati (FI) Urgenze Tossicologiche Carlo Locatelli (PV) L adolescente con alterazione dello stato di coscienza Alessandro Albizzati (MI) Discussione Pausa Caffè Premiazioni I migliori abstract e Poster 7

8 Congresso Nazionale Le urgenze dal neonato all adolescente Firenze, febbraio 2019 Sabato 23 febbraio Formazione in Area di Emergenza Moderatori: Silvia Scelsi (GE), Antonio Urbino (TO) ASI Astronauti Loredana Bessone (RM) Analisi critica della letteratura Cristiana Forni (BO) Formazione nelle maxi-emergenze Pier Luigi Ingrassia (NO) Discussione Chiusura dei Lavori, Presentazione nuovo CD e Saluti Incontro del nuovo CD AMIETIP con i Referenti Regionali 8

9 Sabato 23 febbraio CORSO POST-CONGRESSUALE Analgosedazione procedurale nel bambino: dai principi alla pratica clinica. (24 pax) Angela Amigoni (PD) 9

10 Congresso Nazionale Le urgenze dal neonato all adolescente Firenze, febbraio 2019 Informazioni generali PERCHÈ ISCRIVERSI AD AMIETIP Come Socio AMIETIP potrai beneficiare di molti vantaggi: Far parte di un grande network di operatori sanitari, medici ed infermieri, che comprende molti tra i maggiori esperti nel settore dell emergenza e della terapia intensiva pediatrica in Italia Partecipare ad attività congressuali, progetti di ricerca e studi multicentrici Partecipare come discente o come Istruttore a progetti di formazione di base e avanzati, nel campo dell emergenza e della terapia intensiva pediatrica Avere accesso a spazi riservati ai Soci sul sito web di AMIETIP Partecipare ad iniziative di aggiornamento e di formazione professionale in reparti di Pronto Soccorso Pediatrico e di Terapia Intensiva Pediatrica, riconosciuti a livello nazionale ed internazionale Mantenere uno stretto contatto con Italian Resuscitation Council (IRC) e European Resuscitation Council (ERC), le più importanti società scientifiche nel campo della rianimazione cardiopolmonare in Italia e in Europa Avere la quota di iscrizione agevolata al Congresso Nazionale Rinnova la tua iscrizione ad AMIETIP collegandoti al sito QUOTE DI ISCRIZIONE ASSOCIAZIONE AMIETIP Medici 60,00 Infermieri, specializzandi e laici 30,00 ASSEMBLEA DEI SOCI AMIETIP Venerdì 22 Febbraio 2018 dalle ore alle ore

11 Informazioni generali QUOTE DI ISCRIZIONE CONGRESSO NAZIONALE (quote IVA inclusa) Entro 31 Dicembre Dal 1 Gennaio e in sede congressuale Medici (soci AMIETIP in regola con la quota) 230,00 290,00 Medici (non soci AMIETIP) 300,00 380,00 Infermieri, specializzandi e laici (soci AMIETIP in regola con la quota) 150,00 190,00 Infermieri, specializzandi e laici (non soci AMIETIP) 200,00 250,00 Infermieri e specializzandi NUOVI soci AMIETIP* 120,00 *(iscrizione anticipata all anno 2019) QUOTE DI ISCRIZIONE CORSI PRE/POST CONGRESSUALI (quote IVA inclusa) Entro 31 Dicembre Dal 1 Gennaio e in sede congressuale Soci AMIETIP e/o iscritti al congresso 80,00 100,00 NON SOCI AMIETIP 150,00 200,00 La quota d iscrizione comprende: La partecipazione ai lavori scientifici in sala plenaria, il kit congressuale, coffee break, lunch, attestato di partecipazione (ritirabile al termine del Congresso) Tutte le quotazioni sopra riportate sono comprensive dell aliquota IVA al 22%. Informazioni sul pagamento: Le iscrizioni saranno confermate solo se accompagnate dall attestazione di pagamento. Non saranno accettate iscrizioni telefoniche. Qualora le domande eccedessero il numero di posti prestabilito, l ammissione seguirà l ordine di arrivo delle schede. La quota di iscrizione verrà restituita per disdette entro l 8 Febbraio 2019 con una trattenuta di 30 (costi di gestione pratica).non sono previsti rimborsi per cancellazioni dopo tale data. I rimborsi saranno comunque effettuati dopo la data di fine del corso. I No shows non sono rimborsabili. É possibile effettuare cambi di nominativo, ma saranno accettati solo per iscritto. 11

12 Congresso Nazionale Le urgenze dal neonato all adolescente Firenze, febbraio 2019 Informazioni generali Il PAGAMENTO può essere effettuato tramite: (copia del pagamento, da trasmettere con la scheda di partecipazione) Assegno bancario o circolare non trasferibile intestato a Momeda Eventi S.r.l. da spedire in busta chiusa a: Momeda Eventi S.r.l. - Via San Felice, Bologna Bonifico bancario al netto di spese bancarie a favore di Momeda Eventi S.r.l., sul conto corrente con IBAN IT 64 L CARISBO AGENZIA 5012 SAN FELICE - VIA RIVA RENO, 10 BOLOGNA Causale del versamento Congresso AMIETIP nome ISCRITTO Carta di Credito: possibile alla fine della procedura di iscrizione sul nostro sito o successivamente, dietro richiesta, con emissione di codice di pagamento da noi fornito Si ricorda che, se il pagamento viene effettuato dal conto intestato all iscritto o dalla sua carta di credito, la fattura non può essere intestata all ente di appartenenza. ISCRIZIONI AL CORSO CON FATTURAZIONE AD ENTE PUBBLICO: Per le iscrizioni che devono essere fatturate ad Enti Pubblici (o parificati) è necessaria l emissione di ordinativo a noi intestato da parte dell Ente, che comprenda istruzioni relative all applicazione o meno dell aliquota IVA, i codici necessari per l emissione della fattura elettronica, nominativo dell iscritto. Il pagamento dovrà essere effettuato dall Ente stesso a seguito della ricezione della fattura elettronica. 12

13 Informazioni generali ACCREDITAMENTO ECM Il 7 Congresso Nazionale AMIETIP e tutti i Corsi pre e post congressuali sono stati singolarmente accreditati ECM (Educazione Continua in Medicina), per le seguenti figure: Medico Chirurgo per le discipline di Anestesia e rianimazione Continuità assistenziale Medicina e chirurgia di accettazione e di urgenza Medicina generale (medici di famiglia) Neonatologia Pediatria Pediatria di libera scelta Infermiere Infermiere pediatrico Le discipline non indicate non sono state accreditate, gli specializzati di tali discipline non avranno i crediti formativi anche se consegneranno regolarmente il questionario ECM. Per ottenere l attribuzione dei crediti formativi è necessario: compilare e riconsegnare l intera documentazione firmare il registro firma in entrata ed in uscita superare il test di valutazione dell apprendimento (almeno il 75% delle risposte esatte) partecipare nella misura del 100% ai lavori scientifici CONSEGNARE PERSONALMENTE IL QUESTIONARIO. NON VERRANNO ACCETTATI I DOCUMENTI CONSEGNATI DA ALTRI, DIVERSI DAL PARTECIPANTE STESSO. SEGRETERIA IN SEDE CONGRESSUALE Il servizio di Segreteria presso la sede del Congresso sarà attivo nei seguenti orari: Giovedì 21 Febbraio dalle ore alle ore Venerdì 22 Febbraio dalle ore 8.00 alle ore Sabato 23 Febbraio dalle ore 8.00 alle ore

