FORNITURE PER L AEROPORTO



Documenti analoghi
(FAC SIMILE - da redigere su carta intestata del Fornitore Conosciuto)

FORNITURE PER L'AEROPORTO

PROCEDURA DEI FORNITORI CONOSCIUTI DI FORNITURE PER L AEROPORTO

Gazzetta ufficiale dell Unione europea L 91/7

Per: FedEx Express Svizzera EU 300/2008 e 185/2010. Da inviare via fax al numero: o via all indirizzo:

IL DIRIGENTE DELL ENAC competente per la Direzione Aeroportuale Emilia Romagna

(Atti non legislativi) REGOLAMENTI

PROCEDURA PER LA RICHIESTA DI PERMESSI DI ACCESSO NELL AEROPORTO G.B. PASTINE DI CIAMPINO

(Atti non legislativi) REGOLAMENTI

Modulo richiesta Tesserino Visitatore giornaliero

AEROPORTO VALERIO CATULLO DI VERONA VILLAFRANCA S.P.A. INFORMATIVA PRIVACY - PASSEGGERI E UTENTI AEROPORTUALI

ELENCO DELLE POSSIBILI VIOLAZIONI E RELATIVE SANZIONI

Regolamento Certificato di prestatore di servizi aeroportuali di assistenza a terra

1. TESSERINI DI INGRESSO IN AEROPORTO E LASCIAPASSARE PER VEICOLI

ADR-ENAC/DA Procedura rilascio tesserini aeroportuali- Pagina 1 di 24

PROCEDURA ACCESSI NELLE AREE AEROPORTUALI

NOMINA A RESPONSABILE ESTERNO DEL TRATTAMENTO

ADR-ENAC/DA Procedura rilascio tesserini aeroportuali- Pagina 1 di 16

Gazzetta ufficiale dell Unione europea L 275/27 DIRETTIVE

REGOLAMENTO PER L UTILIZZO DEGLI AUTOMEZZI COMUNALI

COMUNE DI NEMBRO PROVINCIA DI BERGAMO REGOLAMENTO PER L ISTITUZIONE E LA DISCIPLINA DEL REGISTRO DELLE DICHIARAZIONI ANTICIPATE DI TRATTAMENTO (DAT)

Il Dirigente dell Enac competente per la Direzione Aeroportuale di Milano Malpensa, VISTI gli art.687, 718, 1174 e 1235 del Codice della Navigazione

COMMISSIONE EUROPEA DIREZIONE GENERALE MOBILITÀ E TRASPORTI

Ordinanza sulle misure di sicurezza nell aviazione

PERMESSO DISABILI CATEGORIA F

COMUNE DI CORTINA D AMPEZZO COMUN DE ANPEZO

GESTIONE DELLA DOCUMENTAZIONE DEL SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITA E L ACCREDITAMENTO. Copia controllata

SENATO DELLA REPUBBLICA XIV LEGISLATURA

REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DEGLI OGGETTI RINVENUTI NEL TERRITORIO COMUNALE

PROCEDURA QUALITA 1. SCOPO CAMPO DI APPLICAZIONE RIFERIMENTI LEGENDA RESPONSABILITA...2

Tesserino Operatori Aeroportuali Verde con fotografia su sfondo bianco

PROCEDURA PER LA GESTIONE DELLE AUTORIZZAZIONI PER L ACCESSO DELLE PERSONE E DEI VEICOLI / MEZZI ALLE AREE AEROPORTUALI

Tesserino Operatori Aeroportuali Rossa con fotografia su sfondo bianco

Per la richiesta 2 Marche da bollo Da Euro

COMMISSIONE EUROPEA DIREZIONE GENERALE MOBILITÀ E TRASPORTI

RICHIESTA DI RILASCIO LICENZA PER L AUTOTRASPORTO DI COSE IN CONTO PROPRIO DICHIARA

IL TITOLARE DEL TRATTAMENTO DEI DATI TANTO PREMESSO DETERMINA

Regolamento per l'utilizzo nuovi spazi culturali in edifici di proprietà dell'amministrazione Comunale. Art. 1. Art. 2

REGOLAMENTO (CE) N. 473/2006 DELLA COMMISSIONE

COMUNE VEDUGGIO CON COLZANO Provincia di Monza e Brianza

REGOLE PARTICOLARI PER LA CERTIFICAZIONE CON IL MARCHIO PSV PLASTICA SECONDA VITA Legge 28/2012 PER SACCHETTI PER ASPORTO MERCI RIUTILIZZABILI

REGOLAMENTO PER L USO DEI VEICOLI AZIENDALI

Sistema Informativo Agricolo Piemontese (SIAP) Istruzioni operative per l accreditamento ai servizi on-line

SI STIPULA E CONVIENE

COMUNE di BENTIVOGLIO Bologna

Disposizioni Attuative del Codice di Condotta. Dati personali e privacy

FAQ relative al trasporto come bagaglio a mano di Liquidi, Aerosol e Gel (LAG)

Regolamento di ammissione del personale non dipendente (Ratificato con Delibera n. 1 del CdA del 30/1/2015)

COMUNE DI GOLFO ARANCI PROVINCIA DI OLBIA - TEMPIO REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DEGLI OGGETTI RINVENUTI NEL TERRITORIO COMUNALE

Comune di PESCOLANCIANO

PROCEDURA PER IL RILASCIO DELLE TESSERE AEROPORTUALI AEROPORTO LEONARDO DA VINCI ROMA FIUMICINO

COMUNE DI PRE-SAINT-DIDIER. Regolamento per la disciplina dell assegnazione e dell utilizzo degli apparati di telefonia mobile

REGOLAMENTO PER LA SOSTA DI MERCI PERICOLOSE NEL PORTO DI NAPOLI

REGOLAMENTO PER L UTILIZZO DEGLI AUTOMEZZI COMUNALI

VERIFICA PRELIMINARE DELL APPLICAZIONE DEL D.Lgs. 81/08

Regolamento assegnazione e uso dispositivi per telefonia mobile, tablet, telepresenza, apparecchiature informatiche

COMMISSIONE DELLE COMUNITÀ EUROPEE. Progetto REGOLAMENTO (UE) N.../... DELLA COMMISSIONE

FLUSSO APPROVATIVO DOCUMENTO. Verificato SMR ACO - Tesseramento Claudio Morlupo. Autorizzato SCZ Security Manager Massimo Ilariucci

COMUNE PONTE DI PIAVE REGOLAMENTO PER L UTILIZZO DEGLI AUTOMEZZI COMUNALI

Comune di Bagnoli del Trigno

PROCEDURA PER IL RILASCIO DELLE TESSERE AEROPORTUALI AEROPORTO G. B. PASTINE ROMA CIAMPINO

TELAIO (da sost.): TELAIO (nuovo): CITTÀ METROPOLITANA DI CAGLIARI Settore Idrico Viario - Trasporto Pubblico e Privato 1/10.

