Corso di Master di II Livello in Petroleum Geoscience



Documenti analoghi
Corso di Master di II Livello in Petroleum Geoscience. Università della Basilicata

Corso di Master di II Livello in Petroleum Geoscience. Università della Basilicata

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DELLA BASILICATA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DELLA BASILICATA

Università della Basilicata

Università della Basilicata

Università della Basilicata

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DELLA BASILICATA

REGOLAMENTO DIDATTICO Master universitario di I livello in Welfare territoriale ed Europrogettazione sociale- WellPro

Dipartimento di Economia e Diritto. Economia del welfare e delle Pubbliche Amministrazioni. Delibera del CdD 17 aprile 2019

Il geologo studia rocce, minerali, fossili, acqua, in una parola l ambiente naturale. I processi che modellano la superficie terrestre

Corso di Laurea in Fisica

Master Universitario di I livello PSICOLOGIA DELLO SPORT

ORDINAMENTO. Dipartimento di Economia e Diritto. Economia e gestione dei servizi sanitari. Delibera del CdD 17 aprile 2019

IL RETTORE. VISTO lo Statuto di Ateneo e in particolare gli artt. 17, c. 2 lett. d); 19 c. 2 lett. h) e 29, commi 8 e11;

REGOLAMENTO DIDATTICO Master universitario di I livello in Economia e Gestione dell Impresa Cooperativa e Cooperazione Territoriale EGICOT

REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA IN SCIENZE GEOLOGICHE

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II SEGRETERIA DIREZIONE GENERALE DR/2012/2895 del 13/09/2012 Firmatari: MASSIMO MARRELLI IL RETTORE

REGOLAMENTO DI FUNZIONAMENTO DEL CORSO DI MASTER UNIVERSITARIO DI II LIVELLO IN LETTERATURA, SCRITTURA E CRITICA TEATRALE

IL RETTORE. VISTO lo Statuto dell'università degli Studi della Basilicata ed in particolare gli artt. 7, 16, 17 e 28;

PARTE I - INFORMAZIONI GENERALI

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BARI

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI SIENA REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN ARCHEOLOGIA/ ARCHAEOLOGY. (Classe LM-2 Archeologia)

Corso di Laurea in Fisica

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BARI

MASTER di I Livello SCIENZE E TECNICHE DI AMMINISTRAZIONE NEGLI ENTI DI RICERCA. 1ª EDIZIONE 1500 ore 60 CFU Anno Accademico 2018/2019 MA076

IL RETTORE. il nuovo Regolamento Didattico di Ateneo (R.D.A.) emanato con D.R. n del 16 luglio 2008;

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II SEGRETERIA DIREZIONE AMMINISTRATIVA DR/2011/2123 del 08/08/2011 Firmatari: MANFREDI GAETANO IL RETTORE

I Manager chiave nell azienda nutraceutica e cosmeceutica

Università degli Studi di Roma Tor Vergata

Corso di Laurea in Scienze Geologiche (classe L-34) Anno Accademico 2018/19

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI UDINE REGOLAMENTO DIDATTICO DI CORSO DI LAUREA MAGISTRALE. Corso di laurea magistrale in Banca e Finanza

Università degli Studi di Roma Tor Vergata

VISTO il Regolamento Didattico di Ateneo (R.D.A.) emanato con D.R. n del 16 luglio 2008;

Università degli Studi di Roma Tor Vergata

CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN PROSPEZIONI GEOLOGICHE E CARTOGRAFIA

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI UDINE REGOLAMENTO DIDATTICO DI CORSO DI LAUREA. Corso di laurea in INFORMATICA

REGOLAMENTO DIDATTICO CORSO DI LAUREA IN OTTICA E OPTOMETRIA

Apertura delle Immatricolazioni per la 14 Edizione del Master per le Professioni Economico-Contabili A.A

Art. 1 Definizioni Art. 2 Istituzione Art. 3 Comitato per la Didattica, Consiglio Didattico e Commissione di Gestione della Qualità

Regolamento. Master universitario di primo livello in: Retail Management. II edizione ANNO ACCADEMICO 2019/2020

ORDINAMENTO. Codice corso di studio: Art. 1 Informazioni generali. Dipartimento proponente e di gestione

Art. 1 Definizioni Art. 2 Istituzione Art. 3 Comitato per la Didattica, Consiglio Didattico e Commissione di Gestione della Qualità

