Arrigo Boito in un ritratto fotografico risalente al 1880 ca.

Documenti analoghi
(Le Roncole, presso Busseto, 1813 Milano, 1901) A cura di Alessandro Sdoia

Basilio Reale. Biografia

CARLO LEVI SCRITTORE, PITTORE, MEDICO, GIORNALISTA, MERIDIONALISTA

PROGRAMMA DI GENNAIO 2017

Scopri. con noi. il bello. della. Musica

Pietro Abbà Cornaglia

VIA GAETANO DONIZETTI

STEFANO CAPONI CURRICULUM EUROPEO

Associazione Musicale Europa InCanto SCUOLA INCANTO. metodo didattico per l apprendimento dell opera lirica

Conservatorio di Musica Girolamo Frescobaldi Ferrara

La Cenerentola di Gioachino Rossini

Omaggio a Giuseppe Verdi

PERSONALE DOCENTE - CONTEGGIO CESSAZIONI DAL SERVIZIO DOPO IL 01/11/2012 (per settore e istituzione)

REGOLAMENTO DI FUNZIONAMENTO DEI CORSI PROPEDEUTICI

Storia del teatro musicale I

Coro della chiesa di Sant Antonio

Giordano Ferrari. Gioconda di Arrigo Boito e Amilcare Ponchielli: fonti letterarie ed edizione critica del libretto

2005 Via Mascagni Pietro Mascagni

VIA VINCENZO BELLINI

1 SUOI LIBRETTISTI. Arrigo Boito Napoli Compositore, scrittore e librettista

CAMERATA fiorentina dei BARDI

Titoli di studio Diploma di maturità classica al liceo ginnasio statale E. Cairoli di Varese

Dal 1900, centoventi anni dedicati alla musica e alle bande

LA TRAMA l inizio di un amicizia speciale

Ministero Istruzione Università e Ricerca Alta Formazione Artistica e Musicale

Intervento di Tino Cennamo Presidente di Casa Ricordi

Indice. Presentazione Prefazione Parte i. Curiosità di un archivio 1 Parte ii. Gli autografi 21 Parte iii. Leopoldo Eugenio Checchi

Testata:Il Mattino Data: 13 Novembre 2015 Pag.: 21

Dacia Maraini vince il Premio Manzoni e incanta il teatro

Sull arte, specchio della vita

DIREZIONE DI CORO E COMPOSIZIONE CORALE

CONSERVATORIO STATALE DI MUSICA

PIANOFORTE COLLABORATORE STRUMENTALE E VOCALE

La seconda giornata del festival Creuza de Mà, a Carloforte, rende omaggio al genio di Armando Trovajoli.

SCUOLA DI MUSICA CORALE E DIREZIONE DI CORO

DOMENICO GIANNETTA INTRODUZIONE ALLO STUDIO DELL ARMONIA GUIDA PER ARMONIZZARE UN BASSO

NB. Si prega riempire solo i campi rilevanti e di inserire solo informazioni all occorrenza documentabili. Stefano Mastruzzi

SORRENTINO FEDORA Via Milano 69, COMO.

STORICO INCONTRI FORMATIVI FIM e APMM, EVENTI, PUBBLICAZIONI

Famiglie dall A alla Z

Scegliere il LICEO MUSICALE

PIANO DI STUDIO E PROGRAMMA DEI CORSI DI LIVELLO PREACCADEMICO VIOLINO

Museo Mascagni. Anna Lolli: il grande amore del Maestro Mascagni

Diretto da Stefano de Luca, tarantino, allievo e assistente di Giorgio Strehler

ARNOLD SCHÖNBERG. Powered by triptofun.altervista.org

FONDO GRAZIA LIVI. Inventario

ISTITUTO MUSICA ANTICA CIVICA SCUOLA DI MUSICA CLAUDIO ABBADO FONDAZIONE MILANO

Curriculum Vitae. Europass. Informazioni personali. Cognome(i) / Nome(i) Daraio Margherita. Indirizzo(i) XXV Aprile 56, Arezzo (Italia)

CONSERVATORIO DI MILANO "GIUSEPPE VERDI"

Gualtiero Marchesi agli studenti di ALMA

CATALOGO CLASSICS COMPLETO

CONSERVATORIO DI MUSICA GIACOMO PUCCINI LA SPEZIA

L Ermetismo Italia anni comune atteggiamento critico Francesco Flora difficoltà comprendere dio greco Ermes

