SASSARI Morte dell insegnante inglese Sussarellu: «È stata rispettata solo la volontà del paziente»

Documenti analoghi
UFFICIO STAMPA & RASSEGNA STAMPA a cura di

Fondazione Luigi Maria Monti

CONSIGLIO REGIONALE DELLA SARDEGNA RASSEGNA STAMPA

Rassegna stampa 03 Maggio 2016

Arrestati in Puglia gli ex pm pugliesi Nardi e Savasta ed un poliziotto

1 MARZO INCONTRO CON SANDRA GESUALDI. un racconto...

RASSEGNA STAMPA. 09 aprile Sommario: Rassegna Associativa. Rassegna Sangue e Emoderivati


Ance La Rassegna Stampa è consultabile nel sito:

sabato 30 marzo 2013

CONSIGLIO REGIONALE DELLA SARDEGNA RASSEGNA STAMPA

Rassegna Stampa del 12/05/15 - SANITA' NAPOLI

IL VENTURE CAPITAL CORRE IN AMERICA E EUROPA MA NON IN ITALIA

RASSEGNA STAMPA. A cura di. Agenzia Comunicatio

PRIME REAZIONI EUROPEE ALLA

Assistenza sanitaria. Piccola guida per cittadini extracomunitari e comunitari immigrati nel territorio della provincia di Napoli

4 novembre 2015 GIORNALE DI SICILIA Pagina 1 di 1

COMUNE DI SAN GIOVANNI IN PERSICETO Martedì, 26 agosto 2014

INDICE RASSEGNA STAMPA AMBIENTE. Pagina I. Indice Rassegna Stampa

Era venuto a Cuneo ad ottobre

Per fare carriera nel Network Marketing devo insegnare ad altre persone a guadagnare.

Rassegna Stampa Centro Studi C.N.I. - 9 luglio 2017

Sanità Pistoia e Provincia. Sanità fiorentina e toscana

CENTRI DI ASSISTENZA PRIMARIA, PARTE DA ARONA IL PERCORSO DI SPERIMENTAZIONE

RASSEGNA STAMPA. 19 marzo Sommario: Rassegna Associativa. Rassegna Sangue e Emoderivati

Santa Famiglia di Gesù, Maria e Giuseppe (Anno C) Lc 2,41-52

CONSIGLIO REGIONALE DELLA SARDEGNA RASSEGNA STAMPA

RASSEGNA STAMPA. rassegna stampa. 11 Dicembre 2015

Si è svolta ieri ad Olbia l inaugurazione della nuova Agenzia di Assicurazioni Unipol-Sai di

RASSEGNA STAMPA WEB 2014

Da un idea geniale a una startup: i 6 ostacoli da superare

La violenza e i maltrattamenti contro le donne dentro e fuori la famiglia

RASSEGNA STAMPA

AIDC MILANO / 7 MARZO 2016 COME FUNZIONANO I SOCIAL NETWORK?

C.D.A. legatoria sociale, boom di fatturato e lavoratori Martedì 17 Luglio :45

Via Farini, Roma - fax /

La Rassegna Stampa è consultabile nel sito:

Rassegna Stampa quotidiana

QUESTIONARI DI GRADIMENTO Miglioriamo insieme Report dati complessivo (Castelfranco Veneto + Montebelluna)

CONSIGLIO REGIONALE DELLA SARDEGNA RASSEGNA STAMPA

COMUNICATO STAMPA CGIL SICILIA

Infortuni e malattie, MMG più tutelati

Garlate: riapre la palestra comunale, un opera attesa 1. la facciata della palestra appena ristrutturata

Il 112 in Alto Adige. a cura della Redazione Un grande salto di qualità per il servizio

MODULO RASSEGNA STAMPA. rassegna stampa. 27 Giugno 2017

CONSIGLIO REGIONALE DELLA SARDEGNA RASSEGNA STAMPA

Aste immobiliari. Finalità. Guida pratica per guadagnare con le aste. immobiliari

