Decisamente più recenti sono i bastoncini di Napier, utilizzati per il calcolo dei logaritmi. Napier



Documenti analoghi
Origini matematiche e tecnologiche dell informatica A. Ferrari

Appunti di informatica: introduzione e un po di storia Introduzione

Informatica di Base. Introduzione

Breve storia dei sistemi di calcolo

L architettura del calcolatore

Esempio. Perché i computer? L era meccanica. Fondamenti di Informatica. Breve storia dei sistemi di calcolo

CASO STUDIO: IL PERSONAL COMPUTER

Storia dell Informatica. Prof.ssa Gentile

Organizzazione strutturata

STORIA DEL COMPUTER - 1 -

Cenni storici. Abaco 3000 B.C. in Babilonia. Paolo Bison. Fondamenti di Informatica 1 A.A. 2004/05 Università di Padova

RETI E SISTEMI INFORMATIVI

Corso di Informatica

SISTEMI INFORMATIVI AZIENDALI

Strumento di calcolo formato da un telaietto su cui scorrono alcune file di palline che denotano le unità, le decine, le centinaia, le migliaia.

Corso di Laboratorio di Informatica

Capitolo 1 Introduzione. Il problema. Una transizione

RETI E SISTEMI INFORMATIVI

Appunti di informatica - calcolatori elettromeccanici

Dall Abaco ( 3000 ac) a Charles Babbage (1812)

Corso di Calcolatori Elettronici I

memorizzare dati interagire con dispositivi eseguire programmi sequenze di istruzioni che il computer esegue e di decisioni che il computer prende

Introduzione. Informazione. Reti. Cosa caratterizza l informazione? Fondamenti di Informatica e della Telematica A.A

Evoluzione del calcolatore e fondamenti della programmazione

Laboratorio di Informatica. Introduzione

Informatica. 80 ore divise in 4 UFC. Docente: Michela Bacchin. Contatti: Tramite Ermes Studenti

Fondamenti di Informatica

Sistemi di elaborazione delle informazioni. Palmino Sacco

Cenni storici sui sistemi di elaborazione

Dr. Damiano Macedonio

Evoluzione dei sistemi di elaborazione

Fondamenti: Informatica, Computer, Hardware e Software

Breve storia del computer. Prof. Erasmo Modica

Storia dell informatica

IL CALCOLO E IL PENSIERO. Manuali, testi scientifici e divulgazione

Informatica e calcolatori

FONDAMENTI DI INFORMATICA FONDAMENTI DI INFORMATICA UN POCO DI STORIA FONDAMENTI DI INFORMATICA. Lezione n. 1 UN POCO DI STORIA UN POCO DI STORIA

L elaboratore. Fondamenti di Informatica S.Badaloni Ing. Aerospaziale A.A. 2003/04

Fondamenti di Informatica. per la Sicurezza. a.a. 2003/04. Lezione 1. Stefano Ferrari

CHE COS È L INFORMATICA. Prof. Enrico Terrone A. S. 2014/15

Macchine Calcolatrici, Computer e Algoritmi, ovvero...

Laboratorio di Informatica. Introduzione. Laboratorio di Informatica

Cenni storici sui sistemi di elaborazione

Architettura dei sistemi di elaborazione: Modelli Architetturali La CPU: Generalità

Capitolo 0. Introduzione. Prof. Mauro Giacomini Pearson Addison-Wesley. All rights reserved

8) Che cosa rappresenta lo strumento illustrato in figura?

Breve storia dei calcolatori

Computabilità. Un po di Storia. Progetto Nazionale Lauree Scientifiche Licei Fracastoro e Messedaglia Verona, novembre/dicembre 2012.

FONDAMENTI DI INFORMATICA FONDAMENTI DI INFORMATICA UN POCO DI STORIA FONDAMENTI DI INFORMATICA. Lezione n. 1 UN POCO DI STORIA UN POCO DI STORIA

FONDAMENTI DI INFORMATICA

Un po' di storia. Il primo strumento di calcolo utilizzato nell'antichità da Greci e Romani fu l'abaco.

