IL SISTEMA DI DISTRIBUZIONE

Documenti analoghi
Il bilanciamento degli impianti idronici

SOFTWARE PER LA TARATURA DI VALVOLE TERMOSTATIZZABILI CON PREREGOLAZIONE Manuale d utilizzo

VALVOLE TERMOSTATICHE DINAMICHE DYNAMICAL

CALEFFI. NATURALMENTE. RIQUALIFICAZIONE DELLA CENTRALE TERMICA Sistema di distribuzione

EC711: BILANCIAMENTO IMPIANTI TERMICI

Reti di ricircolo. Progettazione e bilanciamento

BILANCIAMENTO DEI CIRCUITI DI DISTRIBUZIONE

BILANCIAMENTO STATICO DELLA PORTATA Valvole per radiatori

REGOLAZIONE DELLA PRESSIONE DIFFERENZIALE

SCHEDA TECNICA PREMIX PERFEKT 3 PUNTI 3PB. Vedi tabella codici

Valvole di taratura e bilanciamento ad orifizio fisso Serie FO-BV

VALVOLE MONOTUBO E BITUBO TERMOSTATIZZABILI

VALVOLE MONOTUBO MANUALI

BILANCIAMENTO DINAMICO DELLA PORTATA

STAP. Regolatori di pressione differenziale DN

Set attacchi AB-PM DN 15-25, PN 16

Satellite d utenza pensile serie SATK Produzione istantanea acqua calda sanitaria

VALVOLE MONOTUBO MANUALI

Collettore per riscaldamento a pavimento FHF

BILANCIAMENTO STATICO DELLA PORTATA Valvole manuali

Esercizi sul dimensionamento di reti idrauliche e radiatori

Per tubazioni in ferro: Serie 422 Valvola termostatizzabile diritta con preregolazione misure 3/8, 1/2" e 3/4

Satellite d utenza pensile serie SATK Produzione istantanea acqua calda sanitaria

Sistema di regolazione a punto fisso

BILANCIAMENTO DINAMICO DELLA PORTATA

Come scegliere la pompa giusta

Scheda tecnica prodotto

VALVOLA DI SCARICO TERMICO Art. 606

Regolatori di pressione differenziale Serie STAP-F

REGOLAZIONE DELLA PRESSIONE DIFFERENZIALE Valvola partner

DIMENSIONAMENTO IMPIANTO TERMICO

SOMMARIO. ÌÌPREFAZIONE... p. 1

MULTIMIX DN20 - DN25 Modulo di rilancio

Soluzioni innovative per il bilanciamento ed il controllo degli impianti di riscaldamento. Soluzioni innovative per il bilanciamento

CALEFFI. Collettori premontati di distribuzione. per impianti di riscaldamento e condizionamento serie /09. sostituisce dp 01065/06.

FM Funzione. Per tubazioni in ferro: Serie 422 Valvola termostatizzabile diritta con preregolazione misure 3/8, 1/2" e 3/4 (*)

TA-Therm. Valvole termostatica di ricircolo per acqua potabile Valvola di ricircolo termostatica

Collettori premontati con flussimetro Serie CPRFL

Valvole di sovrapressione Serie 466 Thermatic, Serie USVR e USV16/L

VANTAGGI PER L INSTALLAZIONE E MANUTENZIONE

Valvole a 4 vie termostatizzabili per impianti bitubo e monotubo Serie 120B - 102M

COMUNE DI CONVERSANO AREA LAVORI PUBBLICI - MANUTENZIONI E PATRIMONIO. Progetto Esecutivo

EFFICIENZA ENERGETICA NEGLI IMPIANTI TERMICI Uso delle valvole termostatiche Laurent SOCAL

NHNnote Tecniche. CirCon + /TemCon + Valvola termostatica regolabile per disinfezione termica. UzUtilizzo. Vantaggi.

