Le 18 buche del Codice dei contratti pubblici

Documenti analoghi
Provvedimenti necessari all attuazione del nuovo Codice dei contratti e delle concessioni


Istituto per l'innovazione e trasparenza degli appalti e la compatibilità ambientale

COMUNE DI CASTELLO D'ARGILE


(approvato con deliberazione della Giunta camerale n. 265 del 22/11/2017)

COMITATO ESECUTIVO DELIBERAZIONE N. 8 SEDUTA DEL

PROVVEDIMENTI ATTUATIVI PREVISTI DAL CODICE

Oggetto: ADOZIONE DELLO SCHEMA DI PROGRAMMA TRIENNALE DEI LAVORI PUBBLICI 2017/2019 E DELL ELENCO ANNUALE 2017

Al servizio di gente unica. Programmare e costruire al tempo del pareggio di bilancio. 18 maggio Direzione centrale infrastrutture e territorio

FRONTESPIZIO DELIBERAZIONE

COMUNE DI ZANICA. Cap (Provincia di Bergamo) C.F. e P.IVA: Posta Elettronica Certificata PEC

GLI AFFIDAMENTI DEGLI INCARICHI TECNICI D.LGS. 50/2016

il decreto legislativo 18 aprile 2016, n. 50 recante: Codice dei contratti pubblici e successive modificazioni ed in particolare l articolo 23;

REGIONE TOSCANA UFFICI REGIONALI GIUNTA REGIONALE

REGIONE TOSCANA UFFICI REGIONALI GIUNTA REGIONALE

AGENZIA TERRITORIALE DELL EMILIA-ROMAGNA

COMUNE DI PALERMO. Polo Tecnico Via Ausonia, n PALERMO Sito internet

Avv. Vittoria Rutigliano

ARCHIVIO NORMATIVA LAVORIPUBBLICI.IT LAVORIPUBBLICI.IT PROVVEDIMENTI ATTUATIVI PREVISTI DAL CODICE

La qualificazione delle stazioni appaltanti tra centralizzazione e frammentazione

Comune di Fornovo di Taro

Azienda Servizi alla Persona Ravenna Cervia e Russi. Consiglio di Amministrazione

Verbale di Deliberazione di Giunta Comunale N 183 del 20/12/2016

AREA GESTIONE PATRIMONIO SERVIZIO SEGRETERIA TECNICA E APPALTI COPIA DELIBERAZIONE N. 74 ANNO 2018

Verbale di Deliberazione della Giunta Comunale

COMUNE DI CODIGORO PROVINCIA DI FERRARA

Infografica I compiti del Rup secondo il nuovo Codice appalti in 8 step!

COMUNE DI CASTIGLIONE DELLA PESCAIA (Provincia di Grosseto)

VERBALE DI DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE

APPROVATO CON DELIBERAZIONE DI GIUNTA COMUNALE NUM. 89 DEL

Aggregazione, centralizzazione e qualificazione delle stazioni appaltanti

Un nuovo modello di procurement pubblico è possibile? Il nuovo Codice dei Contratti e il decreto correttivo

Il recepimento delle Direttive in Italia: le principali novità legislative

N. ATTO 5 ANNO 2018 ASSESSORI PRESENTI ASSENTI BIANCHI PAOLO DODI GIAN CARLO ZANETTI MICHELA BOSELLI MARCO DONDI SILVIA LEVATI ELENA

NUOVO CODICE DEGLI APPALTI

LA DIRIGENTE Responsabile III settore Finanze, Tributi, Personale e Demografici Dott.ssa Lorenza Monocchio

PROVVEDIMENTI ATTUATIVI PREVISTI DAL CODICE

DISCIPLINARE DI DEFINIZIONE E REGOLAMENTAZIONE DEI COMPITI E DEGLI OBIETTIVI DELL OSSERVATORIO REGIONALE DEI LAVORI PUBBLICI, SERVIZI E FORNITURE

Nuovo Codice dei contratti, concessioni, appalti e PPP Ciclo di Conferenze web gratuite per i soci Asmel Tutti i lunedì dal 4 aprile dalle ore 10.

