Soluzioni Syngenta per l orticoltura italiana



Documenti analoghi
Soluzioni Syngenta per l orticoltura italiana

Brassiche Gamma varietale

La strategia di Syngenta per brassiche e il ruolo dell innovazione varietale

melo e pero L insetticida che abbina potenza precisione

Freedom F1. Abeni F1

TERVIGO SC. NOVITà. efficace contro i nematodi dal trapianto alla raccolta

Abbiamo a cuore il tuo riso. Una gamma completa per la protezione del riso

10 regole. sostenibile. per un uso. dell agrofarmaco

melo e pero GEOXE, il fungicida che innova la protezione dei frutti

BRASSICHE CICLI PRECOCI

Esperienze quinquennali su colture orticole Giacomo Purromuto Technical Field Expert South Italy

TERVIGO Efficace contro i nematodi dal trapianto alla raccolta

La soluzione insetticida ad ampio spettro per la difesa della vite

Pomodoro da industria Gamma varietale

Soluzioni Syngenta per l orticoltura italiana

Soluzioni Syngenta per l orticoltura italiana

Microbilie per maxi risultati.

Protocollo di coltivazione

ELATUS ERA. L innovazione che si vede. Il nuovo fungicida che garantisce una granella di qualità NOVIT

FRAGOLA STRATEGIE DI DIFESA

Novità 2012 per la difesa delle colture orticole. N. PRENCIPE Field Expert Orticole

Protocollo di coltivazione

Protocollo di coltivazione

Dove gli altri si fermano. GEOXE continua! GEOXE La protezione che allunga la vita dei tuoi raccolti

massimizzare il potenziale produttivo del tuo mais

La nuova spinta alla produttività del mais

Gamma Spinacio Baby Leaf e Mercato Fresco

Peronospora. Linea di protezione Syngenta giorni. di protezione completa

Signs of success DIALOGO. Dialogare con i clienti per trovare insieme le migliori soluzioni. SOSTENIBILITÀ

Spinacio Baby Leaf IV gamma. Gamma

RIFERIMENTI NORMATIVI PER L ACQUISIZIONE DEL PATENTINO FINALIZZATO ALLA MANIPOLAZIONE DEGLI AGROFARMACI

Efficace azione antiperonosporica già sulle prime foglie. Se PERGADO arriva prima, il tuo raccolto arriva primo!

Come migliorare e. mantenere nel tempo il controllo delle infestanti? Attraverso la gestione integrata delle infestanti.

Vantaggi e benefici. Alta efficacia d azione su un gran numero di insetti. Prontezza d azione. Migliore selettività sulle colture

La concia del seme 12-set-2017

Gamma Spinacio da industria

Cavolfiore. con le novità E Crossway Borealis

La tecnologia della concia delle sementi. Valore per l agricoltura e utilizzo sostenibile

Peronospora. Linea di protezione Syngenta giorni. di protezione completa

Melone retato italiano con fetta: Melone retato italiano con fetta: Tabelle. Melone retato italiano senza fetta: Boutique

Massimizza il potenziale produttivo del tuo ibrido

BIOTECNOLOGIE SOSTENIBILI PER L AGRICOLTURA ITALIANA

Difesa Integrata di: Cavolo Rapa

DISCIPLINARE DI QUALITA' PIANTE IN VASO DA INTERNO

Linea Tecnica Orticole

Peronospora. Linea di protezione Syngenta giorni. di protezione completa

Linea Difesa. Ciliegio SIPCAM ITALIA

BIETOLA DA COSTA Fase fenologica: da semina/trapianto a raccolta

turbo root WG rigenera la fertilità del suolo

L applicazione ottimale di FORCE ULTRA con ogni seminatrice

sostieni la ricerca promuovi l innovazione

IL TRITICALE DA BIOMASSA KWS. 1) Come produrre un buon triticale 2) Le varietà per il

PER UN MIGLIOR CONTROLLO DEI NEMATODI PARASSITI DELLE COLTURE ORTICOLE IN SERRA, DEL TABACCO, DELLA PATATA E DELLA CAROTA.

Xera. Maestrale. Saporro. Fagiolino nano a calibro fine. HR BCMV/Cl:55

Spinacio da industria

DuPont Fontelis Innovazione al servizio della protezione delle orticole.

BIOTECNOLOGIE SOSTENIBILI PER L AGRICOLTURA ITALIANA

Coltivi in sicurezza

Non resistere alla tentazione di cambiare partner!

