LA POSA IN FACCIATA DELLE PIASTRELLE CERAMICHE

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "LA POSA IN FACCIATA DELLE PIASTRELLE CERAMICHE"

Transcript

1 APRILE 2012 LA POSA IN FACCIATA DELLE PIASTRELLE CERAMICHE SOMMARIO Che cos è un adesivo deformabile o altamente deformabile? pag. 3 Introduzione pag. 1 Come si calcola la variazione dimensionale delle piastrelle? pag. 3 Supporti pag. 1 Note a supporto del quadro sinottico pag. 4 Considerazioni preliminari pag. 2 Consigli per la posa pag. 4 GRANDI FORMATI! È questa la parola d ordine che sempre più frequentemente circola tra architetti, progettisti e operatori del settore ceramico. Le aziende ceramiche assecondano questa richiesta innovando i loro prodotti, offrendo soluzioni capaci di integrarsi in nuovi contesti costruttivi o rendendoli più performanti in termini di valenza estetica e di durabilità. L impiego di ceramiche per il rivestimento di facciate è sicuramente una soluzione che valorizza un immobile secondo queste due direttive, e non a caso sono molte le richieste di approfondimenti che pervengono al nostro ufficio di assistenza tecnica al fine di compiere scelte corrette riguardanti i prodotti per la posa e le procedure da adottare. Va subito chiarito che la posa in facciata, specie se riguarda grandi campiture, altezze considerevoli e piastrelle di grande formato è impegnativa sia da un punto di vista progettuale che applicativo. Si considerino inoltre gli aspetti legati alla sicurezza, non secondari per questa tipologia applicativa, soprattutto se l intervento viene effettuato in zone a rischio sismico. Scopo di questo documento è di fornire le necessarie indicazioni tecniche per una corretta progettazione ed esecuzione dei lavori di posa, individuando le opportune verifiche da effettuare prima dell installazione, prevedendo le potenziali sollecitazioni che agiranno sulla superficie piastrellata e quindi consentire una scelta precisa dei prodotti di posa. E ormai nostra consuetudine nei Focus on esporre le argomentazioni tecniche in modo sequenziale e schematico in modo da facilitarne la fruizione da parte degli operatori interessati. Perciò, anche in questo numero, potrete accedere velocemente alle informazioni di vostro interesse o esaminare l intera trattazione. Supporti Chi ha già consultato precedenti Focus on dirà: oh no! Ancora ma questo lo sapevamo già! In effetti la storia si ripete, ma non ci stancheremo mai di ribadire che la verifica preliminare dei supporti e la loro eventuale preparazione è di fondamentale importanza per una posa in opera capace di garantire la durabilità della superficie piastrellata, evitando brutte sorprese o peggio ancora danni irreversibili causati dal distacco delle piastrelle. Nel caso di posa in facciata, ricordiamocelo sempre, abbiamo a che fare anche con la forza di gravità! Nella posa in facciata i supporti che ci troviamo di fronte possono essere sostanzialmente di due tipi: gettato in opera o prefabbricato e intonaci cementizi. Negli schemi riportati di seguito sono definite le caratteristiche che questi supporti devono possedere.

2 2 Il deve essere adeguatamente stagionato in modo da evitare che il ritiro possa prodursi dopo la posa delle ceramiche. Si ricorda che normalmente sono indispensabili 4/6 mesi di maturazione. La superficie si deve presentare pulita, priva di oli disarmanti, parti friabili o distaccanti e fessurazioni. Si raccomanda una pulizia accurata con acqua in pressione o sabbiatura. Eventuali fuori piombo possono essere corretti con idonee malte cementizie polimere modificate in grado di garantire un alta adesività sul. Sanare eventuali fessurazioni con malte epossidiche. Il tempo di maturazione per gli intonaci cementizi è di circa 7/10 giorni per ogni centimetro di spessore. Devono inoltre essere realizzati con malte cementizie caratterizzate da un alta adesione al supporto (>1 N/mm²). CALCESTRUZZO INTONACI CEMENTIZI La superficie si deve presentare pulita, non spolverante, priva di parti friabili o distaccanti e fessurazioni. Non è ammessa la presenza di pitture o residui di vecchi collanti. In corrispondenza delle fasce marcapiano e nei punti tra il telaio in e le murature di tamponamento, si consiglia di armare l intonaco con rete zincata, riducendo la possibilità di formazione di crepe dovute ai movimenti differenziali dei diversi materiali. Considerazioni preliminari Qual è la prima cosa su cui dobbiamo riflettere quando parliamo di posa in facciata? Molto banalmente dobbiamo considerare che sulla nostra superficie piastrellata agiranno le condizioni atmosferiche tipiche di un ambiente esterno (sole, vento, pioggia, ecc). Meno banalmente dobbiamo in qualche modo prevedere e misurare l impatto di queste condizioni sulla superficie piastrellata. Vediamo quindi di elencare questi effetti e quali soluzioni progettuali possiamo adottare per realizzare una posa sicura. Per effetto delle escursioni termiche (giornaliere e stagionali) che graveranno sulla facciata, si manifesteranno movimenti differenziali tra piastrelle e supporto dovuti ai diversi coefficienti di dilatazione termica dei due materiali. Questi movimenti differenziali saranno proporzionali al formato delle piastrelle e al grado di esposizione della facciata all irraggiamento solare a sua volta dipendente dal suo orientamento e dalla posizione geografica. Quali conseguenze derivano da queste considerazioni? Sarà fondamentale definire la variazione o escursione termica ( t) prevista, al fine di calcolare la variazione dimensionale delle piastrelle. Scegliere piastrelle di colore chiaro in grado di assorbire quantità inferiori di energia solare e quindi limitare la dilatazione termica delle stesse. Utilizzare per la posa adesivi deformabili o altamente deformabili in grado di assorbire i movimenti differenziali piastrellasupporto. Prevedere la realizzazione di fughe di ampiezza appropriata al formato delle piastrelle. Prevedere la realizzazione di giunti di frazionamento elastici della superficie piastrellata la cui ampiezza dipenderà dal t previsto, dalla loro distanza e dalla deformazione complessiva ammessa del sigillante siliconico.

