ROBERTO AMBROSI Nato a Tresana il 22 ottobre 1948 Anni di servizio 39



Documenti analoghi
ALESSIO GIOVANNI PIETRO

CLEMENTE ARMANDO.

F O R M A T O E U R O P E O


F O R M A T O E U R O P E O

F O R M A T O E U R O P E O

F ORMATO EUROPEO INFORMAZIONI PERSONALI 17, CORSO TORINO, 28100, NOVARA (NO) ESPERIENZA LAVORATIVA

Luogo di nascita: Novara. Data di nascita: 19/07/64. Stato civile: sposato con 2 figlio (Carlo, 11 anni, Virginia, 6 anni). Nazionalità: Italiana.

Principali mansioni e responsabilità RESPONSABILE DI UFFICIO PRESSO LA DIREZIONE DEL PERSONALE

F O R M A T O E U R O P E O

Responsabile Servizio Risorse Umane

Tipo di azienda o settore Esperto in problematiche di sicurezza in lavori su fune ed esperto in nivologia

LIBERO PROFESSIONISTA - TITOLARE STUDIO TECNICO

Per candidarsi Gi Group Morbegno via Fabani 16 Tel Fax e mail

F O R M A T O E U R O P E O

Corso di Meccanica e Meccatronica

CURRICULUM VITAE di PASINI LUCA

Istruttore Direttivo Tecnico con contratto a T.I. in regime di part. time

Dario Dell Acqua. Curriculum professionale - estratto -

DIREZIONE SISTEMI INFORMATIVI DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE N

F O R M A T O E U R O P E O INFORMAZIONI PERSONALI

GIUSEPPE VOLPE

PERROTTA ANDREA

Centro per l'impiego di SASSUOLO OFFERTE AGGIORNATE IN DATA 31/10/2017 ADDETTI PUBBLICI ESERCIZI

STUDIO DI CONSULENZA ING. SERGIO MELI - Artogne (BS)

CURRICULUM VITAE CASARINO DOMENICO

FRANCIONE, MARCELLO. POLITECNICO DI TORINO ARCHITETTURA LAUREA (VECCHIO ORDINAMENTO)

IL MERCATO DEL LAVORO IN PROVINCIA DI MODENA

F O R M A T O E U R O P E O

CURRICULUM VITAE Ultimo aggiornamento CV in data

Ordine degli Ingegneri della Provincia di Sondrio

Curriculum Vitae Europass

F O R M A T O E U R O P E O

F O R M A T O E U R O P E O

Curriculum vitae. Napoli MARZO Dott. Giuseppe Romano Via Teofilo Patini n Napoli (già Via S. G.dei Capri n 41 P.

F O R M A T O E U R O P E O INFORMAZIONI PERSONALI. Raffaele Salvatore Di Giglio. Indirizzo Telefono.

ALLEGATO B. NORME RELATIVE ALL ACCESSO ALLE SINGOLE QUALIFICHE Requisiti e modalità

DIPARTIMENTO ISTRUZIONE CULTURA SPORT ASSISTENZA TEMPO LIBERO

Formato europeo per il curriculum vitae

ILLUMINATI ROBERTO. Nome e indirizzo del datore di lavoro Comune di Jesolo, 11, Via Sant Antonio, Jesolo, Italia

OFFERTE AGGIORNATE IN DATA 04/01/2018

F O R M A T O E U R O P E O


CORNETTO, CLAUDIO. PERITO MECCANICO DIPLOMA DI SCUOLA MEDIA SUPERIORE S. EDILIZIA SCOLASTICA (V18D) CATEGORIA D6

OFFERTE DI LAVORO ITALIA. Requisiti / Mansioni

GRUPPO GIOVANI Candidatura per il triennio PRESIDENTE E VICE PRESIDENTI

Centro per l Impiego di CARCARE

MARIO FIORE VIA MONS. FARES, FOGGIA


F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

INFORMAZIONI PERSONALI PATERNA FRANCESCO ESPERIENZA LAVORATIVA. Nome Indirizzo Telefono Fax . Data di nascita

DOTT. STRANIERI GIUSEPPE C U R R I C U L U M V I T A E

Nome ROSI ROSANNA Indirizzo Via Gentile da Fabriano, 9, Ancona Telefono 071/ Fax 071/

MAURIZIO BRACCHI F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI.