GRANO DURO, VIAGGIO NEL FUTURO. Nuove varietà PSB-Syngenta: partire da solide basi per anticipare i mercati di domani

Sconfigge l oidio. Prove alla mano

Regione Emilia-Romagna - Disciplinari di produzione integrata 2016 Norme tecniche di coltura > Colture erbacee >PISELLO PROTEICO

pomodoro industria La ricerca italiana si presenta...

La proposta di SIPCAM per il diserbo integrato di vite, agrumi, olivo e aree non agricole. SIPCAM R&D V.2-sett.2007

INSETTICIDA FUNGICIDA MULTICOLTURE CONSENTITO IN AGRICOLTURA BIOLOGICA. L essenza della difesa!

Protocollo di coltivazione

CAVOLI A INFIORESCENZA Cavoli broccoli - Brassica oleracea var. italica; Cavolfiori - Brassica oleracea var. botrytis

STRATEGIE DI DIFESA INTEGRATA VOLONTARIA E BIOLOGICA IN VITICOLTURA ANNO 2016 SITUAZIONE FITOSANITARIA. Patogeni

BIETOLA DA COSTA Fase fenologica: da semina/trapianto a raccolta

Cantus. Oidio e Botrite in un unica soluzione, a difesa della qualità

La protezione delle drupacee

VOLARE FUNGICIDA IN SOSPENSIONE CONCENTRATA

Il brusone è un problema serio per il tuo riso. ha a cuore il tuo riso!

Peronospora sp. Nuovo parassita fogliare. del basilico. Peronospora sp. su basilico. Nuove informazioni sulla

Aggiungi un fuoriclasse alla tua linea di difesa NOVITÀ

L autorizzazione degli agrofarmaci e l etichetta. Torino 26 giugno 2018

Potenzialità produttive del sorgo da fibra nel Meridione

FORUM FAMILY. Radici nel passato, sguardo al futuro. Tradizione e innovazione per vincere la Peronospora. IN ITALIA

Prodotti Fitosanitari Chimiberg per utilizzatori non professionali

L accoppiata vincente contro l oidio della vite

Della società POLYMEGRAN SK

BIETOLA DA COSTA Fase fenologica: da semina/trapianto a raccolta

INDIVIA RICCIA e SCAROLA in coltura protetta

E una società di servizio che offre assistenza tecnica alle aziende agricole, dal 1989.

Oidio e black rot. Linea di protezione Syngenta

La protezione delle drupacee

NORMA REGIONALE. Nessun vincolo specifico; indirizzi generali e consigli in "Norme Generali - Capitolo 3".

Mancozeb controlla le principali patologie dell olivo

Lo specialista per il controllo della mosca degli agrumi

ALLEGATO 8 BOZZA DI DISCIPLINARE DI PRODUZIONE

Ferland by ECO-Iron. Nuova tecnologia produttiva. No cloruri e sostanze fitotossiche. Garanzia di qualità e di efficacia agronomica

Sicurezza alimentare: nutrire la crescente popolazione mondiale nonostante le sfide ambientali, economiche e sociali


TELLUS WP L amore per il proprio raccolto inizia da radici sane

Cantus. Oidio e Botrite in un unica soluzione, a difesa della qualità

OLIVO LINEA NUTRIZIONE

TECNOLOGIA E ACCESSORI

FORUM FAMILY. Radici nel passato, sguardo al futuro. Tradizione e innovazione per vincere la Peronospora. IN ITALIA DA OLTRE VENT ANNI IL RIFERIMENTO

Transcript:

Soluzioni Syngenta per l orticoltura italiana Linea Brassiche 2014

Indice Novità Cavolo broccolo MONRELLO Cavolo broccolo MONTEVIDEO Varietà Cavolfiore Cavolo Broccolo Cavolo Cappuccio Cavolo Verza Calendario dei cicli colturali nelle principali aree di produzione Cavolfiore Cavolo Broccolo Cavolo Cappuccio Cavolo Verza Agrofarmaci Programma per la protezione delle brassiche Prodotti e dosi d impiego Fungicidi Speciali Insetticidi Resistenza all ernia delle crucifere Agricoltura Responsabile TM Road to quality