3 3 Che cos è un adesivo deformabile o altamente deformabile? La deformabilità di un adesivo cementizio viene definita dalla norma EN Questa norma descrive un metodo di prova che misura la deformabilità mediante una prova a flessione di un film di adesivo sottoposto a un carico centrale. Maggiore è la deformabilità dell adesivo, maggiore sarà la freccia misurata al centro del provino. La norma definisce due classi di deformabilità. La classe S1 identifica gli adesivi deformabili per i quali si ha una freccia compresa tra 2,5 e 5 mm, mentre la classe S2 identifica gli adesivi altamente deformabili caratterizzati da una freccia 5 mm. Come si calcola la variazione dimensionale delle piastrelle? Il gres porcellanato è la piastrella che meglio si adatta per questa tipologia applicativa in funzione del suo assorbimento d acqua pressochè nullo e quindi in grado di conferire una durabilità estrema a superfici ceramiche situate in esterni. Questo materiale è caratterizzato da un coefficiente di dilatazione termica α = 8x10-6x C-1. La variazione dimensionale ( L) che può subire una piastrella in gres porcellanato è data dalla formula L = αx txl dove: L = variazione dimensionale (mm) α = coefficiente di dilatazione termica t = variazione o escursione termica prevista L = lunghezza del lato maggiore della piastrella (mm) A titolo di esempio possiamo calcolare la variazione dimensionale di piastrelle di diverso formato soggette ad una escursione termica prevista di 60 C. Formato (mm) αx txl Variazione dimensionale L (mm) 600X600 8x10-6 x60 Cx600 0, X300 8x10-6 x60 Cx300 0, X100 8x10-6 x60 Cx100 0,048 Dalla tabella riportata sopra possiamo fare alcune considerazioni interessanti. In primo luogo possiamo facilmente constatare che piastrelle di grande formato subiscono una dilatazione molto maggiore rispetto ai piccoli formati a parità di escursione termica. L utilizzo di un adesivo deformabile (S1) o altamente deformabile (S2), soprattutto nel caso di grandi formati, sarà indispensabile al fine di assorbire questi movimenti differenziali che si produrranno tra piastrelle e supporto. Ora, immaginiamoci di avere una superficie piastrellata lunga 25 metri formata da piastrelle posate accostate, quindi senza fughe e soggetta ad una Quali escursione conseguenze termica di derivano 60 C. In da base queste alla formula considerazioni? 8x10-6 x60 Cx mm si avrà un variazione dimensionale ( L) di 12 mm. Una variazione dimensionale di questa entità non potrà mai essere compensata da un adesivo deformabile o altamente deformabile. Ne consegue la necessità di posare le piastrelle realizzando delle fughe di ampiezza proporzionale al formato delle piastrelle e di predisporre un reticolo di giunti di frazionamento elastici in corrispondenza dei quali si scaricheranno le tensioni dilatometriche della facciata. Definite le criticità di una posa in facciata e le soluzioni generali da adottare, definiamo nel quadro sinottico seguente i prodotti di posa più idonei in funzione del formato delle piastrelle. Formato piastrelle Supporto Adesivi consigliati Class. EN /2 Larg. minima delle fughe Giunti di frazionamento mosaici max 5x5 cm intonaco Litoplus K % Latexkol (diluito 1:1 in acqua) Superflex K % acqua C2TE/S1 Distanza delle tessere assemblate su carta o rete In corrispondenza degli angoli, fasce marcapiano, eventuali giunti presenti sul supporto e in prossimità di porte e finestre. max 900 cm 2 intonaco Superflex K % acqua C2TE/S1 3-5 mm Reticoli da 12 m 2 e in corrispondenza degli angoli, fasce marcapiano, eventuali giunti presenti sul supporto e in prossimità di porte e finestre. max 1600 cm 2 Cementkol K % Latexkol C2/S2 intonaco Superflex K % acqua C2TE/S1 5-7 mm Reticoli da 9 m 2 e in corrispondenza degli angoli, fasce marcapiano, eventuali giunti presenti sul supporto e in prossimità di porte e finestre. oltre 1600 cm 2 intonaco Cementkol K % Latexkol C2/S mm Reticoli da 9 m 2 e in corrispondenza degli angoli, fasce marcapiano, eventuali giunti presenti sul supporto e in prossimità di porte e finestre.