DA 50. Regolatori di pressione differenziale Regolatore di pressione differenziale con set-point regolabile DN 32-50

Dynacon. Allacciamenti per riscaldamento a pavimento Collettore per impianti di riscaldamento a pavimento con controllo automatico della portata

settembre 2004 ı comunicazione tecnica giacomini. Valvole di zona serie R291-R292-R292E

DIMENSIONAMENTO IMPIANTO DI RISCALDAMENTO SEDE MUNICIPALE STATO DI PROGETTO METODO DI CALCOLO CON L AUSILIO DI TABELLE AGGIORNATE

Valvole di scarico termico Serie VTFN

Genova, 3 Maggio Ing. Matteo Ciancamerla

Contabilizzazione Termotecnica Pompe di Industriale

Valvole di by-pass differenziale per impianti con valvole termostatiche

Testa termostatica K. con sonda a contatto o a immersione. Teste termostatiche Per la regolazione della temperatura dei fluidi

Valvole deviatrici a 4 vie Serie 126CM, 126PM, 126CB, 126PB Valvola termostatizzabile Serie 1180M

VALVOLA DI BILANCIAMENTO AUTOMATICO INDIPENDENTE DALLA PRESSIONE - P.I.C.V.

STAP. Regolatori di pressione differenziale DN 15-50, setpoint regolabile e funzione di intercettazione

DIAGRAMMI PERDITE DI CARICO VALVOLE COLLETTORE MANDATA + RITORNO. perdita di carico [kpa]

I REGOLATORI DI PRESSIONE DIFFERENZIALE

Collettore premontato Collettore premontato per impianti di condizionamento

Regolatori di pressione differenziale Serie STAP

UNISAT COMBI 900 «ELF» «ELF» UNISAT COMBI 1500

COLLETTORE DI DISTRIBUZIONE

Serie 178UM, 179UM, 1178UM, 1179UM, 188UM, 189UM, 1188UM, 1189UM

IL SEPARATORE IDRAULICO

Collettori singoli in ottone per impianti a pannelli radianti Serie 822MM - 822MR - 822MME - 822MRE

Valvole termostatizzabili da radiatore

CODICE PRODOTTO PCN02-13

ATERM EVA BASIC HIGHFLOW VALVOLA A BILANCIAMENTO AUTOMATICO E CONTROLLO ON-OFF

Scheda tecnica prodotto

ATERM EVA HIGHFLOW VALVOLA A BILANCIAMENTO AUTOMATICO E CONTROLLO ON-OFF

Collettori per impianti di riscaldamento a pavimento e a radiatori

VALVOLA DI CONTROLLO E BILANCIAMENTO DELLA PRESSIONE DIFFERENZIALE

Valvole termostatizzabili Serie 178UM-179UM-1178UM-1179UM 188UM-189UM-1188UM-1189UM

Componenti per centrale termica 0823IT Giugno 2016 Valvola di controllo pressione differenziale

Gamma prodotti Serie 127 Stabilizzatore automatico di portata compatto, con cartuccia in polimero misure 1/2", 3/4, 1, 1 1/4", 1 1/2 e 2.

Sommario. Guida al capitolato 2 Dati tecnici 4 Descrizione e installazione 6 Aspirazione aria e scarico fumi 9 Accessori 12

GUIDA RAPIDA REGOLAZIONE IMPIANTI A PANNELLI

COLLETTORE V-MAX SLIM 1

3.2. Dimensionamento impianti per potenze inferiori a 50 kw legge ex 46/90

Sistemi di miscelazione FM /02/2018. Scheda tecnica

Collettori complanari Serie 812M 814M - 815M - 825M

TBV-CM. Valvole combinate di regolazione e bilanciamento per piccole unità terminali Per controllo modulante

Regutec F. Detentori per ritorno Detentore per radiatori

Corpi valvola termostatica con preregolazione Serie 130UM 131UM-1130UM-1131UM

Valvole a tre vie. Valvole termostatiche pretarabili senza pretaratura, con comando bypass automatico

VALVOLE E COMPONENTI PER RADIATORI STORM

Valvole di sovrapressione Serie 466 Thermatic e Serie USVR

Valvole termostatiche dinamiche DYNAMICAL

Valvole termostatiche

DESCRIZIONE ARTICOLO Caldaia a pellet HERZ mod. pelletstar 60 versione T Control Fornitura, posa in opera e assemblaggio Descrizione delle opere