CURTIS. da Roma GUARDA IL MEDITERRANEO

RASSEGNA STAMPA. rassegna stampa. Data 1 / 2 Maggio 2014

di SAVINO ALBERTO RUCCI

Lecco città dei Promessi Sposi, torna il festival dedicato a Manzoni

Rassegna stampa e comunicati

9/2/15 Visita al palazzo comunale incontro con gli amministratori e i dipendenti comunali

CREARE CANALI SOCIAL. con accenni a Google+ - Youtube - Instagram - Facebook Twitter - Linkedin - Flickr

Turismi Digitali 121. Sassari, lunedì 23 novembre. Olbia, giovedì 26 novembre DUE EDIZIONI PARALLELE:

DISEGNO DI LEGGE. Senato della Repubblica XVI LEGISLATURA N. 1248

RAGGIUNGI LA VERA LIBERTÀ FINANZIARIA GESTISCI TU IL TUO TEMPO CONTROLLA LA TUA VITA

Tutte le novità sugli investimenti immobiliari a Dubai consigliati da Sergio Alberti, fondatore della Sergio Alberti Real Estate.

Il cattivo esempio della Questura di Taranto. Città senza regole e leggi da rispettare

San Giovanni in Fiore: Oliverio inaugura il nuovo Municipio Sabato 22 Luglio :50

Calenda, Della Vedova ed Emma Bonino: Solidarietà a Marco Bentivogli: nella giunta Emiliano mancano spazi di dialogo

Corriere Romagna Rimini 15-FEB-2017

Rassegna del 25/05/2016

RASSEGNA STAMPA. Dichiarazione presidente Carpino su possibile shock da mezzo di contrasto

CONSIGLIO REGIONALE DELLA SARDEGNA RASSEGNA STAMPA

RASSEGNA STAMPA. 3 O$obre A cura dell Ufficio Stampa - tel fax e- mail

COMUNE DI CISTERNA DI LATINA

Rassegna stampa 31 marzo 2015

LA TRUFFA DELLE PENSIONI NELLA LEGGE DI BILANCIO

Resoconto integrale definitivo Seduta del 14 novembre Consiglio regionale del Molise

Casatenovo: ''la fede che salva'' dopo la perdita di un figlio. Il dr Achilli presenta il libro scritto dopo la scomparsa di Andrea

Come generare un rendimento interessante con un profilo di duration breve?

Isuc: Le leggi delle donne che hanno cambiato l Italia"

In I A, di questo percorso, ci vogliamo tenere in mente

INFORMATIVA URGENTE DEL GOVERNO SUL TRAGICO INCIDENTE VERIFICATOSI NEL PORTO DI GENOVA Intervento dell On. Biasotti

I. Prova di valutazione della competenza comunicativa (30 punti) Leggi attentamente il testo proposto, segui le indicazioni:

AMAZON FA SOLDI CON IL WEB (E NON CON L E-COMMERCE)

DAL 23 AL 29 NOVEMBRE

RASSEGNA STAMPA giovedì 27 dicembre 2012

Picone Pneumatici: grossisti? no, grazie, preferiamo il web

#ioleggoperché È LA PIU GRANDE INIZIATIVA NAZIONALE DI PROMOZIONE DELLA LETTURA FAR CRESCERE UN NUOVO LETTORE

Anas, Sardegna: nuovo itinerario Sassari- Olbia : aperto al traffico il lotto 9, accesso diretto alla città di Olbia

mercoledì 22 gennaio 2014

CONSIGLIO REGIONALE DELLA SARDEGNA RASSEGNA STAMPA

MARTEDI 14 GIUGNO 2011

L incontro martedì sera alla sede di Confartigianato

Il Tirreno-Grosseto 9 settembre 2014

La sicurezza nei cantieri edili della Sardegna

BONIFICHE FERRARESI OTT-2016 da pag. 51 foglio 1

Creare la migliore esperienza possibile per gli ospiti a un prezzo conveniente

Rassegna stampa Convegno Politiche per l infanzia, politiche di sviluppo

Nota del presidente dell Ordine degli Architetti di Catania Giuseppe Scannella

CONSIGLIO COMUNALE DEL

LECCO, TERRA CHE PRODUCE ECCELLENZE

ESPERIENZE ED INCARICHI POLITICI

RASSEGNA STAMPA WEB 2013

CONSIGLIO REGIONALE DELLA SARDEGNA RASSEGNA STAMPA. Politica... Raffaele Paci diventa vicepresidente... 3 In breve... 4

Rassegna stampa. A cura dell Ufficio Stampa FIDAS Nazionale. Lunedì 15 febbraio Rassegna associativa. Rassegna Sangue e emoderivati

Locazione immobile di proprietà del minorenne: quali passaggi? È necessaria l autorizzazione del giudice tutelare?

