Progetto di servizi di presenza in scenari mobili di terza generazione



Documenti analoghi
Università degli studi Roma Tre Dipartimento di informatica ed automazione. Tesi di laurea

Una Soluzione di NAT Traversal per un sistema di comunicazione VOIP per una PMI

L ambiente mobile. Ing. Gianfranco Pontevolpe. Centro Nazionale per l Informatica nella Pubblica Amministrazione. Programma

Potenzialità e servizi della Core Network IMS nella nuova rete integrata di TLC. Rinaldo Negroni

Il VoIP nel mondo di Internet e l evoluzione del carrier telefonico. Relatore: Ing. Carrera Marco - Audit Technical Manager Switchward

NOKIA E61 GUIDA ALLA CONFIGURAZIONE EUTELIAVOIP

NOKIA E61 GUIDA ALLA CONFIGURAZIONE SKYPHO

GPRS: General Packet Radio Service

ICT (Information and Communication Technology): ELEMENTI DI TECNOLOGIA

Lo scenario: la definizione di Internet

Gestione database tipologia e storico dei consumi orari, giornalieri, settimanali, annuali per singola cabina/per tutte.

FRONTIERE DELLA COMUNICAZIONE

Un approccio innovativo per il delivery di servizi in infrastrutture di nomadic computing

Realizzazione di interazioni sincrone e asincrone tra applicazioni Web 2.0

Un architettura di servizi integrati di comunicazione su rete IP per una PMI

MOBILE AND CLOUD OPPORTUNITY

Gestione delle Reti di Telecomunicazioni

La qualità dell accesso mobile

Accreditamento operatori Elenco degli ISP accreditati ad OVER network. Direzione Sistema Informatico 09 Luglio 2009

2 Architettura logica

Web Conferencing and Collaboration tool

SIMULAZIONE PROVA SCRITTA ESAME DI STATO. PER LA DISCIPLINA di SISTEMI

IP Multimedia Subsystem

Gli Standard applicati alle Soluzioni di Telecontrollo: dal ciclo idrico integrato alla raccolta differenziata, con l orizzonte nella smart community

Marco Marchesi Top Clients - Marketing Network Solutions. Avaya Forum 2011 Roma 24 Marzo 2011

CLOUD AWS. #cloudaws. Community - Cloud AWS su Google+ Amazon Web Services. Servizio Amazon SNS

Introduzione. Sommario: Obiettivo:

Microsoft Innovation Center Roma. Pierluigi Del Nostro Stefano Paolozzi Maurizio Pizzonia

ISTITUTO TECNICO ECONOMICO MOSSOTTI

IP Multimedia Subsystem (IMS)

Analisi e sperimentazione della piattaforma Web Service Notification nell ambito del controllo del traffico aereo

Un sistema di identificazione basato su tecnologia RFID

Interfaccia Web per customizzare l interfaccia dei terminali e

Sicurezza e Gestione delle Reti (di telecomunicazioni)

Tesi di Laurea Specialistica EMULAZIONE DI EFFETTI WAN NELLA VALUTAZIONE DELLE PRESTAZIONI DI SERVER WEB. Candidato Emiliano Zeppa.

Sistemi Diagnostici Integrati e Distribuiti

.onway. Orange Mobility srl

Sommario Capitolo 1 Introduzione Capitolo 2 Tecnologie wireless Capitolo 3 La sicurezza

Standard di comunicazione

Portale Multicanale delle PA del territorio della Regione Emilia-Romagna: un inizio di rete semantica di informazioni

Reti di Telecomunicazione Lezione 6

INDICE... 4 INDICE DELLE FIGURE... 9 INTRODUZIONE CAPITOLO 1 - IP MULTIMEDIA SUBSYSTEM...

Protocollo SNMP e gestione remota delle apparecchiature

Reti e Sistemi per l Automazione MODBUS. Stefano Panzieri Modbus - 1

Introduzione alla rete Internet

Reti: cenni storici. Who s who

Liceo Tecnologico. Indirizzo Informatico e Comunicazione. Indicazioni nazionali per Piani di Studi Personalizzati

Università degli Studi di Pisa Dipartimento di Informatica. NAT & Firewalls

Progettazione e Implementazione di API WebSocket per il Gateway Dog

OCS Open Control System

Jabber. Sistema di messaggistica istantanea. Rosario Esposito 1 Francesco Maria Taurino 1,2 Gennaro Tortone 1. INFN - Napoli 1 INFM - UDR Napoli 2

Infrastruttura di produzione INFN-GRID

Un sistema per l'emulazione delle reti su cluster di macchine virtuali Anno Accademico 2007/2008

KAMAILIO: UNA MODIFICA PER LOAD BALANCING E QoS

Introduzione alla rete Internet

Centralino telefonico OfficeServ 7100

Mediatrix 3000 & Asterisk

TECNOLOGIE REALTIME DATA INTEGRATION

Mobile Security Suite

Web conferencing e collaborazione in tempo reale su Internet: la piattaforma Meetecho

Tesi di Laurea. Cluster di server Web a Qualità del Servizio garantita

Tecnologia.