CONSERVATORIO DI MUSICA GIACOMO PUCCINI LA SPEZIA

GIANNI DE LUCA AMLETO DALL OPERA DI WILLIAM SHAKESPEARE ADATTAMENTO DI RAOUL TRAVERSO

CORSI CURRICULARI - MODALITA DI AMMISSIONE

IL ROMANTICISMO Dal vivo

Crescendo per Rossini

ELENCO DISCIPLINE PROPOSTE DAI DIPARTIMENTI DA INSERIRE NELLA FASCIA A SCELTA DELLO STUDENTE PER DIPLOMA ACCADEMICO DI I LIVELLO A.A.

MODALITA DI AMMISSIONE AI CORSI DELL A.A. 2013/2014

OPERA DEBUTTO LABORATORIO LIRICO G. Rossini IL BARBIERE DI SIVIGLIA

ACCADEMIA NAZIONALE D ARTE DRAMMATICA SILVIO D AMICO ROMA VIA VINCENZO BELLINI, 16 TEL. 06/ FAX 06/ COD. FISC.

arco temporale dell A.A. dal 2 Novembre 2015 al 31 Ottobre 2016

CANTAUTORE/ INTERPRETE DI BRANI MUSICALI

OGGETTO: III RASSEGNA NAZIONALE CORI GIOVANILI SCOLASTICI CITTÀ DI ALESSANDRIA - 30 MAGGIO 2010

MAESTRO COLLABORATORE

Domenica 24 febbraio 2013, ore 11,50. Francesco Manara, violino Marco Sollini, pianoforte

REGOLAMENTO DI FUNZIONAMENTO DEL CORSO DI MASTER UNIVERSITARIO DI II LIVELLO IN LETTERATURA, SCRITTURA E CRITICA TEATRALE

Il Liceo Bartolomeo Zucchi è una delle più antiche scuole della Lombardia. Ha sede nel centro di Monza, nel Palazzo degli Studi, un prestigioso

Programma di italiano

CASA DELLA MUSICA Programma di GIUGNO

Archivio del sito. Documenti sulla cantante. Ada Neri. nome d arte di Maria Rita Ce[r]retto

DIPARTIMENTO DI TEORIA E ANALISI, COMPOSIZIONE E DIREZIONE, MUSICOLOGIA SCUOLA DI COMPOSIZIONE

Giovedì 1 ottobre 2009 ore Biblioteca Comunale di Caronno Varesino (VA) Prélude a l Après-midi d un faune (Preludio al pomeriggio di un fauno)

1. Al lavoro. 1. Chi fa cosa? Metti la parola accanto alla definizione giusta. 2. Elimina la professione che non c entra.

VIA DEL TRIBUNALE, TERNI TEL IL DIRETTORE

Domenica 16 ottobre 2011, ore 12 I BRICCONCELLO. LEONARDO DE LISI, tenore PIERLUIGI RUGGIERO, violoncello ANDREA BAGGIOLI, pianoforte

PIANI DI STUDIO E PROGRAMMI DEI CORSI DEI LIVELLI PRE-ACCADEMICO

Arturo Toscanini PROGRAMMA. Celebrazioni del 150 anniversario della nascita

ELENCO DISCIPLINE PROPOSTE DAI DIPARTIMENTI DA INSERIRE NELLA FASCIA A SCELTA DELLO STUDENTE PER DIPLOMA ACCADEMICO DI I LIVELLO A.A.

mostra documentaria 8-31 marzo 2009

IL DIARIO DI GIAN BURRASCA

PROGRAMMA DEI CORSI DEI LIVELLI PREACCADEMICO E ACCADEMICI VIOLINO

Studiare. con successo Laboratori interattivi. L esperienza della letteratura. Pietro Cataldi Elena Angioloni Sara Panichi

Bologna città creativa per la musica

1876 deve interrompere gli studi per aver aderito a una manifestazione contro il Ministero della Pubblica Istruzione Si avvicina alle posizioni

le voci della città (+39) in collaborazione e con il contributo di QUADRI di un'esposizione

ELENCO DISCIPLINE PROPOSTE DAI DIPARTIMENTI DA INSERIRE NELLA FASCIA A SCELTA DELLO STUDENTE PER DIPLOMA ACCADEMICO DI I LIVELLO A.A.