OPENJOBMETIS S.P.A. AGENZIA PER IL LAVORO REGOLAMENTO DELL ELENCO DELLE PERSONE AVENTI ACCESSO A INFORMAZIONI PRIVILEGIATE

Regolamento per lo svolgimento di attività di ispezione in qualità di Organismo di Ispezione di Tipo A.

COMUNE DI CORTEMAGGIORE (Provincia di Piacenza)

REGOLAMENTO PER IL TRATTAMENTO DELLE SEGNALAZIONI SPONTANEE (attuativo del regolamento UE n. 376/2014)

Città di Fara in Sabina Provincia di Rieti SETTORE VI SERVIZI SOCIALI IGIENE E SANITA

Accordo tra la Confederazione Svizzera e l Unione europea sulle procedure di sicurezza per lo scambio di informazioni classificate

SEZIONE 18 MONITORAGGIO DELL AEROPORTO E DELLE AREE LIMITROFE (SURROUNDINGS)

ACCORDO DI RISERVATEZZA UNILATERALE

AEROPORTO VALERIO CATULLO DI VERONA VILLAFRANCA S.P.A. INFORMATIVA PRIVACY - UTENTI PARCHEGGI

Datore di lavoro. Dirigente

Il dirigente scolastico. 1. VISTO il Regolamento UE 2016/679 con particolare riguardo agli artt. 24, 28, 29 e 32;

Oggetto: protezione dei dati personali ex D.Lgs. n. 196/2003 e ex Regolamento UE 2016/679 - designazione incaricati IL DIRIGENTE

Datore di lavoro. Dirigente RSPP RLS. Preposto DATORE DI LAVORO

REGOLAMENTO DI GESTIONE DEGLI OGGETTI RINVENUTI

MODULO RICHIESTA DATI compilare in stampatello

Condizioni Generali (Procedure per l effettuazione del trasporto a treno completo)

IL TUO LOGO. ADR: Procedure e Responsabilità di Speditore, Caricatore e Trasportatore

Il comitato nazionale dell Albo nazionale gestori ambientali

ALLEGATO A DGR nr. 74 del 29 gennaio 2019

PROCEDURA PER LA GESTIONE DEI PRODOTTI MEDICINALI SPERIMENTALI

Gazzetta ufficiale dell'unione europea

POLITICHE DI SICUREZZA. Allegato P

Regolamento per la disciplina dell assegnazione e dell utilizzo degli apparati di telefonia mobile

I SOGGETTI DEL SISTEMA AZIENDALE DELLA PREVENZIONE TITOLO I ART. 2 COMMA 1 LETTERA C D.LGS. 81/08 RAAM SRL 1

Istituto Tecnico Aeronautico di Stato. Francesco De Pinedo 1. Roma - Via F. Morandini, 30 - Tel PG01 Audit Interni

C O M U N E D I C A P O L O N A (Provincia di Arezzo)

Transcript:

FORNITURE PER L AEROPORTO Procedura di rilascio dell atto di designazione dei Fornitori Conosciuti e di gestione delle forniture aeroportuali Edizione 2 Luglio 2014

1. Finalità INDICE 2. Riferimenti normativi 3. Soggetti interessati 4. Criteri generali 5. Pre - requisiti del soggetto richiedente 6. Obblighi del Fornitore Conosciuto 7. Procedure per la designazione del Fornitore Conosciuto di forniture d aeroporto 8. Procedure della società di gestione Aeroporti di Roma S.p.A. 9. Consegna dell Atto di Designazione 10. Tipologia delle forniture e scadenze 11. Durata e revoca dell Atto di designazione 12. Smarrimento o furto dell Atto di Designazione 13. Documentazione di sicurezza della forniture di aeroporto 14. Irregolarità ed incidenti di security 15. Trasporto di forniture di aeroporto dall area land side all area air side 16. Controlli si sicurezza (screening) delle forniture di aeroporto 17. Procedure operative del personale addetto al controllo delle forniture per l aeroporto 17.1 Verifiche sul Fornitore Conosciuto 17.2 Verifiche sul fornitore non conosciuto 18. Accesso con scorta 19. Corrispettivi e contatti 2

1. Finalità La presente procedura definisce il processo di rilascio dell Atto di Designazione per Fornitore Conosciuto di forniture di aeroporto al fine di perseguire: a) l accesso controllato di forniture per l aeroporto ossia, gli articoli destinati ad essere venduti, utilizzati o messi a disposizione per qualsiasi scopo o attività nelle aree sterili degli aeroporti (ad es. esercizi commerciali, allestimenti ed approvvigionamenti per le aree sterili); b) una piena e costante ottemperanza alla normativa vigente in relazione alle caratteristiche e alla tipologia delle forniture, in modo particolare per quelle di natura o dimensioni che difficilmente si prestano al controllo (screening) mediante l impiego di metodi o tecnologie adeguate (es. carburante introdotto tramite cisterne, calcestruzzo introdotto tramite betoniere). Poiché le forniture di aeroporto possono essere un possibile mezzo per introdurre in air side armi, esplosivi o altri articoli proibiti, l obiettivo primario è quello di garantire la sicurezza di tali forniture. La vigente normativa prevede, a tale fine, che le forniture per l aeroporto siano sottoposte a controllo (screening) prima di essere autorizzate all ingresso nelle aree sterili, salvo i casi in cui le forniture siano state sottoposte a controlli di sicurezza da parte di un fornitore conosciuto designato dal gestore aeroportuale - e siano state protette da interferenze illecite dal momento in cui tali controlli vengono effettuati fino a quando vengono portate in area sterile. 3

2. Riferimenti normativi Regolamento del Parlamento e del Consiglio N. 300/2008 dell 11 marzo 2008 che istituisce norme comuni per la sicurezza dell aviazione civile Cap. 9 Forniture per l Aeroporto. Regolamento (UE) della Commissione N. 185/2010 del 4 marzo 2010 che stabilisce disposizioni particolareggiate per l attuazione delle norme fondamentali comuni sulla sicurezza dell aviazione civile Cap. 9 Forniture per l Aeroporto. Programma Nazionale per la Sicurezza dell Aviazione Civile Ed.1 del 24 febbraio 2012 Capitolo 9. Circolare Enac Sec 05 del 20/12/2012 Manuale di Formazione per la Security Ed. 1 del 20/12/2012 3. Soggetti interessati E.N.A.C. Direzione Aeroportuale Fiumicino Enti di Stato Società di Gestione - Aeroporti di Roma S.p.A. Soggetti e fornitori di prodotti venduti e/o utilizzati in aeroporto 4

