POLIZIA PROVINCIALE BRESCIA

Documenti analoghi
La presenza dell orso bruno in provincia di Brescia

Programma Il progetto Life Ursus, per conservare l orso Status della popolazione f ine ffine 2009 La gestione della specie Discussione

L orso bruno sulle Alpi

La presenza dell orso bruno in Alto Adige

Il Progetto. Orso e la valorizzazione del territorio. dott.. Andrea Mustoni e dott. Filippo Zibordi. Gruppo di Ricerca e Conservazione dell Orso Bruno

La reintroduzione dell Orso bruno sulle Alpi Centrali

Simposio sull orso aprile 2016

Progetto Life Ursus :

Il ritorno dell'orso Bruno

La presenza dell orso bruno in Alto Adige

PIANO DI ZONA

Friuli-Venezia Giulia Presente 44 Veneto Trentino-Alto Adige Assente Assente ARCO ALPINO CENTRO-ORIENTALE

ORSO BRUNO E TORNATO IN LOMBARDIA E LA CONVIVENZA E POSSIBILE Segnalazioni sulla presenza di orso da parte dei cittadini attraverso il numero tel.

La situazione dell orso in Svizzera

CAMPI GARA PROPOSTA PIANO ITTICO PROVINCIALE ALLEGATO CARTOGRAFICO PROVINCIA DI BRESCIA - SETTORE CACCIA E PESCA 64

Il Progetto LIFE WOLFALPS. Elisabetta Rossi DG Ambiente, Struttura Valorizzazione aree protette e biodiversità Regione Lombardia

PROTOCOLLO D INTESA TRA REGIONE LOMBARDIA

DECRETO N Del 02/10/2018

Gestione della Nutria. Presenza di testuggini esotiche. Presenza di Emys orbicularis nella Riserva Naturale Regionale Sentina

QUADRO SOCIO DEMOGRAFICO E PROFILO DELL OFFERTA DEI SERVIZI TRIENNIO

Sono soltanto due. Lupi, foche e stambecchi ritorna l'italia selvatica. Operazione ripopolamento

ARTICOLAZIONE DEGLI UFFICI (aggiornamento al 02/11/2015)

Statistiche in breve

CESENA Turdus pilaris. Stato giuridico. Stato di conservazione. Convenzione di Berna. Allegato III. Convenzione di Bonn.

Due Valli Pubblicità S.r.l. - Via Leutelmonte Esine (BS) fax

LO STATUS DEL LUPO IN VENETO

DECRETO N Del 27/09/2018

GRUPPO CAMOSCIO APPENNINICO SIBILLINI BOLLETTINO INFORMATIVO


Edolo Dintorni. Localita vicine a Edolo. Adamello Sky: località di montagna vicino a Edolo. C Lovero H Sernio K Tovo di Sant'Agata

DECRETO N Del 29/08/2018

Situazione secondo la vecchia regola. Altitudine al centro

COMUNE CAINO 476,00 18/07/2018 COMUNE ARTOGNE 625,00 COMUNE BASSANO BRESCIANO 476,00 COMUNE BEDIZZOLE 1.253,00

DECRETO N Del 29/09/2016

TORDO BOTTACCIO Turdus philomelos. Stato giuridico. Stato di conservazione. Convenzione di Berna. Allegato III. Convenzione di Bonn.

INDAGINE SULLA PRESENZA DEL LUPO IN PROVINCIA DI GROSSETO

ELENCO DESIGNAZIONI DI COMPETENZA DEL CONSIGLIO PROVINCIALE N. rappresentanti della Provincia. Durata della nomina

Il cacciatore produttore primario:

Evoluzione dei sistemi produttivi zootecnici nelle Valli Bresciane dal. di forza e di debolezza

Incontro di studio LA GESTIONE DEL BOSCO PER LO SVILUPPO SOSTENIBILE DELLA MONTAGNA

ALUNNI CON DISABILITÀ IN ORDINE ALLA POPOLAZIONE SCOLASTICA

DOMANDA E OFFERTA DI LAVORO. in Val Trompia e in Val Camonica. (primo trimestre 2003) Osservatorio sul Mercato del Lavoro Notizie

CESENA Turdus pilaris

9 Bollettino Ufficiale. Serie Ordinaria n. 5 - Venerdì 03 febbraio 2012

Albo IP: analisi dei flussi

CODONE Anas acuta. Stato giuridico. Stato di conservazione. Convenzione di Berna. Allegato III. Convenzione di Bonn. Allegato II.