ORCV Audizioni per ruoli d orchestra Estratto del bando

Piano di Studio e Programma del corso di Musica Corale e Direzione di Coro

MASTERCLASS VIOLINO VIOLONCELLO CONTRABBASSO

CONCORSO. a ruolo per l opera BUOVO D ANTONA. di Tommaso Traetta. Libretto di Carlo Goldoni ART. 1 OGGETTO

SINFONIA N. 6 «PATHÉTIQUE», OP. 74 (1893) P. I. ČAJKOVSKIJ

SCUOLA DI VIOLONCELLO (Subindirizzo: Violoncello barocco/classico)

PIANO DI STUDIO E PROGRAMMA DEI CORSI DI LIVELLO PREACCADEMICO COMPOSIZIONE

La guerra e la letteratura

Umberto Saba TRIESTE

Transcript:

Arrigo Boito in un ritratto fotografico risalente al 1880 ca.

Arrigo Boito Cronologia a cura di Gildo Salerno 1842 Arrigo Boito nasce a Padova il 24 febbraio (battezzato come Enrico Giuseppe Giovanni). I suoi genitori - Silvestro, pittore bellunese di ritratti e miniature su commissione sempre in giro per l Europa, e Giuseppina Radolinska, contessa polacca al secondo matrimonio e con una figlia in Polonia - sono entrambi abituali frequentatori di circoli culturali; il piccolo Arrigo non tarda a muovere i primi passi verso una carriera artistica, dividendosi fin dai primi anni tra gli interessi letterari e quelli musicali. 1844 La famiglia si trasferisce a Venezia. 1847-1852 Prima istruzione musicale a Venezia con Luigi Plet e i fratelli Giovanni e Antonio Buzzolla. Nel 1851 il padre abbandona moglie e figli. 1853 In novembre si iscrive al conservatorio di Milano, dove segue i corsi di pianoforte, violino e armonia. Trova un maestro insigne in Alberto Mazzucato (primo maestro al Teatro alla Scala), docente di composizione e storia ed estetica della musica. 1854 Abbandonata dal marito che ne ha dissipato la dote, la madre versa ormai in condizioni economiche precarie; Arrigo deve ricorrere a una borsa di studio per mantenersi al conservatorio. 1855 Entra al conservatorio anche Franco Faccio, che diventerà suo amico per la vita. L esempio di Faccio influenza positivamente anche lo scarso rendimento scolastico di Boito. 1858 Al saggio finale in Conservatorio viene eseguita una sua Sinfonia. 1859 L 11 giugno muore la madre. Il fratello maggiore Camillo si stabilisce a Milano. Negli anni successivi, oltre a non fargli mai mancare sostegno e affetto, questi lo introdurrà in alcuni dei salotti culturali piú importanti della città.

1860 L 8 settembre, la «cantata patria» Quattro giugno (ricordo della battaglia di Magenta del 59, in cui era morto uno studente del conservatorio), con testo di Boito e musica di Boito e Faccio, è eseguita al conservatorio. Sul frontespizio dello spartito stampato assume per la prima volta il nome Arrigo. 1861 Dopo il diploma (e l esecuzione, il 4 settembre, di una nuova cantata scritta con Faccio, Le sorelle d Italia, «mistero» per soli, coro e orchestra a ricordo degli altri stati europei ancora soggetti, come l Italia, a dominio straniero), Arrigo vince un borsa di studio per un viaggio d istruzione di sei mesi a Parigi (auspici il maestro Mazzucato e Clarina Maffei). 1862 A Parigi conosce Hugo, Berlioz, Rossini e Verdi. Appena ventenne, scrive il testo per l Inno delle Nazioni, musicato da Verdi per l Esposizione Universale di Londra ed eseguito allo Her Majesty s Theatre il 24 maggio. È gia al lavoro sul progetto di un opera su Faust. Durante un viaggio in Polonia per visitare i parenti della madre comincia a orchestrare parte del futuro Mefistofele e scrive il libretto di Amleto per Franco Faccio. Torna in Italia in novembre e si stabilisce a Milano. 1862-65 Assume presto una posizione di rilievo nel movimento della Scapigliatura, movimento di letterati e intellettuali iconoclasti e avanguardisti. Partecipa alla vita dei salotti culturali della contessa Maffei, di Vittoria Cima e dei conti Lurani. Scrive poesie (Dualismo, 1863; ma la maggior parte sarà edita solo nel 1877, nel Libro dei versi) e racconti, e lavora come giornalista e critico musicale per diversi periodici, tra cui «La Perseveranza», «Il Giornale della Società del Quartetto» e «Il Politecnico». Con Emilio Praga, altro poeta scapigliato, fonda e dirige il settimanale «Figaro», noto per le violente polemiche letterarie contro la scuola manzoniana, in nome di un arte anticonformista e realista; insieme scrivono anche la commedia Le madri galanti, male accolta a Torino nel 1863. 1863 Viene pubblicata l Ode all arte italiana (pronunciata da Boito l 11 novembre, durante il banchetto seguito alla prima rappresentazione dei Profughi fiamminghi di Faccio alla Scala), in cui il giovane letterato, in pieno periodo scapigliato, denigra le «formule» e il provincialismo della tradizione musicale italiana, auspicandone l apertura alle piú aggiornate esperienze europee e alla musica di Wagner. Questi, lusingato, risponde con la celebre Lettera a un amico italiano; Giuseppe Verdi, al contrario, la prenderà come un attacco e un offesa personali, e troncherà i rapporti con Boito per molti anni.

