RICHIESTA DI ADESIONE ALL ASSOCIAZIONE COGNOME DATA DI NASCITA CODICE FISCALE RESIDENZA TELEFONO

Documenti analoghi
REGOLAMENTO D'USO DEL MARCHIO COLLETTIVO DI QUALITA'

DISPOSIZIONI PER LA CONCESSIONE DELL USO DEL LOGO DEL PARCO NATURALE REGIONALE DELL ANTOLA

REGOLAMENTO D USO DEL MARCHIO NUTRIZIONE E SICUREZZA SPECIALIZZATE

STATUTO. Art. 1. Costituzione, denominazione e sede. 1) E costituita l Associazione denominata LABORATORI L ARTE NELLE MANI. Art. 2 Scopi e attività

COMUNE DI OLIVETO CITRA Provincia di Salerno

COMUNE DI SACCOLONGO Provincia di Padova

Regolamento d uso e logo grafico di riconoscimento Marchio dei prodotti agro-alimentari del Parco dei Colli

COMUNE DI PULA Provincia di Cagliari

REGOLAMENTO D UTILIZZO DEL MARCHIO ANIE SU CARTA INTESTATA, SU BROCHURES O SITI INTERNET IMPRESE ASSOCIATE. Articolo 1 Finalità del regolamento

art. 1 (denominazione sede) 1. E costituita l Associazione di volontariato denominata Amici dell Africa Onlus.

ASSOEDILIZIA ASSOCIAZIONE MILANESE DELLA PROPRIETA EDILIZIA INCONTRI PER AMMINISTRATORI DI CONDOMINII E DI IMMOBILI

SCHEMA STATUTO PER LE ORGANIZZAZIONI DI VOLONTARIATO

INGEGNERIA SENZA FRONTIERE TORINO.: STATUTO :.

STATUTO ASSOCIAZIONE FIORI DI CACTUS

Allegato A Statuto. ART. 1 (Denominazione e sede)

COMUNE di CAMPI BISENZIO CITTA METROPOLITANA di FIRENZE

STATUTO E ATTO COSTITUTIVO. ART. 1 Denominazione

REGOLAMENTO INTERNO PER DELEGATI E REFERENTI TERRITORIALI

Comune di Genova. Presentazione del Network Italiano CIVINET 13 aprile 2012 Bari Claudia Podestà, Comune di Genova

STATUTO DELL ORGANIZZAZIONE DI VOLONTARIATO LA PIETRA. Via Friuli, 1/a SELVAZZANO DENTRO (PD)

Statuto del Centro Aiuto alla Vita Marisa - TRIESTE

AVVISO PUBBLICO PER LA PROCEDURA DI MANIFESTAZIONE D INTERESSE VOLTA ALLA COSTITUZIONE DELLA CONSULTA AMBIENTALE, ANIMALI ED ENERGIA IL RESPONSABILE

REGOLAMENTO DI ATENEO PER LE ATTIVITA' CULTURALI E RICREATIVE DEGLI STUDENTI

AINAT Associazione Italiana Neurologi Ambulatoriali Territoriali

ASSOCIAZIONE Verena. L associazione Verena non è a scopo di lucro ed è inoltre apartitica e aconfessionale.

OGGETTO: RICHIESTA DI ISCRIZIONE ALL ELENCO DI PROFESSIONISTI PER L'AFFIDAMENTO DI INCARICHI TECNICI DI IMPORTO INFERIORE A 100.

STATUTO ASSOCIAZIONE ISTRUTTORI DEL CENTRO VELICO CAPRERA

STATUTO DELL ASSOCIAZIONE DI VOLONTARIATO FISSA SOCCORSO SCI ALPINO

Statuto Associazione IL ROLANDO. ART. 1 (Denominazione e sede)

UFFICIO di PRESIDENZA

REGISTRO NAZIONALE ERBORISTI PROFESSIONISTI REGOLAMENTO

Regolamento Consulta Comunale dell Associazionismo e del Volontariato

STATUTO DELL ASSOCIAZIONE ANIMrkhS-ONLUS

Marchio dei prodotti agroalimentari del Parco di Montevecchia e della Valle del Curone REGOLAMENTO APPLICATIVO D'USO. Articolo1