14 Congresso Nazionale Le urgenze dal neonato all adolescente Firenze, febbraio 2019 Informazioni generali REGOLE GENERALI PER INVIO ABSTRACT CONGRESSO AMIETIP 2019 Come gli anni scorsi AMIETIP vuole valorizzare non solo le comunicazioni a TEMA LIBERO ma anche gli abstract ricevuti in due categorie specifiche: BEST PRACTICE e COOPERAZIONE INTERNAZIONALE. Anche quest anno ci sarà la categoria Storie di Cooperazione Pediatrica (vedi documento COOPERAZIONE INTERNAZIONALE). Deadline Invio entro le ore 24:00 del 21 dicembre 2018 Una volta ricevuta la comunicazione di eventuale accettazione dell abstract (che avverrà entro il 10 febbraio), entro il 20 febbraio, dovrà essere perfezionata l iscrizione al Congresso dell autore presentatore (comunicazione libera o Poster). La quota di iscrizione per coloro che hanno ricevuto comunicazione di accettazione del proprio lavoro scientifico sarà la quota ridotta presentatore poster. Regole per l invio Inviare due documenti in PDF all indirizzo amietip@momedaeventi.com, uno dei due documenti dovrà essere anonimizzato (rimuovere autori e affiliazioni, oltre che qualsiasi riferimento al Centro in cui è avvenuto lo studio all interno del documento). Nella versione NON anonima dovranno essere specificati: 1) Per ogni autore il ruolo (es. Infermiere, Specializzando, Dirigente Medico, Professore); 2) Per il primo autore la data di nascita completa (gg/mm/aaaa); 3) Per quale delle tre categorie si concorre; 4) Recapito telefonico ed del corresponding author. L abstract dovrà essere scritto in ITALIANO. Formato della scrittura Arial 11, interlinea doppia, lunghezza massima 500 parole. Grafici, immagini e tabelle (massimo 2 totali): dovranno essere pertinenti e corredate di didascalia auto-esplicativa. Gli allegati, contenenti immagini e tabelle, non verranno conteggiati nel limite delle 500 parole. Per le specifiche delle categorie BEST PRACTICE e COOPERAZIONE INTERNAZIONALE e Storie di Cooperazione Pediatrica si rinvia ai documenti specifici. Per gli abstract A TEMA LIBERO la struttura deve essere la seguente: introduzione; obiettivi; materiali e metodi; risultati; conclusione. 14

15 Informazioni generali Al ricevimento dell abstract, seguirà (in ore lavorative) la conferma via della ricezione con l invio del codice assegnato dalla segreteria e gli abstract verranno inviati in modo anonimo alla commissione giudicatrice. Agevolazioni Gli autori del primo contributo inviato temporalmente per ogni categoria (3 contributi totali), riceveranno l iscrizione gratuita al Congresso di Firenze 2019 che verrà comunicata direttamente via mail ai beneficiari entro 7 giorni lavorativi dall invio dell abstract. Valutazione Ogni progetto verrà sottoposto a PEER REVIEW da parte di una commissione di esperti con competenze cliniche e metodologiche. Premi e presentazioni Il miglior abstract in ognuna delle tre categorie riceverà un premio di 300 ciascuno. I migliori abstract ricevuti per ognuna delle 3 categorie verranno presentati nelle sessioni comunicazioni libere. Gli abstract accettati, ma non selezionati quali comunicazioni orali, potranno essere accettati come poster e verranno discussi brevemente oralmente nell ambito di sessioni itineranti all interno dell area poster. Il miglior poster di ricerca infermieristica riceverà un premio di 300. Altri due poster, Medico e Infermieristico, particolarmente meritevoli riceveranno l iscrizione gratuita per il Congresso AMIETIP Per incentivare la ricerca nei giovani, il contributo inviato di uno STUDIO CLINICO con il più giovane PRIMO autore riceverà un premio (Premio Giovani) durante la cerimonia di premiazione del Congresso. La premiazione avverrà durante il Congresso, il giorno 23 febbraio. 15

16 Congresso Nazionale Le urgenze dal neonato all adolescente Firenze, febbraio 2019 Informazioni generali SEDE CONGRESSUALE Grand Hotel Mediterraneo Via Lungarno del Tempio 44 Firenze Tel ACCESSI L accesso all area espositiva e alle sale è riservato esclusivamente ai Congressisti e agli Espositori autorizzati. È richiesto di indossare sempre il proprio badge. DIVIETI: Non sono ammesse riprese audio video. FREE WI-FI: all interno del Centro Congressi. COME ARRIVARE In Auto dall Autostrada A1 uscire al casello Firenze Sud, procedere sempre a dritto fino al raggiungimento dell unico semaforo, girare a sinistra e continuare sempre dritto per circa 2 km in Lungarno Colombo. Arrivati sul Lungarno del Tempio il Grand Hotel Mediterraneo si trova sulla destra, in prossimià dell ultimo semaforo che immette in Viale Amendola. Accanto all Hotel è disponibile un garage privato a pagamento. (Indirizzo Lungarno del Tempio, 44) In Treno dalla stazione centrale Firenze Santa Maria Novella prendere l autobus di linea n.14 (ATAF biglietto 1,50 OPPURE 1,80 se acquistato tramite telefono) e scendere alla fermata Grand Hotel Mediterraneo in Via Arnolfo (retro albergo). Inoltre, è possibile raggiungerci anche a piedi, il nostro Hotel dista circa 25 minuti dalla stazione Firenze SMN e 15 minuti dalla stazione Firenze Campo Marte da dove potete prendere anche l autobus di linea n.13 in via Mazzini (ATTENZIONE non 13 A) e scendere alla fermata Pecori Giraldi. In Aereo dall Aereoporto Amerigo Vespucci si può raggiungere il Grand Hotel Mediterraneo prendendo la navetta che porta in Piazza della stazione, da dove prendere un taxi o l autobus di linea n. 14, oppure prendere direttamente un taxi (costo circa 25,00). COORDINATE GPS N E 16

17 Informazioni generali PRENOTAZIONI ALBERGHIERE Grand Hotel Mediterraneo Via Lungarno del Tempio 44 Firenze Camera DUS 100,00 Camera DOPPIA 120,00 Le tariffe indicate si intendono per camera per notte e includono pernottamento, prima colazione ed IVA 10%. È esclusa la tassa di soggiorno, richiesta da Comune di Firenze, che dovrà essere saldata direttamente in hotel. Soltanto per prenotazioni effettuate tramite l agenzia Momeda Eventi ed entro il 20 gennaio 2019, potranno essere garantite le disponibilità e le tariffe sopra indicate. Per prenotare si prega di scaricare la scheda apposita dal sito Per ulteriori informazioni: tel amietip@momedaeventi.com. Provider Ecm e Segreteria Organizzativa Momeda Eventi S. r. l Via San Felice, 6 I Bologna Ph Fax info@momedaeventi.com P.I. e C.F Iscrizione Albo Provider Age.Na.S:

18 Congresso Nazionale Le urgenze dal neonato all adolescente Firenze, febbraio 2019 Informazioni generali PRESIDENTI DEL CONGRESSO Marco de Luca, Susanna Falorni COMITATO SCIENTIFICO Angela Amigoni Gina Ancora Paolo Biban Marco Daverio Marco de Luca Chiara Ghizzi Leonardo Loroni Nicola Pozzi Davide Silvagni Luca Tortotolo Chiara Tosin CONSIGLIO DIRETTIVO NAZIONALE Presidente Luca Tortorolo Past President Paolo Biban Vice Presidente Marco de Luca Tesoriere Nicola Pozzi Consiglieri Angela Amigoni, Marco Daverio, Davide Silvagni, Laura Tanzini, Chiara Tosin 18

19 FACULTY Patrocini Richiesti Regione Toscana Comune di Firenze Azienda Ospedaliera Universitaria Meyer Ordine dei Medici di Firenze Società Italiana Neonatologia Società Italiana di Pediatria Federazione Italiana Medici Pediatri Italian Resuscitation Council Osservatorio Nazionale Specializzandi Pediatria Operation Smile OPIFIPT Centro Salute Globale Regione Toscana Croce Rossa Italiana Nurse24 CUAMM MSF GHT AUCI ABIO SIMMED WFPICCS 19

FIRENZE 6 8 OTTOBRE 2016 PRIMO ANNUNCIO

FIRENZE 6 8 OTTOBRE 2016 PRIMO ANNUNCIO PRIMO ANNUNCIO CONSIGLIO DIRETTIVO Presidente Gianfranco Parati Past President Claudio Borghi Vice Presidente Claudio Ferri Segretario Giuseppe Schillaci Tesoriere Franco Veglio Consiglieri Enrico Agabiti

Dettagli

Roma - Consiglio Nazionale delle Ricerche Aula Convegni - Piazzale Aldo Moro

Roma - Consiglio Nazionale delle Ricerche Aula Convegni - Piazzale Aldo Moro , SOCIETÀ ITALIANA DI NEONATOLOGIA Roma - Consiglio Nazionale delle Ricerche Aula Convegni - Piazzale Aldo Moro PROGRAMMA , Roma - Consiglio Nazionale delle Ricerche Aula Convegni - Piazzale Aldo Moro

Dettagli

CORSO AVANZATO DI RIANIMAZIONE NEONATALE PER ESECUTORI

CORSO AVANZATO DI RIANIMAZIONE NEONATALE PER ESECUTORI CORSO AVANZATO DI RIANIMAZIONE NEONATALE PER ESECUTORI Promosso dal Gruppo di Studio di Rianimazione Neonatale FOGGIA 28-29 gennaio 2016 PIANO FORMATIVO SOCIETÀ DI NEONATOLOGIA ITALIANA Provider SIN n.