Valvole termostatiche

COLLETTORE V-MAX COMPACT 1 1/4

GRUPPI DI REGOLAZIONE TERMICA

Valvole termostatizzabili Serie 378TRV-379TRV-1378TRV-1379TRV 388TRV-389TRV-1388TRV-1389TRV

COLLETTORI DI CENTRALE TERMICA distribuzione nel secondario riscaldamento-condizionamento geotermico

Stazione di regolaggio per collettori varimat F/WR

Valvole da radiatore

MODULO SATELLITE SERIE E Mod. BE_Q versione IRPF-CS (incasso riscaldamento punto fisso - contatore sanitario)

Sommario. Guida al capitolato 2 Dati tecnici 4 Descrizione e dimensioni 7 Aspirazione aria e scarico fumi 10 Accessori 13

Collettore di distribuzione dinamico per impianti a pannelli

Transcript:

IL SISTEMA DI DISTRIBUZIONE

L EMISSIVITA DI UN CALORIFERO Il calorifero tradizionale generalmente è progettato per funzionare con un salto termico di circa 5-10 C. Emissività del calorifero K (T M T A ) 1,3 = 10 (62,5 20) 1,3 = 1300 W Portata 1300 W x 0,86 / 5 = 223 litri 2

L EMISSIVITA DI UN CALORIFERO Utilizzo delle valvole termostatiche Con l utilizzo delle valvole termostatiche viene ridotta la portata abbassando la temperatura di ritorno. Emissività del calorifero K (T M T A ) 1,3 = 10 (55 20) 1,3 = 1000 W Portata 1000 x 0,86 / 20 = 43 l/h 3

L EMISSIVITA DI UN CALORIFERO Per mantenere la stessa temperatura media di funzionamento è necessario innalzare la temperatura di mandata. Emissività del calorifero K (T M T A ) 1,3 = 10 (62,5 20) 1,3 = 1300 W Portata 1300 x 0,86 / 20 = 56 litri 4

IMPIANTI A ZONE 5

IMPIANTI ESISTENTI A ZONE Valvole a 3 vie Portata costante 6

IMPIANTI ESISTENTI A ZONE Valvole a 2 vie Portata variabile 7

IMPIANTI ESISTENTI A ZONE 8

IMPIANTO A RADIATORI Singolo radiatore ESEMPIO 1 singolo radiatore ΔH = 1400 mm c.a. ΔH disponibile L = 20 m lunghezza tubi Ø i = 10 mm diametro interno tubo multistrato Q = 1000 kcal/h calore richiesto ΔT = 10 C ΔT di progetto 9

IMPIANTO A RADIATORI Singolo radiatore ESEMPIO 1 singolo radiatore Portata di progetto G = Q / ΔT = 1.000 / 10 = 100 l/h Perdite di carico distribuite ΔPD ΔPD = 400 mm c.a. Perdite di carico localizzate ΔPL ΔP L = 67 mm c.a. Perdite di carico valvola e comando termostatico ΔP VAL ΔP VAL = 0,01(G/Kv) 2 =0,01(100/0,57) = 307 mm c.a. 10

IMPIANTO A RADIATORI Singolo radiatore Perdita di carico detentore ΔP DET Kv 0,01 = 399 l/h ΔP DET = 102 (100 / 399) 2 = 6 mm c.a. CASO A ESEMPIO 1 singolo radiatore Valvola termostatica + detentore tutto aperto Perdita di carico effettiva ΔH = ΔP D + ΔP L + ΔP VAL + ΔP DET = 400 + 67 + 307 + 6 = 780 mm c.a. Portata effettiva F= (1400/780) 0,525 = 1,36 G = F G NOM = 1,36 100 = 136 l/h Salto termico effettivo ΔT = 1000 / 136 = 7,3 C 11

