Caratteristiche tecniche del marmo e suo impiego nell edilizia e nelle opere pubbliche



Documenti analoghi
Dipartimento di Ingegneria del Territorio, dell Ambiente e delle Geotecnologie

Dipartimento di Ingegneria del Territorio, dell Ambiente e delle Geotecnologie

Dipartimento di Ingegneria del Territorio, dell Ambiente e delle Geotecnologie

Dipartimento di Ingegneria del Territorio, dell Ambiente e delle Geotecnologie

Verde Spluga. succettigraniti.com. > 02 Catalogo. > 06 Schede tecniche

Dubino al contro. succettigraniti.com. > 02 Catalogo. > 04 Schede tecniche

Pietra Smeralda al contro

DEFINIZIONE. ROCCIA: aggregato naturale di minerali di diversa natura

VADEMECUM MATERIALI. Introduzione ROCCE MAGMATICHE. Le rocce a seconda della loro origine si suddividono in tre classi:

STONE ACADEMY SOCIETA PER LA PROGETTAZIONE DELL ARCHITETTURA DI PIETRA

Ambiente fisico e Riconoscimento rocce

Prove di laboratorio su materiale lapideo (Pietra arenaria di Carniglia - Bedonia - PR)

Analisi del campione: COLONNA STRATIGRAFICA campione n 1. Analisi del campione: COLONNA STRATIGRAFICA campione n 2. Colonna stratigrafica

Conoscere e riconoscere le rocce

Pietra Ollare. Succetti graniti catalogo catalogue

RAPPORTO DI PROVA No. 867

A.S.T.M. Membro No U.N.I. Membro No MATERIALI LAPIDEI

DOCUMENTAZIONE TECNICA PER LA CARATTERIZZAZIONE DEI PRODOTTI IN PIETRA NATURALE REALIZZATI CON PORFIDO MESSICANO

Pietra Smeralda. Succetti graniti catalogo catalogue

Norme in Vigore. pag. 1/6

I LAPIDEI ORNAMENTALI

Geol. Grazia Signori

GAIALAB:INCONTRIAMO L AMBIENTE IN LABORATORIO

Geol. Grazia Signori

POLITECNICO DI TORINO

Gli elementi di pietra naturale (lapidei) da costruzione sono ottenuti per estrazione dalle cave di vari tipi di rocce

Per rocce si intendono aggregati di minerali La maggior parte delle rocce è formata da minerali diversi; ;più raramente le rocce sono formate da un

FOGLIO FC. Formati standard, spessore e peso. MARMI DIMENSIONE LASTRE SPESSORE PESO

LE ROCCE. Dott.ssa geol. Annalisa Antonelli

bretoncemstone Le grandi lastre di pietra composita con legante cementizio evoluto

TRAVERTINI SCALA DI MOHS

I minerali e le rocce

Le rocce rocce rocce

RAPPORTO DI PROVA No. 868

Sussidi didattici per il corso di PROGETTAZIONE, COSTRUZIONI E IMPIANTI. Prof. Ing. Francesco Zanghì MATERIALI LAPIDEI

IL RUOLO ARCHITETTONICO DEL MATERIALE DA COSTRUZIONE

Rocce metamorfiche Metamorfismo:

Le rocce OSSERVAZIONE E DESCRIZIONE DELLE ROCCE.

ROCCE SEDIMENTARIE ROCCE SEDIMENTARIE

Introduzione allo studio delle rocce

ROCCE SEDIMENTARIE ROCCE SEDIMENTARIE

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PERUGIA LABORATORIO DI STRADE, FERROVIE ED AEROPORTI PRESSO L I.T.I. DI FOLIGNO

Laurea in Ingegneria Civile. Geologia Applicata A.A Unità M01 MINERALI E ROCCE. Geol. Massimo Micieli

ROCCE SEDIMENTARIE. Schema di classificazione genetica delle rocce sedimentarie

Rocce a Milano (e dintorni)

I MATERIALI DELLA TERRA SOLIDA. Unità 9 Par. #6,7,8,9,10,11, 12,13

Le Rocce: Prove di laboratorio

Classificazione delle rocce. Gola di Su Gorroppu (NU)

ROCCE METAMORFICHE ROCCE METAMORFICHE

CORSO AR Frasassi ottobre. Cenni di geologia applicata all arrampicata

Unità T9 - I materiali della Terra solida

Le rocce. magmatiche sedimentarie metamorfiche. Da contatto temperatura. intrusive. chimiche. Cataclastico pressione. ipoabissali.

Cosa sono e dove le troviamo?

I materiali della crosta terrestre

LE ROCCE. (prima parte) Lezioni d'autore. di Simona Mazziotti Tagliani

CORSO ABILITAZIONE MAESTRI DI SCI ANNO AMBIENTE E TERRITORIO

MATTONE 6. Caratteristiche della pavimentazione Quantità al m 2 n. 46 Massa al m 2 Kg. 135 Consumo sabbia intassamento al m 2 Kg.