Dettagli

Convegno Nazionale CONOSCENZA BENE COMUNE. 3 e 4 Marzo 2014 Grand Hotel Mediterraneo Lungarno del Tempio 44 Firenze

Convegno Nazionale CONOSCENZA BENE COMUNE. 3 e 4 Marzo 2014 Grand Hotel Mediterraneo Lungarno del Tempio 44 Firenze Le ragioni del convegno Il Convegno si propone di dare un profilo, relativamente - in particolare - ai sistemi della conoscenza, al nuovo pensiero che si va sviluppando attorno alla tematica dei beni comuni.

Dettagli

PROGRAMMA. 8.15 Registrazione dei partecipanti Presentazione, introduzione e accoglienza - F. Geraci

PROGRAMMA. 8.15 Registrazione dei partecipanti Presentazione, introduzione e accoglienza - F. Geraci GIOVEDI 23 MAGGIO ODDIO, l addestramento! Gestione del paziente critico CORSO SATELLITE PRECONGRESSUALE AREA SIMEU GIOVANI CORSO A NUMERO CHIUSO, 20 POSTI Scuola Salaroli, sede Corso di Laurea in Infermieristica

Dettagli

LA PSICOTERAPIA INTENSIVA DINAMICA BREVE DI H.DAVANLOO

LA PSICOTERAPIA INTENSIVA DINAMICA BREVE DI H.DAVANLOO L Istituto Italiano per la Ricerca e l Insegnamento della Psicoterapia Intensiva Dinamica Breve di H.Davanloo con il patrocinio della Scuola di Specializzazione in Psichiatria - Facoltà di Medicina Università

Dettagli

Milano, 5 6 giugno 2014

Milano, 5 6 giugno 2014 UNITÀ FUNZIONALE DI ORTOPEDIA E TRAUMATOLOGIA INFANTILE XXV CORSO TEORICO-PRATICO DI ECOGRAFIA DELL ANCA INFANTILE Milano, 5 6 giugno 2014 DIREZIONE Dott. Maurizio De Pellegrin, Ospedale San Raffaele -

Dettagli

CORSO DI AGGIORNAMENTO Insuccessi e complicanze implantoprotesiche: un viaggio ancora pieno di insidie

CORSO DI AGGIORNAMENTO Insuccessi e complicanze implantoprotesiche: un viaggio ancora pieno di insidie CORSO DI AGGIORNAMENTO Insuccessi e complicanze implantoprotesiche: un viaggio ancora pieno di insidie Un percorso narrativo ed un contesto volto ad offrire ai partecipanti un momento di formazione di

Dettagli

Presidenti Onorari: Prof. Gian Franco Gensini Prof. Giuseppe Licata Prof. Gian Gastone Neri Serneri. Comitato Organizzatore:

Presidenti Onorari: Prof. Gian Franco Gensini Prof. Giuseppe Licata Prof. Gian Gastone Neri Serneri. Comitato Organizzatore: Presidenti Onorari: Prof. Gian Franco Gensini Prof. Giuseppe Licata Prof. Gian Gastone Neri Serneri Comitato Organizzatore: Deodato Assanelli Giorgio Galanti Lorenzo Liverani Marco Zaccaria Venerdì 4 Novembre

Dettagli

Presidente: Lucio Mos. P r o g r a m m a. San Daniele del Friuli 11-12 Settembre 2015 Sala Museo del Territorio Via Udine, 4

Presidente: Lucio Mos. P r o g r a m m a. San Daniele del Friuli 11-12 Settembre 2015 Sala Museo del Territorio Via Udine, 4 C O N V E G N O N A Z I O N A L E A t t u a l i t à i n C a r d i o l o g i a Presidente: Lucio Mos P r o g r a m m a San Daniele del Friuli 11-12 Settembre 2015 Sala Museo del Territorio Via Udine, 4

Dettagli

CORSO ECM DI FORMAZIONE DI BASE IN TORINO 5-6 MARZO. Francesco Bottaccioli

CORSO ECM DI FORMAZIONE DI BASE IN TORINO 5-6 MARZO. Francesco Bottaccioli CORSO ECM DI FORMAZIONE DI BASE IN PNEI TORINO 5-6 MARZO Francesco Bottaccioli Lucia Bacciottini Mirko La Bella Andrea Minelli Franco Cracolici Direttore Scuola di Agopuntura della Città Anna Giulia Bottaccioli

Dettagli

La pubblicità dei medicinali: sviluppi normativi e regolatori

La pubblicità dei medicinali: sviluppi normativi e regolatori FOCUSED COURSE La pubblicità dei medicinali: sviluppi normativi e regolatori FOCUS SU: La pubblicità al pubblico dei medicinali etici e la nuova Direttiva europea Criticità dei mezzi promozionali congressuali

Dettagli

PNEUMOLOGIA 2016 Milano, 16 18 giugno 2016 Centro Congressi Palazzo delle Stelline

PNEUMOLOGIA 2016 Milano, 16 18 giugno 2016 Centro Congressi Palazzo delle Stelline PNEUMOLOGIA 2016 Milano, 16 18 giugno 2016 Centro Congressi Palazzo delle Stelline PRESIDENTE DEL CONGRESSO Sergio Harari Unità Operativa di Pneumologia e UTIR Servizio di Emodinamica e Fisiopatologia

Dettagli

Convegno. MEDICINA UFFICIALE e. MEDICINA non CONVENZIONALE POSSIBILITÀ DI INTEGRAZIONE. Perugia, 12/13 Marzo 2010

Convegno. MEDICINA UFFICIALE e. MEDICINA non CONVENZIONALE POSSIBILITÀ DI INTEGRAZIONE. Perugia, 12/13 Marzo 2010 Convegno MEDICINA UFFICIALE e MEDICINA non CONVENZIONALE POSSIBILITÀ DI INTEGRAZIONE Perugia, 12/13 Marzo 2010 Perugia Centro Congressi Hotel Giò Jazz Area Presidenti del Convegno Roberto Buresta Tiziano

Dettagli

LE PROSPETTIVE DELLA GESTIONE DEL RISCHIO IN GENETICA MEDICA

LE PROSPETTIVE DELLA GESTIONE DEL RISCHIO IN GENETICA MEDICA Società Italiana di Genetica Umana LE PROSPETTIVE DELLA GESTIONE DEL RISCHIO IN GENETICA MEDICA SALERNO 16 settembre 2014 RELATORI & MODERATORI Daniela Giardino IRCCS Istituto Auxologico Italiano Centro

Dettagli

Seminario di approfondimento Aspetti etici della ricerca clinica in pediatria 28 giugno 2011. Villa Quartara, Badia della Castagna Genova Quarto

Seminario di approfondimento Aspetti etici della ricerca clinica in pediatria 28 giugno 2011. Villa Quartara, Badia della Castagna Genova Quarto Corso LA SPERIMENTAZIONE CLINICA IN PEDIATRIA 7^edizione Seminario di approfondimento Aspetti etici della ricerca clinica in pediatria 28 giugno 2011 Villa Quartara, Badia della Castagna Genova Quarto

Dettagli

Volunteer! Make a difference Interazione, Reti, Buone prassi nell anno europeo del volontariato

Volunteer! Make a difference Interazione, Reti, Buone prassi nell anno europeo del volontariato Alle AVIS Regionali e/o Equiparate Alle AVIS Provinciali e/o Equiparate e p.c. Al Presidente Nazionale AVIS Al Segretario Generale AVIS Al Sig. Luigi Foschi Consigliere Nazionale Ai componenti dell Esecutivo

Dettagli

13 Corso di aggiornamento annuale sulla chirurgia ricostruttiva articolare dell arto inferiore anca, ginocchio, tibio-tarsica e piede

13 Corso di aggiornamento annuale sulla chirurgia ricostruttiva articolare dell arto inferiore anca, ginocchio, tibio-tarsica e piede Clinica Ortopedica dell Università di Bologna Direttore Prof. Sandro Giannini Con il Patrocinio di Evento accreditato S.I.O.T. 13 Corso di aggiornamento annuale sulla chirurgia ricostruttiva articolare

Dettagli

CAMPIONATI ITALIANI INDIVIDUALI, STAFFETTE E PROVE MULTIPLE MASTERS Torino 20/22 giugno 2003

CAMPIONATI ITALIANI INDIVIDUALI, STAFFETTE E PROVE MULTIPLE MASTERS Torino 20/22 giugno 2003 Area Master Prot. n. 7600 ABM/abm Roma, 20 maggio 2003 DISPOSITIVO TECNICO ORGANIZZATIVO CAMPIONATI ITALIANI INDIVIDUALI, STAFFETTE E PROVE MULTIPLE MASTERS Torino 20/22 giugno 2003 Organizzazione: CUS