F O R M A T O E U R O P E O

Nome SEGALA ROBERTO Indirizzo VIA DELLA PACE, 101 PONTELAGOSCURO - FERRARA Telefono

Curriculum vitae dirigenti

FORESTALI Dirigente - COMANDO REGIONALE CFS GENOVA

CURRICULUM VITAE. Nome BARERA STEFANO Indirizzo V.TORINO 11BIS RIVALBA (TO) Telefono

INFORMAZIONI PERSONALI ESPERIENZA LAVORATIVA C U R R I C U L U M V I T A E F O R M A T O E U R O P E O LUGLIO 2013

Prot. n del 11/06/ [UOR: Classif. VII/1]

Nicoletto Raimondo INFORMAZIONI PERSONALI. Via Gran Sasso, 21 Trana (TO) - ESPERIENZA LAVORATIVA

MARIO FIORE VIA MONS. FARES, FOGGIA

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

Centro per l'impiego di SASSUOLO OFFERTE AGGIORNATE IN DATA 08/11/2017 ADDETTI PUBBLICI ESERCIZI

AREA EDILIZIA PUBBLICA. PERITO MECCANICO DIPLOMA DI SCUOLA MEDIA SUPERIORE AREA EDILIZIA PUBBLICA

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

Fac - simile di domanda per il conferimento dell onorificenza Stella al merito del lavoro

F O R M A T O E U R O P E O

Laureato in Scienze Politiche nel 1988, nominato Dirigente Aziendale nel 1990.

F O R M A T O E U R O P E O

SPINA PATRIZIA Corso Vercelli 55/E Novara (ufficio) (ufficio)

ESPERIENZA LAVORATIVA

Via Frutaz, AOSTA. dianacout.com

Scheda figura professionale prima release - 15 giugno 2009

F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE


C URRICULUM VITAE F ORMATO EUROPEO

Accesso Concorso pubblico per titoli ed esami con eventuale riserva al personale interno

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI. Di Lorenzo Antonio Fernando Data di nascita 15/07/1955. Dirigente Tecnico Ente Locale

OFFERTE DI LAVORO ITALIA. Requisiti / Mansioni

F O R M A T O E U R O P E O

F O R M A T O E U R O P E O

OFFERTE DI LAVORO ITALIA. Requisiti / Mansioni

SILVANO ZANOLI VIA DELLE AZALEE 3B-VERDELLINO (BG) 5 LUGLIO 1969-CLUSONE (BG)

F O R M A T O E U R O P E O

F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE

CICCOLO MAURIZIO VIA DOMENICO TRENTACOSTE, MILANO - ITALIA.

Centro per l'impiego di SASSUOLO OFFERTE AGGIORNATE IN DATA 28/12/2017 ADDETTI PUBBLICI ESERCIZI

SMA Campania S.p.A.

F O R M A T O E U R O P E O

TITOLI RICHIESTI PER L ACCESSO AI POSTI PREVISTI PER MURATORE, ELETTRICISTA, IDRAULICO E MANISCALCO (Art. 2, comma 3 del bando di reclutamento)

ANDREA DE LUCIA via A. Tassoni Veglie (LE) 20/02/1982, Veglie (LE)

CURRICULUM DELL AVV. LEA COSENTINO

F O R M A T O E U R O P E O

CURRICULUM CULTURALE E PROFESSIONALE

F O R M A T O E U R O P E O

Appendice all Allegato A

F O R M A T O E U R O P E O

via Paternò 17 Catania

Transcript:

ROBERTO AMBROSI Nato a Tresana il 22 ottobre 1948 Anni di servizio 39 Viene assunto presso l ILSSA Viola srl di Pont-Saint-Martin il 2 novembre 1966 con la qualifica di impiegato tecnico di 5 livello, con mansioni di disegnatore. Già in possesso di diploma di congegnatore meccanico, completa il suo percorso scolastico conseguendo il diploma di Perito Tecnico Industriale frequentando le Scuole serali ad Ivrea. Presta anche il servizio di leva presso la Scuola Militare Alpina di Aosta. Matura esperienze ed anzianità e svolge mansioni di responsabile tecnico nella fase di smantellamento, bonifica e ricollocazione degli impianti ILSSA VIOLA negli anni della crisi aziendale che ne determinerà la chiusura. Dopo un periodo di Cassa integrazione il sig. Ambrosi viene assunto il 1 marzo 1990 come Impiegato tecnico di 6 livello dalla società Officine Meccaniche Valdostane di Donnas. Già nel 1991 è promosso impiegato tecnico di 7 livello, qualifica che manterrà sino al suo pensionamento per anzianità in data 31 dicembre 2005. Il bagaglio professionale maturato al servizio di ILSSA VIOLA, dove ha vissuto la fase di massima espansione nel settore metallurgico, ma altresì la fase di declino industriale, gli ha consentito di essere assunto presso la O.M.V. dove, forte delle sue conoscenze, ha operato quale responsabile tecnico gestendo una forza lavoro di circa 10 persone, nel campo delle costruzioni e manutenzioni di macchine utensili ad uso industriale. Ha saputo trarre dall incontro con operatori tecnici di importanti marchi industriali con cui la OMV ha intrattenuto rapporti d affari, grande arricchimento e beneficio professionale che lo hanno reso figura di riferimento soprattutto nel campo dell addestramento delle nuove generazioni di dipendenti. Il suo percorso lavorativo è stato contraddistinto da comportamento morale, condotta e laboriosità ineccepibili.