4. Criteri generali La designazione del Fornitore Conosciuto viene effettuata dalla società di gestione Aeroporti di Roma S.p.A. che, una volta acquisita la richiesta dell Atto di Designazione da parte del soggetto richiedente, avrà cura di predisporre e gestire la fase di istruttoria. Quest ultima avrà una durata massima di 30 giorni entro i quali Aeroporti di Roma S.p.A., verificata la conformità della documentazione presentata, rilascerà l Atto di Designazione. 5. Pre - requisiti del soggetto richiedente Il soggetto richiedente deve essere in possesso di un contratto con la società di gestione Aeroporti di Roma S.p.A. (es. appalto, fornitura, sub concessione, ecc.), ovvero di un contratto autorizzato dalla predetta società (es. subappalto), con una compagnia di navigazione aerea, con un subconcessionario o società di handling che giustifichi l effettiva esigenza di effettuare consegne di forniture per l aeroporto. 6. Obblighi del Fornitore Conosciuto Compiti del Responsabile della Security Il Responsabile della Security, nominato dal Fornitore Conosciuto, deve: - assicurare che tutte le misure che attengono alla sicurezza delle forniture di aeroporto siano poste in essere in conformità a quanto stabilito nel proprio Programma di Sicurezza all uopo elaborato (vd. Allegato 2). Il Fornitore Conosciuto 5

ha l obbligo di redigere e mantenere aggiornato tale Programma nonché di esibirlo in caso di richiesta da parte della competente Autorità; - garantire che venga effettuato l addestramento del personale; - garantire che vengano effettuati i controlli di qualità interna. Formazione del personale Il Fornitore Conosciuto di forniture di aeroporto deve: - assicurare che le persone che hanno accesso alle forniture di aeroporto, impiegate sia nella preparazione che nella consegna, ricevano un appropriata formazione di sicurezza che permetta loro di comprendere le proprie responsabilità in tale campo; i corsi di formazione per personale dei Fornitori Conosciuti, che dovranno essere tenuti da Istruttore Certificato ENAC, coinvolgeranno le seguenti figure: 1) Responsabile della Security - Dovrà sottoporsi ad un idonea ed adeguata formazione che gli permetta di comprendere le proprie responsabilità. 2) Persone che hanno accesso alle forniture - Dovranno sottoporsi ad una appropriata formazione di sicurezza che permetta loro di comprendere le proprie responsabilità. 6

- garantire che tale formazione sia stata erogata prima che il personale possa avere accesso senza scorta alle forniture di aeroporto; - assicurare che il personale adibito ai controlli di sicurezza di cui al punto 9.1.4 del Regolamento (UE) 185/2010 sia reclutato ed addestrato conformemente a quanto indicato nel capitolo 11 del Regolamento (UE) 185/2010, nel capitolo 11 del PNS, nella Circolare Enac Sec 05 e nel Manuale della formazione per la security Ed. 1 del 20/12/2012 secondo quanto di seguito riportato: Categoria A10: personale che effettua controlli di sicurezza su posta e materiale del vettore aereo, delle provviste di bordo e delle forniture per l aeroporto diversi dallo screening; Categoria A12: Personale con responsabilità generale al livello nazionale per garantire che un programma di sicurezza e la sua applicazione rispondano a tutte le disposizioni normative (security manager o responsabili nazionali della sicurezza); Categoria A12bis: Personale con responsabilità a livello locale per garantire che un programma di sicurezza e la sua applicazione rispondano a tutte le disposizioni normative (referenti locali della sicurezza); Categoria A13: Personale diverso dai passeggeri che deve accedere senza scorta alle aree sterili Locali Il Fornitore Conosciuto di forniture di aeroporto deve assicurare: - che l accesso ai propri locali, utilizzati per la preparazione e la conservazione delle 7

forniture, sia controllato per prevenire l accesso a persone non autorizzate; - che tali misure siano costantemente applicate; - che le forniture, pronte per essere trasportate nell area sterile di un aeroporto, siano adeguatamente protette da interferenze illecite. Ricezione dei prodotti da identificare come forniture di aeroporto Il Fornitore Conosciuto di forniture di aeroporto deve assicurare che al momento della ricezione di prodotti dal produttore: - siano applicate tutte le misure necessarie per accertarsi ragionevolmente che vi sia corrispondenza tra esse e la documentazione di accompagnamento; - siano applicati i controlli di sicurezza indicati al punto 9.1.4 del Regolamento (UE) nr. 185/2010. Protezione delle forniture di aeroporto La protezione fisica delle forniture deve essere effettuata con protezioni in grado di evidenziare eventuali manomissioni o con chiusure (blocco). I sigilli in grado di evidenziare eventuali manomissioni sono quelli che rendono evidente ogni tentativo di interferenza o perché risultano rotti o perché il numero non corrisponde a quello registrato. Se sono utilizzati sigilli numerati deve essere conservata una registrazione degli stessi. Consegna in area sterile Il Fornitore Conosciuto deve consegnare le forniture di aeroporto: - con propri mezzi e personale oppure 8

- utilizzando un corriere. In questo caso il fornitore conosciuto deve specificare nel proprio Programma di Sicurezza, sia che si avvale di tale corriere, sia le misure di sicurezza e le procedure applicate dal corriere. 7. Procedure per la designazione del Fornitore Conosciuto di forniture d aeroporto Per essere designato come Fornitore Conosciuto di forniture di aeroporto, il soggetto deve inoltrare ad Aeroporti di Roma S.p.A. Ufficio Tesseramento la Dichiarazione di Impegni (da redigere su carta intestata) conforme all appendice 9-A del Regolamento (UE) 185/2010 (vd. Allegato 1). Tale dichiarazione deve essere firmata esclusivamente dal Rappresentante Legale del fornitore e dovrà essere conservata dal Gestore Aeroportuale ed utilizzata come strumento di convalida; il soggetto dovrà inoltre presentare un assicurazione per la responsabilità civile verso terzi a copertura di quanto l assicurato debba eventualmente pagare, nell esercizio della propria attività, quale civilmente responsabile sia per fatto proprio sia per fatto di persone delle quali debba rispondere, per danni involontariamente cagionati a terzi, in conseguenza di fatti accidentali che potrebbero verificarsi in ambito aeroportuale. Inoltre la società dovrà presentare il modulo di Notifica del nominativo del Responsabile della Security debitamente firmato dal Rappresentante Legale e dal Responsabile della Security (vd. Allegato 7). 9