Dettagli

INSUFFICIENZA RESPIRATORIA ACUTA DAL NEONATO PREMATURO AL BAMBINO: RUOLO DEL SUPPORTO VENTILATORIO E DEL SURFATTANTE

INSUFFICIENZA RESPIRATORIA ACUTA DAL NEONATO PREMATURO AL BAMBINO: RUOLO DEL SUPPORTO VENTILATORIO E DEL SURFATTANTE INSUFFICIENZA RESPIRATORIA ACUTA DAL NEONATO PREMATURO AL BAMBINO: RUOLO DEL SUPPORTO VENTILATORIO E DEL SURFATTANTE Firenze, 5 Giugno 2013 Grand Hotel Minerva Presidente del Convegno Dr. Paolo Biban Comitato

Dettagli

THE POWERFUL INTERVIEW Come creare una relazione efficace con il paziente per facilitare la rieducazione alimentare

THE POWERFUL INTERVIEW Come creare una relazione efficace con il paziente per facilitare la rieducazione alimentare THE POWERFUL INTERVIEW Come creare una relazione efficace con il paziente per facilitare la rieducazione alimentare Corso ECM con il patrocinio di Andid DOCENTI: Cinzia Dalla Gassa e Carlo Pettinelli OIC

Dettagli

CELLULE STAMINALI IN CHIRURGIA: REVISIONE CRITICA DELLE APPLICAZIONI SPERIMENTALI E CLINICHE

CELLULE STAMINALI IN CHIRURGIA: REVISIONE CRITICA DELLE APPLICAZIONI SPERIMENTALI E CLINICHE Menarini Foundation Symposia: 189 FONDAZIONE INTERNAZIONALE MENARINI II Riunione Annuale su: CELLULE STAMINALI IN CHIRURGIA: REVISIONE CRITICA DELLE APPLICAZIONI SPERIMENTALI E CLINICHE Pavia, 1 dicembre

Dettagli

SANITA E RESPONSABILITA PROFESSIONALE

SANITA E RESPONSABILITA PROFESSIONALE 1 PATROCINI: REGIONE PUGLIA, ASSESSORATO ALLA SANITA ORDINE DEI MEDICI E DEGLI ODONTOIATRI DELLA PROVINCIA DI FOGGIA ASL/FG IPASVI COMUNE DI TORREMAGGIORE COMUNE DI SAN SEVERO ORGANIZZATO DA: FederMedici

Dettagli

LA CRISI D IMPRESA. IL SALVATAGGIO DELLE IMPRESE IN CRISI E GLI ACCORDI DI RISTRUTTURAZIONE DEI DEBITI Revisione e strategie di comportamento

LA CRISI D IMPRESA. IL SALVATAGGIO DELLE IMPRESE IN CRISI E GLI ACCORDI DI RISTRUTTURAZIONE DEI DEBITI Revisione e strategie di comportamento SEMINARIO LA CRISI D IMPRESA. IL SALVATAGGIO DELLE IMPRESE IN CRISI E GLI ACCORDI DI RISTRUTTURAZIONE DEI DEBITI Revisione e strategie di comportamento Verona, 22 marzo 2013 Hotel San Marco Via Longhena

Dettagli

INTRODUZIONE. Presidenti del Congresso: Dott. Angelo Cordone - Dott. Alessandro Moneta

INTRODUZIONE. Presidenti del Congresso: Dott. Angelo Cordone - Dott. Alessandro Moneta Presidenti del Congresso: Dott. Angelo Cordone - Dott. Alessandro Moneta Direttori del Corso: Dott. Marco Passaretta - Dott. Pasquale Pellino Comitato scientifico e organizzativo: Avv. Simona Codena, Dott.ssa

Dettagli

IV MASTER DI DERMATOLOGIA ESTETICA E CORRETTIVA

IV MASTER DI DERMATOLOGIA ESTETICA E CORRETTIVA IV MASTER DI DERMATOLOGIA ESTETICA E CORRETTIVA 1 / 3 a p rile 2011 - R o m a H o t e l Ar a n M a n t e g n a V i a A n d r e a M a n t e g n a, 1 3 0 P R O G R AM M A S C I E N T I F I C O P R E L I

Dettagli

La centralità del processo di lavaggio dei Dispositivi Medici riutilizzabili: presupposto fondamentale del processo di sterilizzazione

La centralità del processo di lavaggio dei Dispositivi Medici riutilizzabili: presupposto fondamentale del processo di sterilizzazione La centralità del processo di lavaggio dei Dispositivi Medici riutilizzabili: presupposto fondamentale del processo di sterilizzazione Giovedì 19 maggio 2016 La sterilizzazione dei Dispositivi Medici riutilizzabili:

Dettagli

CONVEGNO INTERREGIONALE AIOM EMILIA ROMAGNA, LOMBARDIA E VENETO

CONVEGNO INTERREGIONALE AIOM EMILIA ROMAGNA, LOMBARDIA E VENETO scheda di iscrizione CONVEGNO INTERREGIONALE AIOM EMILIA ROMAGNA, LOMBARDIA E VENETO Da inviare, entro e non oltre il 12 settembre 2007, ad AIOM servizi Srl - Via Enrico Noe 23 Tel. 02/26683129 Fax 02/2360018

Dettagli

Percorso di PRONTO SOCCORSO

Percorso di PRONTO SOCCORSO Percorso di PRONTO SOCCORSO 1a Edizione Diagnosi e il trattamento delle più comuni emergenze del cane e del gatto. PERCORSO IN 3 TAPPE 1a tappa 8-9-10 Novembre 13 2a tappa 24-25-26 Gennaio 14 3a tappa

Dettagli

La chirurgia piezoelettrica tra mito e realtà: prove scientifiche ed applicabilità clinica

La chirurgia piezoelettrica tra mito e realtà: prove scientifiche ed applicabilità clinica SOCIETÀ ITALIANA MAXILLO ODONTOSTOMATOLOGICA Presidente Mauro Orefici 6 Convegno Nazionale Presidente del Convegno Giovanni Dolci La ricerca in Maxillo Odontostomatologia 7-8 - 9 febbraio 2008 CORSO PRECONGRESSUALE

Dettagli

Spett. Aziende in indirizzo

Spett. Aziende in indirizzo Spett. Aziende in indirizzo Oggetto: INVITO PER CORSI OBBLIGATORI SULLA SICUREZZA D. LGS. 81/2008 Codice progetto: 2016/089/MM/FOR.01 CORSO PER I DATORI DI LAVORO CHE SVOLGONO DIRETTAMENTE NELLA PROPRIA

Dettagli

Prof. Gianluigi Lenzi. Presidente del Congresso: Prof. Carmine Marini. Comitato scientifico: Consiglio Direttivo S.I.S.S.

Prof. Gianluigi Lenzi. Presidente del Congresso: Prof. Carmine Marini. Comitato scientifico: Consiglio Direttivo S.I.S.S. Presidenti Onorari: Prof. Antonio Carolei Prof. Gianluigi Lenzi Presidente del Congresso: Prof. Carmine Marini Comitato scientifico: Consiglio Direttivo S.I.S.S. Comitato Organizzatore Locale: Tommasina

Dettagli

GIOVANI E SALUTE MENTALE: NUOVI BISOGNI E ADEGUATEZZA DEI SERVIZI

GIOVANI E SALUTE MENTALE: NUOVI BISOGNI E ADEGUATEZZA DEI SERVIZI PSIVE Società Italiana di Psichiatria Sezione Veneta seminario del GRUPPO GIOVANI PSICHIATRI Sezione del Veneto della Società Italiana di Psichiatria GIOVANI E SALUTE MENTALE: NUOVI BISOGNI E ADEGUATEZZA

Dettagli

8 Convegno Nazionale Torino, 16-17 settembre 2010. Problemi umani e sociali della convivenza

8 Convegno Nazionale Torino, 16-17 settembre 2010. Problemi umani e sociali della convivenza S.I.P.CO. SOCIETÀ ITALIANA DI PSICOLOGIA DI COMUNITÀ www.sipco.it S.I.P.CO. Società Italiana di Psicologia di Comunità Con il Patrocinio dell Università degli Studi di Torino della Facoltà di Psicologia

Dettagli

Corso di aggiornamento DEPRESSIONE POST PARTUM E INTERAZIONE PRECOCE MADRE-BAMBINO

