Direzione Centrale Amministrazione, Pianificazione e Controllo. Settore Logistica e fornitori Ufficio Gare e Contenzioso



Documenti analoghi
Direzione Regionale della Sicilia. Settore Gestione Risorse Ufficio Risorse Materiali

Direzione Regionale della Sicilia. Settore Gestione Risorse Ufficio Risorse Materiali

DESCRIZIONE DELLA FORNITURA E CONDIZIONI PARTICOLARI DI CONTRATTO

DESCRIZIONE DELLA FORNITURA E CONDIZIONI PARTICOLARI DI CONTRATTO

PROCEDURA APERTA PER L AFFIDAMENTO DELLA FORNITURA DI MATERIALE DI CONSUMO PER STAMPANTI E APPARECCHIATURE MULTIFUNZIONE

Direzione Regionale della Toscana. Settore Gestione risorse Ufficio Risorse materiali

CAPITOLATO SPECIALE DESCRITTIVO E PRESTAZIONALE

CAPITOLATO TECNICO DESCRITTIVO

DESCRIZIONE DELLA FORNITURA E CONDIZIONI PARTICOLARI DI CONTRATTO

CAPITOLATO TECNICO DESCRITTIVO

CAPITOLATO TECNICO DESCRITTIVO

CAPITOLATO TECNICO DESCRITTIVO

Università degli Studi di Ferrara

PROCEDURA APERTA PER LA FORNITURA DI SISTEMI PER LAPAROSCOPIA E SUTURATRICI MECCANICHE

ISTITUTO NAZIONALE DELLA PREVIDENZA SOCIALE Direzione Centrale Risorse Strumentali CENTRALE UNICA ACQUISTI

Direzione Regionale Emilia Romagna. Settore Gestione Risorse Ufficio Risorse Materiali

Università degli Studi di Ferrara

AGENZIA DELLE ENTRATE DIREZIONE REGIONALE DELL ABRUZZO CONDIZIONI PARTICOLARI DI RDO E DI CONTRATTO

ISTITUTO NAZIONALE PREVIDENZA SOCIALE Direzione Centrale Risorse Strumentali CENTRALE UNICA ACQUISTI

ISTITUTO NAZIONALE PREVIDENZA SOCIALE Direzione Centrale Risorse Strumentali CENTRALE UNICA ACQUISTI

GARA EUROPEA A PROCEDURA APERTA PER L AFFIDAMENTO DELL APPALTO DI FORNITURA DI TONER E DI ALTRI CONSUMABILI PER LE STAMPANTI DEGLI UFFICI DELL INAIL

CAPITOLATO TECNICO RELATIVO AL BANDO SEMPLIFICATO PER LA FORNITURA DI SISTEMI E SACCHE DI RACCOLTA URINE OCCORRENTI ALL AZIENDA SOCIO SANITARIA DI

FORNITURA DI ARREDI PER OPERATIVI

CAPITOLATO SPECIALE DESCRITTIVO E PRESTAZIONALE

B-CAPITOLATO TECNICO

ISTITUTO NAZIONALE PREVIDENZA SOCIALE. Direzione Centrale Risorse Strumentali CENTRALE UNICA ACQUISTI RETTIFICHE DELLA DOCUMENTAZIONE DI GARA

PROCEDURA APERTA PER LA FORNITURA DI VALVOLE AORTICHE PERCUTANEE

DISCIPLINARE TECNICO. Fornitura di Arredi Tecnici ed Apparecchiature da Laboratorio

B-CAPITOLATO SPECIALE

ALLEGATO 1 AL CAPITOLATO D ONERI CAPITOLATO TECNICO

ELENCO A SOLVENTI PER LABORATORIO CIG A1C ELENCO B REAGENTI ORGANICI PER LABORATORIO CIG BC2

CAPITOLATO SPECIALE D APPALTO AFFIDAMENTO SERVIZIO FORNITURA

ALLEGATO 1) al Capitolato d Oneri CAPITOLATO TECNICO. Allegato 1) al Capitolato d Oneri Pag. 1 a 6

RDO PER L AFFIDAMENTO DELLA FORNITURA DI SCALE PER GLI UFFICI DELL AGENZIA ENTRATE EMILIA ROMAGNA CIG: Z1124F9EA6

AGE.AGEDRLOM.COMUNICAZIONI TRA UFFICI DELL AOO R

VIAGGIO NELLA FISICA DEL 900

Capitolato Tecnico GARA NAZIONALE A PROCEDURA APERTA PER L APPALTO DI FORNITURA TRIENNALE DI MATERIALE DI CONSUMO PER UFFICIO CIG.