REGOLAMENTO DIDATTICO A.A. 2006/07

Università degli Studi di Roma Tor Vergata

REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN ENGINEERING MANAGEMENT INGEGNERIA GESTIONALE. Classe LM-31 Ingegneria Gestionale

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI UDINE REGOLAMENTO DIDATTICO DI CORSO DI LAUREA MAGISTRALE. Corso di laurea magistrale in Architettura

Codice corso di studio: Dipartimento di Chimica e Tecnologie del Farmaco

ORDINAMENTO. Codice corso di studio: Art. 1 Informazioni generali. Dipartimento proponente e di gestione. Dipartimento di Chimica

IL RETTORE. VISTO il Regolamento Didattico di Ateneo (R.D.A.) emanato con D.R. n del 16 luglio 2008;

IL RETTORE. VISTO lo Statuto di Ateneo e in particolare gli artt. 17, c. 2 lett. d); 19 c. 2 lett. h) e 29, commi 8 e 11;

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI UDINE REGOLAMENTO DIDATTICO DI CORSO DI LAUREA MAGISTRALE. Corso di laurea magistrale in Matematica

Codice corso di studio: Chimica e Tecnologie del Farmaco

Università degli Studi di Siena

Università degli Studi di Roma Tor Vergata

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI UDINE REGOLAMENTO DIDATTICO DI CORSO DI LAUREA MAGISTRALE

DIPARTIMENTO DI ECONOMIA E FINANZA

SCIENZE E TECNOLOGIE AMBIENTALI PER IL TERRITORIO E IL SISTEMA PRODUTTIVO

ORDINAMENTO MASTER DI PRIMO LIVELLO

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI SIENA DIPARTIMENTO DI SCIENZE DELLA FORMAZIONE, SCIENZE UMANE E DELLA COMUNICAZIONE INTERCULTURALE

Regolamento Didattico del Corso di Laurea Specialistica in GIURISPRUDENZA Classe 22/S

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PERUGIA. Facoltà di Scienze MM.FF.NN. MANIFESTO DEGLI STUDI A.A Corso di Laurea in Fisica ex DM 270/04

CORSI DI LAUREA ATTIVATI A.A. 2012/2013. CORSO DI LAUREA IN MATEMATICA D.M. 270/04 Classe L-35 delle lauree in Scienze Matematiche

Relatore: Contenuti: Master in Ingegneria del Fotovoltaico: Centro Congressi Frentani Workshop Il fotovoltaico in Italia nel triennio

Corso di Laurea in Scienze Geologiche (classe L-34) Anno Accademico 2017/18

Bando di ammissione. in Previsione Sociale

Il sottoscritto LONGHITANO SERGIO GIUSEPPE dichiara di prendere servizio in data

CORSI DI LAUREA MAGISTRALE ATTIVATI SECONDO IL D.M. 270/04

IL RETTORE. VISTO il Regolamento dei Corsi di Perfezionamento, emanato con D.R. n del 25/05/2017;

ANNO ACCADEMICO 2018/2019 LAUREA TRIENNALE 3 ANNI. Scienze geologiche

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II SEGRETERIA DIREZIONE GENERALE DR/2014/1706 del 21/05/2014 Firmatari: MARRELLI Massimo IL RETTORE

REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA GESTIONALE (Engineering management) Classe L-8 Ingegneria dell Informazione

ORDINAMENTO. Codice corso di studio: Art. 1 Informazioni generali. Articolo 2 Informazioni didattiche. Dipartimento proponente e di gestione

ANNO ACCADEMICO 2017/2018 LAUREA TRIENNALE 3 ANNI. Scienze geologiche

REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA IN MATEMATICA (Mathematics) Classe L-35 Scienze Matematiche

Manifesto degli Studi per la Laurea Triennale in Scienze Geologiche(classe L-34)

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI UDINE REGOLAMENTO DIDATTICO DI CORSO DI LAUREA. Corso di laurea in Economia Aziendale Classe di laurea L-18.

MASTER UNIVERSITARIO DI II LIVELLO OTTAVA EDIZIONE A.A. 2017/2018

MASTER UNIVERSITARI DI PRIMO E DI SECONDO LIVELLO. Articolo 1 Ambito di applicazione.. p.2 Articolo 2 Finalità. p.2 Articolo 3 Attività formative p.

