POSA E STUCCATURA DEI MOSAICI. In questo numero di Focus on desideriamo

Documenti analoghi
LA POSA DEL MOSAICO - manuale di istruzioni

EXTRA LIGHT. manutenzione. posa e MADE IN FLORIM

EXTRA LIGHT posa e manutenzione

PRESTAZIONI ECCELLENTI ED ESTREMA FACILITÀ D USO

LA POSA DELLE LASTRE SOTTILI IN GRES PORCELLANATO

PRESTAZIONI ECCELLENTI ED ESTREMA FACILITÀ D USO

MASTER LIGHT C2TE.

MASTER FLEX C2TE.

MASTER FIX C1TE. Adesivo professionale monocomponente cementizio, con scivolamento ridotto e con tempo aperto allungato per la posa di piastrelle

MANUALE DI POSA by 1/5 V1-17

Super Mix 10 IMPIEGHI. Adesivo Cementizio C2T conforme alla norma EN 12004

Litochrom STARLIKE. Collante Sigillante Rasante

MASTER FAST C2FT. Adesivo professionale monocomponente cementizio, migliorato, a presa rapida e scivolamento ridotto per la posa di piastrelle

POSA DEI RIVESTIMENTI IN PIETRA RICOSTRUITA

SOVRAPPOSIZIONE CON GRES PORCELLANATO DI GRANDE FORMATO

MASTER FAST C2FT. Adesivo professionale monocomponente cementizio, migliorato, a presa rapida e scivolamento ridotto per la posa di piastrelle

CARATTERISTICHE TECNICHE

MEMBRANA IMPERMEABILIZZANTE E ANTIFRATTURA ALCALI-RESISTENTE CHE PERMETTE L APPLICAZIONE DI PAVIMENTAZIONI IN CERAMICA E MATERIALE LAPIDEO

EPOSEY 3.10 RIEMPITIVO PER FUGHE

INDICAZIONI DI POSA SISTEMA ACUSTICO ANTICALPESTIO PRIMATE PHONOFLOOR INDICE

ISTRUZIONI DI MONTAGGIO PANNELLI GF

Posa di pavimenti e rivestimenti di piastrelle in ceramica e mosaici sia ceramici che vetrosi anche in immersione

SEYFUGA 1.13 joints RIEMPITIVO PER FUGHE

POSA DEI RIVESTIMENTI IN PIETRA RICOSTRUITA

K5 GIUNTI GL RIEMPITIVO PER FUGHE

Mapetherm AR1 Light DALLA LEGGEREZZA SUPERIORE E DALLE PRESTAZIONI SORPRENDENTI PER UN ISOLAMENTO TERMICO MALTA CEMENTIZIA MONOCOMPONENTE ALLEGGERITA

FOCUSON. La posa dei rivestimenti ceramici in facciata

Posa di pavimenti e rivestimenti di piastrelle in ceramica e mosaici sia ceramici che vetrosi anche in immersione

EPOSEY 3.10 RIEMPITIVO PER FUGHE

No. ARTICOLO colore imballaggio imballaggio fr./sacco fr./sacco grigio bianco

CEMENTO MICRONIZZATO PER GRANDI RISULTATI

IsolDecor. Il sistema cappotto

Nome prodotto: TECSIT COLL

IsolDecor. Il sistema cappotto LITHOS

2-12. Caratteristiche tecniche. Campi di applicazione

LATEX R 200. Caratteristiche tecniche. Campi di applicazione. Additivo elasticizzante per premiscelati cementizi a presa rapida.

TRATTATI TECNICI AGGRAPPANTI

SMALTO EPOSSIDICO TRICOMPONENTE ALL'ACQUA ANTISCIVOLO

IMPIEGHI. Rasante adesivo fibrato per sistemi termici a cappotto

Malte epossidiche antiacide per la stuccatura e la posa di piastrelle: Gamma Kerapoxy

Per ogni esigenza di posa e incollaggio delle piastrelle, In questo documento abbiamo voluto guidarvi nella scelta

GLI ADESIVI IL POSATORE DI PIASTRELLE DI CERAMICA: FORMAZIONE E SPECIALIZZAZIONE. Modulo Teorico N. 2 - Corso di Base Rev.

