Ritratto di Antonio Vivaldi e l Albero Anima di Chiara Castagna (elaborazione grafi ca) Venerdì 16 settembre 2011

Documenti analoghi
LE QUATTRO STAGIONI Le quattro stagioni


Antonio Vivaldi. Le Quattro Stagioni. La Follia

Piccola Orchestra 900

Storia e guida all ascolto della musica Lezione di martedì 28 gennaio L imitazione della natura: da Vivaldi alla scuola francese

CAMERATA fiorentina dei BARDI

Il Barocco. La musica Barocca

STAGIONI MUSICALI. Antonio Vivaldi, Primavera e Inverno.

La Magnifica Comunità

ANTONIO LUCIO VIVALDI. Concerto in La m in. F VIII n. 2. Concerti Nr. 1, 2, 3, 4, dall Op. VIII

Fabio Maestri, direttore

Johann Sebastian Bach. Concerto N. 5 Fa minore BWV Antonio Vivaldi. Gloria RV 589

UNITÀ DI APPRENDIMENTO INTERDISCIPLINARE. RACCONTARE LE STAGIONI. La rappresentazione delle stagioni attraverso vari linguaggi

VIVALDI ANTONIO Venezia, 4 marzo Vienna, 28 luglio 1741

VESPRO DELLA BEATA VERGINE di CLAUDIO MONTEVERDI

ISTITUTO MUSICA ANTICA CIVICA SCUOLA DI MUSICA CLAUDIO ABBADO FONDAZIONE MILANO

Vivaldi Concerto in sol maggiore RV 151 alla Rustica per archi e b. c. Concerto in sol maggiore RV 413 per violoncello e archi

CONCERTO Sabato 5 Maggio 2012

COMUNICATO STAMPA. SPECIALE ENSEMBLE SAN FELICE XXIV Stagione Concertistica 2016 EVENTI FIRENZE. Meraviglia barocca: Haendel multiforme

ISTRUZIONI. Nelle pagine seguenti troverete materiale utile per ascoltare e conoscere tre importanti musicisti del periodo barocco:

Laboratorio di Musica Barocca dei Conservatori del Veneto

RELAZIONE FINALE. ED IL SUONO ERA FESTIVAL 2015 dal 13 settembre al 25 ottobre nelle Ville storiche della pedemontana veneta

IL BAROCCO E IL SAX - DUE MONDI COSI' LONTANI?

Ravello, il premio UBI Banca assegnato a tre giovani talenti dei Conservatori campani

Diploma Accademico di secondo livello

Un ora di musica. I concerti del sabato pomeriggio

i musicisti di domani

GENERE: DIVULGAZIONE

Da luglio 2011 a tutt oggi Comune di Bassano del Grappa. Da gennaio 1998 a giugno 2011 Comune di Bassano del Grappa

ESAMI DI AMMISSIONE AI CORSI DI DIPLOMA ACCADEMICO DI I LIVELLO A.A TEST DI FORMAZIONE MUSICALE GENERALE

«Maggio: c è nell aria intera un invito»

SETTIMANA DELLA MUSICA ANTICA AL CONSERVATORIO DELL AQUILA

La manifestazione si terrà il 5 aprile presso il Teatro Manzoni di Monza.

IV edizione del Festival

La manifestazione si terrà il 27 aprile presso il Teatro Manzoni di Monza.

Festival Organistico

I Giovani Imprenditori di Confindustria

PROPOSTA STAGIONE MUSICALE 2013/14

BEETHOVEN E LA TERZA SINFONIA

15 EDIZIONE > POLIS. Vicenza Verona Padova Rovigo Vittorio Veneto

La Venaria Reale Venaria Real Music

PROGETTO EDUCATIVO-DIDATTICO CLIC SUL MONDO

ENSEMBLE MUSAGÈTE. Domenica 9 ottobre 2011, ore 12

Sull arte, specchio della vita

Programma. 1- Saluto di accoglienza e benvenuto del parroco don Danilo Zanella.

Oggetto: XV^ edizione del Progetto Invito alla Musica classica Lezioni- concerto a.s

DIPLOMA ACCADEMICO DI PRIMO LIVELLO TRIENNIO IN DISCIPLINE MUSICALI DIPARTIMENTO DEGLI STRUMENTI A TASTIERA E A PERCUSSIONE

ISTITUTO COMPRENSIVO DI VIA MONGINEVRO ARCORE

Domenica 26 febbraio 2012, ore 11,50. Quartetto arquà

Tour nelle Fabbriche della Sostenibilità. Festival della Green Economy a Trento.