IMPIANTO A RADIATORI Singolo radiatore Perdita di carico detentore: ΔP DET ΔP DET = ΔH - ΔP D - ΔP L ΔP D = 1400-400 - 67-307 = 626 mm c.a. Posizione di taratura detentore Posizione teorica: tra 1/2 giro e 1/4 giro (punto A) Posizione effettiva: 1/2 giro (punto B) ΔP DET effettivo: 330 mm c.a. Perdita di carico effettiva: ΔH effettivo 67+400+307+330 = 1104 mm c.a. Portata effettiva F= (1400/1104) 0,525 = 1,13 G = F G NOM = 1,13 100 = 113 l/h CASO B ESEMPIO 1 singolo radiatore Valvola termostatica + detentore tarato Salto termico effettivo ΔT = 1000 / 113 = 8,9 C 12

IMPIANTO A RADIATORI Valvole con preregolazione La regolazione della portata è generalmente ottenuta limitando la corsa di apertura dell otturatore oppure facendo passare il fluido attraverso un dispositivo con sezioni di passaggio variabili: ad esempio un cilindro cavo. 13

IMPIANTO A RADIATORI Singolo radiatore Perdita di carico detentore ΔP DET ΔP DET = 6 mm c.a. CASO C ESEMPIO 1 singolo radiatore Valvola preregolabile + detentore tutto aperto Perdita di carico valvola ΔP VAL ΔP VAL = ΔH - ΔP C - ΔP L ΔP DET = 927 mm c.a. POSIZIONE 4 Perdita di carico effettiva valvola Δ P VAL G = 100 l/h ΔP VAL (4) =0,01(G/Kv) 2 = 770 mm c.a. 4 Perdita di carico effettiva circuito ΔH ΔH = ΔP D + ΔP L + ΔP VAL + ΔP DET = 1243 mm c.a. Portata effettiva F= (1400/1243) 0,525 = 1,06 G = F G NOM = 1,06 100 = 106 l/h Salto termico effettivo ΔT = 1000 / 106 = 9,4 C 14

IMPIANTO A RADIATORI Singolo radiatore ESEMPIO 1 singolo radiatore CONFRONTI Conclusioni L utilizzo di una valvola termostatica con preregolazione permette di bilanciare il circuito radiatore in maniera più precisa e immediata rispetto all utilizzo di un detentore tarato. Tipo di configurazione PORTATA G [l/h] ΔT EFF [ C] NOMINALE 100 10 CASO A Termostatica + detentore aperto CASO B Termostatica + detentore tarato CASO C Preregolata + detentore aperto 136 7,3 113 8,9 106 9,4 15

IMPIANTI ESISTENTI A ZONE 16

IMPIANTO A RADIATORI Impianto a collettore ESEMPIO 2 impianto completo Cucina Camera Bagno Camera Soggiorno Bagno Camera ΔH = 1400 mm c.a. Prevalenza disponibile al collettore Di = 10 mm Diametro interno tubo multistrato ΔT = 10 C Salto termico di progetto 17

IMPIANTO A RADIATORI Impianto a collettore ESEMPIO 2 impianto completo Dati di progetto Perdite calcolate P [kcal/ ΔT GNOM [l/ ΔP RADIATORE L L ΔP D h] [ C] h] [mm c.a.] [mm c.a.] 1 12 + 12 900 10 90 56 408 2 6 + 6 1500 10 150 147 480 3 6 + 6 450 10 45 14 60 4 9 + 9 820 10 82 46 252 5 9,5 + 9,5 800 10 80 46 266 6 9,5 + 9,5 450 10 45 14 95 7 8 + 8 600 10 60 24 128 TOT 5520 kcal/h 552 l/h 18

IMPIANTO A RADIATORI Impianto a collettore CASO A ESEMPIO 2 impianto completo Valvola termostatica + detentore tutto aperto RADIATORE Misura detentore G NOM [l/h] G EFF [l/h] % ΔT EFF [ C] 1 3/8 90 129 +43% 7 2 1/2 150 154 +3% 9,7 3 3/8 45 158 +251% 2,8 4 3/8 82 141 +72% 5,8 5 3/8 80 137 +72% 5,8 6 3/8 45 140 +211% 3,2 7 3/8 60 147 +146% 4,1 TOT 552 1006 +82% 5,5 19