FINE ARTS IN FILMMAKING LIVELLO I - A.A EDIZIONE I

Facoltà di Scienze e Tecnologie (Biologia, Chimica, Fisica, Geologia, Informatica, Matematica) BENVENUTI al

Corso di Laurea in CHIMICA CLASSE DI APPARTENENZA: SCIENZE E TECNOLOGIE CHIMICHE (CLASSE L-27)

DOPPIO TITOLO LM MATEMATICA

SCIENZE DELLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI UDINE REGOLAMENTO DIDATTICO DI CORSO DI LAUREA. Corso di laurea in Economia e Commercio Classe di laurea L-33.

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI UDINE REGOLAMENTO DIDATTICO DI CORSO DI LAUREA MAGISTRALE. Corso di laurea magistrale in Ingegneria Meccanica

Tutor on line. Anno accademico 2017/2018

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI UDINE REGOLAMENTO DIDATTICO DI CORSO DI LAUREA. Corso di laurea in Matematica

Corso di laurea Magistrale in Matematica Classe LM-40 - Scienze Matematiche. Scienze

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI SIENA

Ambito disciplinare SSD Denominazione insegnamento CFU note GEO/07. Caratt. Discipline Geofisiche GEO/10 Prospezioni geofisiche 6

UNIVERSITÀ DI SIENA DIPARTIMENTO DI BIOTECNOLOGIE MEDICHE

CORSO DI LAUREA IN SCIENZE DEI SERVIZI GIURIDICI CONSULENTE DEL LAVORO ED ESPERTO DI RELAZIONI INDUSTRIALI

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI UDINE REGOLAMENTO DIDATTICO DI CORSO DI LAUREA. Corso di laurea in Lingue e letterature straniere. Classe di laurea: L-11

Regolamento Didattico del Corso di laurea in OPERATORE GIURIDICO D IMPRESA

Transcript:

Corso di Master di II Livello in Petroleum Geoscience Università della Basilicata Edizione 2014/2015 Obiettivi formativi La principale motivazione per l attivazione di un master in Petroleum Geoscience presso l Università della Basilicata è legata alla presenza di importanti campi petroliferi in Basilicata, i più cospicui dell Europa continentale. Questi ultimi rappresentano una importante risorsa energetica non rinnovabile e sfruttabile per i prossimi decenni. La presenza di questa risorsa può costituire una imperdibile opportunità di crescita professionale e scientifica per la comunità locale, grazie ala osmosi di conoscenze e di tecnologie avanzate, ed alla loro applicazione nel campo della gestione degli idrocarburi. Pertanto, il corso si propone di attrarre giovani interessati ad orientare la propria attività professionale verso un tipo di industria fortemente science and technology based e di sviluppare expertise facilmente reinvestibili in altri campi di applicazioni delle geoscienze. L ambizione è quella di attrarre studenti provenienti da aree geografiche ed esperienze universitarie differenti, in modo da favorire un ambiente di studio quanto più aperto ed internazionale. I contenuti del Master saranno rivolti ad integrare le conoscenze derivanti dalla ricerca scientifica universitaria con i metodi e le pratiche che caratterizzano l attività professionale nella moderna industria petrolifera. Le attività didattiche saranno svolte dai docenti del Dipartimento di Scienze dell Università della Basilicata, e da altri afferenti ad altre Università italiane ed estere, che conducono attività di ricerca inerente le più recenti applicazioni nel campo dell industria petrolifera. Il corso sarà svolto in collaborazione con importanti aziende del settore petrolifero (tra cui Shell Italia E&P, Total E&P) che contribuiranno all attività didattica tramite seminari, esercitazioni pratiche ed attività di gruppo svolte sotto la guida di esperti qualificati. Il corso è destinato essenzialmente a giovani di estrazione geologica, geofisica ed ambientale, motivati ad impegnarsi in attività professionali nel campo delle risorse petrolifere. In questo senso, si richiede una mentalità al tempo stesso scientifica e professionale ed una visione internazionale della propria collocazione. Il Master si propone di rispondere in prima istanza alla domanda di geologi nel campo della gestione ottimale dei giacimenti di idrocarburi. Le competenze acquisite nel corso potranno essere inoltre sfruttate nell ambito più generale delle georisorse, come nei settori dell'idrogeologia, della prospezione e sfruttamento dell'energia geotermica, dello stoccaggio della CO 2 e degli studi geologici a supporto delle grandi opere. 1 Progetto generale ed organizzazione del corso Il Master universitario di secondo livello in Petroleum Geoscience, organizzato dal Dipartimento di Scienze dell Università della Basilicata, sarà tenuto esclusivamente in lingua inglese. Il Master propone un programma formativo multidisciplinare di durata annuale, atto a fornire gli strumenti necessari per applicare le discipline delle Scienze della Terra nell ambito della produzione dei giacimenti di idrocarburi.