8. Procedure della società di gestione Aeroporti di Roma S.p.A. Aeroporti di Roma S.p.A., in qualità di soggetto Responsabile, effettua verifiche di conformità sulla documentazione e sulle dichiarazioni del soggetto richiedente per accertarne la rispondenza alle vigenti prescrizioni normative. A tale scopo deve: - individuare i soggetti da designare come Fornitori Conosciuti di forniture di aeroporto; - designare il Fornitore Conosciuto di forniture per l aeroporto con un atto conforme al modello predisposto (vd. Allegato 5); - comunicare ad ENAC - Direzione Aeroportuale Roma Fiumicino la designazione effettuata; - predisporre e mantenere aggiornato un elenco dei Fornitori Conosciuti di forniture di aeroporto; - assicurare che tale elenco, costantemente aggiornato, sia reso disponibile presso tutti i punti di accesso delle forniture di aeroporto. 9. Consegna dell Atto di Designazione Aeroporti di Roma S.p.A., designa formalmente il soggetto richiedente mediante il rilascio dell Atto di Designazione (vd. Allegato 5), inviandone copia ad ENAC - Direzione Aeroportuale Roma Fiumicino. Sarà cura del Gestore Aeroportuale conservare agli atti la documentazione prodotta dal soggetto designato. Il Gestore Aeroportuale predispone un apposito registro in cui viene riportato l elenco 10

aggiornato dei Fornitori Conosciuti di forniture per l aeroporto ed eventuali corrieri di cui si avvarranno. Tale elenco sarà disponibile anche presso i seguenti punti di accesso per le forniture verso air side: Varchi staff aerostazioni T1 / T3 Varchi doganali carrabili Varco 1 / Varco 5 Varco Cargo City 10. Tipologia delle forniture e scadenze Le forniture vengono considerate forniture per l aeroporto dal momento in cui diventano identificabili come forniture per essere vendute, utilizzate o messe a disposizione nelle aree sterili degli aeroporti. Le forniture per l aeroporto che per loro natura e/o dimensioni (es: carburante, liquidi antigelo, calcestruzzi etc..) non possono essere sottoposte a controllo (screening) devono pervenire esclusivamente da un Fornitore Conosciuto. A tale scopo, come disposto dalla nota ENAC Direzione Aeroportuale di Roma Fiumicino prot. 0071203/CFC del 5.6.2012: A partire dal 1 luglio 2012 a) Tutti i fornitori di materiali che per loro natura e/o dimensioni non possono essere sottoposti a controllo radioscopico (screening) potranno presentare istanza per la designazione di Fornitore Conosciuto. Con la stessa decorrenza, non sarà consentito l accesso in air side ai predetti materiali, se non per mezzo di scorta secondo quanto previsto al paragrafo 18. b) Tutti i fornitori che non rientrano nella sopra indicata cat. a), avranno facoltà di 11

richiedere la designazione di Fornitore Conosciuto di forniture di aeroporto. Contestualmente, tutte le forniture provenienti da fornitori non conosciuti dovranno essere sottoposte a controllo (screening) all atto della consegna in aeroporto, previo pagamento del corrispettivo previsto secondo le modalità indicate al paragrafo 19. 11. Durata e revoca dell Atto di designazione Il soggetto che tramite l Atto di Designazione diventa Fornitore Conosciuto sarà autorizzato ad accedere nelle aree sterili dell aeroporto per la consegna di forniture fintanto che tali forniture siano sottoposte a controlli di sicurezza da parte del Fornitore Conosciuto stesso e siano state protette da interferenze illecite dal momento cui tali controlli vengono effettuati fino a quando vengono portate nell area sterile. Nel caso in cui il Fornitore Conosciuto non effettui consegne entro un periodo di 2 (due) anni dalla data di designazione quale Fornitore Conosciuto di forniture di aeroporto, decadrà dallo status di Fornitore Conosciuto. Nel caso in cui ENAC Direzione Aeroportuale Roma Fiumicino o Aeroporti di Roma S.p.A. ritengano che il Fornitore Conosciuto non ottemperi più ai requisiti di cui al punto 6 del presente documento, Aeroporti di Roma S.p.A. ritirerà lo status di Fornitore Conosciuto. In caso di ritiro della Designazione, Aeroporti di Roma S.p.A. dovrà: notificare immediatamente le motivazioni al fornitore interessato darne comunicazione ad ENAC Direzione Aeroportuale Roma Fiumicino assicurare che tutte le forniture provenienti da tale soggetto siano sottoposte ai controlli (screening) previsti aggiornare l elenco dei fornitori, dandone comunicazione ai punti di accesso delle forniture di aeroporto. 12

12. Smarrimento o furto dell Atto di Designazione In caso di smarrimento o furto dell Atto di Designazione del Fornitore Conosciuto, lo stesso dovrà sporgere immediata denuncia presso l autorità competente (Forze dell Ordine) e contestualmente fornire al Gestore Aeroportuale immediata comunicazione. Successivamente il Fornitore Conosciuto dovrà recarsi presso l Ufficio Tesseramento Aeroporti di Roma S.p.A. per richiedere il duplicato dell Atto di Designazione (copia conforme all originale). 13. Documentazione di sicurezza delle forniture di aeroporto Ogni fornitura di aeroporto che proviene da Fornitore Conosciuto, al momento in cui è introdotta in area sterile, deve essere corredata dal Certificato di Sicurezza (vd. Allegato 3). Detta certificazione può essere inserita direttamente nel Documento di Trasporto mediante: - riporto della dicitura Il sottoscritto [Responsabile della Security] assicura, con ragionevole certezza, che la fornitura di cui sopra (o come specificato nella documentazione allegata), non contiene articoli proibiti. Il sottoscritto è consapevole delle conseguenze previste dalla legge in caso di dichiarazioni mendaci e - Firma del Responsabile della Security 13