IMPIANTO A RADIATORI Impianto a collettore CASO A ESEMPIO 2 impianto completo Valvola termostatica + detentore tutto aperto Fabbisogno termico totale: 5.520 kcal/h Portata totale: 1006 l/h Saltro termico: 5,5 C 20

IMPIANTO A RADIATORI Impianto a collettore CASO B ESEMPIO 2 impianto completo Valvola termostatica + detentore tarato RADIATORE Misura detentore Regolazione detentore G NOM [l/h] G EFF [l/h] % ΔT EFF [ C] 1 3/8 1/2 giro 90 103 +14% 8,7 2 1/2 2 giri 150 151 +1% 9,9 3 3/8 1/4 giro 45 76 +69% 5,9 4 3/8 1/2 giro 82 111 +35% 7,4 5 3/8 1/2 giro 80 108 +35% 7,4 6 3/8 1/4 giro 45 73 +63% 6,1 7 3/8 1/4 giro 60 76 +26% 7,9 TOT 552 698 +26% 7,9 21

IMPIANTO A RADIATORI Impianto a collettore CASO B ESEMPIO 2 impianto completo Valvola termostatica + detentore tarato Fabbisogno termico totale: 5.520 kcal/h Portata totale: 698 l/h Salto termico: 7,9 C 22

IMPIANTO A RADIATORI Impianto a collettore CASO C ESEMPIO 2 impianto completo Valvola preregolabile + detentore tutto aperto RADIATORE Posizione regolazione G NOM [l/h] G EFF [l/h] % ΔT EFF [ C] 1 4 90 101 +12% 8,9 2 5 150 151 +1% 9,9 3 2 45 55 +22% 8,2 4 3 82 74-10% 11,1 5 3 80 73-8% 10,9 6 2 45 54 +19% 8,4 7 2 60 53-12% 11,3 TOT 552 561 +1% 9,8 23

IMPIANTO A RADIATORI Impianto a collettore CASO C ESEMPIO 2 impianto completo Valvola preregolabile + detentore tutto aperto Fabbisogno termico totale: 5.520 kcal/h Portata totale: 561 l/h Salto termico: 9,8 C 24

IMPIANTO A RADIATORI Impianto a collettore Conclusioni L utilizzo di una valvola termostatica con preregolazione permette ottenere portate e salti termici molto più vicini ai valori di progetto rispetto a quanto sarebbe possibile con l utilizzo dei detentori. ESEMPIO 2 impianto completo CONFRONTI DATI DI PROGETTO G NOM [l/h] 552 ΔT [ C] 10 CASO A valvola termostatica detentore non tarato CASO B valvola termostatica detentore tarato CASO C valvola preregolabile detentore non tarato G EFF [l/h] % ΔT EFF [ C] 1006 +82% 5,5 698 +26% 7,9 560 +1% 9,8 25

IMPIANTI ESISTENTI A ZONE 26

IMPIANTO A RADIATORI: DISTRIBUZIONE A ZONE Schema distribuzione 27

IMPIANTO A RADIATORI: DISTRIBUZIONE A ZONE Perdite di carico collettore 28

IMPIANTO A RADIATORI: DISTRIBUZIONE A ZONE Schema edificio Dati di progetto di ciascuna zona: G NOM = 560 l/h ΔH COLL = 1.435 mm c.a. G NOM = 560 x 14 = 7840 l/h 29

IMPIANTO A RADIATORI: DISTRIBUZIONE A ZONE Calcolo Portata G NOM = 560 l/h UTENZA 7A (e 7B) misura tubazione 3/4 Perdite di carico DISTRIBUITE H R7A 104 mm c.a. + LOCALIZZATE Z R7A 52 mm c.a. + COLLETTORE Δh coll 1435 mm c.a. + TOTALI ΔP 7 1591 mm c.a. 30