1865 Il debutto dell Amleto di Faccio a Genova, il 30 maggio, scatena accese polemiche tra tradizionalisti e scapigliati. Su Strenna italiana Boito pubblica il poema Re Orso, uno dei suoi lavori piú significativi. 1866 Lascia la direzione del «Figaro» per arruolarsi come volontario con Garibaldi e partecipare alla Terza guerra d indipendenza italiana. Su suggerimento degli amici, riunisce in una sola le due diverse opere progettate sul tema del Faust (Margherita ed Elena). 1867 Lavora al Mefistofele. Rifiuta i tagli suggeriti da Mazzucato per snellire la partitura. L editore Ricordi crea abilmente una forte curiosità intorno all opera in preparazione, non lasciando trapelare altre notizie che quella di un numero di prove (56) assolutamente inusuale. 1868 Il 5 marzo Mefistofele debutta al Teatro alla Scala, diretto dall autore: un fiasco memorabile. La serata degenera in rissa, sostenitori e detrattori sostenendo i rispettivi argomenti con calci e pugni, fischi e scene isteriche. Nel clima polemico, Boito affetta indifferenza (lasciando il podio, si scuote la polvere dalle scarpe), ma dopo la seconda, tempestosa serata, e la sospensione di ulteriori rappresentazioni per ragioni di ordine pubblico, ritira la partitura e in un momento di rabbia la getta alle fiamme. 1868-70 Si dedica al giornalismo («Gazzetta musicale di Milano», 1870-72), alle traduzioni dal tedesco (traduce anche i Wesendonck Lieder di Wagner) e, grazie alla mediazione di Giulio Ricordi, alla librettistica (con lo pseudonimo di Tobia Gorrio). 1871 Il successo di un esecuzione del Prologo di Mefistofele a Trieste lo incoraggia a intraprenderne una drastica revisione. Cesare Dominiceti gli dà consigli di orchestrazione. 1875 La seconda versione di Mefistofele ottiene un franco successo al Teatro Comunale di Bologna il 4 ottobre. Scrive per Alfredo Catalani il libretto di La Falce. 1876 Il buon esito di Mefistofele si conferma al Teatro Rossini di Venezia il 13 maggio. Scrive per Amilcare Ponchielli (sempre sotto pseudonimo) il libretto della Gioconda, che va in scena alla Scala con grande successo. Inizia a comporre, dopo il libretto, la musica di Ero e Leandro (ne sopravviverà solo una piccola parte, tra cui un duetto, «Lontano lontano lontano», finito nel secondo Mefistofele).