14. Irregolarità ed incidenti di security Ogni irregolarità rilevata dal personale del Fornitore Conosciuto deve essere immediatamente riportata al Responsabile della Security della società. In caso di incidenti di security (es. articolo sospetto, minaccia di presenza di bomba, ecc.) il Responsabile della Security del Fornitore Conosciuto deve darne comunicazione: - alla Polizia di Frontiera di Fiumicino; - ad ENAC Direzione Aeroportuale Roma Fiumicino; - al Security Manager di Aeroporti di Roma S.p.A. 15. Trasporto di forniture di aeroporto dall area land side all area air side Il fornitore conosciuto o il suo corriere devono applicare, nel trasporto di forniture di aeroporto dall area land side alla parte critica di area sterile, le seguenti misure di sicurezza: Trasporto con utilizzo di veicolo - ogni veicolo utilizzato deve essere reso sicuro; - immediatamente prima del carico, la zona di carico del veicolo deve essere controllata al fine di assicurare che nessun articolo proibito sia presente fino al completamento del carico; 14

- immediatamente dopo il completamento del carico, la zona di carico deve essere bloccata o sigillata ed il veicolo non deve essere lasciato incustodito; qualora ciò non sia possibile, - l autista al suo ritorno deve effettuare un controllo visivo per evidenziare la presenza di eventuali manomissioni. Trasporto con utilizzo di carrelli a mano - il trasporto deve essere effettuato da personale del fornitore conosciuto; - il carrello con la fornitura di aeroporto non deve essere lasciato incustodito; - il carrello con la fornitura deve essere tenuto sotto costante controllo visivo. La fornitura se consegnata da corriere per conto del Fornitore Conosciuto dovrà essere accompagnata sempre da relativa Dichiarazione del Trasportatore (Allegato 4). Disposizioni di sicurezza supplementari per le forniture di liquidi, aerosol e gel (LAG) nonché di sacchetti in grado di evidenziare manomissioni (STEB security tamper evident bag) Le forniture di STEB devono essere consegnate in imballaggi in grado di evidenziare manomissioni in un'area lato volo oltre il punto dove vengono controllate le carte di imbarco o in un'area sterile. Dopo essere entrati nell'area lato volo o in un'area sterile e fino alla loro vendita definitiva nel punto vendita, i LAG e gli STEB devono essere protetti da interferenze illecite. 15

16. Controlli si sicurezza (screening) delle forniture di aeroporto Le forniture per l aeroporto sono sottoposte a controllo radioscopico (screening) prima di essere autorizzate all ingresso nelle aree sterili, salvo i casi in cui siano state sottoposte a controlli di sicurezza da parte di un Fornitore Conosciuto. Quest ultimo deve predisporre idonee modalità di protezione delle forniture dopo l effettuazione dei controlli di sicurezza, in modo che le stesse siano protette da interferenze illecite dal momento in cui tali controlli sono stati effettuati fino alla consegna. Nel caso in cui le forniture per l aeroporto non provengano da un Fornitore Conosciuto prima dell accesso in area sterile saranno sottoposte ad un controllo radioscopico (screening) al 100%. Lo screening delle forniture per l aeroporto definito come l applicazione di mezzi tecnici o di altro tipo idonei ad identificare e/o rilevare la presenza di articoli proibiti, deve essere effettuato: a) prima dell ingresso in area sterile attraverso i varchi dedicati; b) da personale preposto ai controlli in servizio presso i punti di accesso, formato e certificato in osservanza a quanto previsto dal cap. 11 del Regolamento (UE) nr. 185/2010; c) utilizzando le metodologie previste dalla normativa vigente. 16

17. Procedure operative del personale addetto al controllo delle forniture per l aeroporto 17.1 Verifiche sul Fornitore Conosciuto Il personale responsabile del presidio ai punti di accesso svolgerà le seguenti attività: - verifica della presenza del Fornitore Conosciuto / Corriere nell apposito elenco depositato presso i punti di accesso alle aree sterili; - verifica del Certificato di Sicurezza delle forniture per l aeroporto (Allegato 3) ed eventuale Dichiarazione del Trasportatore (Allegato 4) avendo cura di ritirare le copie; - verifica visiva dell eventuale presenza di manomissioni o mancata protezione da interferenze illecite delle forniture di aeroporto. La presenza di eventuali manomissioni comporterà l immediata informativa agli organi di Polizia preposti ed all eventuale applicazione dei controlli di sicurezza (screening) del 100% delle forniture. All atto della consegna delle forniture provenienti da Fornitore Conosciuto di forniture di aeroporto dovrà essere effettuato un controllo visivo anche da coloro che ricevono gli articoli destinati ad essere utilizzati e/o messi a disposizione per qualsiasi scopo o attività nelle aree sterili dell aeroporto. 17.2 Verifiche sul fornitore non conosciuto L addetto alla security al punto di accesso svolgerà le seguenti attività: - scalerà dall apposito carnet prepagato il numero di matrici corrispondente al numero dei colli da sottoporre a controllo; 17

- provvederà al controllo radiogeno (screening) del 100% delle forniture per l aeroporto tenendo conto che le dimensioni e la natura degli articoli confezionati dovranno consentire un analisi completa e dettagliata rispetto al contenuto del singolo collo; all atto della consegna delle forniture provenienti da fornitore non conosciuto di forniture di aeroporto dovrà essere effettuato un controllo visivo anche da coloro che ricevono gli articoli destinati ad essere utilizzati e/o messi a disposizione per qualsiasi scopo od attività nelle aree sterili dell aeroporto. 18. Accesso con scorta In via del tutto eccezionale, in casi di necessità ed urgenza non prevedibili né preventivabili, e a seguito di specifica valutazione del gestore aeroportuale, è consentito l accesso di automezzi che trasportino materiale che per natura e dimensioni non sia sottoponibile a controllo di sicurezza, solo ed esclusivamente con scorta automontata incaricata dalla soc. Aeroporti di Roma S.p.A. che provvederà a scortare il mezzo o i mezzi interessati dal punto di accesso (Varco 1 o Varco 5) al punto di scarico, supervisionando tali operazioni e verificando, con ragionevole sicurezza, che non vengano introdotti in area critica articoli non consentiti. ADR non consentirà l accesso con scorta ai soggetti che ne abbiano già effettuato richiesta in maniera reiterata e continuativa, sollecitando detti soggetti all acquisizione della designazione di fornitore conosciuto sullo scalo. Per la richiesta di accesso con scorta sarà necessario compilare l apposito modulo allegato alla presente procedura (vd. Allegato 6). 18

