Analisi visiva di scie di condensazione SITUAZIONE DI PARTENZA

Documenti analoghi
Il rilievo nivometeorologico giornaliero modello 1 AINEVA

Vento forte e temperature massime elevate 24 ottobre 2018

Precipitazioni (mm.) ,6 875,4 571,4 727,5 463,6 391,8 208,4 511,2 465,6 806,6

CRONACA METEO LIGURIA

BILANCIO DELLA STAGIONE INVERNALE

RELAZIONE METEOROLOGICA MENSILE LOMBARDIA

Ottobre Il Clima in Piemonte. Arpa Piemonte Sistemi Previsionali

Figura 1: ubicazione del laboratorio mobile all interno dell area di competenza dell istituto; cerchiata l area di posizionamento.

Rivista Ligure di Meteorologia n anno VIII CRONACA METEO LIGURIA

15-16 febbraio 2006 REPORT METEOROLOGICO. A cura di: GIULIO BETTI Per info:

REPORT METEOROLOGICO settembre Per info: Consorzio LaMMA Laboratorio di Monitoraggio e

Analisi meteorologica della perturbazione del 27 e 28 novembre 2012

Rivista Ligure di Meteorologia n anno VIII CRONACA METEO LIGURIA

Prima decade di gennaio 2013: temperature eccezionalmente elevate

Analisi della situazione meteorologica che ha determinato gli eventi temporaleschi del Luglio 2014 sul Piemonte

Meteorologia ed Escursionismo. 1 o Corso ASE

Premessa Dati elaborati Principali risultati delle misure di qualità dell aria

Elementi di meteorologia. Corso per docenti delle scuole primaria, secondaria di I e II grado

Analisi di una situazione di caldo anomalo nelle zone pedemontane del NW. Gli eccezionali valori termici del 19 marzo 2005

Rapporto dell evento meteorologico del 24 giugno 2013

Figura 1: ubicazione del laboratorio mobile all interno dell area di competenza dell istituto; cerchiata l area di posizionamento.

CRONACA METEO LIGURIA

L atmosfera è un involucro sottile e attivo

Italy Division. Regole del volo a vista

I INTERVENTO ESPERTO METEOROLOGO LUCA LOMBROSO

Studio dei bollettini meteo e/o nivometeo. Mi informo. Segnali della montagna. Osservo. Conoscenze, osservazioni ed esperienza.

TEMPORALI DA LINEA DI CONVERGENZA OROGRAFICA. Dott. Francesco MONTANARO

SICSI Scuola Interuniversitaria Campana di Specializzazione all Insegnamento. Sezione: Università degli Studi di Napoli Parthenope

Oggetto: Campagna di rilevamento di inquinanti atmosferici mediante analizzatore LAVOISIER TM

RAPPORTO EVENTI TEMPORALESCHI TRA 09 E 10 LUGLIO 2011

Gennaio 2019: Bollettino agroclimatico mensile Gennaio 2019

Mese di maggio Andamento meteorologico Sicilia Maggio 2015 Media regionale stazioni SIAS

Rapporto dell evento meteorologico dal 29 al 30 luglio 2014

DICHIARAZIONE INTERMEDIA

Campagna di rilevamento della qualità dell'aria

CRONACA METEO LIGURIA

Carte meteorologiche, fronti, instabilità

Giugno Il Clima in Piemonte. Arpa Piemonte Sistemi Previsionali

CONTENUTO 4 GLI ELEMENTI METEOROLOGICI 17 LE MASSE D ARIA 37 I FRONTI 46 IL MEDITERRANEO 53 PREVISIONI METEO

Maggio Il Clima in Piemonte. Arpa Piemonte Sistemi Previsionali

Report mensile: MARZO 2013

EVENTO TEMPORALESCO 5 settembre 2019

Report mensile: GENNAIO 2012

RELAZIONE SU CONDIZIONI METEOAMBIENTALI E PRIMI DATI QUALITÀ DELL ARIA A SEGUITO DEGLI INCENDI SUL M.TE VESUVIO LUGLIO 2017

Campagna di rilevamento della qualità dell'aria

Analisi evento temporalesco del 6 agosto 2018

Curno, 24 gennaio Meteo per il Volo : le previsioni dettagliate

Attualità sul tempo. Violento temporale in Valle Maggia. 27 giugno 2008 / Guido Della Bruna

Scuola Alpinismo "Cosimo Zappelli" CAI Viareggio NOZIONI DI METEOROLOGIA

Precipitazioni intense del 20 settembre a cura di Andrea Piazza -

Bollettino del clima Dicembre 2016

IL CLIMA. 1. Hai mai visto un immagine come questa in televisione o sul. giornale? Cosa indicano questi simboli? Inserisci il nome vicino al. simbolo.