IMPIANTO A RADIATORI: DISTRIBUZIONE A ZONE Calcolo Portata G nom = 560 x 2 = 1120 l/h TRATTO DI COLONNA 7-6 misura tubazione 1 Perdite di carico DISTRIBUITE H R7-6 90 mm c.a. + LOCALIZZATE Z R7A 42 mm c.a. + TOTALI ΔP 7 132 mm c.a. 31

IMPIANTO A RADIATORI: DISTRIBUZIONE A ZONE Calcolo UTENZA 6A E 6B Prevalenza al nodo 6 H 6 eff = ΔP 7 + ΔP 7-6 = 1591 + 132 = 1723 mm c.a. Portata al nodo 6A G 6A eff = G 6A (H 6 eff / H 6 ) 0,525 = = 560 (1723 / 1591) 0,525 = 584 l/h 32

CARICO TOTALE + 0% 560 l/h 560 l/h + 0% + 4% 584 l/h 584 l/h + 4% + 9% 609 l/h 609 l/h + 9% + 13% 632 l/h 632 l/h + 13% + 21% 678 l/h 678 l/h + 21% + 25% 699 l/h 699 l/h + 25% + 30% 729 l/h 729 l/h + 30% G NOM = 560 x 14 = 7840 l/h G TOT = 8982 l/h + 14% ΔH TOT = 2839 mm c.a. 33

CARICO VARIABILE + 18% 660 l/h 660 l/h + 18% + 21% 680 l/h 680 l/h + 21% + 25% 700 l/h 700 l/h + 25% 0 l/h 0 l/h 0 l/h 0 l/h 0 l/h 0 l/h + 32% 740 l/h 740 l/h + 32% G NOM = 560 x 8 = 4480 l/h G TOT = 5560 l/h + 24% ΔH TOT = 2839 mm c.a. 34

TIPOLOGIE DI BILANCIAMENTO Orifizio fisso Orifizio fisso con flussometro Orifizio variabile Valvole radiatore preregolabili Stabilizzatore automatico di portata Indipendente dalla pressione Regolatore di pressione differenziale Valvola di bypass differenziale 35

REGOLATORE DI PRESSIONE DIFFERENZIALE 36

REGOLATORE DI PRESSIONE DIFFERENZIALE 37

IMPIANTO A RADIATORI: DISTRIBUZIONE A ZONE Bilanciamento con Regolatore di pressione differenziale 38

IMPIANTO A RADIATORI: DISTRIBUZIONE A ZONE Regolatore ΔP - Dimensionamento 39

IMPIANTO A RADIATORI: DISTRIBUZIONE A ZONE Regolatore ΔP - Dimensionamento G C = 560 l/h = 0,56 m 3 /h ΔP C = 1435 mm c.a. 1500 mm c.a. = 15 kpa ΔP SET = 15 kpa G C EFF = 560(1500/1435) 0,525 = 573 l/h (+2%) 40

IMPIANTO A RADIATORI: DISTRIBUZIONE A ZONE Regolatore ΔP perdita di carico ΔP = 350 mm c.a. ΔP = 3,5 kpa G7 = 573 l/h 560 l/h 41

IMPIANTO A RADIATORI: DISTRIBUZIONE A ZONE Valvola partner 42

REGOLATORE E VALVOLA PARTNER FUNZIONAMENTO CARICO TOTALE 43

REGOLATORE E VALVOLA PARTNER FUNZIONAMENTO CARICO PARZIALE 44

IMPIANTI A COLONNE MONTANTI

BILANCIAMENTO DI VECCHI IMPIANTI A COLONNE 46

BILANCIAMENTO DI VECCHI IMPIANTI A COLONNE Colonna I rad. 900 kcal/h G=90 l/h Colonna II rad. 1100 kcal/h G=110 l/h Colonna III rad. 600 kcal/h G=60 l/h Colonna IV rad. 350 e 750 kcal/h G=35 e 75 l/h Colonna V rad. 1300 kcal/h G=130 l/h Colonna VI rad. 1600 kcal/h G=160 l/h 47

BILANCIAMENTO DI VECCHI IMPIANTI A COLONNE DATI DISPONIBILI (1) Potenza termica radiatori (2) Diametro e lunghezza tubi di collegamento (3) Diametri e lunghezza tratti di colonna montante (4) Diametri base della colonna montante e dei tratti di collegamento 48