Anno 2009 STRUTTURA DELL ATTIVITA PRODUTTIVA IN PROVINCIA DI BRESCIA. QUADERNI DI APPROFONDIMENTO N. 1/2010 Gennaio 2010.

IL LUPO Tecniche di monitoraggio della specie in ambiente alpino. Eugenio Carlini

Struttura dell'attività Produttiva in Provincia di Brescia Anno 2007

Infortuni sul lavoro Anni

Programma Giornata del lupo*

Risultati dell attività di monitoraggio Centro Casteller, 19 settembre 2017

CONSERVATION AND BREEDING OF ITALIAN COBICE ENDEMIC STURGEON COBICE PROGETTO LIFE 04NAT/IT/000126

PROGETTO LIFE ARCTOS NAT/IT000160

TORDO BOTTACCIO Turdus philomelos

MORIGLIONE Aythya ferina

RISULTATI DEL CENSIMENTO ESTIVO A CAMOSCIO E STAMBECCO NEL PARCO NATURALE DELLE PREALPI GIULIE. 19 e 20 luglio 2016

Terreni agricoli e pascoli abbandonati: dinamiche naturali in atto e strategie per il recupero ambientale e faunistico

02/07/ BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE LAZIO - N Supplemento n. 1 Pag. 57 di 634. Regione Lazio

MORETTA Aythya fuligula

Allegato A.a RELAZIONE ILLUSTRATIVA

Azioni significative dei parchi italiani per la biodiversità

6. Gli imprenditori extracomunitari nei comuni della provincia

Wolf in the alps: implementation of coordinated wolf conservation actions in core areas and beyond

DECRETO N Del 15/02/2017


La strategia Eusalp e la salvaguardia del patrimonio alpino

D) ATTI DIRIGENZIALI. Giunta regionale. 4 Bollettino Ufficiale. Serie Ordinaria n Venerdì 13 luglio 2012

Contatti SUAP. Contatti SUAP Published on Comunità Montana Valle Camonica (

RAPPORTO SULLA SITUAZIONE DEL FAGIANO DI MONTE IN ALTO ADIGE

DECRETO N Del 28/09/2018

PROCEDURA APERTA PER L AFFIDAMENTO IN CONCESSIONE MEDIANTE PROJECT FINANCING AI SENSI DELL ART. 183 COMMA 15 DEL D.LGS

Il presente Report è stato elaborato, nell ambito delle attività relative al Piano di Zona , dallo staff tecnico dell Ufficio di Piano in

S E N A T O D E L L A R E P U B B L I C A

Brescia OGGI X LEGISLATURA

Studi e ricerche sull economia dell immigrazione. I nati stranieri nel 2011

TORDO SASSELLO Turdus iliacus

Esperienze da Regioni italiane La Provincia Autonoma di Trento LA GESTIONE DEI GRANDI CARNIVORI. Luca Pedrotti e Claudio Groff

ALZAVOLA Anas crecca. Stato giuridico. Stato di conservazione. Convenzione di Berna. Allegato III. Convenzione di Bonn. Allegato II.

I principali risultati

Studio di una colonia di stambecco

Servizio Gabinetto del Presidente e Segreteria della Giunta Corpo di Polizia Provinciale e Protezione civile. Tutela faunistica *********

GRUPPO CAMOSCIO APPENNINICO SIBILLINI BOLLETTINO INFORMATIVO

DOCUMENTO STRATEGICO DEL SEBINO

ALLEGATO 2 2. TERRITORIO NON COMPRESO NELLA ZONA FAUNISTICA DELLE ALPI: ATC UNICO

MESTOLONE Anas clypeata

AREA COORDINAMENTO DEL TERRITORIO U.O. POLIZIA AMBIENTALE

RISULTATI DEL CENSIMENTO ESTIVO A CAMOSCIO E STAMBECCO NEL PARCO NATURALE DELLE PREALPI GIULIE. 15 e 16 luglio 2017

TORDO SASSELLO Turdus iliacus. Stato giuridico. Stato di conservazione. Convenzione di Berna. Allegato III. Convenzione di Bonn.