The Good Growth Plan Gli impegni concreti per il futuro dell agricoltura. Come unico Gruppo mondiale interamente dedicato all agricoltura siamo consapevoli che in futuro una delle maggiori sfide per il nostro pianeta sarà soddisfare in modo sostenibile il fabbisogno alimentare di una popolazione in rapida crescita a fronte di risorse naturali sempre più scarse. Nei prossimi cinquant anni il mondo dovrà produrre una quantità di cibo superiore a quella prodotta negli ultimi diecimila anni, mentre l erosione dei suoli causata dai cambiamenti climatici e dall urbanizzazione ridurrà progressivamente i terreni coltivabili. In Syngenta crediamo sia assolutamente necessario promuovere un cambiamento radicale nella produzione agricola, indirizzandola sui binari di una intensificazione colturale sostenibile, mettendo al centro della nostra azione l imperativo categorico del produrre di più con meno risorse. Da qui nasce The Good Growth Plan - Gli impegni concreti per il futuro dell agricoltura - un programma lanciato globalmente da Syngenta il 19 settembre 2013 che rappresenta il nostro impegno per la sicurezza alimentare e la sostenibilità del pianeta. The Good Growth Plan consiste in un piano di azioni concrete e misurabili con cui Syngenta vuole dimostrare che agricoltura e salvaguardia dell ambiente possono coesistere e che l aumento della produzione agricola può avvenire in modo sostenibile, senza spreco di risorse. The Good Growth Plan contribuisce a cambiare il modo di fare agricoltura e fissa 6 impegni da raggiungere entro il 2020: 1 Aumentare la produttività media delle colture del 20% senza utilizzare più risorse naturali e mezzi tecnici per l agricoltura 2 Migliorare la fertilità di 10 milioni di ettari di terreno agricolo a rischio degrado 3 Arricchire la biodiversità di 5 milioni di ettari di terreno agricolo 4 Aumentare la produttività agricola del 50% di 20 milioni di piccoli produttori, in particolare nei paesi in via di sviluppo 5 Formare 20 milioni di agricoltori sulla sicurezza sul lavoro, in particolare nei paesi in via di sviluppo 6 Garantire condizioni di lavoro eque in tutta la nostra rete di fornitori. Un pianeta. Sei impegni. Scopri di più su www.goodgrowthplan.com Anche noi, come Syngenta in Italia, siamo chiamati a dare il nostro contributo al sistema agricolo nazionale valorizzando la tipicità delle nostre produzioni e ponendoci al fianco di tutti gli operatori che ogni giorno lavorano per esportare nel mondo la qualità dei prodotti agroalimentari Made in Italy. Per far ciò, includeremo questi impegni concreti nelle nostre attività che, a partire dal 1 gennaio 2014, saranno ancor più connesse ed integrate grazie alla fusione societaria dei due rami d Azienda Syngenta Crop Protection S.p.A. e Syngenta Seeds S.p.A. in un unico soggetto che assumerà la denominazione di Syngenta Italia S.p.A. La nascita di Syngenta Italia S.p.A. è molto di più di un semplice cambiamento legale e societario. Questo nuovo assetto racchiude in sé lo spirito d innovazione che da sempre caratterizza la nostra Azienda come leader nel settore dell Agribusiness e, grazie all unicità nell agire scaturito da questa nuova struttura, faciliterà il lavoro che siamo chiamati a svolgere per tradurre The Good Growth Plan in realtà. Luigi Radaelli Amministratore Delegato Syngenta Italia S.p.A. Sementi Agrofarmaci Insetti ausiliari Servizi ad alto valore aggiunto Programmi di Agricoltura Responsabile TM

La soluzione Syngenta per le Produzioni Italiane Sostenibili Sinergie per l Orticoltura è la soluzione di produzione integrata sviluppata da Syngenta per sostenere la competitività delle produzioni orticole italiane e soddisfare la crescente richiesta di prodotti salubri, sicuri e conformi ai criteri di sostenibilità economica, sociale e ambientale. Sinergie per l Orticoltura combina genetica d avanguardia, protezione delle colture, insetti ausiliari e servizi ad alto valore aggiunto al fine, da un lato, di massimizzare l efficienza dei processi produttivi, razionalizzando i costi di produzione e preservando le risorse naturali, e dall altro, di migliorare le potenzialità agronomiche e qualitative dei prodotti, a beneficio dell intera filiera. Specifiche linee guida di coltivazione Sinergie sono state messe a punto e sperimentate su diverse colture per fornire alla filiera un offerta innovativa, mirata a soddisfare la richiesta sempre crescente di prodotti sicuri, controllati e affidabili, frutto di Produzioni Italiane Sostenibili. Sinergie si propone di creare valore dai produttori alla grande distribuzione, fino al consumatore finale, attraverso un approccio di filiera che parte dalla pianificazione delle produzioni, continua con il supporto tecnico, la formazione, il controllo di processo e la tracciabilità nella fase di coltivazione, per concludersi con la promozione commerciale.