CONSIGLIO REGIONALE DELLA SARDEGNA RASSEGNA STAMPA

Transcript:

DELL'ORDINE DEI MEDICI E ODONTOIATRI DELLA PROVINCIA DI SASSARI SABATO 13 DICEMBRE 2014 SASSARI Morte dell insegnante inglese Sussarellu: «È stata rispettata solo la volontà del paziente» Sulla vicenda dell insegnante di inglese deceduto interviene l Ordine dei medici. «Dopo aver sentito i sanitari e il dottor Antonio Manca, direttore della Stroke Unit dell'ospedale Santissima Annunziata, abbiamo l'obbligo di precisare che è stata tutelata non solo la salute del paziente ma anche la volontà del paziente. Il reparto ha tutelato la privacy del paziente, che ha voluto ricevere solo lo studente che l'ha soccorso nel malore, poi non ha voluto essere visitato da alcun conoscente, nonostante venisse informato della richiesta. E' bene anche precisare che la vicina di casa ha parlato solo una volta con il responsabile della Stroke Unit, il dottor Antonio Manca, che ha manifestato l'impossibilità, in quel giorno di poter visitare il paziente, perchè in condizioni precarie. Il dottor Manca ha quindi invitato la signora a ritornare il giorno dopo, sperando in un miglioramento, ma la signora non si è più presentata. Non bisogna, fra l'altro, dimenticare che si tratta di un'unità semintensiva, dove le visite sono ammesse una per volta e in condizione sterile. Da parte della struttura non c'è stata alcuna prevaricazione, anzi la massima disponibilità, si è semplicemente rispettata la privacy e la volontà del paziente afferma il presidente dell'ordine, Agostino Sussarellu. «Per quanto riguarda, poi, le dichiarazioni del garante della Privacy, Antonello Soro, pubblicate sempre dal quotidiano La Nuova Sardegna, mi preme ricordare che i medici hanno prima di tutto obblighi deontologici, che il dottor Soro ben conosce, essendo medico: è un obbligo deontologico tutelare la privacy e la volontà del paziente. Probabilmente è stato mal informato, sarebbe bastato chiedere ai colleghi del reparto per avere maggiore contezza dei fatti e la garanzia che non vi è stata forzatura tantomeno mancanza di buon senso, ma solo il rispetto della privacy e della volontà del paziente». OLBIA Il Mater Olbia pronto alla fine del 2015 Ma le prime strutture saranno aperte a marzo. Benvenuti nel futuro. Non ha dubbi il responsabile della Qatar foundation