COMUNE DI BONATE SOPRA Provincia di Bergamo

Proposte e Osservazioni

ESTRATTO DAL VERBALE DELLE DELIBERAZIONI DELLA GIUNTA CAPITOLINA (SEDUTA DEL 19 LUGLIO 2018)

PROGRAMMAZIONE TRIENNALE E PIANO ANNUALE 2019 DELLE OPERE PUBBLICHE

LA RIORGANIZZAZIONE DELLE STAZIONI APPALTANTI LOCALI ALLA LUCE DEL NUOVO CODICE APPALTI. Bergamo, 23 maggio 2017

ADOZIONE DEL PROGRAMMA TRIENNALE DELLE OPERE PUBBLICHE 2017/2019 E DELL'ELENCO ANNUALE 2017 AI SENSI DELL'ART. 21 D.LGS. N. 50/2016.

Regolamento per la ripartizione del Fondo per funzioni tecniche di cui all art. 113 del D.Lgs n. 50/2016

VERBALE DI DELIBERAZIONE DEL PRESIDENTE. n. 55 del 16/08/2018

DELIBERAZIONE DEL DIRETTORE GENERALE

Questo è il testo dell'articolo 8 della legge 11 febbraio 1994, n. 109 ("Legge quadro in materia di lavori pubblici"):

C O M U N E di M A R T I G N A C C O Provincia di Udine

Decreto Legislativo 26 gennaio 2007, n. 6

AREA GESTIONE PATRIMONIO SERVIZIO SEGRETERIA TECNICA E APPALTI ANNO 2018 DELIBERAZIONE N. 35

MINISTERO DELLE INFRASTRUTTURE E DEI TRASPORTI

Servizio Sanitario Nazionale REGIONE BASILICATA AZIENDA SANITARIA LOCALE DI MATERA Via Montescaglioso - Matera

Rivoluzione digitale e nuova occupazione: Pietro Baratono Presidente della Commissione Digitalizzazione Appalti Pubblici

Determina n. 119 del 11 marzo 2019

FORUM PA Modelli e soluzioni tecnologiche per la gestione della procedura d acquisto IL QUADRO NORMATIVO AVV. PAOLA CONIO

MINISTERO DELLE INFRASTRUTTURE E DEI TRASPORTI DECRETO 2 dicembre 2016

REGOLAMENTO COMUNALE PER LA COSTITUZIONE E LA RIPARTIZIONE DEL FONDO INCENTIVI PER LE FUNZIONI TECNICHE

Programma triennale dei lavori pubblici, ecco il regolamento

Prot. n Regime transitorio del Nuovo Codice degli Appalti (D.Lgs. n. 50/2016).

DECRETO Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti 1 dicembre 2017 n.560 SCHEMA DI DECRETO

PIANO DELL OPERA PARTE I PROFILI GENERALI E FONTI PARTE II OGGETTO E AMBITO DI APPLICAZIONE. I CONTRATTI ESCLUSI

IL BUILDING INFORMATION MODELING (BIM) NELLA GESTIONE DEI PROGETTI DELL INGEGNERIA CIVILE

CITTA DI AULLA DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE

I NUOVI OBBLIGHI DELLE STAZIONI APPALTANTI NEGLI ACQUISTI DI SERVIZI E FORNITURE NEL PANORAMA DELLE PIATTAFORME PER IL PUBLIC PROCUREMENT

DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE N. 130 DEL 30/10/2017

Determina n. 36 del 23 gennaio 2019

IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA

ATTI PARLAMENTARI XIV LEGISLATURA CAMERA DEI DEPUTATI RELAZIONE SULL ATTIVITÀ SVOLTA DALL AUTORITÀ PER LA VIGILANZA SUI LAVORI PUBBLICI (ANNO 2003)

DELIBERAZIONE DI CONSIGLIO COMUNALE N. 71 DEL 20/12/2017

ORDINE degli INGEGNERI della PROVINCIA di GENOVA

Determina n. 28 del 18 gennaio 2019

Nuovo Codice Appalti: guida operativa

ISTITUTO ZOOPROFILATTICO SPERIMENTALE DEL LAZIO E DELLA TOSCANA M. ALEANDRI

Determina n. 793 del 27 novembre 2018

Determina n. 19 del 16 gennaio 2019

IL MINISTRO DELLE INFRASTRUTTURE E DEI TRASPORTI

Programmazione, progettazione, direzione dell esecuzione e direzione dei lavori dopo l approvazione dei provvedimenti attuativi del Codice