4 4 LITOPLUS K55 CEMENTKOL K21 Adesivo cementizio bianco ad alte prestazioni a scivolamento verticale nullo e tempo aperto allungato per la posa di mosaico in interni ed esterni. Adesivo cementizio per la posa di piastrelle ceramiche. SUPERFLEX K77 LATEXKOL Adesivo cementizio ad alte prestazioni, deformabile a scivolamento verticale nullo e tempo aperto allungato particolarmente indicato per la posa di grandi formati. Lattice sintetico elasticizzante per adesivi cementizi in dispersione acquosa, altamente elastico, a base di polimeri acrilici. Note a supporto del quadro sinottico un abbassamento della temperatura al di sotto dei +5 C nelle 24 ore successive. Stuccatura delle fughe Possono essere utilizzate malte cementizie tipo Litochrom 16 e Litochrom 3-15 oppure malte epossidiche a due componenti tipo Litochrom Starlike o Epoxystuk X90. I prodotti (specialmente per le malte cementizie) devono essere scelti in funzione della larghezza delle fughe. Entrambe queste tipologie di malte per fughe sono caratterizzate da moduli di elasticità più bassi rispetto a quello delle piastrelle, e quindi in grado di evitare il trasferimento delle tensioni dilatometriche all adesivo che porterebbe al distacco delle piastrelle. Per il corretto utilizzo dei prodotti menzionati riferirsi alle specifiche schede tecniche. Alcune normative internazionali prevedono nel caso di piastrelle di grandi dimensioni e per altezze del rivestimento superiori a 3 metri l utilizzo di un sistema di fissaggio misto adesivo/aggancio meccanico da scegliere in funzione del peso delle piastrelle, dell altezza del rivestimento e condizioni particolari come ad esempio presenza di rischio sismico. LITOKOL è in grado di supportare la propria clientela nella scelta dei fissaggi meccanici più idonei grazie alla collaborazione con aziende specializzate del settore. Nel caso di progetti dove l altezza del rivestimento sia considerevole, invitiamo la clientela a consultare preventivamente il nostro ufficio di assistenza tecnica. Consigli per la posa Incollaggio Identificato l adesivo desideriamo sottolineare alcune prescrizioni per il suo utilizzo. Innanzitutto per la posa di piastrelle in facciata l adesivo deve sempre essere applicato con il metodo della doppia spalmatura, che consente l adesione totale delle piastrelle, evitando la presenza di vuoti tra supporto e piastrella. Molta attenzione deve essere prestata al tempo aperto dell adesivo, verificando sovente con le dita l eventuale formazione della pellicola superficiale. Qualora si verificasse la formazione della pellicola (tempo aperto scaduto) è sufficiente rispatolare l adesivo aggiungendo materiale fresco e posare le piastrelle. Tale accorgimento assume rilevanza maggiore in presenza di climi caldi o in presenza di forte vento. Se l intervento viene eseguito nelle stagioni calde, raccomandiamo di operare nelle prime ore del mattino quando la temperatura è più propizia per la posa. Viceversa, in condizioni di basse temperature, non iniziare i lavori se si prevede LITOCHROM STARLIKE EPOXYSTUK X90