Novembre 2015 ASP. Memoriale. Rivestimenti in mosaico vetroso

adesivi per ceramiche e materiali lapidei TEKNO KOLL TEKNO GRIP

webercol UltraGres Colle ad alta deformabilità

Cementine. Handmade Design Floors

Per ogni esigenza di posa e incollaggio delle piastrelle, In questo documento abbiamo voluto guidarvi nella scelta

ADEPLAN RAPIDO. Caratteristiche tecniche. Campi di applicazione

SISTEMA NAVI CERCOL CERCOL

weber.color sigillanti per piastrelle RIDUZIONE DEI TEMPI DI CANTIERE POSA SEMPLICE FACILITÀ DI PULIZIA COLORI STABILI

RESIN FLOOR AREE COMMERCIALI

CEMENTINE ARTIGIANALI

PAVAROOM Indicazioni di posa

POSA DEL GRES PORCELLANATO IN STRATO SOTTILE

FUGASTYLE CEM 1_8.

ISTRUZIONI DI MONTAGGIO PIATTI DOCCIA TIPOLOGIE DI INSTALLAZIONE

Accenni per la messa in opera di grès porcellanati a spessori ridotti

Ultralite. vantaggioso. Prendere il tuo lavoro con leggerezza non è mai stato così. adesivi cementizi monocomponenti alleggeriti

pro-step Scheda tecnica Applicazioni consigliate: Materiali Supporti Caratteristiche Tipi di profilato

ADA Posa in opera pavimenti e rivestimenti

AdeKoll, facciamo presa! Adesivi cementizi ad alte prestazioni professionali

Ultralite. vantaggioso. Prendere il tuo lavoro con leggerezza non è mai stato così. adesivi cementizi monocomponenti alleggeriti

Latex Plus. Lattice elasticizzante per Keraquick S1 e Keraquick Maxi S1, Nivorapid e Planipatch

PRODOTTI SPECIALI PER INCOLLARE E RASARE CONTENGONO IL 20% DI PERLINE DI VETRO ESPANSO

PAVAROOM Indicazioni di posa

Benfer. Rev. 01/

FOCUS ON OTTOBRE 2012

PUÒ ESSERE UTILIZZATO IN SOVRAPPOSIZIONE A VECCHIE PAVIMENTAZIONI PIASTRELLATE?

POSA DI CERAMICA E PIETRE NATURALI

CARATTERISTICHE TECNICHE

[ 18 ] POSA DI CERAMICA

CREA I MIGLIORI COLLEGAMENTI RASANTI PER PARETI PROSPETTO DI SISTEMA INFORMAZIONI PRODOTTI. ARDEX DF 730 Stucco rasante leggero

ADESIVO CEMENTIZIO ALTAMENTE DEFORMABILE PER LA POSA PROFESSIONALE DI AGGLOMERATI A BASE CEMENTO

EPOSEAL W.com DA E R B IO D U T 017 S -2 5

BENFERFLEX MAX-S2 DUST. Benfer. Rev. 01/

BARRIERA LA SOLUZIONE

TECNICHE DI POSA SU MASSETTI AUTOLIVELLANTI

Caratteristiche tecnichee. Campi di applicazione

INTONACO VIC-CALCE NHL

USO E MANUTENZIONE INSTALLAZIONE. Codice Modello Descrizione

FUGAMAGICA 0-6 BIO. Caratteristiche tecniche. Campi di applicazione

FUGAMAGICA 3-20 BIO. Caratteristiche tecniche. Campi di applicazione

INFORMAZIONI TECNICHE. Il nuovo sistema intelligente per fughe Ardex TUTTO IL MEGLIO! Tel. 030/ Fax 030/ mail:

LA POSA IN FACCIATA DELLE PIASTRELLE CERAMICHE

ADEFLEX LIGHT S2. Caratteristiche tecniche

l adesivo reattivo con tecnologia Zherorisk

CARATTERISTICHE TECNICHE. Nome prodotto: Tecsit Isolcoll Elastic

Nome prodotto: TECSIT PLANO

NEUTRA Manuale d uso

Wingrip Bituminoso. Nuova formula. Impermeabilizzante e ponte d aggrappo universale pronto all uso. classificazione. Conforme alla norme europea

Adesivi cementizi per la posa di ceramica e pietra naturale

CREA I MIGLIORI COLLEGAMENTI RASANTI PER PARETI PROSPETTO DI SISTEMA INFORMAZIONI PRODOTTI. ARDEX DF 730 Stucco rasante leggero

EXTRA 30 POWER. Caratteristiche tecniche. Campi di applicazione

Transcript:

SETTEMBRE/OTTOBRE 2011 1 POSA E STUCCATURA DEI MOSAICI SOMMAR I O: Introduzione 1 Verifica dei supporti 2 La posa 3 Classi dei prodotti in base alla norma 4 UNI EN 12004 La stuccatura 5 In questo numero di Focus on desideriamo fornire adeguate informazioni riguardanti le metodologie da impiegare per la posa e la stuccatura dei mosaici. Negli ultimi anni infatti, i mosaici vengono applicati sempre più frequentemente in numerose situazioni progettuali sia in ambito privato che pubblico come ad esempio bagni, saune e bagni turchi, piscine, vasche da bagno,cucine o anche come inserti nelle pareti piastrellate. L ampia richiesta di questo tipo di materiali ha stimolato diverse aziende nel realizzare mosaici in materiali alternativi e innovativi rispetto ai classici mosaici vetrosi, in ceramica o in pietra naturale. Sul mercato sono così apparse svariate tipologie di mosaici costituiti da legno, metallo, resine, in formati spesso differenti dalla solita tesserina quadrata. In funzione di questa evoluzione sono oggi a disposizione di architetti, progettisti e alla committenza privata, infinite soluzioni arredative che si distinguono per colori, forme e materiali. Affinchè il risultato estetico e prestazionale sia garantito, è necessario ottemperare ad alcune prescrizioni di posa e scegliere gli adesivi e le malte per fughe più indicate in funzione degli ambienti di destinazione, del tipo di mosaico e delle sollecitazioni previste. Scopo di questo articolo è appunto quello di fornire le informazioni più corrette per raggiungere un risultato ottimale. Mosaic wall spacers Profili per mosaici 6 7

2 Verifica dei supporti Qualunque sia il tipo di mosaico scelto per l installazione, i supporti dovranno possedere necessariamente i seguenti requisiti: Planari: soprattutto nel caso di posa di mosaico vetroso caratterizzato da uno spessore limitato di circa 3 mm è indispensabile che il supporto non presenti avvallamenti e sia perfettamente planare. Piccole irregolarità possono essere corrette utilizzando il collante stesso come rasante, mentre irregolarità più evidenti (>5 mm) devono essere ripristinate tramite l utilizzo di idonei rasanti cementizi tipo Litoplan Rapid. Maturi: nel caso di supporti a base cementizia o a base gesso è necessario che prima della posa sia trascorso un adeguato tempo di maturazione al fine di evitare l insorgenza di crepe da ritiro igrometrico successive alla posa, che potrebbero compromettere l esito finale del lavoro. FOCUS ON Asciutti: prima della posa è opportuno verificare sempre con igrometro a carburo o a conducibilità il livello dell umidità residua presente nel supporto. Normalmente, per un supporto a base cementizia sono ammessi contenuti di umidità massima non superiori al 3-4%. Nel caso di intonaci a base gesso deve essere inferiore al 1%, ed infine nel caso di pavimentazioni costituite da autoliovellanti anidritici non deve superare lo 0,5%. Puliti: tutti i supporti devono presentarsi puliti, privi di polvere e di qualsiasi sostanza o deposito che possa pregiudicare l adesione del collante. Resistenti: al fine di garantire un buon grado di adesione i supporti devono essere sufficientemente resistenti e non spolveranti superficialmente. Per migliorare questa caratteristica possono essere impiegati opportuni primer consolidanti tipo PRIMER C compatibile con qualsiasi collante cementizio. PRIMER C Primer consolidante e isolante in dispersione acquosa uso interno. LITOPLAN RAPID Rasatura cementizia tissotropica ad indurimento e asciugamento ultrarapidi per applicazioni verticali e orizzontali in spessori variabili da 1 a 25 mm.