STRUMENTI AD ARCO, A FIATO E A PERCUSSIONE

CSR E VALORE DELLE RETI D IMPRESA Rossella Sobrero - 23 maggio 2017

DAL avvocati. 11 sedi, 5 in Italia e 6 all estero. 20 aree di specializzazione. 6 desk dedicati a specifiche aree geografiche

Academy. del M Giuseppe Milan

Comune di Castelfiorentino

Gioved ì , presso la Biblioteca Comunale di Vibo Valentia, si è tenuto un Kiwanis a favore dei diversamente abili, ospiti della Casa di Anna.

ROMAFESTIVALBAROCCO IX Edizione 2016

Tour nelle Fabbriche della Sostenibilità Festival della Green Economy a Trento 27 febbraio - 1 marzo 2017

Tour nelle Fabbriche della Sostenibilità Festival della Green Economy a Trento 27 febbraio - 1 marzo 2018

Tour nelle Fabbriche della Sostenibilità. Festival della Green Economy a Trento.

Italianità autentica

I S T I T U T O C O M P R E N S I V O S T A T A L E G.B. MONTEGGIA Via Maria Ausiliatrice, LAVENO MOMBELLO (VA)

Balancè Spazio d Arte

DIPARTIMENTO DEGLI STRUMENTI A FIATO - LEGNI SCUOLA DI FLAUTO DOLCE DCPL29 - CORSO DI DIPLOMA ACCADEMICO DI PRIMO LIVELLO IN FLAUTO TRAVERSIERE

#cartadesign SCUOLA SECONDARIA PERCORSI E LABORATORI SECONDO GRADO

Daniele Testolin Consigliere CFMT. Incontro Nuovi Colleghi Torino 09 febbraio

Redazione, grafica e layout: Ugo Giani

VAT

RoveretoGiovane d Estate anni

Domenica 29 aprile 2012, ore 11,50. trio Raffaello. Marco Fiorini, violino ivo Scarponi, violoncello Stefano Scarcella, pianoforte

PROGRAMMA DEI CORSI ACCADEMICI DI PRIMO LIVELLO - TRIENNIO COMPOSIZIONE

Corale Ss. Pietro e Paolo Gessate. anniversario. un compleanno ricco di eventi musicali speciali

PIANO DI STUDI E PROGRAMMA DEI CORSI DI LIVELLO PREACCADEMICO ORGANO

Sabato, a Cagliari, si terrà una giornata di studi per riscoprire la vita e le opere di Giuseppe Agus.

IL VIOLINO (

SCUOLA SECONDARIA DISCIPLINA DI RIFERIMENTO : MUSICA CLASSE PRIMA

Leggi tutti gli articoli e gli approfondimenti online. (

Guida alla porcellana europea del XVIII - XIX secolo

Fondamenti di composizione (TEORIA E ANALISI II) LEZIONE V. by Mario MUSUMECI

24. La primavera del non profit Su la Testa Onlus e Fondazione Down Friuli Venezia Giulia, due storie di quotidiana solidarietà: convegno


PER LA PRIMA VOLTA A FIRENZE LA CHITARRA E LE TRASCRIZIONI DI JÓZSEF EÖTVÖS

Sinfonia. d autunno. Grumello sulle note dell arte, della musica, della poesia. Grumello del Monte. Comune di Grumello del Monte.

Musica antiqua latina

Antonio Vivaldi Catalogo RV delle composizioni strumentali

CORSO WEB MARKETING. Per azende e liberi professionisti

RASSEGNA STAMPA NOVEMBRE 2016 WORKSHOP IL VOLTO NUOVO DEL VOLONTARIATO. UN CAMMINO DA FARE INSIEME

MUSICOLOGIA APPLICATA

DISCIPLINA: MUSICA SCUOLA SECONDARIA

ORGANIGRAMMA (Risorse umane)

Mario La Mattina corno

PROGRAMMA DEI CORSI ACCADEMICI DI PRIMO LIVELLO - TRIENNIO VIOLA

RICEVIAMO E PUBBLICHIAMO: (Si avverte che dei contenuti delle notizie, dell organizzazione degli eventi e delle eventuali variazioni di programma

COMUNE DI MONTEFALCO PROVINCIA DI PERUGIA

SINFONIA N. 6 «PATHÉTIQUE», OP. 74 (1893) P. I. ČAJKOVSKIJ

CONSERVATORIO DI MUSICA "Licinio Refice " FROSINONE CORSO DI LAUREA IN DISCIPLINE MUSICALI DI SECONDO LIVELLO

Tutela del patrimonio artistico a volontà!