Elementi di informatica. Dal transistor al processore

Dal sistema operativo all' hardware

STORIA DEL COMPUTER Pag. 1 di 6 STORIA DEL COMPUTER

Corso di Informatica

Introduzione: informatica. 18/2/2013 Informatica applicata alla comunicazione multimediale Cristina Bosco

Storia dell informatica

La storia dell informatica. Graziano Pravadelli (2012)

Introduzione. Corso di Fondamenti di Informatica

Fondamenti di programmazione!! Parte 2!

Informazioni. Organizzazione del corso. Materiale utile. Esame. Sommario degli argomenti di lezione

L evoluzione dei calcolatori (cap.2)

Unità 4: L architettura fisica del computer moderno

Corso di Informatica. Corso di Informatica. Corso di Informatica. Introduzione al Calcolatore

Informazioni. Organizzazione del corso. Materiale utile. Esame. Sommario degli argomenti di lezione

a.a. 2017/2018 Classe 2: matricole congrue ad 1 Barbara Masucci

continua Informatica Hardware Software insieme dei programmi che consentono al calcolatore di operare e di elaborare dati

Ma il problema rimane

Fondamenti di Informatica

Piccoli Ingegneri Informatici

Corso di Informatica. Corso di Informatica. Corso di Informatica. Corso di Laurea in Conservazione e Restauro dei Beni Culturali

Laboratorio di Informatica

Informatica e telecomunicazione

Il Processore. Informatica di Base -- R.Gaeta 27

Evoluzione dei sistemi di calcolo. Prof. Francesco Accarino IIS Altiero Spinelli Via Leopardi 132 Sesto San Giovanni

Introduzione. Cenni storici 1

Rappresentazione (Codifica Binaria dei Numeri) ed Elaborazione delle Informazioni

Architettura di un elaboratore

Architettura generale del calcolatore Hardware (tutto ciò che e tangibile) Software (tutto ciò che non e tangibile)

Informatica A.A. 2006/2007. Università degli Studi di Catania. Giuseppe Nicosia

Sistemi di Elaborazione

Cenni sull architettura del calcolatore

Informatica Generale 01 - Introduzione

Architettura del computer

Architettura degli elaboratori

TEORIA DEI SISTEMI OPERATIVI. Architettura del calcolatore

Piccoli Ingegneri Informatici

Informatica. Il problema. Una transizione 04/10/2007

Breve storia dei sistemi di calcolo

Elementi di Informatica Chiara Epifanio

Laboratorio di Informatica I

Programmazione per BioInformatica Introduzione. Docente. Programma del corso. Nicola Drago

Informatica Multimediale a.a. 2010/2011

Laboratorio di Informatica. All origine. I Calcolatori. Pascal ( ) Storia del calcolatore. Informatica

Architettura e organizzazione

INFORMATICA DI BASE LINGUE E LETTERATURE STRANIERE

ABILITA' INFORMATICHE LINGUE E LETTERATURE STRANIERE

Transcript:

Martini Alessia Classe IV B ginnasio. N el corso della storia l uomo si è servito di moltepolici strumenti per compiere le varie operazioni matematiche. Le macchine da calcolo hanno origini molto remote, ma l primo vero strumento fu realizzato intorno al 2000 a.c: si trattava dell abaco, utilizzato dapprima nell antica Cina e poi usato anche dai greci e dai romani. La rappresentazione numerica era dovuta alla disposizione di alcune palline rispetto a una barra orizzontale. Abaco romano lo Swan Pan, l abaco cinese Decisamente più recenti sono i bastoncini di Napier, utilizzati per il calcolo dei logaritmi. Bastoncini di Napier Le prime vere macchine compaiono però nel XVII secolo e vengono definite macchine perché non danno solo un aiuto all utilizzatore, ma, per mezzo di organi meccanici consentono l automatizzazione delle operazioni, tanto che Blaise Pascal nel 1642 riuscì a eseguire dei calcoli interamente automatizzati. È proprio così che nasce la Pascalina, una macchina addizionatrice formata da una serie di