1879 Giulio Ricordi e Clarina Maffei riescono gradualmente a rabbonire Verdi. Boito gli offre una prima versione del libretto di Otello: Verdi lo apprezza, ma ancora non si impegna. Rifiuta invece quello, già compiuto da tempo, di Nerone, spronando invece Boito a intraprenderne finalmente la composizione. 1880 Lavora alla revisione del libretto di Simon Boccanegra, primo prudente saggio di collaborazione con Verdi. Oltre a molte modifiche nel testo, Boito inserisce, al posto del Finale primo, la celebre Scena del Consiglio. 1881 Mefistofele torna felicemente al Teatro alla Scala di Milano. Il 24 marzo, sempre alla Scala, debutta con ottimo successo la seconda versione di Simon Boccanegra. Verdi decide di affrontare la composizione di Otello. Boito diventa l abile, quanto paziente e disponibile, collaboratore dell anziano Maestro. 1887 Otello trionfa al Teatro alla Scala il 5 febbraio: il successo suggella l amicizia con Verdi. Inizia tra Boito ed Eleonora Duse una lunga e turbolenta relazione sentimentale che durerà, tra alti e bassi (a causa di D Annunzio), un decennio, per riprendere nel 1904, come semplice e sincera amicizia. 1887-93 Boito propone a Verdi di lavorare a Falstaff, ancora da Shakespeare. Il lavoro procederà secondo i ritmi voluti dal compositore, tranne per il periodo in cui Boito sostituirà Franco Faccio, paralizzato dalla sifilide, alla direzione del conservatorio di Parma, per consentire all amico di continuare a percepire lo stipendio (dal maggio 1890 al 21 luglio 1891, morte di Faccio). In questa occasione Boito istituisce al conservatorio un corso storico e scientifico di belcanto per gli allievi di composizione, affidandolo a Salvatore Auteri-Manzocchi. 1893 Con Čajkovskij, Bruch e Saint-Saëns, riceve la prestigiosa laurea honoris causa dall Università di Cambridge. Per l occasione, dirige egli stesso il Prologo del Mefistofele. Il 9 febbraio Falstaff trionfa al Teatro alla Scala. Boito propone a Verdi, che rifiuta, di lavorare a Re Lear. Boito resterà suo intimo e fidato amico fino alla morte del Maestro. 1901 In febbraio, pubblica il libretto di Nerone, in 5 atti, che viene accolto come un evento letterario. Il 16 marzo Mefistofele torna al Teatro alla Scala con una compagnia stellare: Enrico Caruso (Faust), Emma Carelli (Margherita),

e Fëdor Ivanovič Šaljapin (Mefistofele), con Arturo Toscanini sul podio: il successo, delirante, è una consacrazione definitiva. 1912 Boito è nominato senatore. Continua la segreta e tormentosa composizione di Nerone. Lo studio approfondito dell armonia, della metrica classica e degli antichi ethoi musicali, ma soprattutto l incertezza, il senso doloroso d impotenza e infecondità musicale (di fronte alla sempre virtuosistica facilità letteraria), gli rallentano il lavoro, nonostante che già nel 1904 Ricordi gli avesse proposto di dare l opera alla Scala con Francesco Tamagno. 1914 28 giugno: morte del fratello Camillo, che viveva con lui. 1918 Malato da mesi, in maggio deve lasciare la sua abitazione per trasferirsi in una clinica milanese, dove muore il 10 giugno di angina pectoris. Toscanini affida il completamento di Nerone, interrotto da Boito al quarto atto, ai compositori Antonio Smareglia e Vincenzo Tommasini. L opera, diretta da Toscanini, andrà finalmente in scena il primo maggio 1924, al Teatro alla Scala di Milano. Riferimenti bibliografici: - Giovanna Scarsi, Rapporto poesia-musica in Arrigo Boito, Delia, Roma 1973. - Carteggio Verdi-Boito, a c. di Mario Medici e Marcello Conati, II, Istituto di studi verdiani, Parma 1978. - Mario Lavagetto, Introduzione ad Arrigo Boito. Opere, Garzanti, Milano 1979. - G. Tintori, a c. di, Arrigo Boito: musicista e letterato, Nuove Edizioni, Milano 1986. - Barbara Ferrero, Goethe, Hugo e Shakespeare nei libretti di Arrigo Boito, Università degli Studi di Torino, Torino 1986. - Arrigo Boito, a c. di Giovanni Morelli, Olschki, Firenze 1994. - Domenico Del Nero, Arrigo Boito: un artista europeo, Le lettere, Firenze 1995. - William Ashbrook, «Mefistofele» di Arrigo Boito, Ricordi, Milano 1998.