Chi siamo. PROGETTO PER UNA CICLOFFICINA SOCIALE, CULTURALE ED ECOLOGICA A TORNAVENTO Gabriella Pedranti - Marta Barcaro

DIPARTIMENTO DEGLI STRUMENTI A FIATO - LEGNI SCUOLA DI FLAUTO DOLCE DCPL18 - CORSO DI DIPLOMA ACCADEMICO DI PRIMO LIVELLO IN CORNETTO

FRANCESCA GIULIANI SERA

Transcript:

Musica e Amicizia Ritratto di Antonio Vivaldi e l Albero Anima di Chiara Castagna (elaborazione grafi ca) Venerdì 16 settembre 2011 Pressana (VR) - Chiesa Antica di Pressana

Associazione Adige Nostro presentano Musica e Amicizia Camerata Barocca «Collegium Symphonium Veneto» Direttore Giulio Svegliado Concerto Le Quattro Stagioni musica di Antonio Vivaldi in collaborazione con

Associazione Adige Nostro porgono il più cordiale benvenuto agli ospiti presenti questa sera nella vecchia chiesa dell annunciazione di pressana e dedicano questo concerto a tutti gli uomini e donne che riconoscono nella solidarietà nelle relazioni e nella cultura valori irrinunciabili per lo sviluppo sociale ed economico di una nazione e della sua popolazione

Antonio Lucio Vivaldi (Venezia, 4 marzo 1678 Vienna, 28 luglio 1741) Compositore e violinista italiano legato all ambiente del tardo barocco veneziano. Fu uno dei violinisti più virtuosi del suo tempo e uno dei più grandi compositori di musica barocca. Considerato il più importante, influente e originale compositore della penisola italiana della sua epoca, Vivaldi contribuì significativamente allo sviluppo del concerto, soprattutto solistico, genere iniziato da Giuseppe Torelli, e della tecnica del violino e dell orchestrazione. Innovando dal profondo la musica dell epoca, Vivaldi diede più evidenza alla struttura formale e ritmica del concerto, cercando ripetutamente contrasti armonici e inventando temi e melodie inconsuete. Il suo talento consisteva nel comporre una musica non accademica, chiara ed espressiva, tale da poter essere apprezzata dal grande pubblico e non solo da una minoranza di specialisti. La sua musica ebbe infatti un notevole influsso sullo stile di diversi compositori sia austriaci che tedeschi. Tra questi il più noto fu il celebre Johann Sebastian Bach, il quale fu grandemente influenzato dalla forma del concerto vivaldiano: egli interiorizzò a tal punto alcuni concerti vivaldiani da volerli trascrivere per clavicembalo solista o per uno o più clavicembali e orchestra, tra questi il famoso Concerto per quattro violini, archi e clavicembalo op. 3 n. 10. Se il concerto solistico, derivato dal concerto grosso, vede Giuseppe Torelli come iniziatore, tuttavia è a Vivaldi che si deve attribuire l elaborazione di una forma che venne utilizzata come modello fino alla nascita del concerto classico. Una buona parte dei suoi concerti è caratterizzata, nei due movimenti veloci, da un alternanza di tutti basati su un ritornello, che viene riproposto in varie tonalità, e di soli modulanti di carattere tematico libero. Questa forma, che non fu invenzione vivaldiana, fu utilizzata dal compositore veneziano con grande libertà, ad esempio contraendo nel corso del movimento la lunghezza del ritornello mentre viene parallelamente ampliata la lunghezza dei soli, oppure ripetendo due volte il ritornello finale nella tonalità d impianto con l inserzione di un breve episodio solistico che utilizza materiale musicale del primo solo. Nei movimenti lenti, egli utilizza talvolta una forma a ritornello semplificata, altre volte una forma monotematica bipartita attinta dalla sonata. Come avvenne per molti compositori del barocco, dopo la sua morte il suo nome e la sua musica caddero nell oblio. Fu grazie alla ricerca di alcuni musicologi del XX secolo, come Arnold Schering, Marc Pincherle, Alberto Gentili e Alfredo Casella, che Vivaldi uscì dalla dimenticanza. Le sue composizioni più note sono i quattro concerti per violino conosciuti come Le quattro stagioni, celebre esempio di musica a soggetto. Le quattro stagioni è il titolo con cui sono noti i primi quattro concerti per violino di Antonio Vivaldi: Il cimento dell armonia e dell inventione. Uscirono dalle officine tipografiche dell editore Michel-Charles Le Cène ad Amsterdam nel 1725, ma è lo stesso Vivaldi ad affermare, nella dedica al conte Morzin, che erano stati composti precedentemente: i diversi manoscritti ritrovati presentano alcune differenze che confermano quanto dichiarato dall autore. Il cimento, come la precedente raccolta di concerti L estro armonico opera 3, si compone di 12 concerti. Ciascun concerto de Le quattro stagioni si divide in tre movimenti, dei quali due, il primo e il terzo, sono in tempo di Allegro o Presto, mentre quello intermedio è caratterizzato da un tempo di Adagio o Largo, secondo uno schema che Vivaldi ha adottato per la maggior parte dei suoi concerti. Ogni concerto si riferisce ad una delle quattro stagioni: la Primavera, l Estate, l Autunno e l Inverno. Si tratta di un tipico esempio di musica a programma, cioè di composizioni a carattere prettamente descrittivo.