Corso di aggiornamento DEPRESSIONE POST PARTUM E INTERAZIONE PRECOCE MADRE-BAMBINO Corso di aggiornamento DEPRESSIONE POST PARTUM E INTERAZIONE PRECOCE MADRE-BAMBINO ANNO ACCADEMICO 2008/2009 13 marzo 2009 E' attivato, per l'anno accademico 2008/2009, il Corso di Aggiornamento Depressione

Dettagli

Cosa imparerai. Descrizione del corso. Quando: 23-24-25 Giugno 2016

Cosa imparerai. Descrizione del corso. Quando: 23-24-25 Giugno 2016 CORSO TEORICO PRATICO SU RESTAURI INDIRETTI ANTERIORI dal caso semplice a quello avanzato Enrico Cogo Pietro Sibilla Roberto Turrini Quando: 23-24-25 Giugno 2016 Dove: Bologna - ICDE Italia International

Dettagli

"Transazione fiscale e concordato preventivo"

Transazione fiscale e concordato preventivo "Transazione fiscale e concordato preventivo" 10-04 - 2015 Monferrato Resort Cereseto (AL) Ore 9.00 Registrazione ed accreditamento partecipanti Ore 9.15 Saluti di benvenuto, apertura lavori ed introduzione

Dettagli

programma M. Ansarin (Milano) 09.30 Introduzione ai lavori G. Cortesina (Torino), M. Benasso (Savona), R. Corvò (Genova), G.

programma M. Ansarin (Milano) 09.30 Introduzione ai lavori G. Cortesina (Torino), M. Benasso (Savona), R. Corvò (Genova), G. programma 09.30 Introduzione ai lavori G. Cortesina (Torino), M. Benasso (Savona), R. Corvò (Genova), G. Peretti (Genova) SESSIONE 1 Moderatori F. Chiesa (Milano), G. Paludetti (Roma) 09.40 ruolo, validazione

Dettagli

Via A. De Gasperi, 104 41058 Vignola (MO) tel. 059-775.866 fax 059-770.2809

Via A. De Gasperi, 104 41058 Vignola (MO) tel. 059-775.866 fax 059-770.2809 TRASMISSIONE DEL 11/03/2014 DESTINATARIO Spett. ditta in indirizzo EMITTENTE Paolo Montecchi - Lodi Elisabetta OGGETTO INVITO CORSI Il presente per informarvi che stiamo organizzando in collaborazione

Dettagli

Timetable. 17:30 19:30 Simposi 19:30 20:30 Assemblea Generale dei Soci

Timetable. 17:30 19:30 Simposi 19:30 20:30 Assemblea Generale dei Soci Torino,3-6 giugno 2014 XVIII CONGRESSO NAZIONALE DELLA SOCIETÀ ITALIANA DI NEUROPSICOFARMACOLOGIA Personalizzazione dei trattamenti in Neuropsicofarmacologia: un ponte tra scienza di base, clinica, ambiente

Dettagli

16.15-17.30 TAVOLA ROTONDA Applicazioni dei sistemi informativi territoriali al monitoraggio e alla gestione di aspetti

16.15-17.30 TAVOLA ROTONDA Applicazioni dei sistemi informativi territoriali al monitoraggio e alla gestione di aspetti PROGRAMMA PRELIMINARE Mercoledì 17 settembre 2008 CERIMONIA INAUGURALE 16.00-16.30 Presentazione Autorità 16.30-18.30 TAVOLA ROTONDA L allevamento ovino e caprino fra biodiversità, tracciabilità, promozione

Dettagli

CONSAPEVOLE È MEGLIO

CONSAPEVOLE È MEGLIO Presidente Presenta Nuove Strategie di Prevenzione Andrologica CONSAPEVOLE È MEGLIO Presidente del Convegno Carlo Terrone GENOVA 2 LUGLIO 2016 AC HOTEL CORSO EUROPA, 1075 PROGRAMMA DELL EVENTO 08.00 ACCOGLIENZA

Dettagli

CARATTERISTICHE DI THE COLOR RUN

CARATTERISTICHE DI THE COLOR RUN La società sportiva dilettantistica RCS ACTIVE TEAM a.r.l., affiliata ad OPES - ORGANIZZAZIONE PER L EDUCAZIONE ALLO SPORT (Ente di Promozione Sportiva riconosciuto da CONI), organizza l edizione 2016

Dettagli

Corsi accreditati dal CROAS Toscana In partenza da settembre 2015

Corsi accreditati dal CROAS Toscana In partenza da settembre 2015 Corsi accreditati dal CROAS Toscana In partenza da settembre 2015 Ente/Agenzia: Associazione mediamente Titolo del corso: La genitorialita condivisa di bambini sotto i cinque anni: dalle battaglie dei

Dettagli

Enti Pubblici Aziende Regionali ISTITUTO REGIONALE JEMOLO

Enti Pubblici Aziende Regionali ISTITUTO REGIONALE JEMOLO Enti Pubblici Aziende Regionali ISTITUTO REGIONALE JEMOLO Avviso BANDO PER L'AMMISSIONE A 40 POSTI AL "CORSO DI FORMAZIONE SUI PROFILI GIURIDICI, ECONOMICI E MANAGERIALI DELL'AMMINISTRAZIONE DEI BENI SOTTOPOSTI

Dettagli

ATTUALI STRATEGIE TERAPEUTICHE NEL CARCINOMA DEL COLON-RETTO METASTATICO

ATTUALI STRATEGIE TERAPEUTICHE NEL CARCINOMA DEL COLON-RETTO METASTATICO SEZIONE DI ONCOLOGIA ATTUALI STRATEGIE TERAPEUTICHE NEL CARCINOMA DEL COLON-RETTO METASTATICO, 14 maggio 2015 DIRETTORI Stefano Cascinu, Alfredo Falcone, Paolo Marchetti, Carmine Pinto 6,5 CREDITI FORMATIVI

Dettagli

II CONGRESSO NAZIONALE SOCIETA SCIENTIFICA COMLAS (Società Scientifica dei Medici Legali delle Aziende Sanitarie del Servizio Sanitario Nazionale)

II CONGRESSO NAZIONALE SOCIETA SCIENTIFICA COMLAS (Società Scientifica dei Medici Legali delle Aziende Sanitarie del Servizio Sanitario Nazionale) II CONGRESSO NAZIONALE SOCIETA SCIENTIFICA COMLAS (Società Scientifica dei Medici Legali delle Aziende Sanitarie del Servizio Sanitario Nazionale) LUCCA, 01 02-03 Ottobre 2015 PROGRAMMA ONE DAY 02 OTTOBRE

Dettagli

SIP Provider n. 1172 THE FLOPPY INFANT. Attualità diagnostiche e terapeutiche. RESPONSABILE SCIENTIFICO Luigi Memo

SIP Provider n. 1172 THE FLOPPY INFANT. Attualità diagnostiche e terapeutiche. RESPONSABILE SCIENTIFICO Luigi Memo SIP Provider n. 1172 THE FLOPPY INFANT Attualità diagnostiche e terapeutiche RESPONSABILE SCIENTIFICO Luigi Memo ROMA 21-22 marzo 2016 THE FLOPPY INFANT Attualità diagnostiche e terapeutiche RESPONSABILE

Dettagli

SEMINARIO DI SPECIALIZZAZIONE PER MEDIATORI PROFESSIONISTI

SEMINARIO DI SPECIALIZZAZIONE PER MEDIATORI PROFESSIONISTI SEMINARIO DI SPECIALIZZAZIONE PER MEDIATORI PROFESSIONISTI Andria, Sala Congressi Hotel Ottagono Via Barletta, 218 1 corso: 22-29 marzo 2012 2 corso: 23-30 marzo 2012 Ai sensi del nuovo D.M. 180/2010 Possono

Dettagli

Enti Pubblici Aziende Regionali ISTITUTO REGIONALE JEMOLO

Enti Pubblici Aziende Regionali ISTITUTO REGIONALE JEMOLO Enti Pubblici Aziende Regionali ISTITUTO REGIONALE JEMOLO Avviso Bando per l'ammissione a 50 posti al corso di formazione "Il nuovo codice degli appalti e delle concessioni - D.Lgs. n.50/2016". BANDO PER

Dettagli

Federazione Sport Sordi Italia

Federazione Sport Sordi Italia Federazione Sport Sordi Italia in collaborazione con l A.S.D. G.S.S. TORINO organizza il CAMPIONATO ITALIANO di BOWLING TRIS Maschile e Femminile Torino, 21 22 marzo 2015 Via Monginevro, 242/9 10142 -