19. Corrispettivi e contatti Aeroporti di Roma S.p.A. richiede ai fornitori che presentano istanza di Designazione per la qualifica di Fornitore Conosciuto un corrispettivo a copertura dei costi sostenuti per la gestione dell istruttoria e relative verifiche di conformità pari a: 500,00 per gestione istruttoria e rilascio Atto di Designazione. 10,00 per richiesta duplicato in caso di smarrimento o furto. A partire dal 1 di Agosto è previsto un corrispettivo per tutte le forniture che provengono da fornitore non conosciuto e che necessitano pertanto di essere sottoposte a controllo di sicurezza tramite apparato Rx (screening) all atto della consegna in aeroporto. A tale scopo, presso l Ufficio Tesseramento Aeroporti di Roma S.p.A. è possibile acquistare carnet prepagati da 25 matrici al costo di 47,00. Ad ogni accesso sarà cura del personale security preposto, prima di procedere a controllo di sicurezza delle forniture, trattenere un numero di matrici pari al numero dei colli da introdurre all interno dell area sterile. Per l accesso con scorta è applicata una tariffa di 70,00 per singolo servizio. L importo dei corrispettivi sopra indicati è aggiornato periodicamente da Aeroporti di Roma S.p.A., previa comunicazione ad ENAC, con congruo anticipo. 19

Le istanze per l ottenimento della qualifica di Fornitore Conosciuto da presentare in originale, anticipabili anche via mail o fax, l acquisto dei carnet per il controllo radiogeno delle forniture provenienti da fornitori non conosciuti, le scorte ed ogni altra attività o necessità connessa alla presente procedura potranno essere formulate a: Aeroporti di Roma S.p.A. Ufficio Tesseramento Aeroportuale Aeroporto Leonardo da Vinci Fiumicino - Torre Uffici 1, terzo piano Tel: 06.6595.8315 Fax: 06.6595.3260 e mail: tesseramentofco@adr.it 20

(FAC SIMLE - da redigere su carta intestata del Fornitore Conosciuto) ALLEGATO 1 DICHIARAZIONE DI IMPEGNI FORNITORE CONOSCIUTO DI FORNITURE PER L AEROPORTO Conformemente al regolamento (CE) n. 300/2008 che istituisce norme comuni per la sicurezza dell aviazione civile e suoi provvedimenti attuativi, il sottoscritto [rappresentante legale della società] dichiara che: - [nome della società] si impegna a a) nominare una persona responsabile della security nella società; e b) provvedere a che le persone che hanno accesso alle forniture per l aeroporto ricevano una formazione generale di sensibilizzazione alla sicurezza, conformemente al punto 11.2.7 dell allegato al Reg. (UE)185/2010, prima di essere autorizzate ad accedere a tali forniture. Inoltre, provvede a che le persone che effettuano il controllo (screening) delle forniture per l aeroporto ricevano una formazione in conformità al punto 11.2.3.3 dell allegato del regolamento (UE) n. 185/2010 e che le persone che effettuano altri controlli di sicurezza delle forniture per l aeroporto ricevano una formazione in conformità al punto 11.2.3.10 dell allegato del regolamento (UE) n. 185/2010; e c) impedire l accesso non autorizzato ai suoi locali e alle forniture per l aeroporto; e d) accertare con ragionevole certezza che le forniture per l aeroporto non nascondano articoli proibiti; e e) applicare sigilli in grado di evidenziare eventuali manomissioni a tutti i veicoli e/o container che trasportino forniture per l aeroporto o a proteggere fisicamente questi ultimi (questo punto non si applica al trasporto nelle aree lato volo). Qualora si avvalga di un'altra società che non è un fornitore conosciuto all operatore aeroportuale per il trasporto di forniture, [nome della società] si accerta che siano effettuati tutti i controlli di sicurezza sopramenzionati; - al fine di garantire la conformità, [nome della società] presta la massima collaborazione in tutte le ispezioni, come prescritto, e permette l accesso a tutti i documenti chiesti dagli ispettori, - [nome della società] informa Enac Direzione Aeroportuale Roma Fiumicino e la società di gestione Aeroporti di Roma S.p.A. di eventuali gravi violazioni della sicurezza ed eventuali circostanze sospette che possano avere rilevanza per le forniture per l aeroporto, in particolare segnala qualsiasi tentativo di nascondere articoli proibiti nelle forniture, - [nome della società] provvede a che tutto il personale interessato riceva una formazione conforme alle disposizioni del cap. 11 del Regolamento (UE) 185/2010 e sia consapevole delle proprie responsabilità, e - [nome della società] informa la società di gestione Aeroporti di Roma S.p.A. qualora: a) cessi l attività; oppure b) non ottemperi più ai requisiti della pertinente legislazione dell Unione Europea. Assumo la piena responsabilità della presente dichiarazione. Rappresentante Legale Nome:. Data:. Firma:... 21

PROGRAMMA DI SICUREZZA DEL FORNITORE CONOSCIUTO DI FORNITURE PER L AEROPORTO ALLEGATO 2 NOME DELLA SOCIETA Domicilio della società Indirizzo Telefono Fax E-mail NOME DEL RESPONSABILE DELLA SICUREZZA Indirizzo Telefono Fax E-mail 22

LINEE GUIDA PER LA STESURA DEL PROGRAMMA DI SICUREZZA DEL FORNITORE CONOSCIUTO DI FORNITURE PER L AEROPORTO 1. INTRODUZIONE 1.1 Oggetto del Programma di Sicurezza Il presente programma di sicurezza illustra e descrive le misure di sicurezza attuate affinché ogni fornitura per l'aeroporto sia sottoposta ad appropriati controlli prima di essere consegnata in area sterile. (nome fornitore conosciuto), assicura che eventuali corrieri (nome corriere) rispettino i requisiti quando agiscono in suo nome. Tuttavia (nome fornitore conosciuto) rimane responsabile della conformità alle disposizioni al P.N.S. 1.2 Organizzazione (Descrivere l organizzazione del fornitore conosciuto ed allegare un organigramma). 1.3 Organizzazione relativa alla Security [Nome fornitore conosciuto] ha nominato un responsabile della security per la realizzazione, applicazione e supervisione delle previste misure di sicurezza ed assicura la formazione del personale coinvolto nelle operazioni relative al controllo ed alla consegna delle forniture per l'aeroporto. Il responsabile della sicurezza ha, tra gli altri, i seguenti compiti: - sviluppare e modificare il presente Programma di Sicurezza in armonia con quanto stabilito dal P.N.S; - assicurare che le previsioni del presente Programma di Sicurezza siano conosciute dai soggetti coinvolti secondo le rispettive mansioni; - implementare le misure di sicurezza e renderle conformi alle procedure; - essere il referente per qualsiasi problema collegato alle forniture di aeroporto rilevato dal Security Manager del gestore aeroportuale; - mantenere ed aggiornare una lista di tutti i soggetti che sono coinvolti nel controllo e nella consegna delle forniture per l'aeroporto; - valutare la vulnerabilità dei luoghi e delle procedure di Security; - assicurare l effettuazione del background check del personale che effettua i controlli di sicurezza di cui al punto 9.1.4 del Reg. 185/10 - assicurare la prevista formazione e l aggiornamento del personale, mantenendone la relativa documentazione. 1.4 Informazioni Aggiuntive Inserire le seguenti informazioni: volume stimato dei prodotti da introdurre nell area sterile dell aeroporto; tipologia di prodotti 23