Cavolo broccolo Monrello Compattezza e grana fine Caratteristiche varietali Colore verde scuro. Buona vigoria. Grana fine. Inflorescenza principale a cupola. Buona compattezza. Peso medio 500 gr. Confezione 2.500 semi Precisem non trattati. Utilizzo (prevalente) Mercato fresco Industria del surgelato IV gamma Calendario dei cicli colturali Centro Sud Gen Feb Mar Apr Mag Giu Lug Ago Set Ott Nov Dic CICLO (gg) 95-100

Cavolo broccolo Montevideo Pezzatura uniforme Caratteristiche varietali Verde medio. Ottima pezzatura. Grana media. Infiorescenza principale a cupola. Buona compattezza. Peso medio 580 gr. Confezione 2.500 semi Precisem trattati Metalaxyl/Iprodion/Thiram. Utilizzo (prevalente) Mercato fresco Industria del surgelato IV gamma Calendario dei cicli colturali Centro Sud Gen Feb Mar Apr Mag Giu Lug Ago Set Ott Nov Dic CICLO (gg) 85-90

Varietà CAVOLFIORE Varietà Segmento Coltivazione (prevalente) Resistenza HR Utilizzo (prevalente) Ciclo Albana Bianco Pieno campo Lungo Charif Bianco Pieno campo Molto lungo Clapton Bianco Pieno campo Pb Medio Clarify Bianco Pieno campo Pb Medio Cortes Bianco Pieno campo Medio Korlanu Bianco Pieno campo Medio Lecanu Bianco Pieno campo Medio Lestren Bianco Pieno campo Lungo Lorien Bianco Pieno campo Lungo Marine Bianco Pieno campo Breve Pamyros Bianco Pieno campo Lungo Spacestar Bianco Pieno campo Medio Tolabaron* (Sgc5018) Bianco Pieno campo Lungo Graffiti Viola Pieno campo Medio / Lungo Depurple* Rosa Pieno campo Medio / Lungo Pinkcharm Rosa Pieno campo Medio / Lungo * Varietà solo per prove Mercato fresco Industria del surgelato IV gamma V gamma TOP RES è il marchio di Syngenta che identifica le varietà resistenti all ernia delle crucifere Clapton Clarify Depurple Graffiti

Per scaricare le schede tecniche delle varietà www.syngenta.it/brassiche CAVOLO BROCCOLO Varietà Coltivazione (prevalente) Utilizzo (prevalente) Ciclo Monrello Pieno campo Autunno / Inverno Montevideo Pieno campo Autunno / Inverno CAVOLO CAPPUCCIO Varietà Coltivazione (prevalente) Resistenza HR Utilizzo (prevalente) Ciclo Quisor Pieno campo Foc: 1 Autunno / Inverno CAVOLO VERZA Varietà Coltivazione (prevalente) Utilizzo (prevalente) Ciclo Baikal Pieno campo Autunno / Inverno Dama Pieno campo Primavera / Autunno Mila Pieno campo Primavera / Autunno Nebraska Pieno campo Autunno / Inverno Precisem È il simbolo che definisce il seme sottoposto a selezioni speciali per ottenere il massimo di qualità germinativa e di uniformità. Tale qualità di seme è particolarmente indicata per chi effettua semine di precisione, sia per produzioni di piantine, sia per semina diretta. Permette: Perfetta uniformità di calibro. Elevatissima germinabilità. Ottima e costante energia germinativa. Uniformità della vegetazione con produzioni elevate e di qualità. Evita: Eccessiva o insufficiente densità. Necessità di diradamento. Produzione non omogenea. Monrello Montevideo Quisor Baikal

Calendario dei cicli colturali nelle principali aree di produzione CAVOLFIORE varietà CICLO (gg) Gen Feb Mar Apr Mag Giu Lug Ago Set Ott Nov Dic NORD Marine 80 Clarify 80-85 Lecanu 85 Spacestar 85-90 Clapton 90 Cortes 90-95 Graffiti 95-100 Tolabaron (Sgc5018) 190-200 CENTRO NORD Depurple 90-100 Pinkcharm 95-100 Fucino Clapton 90-95 SUD Depurple 90-100 Pinkcharm 95-100 CENTRO SUD Marine 85 Spacestar 85-90 Clapton 90-95 Korlanu 95 Cortes 95-100 Graffiti 100-110 Pamyros 140-150 Lestren 155-165 Lorien 160-170 Albana 165-175 Charif 210-220 Tolabaron (Sgc5018) 190-200