Il nuovo codice degli appalti e delle concessioni, tra criticità e potenzialità. 22 marzo 2016 Antonella Fabiano

PROCEDURE PER COSTITUZIONE DI UNA CENTRALE DI COMMITTENZA. Data : 30 novembre 2016 Luciana MELLANO

Informativa sul ddl AS 1678B recante

Verbale di deliberazione della Giunta Comunale

La programmazione delle opere pubbliche entra a pieno titolo nel DUP

IL MINISTRO DELLA GIUSTIZIA DI CONCERTO CON IL MINISTRO DELLE INFRASTRUTTURE E DEI TRASPORTI

REGOLAMENTO DI RIPARTIZIONE DEGLI INCENTIVI DI CUI ALL'ART.113 DEL D.LGS 50/2016 e s.m.i.

INDICE SOMMARIO PARTE I NUOVO CODICE DEI CONTRATTI PUBBLICI

3) Sul piano economico, viene prevista, in via derogatoria, la possibilità di un anticipazione sul compenso previsto per l appalto di lavori.

Aggregazione della spesa e acquisti centralizzati. Milano, 21 marzo 2016

COMUNE DI PONTECAGNANO FAIANO PROVINCIA DI SALERNO. VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE N 43 del 25/03/2019

DECRETO N. 28 Del 19/01/2018

Transcript:

Le 18 buche del Codice dei contratti pubblici Una volta di fronte alle incapacità di qualsiasi genere si diceva Ma datti all ippica!, adesso lo sport più invitato potrebbe diventare il golf. Infatti, se per buca intendiamo il senso giornalistico della notizia mancata, ecco che tale concetto, nel caso del nuovo Codice degli appalti e delle concessioni, lo possiamo intendere come mancata soft law, cioè mancato rispetto del termine di adozione/emanazione stabilito nello stesso Codice! E allora cari autori del Codice datevi al golf! Vediamo allora il percorso delle 18 BUCHE alla data del 31 luglio 2016: 1. Art. 21 comma 8. Con decreto del Ministro delle infrastrutture e dei trasporti, di concerto con il Ministro dell economia e delle finanze, da adottare entro novanta giorni dalla data di entrata in vigore del presente decreto, previo parere del CIPE, sentita la Conferenza unificata sono definiti: a) le modalità di aggiornamento dei programmi e dei relativi elenchi annuali; b) i criteri per la definizione degli ordini di priorità, per l eventuale suddivisione in lotti funzionali, nonché per il riconoscimento delle condizioni che consentano di modificare la programmazione e di realizzare un intervento o procedere a un acquisto non previsto nell elenco annuale; c) i criteri e le modalità per favorire il completamento delle opere incompiute; d) i criteri per l inclusione dei lavori nel programma e il livello di progettazione minimo richiesto per tipologia e classe di importo; e) gli schemi tipo e le informazioni minime che essi devono contenere, individuandole anche in coerenza con gli standard degli obblighi informativi e di pubblicità relativi ai contratti; f) le modalità di raccordo con la pianificazione dell attività dei soggetti aggregatori e delle centrali di committenza ai quali le stazioni appaltanti delegano la procedura di affidamento. 2. Art. 23 comma 13. Le stazioni appaltanti possono richiedere per le nuove opere nonché per interventi di recupero, riqualificazione o varianti, prioritariamente per i lavori complessi, l uso dei metodi e strumenti elettronici specifici di cui al comma 1, lettera h). Tali strumenti utilizzano piattaforme interoperabili a mezzo di formati aperti non proprietari, al fine di non limitare la concorrenza tra i fornitori di tecnologie e di non limitare il coinvolgimento di specifiche progettualità tra i progettisti. L uso dei metodi e strumenti elettronici può essere richiesto soltanto dalle stazioni appaltanti dotate di personale adeguatamente formato. Con decreto del Ministero delle infrastrutture e dei trasporti da adottare entro il 31 luglio 2016, anche avvalendosi di una Commissione appositamente istituita presso il medesimo Ministero, senza oneri aggiuntivi a carico della finanza pubblica sono definiti le modalità e i tempi di progressiva introduzione dell obbligatorietà dei suddetti metodi presso le stazioni appaltanti, le amministrazioni concedenti e gli operatori economici, valutata in relazione alla tipologia delle opere da affidare e della strategia di digitalizzazione delle amministrazioni pubbliche e del settore delle costruzioni. L utilizzo di tali metodologie costituisce parametro di valutazione dei requisiti premianti di cui all articolo 38.

