Pierino e il lupo. Sede legale: Via Borromeo, SEREGNO MB

Documenti analoghi
PIERINO E IL LUPO Favola musicale di Sergej Prokofiev STRUMENTI E PERSONAGGI Fiorella Colombo e Laura di Biase

Pierino e il lupo di Sergej Prokofiev

ASSOCIAZIONE FILARMONICA DI ROVERETO Concerti per le scuole 2019

LEGGO ANCH'IO! Pierino e il Lupo

PIERINO E IL LUPO di Sergej Sergeevic Prokofiev

PROGRAMMA DELL ESAME DI AMMISSIONE AL BIENNIO DI II LIVELLO AD INDIRIZZO INTERPRETATIVO

SUONI TROMBA SUL FLAUTO

TEATRO BRECHT SAN SISTO SCUOLA PRIMARIA LA FONTE CLASSI 1 A -1 B ANNO SCOLASTICO 2013/14

Pierino e il lupo e molto altro! Scritto da Redazione Mercoledì 08 Maggio :00

BEETHOVEN E LA TERZA SINFONIA

Tabelle dettagliate dei nuovi Piani di studio dei Corsi Propedeutici (con validità a partire dall A. A )

La parola agli insegnanti. Camille Saint Saëns, Il carnevale degli animali. Omar Tessaro. ELEFANTE. P e r l a s c u o l a p r i m a r i a

Prot. A/2 n. 842 Firenze, 21 febbraio 2012 IL DIRETTORE

Con l Orchestra Mozart, ritorna il grande Beethoven di Claudio Abbado, in due serate al Teatro Manzoni di Bologna.

ORCHESTRAZIONE SINFONICA E PROGRAMMAZIONE MIDI Livello 1 - CUBASE PRO

REQUISITI DI ACCESSO AI CORSI PROPEDEUTICI

Gli strumenti musicali

PROVA SCRITTA Cognome Nome

GIORNATE DI STAGE SCUOLA APERTA. LICEO MUSICALE (date aggiuntive) Mercoledì 21 Novembre ( previa prenotazione al momento dell'ingresso

MUSICA Primo biennio della scuola primaria

Ministero dell'istruzione, dell'università e della Ricerca Alta Formazione Artistica e Musicale

PROGRAMMA DELL ESAME DI AMMISSIONE AL BIENNIO DI II LIVELLO AD INDIRIZZO INTERPRETATIVO

MERCOLEDÌ 14/06/2017

ESAMI DI AMMISSIONE AI CORSI DI DIPLOMA ACCADEMICO DI I LIVELLO A.A TEST DI FORMAZIONE MUSICALE GENERALE

testure girolamo de simone

ALLEGATO 1 AREE DISCIPLINARI, SETTORI ARTISTICO-DISCIPLINARI E CAMPI DISCIPLINARI

PROGRAMMA DELL ESAME DI AMMISSIONE AL BIENNIO DI II LIVELLO AD INDIRIZZO INTERPRETATIVO

Classificazione degli strumenti

~ Bologna ~ Decreto n 520 Bologna, 19 Dicembre 2011 IL DIRETTORE

Ricerca IV Scuola Musicafestival 2004

Orchestra Mozart I concerti di giugno e settembre 2007

Il LICEO MUSICALE presso il Laura Bassi è stato attivato nell'a.s. 2012/2013.

TABELLA " A " MUSICA, SCIENZA E TECNOLOGIA DEL SUONO QUADRO SINOTTICO DELLA PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ( I ANNUALITA') AMBITI E SETTORI DISCIPLINARI

MUSICA prima elementare CANTO CORALE

PROGETTAZIONE DIDATTICA ANNUALE MUSICA

COMUNE DI CASTIGLIONE DEL LAGO PROVINCIA DI PERUGIA

PROGETTAZIONE DIDATTICA ANNUALE MUSICA

Conservatorio di Musica Alfredo Casella I s t i t u t o S u p e r i o r e d i S t u d i M u s i c a l i

Istituto Omnicomprensivo A. Musco. Plesso Castagnola. Catania PROGETTO DI MUSICA. A cura dell insegnante Grazia Munzone. Classe terza primaria