Le attività del corso saranno organizzate nel seguente modo: - Cinque moduli didattici della durata di 9 CFU (MD1 5), a loro volta suddivisi in unità didattiche (UD) di 2 CFU ciascuna. I moduli didattici comporteranno lezioni ed esercitazioni in aula tenute da docenti universitari. L ultimo modulo didattico consisterà in una campagna geologica. - Attività seminariali e pratiche, della durata di 2 CFU ciascuna, tenute da esperti dell industria petrolifera. - Un attività di team project, della durata di 6 CFU, svolta in gruppo e coordinata da esperti delle compagnie che collaborano con il Master (Shell Italia E&P, Total E&P). - Un attività di tirocinio, della durata di 12 CFU, svolta presso aziende del settore Oil and Gas. I moduli didattici copriranno i seguenti temi: Introduzione alle Geoscienze Applicate agli Idrocarburi (MD1), Stratigrafia e Sedimentologia Avanzata (MD2), Geologia Strutturale Avanzata (MD3), Proprietà dei Reservoirs (MD4), Geologia dei Giacimenti di Idrocarburi in Italia (MD5). 2 CORSI Ogni Modulo Didattico (MD) è diviso in più Unità Didattiche (UD) (MD1) INTRODUCTION TO PETROLEUM GEOSCIENCE CORSI ACCADEMICI SSD CFU LF + Lab 6 ORE LEZ/LAB ORE STUDIO INDIVID (UD1.1) Petroleum system GEO/02 1+1 20 h 30 h (UD1.2) Petroleum chemistry CHIM/06 1+1 20 h 30 h (UD1.3) Statistical methods for Petroleum Geoscience GEO/02 1+1 20 h 30 h (MD2) ADVANCED STRATIGRAPHY AND SEDIMENTOLOGY (UD2.1) Sequence stratigraphy GEO/02 1+1 20 h 30 h (UD2.2) Clastic reservoirs GEO/02 1+1 20 h 30 h (UD2.3) Carbonate reservoirs GEO/02 1+1 20 h 30 h (MD3) ADVANCED STRUCTURAL GEOLOGY 6 (UD3.1) Deformation of tight rocks GEO/03 1+1 20 h 30 h (UD3.2) Deformation of porous rocks GEO/03 1+1 20 h 30 h (UD3.3) 3D modelling of fractured reservoirs GEO/03 1+1 20 h 30 h (MD4) RESERVOIR PROPERTIES 6 (UD4.1) Geological traps GEO/10 1+1 20 h 30 h (UD4.2) Hydrogeology and dynamics of aquifers GEO/05 1+1 20 h 30 h (UD4.3) Fluid flow modelling in the subsurface GEO/03 1+1 20 h 30 h (MD5) GEOLOGY OF ITALIAN PLAYS 6 (UD5.1) Geology of Italy GEO/03 1+1 20 h 30 h (UD5.2) Field course GEO/03 0+4 48 h 50 h TOTALE CORSI ACCADEMICI 30 308 h 440 h ATTIVITA SEMINARIALI E PRATICHE TENUTE DA ESPERTI ESTERNI 6