Dettagli

Notizie IPASVI (n. 5 8 settembre 2014) CORSI SUL RUOLO DEI COORDINATORI INFERMIERISTICI E PROBLEMATICHE DEL MANAGEMENT

Notizie IPASVI (n. 5 8 settembre 2014) CORSI SUL RUOLO DEI COORDINATORI INFERMIERISTICI E PROBLEMATICHE DEL MANAGEMENT COLLEGIO IPASVI Provincia di Livorno Infermieri Assistenti Sanitarie Vigilatrici d Infanzia Notizie IPASVI (n. 5 8 settembre 2014) CORSI SUL RUOLO DEI COORDINATORI INFERMIERISTICI E PROBLEMATICHE DEL MANAGEMENT

Dettagli

CONVEGNO Approccio integrato medico-psicologico al trattamento dei disordini della differenziazione sessuale: dalla nascita all'età adulta

CONVEGNO Approccio integrato medico-psicologico al trattamento dei disordini della differenziazione sessuale: dalla nascita all'età adulta CONVEGNO Approccio integrato medico-psicologico al trattamento dei disordini della differenziazione sessuale: dalla nascita all'età adulta Venerdì 4 - Sabato 5 Febbraio 2011 Napoli, Royal Continental Hotel

Dettagli

Anno Accademico 2011-2012. MASTER UNIVERSITARIO di I LIVELLO denominato

Anno Accademico 2011-2012. MASTER UNIVERSITARIO di I LIVELLO denominato UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI SIENA Centro Interdipartimentale di Soddisfazione dell Utenza e Qualità Percepita nei Servizi Sanitari Anno Accademico 2011-2012 MASTER UNIVERSITARIO di I LIVELLO denominato MASTER

Dettagli

25 maggio 2016 ore 15.00 19.00

25 maggio 2016 ore 15.00 19.00 GIURIDICO 25 maggio 2016 ore 15.00 19.00 Processo Tributario in collaborazione con Unione Nazionale Camere Avvocati Tributaristi Il processo Tributario, alla luce (e all ombra) del D.Lgs. 24.9.2015 n.156

Dettagli

69 CONVEGNO NAZIONALE PADOVA 09-10 OTTOBRE 2015 LA CIVILTÀ EUROPEA E LE ALTRE : VALORI COMUNI, DIFFERENZE, UN DIALOGO NECESSARIO

69 CONVEGNO NAZIONALE PADOVA 09-10 OTTOBRE 2015 LA CIVILTÀ EUROPEA E LE ALTRE : VALORI COMUNI, DIFFERENZE, UN DIALOGO NECESSARIO SCHEDA DI ISCRIZIONE AL CONVEGNO Da restituire compilata entro il 30 giugno 2015 alla segreteria organizzativa Eleonora Fisichella mail: eleonora.fisichella@virgilio.it tel / fax 095 7121836 mobile 330591054

Dettagli

Programma preliminare

Programma preliminare Programma preliminare Con il Patrocinio di UNIVERSITA DEGLI STUDI DI CATANIA Dipartimento di Scienze Mediche, Chirurgiche e Tecnologie Avanzate G.F. Ingrassia 08.00: Registrazione dei partecipanti 08.20:

Dettagli

Corso di Scrittura. Scrivere di Altrimondi. 16 Aprile 2016. le ambientazioni nella narrativa PROGRAMMA

Corso di Scrittura. Scrivere di Altrimondi. 16 Aprile 2016. le ambientazioni nella narrativa PROGRAMMA 16 Aprile 2016 c/o Istituto Salesiano S. Ambrogio Opera Don Bosco Via Tonale, 19 - Milano Corso di Scrittura Scrivere di Altrimondi le ambientazioni nella narrativa Evento organizzato da PROGRAMMA INFORMAZIONI

Dettagli

FONDAZIONE OPERA SAN CAMILLO

FONDAZIONE OPERA SAN CAMILLO Oggetto: richiesta di ricovero ordinario per paziente solvente Spett.le Presidio Sanitario San Camillo Strada Comunale S. Margherita,136 10131 Torino (TO) Io sottoscritto/a in relazione al ricovero programmato

Dettagli

CONVEGNO MULTIDISCIPLINARE INCONTRIAMOCI CON AMIETIP! 1 DICEMBRE 2011

CONVEGNO MULTIDISCIPLINARE INCONTRIAMOCI CON AMIETIP! 1 DICEMBRE 2011 ACCADEMIA MEDICA INFERMIERISTICA DI EMERGENZA E TERAPIA INTENSIVA PEDIATRICA CONVEGNO MULTIDISCIPLINARE INCONTRIAMOCI CON AMIETIP! 1 DICEMBRE 2011 Centro Congressi Hotel Albani Via Fiume, 12 - Firenze

Dettagli

ASALA SESSIONE PLENARIA WORKSHOP PRECONGRESSUALE. (odontoiatri) * (Odontoiatri ed Igienisti Dentali) Botiss-Straumann

ASALA SESSIONE PLENARIA WORKSHOP PRECONGRESSUALE. (odontoiatri) * (Odontoiatri ed Igienisti Dentali) Botiss-Straumann ASALA 29 APRILE ore 15:00-19:00 WORKSHOP PRECONGRESSUALE (odontoiatri) * A SALA 30 APRILE ore 08:30-14:00 SESSIONE PLENARIA (Odontoiatri ed Igienisti Dentali) Botiss-Straumann Presidenti di sessione: Dott.

Dettagli

FEDERAZIONE ITALIANA HOCKEY E PATTINAGGIO

FEDERAZIONE ITALIANA HOCKEY E PATTINAGGIO FEDERAZIONE ITALIANA HOCKEY E PATTINAGGIO COMUNICATO UFFICIALE N. 28/2008 Roma, 22 maggio 2008 Pattinaggio Artistico CAMPIONATO ITALIANO COMBINATA CATEGORIA ALLIEVI A LIBERO CATEGORIA ALLIEVI B COPPIE

Dettagli

REGOLAMENTO SCUOLE DI RIFERIMENTO NAZIONALE S I C

REGOLAMENTO SCUOLE DI RIFERIMENTO NAZIONALE S I C Società Italiana di Chirurgia REGOLAMENTO SCUOLE DI RIFERIMENTO NAZIONALE S I C (26/09/2013) Art.1 DEFINIZIONE E OBIETTIVI Le Scuole di Riferimento Nazionale SIC sono centri di formazione continua dei

Dettagli

Bodanza Antonino BDNNNN63M03F158L. C.so Vinzaglio 31 10121 Torino. antoninobodanza @ yahoo.it. 03 agosto 1963 a Messina

Bodanza Antonino BDNNNN63M03F158L. C.so Vinzaglio 31 10121 Torino. antoninobodanza @ yahoo.it. 03 agosto 1963 a Messina C U R R I C U L U M V I T A E ANTONINO BODANZA I N F O R M A Z I O N I P E R S O N A L I Nome Codice Fiscale Indirizzo Bodanza Antonino BDNNNN63M03F158L C.so Vinzaglio 31 10121 Torino Telefono 011.5690685

Dettagli

Informazioni generali Ordine dei Medici Chirurghi e degli Odontoiatri della Provincia di Barletta Andria e Trani

Informazioni generali Ordine dei Medici Chirurghi e degli Odontoiatri della Provincia di Barletta Andria e Trani Informazioni generali Ordine dei Medici Chirurghi e degli Odontoiatri della Provincia di Barletta Andria e Sede Sala Conferenze Ospedale di Viale Padre Pio 3 Progressi in... EcoColorDoppler Iscrizione

Dettagli

Le prospettive del Sistema ECM. Le sperimentazioni ECM: il Bando per la ricerca

Le prospettive del Sistema ECM. Le sperimentazioni ECM: il Bando per la ricerca 18 Ottobre Lunedì 15.00/18.00 Sala Plenaria La centralità dei professionisti nel Sistema ECM: partecipazione ed innovazione 15.00/16.00 Apertura dei lavori Renato Balduzzi Presidente Agenas - Agenzia nazionale

Dettagli

CORSO INTENSIVO DI DIRITTO SOCIETARIO. Montegrotto Terme (Padova) 5-6 - 7 MAGGIO 2016. Programma

CORSO INTENSIVO DI DIRITTO SOCIETARIO. Montegrotto Terme (Padova) 5-6 - 7 MAGGIO 2016. Programma CORSO INTENSIVO DI DIRITTO SOCIETARIO Montegrotto Terme (Padova) 5-6 - 7 MAGGIO 2016 Hotel Augustus, - Viale Stazione, 150, Montegrotto Terme (PD) Programma + 12 crediti formativi attribuiti all intero

Dettagli

Convegno 20 Maggio. 09.00 Registrazione partecipanti. 09.30 Saluti del Presidente AITO

Convegno 20 Maggio. 09.00 Registrazione partecipanti. 09.30 Saluti del Presidente AITO Convegno 20 Maggio GIORNATA NAZIONALE DEL TERAPISTA OCCUPAZIONALE 09.00 Registrazione partecipanti 09.30 Saluti del Presidente AITO 09.35 Perché diventare Terapista Occupazionale: l esperienza di UNIMORE.