3. Art. 24 comma 2. Con decreto del Ministero delle infrastrutture e dei trasporti, da adottare entro novanta giorni dalla data di entrata in vigore del presente codice, sentita l ANAC, sono definiti i requisiti che devono possedere i soggetti di cui all articolo 46, comma 1. 4. Art. 24 comma 8. Il Ministro della giustizia, di concerto con il Ministro delle infrastrutture e dei trasporti, approva, con proprio decreto, da emanare entro e non oltre sessanta giorni dalla data di entrata in vigore del presente codice, le tabelle dei corrispettivi commisurati al livello qualitativo delle prestazioni e delle attività di cui al presente articolo e all articolo 31, comma 8. I predetti corrispettivi possono essere utilizzati dalle stazioni appaltanti, ove motivatamente ritenuti adeguati quale criterio o base di riferimento ai fini dell individuazione dell importo dell affidamento. In realtà questa soft law è arrivata seppur con molto ritardo (anche se non si capisce il senso del non oltre che in tutto il testo del Codice non ritroviamo mai); si tratta del decreto del Ministro della Giustizia del 17 giugno 2016 Approvazione delle tabelle dei corrispettivi commisurati al livello qualitativo delle prestazioni di progettazione adottato ai sensi dell'articolo 24, comma 8, del decreto legislativo n. 50 del 2016 (su G.U.R.I. n. 174 del 27 luglio 2016). Ad oggi è la seconda soft law prevista dal Codice ad essere stata emanata dopo il decreto del Ministro dell ambiente e della tutela del territorio e del mare 24 maggio 2016 Incremento progressivo dell'applicazione dei criteri minimi ambientali negli appalti pubblici per determinate categorie di servizi e forniture (su G.U.R.I. n. 131 del 7 giugno 2016). Contemporaneamente (stessa Gazzetta) è poi stato emanato il decreto Ministero dell ambiente e tutela del territorio e del mare del 24 maggio 2016, Determinazione dei punteggi premianti per l affidamento di servizi di progettazione e lavori per la nuova costruzione, ristrutturazione e manutenzione degli edifici e per la gestione dei cantieri della pubblica amministrazione, e dei punteggi premianti per le forniture di articoli di arredo urbano, che rappresenta uno strumento di regolamentazione del sistema appalti pur non essendo stato previsto nell articolato del Codice tra le tante soft law. 5. Art. 25 comma 13. Con decreto del Presidente del Consiglio dei ministri, su proposta del Ministro dei beni e delle attività culturali e del turismo, di concerto con il Ministro per la semplificazione e la pubblica amministrazione e il Ministro delle infrastrutture e dei trasporti, da emanare entro novanta giorni dalla data di entrata in vigore del presente codice, sono individuati procedimenti semplificati, con termini certi che garantiscano la tutela del patrimonio archeologico tenendo conto dell interesse pubblico sotteso alla realizzazione dell opera. 6. Art. 31 comma 5. L ANAC con proprio atto, da adottare entro novanta giorni dall entrata in vigore del presente decreto, definisce una disciplina di maggiore dettaglio sui compiti specifici del RUP, nonché sugli ulteriori requisiti di professionalità rispetto a quanto disposto dal presente codice, in relazione alla complessità dei lavori. Determina, altresì, l importo massimo e la tipologia dei lavori, servizi e forniture per i quali il RUP può coincidere con il progettista o con il direttore dell esecuzione del contratto. 7. Art. 36 comma 7. L ANAC con proprie linee guida, da adottare entro novanta giorni dalla data di entrata in vigore del presente codice, stabilisce le modalità di dettaglio per supportare le stazioni appaltanti e migliorare la qualità delle procedure di cui al presente articolo, delle indagini di mercato, nonché per la formazione e gestione degli elenchi degli operatori economici.