2. PERSONALE 2.1 Personale [Nome responsabile della sicurezza] dichiaro di conservare una lista di tutte le persone autorizzate all accesso ai luoghi dove le forniture di aeroporto sono accettate, confezionate, immagazzinate o trasportate. Questa lista contiene tutte le informazioni nonché il nome, cognome, data e luogo di nascita, nazionalità e firma dell'interessato. 2.2 Selezione e addestramento del Personale [Nome responsabile della sicurezza] assicuro che le operazioni relative alle forniture di aeroporto sono svolte da personale selezionato ed addestrato. 2.2.1 Controllo dei precedenti personali [Nome responsabile della sicurezza ] sono a conoscenza che l impiego di tutto il personale è subordinato all accertamento dei precedenti personali da parte dell Autorità competente ed al possesso del tesserino aeroportuale rilasciato dall Enac, ove previsto. Sono, inoltre, consapevole che in mancanza di quanto sopra il personale non potrà essere impiegato. 2.2.2 Addestramento del Personale [Nome responsabile della sicurezza] garantisco che tutto il personale coinvolto nella preparazione e nel trattamento delle forniture di aeroporto sarà sottoposto ad addestramento e relativo aggiornamento in armonia con le previsioni del capitolo 11 del Regolamento (UE) 185/2010. Garantisco inoltre che la predetta formazione sarà completata con successo prima che al personale venga permesso l accesso senza scorta alle forniture di aeroporto. 24

3. LA PROTEZIONE E LE PROCEDURE D I CONTROLLO DEGLI ACCESSI 3.1 Controllo degli accessi [Nome fornitore conosciuto] assicuro che: a) i locali, utilizzati per il controllo e la consegna delle forniture per l'aeroporto, sono protetti in maniera continuativa, contro interferenze illecite; b) tutte le porte, le finestre ed ogni altro possibile accesso ai locali, sono protetti e/o controllati; c) sono adottate tutte le misure appropriate (strutturali e procedurali) per assicurare che non vi siano accessi non autorizzati. d) tutti i punti di accesso quando non in uso vengono chiusi in modo tale da impedire il passaggio. 3.2 Conservazione e protezione delle forniture [Nome fornitore conosciuto] assicuro che Le forniture saranno mantenute in ambiente sicuro fino al momento del loro trasporto nella parte critica dell area sterile di aeroporto. Descrivere gli ausili tecnici e le procedure utilizzate per controllare l accesso ai locali 4.1 Accettazione 4. PROCEDURE DI ACCETTAZIONE [Nome fornitore conosciuto] assicuro di adottare, al ricevimento del prodotto che successivamente sarà identificato come fornitura per l'aeroporto, tutte le misure necessarie ad accertare la corrispondenza del prodotto stesso con quanto dichiarato nella documentazione a corredo. 4.2 Controlli [Nome fornitore conosciuto] dichiaro di effettuare i previsti controlli indicati al punto 9.1.4 del Regolamento (UE) 185/10 onde garantire, con ragionevole sicurezza, che le forniture per l'aeroporto non contengano articoli proibiti. Descrivere le pertinenti procedure 25

5. TRASPORTO E PROCEDURE DI CONSEGNA 5.1 Documentazione relativa alle forniture [Nome fornitore conosciuto] allegherà all atto della consegna di ogni fornitura di aeroporto, un Certificato di sicurezza, (modello previsto nell'allegato n.1 del Capitolo 9 del presente P.N.S.). attestante: numero della fornitura la natura delle forniture sito di consegna Tale documentazione deve essere allegata alla fornitura di aeroporto al momento dell'accesso in area sterile. 5.2 Trasporto e consegna della fornitura conosciuta di aeroporto dall area landside all area air-side [Nome fornitore conosciuto] assicura che le forniture conosciute mantengono lo stato di sicurezza durante il trasferimento dai propri locali fino all introduzione nella parte critica dell area sterile. [Nome fornitore conosciuto] assicura che le forniture conosciute sono trasportate: da proprio personale e con propri mezzi, oppure da un corriere, che applica procedure e misure di sicurezza approvate. Specificare le procedure di trasporto e protezione ed i mezzi di trasporto utilizzati 6. IRREGOLARITA OD INCIDENTI RELATIVI ALLA SECURITY [Nome fornitore conosciuto] assicura che ogni irregolarità relativa al prodotto o alla fornitura sarà immediatamente notificata al responsabile della sicurezza. [Nome fornitore conosciuto] assicura che in caso vengano evidenziati segni di manomissione alla fornitura già controllata, la stessa sarà sottoposta al prescritto controllo (screening). [Nome fornitore conosciuto] assicura che in caso di incidente di security (es. articolo sospetto, minaccia di presenza di bomba ecc) il proprio responsabile della sicurezza darà immediata informazione alla Polizia di Frontiera e al Security Manager del Gestore Aeroportuale alla Direzione Aeroportuale Enac Descrivere le pertinenti procedure 26

(FAC SIMLE - da redigere su carta intestata del Fornitore Conosciuto) ALLEGATO 3 CERTIFICATO DI SICUREZZA DELLE FORNITURE PER L AEROPORTO (da compilare a cura del fornitore conosciuto) Fornitura N Natura della fornitura / Numero colli Sito di consegna Il sottoscritto [Responsabile della Sicurezza] assicura, con ragionevole certezza, che la fornitura di cui sopra (o come specificata nella documentazione allegata), non contiene articoli proibiti. Il sottoscritto è consapevole delle conseguenze previste dalla legge in caso di dichiarazioni mendaci. Firma Data 27