SPECIFICHE TECNICHE PER FORNITURE DI MATERIALI A CATALOGO

COMUNE DI COMACCHIO Provincia di Ferrara

CONDIZIONI PARTICOLARI DI CONTRATTO

DESCRIZIONE DELLA FORNITURA E CONDIZIONI PARTICOLARI DI CONTRATTO

CAPITOLATO/DISCIPLINARE

FERROVIE APPULO LUCANE SRL CAPITOLATO TECNICO

Fornitura di Reagenti, Prodotti Chimici da Laboratorio e Prodotti per microbiologia

ALLEGATO AL CAPITOLATO TECNICO RELATIVO ALLA PROCEDURA APERTA PER L AGGIUDICAZIONE DELL APPALTO SPECIFICO INDETTO DALLA REGIONE LAZIO PER LA

CONDIZIONI PARTICOLARI DI CONTRATTO

C O M U N E D I C A T A N I A DIREZIONE ECOLOGIA E AMBIENTE AUTOPARCO - VERDE *********************************

Fornitura di dispositivi di protezione individuale e collettiva

PROCEDURA APERTA PER L AFFIDAMENTO DELLA FORNITURA TRIENNALE DI PRODOTTI CHIMICI E MATERIE PRIME OCCORRENTE ALLE ESIGENZE DELLA ASL ROMA 1

Fornitura di materiale di consumo originale e rigenerato per fotocopiatori, multifunzione, fax e stampanti IL FUNZIONARIO DELEGATO

SEZIONE B CAPITOLATO SPECIALE

Art. 1 (Modalità di gara)

CENTRO VENETO SERVIZI S.P.A. MONSELICE

AGE.AGEDRCAM.REGISTRO UFFICIALE U

CAPITOLATO SPECIALE PER LA FORNITURA TRIENNALE DI DISPOSITIVI VARI OCCORRENTI ALLE UU.OO

C i t t à di P o t e n z a U.D. Ambiente - Parchi Energia Attività Sportive

CAPITOLATO SPECIALE DESCRITTIVO E PRESTAZIONALE

INDICE ART. 1 - OGGETTO DELL APPALTO E AMMONTARE DELL APPALTO... 3 ART. 2 DURATA DELL APPALTO... 5 ART. 3 PROROGA DELL APPALTO...

RETTIFICA N. 3 *** 1) Al paragrafo 3 OGGETTO DELLA CONVENZIONE, IMPORTO E SUDDIVISIONE IN LOTTI dopo la seguente frase:

Apparecchiature multifunzione in noleggio 27 - Criteri Verdi

SERVIZI IN CONVENZIONE OGGETTO DELLA CONVENZIONE Oggetto del contratto è la fornitura, per 4 anni, di vestiario, calzature, DPI e accessori, per i

REGIONE PUGLIA P.O.R. PUGLIA Misura 1.5 Azione 1 - Costruzione del Sistema Informativo Pugliese dell Ambiente (SIPA )

C i t t à di P o t e n z a U.D. Ambiente - Parchi Energia Attività Sportive

CAPITOLATO DI FORNITURA. Fornitura di materiale di cancelleria, toner e prodotti consumabili per stampanti, per un periodo di 36 (trentasei) mesi.

ZCC27C455A CONDIZIONI PARTICOLARI DI CONTRATTO

SCHEMA CONTRATTO D APPALTO TRA. FERROVIENORD S.p.A., con sede in Milano, Piazzale Cadorna, 14 -

CAPITOLATO SPECIALE TECNICO

CAPITOLATO TECNICO PER LA FORNITURA DI N BORSE PER LA CARTA, MULTIMATERIALE LEGGERO E PER IL VETRO SUDDIVISO IN N.

ALLEGATO 3 CAPITOLATO TECNICO

CAPITOLATO DI GARA CONDIZIONI PARTICOLARI DI R.D.O.