camerata barocca collegium symphonium veneto direttore giulio svegliado programma antonio vivaldi concerto in re minore, op. 3 n. 11 per 2 violini, violoncello, archi e cembalo adagio e spiccato largo e spiccato baldassare galuppi dal dramma giocoso per musica il filosofo di campagna sinfonia d introduzione andante

antonio vivaldi da Il cimento dell armonia e dell inventione i quattro concerti per violino le quattro stagioni concerto n. 1 in sol maggiore primavera largo concerto n. 2 in sol minore estate non molto adagio e piano, presto e forte presto concerto n. 3 in fa maggiore autunno adagio molto concerto n. 4 in fa minore inverno non molto largo

La primavera La «Primavera» è un concerto in Mi maggiore per violino, archi e clavicembalo. I tre movimenti di cui consta la Primavera descrivono tre momenti della stagione: il canto degli uccelli (), il riposo del pastore con il suo cane (largo) e la danza finale (). Il violino solista rappresenta un pastore addormentato, le viole il latrato del suo fido cane mentre i restanti violini le foglie fruscianti. Giunt è la Primavera e festosetti La salutan gl Augei con lieto canto, E i fonti allo spirar de Zeffiretti Con dolce mormorio scorrono intanto: Vengon coprendo l aer di nero manto E Lampi, e Tuoni ad annuntiarla eletti Indi tacendo questi, gl Augelletti; Tornan di nuovo al lor canoro incanto largo E quindi sul fiorito ameno prato Al caro mormorio di fronde e piante Dorme l Caprar col fido can à Lato. Di pastorale Zampogna al suon festante Danzan Ninfe e Pastor nel tetto amato Di primavera all apparir brillante. L estate È un concerto in Sol minore per violino, archi e clavicembalo. Il concerto per i suoi toni accesi e violenti riflette con maggiore efficacia rispetto agli altri la carica esplosiva della stagione. La tempesta viene descritta passo nella sua manifestazione al pastore: dapprima si avvicina da lontano nella calura estiva ( non molto ), quindi il pastore che si spaventa per l improvviso temporale (adagio presto) e infine la virulenza sprigionata dalla tempesta in azione (presto). non molto, Sotto dura Staggion dal Sole dell accesa Langue l huom, langue l Gregge, ed arde il Pino; Scioglie il Cucco la voce, e tosto intesa Canta la Tortorella e l gardelino Zeffiro dolce spira, mà contesa Muove Borea improviso al suo vicino ; E piange il Pastorel, perche Sospesa Teme fiera borasca, e suo destino adagio e piano, presto e forte Toglie alle membra lasse il suo riposo Il timore de lampi, e tuoni fieri E de mosche, e mossoni il stuol furioso presto Ah che pur troppo è i suo timor con veri Tuona e fulmina il Ciel e grandioso Tronca il capo alle Spiche e a grani alteri

