Esente da imposta di bollo ai sensi del D.Lgs. 4 dicembre 1997 ALLEGATO "A" AL REP.N RACC.N S T A T U T O



Documenti analoghi
AINAT Associazione Italiana Neurologi Ambulatoriali Territoriali

Statuto dell Associazione denominata L Abruzzo in Europa

STATUTO DELLA ASSOCIAZIONE AMICI DELLA GUINEA BISSAU Onlus

STATUTO. Associazione Sportiva Dilettantistica. Non Riconosciuta DENOMINAZIONE OGGETTO SEDE

S T A T U T O DELL'ENTE PER IL RESTAURO E LA UTILIZZAZIONE DI PALAZZO FARNESE E PER IL RESTAURO DELLE MURA FARNESIANE DENOMINAZIONE, SEDE, SCOPO

Associazione Italiana di Acustica

DENOMINAZIONE - SEDE SCOPO

Associazione Cittadini per le biblioteche avellinesi Statuto associativo. Associazione Cittadini per le biblioteche avellinesi. Statuto associativo

ANIMI Associazione Nazionale per l immigrazione

A. M. A. LA VITA, ASSOCIAZIONE DI AUTO MUTUO AIUTO STATUTO

Associazione Direttori Casse Rurali Trentine

STATUTO DELLA SOCIETA ITALIANA DI PATOLOGIA ITTICA

Statuto Associazione culturale Altidona Belvedere

STATUTO TERRA DEI PICCOLI ONLUS

STATUTO Articolo 1 Articolo 2 Articolo 3 Articolo 4

UNIONE REGIONALE VENETA DELLE BONIFICHE DELLE IRRIGAZIONI E DEI MIGLIORAMENTI FONDIARI S T A T U T O

STATUTO DELL ASSOCIAZIONE PAOLA PER I TUMORI MUSCOLO-SCHELETRICI ONLUS DENOMINAZIONE - SEDE SCOPO

Mediazione Marche Mediazione Civile e Arbitrato

Società Interdisciplinare per lo Studio delle Malattie Sessualmente Trasmissibili

ASSOCIAZIONE BENEDETTO CASTELLI ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE STATALE "Benedetto Castelli" BRESCIA

Associazione Nolite Timere onlus

STATUTO ASSOCIAZIONE RALLY MATEMATICO TRANSALPINO SIENA

STATUTO ASSOCIAZIONE AMICI DELL HOSPICE DI SIENA ONLUS. Art.1 Costituzione

STATUTO ASSOCIAZIONE GRUPPO MEDIOEVALE IN ILLO TEMPORE. Art.1

COMUNE DI SANTA GIUSTINA BELLUNO CIRCOLO ELISA ASSOCIAZIONE DI PROMOZIONE SOCIALE STATUTO. ART. 1 (Denominazione e sede)

STATUTO DELL ASSOCIAZIONE WAGNERIANA DI MILANO (approvato dall Assemblea dei Soci in data 23 giugno 2018)

STATUTO DELL'ASSOCIAZIONE «ISTITUTO DI STUDI E RICERCHE ANTONIO GRAMSCI DELLA SARDEGNA» TITOLO I DENOMINAZIONE - SEDE - FINALITA'

Art. 1 Costituzione. Art. 2 Finalità

Federazione Italiana Operatori Geriatrici F.I.O.G. STATUTO

REGOLAMENTO ASSOCIAZIONE LAUREATI DEL POLITECNICO DI BARI. Politecnico di Bari

STATUTO ATTO COSTITUTIVO

La durata dell associazione ZEITBANK BRIXEN - BANCA DEL TEMPO BRESSANONE è illimitata.

STATUTO DENOMINAZIONE - SEDE SCOPO

STATUTO DELL ASSOCIAZIONE ANIMrkhS-ONLUS

STATUTO Csv Emilia Romagna Net degli Enti Gestori dei Centri di Servizio per il Volontariato della Regione Emilia Romagna

STATUTO ASSOCIAZIONE PER NON SENTIRSI SOLI

STATUTO DENOMINAZIONE - SEDE - SCOPO

STATUTO ART. 1 Esiste l'associazione sociale, denominata "Associazione di Registro del Cormosoma 18 - Italia-ONLUS" in sigla Agemo 18 Onlus Essa ha

STATUTO. dell Associazione di Promozione Turistica Pro Loco CURTOMARTINO con sede in Acquaviva delle Fonti.