Condizioni generali di fornitura - RDO N GUANTI MONOUSO IN NITRILE Capitolato tecnico

Burc n. 68 del 15 Ottobre 2015 ALLEGATO B CAPITOLATO SPECIALE

PROVINCIA REGIONALE DI PALERMO DIREZIONE PATRIMONIO, DEMANIO E PROVVEDITORATO

CAPITOLATO TECNICO. Sommario

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BRESCIA. Art. 1 - OGGETTO. Art. 2 OBBLIGAZIONE PRINCIPALE

CAPITOLATO TECNICO FORNITURA DI SACCHI IN MATERIALE BIODEGRADABILE E COMPOSTABILE PER LA RACCOLTA DIFFERENZIATA DELLA FRAZIONE ORGANICA.

C O M U N E D I C A T A N I A DIREZIONE ECOLOGIA E AMBIENTE 3 Servizio Servizi N.U. e Rapporti con l ATO **********************

Disciplinare di fornitura

CAPITOLATO SPECIALE DI APPALTO. Articolo 1 - Oggetto

CAPITOLATO SPECIALE PER LA FORNITURA DI DISPOSITIVI MEDICI PER INFUSIONE POMPE ELASTOMERICHE

CONDIZIONI TECNICHE. Fornitura di Generatore di idrogeno UHP per analisi gascromatografiche

CONDIZIONI SPECIALI DI FORNITURA ART. 1 DURATA DELLA FORNITURA OPZIONI

Tariffa Oraria Accordo Quadro x Ore stimate per la realizzazione =

ART. 2. IMPORTO DELL APPALTO... 3 ART.3 CARATTERISTICHE TECNICHE... 3 ART. 4 MODALITÀ DI ESPLETAMENTO DELL APPALTO... 4

CONDIZIONI SPECIALI DI FORNITURA

SPECIFICA TECNICA. Fornitura di dispositivi di protezione individuale (vestiario)

ISTITUTO NAZIONALE DELLA PREVIDENZA SOCIALE Direzione Centrale Risorse Strumentali CENTRALE UNICA ACQUISTI

CAPITOLATO TECNICO. Indice generale

C i t t à di P o t e n z a U.D. Ambiente - Parchi Energia Attività Sportive

Direzione Regionale della Toscana. Settore Gestione risorse Ufficio Risorse materiali

COMUNE DI PARMA SETTORE SERVIZI EDUCATIVI DISCIPLINARE D ONERI PER LA FORNITURA DI CANCELLERIA DIDATTICA PER NIDI E SCUOLE INFANZIA CIG Z

OGGETTO: LETTERA D INVITO PER LA FORNITURA DI MATERIALE DI CANCELLERIA E DI FACILE CONSUMO PER FUNZIONAMENTO DIDATTICO-AMMINISTRATIVO.

Con sezione annessa di Istituto Professionale per il Commercio, servizi Sociali e Turistici

Procedura aperta per la fornitura di monografie scientifiche e didattiche edite da case editrici italiane e straniere - Suddivisa in due lotti

CIG Z5A2513F6A CONDIZIONI PARTICOLARI DI CONTRATTO

CAPITOLATO SPECIALE PER L'AFFIDAMENTO TRIENNALE DELLA FORNITURA DI DISPOSITIVI MEDICI PER TUTTE LE UNITA' OPERATIVE. Art. 1. Àmbito di applicazione

Direzione Regionale della Campania. Settore Gestione Risorse Ufficio Risorse Materiali

Piazzale Mazzini Genova - Tel. n Telefax n Sito Internet:

Transcript:

Direzione Centrale Amministrazione, Pianificazione e Controllo Settore Logistica e fornitori Ufficio Gare e Contenzioso RDO PER L AFFIDAMENTO DELLA FORNITURA DI MATERIALE DI CONSUMO ORIGINALE E NON ORIGINALE PER STAMPANTI E APPARECCHIATURE MULTIFUNZIONE PER GLI UFFICI DI STAFF E PER LE DIREZIONI CENTRALI CAPITOLATO SPECIALE DESCRITTIVO E PRESTAZIONALE Prot. 5127/2016 Pagina 1 di 7