Seminars SHELL TOTAL 6+6 20 h 30 h Team Project 1 TOTAL 0+3 36 h 40 h Team Project 2 SHELL 0+3 36 h 40 h TOTALE ATTIVITA SEMINARIALI E PRATICHE 18 192 h 260 h TIROCINIO Stage aziendale 0+12 144 h 160 h TOTALE ATTIVITA DI TIROCINIO 12 144 h 160 h TOTALE CFU 60 644 h 860 h Modalità di svolgimento della didattica Tutte le attività didattiche e seminariali, escluso il field course, saranno svolti nelle sede di Potenza (Dipartimento di Scienze, Campus di Macchia Romana). Le singole unità didattiche potranno comprendere sia lezioni frontali che esercitazioni per circa un terzo della durata complessiva del corso. Le attività seminariali, suddivise in lezioni frontali ed esercitative, saranno svolte dai professionisti delle Compagnie petrolifere su temi applicativi inerenti la produzione di idrocarburi. La campagna geologica (field course) si svolgerà nelle aree dell Italia meridionale interessate dalla ricerca e dallo sfruttamento degli idrocarburi. In particolare, durante le attività di campagna, saranno osservate in affioramento rocce e strutture presenti nel sottosuolo dei campi petroliferi della Val d Agri e di Corleto Perticara. Saranno inoltre studiati analoghi di reservoirs clastici e carbonatici affioranti nell Italia centro settentrionale. Titoli di studio necessari per l ammissione al Master Per l'ammissione al Master è richiesto il possesso di diploma di laurea specialistica o magistrale in una delle seguenti classi: - 86/S Classe delle Lauree Specialistiche in Scienze Geologiche; - 85/S Classe delle Lauree Specialistiche in Scienze Geofisiche; - LM- 35 Classe delle Lauree Magistrali in Ingegneria per l Ambiente e il Territorio; - LM- 60 Classe delle Lauree Magistrali In Scienze della Natura; - LM- 74 Classe delle Lauree Magistrali in Scienze e Tecnologie Geologiche; - LM- 75 Classe delle Lauree Magistrali in Scienze e Tecnologie per l Ambiente e il Territorio; - LM- 79 Classe delle Lauree Magistrali in Scienze Geofisiche; - Diploma di laurea quinquennale in Scienze Geologiche, vecchio ordinamento. L ammissione al Master è subordinata ad un test e un colloquio attitudinale in lingua inglese con modalità stabilite da apposito bando; per gli studenti stranieri, il Consiglio scientifico accerterà, eventualmente dichiarandola, l equipollenza dei titoli di studio in possesso del candidato ai soli fini dell ammissione al corso. 3 Moduli didattici cui è possibile iscriversi isolatamente

La richiesta di iscrizione a un singolo modulo didattico del Corso di Master sarà valutata di volta in volta dal Consiglio Scientifico. Obblighi di frequenza Il corso di Master ha durata annuale con frequenza obbligatoria all 80%. Verifiche periodiche dell apprendimento La valutazione del profitto dei singoli moduli didattici sarà basata su esami scritti. Le commissioni di esame accerteranno il conseguimento dei crediti formativi da parte degli studenti alla fine di ognuno di essi. Team Project e Tirocinio Al termine delle lezioni e dei seminari è previsto un periodo di team project presso il Dipartimento di Scienze dell Università degli Studi della Basilicata, della durata di due settimane. Esso consisterà in una attività simulata di play and risk assessment, di reservoir characterization e di development planning di un campo petrolifero, utilizzando dati provenienti da casi reali forniti dai partner industriali. L attività sarà svolta sotto la guida degli esperti delle compagnie Shell Italia E&P e Total E&P e comporterà l uso di software dedicati. Il tirocinio, della durata di 300 ore (12 CFU), si svolgerà presso aziende selezionate del settore Oil & Gas. Questa attività permetterà agli studenti di svolgere una breve esperienza lavorativa nell ambito delle ricerche svolte dalle aziende. Il lavoro di tirocinio comprenderà la redazione di un report finale. Prova Finale Il report finale costituirà l elaborazione e la sintesi delle attività di tirocinio. La valutazione finale sarà basata sulla redazione e presentazione pubblica del report finale, che potrà essere sia di tipo individuale che collettivo. A conclusione del Master, tenuto conto dell esito delle prove di verifica, sarà rilasciato il titolo di Master di II livello in Petroleum Geoscience a tutti gli iscritti che avranno ottemperato agli obblighi di frequenza previsti. Il titolo equivale a 60 CFU. 4 Riconoscimento crediti già acquisiti con altre attività didattiche o derivanti da conoscenze e abilità professionali Non è previsto il riconoscimento di crediti formativi derivanti da precedenti percorsi formativi o da attività professionali.