COMITATO MANIFESTAZIONI LOCALI SORAGA

ASSOCIAZIONE DEI SOCI DELLA BANCA DI CREDITO COOPERATIVO DI SESTO SAN GIOVANNI STATUTO

STATUTO DELL ASSOCIAZIONE DI VOLONTARI GLI SCRICCIOLI DI SERAFINO ONLUS

ASSOCIAZIONE AMICI DEL CUORE DI LUCCA. Via dei Pubblici Macelli, n C.F. e Partita IVA n S T A T U T O. Art.

STATUTO TITOLO 1 DENOMINAZIONE - SEDE -SCOPO

STATUTO. Art. 1. Costituzione, denominazione e sede. 1) E costituita l Associazione denominata LABORATORI L ARTE NELLE MANI. Art. 2 Scopi e attività

L'Associazione "D.I.D. - Associazione donne italiane diplomatiche e dirigenti è un associazione senza fini di lucro, indipendente ed autonoma.

HR CLUB CONFINDUSTRIA CUNEO - AIDP STATUTO. Art. I Denominazione - Scopi dell'associazione

Statuto del Fondo di Assistenza Sanitaria Aperto per dipendenti, soci, membri e iscritti di Aziende, Associazioni ed Enti

STATUTO DENOMINAZIONE SCOPO SEDE DURATA

S T A T U T O. 1. L Associazione ha sede in Via Pietro Nenni Ospedaletto Euganeo, in un edificio comunale.

dell Associazione ex Consiglieri regionali del Molise

AIRS ASSOCIAZIONE ISTRUTTORI RIABILITATORI SISCA

S T A T U T O DENOMINAZIONE - SEDE - SCOPO. "A.N.TE.V. Associazione Nazionale Tecnici Verificatori"

Allegato "A" al N. 373/316 di Repertorio STATUTO DELL ASSOCIAZIONE Denominazione Sede Scopo Durata ART. 1. DENOMINAZIONE È costituita l Associazione:

CENTRO DI CULTURA Card. ELIA DALLA COSTA STATUTO DELL ASSOCIAZIONE. Articolo 1. Articolo 2

STATUTO DELLA ASSOCIAZIONE Simple Function Point Association

TITOLO IV RECESSO - ESCLUSIONE

ASSOCIAZIONE PER L AIUTO AI GIOVANI DIABETICI STATUTO

STATUTO DELL ASSOCIAZIONE. ARCHITETTI ARCO ALPINO" (in sigla "AAA")

(Esente da imposta di bollo e di registro ai sensi dell art. 8 della legge 11/08/1991 n 266)

ASSOCIAZIONE DIRIGENTI PER L INNOVAZIONE ALLIEVI SCUOLA SUPERIORE PUBBLICA AMMINISTRAZIONE STATUTO

Allegato -A- STATUTO PROGRAMMA

STATUTO. Nome L Associazione è denominata: idem percorsi di relazione

LO STATUTO. 1.1 E costituita con sede in Asti, via Morelli n.35 una Associazione senza fini di lucro denominata ALZHEIMER Asti.

ATTO COSTITUTIVO ASSOCIAZIONE GENITORI (CORSI A INDIRIZZO MUSICALE) ISTITUTO COMPRENSIVO CARLO FONTANA - MAGENTA

STATUTO. Art.1 Costituzione

STATUTO DELL ASSOCIAZIONE ITALIANA DEI MORFOLOGI VETERINARI TITOLO I DENOMINAZIONE, SCOPO, SEDE, DURATA. Articolo 1

Gruppo Volontari Protezione Civile di Albinea Via caduti per la libertà Albinea (RE) codice fiscale

STATUTO. Art. 1 E costituita LAssociazione Culturale Fotografica: ASSOPHOTO Onlus. Art. 2 L Associazione ha sede legale in via Brianza 19 a Oristano.