1. INTRODUZIONE L Agenzia delle Entrate (d ora innanzi, per brevità, semplicemente Agenzia ) necessita di acquisire la fornitura con consegna al piano di materiale di consumo originale e non originale per stampanti e apparecchiature multifunzione per gli Uffici di Staff e per le proprie Direzioni Centrali, che sono dislocati ai seguenti indirizzi: - Via C. Colombo 426 c/d, Roma; - Via Giorgione 159, Roma; - Via Licini 12, Roma; - Largo Leopardi, 5 Roma; Il contratto che verrà stipulato con l impresa aggiudicataria non attribuisce il diritto di esclusiva. L Agenzia si riserva la facoltà di acquistare attraverso le convenzioni Consip S.p.A. i prodotti che dovessero risultare più convenienti per l intera vigenza contrattuale rispetto al listino dell impresa aggiudicataria. 2. OGGETTO Oggetto dell affidamento è la fornitura con consegna al piano di materiale di consumo originale e non originale per stampanti e apparecchiature multifunzione, dettagliatamente indicato nel file.xls Elenco prodotti allegato alla RDO. Il contratto che regola la fornitura si intende aperto. L Aggiudicataria sarà tenuta ad accettare ordinativi di fornitura fino a concorrenza del massimale stabilito; al riguardo si precisa che le quantità indicate nel file.xls Elenco prodotti rappresentano delle stime basate sui consumi pregressi, e passibili di variazioni in eccesso o in difetto nel corso dell intera fornitura. L Agenzia procederà, pertanto, in base all effettivo fabbisogno degli uffici, a richiedere, tramite singoli ordinativi, i prodotti necessari fino a concorrenza dell importo massimale, senza obbligo di utilizzo totale dello stesso. Nei singoli ordinativi verrà specificata la tipologia, la quantità e le caratteristiche dei prodotti da fornire. L Agenzia, in presenza di nuove esigenze non prevedibili al momento in cui è stata avviata la RDO, si riserva la facoltà di richiedere all Aggiudicataria, a valere, in ogni caso sul massimale previsto dal lotto, la fornitura di ulteriori prodotti diversi da quelli quotati. In questo caso saranno richiesti dettagliati preventivi e dopo averne verificata la congruità, verranno emessi i relativi ordinativi di fornitura, che potranno essere anche ulteriori rispetto a quelli previsti nelle condizioni particolari di contratto allegate alla RDO. Pagina 2 di 7

3. DURATA DELL APPALTO Il contratto, nei limiti dell importo massimale previsto, avrà durata di tre mesi, a decorrere dalla stipula che avverrà, al prezzo stabilito in sede di aggiudicazione, in forma telematica per mezzo del Sistema Consip. Il contratto sarà regolato dal presente Capitolato, dalla ulteriore documentazione allegata alla RDO, dalla documentazione del bando di abilitazione Consip (Cancelleria 104), dalle regole del sistema di e-procurement della Pubblica Amministrazione e dalla normativa vigente. L aggiudicataria dovrà garantire l esecuzione delle prestazioni richieste nei singoli ordinativi di fornitura non potendo tuttavia pretendere alcunché nel caso in cui alla scadenza dei termini contrattuali la fornitura non dovesse raggiungere l importo massimale previsto. 4. TIPOLOGIA E CARATERISTICHE DEI PRODOTTI Tutti i materiali richiesti nella presente fornitura dovranno essere conformi alle vigenti norme di legge e di sicurezza, sia per la qualità sia per le caratteristiche tecniche, ed essere in possesso del marchio CE ed a norma CEI. 4.1 Definizioni I prodotti originali sono intesi come i prodotti fabbricati dalle case produttrici delle stampanti e delle apparecchiature multifunzione. Per prodotti non originali si intendono i prodotti compatibili e/o i prodotti rigenerati. Sono definiti compatibili tutti quei prodotti che vengono costruiti ex-novo e pertanto non sono rigenerati partendo da una cartuccia esaurita. Sono definiti rigenerati tutti i prodotti che vengono costruiti partendo da una cartuccia originale esaurita. Non è possibile fornire toner rigenerati partendo da una cartuccia compatibile. 4.2 Garanzie L Aggiudicataria si impegna a fornire prodotti che abbiano, al momento della consegna, una validità di utilizzo di almeno 12 (dodici) mesi. Le garanzie costruttive richieste per i prodotti non originali sono le seguenti: - i prodotti compatibili dovranno essere accompagnati da una dichiarazione, ai sensi del DPR 445/2000, attestante che i prodotti forniti non siano lesivi dei diritti di proprietà industriale (brevetti) dei brand di riferimento, e che i prodotti siano perfettamente equivalenti al prodotto originale in termini di resa e qualità; - i prodotti rigenerati dovranno essere accompagnati da una dichiarazione, ai sensi del DPR 445/2000, attestante che i vuoti recuperati per la ricostruzione provengano da originali di provenienza documentata. Non possono essere offerte cartucce rigenerate provenienti da vuoti di cartucce compatibili. E richiesta un ulteriore Dichiarazione ai sensi del DPR 445/2000, attestante che i prodotti siano perfettamente equivalenti al prodotto originale in termini di resa e qualità. Pagina 3 di 7