5 5 Dimensionamento dei giunti di frazionamento Grazie alla collaborazione con Otto Chemie, azienda leader del settore siliconi, LITOKOL propone per la realizzazione dei giunti elastici di frazionamento in facciata fra piastrelle ceramiche i siliconi acetici Ottoseal S100 e S105. Questi siliconi sono caratterizzati da un ottima resistenza ai raggi UV, alle intemperie e contengono agenti fungicidi e batteriostatici. Come già evidenziato nel passato Focus on intitolato I giunti nelle piastrellature ceramiche, LITOKOL può offrire alla propria clientela i sigillanti siliconici acetici Ottoseal S100 e S105 con colorazioni abbinate alle malte cementizie per fughe Litochrom 1-6, Litochrom 3-15 e all intera gamma epossidica Litochrom STARLIKE, in modo da ottenere giunti di frazionamento elastici con la stessa colorazione delle fughe. Il dimensionamento dei giunti di frazionamento, come già detto, dipende dalla escursione termica prevista ( t), dalla distanza tra i giunti e dalla deformazione complessiva ammessa del sigillante siliconico e comunque mai inferiore a 6 mm. Considerando che per i prodotti Ottoseal S100 e S105 la deformazione complessiva ammessa è del 25%, ci serviremo di un esempio per il calcolo della dimensione di un giunto di frazionamento. Si consideri quindi una facciata costituita da piastrelle in gres procellanato con un coefficiente di dilatazione termica α=8x10-6x C-1 soggetta ad una escursione termica prevista t=+70 C e con una distanza tra i giunti di frazionamento di 3 metri lineari. La variazione dimensionale delle piastrelle (escludendo la presenza di fughe) sarà: L = 8x10-6x70 Cx3.000 mm = 1,68 mm La deformazione complessiva ammessa dei siliconi acetici Ottoseal S100 e S105 pari al 25% della larghezza del giunto, dovrà quindi coincidere con la variazione dimensionale lineare dei 3 metri di piastrelle e cioè 1,68 mm. L ampiezza del giunto (Ag) verrà dunque calcolata secondo la formula: 0,25xAg = 1,68 per cui Ag = 1,68/0,25 = 6,72 mm. GIUNTO PIASTRELLE Le linee rosse indicano il corretto posizionamento dei giunti elastici di frazionamento nel rivestimento di facciata Fughe realizzate con malta cementizia o epossidica. 2 - Giunto elastico di frazionamento realizzato con silicone acetico Ottoseal con colorazione abbinata alla fuga.

6 6 TABELLA ABBINAMENTO COLORI SOLICONI OTTOSEAL - SIGILLANTI LITOKOL CLASSIC COLLECTION S100 C23 Corallo C.230 LITOCHROM 1-6 e LITOCHROM 3-15 S105 C01 Bianco Assoluto C.470 S100 C3160 Lilla C.380 S105 C01 Bianco C.00 S100 C 51 Bianco Ghiaccio C.270 S100 C3200 Ciclamino C.370 S105 C387 Grigio Chiaro C.20 S105 C71 Titanio C.310 S100 C59 Melanzana C.360 S105 C86 Grigio Perla C.30 S105 C43 Silver C.220 S100 C11 Mela C.410 S105 C02 Grigio C.10 S105 C02 Ardesia C.480 S100 C3161 Lime C.440 S105 C08 Jasmine C.50 S100 C1168 Grigio C.280 S100 C19 Limone C.430 S100 C55 Bahama Beige C.60 S100 C808 Antracite C.240 S100 C1601 Arancio C.460 S100 C82 Caramel C.80 S100 C103 Travertino C.290 S100 C35 Rosso oriente C.450 S100 C572 Terracotta C.90 S105 C10 Tortora C.490 METALLIC COLLECTION S100 C22 Sabbia C.130 S100 C09 Sabbia C.250 S100 C14 Platinum S100 C15 Marrone Chiaro C.120 S100 C1167 Pietra d Assisi C.300 S100 C19 Shining Gold S100 C23 Rosa C.140 S100 C21 Moka C.420 S100 C15 Bronze S100 C40 Menta C.150 GLAMOUR COLLECTION S105 C05 Copper S100 C0334 Azzurro C.160 S100 C1463 Turchese C.400 S100 C2288 Rusty S100 C92 Crocus C.170 S100 C3218 Artic Blu C.390 S100 C07 Wengè C.200 S100 C42 Zaffiro C.260 S105 C67 Antracite C.40 Litochrom Starlike Classic Collection Litochrom Starlike Glamour Collection Litochrom Starlike Metallic Collection Litochrom Un prezioso aiuto per il tuo lavoro: consulta e scarica gli approfondimenti tecnici dal sito LITOKOL S.p.A. Via G. Falcone 13/ Rubiera (RE) Italy Tel: Fax: info@litokol.it

TECNICHE DI POSA IN FACCIATA ESTERNA

TECNICHE DI POSA IN FACCIATA ESTERNA 6 TECNICHE DI POSA IN FACCIATA ESTERNA 7 SOLLECITAZIONI DELLE FACCIATE La causa principale dei distacchi dei materiali ceramici in facciata esterna è da attribuire all assenza e/o al non corretto posizionamento

Dettagli

DK 500V SCHEDA TECNICA ROOF INDICE. 1. Anagrafica. 2. Caratteristiche Tecniche. 3. Certificazioni. 4. Utilizzo. 5. Posa in Opera. 6.