OSC. OfficeServ Communicator. OfficeServ Communicator è la nuova piattaforma CTI che integra in un unica soluzione differenti tipi di comunicazioni:

Accessori. Molteplici opzioni per il controllo e il monitoraggio di impianti

I.T.C. Mario Pagano Napoli

Annuncio software IBM per Europa, Medio Oriente e Africa ZP , 21 aprile 2009

DEFINIZIONE di CARTA. Carta di Mercatore Schermata ArcView. Generalità sulle carte e sui GIS 1

Wind Unified Communication

Il modo più moderno per promuovere i tuoi prodotti

LE TECNOLOGIE MOBILE e FISSO CONVERGONO: quando convergeranno i servizi?

GSM - parte III. Argomenti della lezione. EIR, AuC, OMC Aree Pila protocollare

Progettazione ed implementazione di un tool per lo sviluppo di applicazioni in Esperanto

Addition X DataNet S.r.l.

Tesi di Laurea. Dispositivi e politiche di switching per cluster di Web server

Caratteristiche principali. Contesti di utilizzo

Progettazione di Basi di Dati

Voce su IP e Telefonia su IP

Sicurezza nelle reti

PAWSN. Wireless social networking

Progetto ed implementazione di un tool di supporto allo sviluppo di applicazioni per Linux LibeRTOS

Milano, 20 Ottobre 2006

SMART WORKING Il nuovo modo di lavorare secondo Telecom Italia TIM.

App Android Client 1

Network Services Location Manager. Guida per amministratori di rete

T24 Reti numeriche integrate nei servizi

GRUPPO TELECOM ITALIA. Finsiel. Massimo Rabuffo Div. Pubblica Amministrazione Centrale

Protocolli e architetture per WIS

Il Codice della PA digitale Evolvere verso la mobilità e la convergenza

Reti di computer. Tecnologie ed applicazioni

LE POSSIBILITA' DI ACCESSO DA REMOTO ALLE RETI DI CALCOLATORI

GammaApp. & Euro09 Evolution

Soluzione monitoraggio energetico

Il cittadino digitale. Francesco Meschia, Erminio Ribet CSI-Piemonte

Work package 1.4. Task. Documento. Versione 1.2. Data 04/12/2009. Autore/i

Introduzione alle basi di dati. Gestione delle informazioni. Gestione delle informazioni. Sistema informatico

SPECIFICA TECNICA N relativa alle. Caratteristiche tecniche dell interconnessione tra reti di telecomunicazioni fisse

E.S.B. Enterprise Service Bus ALLEGATO C11

I POS ed il TCP/IP. Se, dove, come, perché. Raffaele Sandroni Responsabile Sistemi Informativi. Convegno ABI CARTE 2005 Roma 8 novembre

Enterprise UCC con SAMubycom Comunicare semplicemente, non semplicemente comunicare Luca Andreani

Transcript:

Tesi di Laurea Progetto di servizi di presenza in scenari mobili di terza generazione Candidato: Renato Contestabile Relatore: Chiar.mo Prof. Salvatore Tucci Correlatore: Dott.ssa Giovanna De Zen Sommario Obiettivi Servizio di presenza Architettura UMTS Presenza nelle reti mobili Progetto Concetto di contesto Scenario di rete Architettura del Context Server Conclusioni e Sviluppi futuri

Obiettivi Adattamento del servizio di presenza in ambiente mobile Estensione del concetto di presenza verso quello di contesto Sistema per il recupero, la gestione e la distribuzione di informazioni dinamiche con caratteristiche di: Estendibilità Privatezza Servizio di Presenza Nato con l Instant Messaging (ICQ, AOL, MSN Messenger,...) Permette ad un utente di avere alcune informazioni utili (presenza in rete, emotions, ) su un insieme di persone prescelte (buddy list) Servizio ben accettato dagli utenti Internet Problemi legati all interoperabilità tra applicazioni di vendors diversi Successo nel mondo Internet Interesse del mondo Mobile