Istruzioni e note sui sondaggi termodinamici del Modello RASP A cura di Ezio Sarti

Report mensile: FEBBRAIO 2013

CAI Milano Scuola di Scialpinismo MARIO RIGHINI

Corso Avanzato sul sondaggio termodinamico dell atmosfera

ASSOPROL UMBRIA Soc.Coop. ORGANIZZAZIONE DEI PRODUTTORI OLIVICOLI DELL UMBRIA SOC. COOP. AGRICOLA

CIRRI, CIRROSTRATI, CIRROCUMULI

N.B. aggiornato in data 26/10/2016 con l aggiunta di una nuova osservazione (Arezzo Aeroporto) relativa alla velocità del vento.

La concentrazione numerica di particelle ultrafini nell area metropolitana torinese Risultati anno 2013

Bollettino agroclimatico mensile

Ordinanza concernente le norme di circolazione per aeromobili

Prot. PGMO/2013/ Modena, 11/03/2013

meteorologia bollettino nivometeo

Analisi meteorologica mensile. gennaio gennaio 2017 Neve in piana Rotaliana, unico episodio di un gennaio completamente asciutto.

Meteo Venezia: weekend discreto, peggiora da Domenica sera Articolo scritto il 24 aprile 2015 ore 16:00

Sistema supercellulare nel Ferrarese il 06/07/2010 A cura di Fabio Murli Una pubblicazione di SERENISSIMAMETEO.EU

Cenni di Meteorologia

Luglio Bollettino del clima Luglio MeteoSvizzera. Incontro all estate. Marcato raffreddamento. 10 agosto 2016

SEPARAZIONE PER TURBOLENZA DI SCIA

CLIMA: il susseguirsi del tempo atmosferico nel corso dell anno. Come varia il tempo atmosferico nel corso di un anno in un determinato luogo.

L ANOMALIA TERMICA DELLA PRIMA DECADE DI APRILE 2011

Rivista Ligure di Meteorologia n 37 anno IX - agosto 2010 CRONACA METEO LIGURIA

REPORT METEOROLOGICO ottobre A cura di: GIULIO BETTI Per info:

1 DATI METEOROLOGICI DELLA PROVINCIA DI RIMINI PER L ANNO 2004

LE NUVOLE BREVE INTRODUZIONE

Sede legale ARPA PUGLIA

Bollettino agrometeorologico regionale mensile. Mese di dicembre 2010

La neve di gennaio 2017

Club Alpino Italiano Sezione di Viareggio NOZIONI DI METEOROLOGIA

Marzo Il Clima in Piemonte. Arpa Piemonte Sistemi Previsionali

giunta regionale - X Legislatura Allegato A al Dpgr n. 78 del 13 luglio 2018 pag. 1/16

Stau e foehn. Lo stau e il foehn. Alcuni esempi e record di caldo in VdA. Cenni sui venti catabatici

Campagna di rilevamento della qualità dell'aria

Umidità dell aria e termoregolazione corporea:

Periodicità: annuale ANDAMENTO AGROCLIMATICO MESE FEBBRAIO 2012

Orientamento. Scuola di Sci Alpinismo M. Righini. Programma:

RELAZIONESU CONDIZIONI METEOAMBIENTALI E PRIMI DATI QUALITA DELL ARIA A SEGUITO DELL INCENDIO DI CASALNUOVO LUGLIO 2016

CAMPAGNA DI MONITORAGGIO DELLA QUALITÀ DELL ARIA COMUNE DI TORCHIAROLO

Piergiorgio Ferretti

L ANEMOMETRO. Principio di funzionamento

Misure 2009 di accumulo nevoso al ghiacciaio Ciardoney: innevamento abbondante

DESCRIZIONE ICONE NUOVO BOLLETTINO AINEVA

Agosto Bollettino del clima Agosto MeteoSvizzera. Agosto più freddo in Ticino da circa 30 anni

Aprile Bollettino agroclimatico mensile

Il sistema Terra. Enrico Degiuli Classe Prima

Precipitazioni intense sulla bassa padovana del giorno 28 aprile 2014

Analisi meteorologica mensile. settembre settembre 2018 Monte Cevedale (Efisio Siddi)

IL NUBRIFAGIO NEL BASSO SARCA NELLA NOTTE DEL 29 GIUGNO 2009

Transcript:

Analisi visiva di scie di condensazione SITUAZIONE DI PARTENZA In data odierna, sab 3 maggio 2014, è stata effettuata una rilevazione del traffico aereo e delle scie di condensazione. La località di osservazione è Colico. Il campo visivo dell osservazione è di 180 e la visuale si estende come segue: Il momento di inizio dell osservazione è fissato alle ore 14:48 ore locali. Pressione atmosferica (LIN e MPX) 1008hPa, temperatura al suolo 24, vento al suolo 8kt. In Svizzera sopra Locarno la pressione è di 1006hPa. Per la rilevazione dei dati sono stati utilizzati i seguenti siti Internet: - http://www.centrometeolombardo.com/temporeale.php (usato dagli aliantisti) - Per il tracciamento delle rotte in tempo reale si è usato il sito Flightradar24.com. - Inoltre per le previsioni meteo del Nord Italia si è usato il sito del Centro Geofisico Prealpino (http://www.astrogeo.va.it/meteo.htm)

Le previsioni meteo della giornata di sabato sono: Nuvolosità irregolare al mattino con possibili deboli piogge sulla bassa padana. Poi schiarite a partire dal Varesotto. Temperature in aumento. Vento: in quota debole da SE, al suolo debole da Est. Temperature Max : 19/23 C Min : 8/11 C Quota isoterma 0 C: Verso 2500 m Rimescolamento: Buono Concentrazione inquinanti: Debole Teniamo a mente la quota dell isotermia, per calcolare poi le varie temperature alle varie quote rilevate.

Questa foto dimostra la pressione presente nelle varie zone del Nord Italia e Svizzera. Particolare attenzione va riposta nella zona di Bellinzona. Perché Bellinzona? Perché è presente una delle tante aerovie percorse dagli aerei che abbiamo monitorato oggi. Questi i venti in alta quota: oltre 40kt. Interessante il valore di umidità relativa. Nel campo visivo varia da 31 a 70%. 36% sopra Locarno, 50% e oltre verso Como e Varese, dove si sta formando un cumulo temporalesco.

Sulle cime delle montagne sono ancora presenti accumuli nevosi, che portano anche in presenza di alta pressione formazioni di cumuli a causa dell irraggiamento solare e dell innalzamento di aria calda umida, che al contatto con le correnti più fresche genera formazioni nuvolose anche in quota sulla verticale dei rilievi. COME SI È EFFETTUATA L OSSERVAZIONE Abbiamo aperto su un ipad il sito www.flightradar24.com in modo da rilevare passaggi di aerei nel campo visivo di osservazione. Sono stati rilevati, catalogati e fotografati i seguenti aerei nel periodo di osservazione:. Ore 14:50 MSA 3662 Alt. 26,275 feet Aereo Boeing 737-428. Ore 14:52 DLH 1323 Alt. 36,000 feet Aereo Airbus A320. Ore 14:58 TRA 5423 Alt. 39.000 feet Aereo Boeing 737-8EH. Ore 15:03 AF 1904 Alt. 34.975 feet Aereo Airbus A321-211. Ore 15:03 DLH 1317 Alt. 38.000 feet Aereo Airbus A319-114. Ore 15:04 AB 8809 Alt. 36.000 feet Aereo Boeing 737. Ore 15:05 DLH 299 Alt. 34.000 feet Aereo Embraer ERJ 190. Ore 15:12 ST 3310 Alt. 37.000 feet Aereo Boeing 737-75B. Ore 15:25 4U 441 Alt. 38.000 feet Aereo Airbus A319-132 In giallo è segnalato l unico aereo che ha lasciato una scia persistente, tra l altro spaccata in due, una parte poco prima Bellinzona, una parte dopo Bellinzona. Sopra Bellinzona la rotta aerea per gli aerei che vanno a Nord fa effettuare una virata verso sinistra, e lo si dimostrerà più avanti con le tracce radar e le foto visive. Cominciamo a segnarci il dato: 34.000ft = 10.363m Ora riportiamo le altre conversioni relative alle altezze degli aerei osservati: 26.275ft = 8.008,6m 36.000ft = 10.973m 39.000ft = 11.887m 34.975ft = 10.660m 38.000ft = 11.582m 37.000ft = 11.278m Quindi in un range che va da 8.008,6m a 11.887m, abbiamo notato che l unica scia persistente è posta a 10.363m, ovvero a 34.000ft.