GIOVANNI GIORS Nato a Torino il 29 luglio 1945 Anni di servizio 27 Dopo un periodo in qualità di Ricercatore presso la Cattedra di Controlli Automatici al Politecnico di Torino, dove ha conseguito la Laurea, in data 1 luglio 1974 viene assunto presso l Enel di Torino in qualità di ingegnere addetto. Già l anno successivo è promosso e trasferito al Servizio Misure e Prove dove ha responsabilità nelle verifiche degli impianti idraulici e termici, svolgendo anche attività di studio e ricerca nel campo delle turbine idrauliche. E promosso quadro e all inizio del 1988 è trasferito a Châtillon con funzioni vicarie di Dirigente con competenze per le centrali e la rete alta tensione della Valle d Aosta. L anno successivo è nominato Dirigente. E poi trasferito al Raggruppamento Impianti di Domodossola dove rimane per circa due anni come responsabile dell Area Tecnica e Servizi. Nel 1993 gli viene assegnata l Area Tecnica e Servizi del Raggruppamento Impianti di Châtillon che comprende le centrali della Valle d Aosta e della Provincia di Torino. Vive la privatizzazione dell ENEL progredendo ancora in termini di carriera e responsabilità anche con il nuovo datore di lavoro VALGEN spa e successivamente con GEVAL spa (oggi CVA spa) che lo sceglie come Responsabile Gestione Impianti per la Regione Valle d Aosta: in questa veste sovrintende gli appalti e gli acquisti e si occupa della gestione del personale, arrivando ad amministrare e coordinare circa 250 dipendenti sino al pensionamento per anzianità a fine 2001. Ricco di notevoli conoscenze tecniche maturate in anni di studio, costante ed assiduo nell impegno lavorativo, professionale ed umano nella gestione del personale, ha sicuramente contribuito ad arricchire l azienda nella sua evoluzione tecnologica oltre che amministrativa. Ruolo questo che la stessa gli ha riconosciuto ponendolo ai livelli più elevati nella gerarchia interna e di cui tuttora beneficia attraverso consulenze ed incarichi di formazione per i nuovi assunti.

CARLO PELOSO Nato ad Aosta il 31 maggio1942 Anni di sevizio 30 Dopo una brevissima esperienza lavorativa presso una nota azienda aostana, diplomatosi geometra, viene assunto nel 1962, in qualità di impiegato d ordine di III categoria, presso la Nazionale Cogne Spa alle cui dipendenze resterà sino al suo pensionamento in data 31 agosto 1992. Nei 30 anni di servizio alle dipendenze della maggiore industria siderurgica valdostana ha percorso l intera carriera impiegatizia raggiungendone il livello più elevato nel 1980. L alto livello di professionalità acquisito, indiscutibilmente riconosciutogli dai vertici aziendali, gli ha aperto spazi operativi nell attività di formazione interna in materia di disegno tecnico e di antinfortunistica, ambito quest ultimo che proprio in quegli anni conquistava un ruolo primario nelle problematiche aziendali e si avviava alla profonda evoluzione normativa ed organizzativa che ha segnato la storia industriale più recente. La sua capacità di relazione, la sua laboriosità e le indubbie doti morali hanno fatto sì che ricoprisse l incarico di rappresentante sindacale delegato di reparto. Ancora oggi è di rilievo il suo impegno nel volontariato dedito all assistenza agli anziani.

ARDUINO AMERIGO ROLLAND Nato a Challand-Saint-Victor il 1 marzo 1946 Anni di servizio 46 Terminata la scuola dell obbligo ha subito lavorato alle dipendenze di svariate aziende, prevalentemente nel settore edile della Bassa Valle d Aosta e del Piemonte dal 1961 al 1976, terminando questo primo percorso con la qualifica di palista escavatorista. In data 5 giugno1977 è assunto alle dipendenze della S.I.T.A.V.-Casino de la Vallée di Saint-Vincent in qualità di autista nel reparto garage. Presso l azienda svolge un percorso professionale che lo vede progredire con il passaggio al settore impiegatizio tecnico nel 1984 e la qualifica iniziale di Allievo changeur di 6 livello, fino al raggiungimento della qualifica apicale di Commissario Capo allo Chemin de Fer di 1 livello, con la quale conclude il suo rapporto con l azienda il 31 gennaio 2009. La carriera lavorativa dunque si svolge prevalentemente nel lavoro in sala e in orari notturni passando da mansioni operative ai tavoli di gioco a ruoli di gestione, organizzazione e controllo del lavoro e del personale a lui sottoposto nello specifico del gioco dello Chemin de Fer. Proprio in virtù della sua lunga esperienza l azienda gli ha assegnato incarichi formativi e di addestramento nei confronti dei giovani croupiers assunti nel corso degli anni. Le doti umane e morali già dimostrate nel lavoro trovano ampio riscontro anche nella vita sociale del suo paese di residenza dove ha ricoperto svariati incarichi di natura amministrativa dimostrando con ciò attaccamento e fattivo interesse alla gestione del territorio e della comunità locale di cui fa parte.