DK 500V SCHEDA TECNICA ROOF INDICE. 1. Anagrafica. 2. Caratteristiche Tecniche. 3. Certificazioni. 4. Utilizzo. 5. Posa in Opera. 6. INDICE 1. Anagrafica 2. Caratteristiche Tecniche 3. Certificazioni 4. Utilizzo 5. Posa in Opera 6. Dati tecnici 7. Voce di capitolato 1/11 1. ANAGRAFICA CODICE PRODOTTO: GRUPPO: FAMIGLIA: NOME: 1-4010V

Dettagli

Nuove soluzioni per l Architettura. Blocchi Bisellati Tavelle Architettoniche

Nuove soluzioni per l Architettura. Blocchi Bisellati Tavelle Architettoniche Nuove soluzioni per l Architettura Blocchi Bisellati Tavelle Architettoniche Blocchi Bisellati e Tavelle Blocchi Bisellati 4 6 8 10 Blocchi Levigati Blocchi Pettinati Blocchi Bocciardati Blocchi Spazzolati

Dettagli

COVER FIX IRON 25. Tassello a battuta in polipropilene con perno in acciaio certificato su supporti A-B-C. konstruktive leidenschaft

COVER FIX IRON 25. Tassello a battuta in polipropilene con perno in acciaio certificato su supporti A-B-C. konstruktive leidenschaft COVER FIX IRON 25 Tassello a battuta in polipropilene con perno in acciaio certificato su supporti A-B-C konstruktive leidenschaft 01.2016 Vimark 2 5 DESCRIZIONE COMPOSIZIONE POSA IN OPERA LUNGHEZZA E

Dettagli

scheda #9 Copertura continua piana, isolata e non ventilata. Elemento portante: solaio in laterocemento

scheda #9 Copertura continua piana, isolata e non ventilata. Elemento portante: solaio in laterocemento scheda Copertura continua piana, isolata e non ventilata. Elemento portante: solaio in laterocemento. Elemento di tenuta: membrana flessibile bituminosa. Elemento termoisolante: lana di roccia. scheda

Dettagli

FERMACELL Powerpanel H 2 O

FERMACELL Powerpanel H 2 O FERMACELL Schede pratiche: FERMACELL Powerpanel H 2 O come tamponamento per esterni Le lastre FERMACELL Powerpanel H2O sono lastre cementizie alleggerite con struttura sandwich, e superficie rinforzata

Dettagli

1. Scelta dei materiali. 2. Analisi dei carichi. 2.1 Solaio tipo

1. Scelta dei materiali. 2. Analisi dei carichi. 2.1 Solaio tipo 1. Scelta dei materiali Per la scelta dei materiali utilizzati nella progettazione e per la relativa definizione delle loro resistenze di progetto, si richiede di far riferimento alle NTC del 14/01/2008

Dettagli

Murature divisorie tagliafuoco IL SISTEMA COSTRUTTIVO LECABLOCCO TAGLIAFUOCO

Murature divisorie tagliafuoco IL SISTEMA COSTRUTTIVO LECABLOCCO TAGLIAFUOCO Murature divisorie tagliafuoco IL SISTEMA COSTRUTTIVO LECABLOCCO TAGLIAFUOCO L'evoluzione delle tipologie costruttive e le esigenze tecniche e normative rendono complesso progettare e realizzare correttamente

Dettagli

a.a. 2012/2013 CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA CIVILE

a.a. 2012/2013 CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA CIVILE TIPOLOGIE DI SOLAIO a.a. 2012/2013 CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA CIVILE FRANCESCO MICELLI TIPOLOGIE Gettati in opera Parzialmente prefabbricati Completamente prefabbricati Monodirezionali Bidirezionali

Dettagli

INTONACO VIC-CALCE NHL

INTONACO VIC-CALCE NHL INTONACO VIC-CALCE NHL Intonaco tradizionale a base di calce idraulica naturale NHL (a norma UNI EN 459), inerti silicei e calcarei dosati in rapporto costante con aggiunte di additivi vegetali, conforme

Dettagli

ELASTOSINT PU. Sistema impermeabilizzante liquido poliuretanico monocomponente IMPERMEABILIZZAZIONI MULTIFUNZIONALI AD ELEVATE PRESTAZIONI