STATUTO. Art. 1 - Costituzione, denominazione e sede

ASSOCIAZIONE DELLE SCUOLE AUTONOME DELLA PROVINCIA DI BERGAMO (ASABERG) STATUTO

STATUTO. Associazione di promozione sociale << LA CARTA DI ALTINO >>

Requisiti dei beneficiari e delle iniziative

Approvata definitivamente dalla Camera dei deputati il 19 dicembre 2012

SCHEDA REVISIONE PERIODICA REGISTRO REGIONALE DELLE ASSOCIAZIONI DI PROMOZIONE SOCIALE REGIONE BASILICATA

SIMBOLOGIA GRAFICA PER LA CLASSIFICAZIONE DELLE AZIENDE ALBERGHIERE NELLA REGIONE PIEMONTE SEZIONE I LOGHI IDENTIFICATIVI DELLE AZIENDE ALBERGHIERE

REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DELL ALBO DELLA CONSULTA DELLE ASSOCIAZIONI

REGISTRO COMUNALE DELLE ASSOCIAZIONI DI PROMOZIONE SOCIALE REGOLAMENTO CONTENENTE LE MODALITA PER L ISCRIZIONE, LA CANCELLAZIONE E LA REVISIONE

REGOLAMENTO DI APPLICAZIONE E USO DEL LOGO

CENTRO DI CULTURA Card. ELIA DALLA COSTA STATUTO DELL ASSOCIAZIONE. Articolo 1. Articolo 2

Il/la sottoscritto/a cognome nome. data di nascita / / luogo di nascita (prov. ) cittadinanza italiana ovvero. residenza: Comune di CAP (prov.

Regolamento per l uso del logo e del certificato

REGOLAMENTO PER L USO DEL MARCHIO

CITTA DI ABANO TERME

COMUNE DI ANDEZENO CITTÀ METROPOLITANA DI TORINO REGOLAMENTO PER LA CONCESSIONE DEL PATROCINIO COMUNALE ED UTILIZZO DELLO STEMMA

Comune di Cerreto Laziale

L Impresa. in persona del legale rappresentante. presa visione dello Statuto di

SEGNALAZIONE CERTIFICATA di INIZIO ATTIVITÀ per SOMMINISTRAZIONE di ALIMENTI e BEVANDE in CIRCOLO PRIVATO

Regolamento per l istituzione, la disciplina e la gestione dell'albo comunale delle Associazioni

ATTO COSTITUTIVO ASSOCIAZIONE DI CATEGORIA PROFESSIONALE AI SENSI DELL'ART.2 L.4\2013

VIA PIAVE & DINTORNI ASSOCIAZIONE DI PROMOZIONE SOCIALE *** STATUTO *** ARTICOLO 1 Costituzione denominazione e sede. ARTICOLO 2 Scopi e attività

STATUTO ASSOCIAZIONE PER NON SENTIRSI SOLI

STATUTO. Associazione di promozione sociale Il Gufo Bubo. ART. 1 (Denominazione e sede)

REGOLAMENTO PROTEZIONE CIVILE AVIS NAZIONALE

Comitato CASA Comitato di Coordinamento delle Attività Studentesche e Associative

STATUTO ASSOCIAZIONI DI PROMOZIONE SOCIALE

Mercato ExtraMOT Domanda di ammissione degli strumenti finanziari alle negoziazioni e Lettera di impegno dell operatore Specialista

SCHEDA D ISCRIZIONE ALL ASSOCIAZIONE

REGOLAMENTO PER IL RICONOSCIMENTO DEI CLUB UFFICIALI

SUAP UNIONE VALLE del SAVIO. Comune di BAGNO DI ROMAGNA - CESENA - MERCATO SARACENO - MONTIANO - SARSINA - VERGHERETO

La Spending Review e la 383 Legge di Promozione Sociale. Paola Bit, ufficio comunicazione Unpli Veneto

OGGETTO: RICHIESTA DI ISCRIZIONE ALL ELENCO DI PROFESSIONISTI PER L'AFFIDAMENTO DI INCARICHI TECNICI DI IMPORTO INFERIORE A 100.

DECRETI DEL DIRETTORE DELLA DIREZIONE SERVIZI SOCIALI

Modulo di richiesta di concessione in uso della Sala dell Arengo

REGOLAMENTO PER L UTILIZZO DEL MARCHIO CTI E PER IL RILASCIO DEL PATROCINIO CTI

ASSOCIAZIONE DI PROTEZIONE CIVILE LOGISTICA OPERATIVA

REGOLAMENTO SULL'USO DEL LOGO ASSOCERT

1. La presente legge entra in vigore il giorno successivo a quello della sua pubblicazione nella Gazzetta Ufficiale.

STATUTO. ART.1 (Costituzione, denominazione e sede)

ASSOCIAZIONE DIRIGENTI PER L INNOVAZIONE ALLIEVI SCUOLA SUPERIORE PUBBLICA AMMINISTRAZIONE STATUTO

REGOLAMENTO PER LA ISTITUZIONE ED IL FUNZIONAMENTO DEL COMITATO GEMELLAGGI

Provincia di Carbonia - Iglesias REGOLAMENTO PER L'ISTITUZIONE ALBO DELLE ASSOCIAZIONI