Metodi e problematiche nel monitoraggio dell Aquila reale (Aquila chrysaëtos) nell Appennino centrale

Occupati residenti e persone in cerca di occupazione nei Sistemi locali del lavoro (SLL) della provincia di Brescia (dal 2004 al 2007)

Regione Lazio. Atti della Giunta Regionale e degli Assessori 31/01/ BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE LAZIO - N. 10

MONITORAGGIO DEL CERVO

ALLEGATO 2 1. DISPOSIZIONI VALIDE SU TUTTO IL TERRITORIO (ATC E CAC)

Statistiche in breve

ARTICOLAZIONE DEGLI UFFICI (aggiornamento al 01/08/2016)

ALLEGATO 2 1. DISPOSIZIONI VALIDE SU TUTTO IL TERRITORIO (ATC E CAC)

CONSIGLIO REGIONALE DEL VENETO

Transcript:

POLIZIA PROVINCIALE BRESCIA 1

Introduzione L orso bruno da qualche anno visita alcune zone della nostra provincia. E importante documentare, annualmente, le presenze del plantigrado; i dati vengono registrati al fine di valutare la ricolonizzazione dell orso bruno nel settore centroorientale dell arco alpino italiano. Il coordinamento interregionale, ufficializzato con il piano d azione PACOBACE, sottoscritto dal Ministero dell Ambiente e da tutte le Regioni e Provincie autonome coinvolte, garantisce un quadro complessivo della situazione. Stato attuale del Progetto di reintroduzione dell orso bruno in Trentino La presenza dell orso bruno in Provincia di Brescia è un risultato del progetto di reintroduzione dell orso bruno attuato dalla confinante Provincia di Trento. Operazioni di rilascio Il progetto Life Ursus ha come fine la ricostruzione di una popolazione stabile della specie nelle Alpi centrali. Anno individui nomi 1999 2 Masun, Kirka 2000 3 Daniza, Joze, Irma 2001 2 Vida, Jurka 2002 3 Maja, Brenta, Gasper Totali 10 Tab. 1: Orsi rilasciati nell ambito del progetto Life Ursus esemplari, provenienti dalla Slovenia, è avvenuta fra il 1999 ed il 2002 con la liberazione di 10 individui sub adulti (7 femmine e 3 maschi. Inizialmente gli esemplari, tutti muniti di marche auricolari e radiocollare, erano seguiti da operatori incaricati dalla Provincia di Trento per controllarne ogni movimento per 24 ore al giorno. Il costante controllo dei movimenti permetteva anche di intervenire in caso di pericolo o di situazioni particolari. Il monitoraggio della popolazione e l accertamento dell identità dei singoli individui avviene mediante le analisi genetiche di campioni organici - in primo luogo peli e fatte che sono eseguite presso il laboratorio dell ISPRA (ex Gli esemplari sono stati rilasciati nel Parco Adamello Brenta, area di presenza storica della specie con una residua popolazione autoctona di orso bruno, ormai in fase di completa estinzione. La liberazione degli Anno cucciolate Nati 2002 1 2 2003 1 2 2004 2 5 2005 2 4 2006 5 11 2007 2 3 2008 3 8 2009 2 3 2010 4 10 2011 4 7 Totali Tab. 2: nascite accertate Istituto Nazionale Fauna Selvatica). Tutti gli orsi reintrodotti, prima del rilascio, sono stati sottoposti a mappatura genetica. Questo permette ai ricercatori di ricostruire 2