8. Art. 38 comma 2. Con decreto del Presidente del Consiglio dei ministri, da adottarsi, su proposta del Ministro delle infrastrutture e dei trasporti e del Ministro dell economia e delle finanze, di concerto con il Ministro per la semplificazione della pubblica amministrazione, entro novanta giorni dalla data di entrata in vigore del presente codice, sentite l ANAC e la Conferenza Unificata, sono definiti i requisiti tecnico organizzativi per l iscrizione all elenco di cui al comma 1, in applicazione dei criteri di qualità, efficienza e professionalizzazione, tra cui per le centrali di committenza il carattere di stabilità delle attività e il relativo ambito territoriale. Il decreto definisce, inoltre, le modalità attuative del sistema delle attestazioni di qualificazione e di eventuale aggiornamento e revoca, nonché la data a decorrere dalla quale entra in vigore il nuovo sistema di qualificazione. 9. Art. 58 comma 10. L Agenzia per l Italia Digitale (AGID) emana, entro il 31 luglio 2016, regole tecniche aggiuntive per garantire il colloquio e la condivisione dei dati tra i sistemi telematici di acquisto e di negoziazione. 10. Art. 80 comma 13. Con linee guida l ANAC, da adottarsi entro novanta giorni dalla data di entrata in vigore del presente codice, può precisare, al fine di garantire omogeneità di prassi da parte delle stazioni appaltanti, quali mezzi di prova considerare adeguati per la dimostrazione delle circostanze di esclusione di cui al comma 5, lettera c), ovvero quali carenze nell esecuzione di un procedente contratto di appalto siano significative ai fini del medesimo comma 5, lettera c). 11. Art. 83 comma 10. L ANAC definisce i requisiti reputazionali e i criteri di valutazione degli stessi, nonché le modalità di rilascio della relativa certificazione, mediante linee guida adottate entro tre mesi dalla data di entrata in vigore del presente codice. 12. Art. 84 comma 3. Entro tre mesi dalla data di entrata in vigore del presente codice, l ANAC effettua una ricognizione straordinaria circa il possesso dei requisiti di esercizio dell attività da parte dei soggetti attualmente operanti in materia di attestazione, e le modalità di svolgimento della stessa, provvedendo all esito mediante diffida, sospensione, ovvero decadenza dall autorizzazione nei casi di mancanza del possesso dei requisiti o di esercizio ritenuto non virtuoso. L ANAC relaziona sugli esiti di detta ricognizione straordinaria al Governo e alle Camere, allo scopo di fornire elementi di valutazione circa la rispondenza del sistema attuale di qualificazione unica a requisiti di concorrenza e trasparenza, anche in termini di quantità degli organismi esistenti ovvero di necessità di individuazione di forme di partecipazione pubblica agli stessi e alla relativa attività di attestazione. 13. Art. 89 comma 11. Con decreto del Ministro delle infrastrutture e trasporti, da adottare entro novanta giorni dalla data di entrata in vigore del presente codice, sentito il Consiglio superiore dei lavori pubblici, è definito l elenco delle opere di cui al presente comma, nonché i requisiti di specializzazione richiesti per la loro esecuzione, che possono essere periodicamente revisionati. 14. Art. 111 comma 1. Con decreto del Ministro delle infrastrutture e trasporti, da adottare entro 90 giorni dalla data di entrata in vigore del presente codice, su proposta dell ANAC, previo parere delle competenti commissioni parlamentari, sentito il Consiglio Superiore dei Lavori Pubblici, sono approvate le linee guida che individuano le modalità e, se del caso, la tipologia di atti, attraverso i quali il direttore dei lavori effettua l attività di cui all articolo 101, comma 3, in maniera da

