LE FANTASIE DELL ISPRA, ATTO II



Documenti analoghi
TORDO BOTTACCIO Turdus philomelos. Stato giuridico. Stato di conservazione. Convenzione di Berna. Allegato III. Convenzione di Bonn.

TORDO SASSELLO Turdus iliacus

CESENA Turdus pilaris

CESENA Turdus pilaris. Stato giuridico. Stato di conservazione. Convenzione di Berna. Allegato III. Convenzione di Bonn.

TORDO SASSELLO Turdus iliacus. Stato giuridico. Stato di conservazione. Convenzione di Berna. Allegato III. Convenzione di Bonn.

TORDO BOTTACCIO Turdus philomelos

MORIGLIONE Aythya ferina

ALZAVOLA Anas crecca. Stato giuridico. Stato di conservazione. Convenzione di Berna. Allegato III. Convenzione di Bonn. Allegato II.

MESTOLONE Anas clypeata

CODONE Anas acuta. Stato giuridico. Stato di conservazione. Convenzione di Berna. Allegato III. Convenzione di Bonn. Allegato II.

MORETTA Aythya fuligula

GERMANO REALE Anas platyrhynchos

GALLINELLA D ACQUA Gallinula chloropus

PAVONCELLA Vanellus vanellus

MERLO Turdus merula Stato giuridico Convenzione di Berna Convenzione di Bonn Direttiva Uccelli Stato di conservazione SPEC: IUCN Red List Status

BECCACCIA Scolopax rusticola

DELLE POPOLAZIONI DI PASSERIFORMI MIGRATORI COME PREMESSA PER L APPLICAZIONE DELLE DEROGHE PREVISTE DALLA DIRETTIVA 409/79 CEE SILVANO TOSO ISPRA

NORD. Mare del Nord. Regione. germanica. Regione. Regione. italiana. Mar Mediterraneo SUD

Silvano Toso LE BASI BIOLOGICHE DELLA DIRETTIVA 409/79 CEE

MIGRAZIONE POST-NUZIALE DEL TORDO BOTTACCIO (Turdus philomelos):

ALLODOLA Alauda arvensis

10. I paesaggi europei e il clima. 1. Il territorio europeo C4. 2. Le montagne C6. 3. Le pianure e le colline C8

Gennaio-Luglio Arrivi Presenze Arrivi Presenze Arrivi Presenze

Gennaio-Aprile Arrivi Presenze Arrivi Presenze Arrivi Presenze

MIGRAZIONE POST-NUZIALE DEL TORDO BOTTACCIO (Turdus philomelos):

ALL. B PROGRAMMA SVOLTO

FRULLINO Lymnocryptes minimus

Anno Arrivi Presenze Arrivi Presenze Arrivi Presenze

FEDERAZIONE ITALIANA DELLA CACCIA

IL CONTINENTE EUROPA

Gennaio-Novembre 2018

RICHIESTE DI COMPETENZA E TRASFERIMENTI DI RICHIEDENTI PROTEZIONE INTERNAZIONALE DA E PER L ITALIA

segue Dati sottoposti a rettifiche e revisioni successive. Ultimo aggiornamento su Paese

COMBATTENTE Philomachus pugnax

BECCACCINO Gallinago gallinago

PORCIGLIONE Rallus aquaticus. Stato giuridico. Stato di conservazione. Convenzione di Berna. Allegato III. Convenzione di Bonn.

Per approfondimenti: Movimento turistico nelle zone di Verona capoluogo, Lessinia, Altri comuni. Movimento turistico nella zona Lago

QUAGLIA Coturnix coturnix. Stato giuridico. Stato di conservazione. Convenzione di Berna. Allegato III. Convenzione di Bonn.

PARTE QUARTA MINORI. Dati di riepilogo relativi al periodo

Federazione Italiana della Caccia Ufficio Avifauna Migratoria

Modulo C: L Europa in generale Approfondimenti in pdf. 10. I paesaggi europei e il clima

FISCHIONE Anas penelope

ITALIA: INTERSCAMBIO COMMERCIALE CALZATURE

I Procellariformi delle Isole Pelagie

LA GESTIONE DELLA FAUNA MIGRATRICE: PROBLEMI E PROSPETTIVE. Provincia di Pisa San Rossore, 18 Settembre 2009