ASSOCIAZIONE DI VOLONTARIATO PROTEZIONE CIVILE ZARLOT

Associazione Per il Fermi

STATUTO. dell'associazione. "ASSORIMBORSI - Associazione a Difesa e Tutela dei Consumatori"

STATUTO DELL ASSOCIAZIONE. Il presente atto disciplina lo Statuto dell'associazione Avvocati

INGEGNERIA SENZA FRONTIERE TORINO.: STATUTO :.

LO STATUTO DELL'ASSOCIAZIONE PUGLIESI A PISA

ASSOCIAZIONE DI VOLONTARIATO MITOCON - INSIEME PER LO STUDIO E LA CURA DELLE MALATTIE MITOCONDRIALI - ONLUS STATUTO

STATUTO APPROVATO ALL ASSEMBLEA: Roma, 11 Novembre 2005

STATUTO DELLA ASSOCIAZIONE MONTESSORI VERONA. Art. 1

STATUTO COSTITUZIONE- SEDE- SCOPO

ALLEGATO "A" ALL'ATTO N.36876/16297 DI REPERTORIO STATUTO

STATUTO DELL'ASSOCIAZIONE AMICI DEL CENTRO INFANZIA ARNABOLDI

Associazione Culturale. - Crogiolo - Statuto

STATUTO Articolo 1 Costituzione e sede Associazione Amici del Quartetto Guido A. Borciani Articolo 2 Finalità

Art. 1 E costituita la: ASSOCIAZIONE BATTITORI REGIONE LOMBARDIA

STATUTO ASSOCIAZIONE BE READY

STATUTO. dell'associazione denominata. È costituita l'associazione denominata "Associazione Previdenzialisti

STATUTO. Articolo 1 (Denominazione e finalità)

GRUPPI DI VOLONTARIATO VINCENZIANO A.I.C. Italia. STATUTO Approvato dal Consiglio Nazionale Il 25 Maggio 1995 STATUTO. Art.

Statuto. Italian Mass Spectrometry Society (IMaSS)

Allegato A al rep. n. Statuto Art. 1 Costituzione a) E' costituita, ai sensi dell'art.36 e segg. del Codice Civile, l'associazione senza scopo di

STATUTO. Art. 1 Costituzione, denominazione e sede

STATUTO DELL ORGANIZZAZIONE NON LUCRATIVA DI UTILITA SOCIALE (ONLUS) S.A.R.A. PROJECT AVENTE LA FORMA GIURIDICA DI ASSOCIAZIONE.

S T A T U T O. E costituita un Associazione denominata Progetto AITA - ONLUS. L Associazione è una Organizzazione non Lucrativa ai sensi del D. Lgs.

Statuto dell Istituto per la storia dell Umbria contemporanea

Statuto dell'associazione AMICI DELLA BIBLIOTECA

STATUTO DELL ASSOCIAZIONE GTM-AIFI

STATUTO TIPO PER UN'ORGANIZZAZIONE DI VOLONTARIATO. Art.1 Costituzione

Transcript:

Esente da imposta di bollo ai sensi del D.Lgs. 4 dicembre 1997 n. 460. ALLEGATO "A" AL REP.N. 144.865 RACC.N. 23.115 S T A T U T O DENOMINAZIONE - SEDE - SCOPO - DURATA Art. 1 E costituita l'associazione denominata: "ASSOCIAZIONE ITALIANA LINFANGIOLEIOMIOMATOSI ONLUS più brevemente denominata A.I.LAM - ONLUS. L Associazione ha sede in Arco (TN), Via Arciprete Francesco Santoni n. 16/18. I contenuti e la struttura dell'organizzazione sono democratici. Art. 2 L'A.I.LAM - ONLUS, che non ha fini di lucro, si propone di: a) promuovere iniziative dirette alla tutela dei diritti delle pazienti affette da LAM nonché all'impiego dei mezzi atti a migliorare la loro qualità di vita; b) informare la pubblica opinione sulla natura della LAM e delle complicanze ad esse correlate, sui danni causati dalle stesse e sui mezzi e le modalità che possono contribuire a prevenirle, accertarle precocemente e controllarle efficacemente; c) promuovere la creazione di strutture specialistiche per la prevenzione e cura della LAM e per la riabilitazione;