TABELLA DI PROGRAMMAZIONE PER COMPETENZE DISCIPLINARI CURRICOLO DI MUSICA CLASSE I SCUOLA SECONDARIA DI 1 GRADO anno scolastico 2017/2018

Realizzare presentazioni multimediali. a cura di Massimo Bonetti

REGOLAMENTO DI FUNZIONAMENTO DEI DIPARTIMENTI

PREMIO DI COMPOSIZIONE E ARRANGIAMENTO BANCA POPOLARE DI VERONA Anno 2011

Corsi accademici di primo livello (triennio)

Allegato A. Tabelle dettagliate dei nuovi Piani di studio (con validità a partire dall A. A )

(art. 7.2 del regolamento dei licei)

Pierino e il lupo. Favola per voce recitante e orchestra di Sergej Prokofiev

Liceo Caterina Percoto

Prot. A/2 n Firenze, 8 maggio 2014 IL DIRETTORE

Percorsi di sensibilizzazione alla Musica. Realizzato dalla Prof.ssa Currenti Manuela

Progetto Margherita a.s. 2017/18

Conservatorio Statale Antonio Vivaldi. Via Parma Alessandria Fax

I Op. 7. Allegro orgoglioso ( = 104) (G minor) (G Moll) Flauto. Oboe. Clarinetto (B ) Fagotto. Corno (E ) Corno (B basso) Tromba (E ) Trombone.

PROGRAMMI DI AMMISSIONE AI CORSI DI DIPLOMA ACCADEMICO DI PRIMO LIVELLO (EX TABELLA A D.M. 382/2018) CORSI DI STRUMENTO

Giochi musicali. Scrivi i nomi degli strumenti:

Progetto di una UdA flipped

PREMIO DI COMPOSIZIONE E RIELABORAZIONE

Obiettivi: Obiettivi:

STUDIARE AL CONSERVATORIO

PREMIO DI COMPOSIZIONE E RIELABORAZIONE BANCA POPOLARE DI VERONA Anno 2013

CONSERVATORIO di COMO Trienni Offerta formativa generale - pag. 1 di 5

ORCV Audizioni per ruoli d orchestra Estratto del bando

E_state suonando. con la Scuola di Musica del Conservatorio della Svizzera italiana. Campus musicali estivi per tutti

Regolamento delle Strutture Didattiche del Conservatorio Dipartimenti e Scuole Ambiti di Competenze

CARTELLONE SCUOLE 2017/2018

IL FLAUTO E L OTTAVINO 2w

LE PRIME FIGURE MUSICALI LA SEMIBREVE = 4 BATTITI 2 BATTITI LA MINIMA = LA SEMIMINIMA = 1 BATTITO. Contare: M. D. M. S. M. D. M. S.

AUDIZIONE PUBBLICA PER PROFESSORI D ORCHESTRA AGGIUNTI

ELENCO DISCIPLINE PROPOSTE DAI DIPARTIMENTI DA INSERIRE NELLA FASCIA A SCELTA DELLO STUDENTE PER DIPLOMA ACCADEMICO DI I LIVELLO A.A.

spettacoli ANNO SCOLASTICO 2012/2013

CALENDARIO ESAMI SESSIONE ESTIVA A.A. 2013/2014 TRIENNIO/BIENNIO

Scuola Primaria Paritaria CASA FAMIGLIA Via Cocconcelli n.10 PARMA

CALENDARIO ESAMI DI AMMISSIONE

LICEO MUSICALE - c/o LICEO SCIENTIFICO STATALE "G. B. GRASSI" - LECCO

PROGETTO PIERINO E IL LUPO

STRUMENTI AD ARCO, A FIATO E A PERCUSSIONE

Assegnazione cattedre - Conservatori Nomine fino al TITOLI e G.N.E. Esami e titoli

Comunicato Stampa Olgiate Olona, 4/11/2008

Chi ha paura della musica classica?!