MOVIMENTO TURISTICO IN PROVINCIA DI PORDENONE - ANNO 2015

Rilevazioni dati statistici presso l'ufficio Infopoint turismo del Libero Consorzio Comunale di Enna

CONCLUSIONI INDIVIDUAZIONE DELLE DIRETTRICI DI VOLO

Variazione tendenziale* del valore delle ESPORTAZIONI nei principali Paesi Provincia di Macerata - Serie storica trimestrale Paese

segue Dati sottoposti a rettifiche e revisioni successive. Ultimo aggiornamento su Paese

Immigrazione e asilo. Dati statistici

FIDC - Avifauna Migratoria - Via Salaria, 298/a Roma Tel Fax Cf

TAVOLA MOVIMENTO CLIENTI NEGLI ESERCIZI RICETTIVI PER PAESE DI RESIDENZA, CATEGORIE E TIPOLOGIE DI ESERCIZI Anno 2015

Ufficio avifauna migratoria: le specie definite Spec3

INDICE. - Sintesi - Grafici

G - Località termali - Castel San Pietro Terme

I flussi migratori in Europa

CATALOGO DATABASE MIGRA-EUROMED MIGRAZIONI NEI PAESI EUROPEI

REPORT E ARRIVI % PRESENZE

FOLAGA Fulica atra. Stato giuridico. Stato di conservazione. Convenzione di Berna. Allegato III. Convenzione di Bonn. Non segnalata.

AGGIORNAMENTO DATI STAGIONE ESTIVA 1999 PER MERCATO ESTERO

07 REPORT E ARRIVI % PRESENZE

Le rondini. e le loro migrazioni

Tracciato record modello Istat MOV/C per Comune

REGIONI TOTALE ITALIANI TOTALE GENERALE

Tracciato record modello Istat MOV/C per Comune

La pratica sportiva in Italia

Tracciato record modello Istat MOV/C per Comune

Acque di balneazione: sintesi della situazione negli Stati membri

Tracciato record modello Istat MOV/C per Comune

L applicazione delle deroghe: aspetti tecnici e giuridici

6 T T U U R R I I S S M M O

CONSIGLIO REGIONALE DELLA SICILIA UFFICIO AVIFAUNA MIGRATORIA

STATO. Fonte ed elaborazioni: Provincia di Pistoia.

SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO - ANNO SCOLASTICO 2018/2019 SCHEDA DI PROGETTAZIONE DELLA DISCIPLINA. Classe 2^ C Anno scolastico 2018/19

6 T T U U R R I I S S M M O

Tracciato record modello Istat MOV/C per Comune

6 T T U U R R I I S S M M O

Cannaiola. N/gg 0,7 0,6 0,5. Inanellamenti 0,4 0,3 0,2 0,1 G F M A M G L A S O N D. Decadi

PROVINCIA DI RAVENNA

Tracciato record modello Istat MOV/C per Comune

Tracciato record modello Istat MOV/C per Comune

Tracciato record modello Istat MOV/C per Comune

Tracciato record modello Istat MOV/C per Comune

Lunedì Martedì Mercoledì Giovedì Venerdì Sabato Domenica 1

Tracciato record modello Istat MOV/C per Comune

PROVINCIA DI RAVENNA

Tracciato record modello Istat MOV/C per Comune

Tracciato record modello Istat MOV/C per Comune

PROVINCIA DI RAVENNA

Tracciato record modello Istat MOV/C per Comune

Tracciato record modello Istat MOV/C per Comune

Parla Facile 14,90 tariffe in vigore dal 01/12/2012. Sezione 1 - Costo complessivo di una chiamata (Valori in cent, IVA inclusa) Fonia vocale Locale

Tracciato record modello Istat MOV/C per Comune

PROVINCIA DI RAVENNA

Tracciato record modello Istat MOV/C per Comune

ANALISI CLIMATICA DELL AUTUNNO 2018

IAT GARDONE RIVIERA FLUSSO TURISTICO DATI COMPARATI ANNO PRECEDENTE

I FLUSSI TURISTICI DELL' ALBERGHIERO NEL COMPRENSORIO TURISTICO DEL FELTRINO: ANNI

PROVINCIA DI RAVENNA

Transcript:

LE FANTASIE DELL ISPRA, ATTO II Continua da parte della nostra Associazione il tentativo di demolire le amenità pseudo-scientifiche dell ISPRA, isolata mentalmente dal resto d Europa e rinchiusa nella sua gabbia intellettuale animal-ambientalista. Per dare forza al nostro lavoro abbiamo però bisogno, come già detto, dell aiuto di TUTTI e anche queste considerazioni sono state trasmesse immediatamente alla FACE Italia. Poiché la questione Tordi-ISPRA sarà la vera lotta dura da affrontare nel più breve termine dalla FACE ITALIA sono andato a spulciare in modo approfondito, per quanto possa il mio francese, i dati elaborati in anni di studi da parte dell Osservatorio Nazionale Francese. Le sorprese ce ne sono tante, pure troppo. Se analizziamo bene i dati sulle popolazioni possiamo notare immediatamente quanto le 4 specie in oggetto siano decisamente in buona salute, con popolazioni che sfiorano addirittura i 100 milioni di singoli individui. Tralasciando la parte che riguarda la riproduzione è necessario effettuare alcune riflessioni sull analisi delle migrazioni. Il primo dato che ci sobbalza all occhio è sicuramente l interscambio che avviene nel periodo di metà Ottobre e Novembre tra Italia, Francia e Spagna nel periodo di migrazione post-nuziale. In pratica, secondo l osservatorio francese, i tordi che arrivano nel nostro paese si incrociano durante gli spostamenti con quelli diretti dai nostri vicini di casa. Questo dato è un punto importante che dimostra quanto i KC elaborati per l Italia, in modo particolare per la migrazione pre-nuziale siano completamente errati. E difatti confermato che, se in Spagna o in Francia, gli spostamenti effettuati per tornare nei luoghi di nidificazione avvengono tra la fine di Febbraio e il mese di Marzo anche l Italia ne è parte integrante. Se scendiamo nel particolare c è un passaggio ECCEZIONALE che ci riguarda: L'Italia ospita tra 0,05 e 0,1 milioni le coppie e ci si chiede perché lo status di attenzione nel paese, mentre lo stato di conservazione della specie è eccellente e ancora Quindi tutto il lavoro effettuato durante le notti a partire da settembre ai primi di maggio. La partenza della migrazione pre-nuziale di questo volatile, svernanti in Africa del Nord, inizia a fine Marzo e prosegue fino a metà aprile (3), nonché l'ucraina e il Caucaso. In questo periodo, gli uccelli lasciano i loro areali di svernamento anche in Portogallo, Spagna e sud della Francia a cui va aggiunto un sentenza Nel febbraio 2007 il Consiglio di Stato ha mantenuto i risultati scientifici del IMPCF e di 16 Federazioni di Caccaitori aderenti (tutti ad eccezione di quelle dell'arco mediterraneo du Gard). Così, la Corte Suprema ha autorizzato la caccia dei Tordi fino al 20 febbraio in 17 dipartimenti del sud, mentre la caccia di queste specie altrove in Francia chiude il 10 febbraio. Per questo, la IMPCF ha dimostrato che la migrazione pre-nuziale inizia nel bacino del Mediterraneo durante la terza decade di febbraio, risultati convalidati, tra le altre cose dall'osservatorio nazionale della fauna selvatica e dei suoi habitat (ONFSH.2005).