CAVOLO BROCCOLO varietà CICLO (gg) Gen Feb Mar Apr Mag Giu Lug Ago Set Ott Nov Dic CENTRO SUD Montevideo 85-90 Monrello 95-100 CAVOLO CAPPUCCIO varietà CICLO (gg) Gen Feb Mar Apr Mag Giu Lug Ago Set Ott Nov Dic NORD Quisor 85-100 CENTRO SUD Quisor 90-115 CAVOLO VERZA varietà CICLO (gg) Gen Feb Mar Apr Mag Giu Lug Ago Set Ott Nov Dic NORD Dama 90-110 Mila 100-120 Nebraska 120-135 Baikal 130-145 CENTRO SUD Dama 90-110 Mila 100-120 Nebraska 120-145

Agrofarmaci Programma per la protezione delle brassiche CAVOLFIORE STADIO FENOLOGICO PROBLEMA Pre trapianto Sviluppo vegetativo Funghi del terreno Pythium Peronospora Alternaria Micosferella Oidio * Oidio Batteriosi Lepidotteri (Plutella, Pieris b., Spodoptera) Afidi Elateridi Ferrocarenza * Solo su Alternaria e Micosferella CAVOLO BROCCOLO PROBLEMA Funghi del terreno Pythium Peronospora Alternaria Peronospora Oidio Batteriosi Pre trapianto STADIO FENOLOGICO Sviluppo vegetativo Lepidotteri (Plutella, Pieris b., Spodoptera) Afidi Altica ** ** vassoi ** ** ** vassoi ** terreno ** ** Ferrocarenza ** Nota per Actara : il prodotto contiene una sostanza attiva altamente tossica per le api. Non effettuare i trattamenti in fioritura. Effettuare lo sfalcio delle eventuali infestanti fiorite prima dell applicazione del prodotto.

CAVOLO CAPPUCCIO CAVOLO VERZA STADIO FENOLOGICO PROBLEMA Pre trapianto Sviluppo vegetativo Funghi del terreno Peronospora Alternaria Micosferella Peronospora Oidio Batteriosi Lepidotteri (Plutella, Pieris b., Spodoptera) Afidi Elateridi Ferrocarenza Prodotti per coltura Cavolfiore CavolO BROCCOLO CAVOLO CAPPUCCIO CAVOLO VERZA

Prodotti e dosi d impiego Prodotto Composizione Formulazione Rame metallo 28% (da ossicloruro tetraramico 14% e da idrossido 14%) Rame metallo 25% (sotto forma di idrossido) idrodisperdibili idrodisperdibili Indicazione di pericolo Xi - irritante Xi - irritante Dose di impiego Fungicidi Intervallo di sicurezza Numero di registrazione 350-400 g/ha 20 gg 15250 del 19.12.11 150-200 g/hl 20 gg 9802 del 2.11.98 Rame metallo da Ossicloruro 32% idrodisperdibili 300-400 g/hl 20 gg 9758 del 30.9.98 Azoxystrobin 23,2% (250 g/l) Sospensione concentrata 0,8-1 l/ha 14 gg 10161 del 24.9.99 Azoxystrobin 18% (200 g/l) Difenoconazolo 11,3% (125 g/l) Sospensione concentrata Xn - nocivo 1 l/ha 14 gg 13378 del 5.2.13 Metalaxil-M 2% Rame metallo (da ossicloruro) 14,19% idrodisperdibili (WG) 5 kg/ha 20 gg 14642 del 13.2.12 Metalaxil-M 43,88% (465 g/l) Liquido solubile Xn - nocivo 0,1-0,2 ml/m 2 alla semina o in pre-trapianto 20 gg 10105 del 27.7.99 Difenoconazolo 23,23% (250 g/l) Concentrato emulsionabile 0,4-0,5 l/ha 14 gg 8801 del 6.3.96 T. asperellum (ceppo ICC 012) g 2 T. gamsii (ceppo ICC 080) g 2 (UFC unità formanti colonie 3x10 7 per grammo) Polvere bagnabile - In vivaio: Applicazione substrato: 0,25 kg/m 3 In serra o pieno campo: 2,5 kg/ha 3 gg 13593 del 3.12.13 Zolfo 80% (esente da selenio) Microgranuli idrodisperdibili Xi - irritante 150-500 g/hl 5 gg 2923 del 11.11.78 Prodotto Composizione Formulazione Ferro solubile in acqua 7% Ferro in forma chelata 6,2% Ferro chelato con EDDHA di cui in forma: orto-orto 3,4% e orto-para 2,2% la restante parte è chelata da altri complessi chelanti Ferro solubile in acqua 6% Ferro in forma chelata 5,5% Ferro chelato con EDDHA di cui in forma:orto-orto 3% e orto-para 1,9% la restante parte è chelata da altri complessi chelanti Azoto (N) ureico 3% Ossido di potassio (K 2 O) solubile in acqua 15% idrodisperdibili Indicazione di pericolo Attenzione* può provocare una reazione allergica della pelle (*) nuova classificazione secondo il regolamento CEE 1272/2008 Dose di impiego SPECIALI Intervallo di sicurezza 1-2 g/m 2 - - Numero di registrazione solubili Xi - irritante 1-5 g/m 2 7 gg 9802 del 2.11.98