d) sollecitare lo svolgimento di indagini epidemiologiche atte ad evidenziare la rilevanza sociale e dell'handicap da LAM; e) promuovere ricerche scientifiche, anche mediante assegnazione di borse di studio, che siano potenzialmente utili alle malate di LAM; f) promuovere incontri tra le malate di LAM e le loro famiglie, per favorire lo scambio di esperienze ed il confronto sui problemi che le malate stesse affrontano quotidianamente nell'ambiente familiare e nella realtà esterna; g) promuovere ogni iniziativa che valga a potenziare l'attività dell A.I.LAM - ONLUS, acquisendo i mezzi finanziari utili all'espletamento delle sue funzioni; h) svolgere i compiti istituzionali in stretta collaborazione con la Comunità Europea, il Ministero della Salute e gli Assessorati alla Sanità delle singole Regioni a favore della LAM; i) organizzare corsi di aggiornamento e autogestione; j) prestare attività di volontariato in modo personale, spontaneo e gratuito, senza fini di lucro anche indiretto ed e- sclusivamente per fini di solidarietà. Art. 3 L Associazione ha durata illimitata. Art. 4 1. Il patrimonio dell Associazione è costituito dai beni mobili e immobili che pervengono all Associazione a qualsiasi ti-

tolo, da elargizioni o contributi da parte di enti pubblici e privati o persone fisiche, dagli avanzi netti di gestione. 2. Il fondo di dotazione iniziale dell Associazione è costituito dai versamenti effettuati dai fondatori, nella complessiva misura di Euro 100,00 versati dai fondatori stessi in ragione di Euro 20,00 ciascuno. 3. Per l adempimento dei suoi compiti l Associazione dispone delle seguenti entrate: - dei versamenti effettuati dai fondatori originari; - dei versamenti ulteriori effettuati da detti fondatori e da quelli effettuati da tutti coloro che aderiscono all Associazione; - dei redditi derivanti dal suo patrimonio; - dei contributi e donazioni da privati; - degli introiti realizzati nello svolgimento della sua attività. 4. Il Consiglio Direttivo annualmente stabilisce la quota di versamento minimo da effettuarsi all atto dell adesione all Associazione da parte di chi intende aderire. 5. L adesione all Associazione non comporta obblighi di finanziamento o di esborso ulteriori rispetto al versamento originario. E comunque facoltà degli aderenti all Associazione di effettuare versamenti ulteriori rispetto a quelli originari. 6. I versamenti al fondo di dotazione possono essere di qualsiasi entità, fatto salvo il versamento minimo come sopra de-

terminato e sono comunque a fondo perduto; in nessun caso, e quindi nemmeno in caso di scioglimento dell Associazione né in caso di morte, di estinzione, di recesso o di esclusione, può pertanto farsi luogo alla ripetizione di quanto versato all Associazione a titolo di versamento al fondo di dotazione. 7. Il versamento non crea altri diritti di partecipazione e, segnatamente, non crea quote indivise di partecipazione trasmissibili a terzi, né per successione a titolo particolare né per successione a titolo universale. SOCI Art. 5 Sono soci le persone fisiche o gli enti che ne fanno richiesta, la cui domanda di adesione è accolta dal Consiglio Direttivo e che versano all'atto dell'ammissione la quota associativa annualmente stabilita dall'assemblea, in un ammontare diverso a seconda che si tratti di soci fondatori, ordinari o sostenitori. Sono soci fondatori coloro che hanno sottoscritto l'atto costitutivo; possono essere considerati altresì soci fondatori, tutti i soci ordinari da almeno cinque anni che si siano particolarmente distinti nell attività dell Associazione e che ne facciano richiesta su istanza controfirmata da almeno un socio fondatore e previa delibera del Consiglio Direttivo. Possono essere soci sostenitori le persone fisiche, gli enti e le Società.