Dettagli

4 CONVEGNO NAZIONALE SUI CENTRI DIURNI ALZHEIMER

4 CONVEGNO NAZIONALE SUI CENTRI DIURNI ALZHEIMER Centro Monteoliveto C a s a d e l l A n z i a n o 4 CONVEGNO NAZIONALE SUI CENTRI DIURNI ALZHEIMER Sigfrido Bartolini: Visitare gli Infermi, vetrata - Chiesa dell Immacolata, Pistoia 31 Maggio - 1 Giugno

Dettagli

12 settembre 2015 LINEE GUIDA ASCO CAP DALLA TEORIA ALLA PRATICA E RICERCA DELL OTTIMIZZAZIONE DEL DH

12 settembre 2015 LINEE GUIDA ASCO CAP DALLA TEORIA ALLA PRATICA E RICERCA DELL OTTIMIZZAZIONE DEL DH 12 settembre 2015 LINEE GUIDA ASCO CAP DALLA TEORIA ALLA PRATICA E RICERCA DELL OTTIMIZZAZIONE DEL DH La continua ricerca in campo oncologico ha portato allo sviluppo di una serie di nuovi farmaci che,

Dettagli

GRUPPO GIUDICI GARE Prot. 1855 LV/mcs Roma, 22 Febbraio 2016

GRUPPO GIUDICI GARE Prot. 1855 LV/mcs Roma, 22 Febbraio 2016 GRUPPO GIUDICI GARE Prot. 1855 LV/mcs Roma, 22 Febbraio 2016 Ai Giudici Self Crono Referenti Regionali Al GTL GEROLA Mauro Vincenzo ABATE Vincenzo CATANZANI Maurizio PICCHI Federico CORTELLINO Mauro Al

Dettagli

OTTIMIZZAZIONE SEO. Corso di Formazione. Corso di formazione continua per l Ordine dei Giornalisti. Formazione Permanente. Milano 20 aprile 2015

OTTIMIZZAZIONE SEO. Corso di Formazione. Corso di formazione continua per l Ordine dei Giornalisti. Formazione Permanente. Milano 20 aprile 2015 OTTIMIZZAZIONE SEO Corso di formazione continua per l Ordine dei Giornalisti Corso di Formazione Formazione Permanente Milano 20 aprile 2015 Università Cattolica del Sacro Cuore Via Carducci, 30 - Milano

Dettagli

Il chirurgo e il paziente critico

Il chirurgo e il paziente critico Il chirurgo e il paziente critico CONVEGNO TERZA EDIZIONE 22 Ottobre 2011 Monza PRIMO ANNUNCIO Cari amici e colleghi, proseguendo il percorso iniziato negli anni scorsi, è con grande piacere che Vi presento

Dettagli

CASTEL SAN PIETRO TERME

CASTEL SAN PIETRO TERME Associazione Nazionale Ufficiali di Stato Civile e d Anagrafe Seminario di aggiornamento professionale LA MORTE MAI NON MUORE LA DISCIPLINA E LE PROCEDURE NEI DECESSI, NELLA NORMATIVA NAZIONALE E REGIONALE

Dettagli

MODALITA DI ISCRIZIONE. L organizzazione si riserva di modificare la sede del Corso comunicandolo tempestivamente agli iscritti

MODALITA DI ISCRIZIONE. L organizzazione si riserva di modificare la sede del Corso comunicandolo tempestivamente agli iscritti 00) più IVA 20% SCHEDA DI ISCRIZIONE COGNOME NOME RUOLO NELL'AZIENDA/ENTE DATA DI NASCITA LUOGO DI NASCITA COD. FISC. TITOLO DI STUDIO E-mail Estremi relativi alla fatturazione: AZIENDA/PRIVATO soggetto

Dettagli

Aequa srl, Organismo di mediazione ed Ente di Formazione di Ancona organizza un CORSO PER MEDIATORI CIVILI E COMMERCIALI

Aequa srl, Organismo di mediazione ed Ente di Formazione di Ancona organizza un CORSO PER MEDIATORI CIVILI E COMMERCIALI Dal 20 settembre 2013 è entrata in vigore la nuova normativa in tema di mediazione. Cosa cambia? Come funziona il primo incontro presso l organismo di mediazione? Quale approccio deve avere il nuovo mediatore

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DELL INSUBRIA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DELL INSUBRIA Servizio Didattica Ufficio Diritto allo studio e servizi agli studenti Rep. N. 539 Anno 2015 Tit. V Cl. 5 Fasc. 34 N. Allegati 4 Rif. it/vc/pp/fr Oggetto: presso il Collegio Universitario Carlo Cattaneo

Dettagli

I EDIZIONE DEL PREMIO LETTERARIO GUSTAVO PECE

I EDIZIONE DEL PREMIO LETTERARIO GUSTAVO PECE I EDIZIONE DEL PREMIO LETTERARIO GUSTAVO PECE La casa editrice La Ruota Edizioni indice la I edizione del premio letterario intitolato a Gustavo Pece poeta e personalità di spicco di Forlì del Sannio (IS).

Dettagli

1-6 luglio 2014 1 6 settembre 2014

1-6 luglio 2014 1 6 settembre 2014 Il Comitato regionale Toscana, grazie alla sua esperienza ormai pluriennale nell organizzazione di Gymcapus estivi federali e regionali a supporto dell attività addestrativa e formativa di ginnaste e tecnici,

Dettagli

CORSO DI FORMAZIONE TECNICO PRATICO PER INSTALLATORI E MANUTENTORI DI CHIUSURE TAGLIAFUOCO/FUMO E PORTE IN VIE DI ESODO

CORSO DI FORMAZIONE TECNICO PRATICO PER INSTALLATORI E MANUTENTORI DI CHIUSURE TAGLIAFUOCO/FUMO E PORTE IN VIE DI ESODO CORSO DI FORMAZIONE TECNICO PRATICO PER INSTALLATORI E MANUTENTORI DI CHIUSURE TAGLIAFUOCO/FUMO E PORTE IN VIE DI ESODO UCT Service Srl Via Ragazzi del 99, 17 38123 Trento Tel. 0461-392100 Fax 0461-392093

Dettagli

Indice. ELABORATO DA: Area Formazione e Aggiornamento provider ECM Settore Formazione Strategica. Descrizione Emissione

Indice. ELABORATO DA: Area Formazione e Aggiornamento provider ECM Settore Formazione Strategica. Descrizione Emissione Pagina 1 di 5 Indice 1 SCOPO E CAMPOD APPLICAZIONE.2 2 RIFERIMENTI....2 3 DEFINIZIONI E ACRONIMI.2 4 RESPONSABILITÀ.2 5 MODALITÀ OPERATIVE.. 3 6 ARCHIVIAZIONE... 5 7 ALLEGATI.. 5 PROPOSTO DA: Area Formazione

Dettagli

Centro Congressi Giovanni XXIII Viale Papa Giovanni XXIII, 106 24121 Bergamo

Centro Congressi Giovanni XXIII Viale Papa Giovanni XXIII, 106 24121 Bergamo Bergamo, 22-24 Settembre 2016 Centro Congressi Giovanni XXIII Viale Papa Giovanni XXIII, 106 24121 Bergamo Presidente del Congresso Valter Sonzogni Presidente S.A.R.N.e P.I. Marina Sammartino S.A.R.N.e

Dettagli

CORSO PRATICO INTENSIVO DI CONTABILITÀ CONDOMINIALE

CORSO PRATICO INTENSIVO DI CONTABILITÀ CONDOMINIALE ORGANISMO DI MEDIAZIONE ISCRIZIONE MINISTERO DELLA GIUSTIZIA N.549 ENTE DI FORMAZIONE ISCRIZIONE MINISTERO DELLA GIUSTIZIA N.294 CERTIFICAZIONE UNI EN ISO 9001:2008 Certificato n.1134 sede legale: Via

Dettagli

Prot. n. 5442/OT/gc 20 aprile 2006

Prot. n. 5442/OT/gc 20 aprile 2006 1 Prot. n. 5442/OT/gc 20 aprile 2006 Alle SOCIETA interessate - Loro sedi per quanto di competenza: Ai Comitati e Delegazioni Regionali Al Delegato Provincia Autonoma di Bolzano Al Delegato Provincia Autonoma

Dettagli

PROGETTAZIONE E REALIZZAZIONE DI RETI DI TELERISCALDAMENTO

PROGETTAZIONE E REALIZZAZIONE DI RETI DI TELERISCALDAMENTO PGTT LZZ T TLSCLT CS PGTT LZZ T TLSCLT ilano, 19 /11/2014 presso l rdine ngegneri di ilano Via ndrea oria, 9 20124 ilano PGTT LZZ T TLSCLT Presentazione del corso Lo sviluppo delle reti di teleriscaldamento,

Dettagli

Corsi One Day 2011 di Dermatologia Plastica ISPLAD

Corsi One Day 2011 di Dermatologia Plastica ISPLAD 1 1 Corsi One Day 2011 1. Salerno (SA): 10 Settembre 2011 2. Lido di Camaiore (LU): 1 Ottobre 2011 3. Genova (GE): 29 Ottobre 2011 4. Pescara (PE): 12 Novembre 2011 5. Milano (MI) 26 Novembre 2011 Programma

Dettagli

Benvenuti da AMIETIP!!