RELAZIONE FINALE. ED IL SUONO ERA FESTIVAL 2015 dal 13 settembre al 25 ottobre nelle Ville storiche della pedemontana veneta

CONCORSO CLASSI DI CONCORSO NUOVE O NON INDETTE NEL CONCORSO 2012

LICEO STATALE FARNESINA ROMA

PIERINO E IL LUPO La favola musicale

Oggetto: XV^ edizione del Progetto Invito alla Musica classica Lezioni- concerto a.s

Teatro Gioco Vita Teatro stabile d innovazione MUSICA E OMBRE. Due proposte di laboratori per Milano Classica

MUSIC ART CREATIVITY HUB WORKSHOP /20 LUGLIO 2019 FESTIVALMUSICASULLACQUA.ORG

ELENCO DISCIPLINE PROPOSTE DAI DIPARTIMENTI DA INSERIRE NELLA FASCIA A SCELTA DELLO STUDENTE PER DIPLOMA ACCADEMICO DI I LIVELLO A.A.

Lezioni aperte in aula a Villa Simonetta e in via Decorati antica, classica, contemporanea, tecnologie, cori, jazz, corsi amatoriali

Videoaudizioni per giovani orchestrali AGGIUNTI

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

Concorso Internazionale

Ho visto il lupo DOTTOR BOSTIK/UNOTEATRO

Conservatorio di Musica Girolamo Frescobaldi Ferrara

CALENDARIO DETTAGLIATO

MUSICA. Progetto didattico. Istituto Comprensivo di Merate - Scuola Secondaria. Autore: Merlini Pierantonio

ORCHESTRA SINFONICA GIOVANILE EUROPEA (OSGE) e JUNIOR ORCHESTRA. - Accademia Musicale di Tollo - Anno 2018

GLI STRUMENTI MUSICALI

Transcript:

Pierino e il lupo Nel 1936 il Teatro Centrale dei Bambini di Mosca commissionò al compositore russo Sergej Prokofiev la stesura di una nuova opera musicale per bambini, per avvicinare alla musica anche i più giovani. Il compositore accettò, incuriosito dal particolare incarico, e in soli quattro giorni completò il lavoro. Nasce Pierino e il lupo, forse la storia musicale più famosa per l'infanzia, musica e testo (una vera fiaba, appunto) raccontati da un narratore e realizzati da una vera e propria orchestra. La musica, arguta e scorrevole, di grande qualità e presa per grandi e piccini, rende l'esperienza sonora piacevole non solo per i ragazzi, ma per tutti. Proprio l'intento didattico portò l'autore russo ad individuare per ogni personaggio uno strumento (o meglio, un timbro ) che lo caratterizzasse, sia attraverso il vero e proprio suono tipico di questo, sia per la scrittura idiomatica che ne esaltava certe caratteristiche peculiari, adatte alla narrazione. Abbiamo così questi compagni di viaggio musical fiabeschi: l'uccellino: flauto l'anatra: oboe il Gatto: clarinetto il Nonno: fagotto il Lupo: corno i Cacciatori: flauto, oboe, clarinetto, fagotto (legni) lo Sparo del fucile: timpani Pierino: l'insieme degli strumenti melodici, con a capo il violino (nell'originale: archi) Evidente la valenza illustrativa per i bambini, nel legare (e presentare) ogni strumento ad un personaggio o situazione. Una curiosità: il debutto del brano, che avvenne il 2 maggio 1936, fu un fiasco totale: scarso pubblico e poca attenzione. Prokof'ev non poteva certo prevedere l'enorme successo che avrebbe riscontrato in seguito il suo lavoro, diventato un vero classico apprezzatissimo da adulti e bambini di tutto il mondo. La vicenda narrata è semplice ma al tempo stesso coinvolgente, e non si contano le registrazioni di grandi orchestre con l'aiuto di grandi attori/narratori: ricordiamo fra tutte quella che ha visto Roberto Benigni nelle vesti di mattatore e il grande direttore Claudio Abbado a capo dell'orchestra Mozart (dicembre 2008).