numero individui le discendenze familiari, in maniera precisa, ogni volta che vengono raccolti elementi organici degli esemplari liberi. Riproduzioni accertate Il successo riproduttivo degli individui rilasciati è stato considerevole. Individui della seconda generazione (quindi provenienti dalle cucciolate 2002, 2003, e 2004) si sono a loro volta già accoppiati e riprodotti. Dal 2002 al 2009 sono state accertate 18 cucciolate, per un totale di 38 individui nati. Nel corso del 2010 (in attesa di altri dati da parte della Provincia di Trento) sono state finora avvistate 4 femmine accompagnate da cuccioli. Grazie alle indagini genetiche ciascun piccolo ha potuto ricevere un nome codificato che fa riferimento all origine parentale. Evoluzione della popolazione L elevato numero di nascite ha determinato un graduale incremento della popolazione al netto delle perdite. I dati presentati in figura 1, mostrano il numero di individui, confermati annualmente, sulla base dei risultati genetici ricavati da materiale organico raccolto anche dagli agenti provinciali. Il numero complessivo di individui, si riferisce all intera area di frequentazione dell orso desunto dai dati delle osservazioni e segnalazioni ricevute. Gli esemplari, presenti nell areale nel 2010, potrebbero essere anche maggiori, rispetto ai 27 capi accertati (16 adulti, 6 giovani e 5 cuccioli) accertati geneticamente. La popolazione stimata dal Servizio Faunistico della Provincia di Trento è di circa 25/30 individui. 30 25 20 15 10 5 0 30 27 22 23 24 25 18 15 11 11 7 5 2 1999 2000 2001 2002 2003 2004 2005 2006 2007 2008 2009 2010 2011 Figura 1 La crescita della popolazione dal 1999 al 2011 3

Dispersione degli individui Con l aumentare del numero di orsi, è aumentato anche l areale di frequentazione della specie, interessando regioni quali: Alto Adige, Lombardia, Veneto, Grigioni, Engadina (Svizzera), (Tirolo e Carinzia) Austria e la Baviera in Germania. Il fenomeno di espansione ha riguardato principalmente giovani maschi in esplorazione, mentre le femmine, pur ampliando il proprio areale di presenza, sono rimaste tendenzialmente più aggregate alla zona di rilascio nel trentino Nord Occidentale. Cronistoria della presenza dell orso in Provincia di Brescia - il ruolo della Polizia Provinciale nucleo ittico venatorio Un po di storia La presenza storica dell orso in provincia di Brescia è avvalorata dai toponimi geografici che fanno riferimento a questa specie, Bait de l Ors in Val Saviore, Buco del Orso Zona Pizzo Badile in comune di Cimbergo, Valle dell Orso laterale della Valle dell Inferno in comune di Esine, il Còrèn dè l Orsehèlù sempre in comune di Esine, Molin Orso in Val Cavallina in comune di Pezzaze, la Stamp de l Ors in comune di Tavernole S.M., la Pozza dell Orso in Val Sanguinera in comune di Bagolino, la Valle dell Orsa laterale della Val Degagna in comune di Vobarno. Documenti storici ci raccontano come nel 1200 il Vescovo di Brescia si riservava il diritto della caccia all orso proprio nei territori della Val Degagna in comune di Vobarno. La presenza del plantigrado nel territorio provinciale è pressoché costante fino alla fine del 1800, le cronache del tempo riferiscono dell uccisione di almeno 11 orsi nella seconda metà del 1800 nei comuni dell alta Valle Camonica (da Corteno G. a Ponte di Legno). E' di quest epoca anche l ultimo orso ucciso in Val Trompia e conservato nel Museo del Parco Minerario di Pezzaze Nel ventesimo secolo, a causa della persecuzione alla specie (conflitti con le attività agricole), e dei mutamenti ambientali, la presenza si fa sempre più rara; si hanno notizie di avvistamenti e danni nell Alto Garda (Tremosine 1939 e Cadria anni 50) vengono documentate inoltre uccisioni di qualche esemplare: nel 1952 a Pezzo di Ponte di Legno, nel 1954 al Passo del Tonale e nel 1967 sui monti sopra Vestone in Valle Sabbia (ultima uccisione di orso documentata in Lombardia). 4