Questi tre passaggi nel Tordo Bottaccio mettono nero su bianco quanto sia inesatto e clamoroso affermare l esatto opposto: l ISPRA non può assolutamente affermare che in Italia il Bottaccio effettua il ritorno nei luoghi di nidificazione nel mese di Dicembre! In Italia, il tordo sassello, arriva più tardi (fine ottobre-novembre), rispetto al Tordo bottaccio. Stazioni di bioacustica e contemporaneamente nel Nord Italia (Udine, Arosio) e nel sud della Francia mostrano che i primi uccelli hanno sorvolato l'italia in autunno dalla metà di ottobre così come nel sud della Francia, è proprio verso la fine di questo mese e nel mese di novembre che tali incroci vengono spesso registrati Altro tassello fondamentale per la nostra tesi. I cugini francesi denotano una stretta relazione sulle rotte migratorie tra Italia e Francia. Certo è che l ISPRA ora ci dovrà sicuramente rispondere su quali basi afferma le proprie conclusioni. Dal testo I TORDI IN ITALIA realizzato con la collaborazione (economica e finanziaria) con ARCICACCIA vengono tralasciati due comportamenti naturali e soprattutto strettamente legati ai volatili migratori tutti: lo svernamento e gli spostamenti erratici. Nei tordi soprattutto si è visto chiaramente, in Sassello e Cesena soprattutto, che le condizioni meteo e la scarsità di alimentazione portano ad enormi spostamenti di massa. A dicembre non è migrazione pre-nuziale, si chiama ERRATISMO! Non voglio neanche lontanamente pensare che questo studio abbia portato a formulare conclusioni così platealmente e palesemente errate per secondi fini, certo è che il dubbio in noi sorge. Ci sembra altresì strano, e ci duole dirlo vista la partecipazione di ARCICACCIA, che nessun dirigente di questa associazione abbia fatto osservazioni sulle conclusioni finali. Conclusioni che minano esclusivamente a chiudere il cerchio di un progetto che gli ambientalisti stanno cavalcando da parecchio tempo: giocare sull arco temporale dei selvatici cacciabili. Lo sanno bene questi signori che un ulteriore impoverimento dei tempi di caccia sarebbe il salasso finale per il mondo venatorio italiano. Chiedo dunque che FACE ITALIA tralasci tutte le altre questioni in ballo (modifica della 157/92 in primis) e si metta al lavoro IMMEDIATAMENTE per elaborare attraverso le persone e i canali giusti un dialogo con le Istituzioni che permetta di dirimere questa fondamentale matassa. La vera battaglia da vincere non sono le deroghe o la modifica della 157/92 è la questione dell arco temporale. Concludo annunciando che la prossima puntata di questa analisi sarà effettuata per gli anatidi per i quali l Osservatorio Nazionale Francese, ha effettuato degli studi davvero approfonditi e anche lì ci saranno molte molte sorprese. CESENA Popolazione Secondo BirdLife International (2004), il numero di coppie nidificanti è aumentato da 12 a 19 milioni nel periodo compreso tra il 2000 e il 2004. Da queste stime del 2004 possiamo asserire, che i numeri di Cesene prima della partenza post-nuziale per la migrazione è compresa tra i 56 e 96 milioni di individui. Riproduzione Volatile monogamo, la Cesena si stabilisce tra la fine di marzo e i primi di aprile nei sui suoi siti di riproduzione. Il nido è posto abbastanza alto (in media 7-8 m). La specie è gregaria durante la riproduzione e la nidificazione in piccole colonie. Conclusioni I risultati indicano che gli uccelli scandinavi si stanno diffondendo in tutto il paese, il Baltico e Russi si trovano a sud di una linea compresa tra le Ardenne e la Gironde. La regione mediterranea è visitata anche da uccelli provenienti da Polonia-Repubblica Ceca-Germania e Svizzera. La specie