Tutti i prodotti devono avere identificazione del produttore, anno e mese di produzione, essere inseriti in involucro plastico ermetico o simile, onde preservarli da luce ed umidità. L imballaggio dovrà essere costituito da un contenitore atto a prevenirne il danneggiamento durante le fasi di trasporto e stoccaggio in magazzino e che consenta di individuare agevolmente il contenuto e il Fornitore. Per tutta la durata del contratto l Agenzia effettuerà un monitoraggio sulla capacità di stampa dei toner non originali. Nel caso di difformità tra il numero di copie dichiarate dal Fornitore e quello effettivo e/o nei casi in cui lo riterrà opportuno, l Agenzia sottoporrà le cartucce fornite ad una delle seguenti prove, addebitando il costo della verifica al fornitore: - ISO/IEC 19752 per i toner monocromatici; - ISO/IEC 19798 per i toner a colori. 4.3 Tracciabilità di filiera Per tutto il materiale non originale fornito è richiesta la tracciabilità di filiera certificata da una delle seguenti etichette ambientali: Nordic Swan, Der Blaue Engel, Umweltzeichen o equivalenti. 5. MODALITA DI CONFEZIONAMENTO E CONSEGNA I prodotti dovranno essere consegnati, nel loro imballo, in modo da essere protetti contro qualsiasi manomissione o danno derivante da maneggiamento. Gli imballi dei prodotti offerti devono rispondere alle norme in vigore secondo la natura dei beni da consegnare e devono essere tali da garantirne la corretta conservazione anche durante le varie fasi del trasporto e dello stoccaggio, fino all utilizzo presso i vari Uffici dell Agenzia. All atto della consegna i prodotti dovranno essere integri e pienamente conformi a quanto previsto nel presente Capitolato, negli altri documenti allegati alla RDO e a quanto richiesto nell ordinativo di fornitura; ciò dovrà risultare dal documento di trasporto che verrà fatto controfirmare dalla persona dell Agenzia che riceverà la merce. Ogni confezione e imballo deve presentare all esterno un etichetta chiaramente e facilmente leggibile riportante: - esatta denominazione e descrizione del prodotto; - nome e indirizzo del produttore/fornitore; - eventuali avvertenze o precauzioni particolari da adottare per la conservazione della fornitura oggetto del contratto. L Agenzia si riserva la facoltà di rifiutare il materiale consegnato e di chiederne la sostituzione con spese a totale carico dell Aggiudicatario in caso di inottemperanza alle suddette prescrizioni. Tutte le spese di imballaggio, trasporto, trasferimento di materiali al locale di destinazione indicato nell ordine ed eventuali oneri connessi con le spedizioni sono a carico dell Aggiudicatario. Pagina 4 di 7

6. SCHEDA DI SICUREZZA Come previsto dal Regolamento (CE) 1907/2006 del Parlamento Europeo e del Consiglio del 18 dicembre 2006 è richiesta, per ogni toner, la scheda di sicurezza, opportunamente datata e contenente le seguenti voci: 1) identificazione della sostanza/del preparato e della società/impresa; 2) identificazione dei pericoli; 3) composizione/informazioni sugli ingredienti; 4) misure di primo soccorso; 5) misure di lotta antincendio; 6) misure in caso di rilascio accidentale; 7) manipolazione e immagazzinamento; 8) controlli dell'esposizione/protezione individuale; 9) proprietà fisiche e chimiche; 10) stabilità e reattività; 11) informazioni tossicologiche; 12) informazioni ecologiche; 13) considerazioni sullo smaltimento; 14) informazioni sul trasporto; 15) informazioni sulla regolamentazione; 16) altre informazioni. 7. REQUISITI DEL PRODUTTORE Il Produttore della merce oggetto di fornitura deve essere in possesso delle seguenti certificazioni: - UNI EN ISO 9001 (Sistemi di gestione della qualità della produzione) o equivalente nel settore oggetto della gara; - UNI EN ISO 14001 (Sistemi di gestione ambientale) o equivalente nel settore oggetto della gara. 8. CONTROLLI E VERIFICHE L Agenzia ha la facoltà di eseguire verifiche e controlli per accertare la regolare esecuzione delle clausole contrattuali. Il controllo consisterà nell accertamento della corrispondenza del materiale consegnato a quanto richiesto nel presente Capitolato. Sulla base delle prove ed accertamenti effettuati, sarà possibile: - accettare i prodotti; - rifiutare in tutto o in parte i prodotti. Pagina 5 di 7