endowment Lucio Rispo. «Da oggi si inizia a correre». L'ultima firma ha sigillato l accordo che apre il Mater Olbia. L ex San Raffaele diventa realtà. Il supermanager del Qatar mostra il passo spedito che piace all'emiro. Non ci sono incertezze. «Andiamo avanti come previsto spiega Rispo. Certo i tempi dilatati per chiudere tutto l'aspetto burocratico legato all acquisizione di un building e delle aree ci hanno creato qualche difficoltà, ma ora andiamo oltre». Apertura nel 2015. Già fissate le date. Confermata l'apertura per il primo marzo 2015, anche se in un certo senso sarà simbolica. «Inizieremo ad avviare i primi servizi in strutture che concorderemo con il Comune di Olbia e la Regione». In altre parole gli edifici che alcuni funzionari della Qf hanno già visto a Olbia, nel vecchio ospedale e forse nell edificio che ospitava il Comune. «Ma andranno avanti i lavori per la nuova struttura continua Rispo. L ospedale aprirà entro la fine del 2015. Ma il completamento sarà progressivo». La Qatar foundation conferma anche l'investimento. 1,2 miliardi di euro. L'architettura finanziaria. Rispo conferma anche l'architettura finanziaria dell'operazione Mater Olbia. I soldi per coprire il costo dell'investimento sono già stati portati un Europa. Per ora sono in un conto intestato di una holding lussemburghese, la cassaforte che gestisce tutti gli investimenti della Qatar foundation nel vecchio continente. Come promesso lo stesso giorno della firma è stata creata una società, la Sardinia healtcare research. Ha la sede legale in Sardegna. «Per ora nello studio dei legali che hanno dato vita alla società spiega Rispo. Poi sarà trasferita a Olbia appena gli uffici che la ospiteranno saranno pronti. È partecipata al 100 per cento dalla Qatar foundation. Ha il compito di acquistare l'edificio, i terreni, comprare le apparecchiature indispensabili per far funzionare il centro». Ma la struttura complicata delle controllate che faranno capo alla Qatar foundation prevede la creazione di una seconda società. Il 60 per cento delle azioni saranno nelle mani della Qf, il resto, il 40 per cento, in quelle dei partner commerciali. Questa seconda spa avrà il compito di gestire l'ospedale e il centro di ricerca. La mission. Nulla è cambiato rispetto al progetto iniziale. «Confermo aggiunge Rispo i piani e gli investimenti sono rimasti gli stessi. Quelli che avevano detto all inizio. Il centro trasformerà l isola in un hub sanitari di livello internazionale. In cui si porteranno avanti ricerche all avanguardia, in stretto contatto con gli altri team sparsi per il mondo». I posti di lavoro. Confermato anche il numero dei posti di lavoro. E il criterio per scegliere il personale. «Quello superspecializzato ad alto livello continuiamo a contattarlo spiega Rispo. Per un altra parte di lavoratori sarà creato un portale su cui inviare il proprio curriculum. C è un team di specialisti che si occupa di questo». Una scelta già annunciata, ma che ora viene ribadita dal responsabile della Qatar foundation. L accordo. L accordo è stato trovato, dopo una lunga trattativa, a Palazzo Chigi davanti al sottosegretario Graziano Delrio. La Qf ha acquisito i terreni, 60 ettari intorno all ospedale che serviranno per costruire la struttura di ricerca. «Tutto si è concluso nel migliore dei modi continua. Anche grazie al lavoro del presidente Matteo Renzi, del sottosegretario Delrio, del governatore Francesco Pigliaru e dell azione costante del deputato Gian Piero Scanu. Oltre alla volontà dei vertici del Qatar». I padri. Non trattiene l emozione. Gian Piero Scanu è il padre di questo ospedale. Ha sempre creduto nel progetto. Anche quando il crollo dell impero di don Verzè sembrava avere segnato il destino da incompiuta dell ex San Raffaele. «Oggi si