La trama della fiaba Pierino è un bambino coraggioso che ha degli amici animali: un'anatra, un uccellino ed un gatto. Un giorno decide di cacciare un lupo malvagio e affamato che si aggira nei boschi, ma il suo nonno brontolone gli impedisce di svolgere tale impresa perché è pericolosa. Pierino dapprima non gli dà ascolto, poi il nonno lo trascina nel giardino e chiude il cancello per impedire a Pierino di uscire. Da lì vede il gatto che cerca di cacciare il povero, vivace uccellino che si rifugia sui rami di un grande albero mentre l'anatra si fa una nuotatina. In quel momento arriva il lupo, ed il gatto raggiunge l'uccellino sull'albero. L'anatra, presa dal panico, va sulla riva del lago e viene mangiata dal lupo, che non la mastica nemmeno. Pierino assiste alla scena, mentre l'uccellino svolazza davanti al lupo per distrarlo. Successivamente l'uccellino va ad avvertire i cacciatori, dicendo loro che Pierino sta per essere mangiato dal lupo! Il piccolo eroe nel frattempo uccide il lupo e poi prende una robusta corda che lega alla coda dell'animale, mentre con l'altro pezzo di corda lo annoda ad un ramo dell'albero. Il lupo è morto grazie all'astuzia e coraggio di entrambi. In quel momento arrivano i cacciatori, a suon di spari. Pierino fa notare a loro che il lupo ormai è sconfitto e tutti insieme fanno un corteo trionfale. Anche l'anatra c'è... perché era viva nella pancia del lupo, che non l'aveva masticata! Il nostro spettacolo Il brano viene riproposto in trascrizione per sette strumenti (di seguito l'esempio delle prime battute; flauto, oboe, clarinetto in LA, corno, fagotto, violino e percussioni). La trascrizione ha il pregio di conservare la quasi totalità delle sfumature timbriche dell'originale. Durata: 35' di musica A chi si rivolge: adatto ad un pubblico dai nove ai novant'anni, ma in prima istanza ad alunni/spettatori della primaria sino alla prima media. Componenti dell'ensemble: Attore-Mimo, Flauto, Violino, Oboe, Clarinetto, Fagotto, Corno, Percussioni. Il narratore presenterà ogni strumento prima della fiaba, indicandone le caratteristiche principali e l'animale che impersona. Se interessa, è disponibile del materiale di lavoro adatto sia per un minimo di preparazione, sia per un piccolo bilancio: il testo (per un eventuale lavoro di italiano; struttura del testo/fiaba), una scheda per ogni strumento/personaggio per un lavoro con la classe (di seguito l'esempio del flauto; adatto in primo luogo alle terze/quarte/quinte elementari), la scheda di verifica da cui trar spunto in sede di bilancio dell'esperienza (per la sola primaria). Allegati: scheda informativa sullo strumento/personaggio esempio di partitura esempio di verifica

L'uccellino (testata) (corpo centrale) (trombino) Il flauto traverso appartiene alla famiglia dei legni, ma oggi è quasi sempre costruito in metallo. È formato da tre parti: la testata, il corpo centrale e il trombino. Il flauto traverso ha un Suono squillante, allegro, melodioso. L'uccellino è certo un piccolo animale leggero, furbo e, nella fiaba, un po' impertinente. Ha fatto bene Prokofiev a sceglierlo per essere impersonato dal flauto! Anche la scrittura del compositore per l'uccellino/flauto ha un carattere un po' svolazzante : anche se non si riesce a leggere la musica, lo si vede!

(esempio della partitura completa)

Scheda per la verifica Ricordi quali sono gli strumenti che rappresentano i personaggi della fiaba? Completa la tabella. Pierino L uccellino L anitra Il gatto PERSONAGGIO STRUMENTO Il nonno di Pierino Il lupo Gli spari dei fucili IL VIOLINO il violino è uno strumento ad ARCO: si chiama così perché si suona con un..., cioè un asticciola di legno munita di crini di cavallo che serve per sfregare le.... La sezione degli archi comprende oltre al violino altri tre strumenti: il violino, la viola, il violoncello e il contrabbasso Il violino ha un Suono... IL FLAUTO TRAVERSO Il flauto traverso appartiene alla famiglia dei legni ma oggi è quasi sempre costruito in... È formato da tre parti: la testata, il corpo centrale e il trombino. Il flauto traverso ha un suono.... L OBOE È uno strumento a fiato costruito in legno di ebano, un legno molto duro di colore.... È nato nel 1600. Fa parte della famiglia dei.... Ha un suono... adatto per melodie tristi