Sondaggi meccanici a rotazione

LE ROCCE SEDIMENTARIE. Cavedon Mattia - Dalle Nogare Elena - Costa Simone

Norme in Vigore. pag. 1/8

Strutture delle rocce sedimentarie in sezione sottile

ELEMENTI DI GEOLOGIA E GEOMORFOLOGIA

Natural stone is our passion...

Indice. Le pietre di Cementor. Calcarea Antica Roma Calcarea Antica Roma a correre Calcarea Antica Roma opus incertum

4. Attività estrattive e rifiuti

MATERIALI LAPIDEI. 2. Estrazione e lavorazione dei materiali lapidei - Lavorazioni in cava - Lavorazioni in officina - Principali tipi di pietre

INTRODUZIONE ALLE PIETRE ORNAMENTALI PIETRE ORNAMENTALI

Minerali. cristallo. abito cristallino. composizione chimica definita. disposizione regolare degli atomi:

MATERIALI LAPIDEI NATURALI ED ARTIFICIALI CON LABORATORIO

I materiali dell edilizia storica

Corso di geologia Introduzione alle basi della geologia. Le rocce

Minerali e rocce. I minerali Minerale: sostanza naturale solida con: Composizione chimica determinata Disposizione ordinata e regolare degli atomi

ELEMENTI DI GEOLOGIA E GEOMORFOLOGIA

DEFORMAZIONE SEMI-FRAGILE E/O SEMI-DUTTILE

ROCCE FOSSILI MODIFICHE DEI CONTINENTI E IN PARTICOLARE DEL MEDITERRANEO

IT

LUOGO E DATA DI EMISSIONE: Faenza, 29/08/2014 NORMATIVE APPLICATE: UNI EN 1339 DATA RICEVIMENTO CAMPIONI: 11/07/2014

Il mondo di Quarz La geologia per i piccoli

Cristina Cavazzuti, Laura Gandola, Roberto Odone. Terra, acqua, aria

COMUNE DI MINERBIO LAVORI DI MITIGAZIONE DEL RISCHIO SISMICO DEL CIMITERO DI CA' DE' FABBRI

Concessione Ministeriale Legge 1086/71 Circolare 346/STC

Scheda analisi mineralogico-petrografiche

CAVE DEL METAURO s.r.l. Via EINAUDI FANO

RAPPORTO DI PROVA R

CONSIDERAZIONI SUL RAPPORTO TRA NATURA DELLE ROCCE E POSSIBILITÀ DI ALTERAZIONI TERMICHE E/O FISICHE A SEGUITO DI LAVORAZIONE

Tariffario: Laboratorio di Diagnostica e Analisi sui Materiali del Costruito

I.I.S. Morea Vivarelli --- Fabriano. Disciplina: SCIENZE TECNOLOGIE APPLICATE. Modulo N. 1 _ MATERIALI DA COSTRUZIONE

PLACCA AFRICANA GEOLOGIA DEL TICINO

Le rocce Eterogenee Omogenee

LUOGO E DATA DI EMISSIONE: Faenza, 20/11/2013 TIPO DI PRODOTTO: NORMATIVE APPLICATE: UNI EN 1339 DATA RICEVIMENTO CAMPIONI: 11/10/2013

MODELLO A/1 COMUNE TITOLARE AUTORIZZAZIONE SEDE NATURA DEL MATERIALE SIGLA CAVA 1. SEZIONE A - OCCUPAZIONE, ORE DI LAVORO, SPESE DEL PERSONALE

Compendio di mineralogia e petrografia. Prof. Marco Montani

Guida per la definizione delle Unita' Litotecniche

LUOGO E DATA DI EMISSIONE: Faenza, 29/08/2014 TIPO DI PRODOTTO: NORMATIVE APPLICATE: UNI EN 1339 DATA RICEVIMENTO CAMPIONI: 11/07/2014

Bergamo, 14 maggio 2015 Bellezza: il cemento innovativo di Italcementi per Palazzo Italia a Expo Roberta Alfani - Italcementi

PROGEO - Piemonte. TourInStones Portici di pietra e dintorni. Torino città di pietra e cultura geologica

LUOGO E DATA DI EMISSIONE: Faenza, 24/01/2013 NORMATIVE APPLICATE: UNI EN 1339 DATA RICEVIMENTO CAMPIONI: 21/12/2012

Compendio di mineralogia e petrografia. Prof. Marco Montani

RAPPORTO DI PROVA n del Accettazione n 8390 del pag. 1/10

Transcript:

MARMO E LEGNO NELL EDILIZIA DELL ALTOPIANO DEI SETTE COMUNI Caratteristiche tecniche del marmo e suo impiego nell edilizia e nelle opere pubbliche dott. geol. Gino Lucchetta Asiago, 17 maggio 2016