ruote dentate rappesentanti unità, decine, centinaia e migliaia, riportanti le cifre da 0 a 9 collegate tra di loro per mezzo di una serie di ingranaggi. Pascalina Nel 1671 il tedesco Leibniz progettò la prima macchina calcolatrice a pignoni, in grado di esguire le quattro operazioni, ma alquanto imprecisa. Egli inventò anche il sistema binario e intuì la sua applicazione alle macchine da calcolo. calcolatore di Leibniz All inizio del 700 un nuovo tentativo fu fatto da Poleni, ma anche la sua macchina aritmetica non mancava di commettere errori. Macchina aritmetica di Poleni L aritmometro di De Colmar, di cui vennero venduti circa 1500 pezzi, fu la prima macchina da calcolo prodotta in serie. (fig a lato) Nel 1822 l inglese Charles Babbage ideò una macchina differenziale in grado di svolgere diverse operazioni matematiche elementari; in base al suo progetto la macchina veniva mossa per mezzo di un motore a vapore. Sempre lui, qualche anno dopo mise a punto l antenato per eccellenza del calcolatore elettronico, chiamato analitical engine, che riusciva a utilizzare i dati finali di un calcolo come iniziali di quello successivo. analitical engine

Successivamente, nel 1880, in America si volle fare il censimento della popolazione, che dopo dieci anni non era ancora terminato, quindi venne indetta un acompetizione per riuscire a effettuare i calcoli in modo meccanico. La macchina vincitrice fu quella diherman Hollerith di Baltimora, dalla quale discendono i calcolatori moderni. Macchina di Hollerith All inizio del 900 queste macchine vennero notevolmente perfezionate e velocizzate, grazie all impiego come elemento base del relè, costituito da una bobina di materiale conduttore e da una barretta metallica. Se la bobina viene attraversata da corrente, viene a crearsi un campo magnetico, che attrae la barretta e gi ingranaggi ad essa collegati. In seguito al grande successo ottenuto nel 1924 nasce la IBM, che ha segnato la storia dei caslcolatori elettronici. Negli anni 30 vengono installate numerose macchine calcolatrici in tutte le principali aziende, e si verifica una vera rivoluzione scientifica e culturale. In particolare, l immediato dopoguerra fu il momento propizio per lo sviluppo della tecnologia. All origine del cambiamento ci fu la valvola, creata per la radio e in grado di accelerare notevolmente i processi di calcolo all interno di una macchina. Nel 1938 il tedesco Zuse realizzò a scopi bellici il primo calcolatore meccanizo della storia, lo Z1, cui seguirono quelli Kenrad Zuse elettromeccanici Z2 ez3. Nel 1944, nell università di Harvard, negli Stati Uniti, Howard H. Aiken inventò il primo calcolatore meccanico statunitense, il Mark1, molto più veloce dello Z3 e in grado di eseguire, oltre alle quattro operazioni, anche calcoli logaritmici, esponenziali e trigonometrici; la macchina inoltre proedeva ai calcoli senza alcunintervento dell uomo. Soprannominato Bessie, il Mark 1 è costituito da 78 calcolatrici collegate da 800 km di fili elettrici e contiene 3000 relè. mark 1