ART. 1 (Denominazione e sede)

REGOLAMENTO. Uso del marchio di certificazione. Ed. 1 rev.2 del pag. 1/6

STATUTO. Associazione di promozione sociale «C ENTRO DENTRO»

Provincia di Verona. Approvato con deliberazione di Consiglio Comunale n. 34 del 29/11/2011

PRINCIPI INFORMATORI CONVENZIONE TRA FMSI E STRUTTURE DI MEDICINA DELLO SPORT

ALLEGATO C. Dichiarazione sostitutiva di atto di notorietà (Art. 47 D.P.R. n. 445 del )

STATUTO L Associazione non può deliberare o intraprendere iniziative di carattere didattico.

SERVIZI LEGALI E LEGISLATIVI ANNO 2013 pag. 76

1 - Soggetto promotore dell iniziativa Il soggetto promotore dell iniziativa è il Municipio Roma I.

DOMANDA DI AUTORIZZAZIONE PER APERTURA ATTIVITA' GESTITA DIRETTAMENTE DAI SOCI. cittadino appartenente all U. E. cittadino non appartenente all U. E.

ALLEGATO A ALL' ATTO COSTITUTIVO DELL'ASSOCIAZIONE ASSOCIAZIONE GENITORI SCUOLE DI SAN POLO STATUTO

dell'associazione di volontariato NOI NUOVA ONCOLOGIA INTEGRATA

Regolamento Regionale 23 marzo 2016, n. 4

STATUTO DELL ASSOCIAZIONE di COORDINAMENTO GENITORI SCUOLE CHIERI (COGEN CHIERI) Art. 1 NATURA

STATUTO dell Associazione Culturale ESSI VIVONO

STATUTO DELL'ASSOCIAZIONE SAN BENEDETTO ONLUS

DISCIPLINARE E REGOLAMENTO D USO DEL MARCHIO 100% ENERGIA PULITA DOLOMITI ENERGIA

Regolamento della. Consulta Ambientale delle Associazioni

SCHEDA REQUISITI STRUTTURALI E IMPIANTISTICI

Transcript:

Al Consiglio Direttivo Dell Associazione SESIMO RICHIESTA DI ADESIONE ALL ASSOCIAZIONE Il sottoscritto NOME COGNOME DATA DI NASCITA LUOGO DI NASCITA CODICE FISCALE RESIDENZA E-MAIL TELEFONO Chiede di aderire all Associazione Sesimo e a tal fine dichiara: - di condividere e di essere interessato alle finalità istituzionali della Associazione di cui condivide lo spirito e gli ideali; - di impegnarsi a rispettare lo Statuto e i Regolamenti interni e le deliberazioni legalmente adottate dagli organi Associativi; - di impegnarsi a versare la quota associativa annuale. Bologna, lì In fede Dichiaro di essere informato, ai sensi e per gli effetti di cui all art. 13 del D.lgs. n. 196/2003, che i dati personali raccolti saranno trattati, anche con strumenti informatici, esclusivamente nell ambito del procedimento per il quale la presente dichiarazione viene resa. Bologna lì Firma L ESAME DELLA DOMANDA DI AMMISSIONE E SUBORDINATA AL RICEVIMENTO DEL PRESENTE MODULO DEBITAMENTE FIRMATO E DEL VERSAMENTO DELLA QUOTA ASSOVIATIVA DI 100,00 su c/c INTESTATO A SPORTELLO ENERGIA E SICUREZZA - IBAN: IT17G0638502405100000003358