Standards Internet Engineering Task Force (IETF) Protocollo SIMPLE Presence Information Data Format Soluzione Wireless Village (Motorola, Nokia ed Ericsson) Specifiche su: Architettura di Instant Messaging e Presenza Protocolli Soluzione 3GPP Architettura di riferimento Protocollo SIMPLE dell IETF PAM Forum Presence and Availability Management Architettura UMTS Application Servers Services Service enablers SCS Application Servers GMSC/Transit MSC Server SGSN HLR/AuC/EIR Server Control PSTN/ ISDN WCDMA MGW Backbone switches/routers Connectivity MGW GGSN Internet Intranets GSM/GPRS Control User data

IP Multimedia Subsystem Application Server S-CSCF IMS IP Multimedia Subsystem consente: l interoperabilità tra reti mobili e rete Internet una più elevata integrazione dei servizi. Permette l instaurazione di: Comunicazioni multimediali real time su IP Comunicazione tra applicazioni eterogenee Integrazione tra comunicazioni real time e non real time Presenza nelle reti mobili Visited Network Home Network Presenza Internet 1. Servizio Push 2. Servizio Pull 3. Servizi Comunicazione Altre Reti

Concetto di contesto Caratterizzare da un punto di vista dinamico l utente e le sue preferenze Presenza Capacità del terminale Caratteristiche della connessione (bearer) Stato della connessione Mezzo di comunicazione preferito Location Community Ambiente circostante Attributi di presenza e contesto identificati Attributi Valori Elemento Subscriber s Status Availability MM State Utente/SGSN Network Status Network Provided Location MS Radio Access MS Network Capability Communication Means Contact Address PDP Type QoS Subscribed QoS Requested QoS Negotiated Text CS/PS/IMS Current/Last Know + Age 900/1800/UMTS Informazione sulle capability del terminale relative al GPRS E-mail, SMS, Instant Messaging, Telefono SIP URL, Instant Message Address, IP Address PPP o IP Possono essere definiti vari tipi di parametri appartenenti alle seguenti classi: Traffic Class, Delay Class, Throughput Testo Libero HLR/HSS/S-CSCF VLR/MSC/SGSN User Agent User Agent User Profile User Profile/SGSN SGSN SGSN SGSN SGSN User Agent

Formato informazioni di contesto Organizzare le informazioni in modo estendibile Presence Information Data Format CPIM Working Group IETF XML Presence Info Data Format Presence Unit Presence Tuple 1 Stato Willing/Not Willing Attached/Detached Communication address Communication Means Contact Address (URI) Presence Tuple 1 Altri markups Informazioni di Contesto

Access list Rappresentano le regole di accesso alle informazioni di contesto definite dall utente Associazioni tra gruppi di utenti e informazioni di contesto Blocking Personal Services Public Access List Attributi = Colleghi indicati << Watcher List >> sip:gheorghe@domain dal servizio sip:maurizio@domain << Tuple List >> 1. Comunicazione Non possono Tuple 1 Informazioni 2. accedere Community ad alcuna Tuple 2 pubbliche informazione Access List = Famiglia << Watcher List >> sip:antonio@domain sip:luciana@domain sip:gaetano@domain << Tuple List >> Tuple 2 Tuple 3 Tuple 1 Status = Willing Communication Means = e-mail Contact address = r.contestabile@elis.org Status = Willing Communication Means = telephone Contact address = 555/5421258 Tuple 3 Location = Roma Text = I m working Scenario di Rete SIP REGISTER SIP SUBSCRIBE SIMPLE SIP S-CSCF IMS HSS Context Server Utenti SIP NOTIFY Internet UPM 1. Servizi di comunicazione 2. Servizi PUSH

Architettura del Context Server SIP REGISTER SIP SUBSCRIBE SIP NOTIFY SIP NOTIFY SIP SUBSCRIBE PresenceSIPHandler WatcherSIPHandler Presence Manager Watcher Manager Access Manager Notification Manager DataManager DBMS nativo XML CONTEXT SERVER Conclusioni e sviluppi futuri Estensione del concetto di presenza verso quello di contesto Definizione di un sistema in grado di gestire il servizio di presenza e contesto garantendo l estensibilita (soluzione basata su TAMINO -native XML DBMS-) Supporto per l utilizzo delle informazioni di contesto da parte di qualsiasi servizio (service list) Implementazione di un prototipo basato su TAMINO Integrazione di un servizio di push che sfrutta le informazioni di presenza Pubblicazioni G. De Zen Service Personalization and beyond FITCE 2002 M. Cianfanelli, R. Contestabile, G. De Zen Context Aware mobile services in 4G wireless system ECWT 2002