Nel 1946 nell Università della Pennsylvania, entra in funzione l ENIAC (Electronic Numerical Integratir And Computer), il primo calcolatore digitale completamente a valvole che avvia l era elettronica, progettata da J. Presper Eckert, che sostituì le parti meccaniche in movimento per rappresentare i numeri con tubi a vuoto attivati grazie a impulsi elettrici e indicanti le varie cifre ENIAC per mezzo del proprio stato acceso o spento. Questa macchina è in grado di eseguire più di 300operazioni al secondo. Esso impiegava 18000 valvole, pesava 300 tonnellate e occupavo 180mq di spazio. L ENIAC venne utilizzato fino al 1955 e ora è esposto allo Smithsonian Institute di Washington. Seguendo un progetto di John von Neumann entrano in funzione a Cambridge, in Inghilterra, nel 1949, l EDSAC (Electronic Delay Storage Automatic Calculator) e, nell Università di Princeton negli Stati Uniti nel 1950, l EDVAC (Electronic Discrete Variable Automatic Computer), vero prototipo dei moderni calcolatori. Il calcolatore diventa anche elaboratore, in quanto, oltre ad eseguire operazioni matematiche, era anche capace di prendere decisioni logiche, elaborando quindi qualsiasi tipo di informazione. EDSAC Nel 1951 nasce il primo elaboratore elettronico costruito in serie. In Italia il primo elaboratore elettronico viene installato al politecnico di Milano nel 1954 e nel 1957 viene per la prima volta utilizzato in un azienda. Alla fine degli anni 50 i tubi a vuoto vengono definitivamenti sostituiti con i Transitor; in questo modo si conclude la prima generazione degli elaboratori elettronici, e si entra nella seconda. Con l utilizzo dei transitor e con il perfezionamento delle macchine e dei programmi, l elaboratore diventa anche più economico e si diffondono in tutto il mondo decine di migliaia di esemplari. Il Transitor, la cui invenzione comportò il premio Nobel agli americani J. Bardeen, W. M. Brattain e W. Shockley, è un dispositivo elettronico costituito da un cristallo di silicio o di germanio, in cui vengono introdotti atomi di materiale diverso. Esso ha la funzione di trasmettere o meno la corrente, in modo da rappresentare lo 0 o l 1 del sistema binario. I vantaggi del transitor rispetto alle valvole sono

un costo di fabbricazione decisamente inferiore e una velocità dieci volte superiore. Il notevole sviluppo degli elaboratori non è dovuto unicamente all utilizzo del CPU (Central Processing Unit) ma anche ai perfezionamenti apportati alle memorie ausiliarie. Gli elaboratori della seconda generazione sono in gradi di compiere contemporaneamente più operazioni. CPU Per assicurare il continuo scambio di informazioni tra centro e periferia nascono le unità terminali allo scopo di trasmettere i dati all elaboratore centrale, che si trova anche a centinaia si chilometri di distanza grazie a un collegamento attraverso una linea telefonica. Intorno alla metà degli anni 60 si entra nella terza generazione, caratterizzata da macchine più veloci, affidabili, meno costose e di dimensioni ridotte. Ora vengono superati alcuni limiti della generazione precedente, dove gli elaboratori venivano progettati in base a determinate dimensioni; nasce il sistema operativo, capace di controllare il funzionamento della macchina senza l intervento dell operatore, eliminando così i tempi di attesa. Vengono anche elaborati nuovi linguaggi linguaggi, che consentono di elaborare più programmi simultaneamente.il microprocessore è nato casualmente; il primo chip fu infatti ottenuto in seguito a d una riciesta del governo statunitense a un industria privata, che non venne esaudita, ma il suo prodotto fece da apriposta a nuove conoscenze. Ciascun microprocessore è dotato di un bus dati interno e di uno esterno. Quello interno serve per spostare i dati tra i componenti esterni, mentre quello esterno serve per le comunicazioni tra il microprocessore e gli altri componenti del computer. Nel 1976 due giovani, Steve Jobs e Stephan Wozniak, decisero di progettare insieme un computer; nacque in questo modo il prototipo del primo Personal Computer, chiamato Apple I, in seguito al quale i due fondarono la Apple Computer Company. Nel 1977 nacque Apple II, il primo vero personal computer, dal quale derivarono poi tutti gli altri esemplari, più o meno sviluppati.

Fonti: www.zenkay.net www.helldragon.eu www.clhi-fit.it www.wikipedia.org www.windoweb.it www.lycos.it www.edixxon.com www.xabras.it www.cl.cam.ac.uk www.library-upenn.edu www.tcf.ua.edu www.elotorado.net www.hardwerezone.com www.vbcportal.eu www.esi.uclm.com