3 LA POSA FOCUS ON Nel caso di mosaici incollati su rete o foglio di carta aventi il formato classico di circa 30X30 cm, prima di procedere alla posa, è consigliabile tracciare sulla superficie da rivestire delle linee che aiutino a porre correttamente i fogli. Dopo averli stesi sul pavimento prendere la misura totale di 3 fogli, accostati in modo tale che la distanza tra foglio e foglio sia uguale a quella tra tessera a tessera; riportare questa misura sulla superficie da rivestire, sia in orizzontale che in verticale, in modo da tracciare, con la staggia e la livella un reticolo. La parete sarà suddivisa in più quadrati, ognuno dei quali corrispondente a nove fogli di mosaico. Nel caso il mosaico rappresenti un disegno o debba seguire una particolare direzione attenersi alle istruzioni di posa segnalate dal produttore. Anche nel caso di mosaici con tesserine di forma diversa da quella quadrata e quindi con i bordi del foglio irregolare, e' importante assicurarsi che la distanza tra un foglio e l'altro sia uguale a quella tra le singole tessere, in modo che tutte le fughe risultino uguali tra loro. Passiamo ora alla scelta del collante, che, come già anticipato, deve essere effettuata tenendo conto della tipologia del mosaico da posare, della natura del supporto e dalle condizioni di esercizio previste. In linea generale sono da preferire collanti di colore bianco a scivolamento verticale nullo, in modo da evitare lo scivolamento dei fogli quando posati a parete, ottenendo un allineamento ideale. Il colore bianco dell adesivo è da preferire nel caso di mosaici in vetro trasparenti, al fine di evitare tonalità indesiderate della superficie finita. Nella tabella 1 esposta di seguito riportiamo i collanti proposti da Litokol in funzione di diversi tipi di supporti. SUPPORTI Litoplus K55 Litoplus K55 + 35% Latexkol diluito 1:1 con acqua Litochrom Starlike Litoelastic Supporti cementizi Supporti a base gesso (*) Primerizzati con Primer C * * Cartongesso Supporti di legno o metallo Piscine e vasche impermeabilizzate con Elastocem e Coverflex Aree umide interne impermeabilizzate con Hidroflex Supporti costituiti da vecchie piastrelle ceramiche Pannelli alleggeriti Tab. 1: sinottico per la scelta degli adesivi.