L autunno È un concerto in Fa maggiore per violino, archi e clavicembalo. Vivaldi descrive la figura del dio romano Bacco: un iniziale panoramica della vendemmia è seguita dell ebbrezza provocata dal vino, movimento dal titolo «I dormienti ubriachi», in un clima trasognato e sereno. L ultimo movimento coincide con i martellanti ritmi della caccia. adagio molto Celebra il Vilanel con balli e canti Del felice raccolto il bel piacere E del liquor de Bacco accesi tanti Finiscono col sonno il lor godere Fà ch ogn uno tralasci e balli e canti L aria temperata che dà piacere, E la staggion ch invito tanti e tanti d on dolcissimo sonno al bel godere. I cacciator alla nov alba à caccia Con corni, schioppi, e canni escono fuore fugge la belva, e seguono la traccia, già gbigottita, e lassa al gran rumore. De schioppi e canni, ferita minaccia languida di fuggir, mà oppressa Muore L inverno È un concerto in Fa minore per archi. Il concerto era stato concepito da Vivaldi perché fosse eseguito in chiesa, tant è che i toni pastorali costringevano l orchestra a suonare quasi in sordina, quasi a non voler disturbare i fedeli in preghiera. L Inverno viene descritto in tre momenti: l azione spietata del vento gelido (), il secondo movimento, tra i più celebri de Le quattro stagioni, della pioggia che cade lenta sul terreno ghiacciato (adagio) e la serena accettazione del rigido clima invernale (). non molto Aggiacciato tremar trà nevi algenti Al Severo Spirar d orrido Vento, Correr battendo i piedi ogni momento; e pel soverchio gel pastella i denti; largo passar al foco i dì quieti e contenti mentre la pioggia fuor bagna ben cento Caminar sopra il giaccio, e à passo lento gir forte sdruzziolar, cader à terra di nuove ir Sopra l Giaccio e correr forte Sin ch il giaccio si rompe, e si disserra; Sentir uscir dalle ferrate porte Sirocco Borea, e tutti i Venti in guerra quest è l verno, mà tal, che gioia apporte

la musica barocca Il termine musica barocca indica una categorizzazione della musica composta nel XVII secolo e nella prima metà del XVIII secolo, che la fa corrispondere alla diffusione del barocco nell arte. L utilizzo del termine barocco in campo musicale è piuttosto recente, ed è fatto risalire ad una pubblicazione del musicologo Curt Sachs del 1919. Secondo gli studi di Sachs, la produzione musicale dei primi decenni del XVII secolo mostra, in tutte le nazioni d Europa anche se in forme diverse, la comparsa di generi e caratteri stilistici tipicamente barocchi : come le altre forme d arte del periodo la musica barocca pare votata al desiderio di stupire e divertire l ascoltatore. Questo genere si sviluppa a fianco di composizioni che ancora rientrano completamente nell orizzonte stilistico tardo-rinascimentale a volte i due stili coesistono nell ambito della produzione dello stesso compositore pertanto non è possibile stabilire una data precisa di inizio del periodo barocco in musica così come, con analoghe considerazioni, non si può stabilire una data per la sua conclusione.

l orchestra collegium symphonium veneto Considerata una delle orchestre più significative del panorama musicale italiano, il Collegium Symphonium Veneto è nato nel 1987 e riunisce nell ensemble alcuni dei migliori musicisti del Veneto. La versatilità della sua formazione permette all orchestra di affrontare ampi repertori di stili e periodi diversi, mostrando una maturità che l ha portata a conseguire continui successi, tanto di pubblico quanto di critica. L orchestra ha eseguito al Teatro Goldoni di Venezia e al Teatro Verdi di Padova l opera inedita Il Re alla Caccia di B. Galuppi. Le sue esibizioni si sono svolte in sedi prestigiose quali: la Chiesa degli Eremitani di Padova, il Teatro Comunale di Ferrara il Teatro Comunale dell Aquila. Dal 2009 è regolarmente ospite al Teatro La Fenice e Malibran di Venezia. Nel 2000 ha pubblicato la registrazione dell opera inedita di B. Galuppi Il Re alla Caccia e Pierino e el lupo fiaba in lingua veneta. Ha al suo attivo una serie di importanti collaborazioni con direttori quali H. Guzman, G. Carvalho, E. Rahn, A. Talmon, D. Michialidis, M. Smolij e con solisti come F. Mezzena, C. Rivera, A. Mesirca, S. Giavazzi, N. Jones, T. Guo, Y. Martinez. L orchiestra collegum symphosium veneto è diretta dal maestro. Giulio Svegliado. michele laschi alessandro gasparini suela kazasi giovanni furlanetto irene pedrollo andrea testa alessandro lanoro martina pettenon maurizio galvanelli stefano soncini andrea campagnaro aldo fiorentin violino primo violino primo violino primo violino secondo concertone violino secondo violino secondo Prima viola Viola Violoncello concertine Violoncello Contrabasso Clavicembalo basso continuo direttore giulio svegliado