REGOLAMENTO D'USO DEL MARCHIO COLLETTIVO DI QUALITA' *** ART. 1 PREMESSA ED OBIETTIVI L'associazione Sportello Energia, Sicurezza & Mobilità Sostenibile ha lo scopo di svolgere attività di utilità sociale a favore di associati come pure di terzi, senza finalità di lucro e nel pieno rispetto della libertà e dignità degli associati, ispirandosi a principi di democrazia e di uguaglianza dei diritti di tutti gli associati. Essa opera senza scopo di lucro e con finalità culturali e solidaristiche. Nello specifico, l'associazione intende diffondere il tema della sicurezza in ogni suo aspetto e contesto: dall'ambiente, alle energie alternative, dall'inquinamento urbano e atmosferico, alla sicurezza domestica e alle barriere architettoniche viste non solo come limite fisico, ma soprattutto culturale della civile convivenza. L'associazione intende, quindi, operare per far comprendere al cittadino l'importanza della corretta informazione sui rischi ambientali (onde elettromagnetiche, onde radio, amianto, formaldeide, radon, inquinamento indoor ) ed informare sulla corretta installazione, uso e funzionamento di tutti gli impianti: elettrici, termici, idrici, degli ascensori a tutela dei propri diritti e della propria salute. A tal proposito l'associazione intende portare avanti il progetto Abitare Biotech per concretizzare i valori statutari di risparmio energetico, sicurezza e qualità dell'abitare. Abitare Biotech punta ad una drastica riduzione dell'indice di prestazione energetica totale degli edifici esistenti, al fine di classificare gli edifici stessi all'interno di classi energetiche alte, come la classe A+, A e B. Il progetto Abitare Biotech mira, infatti, ad una riduzione dell'80% delle emissioni di CO2 nell'ambiente in linea con gli obiettivi del PAES- Piano d'azione per l'energia Sostenibile. Per diffondere tale progetto, l'associazione intende organizzare specifici incontri formativi - informativi su tutto il territorio nazionale per coinvolgere tutti quei soggetti che, a vario titolo, sono coinvolti sull'argomento quindi, amministratori di condominio, professionisti (architetti, ingegneri, geometri, ecc..) e tutti i cittadini. L'associazione vuole diventare uno strumento informativo per dare risposte utili a tutte le problematiche relative all'abitare e alla sicurezza nei condomini e negli edifici nonché promuovere la cultura del vivere bene nel rispetto di sé e dell'ambiente. A tal proposito intende avviare attività di sensibilizzazione del cittadino sul tema della mobilità sostenibile individuando nella bicicletta lo strumento ideale per gli spostamenti sul territorio urbano, in grado di diminuire gli impatti ambientali sociali ed economici generati dai veicoli privati e cioè inquinamento atmosferico, acustico, congestione stradale e incidentalità. L'Associazione si avvale prevalentemente delle attività prestate in forma volontaria, libera e gratuita dai propri associati; potrà inoltre avvalersi, in caso di particolare necessità, di prestazioni di lavoro autonomo o dipendente, anche ricorrendo ai propri associati. Per i fini sopra specificati l associazione intende utilizzare un marchio collettivo per tutti i propri aderenti nel rispetto del presente Regolamento. ART. 2 OGGETTO DEL REGOLAMENTO Il presente Regolamento definisce le condizioni, le modalità ed i termini per l'utilizzo del Marchio Collettivo di seguito definito all'art. 3.

Il marchio " Sportello Energia, Sicurezza & Mobilità Sostenibile è di proprietà della Sportello Energia, Sicurezza & Mobilità Sostenibile la quale concede l'uso dello stesso ai soggetti che possiedono i requisiti previsti dal presente Regolamento. ART. 3 DENOMINAZIONE Con il termine "Marchio" si intende il marchio collettivo figurativo consistente nella dicitura "Sportello Energia, Sicurezza & Mobilità Sostenibile e dal relativo logo, riprodotto all'allegato A. Il Marchio è relativo a prodotti e servizi appartenenti alle classi 35, 36, 37, 41 e 42 della Classificazione di Nizza. Il Marchio è attualmente riprodotto nei colori nero, verde e rosso. Sportello Energia, Sicurezza & Mobilità Sostenibile ha provveduto a depositare il Marchio [INSERIRE RIFERIMENTI DEL DEPOSITO] sia a livello italiano che a livello comunitario. Il marchio è rappresentanti dal seguente logo grafico: ART. 4 FINALITÀ Il presente Regolamento disciplina l'utilizzo del Marchio da parte di soggetti iscritti all'associazione Sportello Energia, Sicurezza & Mobilità Sostenibile che svolgono l'attività di amministratore condominiale e immobiliare. Tale iniziativa è finalizzata a garantire un migliore coinvolgimento di tutti i soggetti pubblici e privati che si occupano di energia e sicurezza soprattutto in ambito condominiale ed immobiliare. I soggetti che utilizzano il Marchio potranno proporre appropriate campagne informative che possano garantire loro: maggiore visibilità; adeguati strumenti per migliorare il proprio modo di lavorare; adeguati strumenti per migliorare il proprio rapporto con i clienti e gli utenti che pretendano maggiori livelli di qualificazione professionale; la promozione dell'informazione sull'adozione di strumenti e procedure che garantiscano una migliore qualità dei servizi offerti. ART. 5 BENEFICIARI