Situazione attuale Come sopra riferito, la dispersione degli orsi nei territori lombardi, è da associare alla reintroduzione e all evoluzione della popolazione. I giovani orsi se ne vanno in cerca di nuovi territori in cui insediarsi. Durante gli ultimi anni le segnalazioni di avvistamenti e di fatti legati alla presenza di individui isolati, sono aumentate, in particolare nel corso dell anno appena trascorso come si potrà approfonditamente leggere più avanti. Anno 2000 uno dei primi esemplari di orso liberati è stato Masun, un maschio che nella primavera del 2000, probabilmente alla ricerca di una compagna, si è spinto fino in Provincia di Brescia, frequentando la Valle del Caffaro, l Alta Valtrompia ed il massiccio del Guglielmo. In queste zone si trattiene circa tre settimane, in varie località, senza arrecare alcun danno, giungendo, durante il suo peregrinare, fino ai crinali sopra il lago d Iseo. Durante l estate poi ritorna in trentino, soffermandosi nelle zone montane intorno a Bagolino. Di questo esemplare non si hanno più avuto notizie. Verso la fine del mese di settembre dello stesso anno, Daniza, una delle femmine rilasciate e provviste di radiocollare, visita l Alto Garda e la Vallesabbia, facendosi osservare nei pressi della fermata degli autobus di Armo in Valvestino e nei giorni successivi anche nella valle dell Agna (Capovalle e Vobarno). Queste osservazioni e le ricostruzioni dei percorsi degli orsi, sono state rese possibili anche grazie alla collaborazione degli agenti provinciali che hanno accompagnato gli operatori incaricati del progetto. Infatti, l approfondita conoscenza del territorio che la loro professione riserva, ha permesso di affiancare e condurre con sicurezza gli operatori alla ricerca dei segnali radio che i collari degli orsi emettevano. Ogni individuo rilasciato era munito sia di radiocollare sia di una marca auricolare alimentati da batterie che permettevano di seguire ogni spostamento. Anni 2001-2002-2003-2004 Iniziano i primi corsi di addestramento per gli agenti provinciali e per i tecnici faunistici delle province, con lo scopo di preparare il personale ad affrontare eventuali emergenze in caso di arrivo di qualche individuo di orso. Anche la nostra Provincia iscrive propri dipendenti ai corsi che si svolgono a Milano, Trento ed in Slovenia proprio dove sono stati catturati gli esemplari rilasciati. 5

Le segnalazioni sono ancora poche ed isolate, limitate alle zone di confine con l Alto Garda; inoltre le batterie dei radio collari e delle marche auricolari, applicate su ciascun esemplare rilasciato, hanno smesso di funzionare, perciò le operazioni di radiotelemetria sono state sospese. Anno 2005 Durante la primavera - estate si registra la presenza sul territorio provinciale di due giovani orsi. Il primo JJ2 frequenta la zona dell Alto Garda (Magasa, Tignale e Tremosine) da fine aprile a fine maggio, il secondo DG2 frequenta invece la Valle Sabbia (Bagolino, Lavenone, Pertica Bassa) Val Trompia (Collio, Bovegno) e Bassa Val Camonica (Esine, Berzo Inferiore) da metà aprile a fine agosto. Numerosi sono gli avvistamenti annotati ma anche i danni che essi causano, in particolare alle greggi e agli alveari. Gli agenti della polizia provinciale sono spesso chiamati a monitorare e ad accertare i danni provocati durante il passaggio dei giovani orsi. È in questa fase che iniziano le prime operazioni di dissuasione verso gli orsi, che gli agenti provinciali mettono in atto, come previsto da un particolare protocollo operativo approvato dalla Provincia autonoma di Trento e dalla Regione Lombardia. (Pacobace). Anno 2006 Nel mese di ottobre, per 2 giorni di seguito, l orsa Jurka, con i sui tre piccoli giunge a Ponte di Legno, attraversa in pieno giorno il Passo del Tonale, fermandosi in località Vescasa, poi ritorna sui suoi passi in Trentino. Munita di radio collare, grazie alla ricattura effettuata dagli agenti della Provincia di Trento, rende possibile il monitoraggio anche ai colleghi della Valle Camonica che poi trasmettono tutti i dati degli spostamenti registrati alla sede di Trento. Gli agenti provinciali si muovono in coordinamento con gli operatori titolari del progetto, questo consente di gestire al meglio ogni situazione. Anno 2007 In primavera L orso JJ5 visita l Alta Val Camonica ( Vezza d Oglio) e vi rimane per tutto il resto dell anno provocando qualche danno. 6