4 Classi dei prodotti in base alla norma UNI EN 12004 LITOPLUS K55 (C2TE) Adesivo cementizio completamente bianco ad alte prestazioni (C2) a scivolamento verticale nullo (T) e tempo aperto allungato (E) Una menzione particolare deve essere rivolta alla malta epossidica LITOCHROM STARLI- KE, che può essere utilizzata sia come collante che come malta per fugature. Sono molteplici i vantaggi ottenuti dall impiego di questo prodotto, ma in particolare, nel caso di mosaici vetrosi caratterizzati da basso spessore, la possibilità di utilizzare il medesimo prodotto sia come collante che come stucco, permette di utilizzare qualsiasi colorazione senza il pericolo di interferenze tra il colore della stuccatura e il collante utilizzato per la posa. LITOPLUS K55 + 35% LATEXKOL diluito 1:1 con acqua (C2TE-S1) Adesivo cementizio completamente bianco ad alte prestazioni (C2) a scivolamento verticale nullo (T) a tempo aperto allungato (E) deformabile (S1) LITOELASTIC (R2T) Adesivo reattivo di colore completamente bianco migliorato (R2) a scivolamento verticale nullo (T). LITOCHROM STARLIKE R2T) Adesivo reattivo migliorato (R2) a scivolamento verticale nullo (T). Conforme alla classe RG in base alla norma UNI EN 13888 malta per fughe reattiva. Come si osserva dalla tabella il prodotto è particolarmente versatile e può essere utilizzato su diversi tipi di supporto sia in interno che in esterno. Una volta scelto il collante più idoneo, e preparato l impasto secondo le indicazioni riportate sulle confezioni e sulle schede tecniche, si consiglia di applicare la malta adesiva sul supporto con il bordo liscio della spatola al fine di uniformare il colore del supporto stesso e subito dopo di applicare una quantità ulteriore di prodotto utilizzando la spatola dentata da 3,5 mm. E preferibile non coprire aree troppo estese con il collante al fine di evitare la formazione della pellicola sulla superficie preparata. Per mosaici particolarmente sottili (<3 mm) può essere utilizzata una spatola con dentatura più fine (vedi foto). Applicare i fogli di mosaico battendo le tessere con una spatola di gomma per assicurare una perfetta adesione, evitando che il collante refluisca nelle fughe tra le tessere lasciando quindi abbastanza spessore libero per la successiva stuccatura. Nel caso in cui sia stato posato un mosaico montato su carta, la stessa deve essere rimossa a distanza di circa 24 ore o comunque dopo che l adesivo abbia completato la presa. La carta, inumidita con una spugna risulterà facilmente asportabile dopo alcuni minuti, tirandola lentamente in senso diagonale e con movimento radente alla parete. In questa fase si consiglia inoltre di eliminare tramite lavaggio con acqua pulita la superficie del mosaico, in modo da rimuovere completamente eventuali residui del collante della carta che potrebbero interferire con la successiva stuccatura.