Prodotto Composizione Formulazione Indicazione di pericolo Dose di impiego INSETTICIDI Intervallo di sicurezza Numero di registrazione * Thiamethoxam 25% idrodisperdibili 20 g/hl 200 g/ha 7 gg 11614 del 21.2.03 * Thiamethoxam 21,6% (240 g/l) Sospensione concentrata 20 ml/hl 200 ml/ha 7 gg 14766 del 13.7.12 Emamectina benzoato 0,95% idrosolubili - 150 g/hl (1,5 kg/ha) 3 gg 13389 del 28.1.10 Chlorantraniliprole 9,26% (100 g/l) Lambda-cialotrina 4,63% (50 g/l) Miscela di sospensione di capsule e sospensione concentrata Xn - nocivo 0,4 l/ha 14 gg 14936 del 27.6.11 Teflutrin 0,5% Microgranulare (densità apparente: 0,72 g/cm 3 ) Xn - nocivo 15-20 kg/ha - 8189 del 16.3.93 Lambda-cialotrina 9,48% (100 g/l) Sospensione di capsule Xn - nocivo Afidi (foglie non accartocciate), Mosca bianca: 10-15 ml/hl 70-150 ml/ha Dorifora, Cavolaia, Tripidi, Piralidi: 15-20 ml/hl 105-200 ml/ha Cimici: 20-25 ml/hl 140-250 ml/ha Nottue defogliatrici (allo scoperto): 100-125 ml/ha 7 gg 10944 del 5.6.01 Lambda-cialotrina 1,47% (15 g/l) Sospensione di capsule Xi - irritante Afidi (foglie non accartocciate), Mosca bianca: 70-100 ml/hl Dorifora, Cavolaia, Tripidi, Piralidi: 100-130 ml/hl Cimici: 130-170 ml/hl Nottue defogliatrici (allo scoperto): 0,8 l/ha 7 gg 12940 del 27.1.09 Pirimicarb 17,5% Idrodisperdibili Xn - nocivo 200 g/hl 14 gg 7876 del 4.10.89 Bacillus thuringiensis varietà kurstaki 6,4% ceppo ABTS 351 (Potenza 32.000 Ul/mg di formulato) idrodisperdibili - Cavolaie e Tignola 35-40 g/hl 200-250 g/ha 3 gg 9655 del 3.6.98 * Nota per Actara : il prodotto contiene una sostanza attiva altamente tossica per le api. Non effettuare i trattamenti in fioritura. Effettuare lo sfalcio delle eventuali infestanti fiorite prima dell applicazione del prodotto.