Anno 2008 JJ5, nella tarda primavera, lascia la Alta Val Camonica spostandosi nelle vicine Alpi orobiche bergamasche. Anche in questo caso, gli agenti mantengono un efficace costante contatto con i colleghi della polizia provinciale. Anno 2009 Non si registrano segnalazioni. Anno 2010 Nel corso del 2010 dal territorio provinciale sono pervenute diverse segnalazioni. Gli esemplari accertati e classificati geneticamente sono 2 : M2 ( DG6) giovane maschio nato nel 2008 e M6 (DJ3G1) giovane maschio nato nel 2007. Il primo ha frequentato la zona delle Tre Valli (Lavenone, Pertica Bassa, Bagolino, Collio, Bovegno, Berzo Inferiore, Esine, Darfo, Artogne e Zone), il secondo l Alto Garda (Capovalle, Tremosine, Gargnano, Magasa e Vobarno). La presenza dell orso in Provincia di Brescia per l anno 2011 Nel corso del 2011 le segnalazioni pervenute dal territorio provinciale riguardanti la presenza di orsi sono state 16, le stesse ricomprendono avvistamenti, predazioni e indici di presenza, e sono pervenute dalle zone già interessate negli anni scorsi dalla presenza del plantigrado, ovvero Alto Garda e Media Bassa Val Camonica crinali del massiccio delle Tre Valli. Segnalazioni orso Brescia 2011 SEGNALAZIONI ORSO 2011 Prog. Data Comune Localita Quota Evento Reperti Risultati Ispra 1 10.03.11 Esine Largarol 900 Reperto 2 11.04.11 Esine Tesa Mala 1680 Predazione 3 15.04.11 Darfo Boario Terme Fucine 1086 Predazione Filmato, Peli 4 13.05.11 Sonico Valle Adame 2300 Reperto Foto 5 28.05.11 Collio Goletto Ravenola 2091 Reperto 6 30.05.11 Cevo Passo di Campo 2345 Reperto 7 25.06.11 Tremosine Cocca 964 Avvistamento Reperto Foto, Peli Orso M12 8 26.07.11 Tignale Puria Nuova 1170 Reperto Peli, Fatte Orso M12 9 26.07.11 Tignale Puria Nuova 1170 Reperto Fatte Orso M12 10 28.07.11 Esine Foppa del Mercato 1850 Avvistamento 11 03.08.11 Tignale Puria Nuova 1170 Predazione Reperto Peli, Fatte, Foto Orso M12 12 10.08.11 Tignale Val Vione 925 Reperto Fatte Orso 13 22.10.11 Anfo Malga Spina 1500 Reperto Fatte Orso 14 22.10.11 Cimbergo Malga Marmor 1880 Reperto Orme; Foto 15 11.11.11 Esine Castegnac 1000 Avvistamento 16 01.12.11 Prestine Crocedomini 1950 Reperto Orme; Foto 7

E stato possibile accertare e classificare geneticamente solamente l orso che ha frequentato l Alto Garda identificandolo in M12 ( KJ2 Gasper) giovane maschio presumibilmente nato nel 2010 e scappato al campionamento per tutto l'anno scorso. M12 ha frequentato l Alto Garda da fine giugno a metà agosto. La prima osservazione è del 25 giugno in comune di Tremosine in località Cocca, in seguito a questa segnalazione gli agenti della Polizia Provinciale hanno potuto raccogliere in loco dei reperti organici (peli) che hanno portato all identificazione genetica dello stesso. L orso si è poi ripresentato un mese dopo il 26 luglio in loc. Puria Nuova in comune di Tignale, il personale dell Ersaf ha ritrovato in loco un giaciglio e delle fatte sempre riconducibili allo stesso esemplare. Sempre nella stessa località il 03 agosto M12 si è reso protagonista di una predazione a carico di due ovini. Ultima segnalazione relativa a M12 il ritrovamento di una fatta in Impronta orso M12 Tignale. (foto Ersaf ) Val Vione in comune di Tignale il 10 agosto. Impronte orso ( foto Polizia Provinciale) 8