apre una nuova era per la Sardegna dice Scanu. Oggi inizia un inversione nella sanità dell isola. Da popolo di emigrati della sanità diventiamo una terra in cui verranno gli altri a curarsi. Ma paradossalmente questo rischia quasi di diventare un aspetto secondario. Oggi nasce un nuovo modello di sviluppo fondato sulla conoscenza. L industria del sapere darà reddito, posti di lavoro, e ricchezza senza consumare un metro quadrato di terra. Senza impoverire la nostra isola dei suoi tesori. Al contrario completerà l offerta turistica dell isola. Ma si deve andare oltre. Pensiamo che la Sardegna sarà un centro di ricerca internazionale, collegata alle grandi università americane e dell Europa. Collegata al network dei centri di ricerca che la Qf ha sparsi per il pianeta. Un hub di importanza mondiale, ma a servizio dei sardi e di chi vorra venire nell isola per curarsi». I grandi investitori. La Qf ha solo aperto la strada. Stanno per arrivare altri grandi gruppi che hanno confermato il loro interesse per il progetto. «La General electric è già uscita allo scoperto continua Scanu, ma ci sono anche Philips, Siemens, Cisco. Tutti lavoreranno nell isola con proprie strutture, parallele e in stretta sinergia con la Qf, all interno del Mater Olbia». Rispo conferma l interesse e tutto l elenco degli investitori. L occupazione. «Anche per questo continua Scanu i posti di lavoro saranno più di mille. Ma si deve capire che si apre una nuova era in cui la ricerca, la conoscenza diventa una industria che dà reddito. Ora spetta alla politica accompagnare questo processo. Spero che tutti siano all altezza di questo compito». Anche Cisco, Siemens e Philips nel nuovo hub sanitario Non solo Qatar. L emirato che galleggia su una bolla di gas da tempo cerca di diversificare la colonna della sua economia. Investe i profitti del metano in conoscenza. Strutture superspecializzate nella ricerca scientifica. Il Mater Olbia è una di queste e come annunciato dai vertici della Qatar foundation l operazione ha già portato con sé la certezza che grandi multinazionali dell hi-tech sbarcheranno nell isola. Il colosso General electric investirà 100 milioni di euro. Ma anche Siemens, Philips e Cisco investiranno nel progetto. Faranno parte anche loro dell hub sanitario del Mater Olbia. Pigliaru esulta, Cappellacci lo punzecchia Il governatore Francesco Pigliaru usa il profilo Facebook per esprimere la sua soddisfazione. L accordo sull ex San Raffaele porta anche la sua firma. «In pochi mesi abbiamo portato a casa un investimento atteso da anni. Il nuovo ospedale di Olbia creerà lavoro, migliorerà il nostro sistema sanitario, sosterrà nuova ricerca regionale e nazionale, aiuterà a portare in Sardegna altri investitori in settori di alta tecnologia. Quando le istituzioni collaborano (Regione, governo, comune) si ottengono risultati di questa importanza anche in un paese con una burocrazia così punitiva come l'italia». Ironica la risposta dell ex governatore Ugo Cappellacci, che sempre dal suo profilo Facebook alimenta il duello a distanza tra governatori su meriti e impegno per la realizzazione del Mater Olbia. «Per fortuna ci sono anche le persone di buon senso e la Giunta dei pasticcioni non è riuscita a rovinare l'iniziativa San Raffaele-Mater Olbia, a cui abbiamo lavorato sodo in questi anni. Quando

Pigliaru e i suoi non ci mettono lo zampino, le cose vanno avanti. E grazie a chi in questi anni, anche nel centrosinistra, ha lavorato per questo risultato con coerenza e determinazione con buona pace di quelli che oggi saltano sul carro, ma prima hanno tentato di boicottarlo per via politica e poi hanno tentato di farlo morire di burocrazia a intoppi». SASSARI Medico denunciato per stalking Minacce e danneggiamenti per farsi consegnare denaro da un commercialista Nuovi guai per il medico Andrea Graziano Ruiu, 44 anni di Bitti. Al professionista è stata notificata una ordinanza della misura cautelare del divieto di dimora emessa dal gip del tribunale di Sassari Antonello Spano su richiesta del pubblico ministero Gianni Caria. Da qualche tempo, il medico avrebbe cominciato a perseguitare un commercialista sassarese che si era rivolto a lui per una visita. Secondo il dottor Ruiu, il cliente non avrebbe pagato quanto stabilito per la prestazione sanitaria (che risalirebbe all anno scorso) e in più occasioni - non ricevendo risposta per il saldo richiesto - avrebbe cercato di estorcergli il denaro. Una attività che - secondo il magistrato titolare dell inchiesta - si sarebbe sviluppata con un crescendo di azioni: prima le offese, quindi le minacce e le ingiurie ripetute nel tempo. Poi le vie di fatto: il danneggiamento del campanello, della serratura e del portoncino dello studio del commercialista, ma anche delle targhette pubblicitarie poste all ingresso dell ufficio del professionista nonchè dei sensori dell impianto di video sorveglianza, fino ad allagare l archivio dello studio ubicato in un sottopiano. Tutte azioni messe in pratica dal 2013 e fino al mese di luglio di quest anno. Il dottor Ruiu è incensurato ma ha al suo attivo alcuni precedenti di polizia per episodi gravi sempre legati a comportamenti violenti. A maggio di quest anno era stato denunciato dai carabinieri per avere colpito con un pugno e una scarica di calci una volontaria del 118 intervenuta per soccorrere due turisti feriti in un incidente in moto. Il medico, di turno alla guardia medica di Alà dei Sardi, si sarebbe rifiutato per oltre un ora di aprire la porta dell ambulatorio. Poi aveva aggredito la volontaria. Il fatto gli era costato una denuncia per lesioni personali e omissione di atti d ufficio. Qualche giorno dopo, il medico si era reso protagonista di un altro episodio: alla guida della sua Jaguar aveva investito un cane in via Bellieni, a Sassari, e di fronte alle rimostranze della proprietaria dell animale aveva risposto sputandole in faccia. Motivo della reazione? La lentezza con cui la passante e il suo pointer di 18 anni avevano attraversato la strada. San Raffaele-Mater Olbia, è un coro di sì