è caratterizzata da flussi d'immigrazione da un anno all'altro, ma spesso collegate alle circostanze avverse del tempo in Europa centrale e settentrionale. I giovani sono più sensibili al freddo e alla neve e improvvisamente invadono regioni in gruppi di centinaia (o migliaia). Il monitoraggio della Cesena dal 1990 nei periodi di svernamento e di migrazione da parte dell IMPCF e le Federazioni dei Cacciatori del Sud-Est mostra la presenza della specie dalla prima metà di novembre, la migrazione e lo svernamento oscillano molto (le modifiche da 0,2 a 9 gli uccelli per ora contando i 14 anni di follow-up) così come la migrazione di ritorno (pre-nuziale) che inizia non prima della terza decade di febbraio con "picchi" nella prima decade e seconda di marzo (vedi: risultati e pubblicazioni nelle relazioni IMPCF Scienziati 2 e 3 febbraio 2004 e gennaio 2005 il Centre National de la Faune Fauna selvatica e dei loro habitat creato nel 2002 dal Ministero dell'ecologia e dello sviluppo Sostenibilità). TORDO BOTTACCIO Popolazione Una panoramica recente europea (2004) quantifica il numero di coppie nidificanti tra 3 e 7,4 milioni di euro con un aumento di circa il 60-80% più efficace rispetto alla sintesi del 1994 della stessa organizzazione. Ora 41 paesi sono coinvolti e L'Europa rappresenta oltre il 50% della propria gamma di riproduttori. Stabile nei periodi 1970-1990 e 1990-2000 con un aumento in Germania. Stabile in Russia, Tordo è classificato come "sicuro" in Europa. Il suo stato di conservazione è considerato favorevole. I primi 5 paesi che ospitano il numero di coppie nidificanti tra le più importanti sono: Russia (1 a 3 milioni di euro), la Spagna (0,33-0.790.000), Germania (0,3-0.550.000), il Regno Unito (0,23 milioni) e Francia (da 0,1 a 0,5 milioni). L'Italia ospita tra 0,05 e 0,1 milioni le coppie e ci si chiede perché lo status di attenzione nel paese, mentre lo stato di conservazione della specie è eccellente. Riproduzione L'insorgenza del periodo di allevamento è precoce in Inghilterra, a partire dalla fine di febbraio, in Nord Africa si è inizia a fine marzo, ma a fine aprile in Finlandia. In Francia, un sondaggio fatto per 20 anni ha contribuito a individuare il primo uovo tra il 20 marzo e il 5 aprile nella Francia centrale. I nidi sono di solito si trova in grandi alberi ad una altezza media di 5 a 10 m dal suolo. Alcuni casi di luogo di nidificazione sono stati osservati. Il nido è foderato con ramoscelli e foglie, ha un diametro esterno di 18 cm e 10 cm interni. Conclusioni La specie ha molte popolazioni residenti nel settore nordico parzialmente o interamente migratori. A differenza del Cesena e Tordo sassello, il Tordo Bottaccio mostra una vera affinità per le stesse zone di svernamento frequentate ogni anno. Uccelli della Scandinavia, Germania, Svizzera, Polonia e Russia, attraverso la migrazione verso sud-ovest e sud-est Europa raggiungono i luoghi di svernamento nel sud Inghilterra, Francia, Spagna e Portogallo. E le popolazioni più settentrionali compresi gli uccelli nati nell ultimo anno arrivano più a sud: Isole Canarie, Marocco, Algeria, Tunisia, Libia e Cipro. Uccelli da Danimarca, Paesi Bassi, Belgio e Francia nord-orientale sono in parte o residenti o effettuano brevi spostamenti a sud. Uccelli della Svizzera, migrare a sud della Francia, lungo la costa mediterranea, a nord di Italia, Corsica e la Libia. I uccelli in Grecia mostrano una origine scandinava, Russia occidentale ma anche l'italia e Malta. Molti uccelli dalla Gran Bretagna e Irlanda durante l inverno migrano nel nord-ovest della Francia, nel nord della Spagna, il Portogallo e le isole Baleari, ma probabilmente fino all Algeria. Uccelli migratori durante la notte sul mare del Nord sono spesso soggette a fenomeni di sosta nelle piattaforme petrolifere in mare. Partenze per la migrazione L'autunno inizia a settembre, ma anche in agosto. Stazioni installate in Italia attraverso strumenti bioacustici, in particolar modo nella regione Lombardia (IMPCF: 11,12,13,14) hanno permesso di rilevare cambiamenti