Molto probabilmente le prime segnalazioni dell anno nei comuni di Esine e Darfo sono riconducibili a M2, l orso che ha frequentato la Bassa Val Camonica per tutto il 2010 e che molto probabilmente ha svernato in territorio bresciano. Orso prob. M2 ripreso con fototrappola su danno ad alveari Darfo B.T. (riprese Polizia Provinciale Area 1.) Segnalazione e avvistamenti sono giunti in particolare da tutta la sponda sinistra della bassa e media Val Camonica. Passando dalle impronte nella neve della Val Adamè a metà maggio, per arrivare alle ultime impronte nella neve rilevate ad inizio dicembre al Passo Crocedomini. Quest ultima segnalazione ci fa suppore che anche per quest anno un esemplare passerà la quiescenza invernale in Val Camonica. Orme in Val Adamè - ( foto Codinotti Carlo) 9

Orma nella neve Malga Marmor Cimbergo (foto Donati Mario) Orma nella neve Passo Crocedomini Prestine (foto Minessi Simone Polizia Provinciale) 10

Avvistamenti segnalazioni e danni 2011 Legenda Orme fatte peli Danni Avvistamenti filmati Danni e convivenza con le attività umane La presenza dell orso crea alcuni problemi e conflitti sociali a causa dei danni che procura alle greggi, allevamenti di bestiame domestico e agli alveari. Durante il 2011 si sono verificati 3 danni accertati da orso, 1 dei quali ha riguardato alveari, 2 la predazione di ovi caprini, numero nettamente inferiore allo scorso anno. 11

LIFE-NATURE PROGETTO LIFE ARCTOS NAT/IT000160 Conservazione dell Orso Bruno: azioni coordinate per le Alpi e gli Appennini Nel settembre del 2010 ha preso il via il Progetto Life Arctos Nat/IT000160 Conservazione dell Orso Bruno: azioni coordinate per le Alpi e gli Appennini, finanziato dalla Comunità Europea della durata di 48 mesi. Lo stesso è stato sottoscritto da: Parco Nazionale d'abruzzo, Lazio e Molise WWF Italia Onlus, Corpo Forestale dello Stato, Università di Roma La Sapienza (Dip. BAU), Regione Abruzzo, Regione Lazio, Regione Lombardia, Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia e Provincia Autonoma di Trento Parco Naturale Adamello Brenta. La Provincia di Brescia ha sottoscritto e aderito a tale progetto su richiesta di Regione Lombardia, e il Corpo di Polizia Provinciale ne è coinvolto in prima persona, in due delle azioni principali del Progetto: AZIONE A.4: Valutazione dei protocolli operativi di monitoraggio della specie, elaborazione di linee guida comuni per il monitoraggio formazione del personale AZIONE C.4: Istituzione di gruppi di intervento rapido per la gestione degli orsi problematici Entrambe le azioni in primis prevedono dei momenti formativi addestrativi, in particolare l azione C4 prevedeva un corso di formazione per il personale del Corpo Forestale dello Stato e per il Personale delle varie Polizie Provinciali al fine di costituire delle Squadre d intervento miste, pronte ad intervenire in situazione di criticità causate da orsi con atteggiamenti problematici. La Polizia Provinciale ha partecipato al corso di formazione che si è tenuto in tre sessioni di 5 giornate presso la Scuola di Formazione del Corpo Forestale dello Stato 12

di Cittaducale di Rieti con 15 agenti i quali hanno brillantemente superato l esame finale. Il personale ha poi partecipato ad un ulteriore momento addestrativo formativo che si è tenuto in provincia di Bergamo nel mese di Dicembre. Anche per quanto riguarda l azione A4 sono stati previsti dei momenti addestrativi formativi, anche qui vi è stata una massiccia partecipazione della Polizia Provinciale di Brescia, 17 agenti hanno partecipato alle giornate formative che si sono tenute presso la Riserva di Giovetto di Paline di Borno superando l esame finale con ottimi risultati, ed acquisendo una formazione che permetterà un monitoraggio della presenza dell orso sempre più preciso. A cura di Paolo Tavelli in collaborazione con: Pier Alberto Cucchi Si ringraziano tutti i colleghi che hanno collaborato a raccogliere i dati e a svolgere al meglio il servizio ogniqualvolta si è presentato un esemplare di orso nella Provincia di Brescia Alcuni siti per approfondire l argomento http://www.orso.provincia.tn.it http://www.life-arctos.it/home.html 13