DICHIARAZIONE DEL CORRIERE / TRASPORTATORE (FAC SIMLE - da redigere su carta intestata del Corriere / Trasportatore) ALLEGATO 4 che opera per conto del Fornitore Conosciuto, limitatamente alla presa in carico e trasporto delle forniture per l aeroporto Dichiaro che le forniture affidatemi: Fornitore conosciuto: Timbro e firma fornitore conosciuto per i quali operano sono prese in carico e trasportate applicando le seguenti precauzioni: Data 1. Il personale impiegato è stato sensibilizzato sugli aspetti di una corretta protezione e custodia delle forniture di seguito riportate; 2. Il vano di carico del veicolo viene controllato dall inizio delle operazioni di caricamento delle forniture fino a completamento delle stesse; Sarà prevista l applicazione di sigilli in grado di evidenziare eventuali manomissioni a tutti i veicoli e/o container che trasportano forniture per l aeroporto o protegge questi ultimi fisicamente. Il numero del sigillo andrà riportato nel Certificato di Sicurezza (Allegato 3). 3. Il conducente del veicolo utilizzato per il trasporto delle forniture è in possesso di documenti appropriati per l identificazione in qualità di delegato dall impresa di trasporto; 4. Durante il trasporto il veicolo non effettuerà soste non programmate. In caso di forza maggiore, il conducente, qualora dovesse lasciare incustodito il veicolo, si assicurerà delle condizioni del carico prima di ripartire. In presenza di evidenti segni di manipolazione, provvederà a darne immediata informazione sia al personale addetto al controllo di sicurezza che al responsabile dell impresa a cui la merce deve essere consegnata; 5. Le forniture da trasportare verranno accettate per la consegna in aeroporto solo se consegnata da personale del fornitore conosciuto all affidatario del servizio di trasporto; 6. Tutte le forniture trasportate, saranno corredate da appropriati documenti di accompagno che riportino almeno il nome del fornitore conosciuto, il nome del trasportatore, numero della fornitura o numero sigillo, natura della merce e sito di consegna. Il Fornitore conosciuto rimane il solo Responsabile della corretta applicazione delle misure di sicurezza. Sono consapevole del fatto che l impresa che rappresento può essere ritenuta responsabile, per eventuali inadempienze di sicurezza avvenute durante il trasporto. Timbro del trasportatore Nome e Cognome del responsabile del trasportatore Firma leggibile 28

DESIGNAZIONE DI FORNITORE CONOSCIUTO DI FORNITURE PER L AEROPORTO (FAC SIMLE - da redigere su carta intestata della Società di Gestione) ALLEGATO 5 Società da designare p.c. ENAC - Direzione Aeroportuale Roma Fiumicino OGGETTO: DESIGNAZIONE DI FORNITORE CONOSCIUTO DI FORNITURE PER L AEROPORTO LEONARDO DA VINCI DI ROMA FIUMICINO (REG. UE 185/2010 CAP. 9) In osservanza a quanto disposto dalla normativa vigente, questa Società di Gestione: Vista la dichiarazione di impegni, redatta conformemente all Appendice 9-A del cap. 9 del Regolamento (UE) 185/2010, consegnata da codesta società; CONSIDERATO che con la documentazione citata codesta società dichiara di svolgere i controlli di sicurezza così come richiesto al punto 9.1.4 del regolamento in oggetto DESIGNA codesta società come FORNITORE CONOSCIUTO DI FORNITURE PER L AEROPORTO Questa società di Gestione conserverà l originale della dichiarazione di impegni come strumento di convalida. Nel caso in cui codesta società non effettui forniture per l aeroporto per un periodo di due anni dalla data di designazione, decadrà dallo status di fornitore conosciuto. Nel caso in cui l ENAC o la scrivente Società di Gestione ritengano che codesta società non ottemperi più ai requisiti di cui al punto 9.1.4 citato, questa Società di Gestione ritirerà lo status di fornitore conosciuto. Indicazione per esteso del nominativo del Rappresentante Legale della Società di Gestione Firma Data 29

ALLEGATO 6 MODULO RICHIESTA DI ACCESSO CON SCORTA Da compilare a cura dell Ente Richiedente, da presentare all Ufficio Tesseramento ADR S.p.A. ed in copia al personale incaricato della scorta Si richiede la scorta da parte della Società di Gestione Aeroporti di Roma Spa NB: almeno 15 minuti prima dell orario di inizio scorta èobbligatorio contattare la Sala Operativa ADR Security per per confermare la data la richiesta, utilizzando ora le seguenti utenze: 06 Natura della fornitura / Numero colli Punto di accesso Sito di consegna Estremi del personale che introduce le forniture (nome, cognome, tipo e n. tessera aeroportuale) Mezzo impiegato ed autorizzato per l accesso (ove previsto) (marca, modello e targa) Data Firma Spazio riservato all Ufficio Tesseramento NB: almeno 15 minuti prima dell orario dell inizio scorta è obbligatorio contattare la Sala Operativa ADR Security per confermare la richiesta, utilizzando le seguenti utenze: 06.6595.5252 06.6595.3112 30

(FAC SIMLE - da redigere su carta intestata del Fornitore Conosciuto) ALLEGATO 7 NOTIFICA DEL NOMINATIVO DEL RESPONSABILE DELLA SECURITY DEL FORNITORE CONOSCIUTO DI FORNITURE PER L AEROPORTO Conformemente al Programma di sicurezza del fornitore conosciuto di forniture per l aeroporto, il sottoscritto [rappresentante legale della società], rende noto che [nome della società] ha provveduto alla designazione del Sig./la Sig.ra,come responsabile della security per la realizzazione, applicazione e supervisione delle previste misure di sicurezza. Il responsabile della sicurezza si impegna a: sviluppare e modificare il Programma di Sicurezza in armonia con quanto stabilito dal PNS; assicurare che le previsioni del presente Programma di Sicurezza siano conosciute dai soggetti coinvolti secondo le rispettive mansioni; implementare le misure di sicurezza e renderle conformi alle procedure; essere il referente per qualsiasi problema collegato alle forniture di aeroporto rilevato dal Security Manager del gestore aeroportuale; in caso di incidente di security (es. articolo sospetto, minaccia di presenza di bomba ecc) di darne comunicazione: a) alla Polizia di Frontiera b) alla Direzione Aeroportuale ENAC competente c) al Security Manager del gestore aeroportuale mantenere ed aggiornare una lista di tutti i soggetti che sono coinvolti nel controllo e nella consegna delle forniture per l aeroporto; valutare la vulnerabilità dei luoghi e delle procedure di security; assicurare l effettuazione del background check del personale che effettua i controlli di sicurezza di cui al punto 9.1.4 del Regolamento (UE) 185/2010; assicurare la prevista formazione e l aggiornamento del personale, mantenendone la relativa documentazione. Data Firma del Rappresentante Legale Firma del Responsabile della Sicurezza 31