ANALISI VISIVA FOTOGRAFICA E DOCUMENTATA Di seguito riporteremo le foto degli aerei tracciati, e dove rilevante la loro posizione sulla mappa. VOLO MSA 3662 - Alt. 26,275 feet ore 14:50

Posizione del volo MSA 3662 al momento dello scatto. Come si può evincere dalla foto, sono solo presenti nuvole in corrispondenza delle cime innevate. L aereo possiede una scia davvero minima e non persistente. Il lieve fumo che si intravede sopra la montagna innevata è causato da un incendio in corso nella valle sopra Gravedona.

VOLO DLH 1323 - Alt. 36,000 feet ore 14:52

VOLO TRA 5423 - Alt. 39,000 feet ore 14:58

VOLO AF1904 - Alt. 34,975 feet ore 15:01

VOLO DLH 1317 - Alt. 38,000 feet ore 15:03

VOLO AB 8809 - Alt. 36,000 feet ore 15:04

VOLO LH 299 - Alt. 34,000 feet ore 15:04 (Scia Persistente) Si noti l apparente distanza tra i due aerei. In realtà gli aerei stanno viaggiando sulla medesima rotta, ma a due quote differenti. Tra loro difatti sussistono ben 2.000ft., ovvero 609,6m. L effetto ottico che si denota è quello che i due aerei viaggino su due rotte distanti sul piano orizzontale, ma nella realtà essi viaggiano sulla medesima rotta, solo a due altitudini

differenti. Bisogna quindi immaginare le due rotte in un piano 3D, non in 2D come spesso accade durante l avvistamento di una o più scie di condensazione. Questa la prova che i due aerei viaggiavano sulla medesima rotta. Sotto la scritta DLH2KA si può vedere la coda dell altro aereo che lo precede a breve distanza. Si noti ora la virata verso sinistra che è stata effettuata. Come si può vedere, la virata inizia sopra Lugano, e continua sopra Bellinzona, e sopra Bellinzona la scia sparisce, per ritornare dopo la fine della virata quando la rotta ricomincia in linea retta. Da notare anche che la scia è iniziata poco prima di Lugano, mentre prima non c era. Questo significa solo una cosa, guardando anche il grafico dell umidità e della temperatura. Che solo in quel tratto di rotta sussistevano le condizioni climatiche perché la scia di condensa rimanesse persistente, per via della conformazione del territorio, per via della temperatura dell aria, per via della pressione atmosferica, per via dell altitudine dell aereo, per via dell umidità relativa presente in quella specifica massa d aria.

Nel frattempo tra Como e Varese, quindi ben dopo l inizio della scia di condensa, si sta formando un cumulo temporalesco.

Ora vediamo come si è comportata la scia persistente nel tempo. Ore 15:18 Ore 15:25 (le correnti d aria in quota la stanno spostando velocemente verso SUD-EST)

Ore 15:35 Ancora una volta la prospettiva potrebbe ingannare. Le nuvolette sopra la cima innevata sono esattamente perpendicolari alla montagna, non nei pressi della scia. Ho stimato che queste nuvolette saranno più o meno a 3.000/3.500m di altitudine, considerando che la montagna innevata è di poco più alta di 2.000m. La scia invece è sempre in territorio svizzero tra Bellinzona e Lugano. Quindi molto più lontana. Bisogna sempre ragionare sui tre assi cartesiani, e non basarsi sulla prospettiva ottica!!!

Ecco come si presentava la scia persistente dopo le ore 17:00 Come si può notare, nonostante la scia persistente si fosse spostata e dissolta, il cielo risulta essere sgombro da nuvole, e nessun fenomeno meteorologico imputabile alla scia di condensazione è stato rilevato.

CONCLUSIONI La conclusione di questa prima ricerca è che questa scia di condensa abbia trovato il suo stato ideale di persistenza nella quota di 34.000 piedi, e che le caratteristiche dei motori del velivolo siano sostanzialmente differenti da quelli dei Boeing e degli Airbus. Qui di seguito le caratteristiche tecniche dell Embraer ERJ 190: http://it.wikipedia.org/wiki/embraer_190 Qui di seguito le caratteristiche dell Airbus A320: http://it.wikipedia.org/wiki/airbus_a320_family Qui di seguito le caratteristiche del Boeing 737: http://it.wikipedia.org/wiki/boeing_737 Motori dell Embraer ERJ 190: 2 Turbofan GE CF34-10E della General Electric Motori dell Airbus A320: 2 Turbofan CFM56-5 Motori del Boeing 737: 2 Turbofan CFM56-3C1 Seguiranno altre osservazioni con meteo differente (pressione barica, temperatura, umidità, ecc) per verificare a parità di velivoli, quote, rotte, e sempre dalla medesima posizione di osservazione, la persistenza delle scie di condensa.