Resistenza all ernia delle crucifere «Ciò che succede sotto terra può essere all origine di gravi danni in superficie!» L ernia delle crucifere è causata dalla Plasmodiophora brassicae, un fungo presente nel terreno. Si tratta di una delle malattie con maggiore impatto economico per le colture di cavoli in Europa. Le radici infette si gonfiano formando tumori che ostacolano il flusso linfatico e impediscono la crescita delle piante. Il fungo sopravvive nel terreno per oltre 15 anni, sotto forma di spore durevoli. Le temperature ottimali di sviluppo del patogeno variano da 18 a 23 C e anche l elevata umidità del terreno e la sua acidità (ph <7) concorrono allo sviluppo dell ernia. Normalmente la malattia si riconosce dalla presenza di macchie nei campi, ma alcuni appezzamenti possono essere completamente infettati. Il fungo si propaga nel terreno attraverso i vestiti, le suole delle scarpe e gli attrezzi da lavoro infetti. Mezzi di controllo Misure agronomiche quali il drenaggio del terreno e la calcitazione dovrebbero sempre essere previste. Anche l apporto di fertilizzanti basici come la calciocianammide aiuta a mantenere alcalino il ph del terreno. Tutti questi interventi, al pari del controllo chimico, restano però poco efficaci. La soluzione migliore per combattere l ernia delle crucifere è l utilizzo di varietà resistenti. Fino ad oggi le specie resistenti erano rappresentate solo da cavolo cinese, rafano orientale, navone e piante oleaginose. Dopo 18 anni di selezione con tecniche tradizionali, i ricercatori di Syngenta sono riusciti ad integrare nelle varietà di cavolo cappuccio bianco, cavolini di Bruxelles e cavolfiore la stessa resistenza presente nel cavolo cinese. Test in diversi paesi europei hanno confermato risultati promettenti Tale resistenza è stata testata in condizioni reali, nelle zone europee maggiormente infestate e si è dimostrata stabile nel corso degli anni. La gravità della malattia sulle varietà suscettibili varia in funzione degli anni e dei paesi; tuttavia, laddove sono state coltivate varietà resistenti non sono stati riferiti danni economici. Clapton Testimone suscettibile Clapton Differenza fra un apparato radicale sano (sinistra) e uno infestato da ernia (destra)

Agricoltura ResponsabileTM Il concetto di sviluppo sostenibile è diventato negli anni sempre più importante, tanto da rivestire un ruolo chiave per il futuro dell agricoltura. Ecco perché Syngenta promuove l Agricoltura Responsabile, un approccio culturale che coniuga i diversi aspetti della sostenibilità: attenzione all economia, alla sicurezza ambientale, alla salute e alla responsabilità sociale. In particolare, nell ambito dei progetti di Agricoltura Responsabile, Syngenta ha voluto racchiudere i tre pilastri sui quali fonda la propria responsabilità d impresa: agricoltura sostenibile, responsabilità sociale e gestione responsabile dei prodotti o product stewardship. Gli agrofarmaci infatti sono un mezzo indispensabile per un agricoltura moderna e sostenibile e Syngenta, attraverso l offerta di soluzioni tecniche all avanguardia, è fortemente impegnata a renderne massimi i benefici, minimizzando tutti i rischi, ponendo grande attenzione e risorse in tutto il ciclo di vita dei suoi prodotti, dall invenzione al loro uso e oltre. Per aiutare gli agricoltori nel compito quotidiano di gestione dei prodotti, Syngenta ha creato il Quaderno Agricoltura Responsabile, in cui sono riportate le dieci regole d oro per un utilizzo sicuro, responsabile e sostenibile degli agrofarmaci. 1 Gli agrofarmaci autorizzati sono sicuri per uomo, animali e ambiente. 2 Leggere attentamente l etichetta e la Scheda di Sicurezza (SDS). 3 Indossare adeguati Dispositivi di Protezione Individuale (DPI). 4 Movimentare l agrofarmaco con cautela e stoccarlo in luogo dedicato. 5 Pianificare il trattamento e verificare il buon funzionamento dell irroratrice. 6 Preparare la miscela e riempire l irroratrice evitando sversamenti. 7 Eseguire il trattamento prestando attenzione a proteggere l ambiente. 8 Verificare la qualità della distribuzione. 9 Gestire adeguatamente le acque di lavaggio e la miscela residua. 10 Smaltire correttamente i contenitori vuoti. Per maggiori informazioni consultare il sito www.syngenta.it sezione Agricoltura Responsabile.