Benvenuti da AMIETIP!! Benvenuti da AMIETIP!! Presentazione di AMIETIP Paolo Biban Terapia Intensiva Neonatale e Pediatrica Pronto Soccorso Pediatrico, UOC Pediatria OCM Azienda Ospedaliera Universitaria Integrata di Verona

Dettagli

III CONFERENZA EUROPEA

III CONFERENZA EUROPEA III CONFERENZA EUROPEA con Donne disabilità vittime di violenza. Cosa fare? 16/17/18 novembre 2001 Hotel Eurolido - FALERNA (CZ) Italy P E O P L E S I N T E R N AT I S A B L E D D I O N A L VOX N O S T

Dettagli

INFORMAZIONI ORGANIZZATIVE MARIE MANTHEY. 17 dicembre 2012. SEDE: - Centro Congressi TORINO INCONTRA Via Nino Costa 8 - Torino

INFORMAZIONI ORGANIZZATIVE MARIE MANTHEY. 17 dicembre 2012. SEDE: - Centro Congressi TORINO INCONTRA Via Nino Costa 8 - Torino INFORMAZIONI ORGANIZZATIVE Gli imperativi: APPROPRIATEZZA ED ECONOMICITA La sfida: INVESTIRE SULLE PERSONE Un modello: IL PRIMARY NURSING 17 dicembre 2012 SEDE: - Centro Congressi TORINO INCONTRA Via Nino

Dettagli

F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE

F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE Informazioni personali Nome(i) / Cognome(i) ROBERTA CARTA Indirizzo(i) VIA BOLDRINI N 1 Cap. 36016 Città Thiene Prov. VICENZA Telefono(i) 0445-571061 Cellulare

Dettagli

Oggetto: 2 Concorso/Rassegna Nazionale per Giovani Musicisti Beato Giuseppe Puglisi

Oggetto: 2 Concorso/Rassegna Nazionale per Giovani Musicisti Beato Giuseppe Puglisi 1 Istituto Comprensivo Statale Padre Pino Puglisi già del Protonotaro Via F. Panzera n. 28 90124 PALERMO PAIC87200Q C.F. 80027180829 091.630.74.02 091.630.75.95 icspuglisi.pa@pec.it - paic87200q@istruzione.it

Dettagli

Competenze e responsabilità del Professionista Infermiere e Medicina di Laboratorio

Competenze e responsabilità del Professionista Infermiere e Medicina di Laboratorio Società Italiana Medicina di Laboratorio Componente della Word Association of Societies of Pathology and Laboratory Medicine Membro per l Italia di E.P.B.S. European Professions in Biomedical Science Obiettivo

Dettagli

Corso di preparazione alla prova preselettiva dei Concorsi per 500 funzionari del MIBACT

Corso di preparazione alla prova preselettiva dei Concorsi per 500 funzionari del MIBACT Corso di preparazione alla prova preselettiva dei Concorsi per 500 funzionari del MIBACT CORSO IN AULA Novità: le lezioni online sono disponibili anche tramite l APP ufficiale Moodle Mobile L APP è disponibile

Dettagli

Approccio al neonato con sindrome malformativa:

Approccio al neonato con sindrome malformativa: Società Italiana Malattie Genetiche Pediatriche e Disabilità Con il patrocinio di: Approccio al neonato con sindrome malformativa: cosa sapere, cosa saper fare e cosa sapere chiedere PISA, 25-26 Marzo

Dettagli

Corso di formazione per i Coordinatori della Sicurezza per la Progettazione e per l Esecuzione dei Lavori AGGIORNAMENTO DELLA DURATA DI 40 ORE

Corso di formazione per i Coordinatori della Sicurezza per la Progettazione e per l Esecuzione dei Lavori AGGIORNAMENTO DELLA DURATA DI 40 ORE Corso di formazione per i Coordinatori della Sicurezza per la Progettazione e per l Esecuzione dei Lavori ai sensi dell Allegato XIV del D. L.vo 81/2008 e ss. mm. e ii AGGIORNAMENTO DELLA DURATA DI 40

Dettagli

BOLOGNA FITOTERAPIA APPLICATA: LE FORMULAZIONI NELLE PRINCIPALI PATOLOGIE. 18 Giugno > 17 Luglio 40 ORE TOTALI 5 ORE DI PRATICA 3 WEEKEND

BOLOGNA FITOTERAPIA APPLICATA: LE FORMULAZIONI NELLE PRINCIPALI PATOLOGIE. 18 Giugno > 17 Luglio 40 ORE TOTALI 5 ORE DI PRATICA 3 WEEKEND FITOTERAPIA APPLICATA: LE FORMULAZIONI NELLE PRINCIPALI PATOLOGIE 40 ORE TOTALI 5 ORE DI PRATICA 18 Giugno > 17 Luglio BOLOGNA 3 WEEKEND 50 CREDITI ECM PRESENTAZIONE DEL CORSO La finalità del Corso di

Dettagli

CORSO DI FORMAZIONE E AGGIORNAMENTO PER RAPPRESENTANTI DEI LAVORATORI PER LA SICUREZZA

CORSO DI FORMAZIONE E AGGIORNAMENTO PER RAPPRESENTANTI DEI LAVORATORI PER LA SICUREZZA CORSO DI FORMAZIONE E AGGIORNAMENTO PER RAPPRESENTANTI DEI LAVORATORI PER LA SICUREZZA 20 settembre 15 novembre 2011 Università degli Studi di Torino 1 GLI OBIETTIVI Il Corso di formazione si pone l obiettivo

Dettagli

Associazione Italiana di Patologia Clinica e Medicina Molecolare A.I.Pa.C.Me. M.

Associazione Italiana di Patologia Clinica e Medicina Molecolare A.I.Pa.C.Me. M. GARA PER L ASSEGNAZIONE DELLA GESTIONE ORGANIZZATIVA DEL 62 CONGRESSO NAZIONALE AIPaCMeM Oggetto: invito a presentare un offerta per la gara relativa alla fornitura di servizi nell ambito del 62 Congresso

Dettagli

hç TÜvÉutÄxÇÉ w UxÇxááxÜx `ÉÇàxvtà Ç gxüåx Ät v ààõ wxäät átäâàx véç Ät géávtçt ÇàÉÜÇÉ axä vâéüx wxäät géávtçt vë ÖâtÄvâÇÉ v{x à táñxààt

hç TÜvÉutÄxÇÉ w UxÇxááxÜx `ÉÇàxvtà Ç gxüåx Ät v ààõ wxäät átäâàx véç Ät géávtçt ÇàÉÜÇÉ axä vâéüx wxäät géávtçt vë ÖâtÄvâÇÉ v{x à táñxààt hç TÜvÉutÄxÇÉ w UxÇxááxÜx `ÉÇàxvtà Ç gxüåx Ät v ààõ wxäät átäâàx véç Ät géávtçt ÇàÉÜÇÉ axä vâéüx wxäät géávtçt vë ÖâtÄvâÇÉ v{x à táñxààt Azzurro Cielo 3 giorni e 2 notti a partire da 187,00 2 STELLE. 187,00

Dettagli

40 Congresso della Società Italiana di Fisiologia Vegetale (Abano Terme 17-19 Settembre 2001)

40 Congresso della Società Italiana di Fisiologia Vegetale (Abano Terme 17-19 Settembre 2001) 40 Congresso della Società Italiana di Fisiologia Vegetale (Abano Terme 17-19 Settembre 2001) Programma preliminare: LUNEDI' 17 SETTEMBRE Ore 9.0 Registrazione e allestimento poster Ore 9.0-9.30 Apertura

Dettagli