garantirne trasparenza, semplificazione, efficientamento informatico, con particolare riferimento alle metodologie e strumentazioni elettroniche anche per i controlli di contabilità. 2. Il Direttore dell esecuzione del contratto di servizi o di forniture è, di norma, il responsabile unico del procedimento e provvede al coordinamento, alla direzione e al controllo tecnico-contabile dell esecuzione del contratto stipulato dalla stazione appaltante assicurando la regolare esecuzione da parte dell esecutore, in conformità ai documenti contrattuali. Con il medesimo decreto, di cui al comma 1, sono approvate linee guida che individuano compiutamente le modalità di effettuazione dell attività di controllo di cui al periodo precedente, secondo criteri di trasparenza e semplificazione. 15. Art. 159 comma 4. Con decreto del Ministro della difesa, di concerto con il Ministro delle infrastrutture e dei trasporti, sentita l ANAC, da adottare entro novanta giorni dalla data di entrata in vigore del presente codice, sono definite le direttive generali per la disciplina delle attività del Ministero della difesa, in relazione agli appalti e alle concessioni diversi da quelli che rientrano nel campo di applicazione del decreto legislativo 15 novembre 2011, n. 208. Le direttive generali disciplinano, altresì, gli interventi da eseguire in Italia e all Estero per effetto di accordi internazionali, multilaterali o bilaterali, nonché i lavori in economia che vengono eseguiti a mezzo delle truppe e dei reparti del Genio militare per i quali non si applicano i limiti di importo di cui all articolo 36. 16. Art. 177 comma 3. La verifica del rispetto del limite di cui al comma 1, pari all ottanta per cento, da parte dei soggetti preposti e dell ANAC, viene effettuata, annualmente, secondo le modalità indicate dall ANAC stessa in apposite linee guida, da adottare entro novanta giorni dalla data di entrata in vigore del presente codice. Eventuali situazioni di squilibrio rispetto al limite indicato devono essere riequilibrate entro l anno successivo. Nel caso di reiterate situazioni di squilibrio per due anni consecutivi il concedente applica una penale in misura pari al 10 per cento dell importo complessivo dei lavori, servizi o forniture che avrebbero dovuto essere affidati con procedura ad evidenza pubblica. 17. Art. 181 comma 4. L amministrazione aggiudicatrice esercita il controllo sull attività dell operatore economico attraverso la predisposizione ed applicazione di sistemi di monitoraggio, secondo modalità definite da linee guida adottate dall ANAC, sentito il Ministro dell economia e delle finanze, entro novanta giorni dall entrata in vigore del presente codice, verificando in particolare la permanenza in capo all operatore economico dei rischi trasferiti. L operatore economico è tenuto a collaborare ed alimentare attivamente tali sistemi. 18. Art. 212 comma 5. La composizione e le modalità di funzionamento della Cabina di regia sono stabiliti con decreto del Presidente del Consiglio dei ministri, da adottare, di concerto con il Ministro delle infrastrutture e trasporti, sentita l ANAC e la Conferenza unificata, entro tre mesi dall entrata in vigore del presente codice. Ecco è questo il percorso delle 18 buche più difficili del mondo! Ma non è finita, nel Codice ci sono ben tre campi di golf (infatti sono 54 le soft law previste nell articolato)... e altri campi in costruzione (atti e provvedimenti ANAC ex art. 213)!

Sarà forse per questo interesse dell Italia che alle prossime Olimpiadi di Rio de Janeiro ci sarà di nuovo il golf: dopo 112 anni di assenza (unici precedenti Parigi 1900 e St. Louis 1904). Il rientro è stato fortemente voluto dal mondo del golf, raccontava il Wall Street Journal, ma forse sarà stato lo zampino di Renzi e dei suoi compagni di gioco Cantone e Delrio oppure della solita scimmietta amica di Bosetti? Adesso, a pochi giorni dall inizio delle Olimpiadi, lo scenario è cambiato, l entusiasmo è molto calato e ben venti golfisti uomini hanno rifiutato la partecipazione, inclusi 8 tra i primi 20 e tutti i primi 4 del ranking mondiale: Jason Day, 28 anni, Dustin Johnson, 32, Jordan Spieth, 22, e Rory McIlroy, 27. Li avesse convocati il Governo italiano per risolvere i problemi del nuovo Codice? Buone Olimpiadi a tutti e studiate sempre! Massimo Urbani (*) (*) Libero professionista consulente e docente in contrattualistica pubblica