Nominativi componenti Consiglio Scientifico e del Coordinatore Prof. Maurizio D Auria (Università degli Studi della Basilicata) Prof. Stefano Mazzoli (Università di Napoli Federico II) Prof. Giacomo Prosser (Università degli Studi della Basilicata) Dott. Fabrizio Agosta (Università degli Studi della Basilicata) Dott. Sergio Longhitano (Università degli Studi della Basilicata) Coordinatore: Prof. Giacomo Prosser (Università degli Studi della Basilicata) Numero massimo degli ammissibili: 12 Numero minimo: 6 Piano di fattibilità Struttura di Ateneo responsabile della gestione amministrativa e contabile: Dipartimento di Scienze - Università degli Studi della Basilicata Segreteria Studenti responsabile delle carriere degli iscritti Segreteria Studenti - Università degli Studi della Basilicata Strutture disponibili per le attività didattiche (aule, laboratori, biblioteche) Aule a disposizione del Dipartimento di Scienze dell'università degli Studi della Basilicata (Potenza), presso il campus di Macchia Romana. Aula multimediale del Dipartimento di Scienze (Campus Macchia Romana). Laboratori di Microscopia, di Sedimentologia, di Cartografia e Fotogeologia del Dipartimento di Scienze, Università degli Studi della Basilicata. Aula multimediale, Dipartimento di Scienze, Università della Basilicata, e relativa attrezzature informatiche, per lo svolgimento delle attività di modellazione numerica. Importo del contributo di iscrizione 3000 euro Collaborazioni di Enti pubblici e privati (da convenzionare): Shell Italia E&P s.p.a.; Total E&P Italia s.p.a. 5

Piano finanziario (calcolato sul numero minimo, 6, e massimo, 12, di iscritti) Entrate: per min. iscritti: per max. iscritti: quote di iscrizioni euro 18.000,00 euro 36.000,00 Shell Italia euro 20.000,00 euro 20.000,00 Total Italia euro 20.000,00 euro 20.000,00 Totale: euro 58.000,00 euro 76.000,00 U S C I T E PER 6 ISCRITTI PER 12 ISCRITTI Spese di funzionamento di cui: apparecchiature materiali di consumo per esercitazioni pratiche tutoraggio spese di segreteria 10.000,00 1.000,00 1.000,00 6.920,00 1.080,00 21.400,00 7.400,00 2.000,00 9.840,00 2.160,00 2) Spese campagna geologica 3.000,00 6.000,00 3) Rimborsi spese per mobilità docenti 3.400,00 3.400,00 4) Pagamento contratti d insegnamento e supplenze (euro 1000/ CFU; 30 CFU) 30.000,00 30.000,00 5) Quota di ateneo 11,6000,00 15.200,00 TOTALE 58.000,00 76.000,00 6) Eventuali avanzi di gestione Fondi di ricerca Petroleum Geology Group Fondi di ricerca Petroleum Geology Group 6

Prospetto del Personale Elenco dei docenti di ruolo dell Ateneo disponibili ad assicurare almeno il 30% delle attività didattiche frontali: Prof. Maurizio D Auria (ssd CHIM/06); Prof. Giacomo Prosser (ssd GEO/03); Dott. Fabrizio Agosta (ssd GEO/03); Dott. Sergio Longhitano (ssd GEO/02). Numero dei docenti esterni, personale di ruolo in altri Atenei o esperti qualificati: N. 10 docenti esterni per la didattica frontale (moduli didattici 1 5); N. 6 esperti esterni qualificati, provenienti da compagnie petrolifere, impegnati in attività seminariali; N. 4 esperti qualificati impegnati nelle attività di team project. Numero dei tutori esterni per il sostegno alla didattica e il supporto all organizzazione e al coordinamento: N. 1 tutore esterno. Personale, interno e/o esterno, per la gestione amministrativa e contabile: Dott.ssa Luciana Letterelli (Dipartimento di Scienze); Dott. Raffaele Graziuso (Dipartimento di Scienze); Dott.ssa Maria Rosaria Lo Tesoriere (Dipartimento di Scienze); Prospetto delle collaborazioni di Enti pubblici e privati (da convenzionare): Shell Italia E&P s.p.a. 1) Contributo economico delle attività didattiche per un importo di euro 20.000 (vedi prospetto finanziario); 2) Diretta partecipazione del proprio personale in attività seminariali e di team project. Total E&P Italia 1) Finanziamento delle attività didattiche per un importo di euro 20.000 (vedi prospetto finanziario); 2) Diretta partecipazione di personale in attività seminariali e di team project. 7