BHR Group è un network costituito da persone che condividono il proposito di migliorare e ampliare i servizi per fornire soluzioni multidisciplinari che possano anticipare le esigenze sempre più complesse di un mercato globalizzato in continuo cambiamento. Consapevoli di poter raggiungere tali obiettivi solo attraverso la collaborazione, il confronto e la condivisione delle competenze personali e professionali, la struttura è una realtà aperta a nuovi partner (professionisti o aziende) che sposino gli stessi ideali del gruppo. A questo network aderiscono imprenditori, consulenti e manager operanti in varie aree di mercato e professionisti con diverse specializzazioni, che attraverso una continua sinergia individuano soluzioni, generano opportunità e veicolano buisiness. BHR Group è un gruppo formato da più realtà professionali e imprenditoriali, che abbraccia tutta la provincia di Verona e prevalentemente articola le proprie attività in quattro provincie: Verona, Vicenza, Padova e Mantova. Find your solution... Improve your business! www.bhrgroup.net BHR Studio - b & b studio - BHR processing si occupano di consulenza strategica e sviluppano la propria attività su cinque aree principali:

BHR artemotion crea e sviluppa opportunità di business nell arte contemporanea. BHR live in art promuove e gestisce eventi, appuntamenti e incontri all insegna della varietà di espressioni artistiche che connotano i nostri tempi dando spazio alla ricchezza e alle molteplici sfaccettature del genio creativo dell uomo per un costante stimolo all innovazione sociale ed economica. BHR Trading crea e sviluppa opportunità di business nelle seguenti aree: zione commerciale I.E.R.M.A. contribuisce alla divulgazione nelle aziende private e pubbliche. negli organismi ed enti privati e pubblici, della cultura di gestione dei rischi d impresa. Per perseguire i propri fini istituzionali si avvale della collaborazione con esponenti del mondo accademico e di professionisti cultori della materia I.E.R.M.A. sviluppa la propria attività su cinque aree principali:

Poliforma è una realtà che si occupa di organizzazione ed erogazione di corsi, workshop e seminari formativi. Poliforma grazie alla partnership con prestigiose realtà specializzate nella formazione finanziata può godere dell accreditamento alla Regione Veneto, potendo così articolare la propria offerta formativa in diverse aree: NKW è un Network innovativo, nuova generazione, si configura come un aggregatore di reti d impresa, nasce con l obiettivo di aggregare attraverso partnership e/o fidelity agreement, società ed imprese, importanti in termini di dimensione e fatturato, che operano sul mercato con proprie reti commerciali, già strutturate a livello nazionale ed estero, con lo scopo di canalizzare all interno delle stesse, i prodotti e i servizi offerti dai Business Partner (imprese e professionisti) di NKW. NKW è sinonimo di nuove dimensioni e forza per il mercato. BHR motroemotion promuove e gestisce eventi, appuntamenti, incontri, crea e sviluppa opportunità di business, all insegna della passione per i motori le corse motoristiche, ed il mondo delle auto da corsa e d epoca. BHR motoremotion vuole essere un riferimento per lo sviluppo virtuoso delle imprese che desiderano dare una nuova immagine aziendale e pubblicizzare il proprio brand o prodotto, con il meraviglioso e romantico mondo dei motori, delle piste e delle competizioni.