Punti principali: 1. Geologia e serie stratigrafica 2. Prove sui materiali 3. Caratteristiche tecniche 4. Utilizzi 5. Strategie possibili

GEOLOGIA FOZA GALLIO TURCIO

Varietà coltivate Maiolica (biancone) Maiolica (biancone) Bianco Asiago Rosa Asiago Maiolica(biancone) o Rosso Ammonitico Verdello Rosso Ammonitico inf. Rosso Asiago Calcari grigi (piombino)

Classificazione delle rocce criteri: Commerciale Magmatiche (granito, basalto, trachite) Sedimentarie Classificazione tradizionale (UNI 8458/1983) Petrografico/genetico Magmatiche (graniti, basalti, trachiti) Sedimentarie (calcari, brecce, arenarie, travertini) Metamorfiche (gneiss, quarziti, marmi)

Calcare rosso asiago marmo carrara granito sardo

Caratteristiche tecniche Dipendono dai minerali che compongono la roccia: durezza calcare granito

Prove sui materiali Sono codificate da norme nazionali ed internazionali Alcuni esempi: EN 1926 Natural stone methods Determination of compressive strength UNI 9724/3 Materiali lapidei Determinazione della resistenza a compressione semplice ASTM C170 resistenza alla compressione delle pietre ornamentali EN 12372 Methods of test for natural stone units Determination of flexural strength under concentrated load UNI 9724/5 Materiali lapidei Determinazione della resistenza alla flessione EN 12371 Gelo/disgelo a flessione EN 13755 Determinazione dell assorbimento d acqua a pressione atmosferica

Prove su pietre compressione flessione

pietre travertini graniti marmi Alcune caratteristiche:

ROSSO ASIAGO - PIETRA di PRUN

ROSSO ASIAGO - PIETRA di PRUN Corsi diversi hanno caratteristiche diverse E quindi usi tradizionali diversi

Rocce anisotrope: le caratteristiche cambiano a seconda del taglio Al verso: parallelo alle superfici di strato (la venatura si vede sul fianco della lastra) Al contro: perpendicolare alle superfici di strato. (la venatura si vede sul piano della lastra)

Marmo Rosso Asiago Corsi diversi hanno caratteristiche diverse Per alcuni corsi: anche taglio al verso/contro è diverso In genere: al contro valori a compressione maggiori rispetto al verso al contro valori a flessione minori rispetto al verso Per alcuni corsi: forte calo di resistenza con l imbibizione

Utilizzo: interni/esterni rosso-rosa rosa rosso-bianco

Utilizzo: interni/esterni 2006 2016 2001 2006

Utilizzo: interni/esterni

ESTERNI: problema gelività I provini sono sottoposti a 48 cicli di gelo/disgelo (da -10 C a +35 C) e poi si confronta la resistenza con quella precedente la prova. Se la riduzione è maggiore del 20% la roccia è GELIVA.

Gelività: cause Porosità aperte Microlesioni/discontinuità Minerali argillosi Cristalli di solfati/solfuri o altri minerali rigonfianti 1 mm Rosso Asiago al microscopio NODULO Granuli calcitici e fossili di microorganismi (radiolari, globigerine, ecc.) MATRICE internodulare Argilla con fossili di bivalvi

GELIVITÀ marmi ASIAGO ROSSO VERDELLO ROSA BIANCO resistenza Flessione prima 12,3 MPa 14,2 MPa 10,3 MPa 10,3 MPa Flessione dopo 14 MPa 13,1 MPa 4,4 MPa 4,4 MPa riduzione -13,8 % (aumento) 7,7 % 57,3 % 57,3 % Gelivo NO NO SÌ SÌ La roccia è geliva se la riduzione è maggiore del 20%

STRATEGIE per il FUTURO Uso Locale = km 0 Usare il prodotto locale per gli impieghi tradizionali Rosso = interni/esterni Rosso decolorato (chiarofonte) = interni/esterni Bianco e rosa = interni Verdello = interni/esterni Rosso selcifero = platten Valutare la possibilità di ripristinare l impiego di altre varietà: Calcari grigi (Piombino), Lumachella, Oolitico (giallo reale),

STRATEGIE per il FUTURO Uso Commerciale = Italia-Estero Garantire caratteristiche tecniche costanti Indicare il corretto impiego (interni/esterni) Indicare modalità di posa e manutenzione.. In altre parole: Arrivare all adozione di un sistema di qualità CERTIFICATA CE, possibilmente per singolo corso

Esempio di marchio CE di prodotti in pietra per pavimentazioni esterne (lastre) Il prodotto marcato CE può circolare liberamente all'interno dell'area Economica Europea. È evidente che, una volta stabilite le caratteristiche certificate, esse vanno poi rispettate

GRAZIE dell attenzione Asiago, 17 maggio 2016 dott. geol. Gino Lucchetta