L'uso del Marchio è concesso a tutti i soggetti che ne facciano domanda secondo le procedure stabilite nel presente Regolamento. I beneficiari dell'uso del Marchio sono: associati Sportello Energia, Sicurezza & Mobilità Sostenibile società iscritte a Sportello Energia, Sicurezza & Mobilità Sostenibile associazioni di professionisti aderenti/iscritte a Sportello Energia, Sicurezza & Mobilità Sostenibile che: i. espletano attività nel settore dell'energia e della sicurezza al fine di accrescere il valore del servizio offerto e rispondere alle esigenze degli utenti; ii. abbiano aderito allo Statuto di Sportello Energia, Sicurezza & Mobilità Sostenibile. ART. 6 CONDIZIONI GENERALI Per la gestione del Marchio è istituito un Comitato di Controllo composto da tre membri come meglio specificato all'art. 4 7 del presente Regolamento. Per le finalità di cui all'art. 4, il Comitato di Controllo, verifica il corretto utilizzo del Marchio da parte dei soggetti indicati all'art. 5, secondo quanto stabilito nel presente Regolamento e secondo le disposizioni di legge vigenti in materia di marchio. Ai Beneficiari del Marchio è vietato l'uso di segni distintivi che possano trarre in inganno sul significato e sul simbolo del Marchio, secondo quanto previsto dalle leggi vigenti in materia. Il Marchio deve essere riprodotto nella forma e dimensioni depositati. Conseguentemente, il Marchio non può in alcun modo essere modificato, alterato o modificato nella sua forma grafica. I Beneficiari sono tenuti ad utilizzare il Marchio nei colori di cui all'allegato A o eventuali altri colori comunicati ufficialmente da SESIMO. Il Marchio deve essere sempre associato al nome dell'aderente o dello studio professionale e non può essere utilizzato separatamente da esso. L'utilizzazione del Marchio è consentita soltanto ai soci in regola con l'iscrizione associativa secondo quanto previsto dallo Statuto Sportello Energia, Sicurezza & Mobilità Sostenibile. Il rispetto dello Statuto di Sportello Energia, Sicurezza & Mobilità Sostenibile è conditio sine qua non per il mantenimento della concessione di utilizzazione del Marchio associativo. La proprietà del Marchio è esclusivamente in capo a Sportello Energia, Sicurezza & Mobilità Sostenibile, la quale si riserva il diritto di apportare tutte le modifiche ritenute opportune sia nella grafica sia nella denominazione o acronimo. ART. 7 COMITATO DI CONTROLLO Al fine di garantire il corretto uso del Marchio è istituito il Comitato di controllo formato dal: - Presidente Sportello Energia, Sicurezza & Mobilità Sostenibile, o un suo delegato, che è anche il Presidente del Comitato stesso; - 2 componenti designati dall'esecutivo di Sportello Energia, Sicurezza & Mobilità Sostenibile. Il Comitato, può operare con la maggioranza dei suoi componenti e, in caso di parità, prevale il voto del Presidente. Il Comitato vigila sulla corretta applicazione del presente Regolamento ed è autorizzato a rappresentare l'associazione Sportello Energia, Sicurezza & Mobilità Sostenibile. ART. 8 CONTROLLI -E SANZIONI

A garanzia del corretto impiego del marchio, il Comitato di controllo identifica le modalità di controllo e valuta le eventuali sanzioni. Tali sanzioni consistono: - nel richiamo, - nella sospensione temporanea o - risoluzione definitiva. Il Comitato, inoltre, si riserva in ogni tempo e a suo insindacabile giudizio, di effettuare le necessarie forme di controllo. Il Comitato, in caso di violazione del presente Regolamento può provvedere a richiamare l'associato o direttamente a sospendere o a revocare la concessione dell'utilizzo del marchio. In caso di reiterazione, nei casi più gravi, invia gli atti al Collegio dei probiviri Sportello Energia, Sicurezza & Mobilità Sostenibile con richiesta di esclusione dall'associazione. ART. 9 ONERI L'uso del Marchio è a titolo gratuito. In caso di sospensione o revoca dell'utilizzo o di recesso, il Marchio non potrà più essere utilizzato senza ulteriore specifica autorizzazione, ai sensi del presente Regolamento. ART. 10 SANZIONE ECONOMICA La mancata cessazione dell'utilizzo del Marchio a seguito di sospensione, risoluzione o recesso, comporta la sanzione pari ad euro 1.000,00 (mille/00), che l'amministratore espressamente accetta in sede di iscrizione all'associazione e ad ogni rinnovo della stessa. ART. 11 APPROVAZIONE Il presente Regolamento è approvato dall'esecutivo Sportello Energia & Sicurezza può essere modificato solo ed esclusivamente dallo stesso organo in forma scritta. ALLEGATO A