nella terza settimana di Settembre, che è così confermato anche dalla stazione di cattura di Arosio (Italie.FEIN). Il tordo inizia la migrazione post-nuziale (settembre-ottobre) prima del sassello e delle Cesene (fine ottobre-novembre). Gli uccelli del Nord Europa (Scandinavia, Siberia..) iniziano la loro migrazione nel mese di settembre mentre quelli più a sud (Belgio, Svizzera...) iniziano a migrare verso Ottobre-novembre. Questa successione di passaggi da è stato ben studiato, sia durante la migrazione post nuziale che in quella pre-nuziale dalle stazioni bioacustiche (cfr IMPCF: 6, 8, 9, 10-14 e ONCFS: 15). Quindi tutto il lavoro effettuato durante le notti a partire da settembre ai primi di maggio. La partenza della migrazione pre-nuziale di questo volatile, svernanti in Africa del Nord, inizia a fine Marzo e prosegue fino a metà aprile (3), nonché l'ucraina e il Caucaso. In questo periodo, gli uccelli lasciano i loro areali di svernamento anche in Portogallo, Spagna e sud della Francia. Questi risultati sono stati confermati recentemente sia attraverso l'utilizzo di stazioni bioacustiche e che attraverso la conta settimanale. Questi risultati sono ulteriormente confermati da l'arrivo sul sito di riproduzione come in Europa centrale e Nord Europa. Il tordo bottaccio è classificato come spech 5. La migrazione di ritorno si esaurisce nella prima decade di maggio (3, 12, 13). Il tordo Bottaccio è il meno cacciato nonostante una tradizione di caccia forte nei paesi mediterranei (Cipro, Francia, Grecia, Malta, Portogallo). In questi paesi la caccia è praticata fin dall'antichità con i metodi convenzionali. Nel sud della Francia (5 dipartimenti) la cattura di questa specie è consentito attraverso l uso di vischio o colla in deroga alla direttiva 79/409 (articolo 9). Nel febbraio 2007 il Consiglio di Stato ha mantenuto i risultati scientifici del IMPCF e di 16 Federazioni di Caccaitori aderenti (tutti ad eccezione di quelle dell'arco mediterraneo du Gard). Così, la Corte Suprema ha autorizzato la caccia dei Tordi fino al 20 febbraio in 17 dipartimenti del sud, mentre la caccia di queste specie altrove in Francia chiude il 10 febbraio. Per questo, la IMPCF ha dimostrato che la migrazione pre-nuziale inizia nel bacino del Mediterraneo durante la terza decade di febbraio, risultati convalidati, tra le altre cose dall'osservatorio nazionale della fauna selvatica e dei suoi habitat (ONFSH.2005). Questa differenza con il resto della Francia è dovuta alla provenienza più settentrionale delle popolazioni di tutto il Mediterraneo in autunno e inverno e poi unendo le loro aree di riproduzione del nord nei primi mesi della primavera. Questi risultati sono stati confermati dalla sequenza di date sulla scena di nidificazione lungo un gradiente latitudinale. Il futuro di questa specie è anche e soprattutto sul mantenimento della qualità del suo habitat. TORDO SASSELLO POPOLAZIONE Una sintesi recente europea ci dice che si stimano tra i 16 e 21 milioni coppie (17 paesi). Il maggior numero si trovano in Russia (12-15.000.000 coppie), Finlandia (1,5-2.500.000 coppie), Norvegia (1 a 1,5 milioni). Altri paesi ricevono meno un milione di coppie ciascuno. Le attuali tendenze per gli standard del Bird Life International e IUCN possibile classificare la specie nella categoria 4: stato e sicuro in Europa. La specie è stabile o in aumento in 9 di esse in particolare quelle che ospitano la maggior parte delle coppie nidificanti. A causa dei cambiamenti climatici, possiamo considerare l'ipotesi di uno spostamento progressivo degli areali di nidificazione della popolazioni a sud d'europa, ma questa è una ipotesi che andrà verificata attraverso il monitoraggio la sua gamma di allevamento. Se stimiamo una produzione media di 2 giovani per coppia prima di iniziare la migrazione, il totale sarebbero tra 64 e 84 milioni di uccelli, prima dell'inizio della migrazione post-nuziale. Le stime, già negli anni 2000, ci indicavano una popolazione europea compresa tra i 20 ei 26 milioni di volatili e cioè, circa un terzo.