5 LA STUCCATURA Prima di iniziare l operazione di stuccatura delle fughe, è necessario verificare che il collante utilizzato per l incollaggio sia completamente asciutto e indurito. Effettuata questa verifica, eliminare meccanicamente dalle fughe l eventuale adesivo refluito nelle fughe. La stuccatura può essere eseguita sia con malte cementizie colorate tipo LITOCHROM 1-6, sia con malte epossidiche tipo LITOCHROM STARLIKE che garantisce una perfetta omogeneità di colore e una totale inassorbenza. Seguire le indicazioni riportate sulle confezioni e sulle schede tecniche per una corretta applicazione. LITOCHROM 1-6 Sigillante cementizio ad alte prestazioni per la stuccatura di fughe da 1 a 6 mm di ampiezza. Malta epossidica a due componenti antiacida per la posa e stuccatura di piastrelle ceramiche e mosaici con fughe da 1 a 15 mm di ampiezza. Prodotto brevettato 05744761.7 b1 CASI PARTICOLARI In questa sezione riportiamo alcune avvertenze a cui prestare attenzione nel caso di mosaici particolari o quando la posa risulta maggiormente critica da un punto di vista applicativo. Mosaici in pietra naturale Per questo tipo di materiali, costituiti da moltissime varianti morfologiche, è necessario prestare molta attenzione nella scelta della malta per fugature più idonea. Ad esempio, marmi cristallini e di colore bianco oltre a dover essere incollati con adesivi cementizi di colore bianco (LITOPLUS K55) non possono essere stuccati con malte epossidiche in quanto, essendo assorbenti, tendono ad assorbire la resina epossidica contenuta nella malta, macchiandosi in modo irreversibile. Anche il tipo di finitura superficiale (lucida, bocciardata, ecc) deve essere considerata al fine di determinare preventivamente potenziali fattori di rischio. Si consiglia perciò di effettuare una prova preventiva al fine di determinare esattamente l aspetto finale della superficie. Mosaici in legno o in metallo Per queste tipologie di prodotti, vengono normalmente consigliati per l incollaggio adesivi reattivi (R2T) tipo i nostri prodotti LITOELA- STIC o LITOCHROM STARLIKE, anche nel caso in cui il retro delle tessere sia costituito da materiale plastico o in resina. La scelta dell adesivo più idoneo dipenderà esclusivamente dal tipo di supporto (vedi tabella 1). Per la stuccatura è sempre da preferire una malta epossidica come LITOCHROM STARLIKE. Per la successiva pulizia è indispensabile utilizzare detergenti a ph alcalino tipo il LITONET New formula universal onde evitare danneggiamenti della superficie. Posa di mosaico vetroso in vasche e piscine Tralasciando la scelta dei sistemi adesivi, già esplicitata nella tabella 1, è da sottolineare che per questo tipo di intervento è tassativo utilizzare mosaici montati su carta o pellicola trasparente. Sono quindi da evitare mosaici montati su rete in quanto l adesivo normalmente utilizzato per il fissaggio della rete sul retro delle tessere tende ad emulsionarsi per contatto prolungato con acqua. Anche in questo caso, l utilizzo di malte epossidiche per la stuccatura risulta preferibile, in quanto prolunga decisamente la durabilità della stuccatura.

6 MOSAIC WALL SPACERS Oltre ad offrire un ampia gamma di prodotti per la posa e stuccatura dei mosaici, Litokol, grazie all ormai consolidata sinergia con GENESIS, azienda inglese leader nella produzione di profili per ceramiche, è in grado di proporre una serie di articoli dedicati a questa tipologia di materiali. In particolare desideriamo porre l attenzione su un innovativo sistema, pensato per facilitare la posa in opera di mosaici in abbinamento a piastrelle ceramiche denominato MOSAIC WALL SPACERS. Si tratta di fogli in PVC traforato sovrapponibili della dimensione di 15x30 cm, che inseriti nel letto di adesivo in fase di posa, possono recuperare, a seconda del posizionamento spessori variabili da 2,5 a 5 mm. In questo modo per il posatore è molto più semplice far combaciare due materiali, ceramica e mosaico, con due spessori diversi, senza ricorrere a rasature preventive che risulterebbero difficoltose e che allungherebbero i tempi di posa. Questo articolo può essere vantaggiosamente utilizzato nel caso si vogliano eseguire delle fasce in mosaico su pareti rivestite da piastrelle ceramiche. I fogli di MOSAIC WALL SPACERS sono disponibili in confezioni da 5 fogli. SENZA Mosaic wall spacers CON Mosaic wall spacers

7 Sono inoltre disponibili quattro tipologie di profili in alluminio (art. EAM050, EMS050, TMG050, EMI050) per la realizzazione degli angoli interni ed esterni di superfici rivestite con mosaici sia ad angolo retto che arrotondati aventi spessore di 5 mm. Tramite l inserimento in fase di posa di questi profili, è possibile conferire alle superfici un maggior pregio estetico. Profilo alluminio per mosaico EAM Profilo jolly per mosaico EMS Profilo alluminio per mosaico TMG Profilo alluminio per mosaico EMI Un prezioso aiuto per il tuo lavoro: consulta e scarica gli approfondimenti tecnici FOCUS ON dal sito www.litokol.it LITOKOL S.p.A. Via G. Falcone 13/1 42048 Rubiera (RE) Italy Tel: +39 0522 622811 Fax: +39 0522 620150 info@litokol.it www.litokol.it