Associazione Adige Nostro L Associazione Adige Nostro ha come fine la salvaguardia e la promozione delle bellezze naturalistiche, architettoniche ed archeologiche dell area del basso Veronese ed in particolare quella che interessa il fiume Adige. Collabora con vari enti ed istituzioni del territorio quali: le Sovrintendenze di Verona e Venezia, il Demanio, il Genio Civile i Musei e le amministrazioni Comunali. Ha effettuato nell ambito delle varie collaborazioni importanti attività di bonifica archeologica: spondali dell Adige ad Albaredo d Adige promossa dal Genio Civile di Verona durante il riassetto degli argini, spondali a Ronco all Adige promosso dallo stesso Comune. La promozione dell attività dell associazione viene favorita con pubblicazioni tra le quali si citano i calendari a tema artistico ed architettonico del territorio ed i libri: «Una interessante scoperta artistica...» di Anna Rinaldi Gruber, Acqua, terra e uomini nella pianura veneta dalla Zerpa alla Fratta : la pianificazione idraulico sociale a cura di Marco Pasa e del Consorzio di Bonifica Adige Guà, «Le ceramiche Graffite ad Albaredo d Adige», primo numero della serie CORPUS. I convegni: l ultimo dal titolo «LA CUCCA DEI SAREGO» a Veronella di cui verranno pubblicati gli atti. Per favorire e divulgare la cultura vengono organizzati periodicamente viaggi culturali con visite guidate a musei, mostre d arte e dimore storiche. Ma cultura è anche l arte culinaria di un territorio e l associazione per far riscoprire antichi sapori enogastronomici dimenticati del veronese e del veneto, nel 2010 ha dato vita al suo interno ad una nuova sezione denominata cibus noster. L associazione dall anno 2000 è iscritta all Albo Regionale delle Associazioni di Volontariato. www.adigenostro.it

La Fondazione Cattolica Assicurazioni è una Fondazione Istituzionale, le attività ed i valori cui si ispira sono contenuti nell art. 3 del suo statuto La Fondazione si propone di concorrere, direttamente o indirettamente, al sostegno e alla realizzazione di opere, servizi o iniziative, comunque aventi esclusiva finalità di educazione, istruzione, ricreazione, assistenza sociale e sanitaria, ricerca scientifica o di culto di ispirazione cattolica ovvero con la stessa non incompatibili. E questa la finalità non modificabile che la Società Cattolica di Assicurazione ha affidato alla Fondazione e che definisce come la missione della Fondazione e il campo di azione, ai quali gli Organi previsti dallo Statuto daranno un concreto contenuto operativo. La fondazione opera su precise linee: la competenza professionale di coloro che lavorano nelle organizzazioni sociali. Il riferimento è al servizio che le persone svolgono per i sofferenti, ma l indicazione vale anche per il servizio reso in qualunque area di intervento di tipo educativo, formativo, di ricerca, di assistenza sociale. Una seconda linea guida riguarda «la formazione del cuore» Questa condizione consente di far sperimentare a chi beneficia delle attività sociali la ricchezza di umanità di coloro che le promuovono. Una terza linea guida riguarda l apertura verso il mondo esterno. Le organizzazioni sociali di ispirazione cattolica devono essere «oggi come ieri, un luogo di aiuto vicendevole e al contempo un luogo di disponibilità a servire anche coloro che fuori di [esse], hanno bisogno di aiuto. Sono questi gli orientamenti di fondo ai quali la Fondazione Cattolica Assicurazioni intende conformare la propria azione futura. La fondazione rivolge la sua attività non solo alla provincia di Verona e alla Regione Veneto, ma la estende a livello nazionale. www.fondazionecattolica.it

Associazione Adige Nostro a sostegno di Agave è una o.n.l.u.s nata in Val Vibrata che associa ma soprattutto unisce tutti coloro che hanno a cuore il presente ed il futuro dei bambini e dei ragazzi disabili: persone sensibili, genitori, fratelli, amici, e soprattutto disabili. Essere uniti è il modo migliore per abbattere l indifferenza e gli ostacoli che ancora oggi il diversamente abile incontra nella vita quotidiana, così da migliorare l accettazione e l integrazione sociale. La strada da percorrere è ancora lunga e Agave ha bisogno di tante energie e nuovi compagni di viaggio, perché la luce di questo cammino si faccia più vivida e i nostri passi più sicuri. Tutti possono far parte di questo gruppo laico, che non ha confini religiosi, di razza, cultura, posizione sociale o politica. www.associazioneagave.it

ringraziamenti Associazione Adige Nostro per la sensibilità, l ascolto e la condivisione per la realizzazione di questo evento ringraziano con vera sincerità la provincia di verona e il comune di pressana per la concessione del loro patrocinio il maestro Giorgio Scarato il presidente della pro loco di Pressana Sig.ra Rosalba Scarsetto e la Sig.ra Rosalina Panarotto con l intero staff le autorità civili e religiose del comune di Pressana la bottega d arte la consulta giovanile di Pressana ec solution per le referenze informatiche prismagraf & rainbow srl per le referenze grafiche