BILANCIAMENTO DI VECCHI IMPIANTI A COLONNE Valvola manuale + detentore Esempio: Colonna VI - radiatore 6 Portata di progetto: G NOM = 160 l/h Perdite distribuite lineari: ΔP D = 21,2 mm c.a. Perdite localizzate circuito: ΔP L + ΔP VAL + ΔP DET = 29,2 mm c.a. TOTALE: ΔP TOT = 50 mm c.a. 49

BILANCIAMENTO DI VECCHI IMPIANTI A COLONNE ΔT G Colonna VI rad. 1600 kcal/h G NOM = 160 l/h 50 mm c.a. 86 mm c.a. 10,0 C 7,5 C 160 l/h 213 l/h 0% + 33% 137 mm c.a. 5,9 C 272 l/h + 70% 263 mm c.a. 7,5 C 213 l/h + 33% 346 mm c.a. 6,5 C 246 l/h + 53% 460 mm c.a. 5,6 C 285 l/h + 78% 50

BILANCIAMENTO DI VECCHI IMPIANTI A COLONNE 90 l/ h 110 l/h 60 l/ h 35 l/ h 75 l/ h 130 l/h 160 l/h Portate di progetto 51

BILANCIAMENTO DI VECCHI IMPIANTI A COLONNE Prevalenze crescenti lungo le colonne 52

BILANCIAMENTO DI VECCHI IMPIANTI A COLONNE Risultati Forti differenze tra le portate di progetto e quelle effettive di funzionamento Valori di ΔP crescenti lungo le colonne Per alimentare con le giuste portate i radiatori più lontani si sottopongono quelli in basso a valori di ΔP troppo elevati Un tentativo di bilanciamento veniva effettuato strozzando i circuiti di stacco più in basso (da 1/2 a 3/8 ). 53

BILANCIAMENTO DI VECCHI IMPIANTI A COLONNE Installazione valvole e comandi termostatici Esempio: Colonna VI: radiatore 6 G NOM = 160 l/h ΔP D = 21,2 mm c.a. ΔP D = 21,3 mm c.a. ΔP L + ΔP VAL + ΔP DET = 29,2 mm c.a. ΔP L = 18 mm c.a. ΔP DET = 16 mm c.a. ΔP VAL = 804 mm c.a. ΔP TOT = 50 mm c.a. ΔP TOT = 859 mm c.a. ΔH = 900 mm c.a. (imposta) Prevalenza ottimale valvole termostatiche 800 2000/2200 mm c.a. 54

BILANCIAMENTO DI VECCHI IMPIANTI A COLONNE 90 l/ h 110 l/h 60 l/ h 35 l/ h 75 l/ h 130 l/h 160 l/h Portate di progetto 55

BILANCIAMENTO DI VECCHI IMPIANTI A COLONNE 56

BILANCIAMENTO DI VECCHI IMPIANTI A COLONNE 57

BILANCIAMENTO DI VECCHI IMPIANTI A COLONNE Installazione valvole con preregolazione Esempio: Colonna VI: radiatore 6 Preregolazione G NOM = 160 l/h ΔP D = 21,3 mm c.a. ΔP D = 21,3 mm c.a. ΔP L = 18 mm c.a. ΔP L = 18 mm c.a. ΔP DET = 16 mm c.a. ΔP DET = 16 mm c.a. ΔP VAL = 804 mm c.a. ΔP TOT = 859 mm c.a. ΔH = 900 mm c.a. (imposta) ΔH = 900 mm c.a. (imposta) ΔP VAL = ΔH - ΔP D - ΔP L ΔP DET Taratura: Posizione 5 58

BILANCIAMENTO DI VECCHI IMPIANTI A COLONNE 90 l/ h 110 l/h 60 l/ h 35 l/ h 75 l/ h 130 l/h 160 l/h 4 4 3 2 3 4 5 4 4 3 2 3 4 5 4 4 3 2 3 4 5 3 4 3 2 3 5 5 3 4 3 2 3 5 5 3 4 3 2 3 5 5 Posizione di taratura 59