Sono soci onorari le personalità del mondo scientifico, della cultura, dell'informazione, della produzione, che condividono gli scopi umanitari e sociali dell'a.i.lam - ONLUS. Art. 6 L'appartenenza all'a.i.lam - ONLUS cessa per: - dimissioni volontarie; - non aver effettuato il versamento della quota associativa per l anno in corso; - decesso. La morosità viene dichiarata dal Consiglio Direttivo. Art. 7 I soci hanno diritto a partecipare all'assemblea, a votare direttamente o ad essere rappresentati per mezzo di deleghe rilasciate per iscritto e vistate dal Presidente. Il rappresentante potrà essere anche un non socio ed avere un numero di deleghe limitato a uno. I soci sono tenuti a rispettare senza riserve lo statuto dell'a.i.lam - ONLUS e a pagare le quote sociali nell'ammontare fissato dall'assemblea. ORGANI DELL'A.I.LAM.-ONLUS Art. 8 Sono organi dell'a.i.lam - ONLUS: a) l'assemblea dei soci: può essere convocata in via ordinaria e in via straordinaria; b) il Consiglio Direttivo; c) il Presidente;

d) il Collegio dei Revisori dei Conti. ASSEMBLEA Art. 9 Partecipano all'assemblea, con diritto di voto, i soci ordinari. Tutti i soci sono convocati in Assemblea ogni qualvolta il Presidente del Consiglio Direttivo lo ritenga opportuno o in seguito a delibera del Consiglio Direttivo e, comunque, almeno una volta all'anno mediante comunicazione scritta, indicante la data dell'assemblea e l'ordine del giorno. L'avviso di convocazione deve essere spedito almeno quindici giorni prima della data fissata per l'assemblea. Art. 10 L'Assemblea ordinaria delibera sul bilancio preventivo e consuntivo, entro 120 giorni dalla fine dell'esercizio precedente, sul programma generale dell'associazione, sulla nomina dei componenti il Consiglio Direttivo, il Collegio dei Revisori, e su quant'altro ad essa demandato per legge o per statuto. L'Assemblea è presieduta dal Presidente del Consiglio Direttivo e, in mancanza, dal Vicepresidente o dal membro più anziano del Consiglio Direttivo. Le Assemblee straordinarie si intendono costituite in prima convocazione con la presenza di almeno i tre quarti degli associati; in seconda convocazione, che può avvenire nello stesso giorno della prima ma almeno un'ora dopo, la deliberazione è valida con la presenza di almeno la metà dei soci; sia in prima che in seconda convocazione la vo-

tazione deve avvenire a maggioranza dei presenti. Le deliberazioni dell'assemblea ordinaria sono prese a maggioranza dei voti e con la presenza di almeno la metà degli associati. In seconda convocazione, che può avvenire nello stesso giorno della prima, ma almeno un'ora dopo, la deliberazione è valida qualunque sia il numero degli intervenuti, purché sia approvata dalla maggioranza dei presenti. Le modifiche statutarie vengono svolte in Assemblea straordinaria e debbono essere indicate per iscritto in sede di convocazione. CONSIGLIO DIRETTIVO Art. 11 Il Consiglio Direttivo è composto da tre a cinque membri a scelta dell'assemblea tra i soci fondatori. Il Consiglio Direttivo dura in carica tre anni ed è eletto dall'assemblea dei soci; i suoi membri sono rieleggibili. In caso di dimissioni o di decesso, il nuovo Presidente è eletto dai membri del Consiglio Direttivo entro un mese dalla cessazione delle funzioni del precedente. In caso di dimissioni o di decesso di un Consigliere subentra in carica il primo degli esclusi nella graduatoria delle elezioni. Art. 12 Il Consiglio Direttivo elegge nel proprio seno il Presidente. Il Presidente nomina il Vicepresidente, il Segretario e il Tesoriere. Art. 13