ELASTOSINT PU. Sistema impermeabilizzante liquido poliuretanico monocomponente IMPERMEABILIZZAZIONI MULTIFUNZIONALI AD ELEVATE PRESTAZIONI IMPERMEABILIZZAZIONI MULTIFUNZIONALI AD ELEVATE PRESTAZIONI Sistema impermeabilizzante liquido poliuretanico monocomponente e l acqua non passa valide soluzioni presso la rivendita Cos è: Impermeabilizzante

Dettagli

LATERSUD s.r.l. Industria Laterizi

LATERSUD s.r.l. Industria Laterizi LATERSUD s.r.l. Industria Laterizi Un azienda dinamica con una lunga tradizione familiare, uno staff qualificato e competente, un impianto produttivo tecnologicamente avanzato sono le caratteristiche principali

Dettagli

ARTVERTE ISOLVERTE TRASSVERTE PRODOTTI PRODOTTI PRODOTTI

ARTVERTE ISOLVERTE TRASSVERTE PRODOTTI PRODOTTI PRODOTTI ARTVERTE ISOLVERTE TRASSVERTE PRODOTTI PRODOTTI PRODOTTI data ultima revisione 7 aprile 2010 SISTEMISISTEMISISTEMI SYSTEMVERTE KAPVERTE INFISSVERTE 2. Prodotti ARTVERTE Linea di intonaci e finiture naturali

Dettagli

Scheda informativa 015. Foglio di istruzioni per traverse / piombini

Scheda informativa 015. Foglio di istruzioni per traverse / piombini Scheda informativa 015 Foglio di istruzioni per traverse / piombini Traverse / piombini in alluminio nell'interstizio tra le lastre Con le nostre traverse montate nell'interstizio tra le lastre del vetro

Dettagli

Sikafloor Marine Soluzioni per livellamento ponti e insonorizzazione nelle Costruzioni Navali

Sikafloor Marine Soluzioni per livellamento ponti e insonorizzazione nelle Costruzioni Navali Soluzioni per livellamento ponti e insonorizzazione nelle Costruzioni Navali Sika - il tuo partner ideale, da oltre 100 anni Indice Pagina Sika è una multinazionale chimica, leader nella produzione di

Dettagli

Cabine antirumore ERACLIT per l insonorizzazione di apparecchiature industriali negli interni

Cabine antirumore ERACLIT per l insonorizzazione di apparecchiature industriali negli interni 44 Soluzioni speciali per l industria - Cabine antirumore ERACLIT CABINE ANTIRUMORE ERACLIT Prefabbricate Modulari Facili da assemblare Smontabili e rimontabili ripetutamente Senza limitazioni dimensionali

Dettagli

Sistema modulare massima CREATIVITÀ.

Sistema modulare massima CREATIVITÀ. Sistema modulare massima CREATIVITÀ. WALLNEXT è una nuova opportunità per progettare l arredo di interni, e non solo; elementi decorativi che consentono anche di ripartire gli spazi con lo stesso principio

Dettagli

NORME UNI EN e MARCATURA CE delle barriere stradali NEW JERSEY

NORME UNI EN e MARCATURA CE delle barriere stradali NEW JERSEY NORME UNI EN e MARCATURA CE delle barriere stradali NEW JERSEY Abbiamo provveduto a uniformare in nostri prodotti secondo le direttive UNI EN obbligatorie che li riguardano, con conseguente marcatura CE.

Dettagli

PLASTOSTAR. Adesivi e fuganti cementizi per piastrelle. materiali protettivi milano

PLASTOSTAR. Adesivi e fuganti cementizi per piastrelle. materiali protettivi milano PLASTOSTAR Adesivi e fuganti cementizi per piastrelle. materiali protettivi milano PLASTOSTAR GLUEX Sacchi da 25 kg Colore: bianco o grigio PLASTOSTAR GLUEX è un collante in polvere ad alte prestazioni,

Dettagli

DEKOGROUT Sigillante per fughe cementizio, antibatterico e flessibile

DEKOGROUT Sigillante per fughe cementizio, antibatterico e flessibile Rev. 01 Azienda con sistema qualità certificato ISO 9001/2008 DEKOGROUT Sigillante per fughe cementizio, antibatterico e flessibile Antibatterico e resistente alle muffe Idrorepellente Resistente ai cicli

Dettagli

Anelli di usura & strisce cuscinetto. per cilindri idraulici

Anelli di usura & strisce cuscinetto. per cilindri idraulici Anelli di usura & strisce cuscinetto per cilindri idraulici per cilindri idraulici Anelli di usura & strisce cuscinetto ACM Bearings Ltd da oltre vent anni progetta, produce e fornisce anelli di usura

Dettagli

Ottava Strada, 5 - Zona Industriale - 95121 - Catania Tel. +39 095 59 68 661 - Fax +39 095 73 51 445 - Cell 337883910 e-mail: info@amgcolori.