RIPRODUZIONE La riproduzione inizia a metà maggio in Islanda e in generale non entro la fine di aprile. Il sito di nidificazione può essere il terreno (28%), alberi (34%) nei ceppi (17%) in cespugli di ginepro (13%) e la terra sotto un cespuglio di ginepro (8%). La specie nidifica in colonie, talvolta con altre specie, come Cesena (Turdus pilaris) e lo storno (Sturnus vulgaris). Fuori di 360 nidi controllati nella stessa zona, il 45% sono stati almeno 10 cm dal suolo, 14% tra i 10-50cm, il 23% tra 0,5-1m, 13% tra 1-2m, 3% tra 2-3m e solo il 3% al di sopra 3m. Il nido viene costruito dalla femmina con rami, foglie, muschio incontri di fango. Il diametro esterno del nido è di 13,5 cm (11,5-16,0), il diametro interno di 8,4 centimetri (6,8-9,5), altezza di 9,3 centimetri (7,0-11,0) e la profondità di 5,4 centimetri (4,5-6,8). Le uova (tavola successiva, secondo a 3) sono sub-ellittico, liscio leggermente bluastra e con molte macchie rosse. CONCLUSIONI Diverse popolazioni sono stanziali o parzialmente migratori. Ad esempio, gli uccelli che nidificano in Siberia orientale effettuano un viaggio di circa 6500 km per raggiungere le loro aree di svernamento. La migrazione post-nuziale in Svezia e Norvegia iniziata a fine settembre e termina a metà novembre, a volte in dicembre. Solo un piccolo numero di uccelli dalla Scandinavia in inverno arrivano in Asia Minore, Mar Egeo e Mar Caspio. Gli uccelli giovani dall Estonia e Leningrado tendono a spostarsi verso sud-ovest e ovest-sud ovest per passare l inverno in Inghilterra, in Portogallo e nel sud Italia. Nel nord della Russia, gli uccelli iniziano la loro migrazione in media nella prima decade Ottobre e raggiunge la penisola iberica nel mese di novembre fino a gennaio e, talvolta, a seconda delle condizioni meteo. Alcuni studi suggeriscono che la Spagna e il Regno Unito ospitino quasi il 75% delle popolazioni europee svernanti. Secondo il lavoro del 1981, le rotte di migrazione, così come ripreso in autunno e primavera il tordo sassello, raggiunge i suoi movimenti migratori di notte, ma anche il giorno. In Italia, il tordo sassello, arriva più tardi (fine ottobre-novembre), rispetto al Tordo bottaccio. Stazioni di bioacustica e contemporaneamente nel Nord Italia (Udine, Arosio) e nel sud della Francia mostrano che i primi uccelli hanno sorvolato l'italia in autunno dalla metà di ottobre così come nel sud della Francia, è proprio verso la fine di questo mese e nel mese di novembre che tali incroci vengono spesso registrati. Nella Penisola Iberica e Nord Africa, la specie arriva alla fine di novembre, dicembre e anche gennaio, in base alle condizioni meteo. La migrazione di ritorno inizia a fine febbraio e in particolare in marzo e prosegue in primi di aprile. Questi risultati 1970, sono stati confermati, con le stazioni di bioacustica e conta giorno nell'area del Mediterraneo (IMPCF: da 6 a 14), ma anche nel Portogallo. Il tordo sassello è come la caccia nell'area del Mediterraneo. Non è chiaro da Lo status di questa specie è considerato favorevole in Europa, ma il suo comportamento erratico rende molto difficile il suo monitoraggio. Le fluttuazioni in Europa derivano da una mancanza di conoscenza che devono essere colmate in conformità e le raccomandazioni della direttiva 79/409. Il possibile ingresso di nuovi paesi nell'unione europea completerà la nostra conoscenza, in particolare in Europa orientale est. MERLO Popolazione Una sintesi recente europeo è il numero di coppie tra i 40 e 82 milioni in 44 paesi. Le attuali tendenze, come definito dal Bird Life International, per la classificazione della specie Categoria 4: Stato FCS e sicura.

Tra i 49 paesi coinvolti nella sintesi del 2004, la specie è stabile o in aumento Si è in diminuzione in 3 paesi: Albania, Croazia e Turchia. RIPRODUZIONE La stagione riproduttiva va da marzo a fine agosto per la "razze", la più orientale, comincia Aprile-Luglio (simillimus: marzo-agosto; bourdillioni e kinnisii: da aprile a giugno; nigropileus: giugnosettembre). L'insorgenza di allevamento è correlato con la latitudine: 2 settimane dopo in Scozia che nel sud Inghilterra. Repubblica Ceca, la deposizione delle uova inizia durante l'ultima decade di aprile. In Francia continentale allevamento comincia durante la terza decade di febbraio e Corsica durante la seconda settimana di Marzo. CONCLUSIONI La specie è composta da popolazioni nordiche stanziali e migratori che si spostano più a sud in autunno e in inverno a seconda delle condizioni atmosferiche. Le mosse del merlo (migrazione irregolare e inverno) avvengono di notte ma anche durante il giorno. In migrazione autunnale (Post nuziale), molte morti vengono registrate in pozzi di petrolio del Mare del Nord Offshore. La migrazione autunnale ha inizio a fine settembre nel nord con traffico intenso nel mese di ottobre che continua fino all'inizio di novembre. I giovani dell anno possono passare da luglio ad agosto. Partenze dalla Russia si hanno a metà settembre per poi continuare fino a novembre, il che spiega la successione dei passaggi registrati più a sud nell'area del Mediterraneo da stazioni situate nel bacino di bioacustica del Mediterraneo e con frequenza ogni notte. La migrazione di ritorno (pre-nuziale) inizia per tutte le "razze" a fine febbraio con un primo "picco" all inizio di marzo e poi successivi fino ad aprile o all'inizio di maggio alcuni casi. Luca Stincardini ANLC Umbria