Il Consiglio Direttivo si riunisce almeno una volta all'anno e tutte le volte che il Presidente lo ritenga necessario o quando ne sia fatta richiesta da almeno un terzo dei suoi componenti. Per la validità delle deliberazioni del Consiglio è necessaria, in prima convocazione, la presenza della maggioranza dei Consiglieri. In seconda convocazione, che può avvenire nello stesso giorno della prima, ma almeno un'ora dopo, la riunione del Consiglio è regolarmente valida qualunque sia il numero dei partecipanti. Il Consiglio Direttivo delibera a maggioranza dei presenti. Al Consiglio Direttivo spettano i più ampi poteri di ordinaria e straordinaria amministrazione; esso determina il programma di lavoro in base alle linee di indirizzo contenute nel programma generale approvato dall'assemblea. Delle riunioni del Consiglio verrà redatto dal Segretario, su apposito libro, il relativo verbale che sarà sottoscritto dal Presidente e dal Segretario. Art. 14 Il Presidente ha la firma e la rappresentanza dell'associazione di fronte ai terzi e in giudizio. Il Presidente redige annualmente una relazione sull'attività dell'associazione ed un bilancio consuntivo e preventivo da sottoporre all'approvazione del Consiglio Direttivo e dell'assemblea. Art. 15 Il Tesoriere è il responsabile dell'amministrazione economicofinanziaria dell'a.i.lam - ONLUS. Predispone i dati per il bi-

lancio di previsione e il consuntivo da fornire al Presidente per la redazione del rendiconto. Può inoltre aprire conti correnti presso istituti bancari e presso l'amministrazione postale, con tutte le facoltà di deposito, girata dei titoli ed emissione di assegni. PRESIDENTE Art. 16 1. Il Presidente dell Associazione è un socio fondatore, ordinario o sostenitore eletto in seno all Assemblea dei soci. Al Presidente spetta la rappresentanza dell Associazione stessa di fronte ai terzi e anche in giudizio. Su deliberazione del Consiglio Direttivo, il Presidente può attribuire la rappresentanza dell Associazione anche ad estranei al Consiglio stesso. 2. Al Presidente dell Associazione compete l ordinaria amministrazione dell Associazione; in casi di straordinaria necessità e urgenza il Presidente può anche compiere atti di straordinaria amministrazione, ma in tal caso deve contestualmente convocare il Consiglio Direttivo per la ratifica del suo operato. 3. Il Presidente convoca e presiede l Assemblea, il Consiglio Direttivo e il Comitato Esecutivo, ne cura l esecuzione delle relative deliberazioni, sorveglia il buon andamento amministrativo dell Associazione, verifica l osservanza dello statuto e dei regolamenti, ne promuove la riforma ove se ne presen-

ti la necessità. 4. Il Presidente cura la predisposizione del bilancio preventivo e del bilancio consuntivo da sottoporre per l approvazione,al Consiglio Direttivo e poi all Assemblea, corredandoli di idonee relazioni. Art. 17 La gestione dell'a.i.lam - ONLUS è controllabile da tutti i soci che, in qualsiasi momento, possono accertare la regolare tenuta della contabilità sociale, nonché verificare la consistenza di cassa e l'esistenza dei beni di proprietà sociale e possono procedere ad atti di ispezione e controllo. PATRIMONIO ED ESERCIZI SOCIALI Art. 18 Il patrimonio dell'a.i.lam - ONLUS è costituito: a) dalle quote associative e dai contributi dei soci; b) dai contributi di istituzioni pubbliche; c) da eventuali donazioni, erogazioni e lasciti; d) da rendite di beni mobili ed immobili pervenuti all'a.i.lam - ONLUS a qualsiasi titolo. Art. 19 L'esercizio finanziario si chiude al 31 dicembre di ogni anno. Entro centoventi giorni dalla fine di ogni esercizio verranno predisposti dal Consiglio Direttivo il bilancio consuntivo e quello preventivo da presentare all'approvazione dell'assemblea annuale.

SCIOGLIMENTO Art. 20 In caso di deliberazione di scioglimento da parte dell'assemblea, la stessa provvede alla nomina di uno o più liquidatori e delibera in ordine alla devoluzione del patrimonio. CONTROVERSIE Art. 21 Le eventuali controversie tra Soci e tra questi e l'a.i.lam - ONLUS o i suoi organi, saranno sottoposte, con l'esclusione di ogni altra giurisdizione, alla competenza del Consiglio Direttivo che giudicherà "ex bono et aequo" senza formalità di procedura ed il suo lodo sarà inappellabile. Art. 22 L'A.I.LAM - ONLUS può istituire Sezioni e Gruppi per patologie nel territorio nazionale, su base provinciale o comunale. Art. 23 Per quanto non previsto dal presente statuto, si fa riferimento alle vigenti disposizioni legislative in materia.