Ottava Strada, 5 - Zona Industriale - 95121 - Catania Tel. +39 095 59 68 661 - Fax +39 095 73 51 445 - Cell 337883910 e-mail: info@amgcolori. Ottava Strada, 5 - Zona Industriale - 95121 - Catania Tel. +39 095 59 68 661 - Fax +39 095 73 51 445 - Cell 337883910 e-mail: info@amgcolori.it - www.amgcolori.it - P.IVA: 04498120874 C A R R E F I N I

Dettagli

dissimili come legno, carta, plastica, e

dissimili come legno, carta, plastica, e Biadesivi rispondere sottili con industriali efficacia in ad grado ognidi esigenza per fissare d incollaggio moltissimi materiali e tenuta. simili Ideali dissimili come legno, carta, plastica, e tessuto

Dettagli

CATALOGO LINEE VITA LINEE VITA CON

CATALOGO LINEE VITA LINEE VITA CON CATALOGO LINEE VITA LINEE VITA CON sistemi brevettati per la ventilazione delle coperture in coppi o tegole portoghesi Un tetto sicuro Sistema anticaduta indeformabile 4 Torrette base piana Torrette base

Dettagli

MURI DI SOSTEGNO. a cura del professore. Francesco Occhicone

MURI DI SOSTEGNO. a cura del professore. Francesco Occhicone MURI DI SOSTEGNO a cura del professore Francesco Occhicone anno 2014 MURI DI SOSTEGNO Per muro di sostegno si intende un opera d arte con la funzione principale di sostenere o contenere fronti di terreno

Dettagli

Sistema orientabile >

Sistema orientabile > Perchè scegliere ALIKA Alika è una tapparella in alluminio a lamelle orientabili, in grado di scorrere all interno delle guide standard e di avvolgersi completamente all interno del cassonetto. In posizione

Dettagli

Regione Campania Ufficio Osservatorio Prezzi

Regione Campania Ufficio Osservatorio Prezzi 2251 Analisi E.21.10.05.a Preparazione di superficie murarie con: stuccatura e rasatura 1) Regione Campania al 02/11/08 - Operaio qualificato o 2 livello - ora 0,020000 23,76 0,48 28,40 livello - ora 0,040000

Dettagli

ACCESSORI PER CAPPOTTO

ACCESSORI PER CAPPOTTO SCHEDA TECNICA - TECHNISCHES MERKBLATT ACCESSORI PER CAPPOTTO Rev. 3 Apr. 2011 PROFILO CW Descrizione: profilo di base preverniciato con gocciolatoio, impiegato come base di partenza nella posa di pannelli

Dettagli

Moduli d installazione per docce. L innovativo sistema di scarico per docce a filo pavimento

Moduli d installazione per docce. L innovativo sistema di scarico per docce a filo pavimento Moduli d installazione per docce L innovativo sistema di scarico per docce a filo pavimento Moduli d installazione per docce Geberit: estetica per docce a filo pavimento Gli innovativi moduli d installazione

Dettagli

Risanamento corticale degli elementi portanti in ca del ponte sul Panaro al km 21+863 della linea Casalecchio Vignola

Risanamento corticale degli elementi portanti in ca del ponte sul Panaro al km 21+863 della linea Casalecchio Vignola Risanamento corticale degli elementi portanti in ca del ponte sul Panaro al km 21+863 della linea Casalecchio Vignola COMPUTO METRICO ESTIMATIVO LAVORI SOGGETTI A RIBASSO Progr. 1 Installazione di un ponteggio

Dettagli

E - ENEL. F1 regola d'arte.

E - ENEL. F1 regola d'arte. E - ENEL E1 E2 E3 E4 E5 E6 E7 E8 regola ml 105 13,00 1365 Scavo ml 105 2,20 231,00 Riempimento canalizzazione Fornitura e posa in opera di canalizzazione conforme alla norma CEI EN 50086-2-4 in materiale

Dettagli

PROTEZIONE PASSIVA DAL FUOCO CON SISTEMI COSTRUTTIVI A SECCO ING. TAWFIK MOHAMED

PROTEZIONE PASSIVA DAL FUOCO CON SISTEMI COSTRUTTIVI A SECCO ING. TAWFIK MOHAMED PROTEZIONE PASSIVA DAL FUOCO CON ING. TAWFIK MOHAMED Lastre di gesso rivestito Lastre di gesso rivestito Nucleo di gesso Rivestimento in cartone Eventuale presenza di fibre di vetro di armatura (tipo F)