Pioggia di commenti, ieri, per il via libera al Mater Dei di Olbia, arrivato giovedì, al termine di un lungo confronto tra la Fondazione del Qatar, le banche e i curatori fallimentari del vecchio San Raffaele, alla presenza del sottosegretario Graziano Delrio. Gongola com'è ovvio il sindaco di Olbia Gianni Giovannelli, ma gongola anche Francesco Pigliaru che ha sempre creduto all'iniziativa dell'emirato arabo (soprattutto per la parte dedicata alla ricerca) e nei prossimi giorni s'incontrerà con il management della Qatar Foundation Endowment per mettere a punto una serie di dettagli. «In pochi mesi - osserva il presidente della Regione - abbiamo portato a casa un investimento atteso da anni. Il nuovo ospedale di Olbia creerà lavoro, migliorerà il nostro sistema sanitario (ad esempio meno migrazione sanitaria pediatria), sosterrà nuova ricerca regionale e nazionale, aiuterà a portare in Sardegna altri investitori in settori di alta tecnologia. Quando le istituzioni (Regione, governo e Comune) collaborano - conclude il governatore - si ottengono risultati di questa importanza anche in un paese con una burocrazia così punitiva come l'italia». DISTRETTO SANITARIO Soddisfatto anche il presidente del Distretto Sanitario di Olbia, nonché sindaco di Padru, Antonio Satta, che, da assessore regionale all'urbanistica, insieme con il collega Nardino Degortes (giunta guidata da Antonello Cabras ), seguì le prime fasi del progetto presentato da don Luigi Verzè. «L'accordo è un fatto positivo - sottolinea Satta - ma sono determinato a difendere i sindaci della Gallura, tutti favorevoli alla nascita di un polo sanitario d'eccellenza, a patto però che fossero garantiti i posti letto della sanità pubblica nel territorio della Asl Olbia-Tempio. L'attuale sistema sanitario gallurese è carente di alcuni fondamentali servizi e dei posti letto che spettano allo nostra Asl. Non è ammissibile - prosegue Satta - che in un territorio in cui insistono un aeroporto internazionale, il porto passeggeri più importante del Mediterraneo, l'unico porto di collegamento con l'europa (linea Santa Teresa-Bonifacio), la sanità sia così deficitaria». ll primo cittadino di Padru chiede inoltre «un incontro tra i rappresentanti della Qatar Foundation e i sindaci dei due distretti sanitari di Olbia e Tempio». L'EX PRESIDENTE Felice ma anche polemico, l'ex governatore Ugo Cappellacci. «Per fortuna - osserva - ci sono anche le persone di buonsenso e così la giunta dei pasticcioni non è riuscita a rovinare l'iniziativa San Raffaele-Mater Olbia, cui abbiamo lavorato sodo in questi anni. Quando Pigliaru e i suoi non ci mettono lo zampino, le cose vanno avanti». Secondo l'ex presidente dice «Forza Mater Olbia, e grazie a chi in questi anni, anche nel centrosinistra, ha lavorato per questo risultato con coerenza e determinazione con buona pace di quelli che oggi saltano sul carro, ma prima hanno tentato di boicottarlo». RASSEGNA STAMPA CURATA DA MARIA ANTONIETTA IZZA ADDETTO STAMPA OMCEOSS ufficiostampa@omceoss.org - 339 1816584