copyright Syngenta companyadv.com 05/2014 I.P. Syngenta aderisce al progetto Road to Quality, il percorso di tracciabilità del processo produttivo condiviso dalle principali aziende vivaistiche e ditte sementiere del settore orticolo professionale. Il progetto si basa sull applicazione di un disciplinare tecnico che garantisce a tutti i clienti l origine dei materiali impiegati, il rispetto delle buone pratiche di produzione e la qualità dei prodotti offerti. Per maggiori informazioni: http://www.sementi.it/articoli/299/road-to-quality-obiettivo-produzioni-qualita Ernia delle crucifere Syngenta Italia S.p.A ha profuso il massimo impegno nel preparare questa pubblicazione. La resistenza all ernia delle crucifere è efficace contro le principali razze, ma non contro razze rare che potrebbero presentarsi in alcune coltivazioni in Europa e che potrebbero romperla. Ad oggi scarse informazioni sono disponibili in merito alle differenti razze e alla loro comparsa. La separazione e l identificazione delle razze sono inoltre tecnicamente difficoltose. E consigliabile eseguire prove su scala ridotta prima di iniziare la produzione commerciale. Al fine di migliorare il controllo dell ernia delle crucifere si raccomanda di adottare tecniche agronomiche quali la calcitazione, il drenaggio e la fertilizzazione con Calcio. I dati qui riportati vanno utilizzati in base alla propria conoscenza ed esperienza e secondo le circostanze del luogo di utilizzazione. I dati forniti dalle descrizioni delle varietà non sono da considerarsi valori assoluti. In caso di dubbi raccomandiamo di fare piccole prove su scala ridotta per valutare le condizioni locali che potrebbero influire sulla coltivazione. Decliniamo ogni responsabilità in relazione a questa pubblicazione. Chiudi Spiegazioni dei termini e delle abbreviazioni citate nella presente pubblicazione Foc: 1 [HR] Fusarium oxysporum f. sp. conglutinans, razza 1 Pb [HR] Plasmodiophora brassicae Definizione delle resistenze Resistenza Capacità di una varietà vegetale di limitare la crescita e lo sviluppo di un determinato parassita o patogeno e/o il danno che provoca, rispetto a varietà suscettibili poste nelle medesime condizioni ambientali e di pressione infettiva del patogeno o parassita. Le varietà resistenti possono, tuttavia, mostrare alcuni sintomi della malattia o di danno in presenza di una forte pressione da parte di parassiti o patogeni. ReSISTenza EleVATA / Standard (HR) Varietà vegetali in grado di limitare fortemente la crescita e lo sviluppo di un determinato parassita o patogeno in condizioni normali di pressione infettiva, se confrontate con varietà suscettibili. Queste varietà vegetali possono tuttavia manifestare alcuni sintomi o danni in condizioni di elevata pressione da parte di parassiti o patogeni. ReSISTenza ModeRATA / Media (IR) Varietà vegetali in grado di limitare la crescita e lo sviluppo di determinati parassiti o patogeni, ma che possono mostrare una gamma più ampia di sintomi o danni, se confrontate con varietà a resistenza elevata / standard. Le varietà con resistenza moderata / media manifesteranno comunque sintomi o danni meno marcati rispetto alle varietà suscettibili, se coltivate in condizioni ambientali simili e/o con la medesima pressione infettiva di parassiti o patogeni. Tolleranza (T) Capacità di una varietà vegetale di sopportare stress abiotici senza serie conseguenze per lo sviluppo, l aspetto e la resa produttiva. Salva una copia Stampa Sito SYNGENTA Invia amico Syngenta Italia S.p.A. Via Gallarate, 139 20151 Milano Per accedere alla sezione del sito dedicata: www.syngenta.it/brassiche www.syngenta.it Syngenta Italia S.p.A. ha profuso il massimo impegno nel preparare questa pubblicazione e nel testare le varietà in essa riportate, rispetto alle resistenze, alle malattie indicate in conformità alle direttive ufficiali di registrazione. I dati qui riportati vanno utilizzati in base alla propria conoscenza ed esperienza e secondo le circostanze del luogo di utilizzazione. I dati forniti dalle descrizioni delle varietà non sono da considerarsi valori assoluti. Le resistenze riportate in questa pubblicazione si riferiscono alla comune conoscenza delle razze o patogeni delle malattie indicate. Potrebbero tuttavia esistere o svilupparsi altri patogeni non descritti. In caso di dubbi raccomandiamo di fare piccole prove su scala ridotta per valutare le condizioni locali che potrebbero influire sulla coltivazione. Decliniamo ogni responsabilità in relazione a questa pubblicazione. Quanto riportato nel presente documento ha valore prevalentemente indicativo. Nell applicazione degli agrofarmaci seguire attentamente le modalità e le avvertenze riportate in etichetta. La casa produttrice declina ogni responsabilità per le conseguenze derivanti da un uso improprio dei preparati. Agrofarmaci autorizzati dal Ministero della Salute; per relativa composizione e numero di registrazione si rinvia al catalogo dei prodotti o al sito internet del produttore; leggere attentamente le istruzioni. e TM Marchi registrati di una società del Gruppo Syngenta. COPRANTOL HI BIO è un Marchio registrato Ambechem Ltd. - COPRANTOL TM DUO, COPRANTOL WG e TELLUS TM sono Marchi registrati Isagro S.p.A. - PRIMIAL WG è un Marchio registrato Valent BioSciences, una divisione di Sumitomo Chemical Agro Europe S.A.S.