BILANCIAMENTO DI VECCHI IMPIANTI A COLONNE 60

BILANCIAMENTO DI VECCHI IMPIANTI A COLONNE 61

BILANCIAMENTO DI VECCHI IMPIANTI A COLONNE 62

BILANCIAMENTO DI VECCHI IMPIANTI A COLONNE Carico parziale? Colonna I Colonna II Colonna III Colonna IV Colonna V Colonna VI 63

BILANCIAMENTO DI VECCHI IMPIANTI A COLONNE 64

BILANCIAMENTO DI VECCHI IMPIANTI A COLONNE Installazione regolatori di pressione differenziale Taratura regolatore P: 1500 mm c.a. 65

BILANCIAMENTO DI VECCHI IMPIANTI A COLONNE 90 l/ h 110 l/h 60 l/ h 35 l/ h 75 l/ h 130 l/h 160 l/h 4 4 3 2 3 4 5 4 4 3 2 3 4 5 4 4 3 2 3 4 5 3 4 3 2 3 5 5 3 4 3 2 3 5 5 3 4 3 2 3 5 5 66

BILANCIAMENTO DI VECCHI IMPIANTI A COLONNE 67

BILANCIAMENTO DI VECCHI IMPIANTI A COLONNE CALCOLO CON SOLI DATI DI RILIEVO 68

BILANCIAMENTO DI VECCHI IMPIANTI A COLONNE Dati da rilevare: potenze termiche delle colonne, ottenibili sommando fra loro le potenze termiche dei radiatori serviti; lunghezze e diametri dei tratti di collegamento colonne radiatore i diametri di base delle colonne. 69

BILANCIAMENTO DI VECCHI IMPIANTI A COLONNE Metodologia che propone una perdita di carico interpiano basata sulla quantità massima di calore che le colonne possono cedere ai radiatori. 1. Valutazione della potenza termica della colonna 2. Definizione del salto termico 3. Individuazione da tabella del ΔP interpiano 70

BILANCIAMENTO DI VECCHI IMPIANTI A COLONNE Tabelle per la determinazione dei ΔP medi di piano 71

BILANCIAMENTO DI VECCHI IMPIANTI A COLONNE Colonna VI rad. 1600 kcal/h G=160 l/h Determinazione ΔP interpiano Qcol = 9600 kcal/h 1 1/4 72

BILANCIAMENTO DI VECCHI IMPIANTI A COLONNE Potenze termiche nominali colonne ΔP medio di piano 100 mm c.a. 73

BILANCIAMENTO DI VECCHI IMPIANTI A COLONNE ΔP ΔP MIN VALV. + ΔP TUBI + ΔP DET 74

BILANCIAMENTO DI VECCHI IMPIANTI A COLONNE 75

BILANCIAMENTO DI VECCHI IMPIANTI A COLONNE Taratura delle valvole termostatiche preregolabili 76

BILANCIAMENTO DI VECCHI IMPIANTI A COLONNE Colonna VI rad. 1600 kcal/h G NOM = 160 l/h 900 mm c.a. 1000 mm c.a. 1100 mm c.a. 1200 mm c.a. 1300 mm c.a. 1400 mm c.a. 5 5 5 5 5 5 Taratura regolatore ΔP 1500 mm c.a. 77

BILANCIAMENTO DI VECCHI IMPIANTI A COLONNE senza dati 2 3 Colonna IV rad. 350 e 750 kcal/h G NOM = 35 e 75 l/h con dati 2 3 2 3 2 3 2 3 Minime differenze di stima dei valori di preregolazione 2 3 2 3 2 3 1 3 2 3 1 3 2 3 78

BILANCIAMENTO DI VECCHI IMPIANTI A COLONNE 4 4 3 2 3 4 5 4 4 3 2 3 4 5 4 4 3 2 3 4 5 3 4 3 2 3 5 5 3 4 3 2 3 5 5 3 4 3 2 3 5 5 Portate di progetto Posizione di taratura 79

Thank you.