L Agenzia ha piena facoltà di rifiutare il materiale che, anche ad un primo sommario esame, risulti non rispondente a quello ordinato, e di chiederne la sostituzione con spese a carico dell Aggiudicatario. Attesa l impossibilità di periziare tutta la merce all atto della consegna, l Aggiudicatario dovrà accettare le eventuali contestazioni sulla qualità della merce fornita, entro i termini di validità di utilizzo della stessa. Il regolare collaudo non esonera l Aggiudicatario da responsabilità per danni o malfunzionamento delle apparecchiature dovute al materiale fornito. Saranno rifiutate le forniture che risultino difettose o, in qualsiasi modo, non rispondenti alle prescrizioni tecniche e non idonee all uso, per incompatibilità con le apparecchiature in dotazione degli Uffici. Gli articoli che non risulteranno perfettamente corrispondenti alle caratteristiche specificate, per i quali si verificassero, anche in sede successiva alla consegna, - delle difformità di carattere qualitativo: differente marca, modello tra prodotti richiesti e prodotti consegnati oppure prodotti difettosi; - delle difformità di carattere quantitativo: differenze in eccesso o difetto; - l assenza di schede di sicurezza saranno protestati, anche a mezzo e-mail, e non accettati, con invito a sostituirli entro 7 (sette) giorni lavorativi, decorsi i quali, l Agenzia potrà acquistarli presso imprese concorrenti, imputando la spesa all inadempiente, trattenendola sui crediti dell Aggiudicatario. L Aggiudicatario dovrà ritirare la merce non idonea e in pendenza o in mancanza del ritiro, detta merce rimane a rischio e a disposizione dell Aggiudicatario stesso, senza alcuna responsabilità da parte dell Agenzia per ulteriori degradamenti o deprezzamenti che il materiale possa subire. Le spese per la sostituzione sono a totale carico dell Aggiudicatario, ivi comprese quelle per trasporto, imballo, consegne e quant altro inerente e conseguente. Il periodo intercorrente tra la data di consegna ed il termine previsto per la sostituzione non sarà computato ai fini del calcolo di eventuali penali per ritardi. 9. ONERI A CARICO DELL AGGIUDICATARIO L Aggiudicatario si impegna ad effettuare la fornitura mantenendo invariati i prezzi offerti per i singoli prodotti per tutta la durata contrattuale o comunque fino al raggiungimento del massimale previsto. L Aggiudicatario si impegna ad ottemperare nei confronti del personale dipendente a tutti gli obblighi ed adempimenti in materia assistenziale, previdenziale e, più in generale, in materia di lavoro, derivanti da disposizioni normative e/o regolamentari, inclusi i contratti collettivi, le circolari e gli atti amministrativi, manlevando l Agenzia da ogni responsabilità in merito. Pagina 6 di 7

10. DUVRI L attività non comporta rischi di interferenze trattandosi di mera fornitura (art. 26 comma 5 del D.Lgs. 81/2008 e s.m.i. e Determinazione dell Autorità per la vigilanza sui contratti pubblici di lavori, servizi e forniture n. 3/2008). 11. TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI Ai sensi e per gli effetti del D.lgs. n. 196 del 30 giugno 2003 e s. m. i., l Agenzia, quale titolare del trattamento dei dati forniti, informa che tali dati verranno utilizzati ai fini della partecipazione alla Gara e della selezione dei concorrenti e che gli stessi dati verranno trattati con sistemi elettronici e manuali e, comunque, in modo da garantirne la sicurezza e la riservatezza. Per il dirigente ad interim Giuseppe Telesca Il funzionario delegato F.to* Francesco Vasta *Firma autografa sostituita a mezzo stampa ai sensi dell art. 3, comma 2, del D.lgs. 39/93 Pagina 7 di 7