Dettagli

Guglielmino Group. Facciata ventilata in cotto. Rivestimento Montato a secco

Guglielmino Group. Facciata ventilata in cotto. Rivestimento Montato a secco Facciata ventilata in cotto Rivestimento Montato a secco Elevate prestazioni e valenze estetiche ed energetiche nelle architetture di nuova costruzione e nella riqualificazione architettonica di edifici

Dettagli

Sistema di misurazione distanza ed anticollisione

Sistema di misurazione distanza ed anticollisione Sistema di misurazione distanza ed anticollisione LPR-1DP/2 LPR-1DP Area virtuale di stop Area virtuale di stop LPR-1DXi Regolatore e sensore di distanza semplice e veloce misurazione della posizione misurazione

Dettagli

ATTESTAZIONE. Oppure. 15 m. a pavimento o a parete

ATTESTAZIONE. Oppure. 15 m. a pavimento o a parete ATTESTAZIONE Le linee di vita permanenti EN 795 CLASSE C possono essere di tipo mono-fune o bi-fune. La linea di vita Travspring Tractel è una linea di vita permanente EN 795 CLASSE C di tipo mono-fune.

Dettagli

GUARNIZIONI PER PORTE BLINDATE

GUARNIZIONI PER PORTE BLINDATE GUARNIZIONI PER PORTE BLINDATE Catalogo 2016 Normal Size t en m ure on at vir er En emp T una maggior tenuta all aria 50% expanded una miglior acustica He at ing un estetica gradevole 100% expanded He

Dettagli

CHIUDE CON SICUREZZA CHIUSURE PER GARAGES

CHIUDE CON SICUREZZA CHIUSURE PER GARAGES CHIUDE CON SICUREZZA CHIUSURE PER GARAGES MONTAGGIO IN LUCE 100 da 85 a 120 utile da 85 a 120 ~200 220 utile MONTAGGIO OLTRE LUCE Porta basculante completamente costruita in acciaio zincato di forte spessore

Dettagli

CONCESSIONE IN ESCLUSIVA SUL TERRITORIO COMUNALE DELL USO DEGLI SPAZI PUBBLICITARI PUBBLICI SU ELEMENTI DI ARREDO URBANO

CONCESSIONE IN ESCLUSIVA SUL TERRITORIO COMUNALE DELL USO DEGLI SPAZI PUBBLICITARI PUBBLICI SU ELEMENTI DI ARREDO URBANO COMUNE DI TREVIGLIO Provincia di Bergamo CONCESSIONE IN ESCLUSIVA SUL TERRITORIO COMUNALE DELL USO DEGLI SPAZI PUBBLICITARI PUBBLICI SU ELEMENTI DI ARREDO URBANO ALL. B) CARATTERISTICHE TECNICHE DEGLI

Dettagli

Specifiche e resoconti di una persiana blindata in

Specifiche e resoconti di una persiana blindata in Specifiche e resoconti di una persiana blindata in acciaio zincato, verniciata a polveri EPOSSIDICHE Società fimetal Indirizzo uff.via san paolo belsito 33 nola napoli italy T Telefono ufficio 0815121978

Dettagli

IMPERMEABILIZZAZIONE E POSA IN BAGNI, DOCCE E LOCALI UMIDI

IMPERMEABILIZZAZIONE E POSA IN BAGNI, DOCCE E LOCALI UMIDI 116 IMPERMEABILIZZAZIONE E POSA IN BAGNI, DOCCE E LOCALI UMIDI 117 SOLLECITAZIONI E PROBLEMATICHE DEI SUPPORTI NATURA DEI MATERIALI UTILIZZATI: attualmente, data la praticità e velocità di esecuzione,

Dettagli

la forza dell acciaio e la trasparenza del vetro

la forza dell acciaio e la trasparenza del vetro la forza dell e la trasparenza del vetro Porte vetrate in NINZ tagliafuoco REI 30 E REI 60 AD UN ANTA 222 REI 30 E REI 60 A DUE ANTE 223 REI 30 e rei 60 con elementi fissi 224 APPLICAZIONI REI 30 E REI

Dettagli

CAPITOLATO DESCRITTIVO PAVIMENTI E RIVESTIMENTI

CAPITOLATO DESCRITTIVO PAVIMENTI E RIVESTIMENTI CAPITOLATO DESCRITTIVO PAVIMENTI E RIVESTIMENTI Giupponi Costruzioni S.p.A. Piazza Della Repubblica, 2 - Bergamo Cantiere: Residence Montalto Via Risorgimento Paratico (BS) Lo showroom è aperto al pubblico

Dettagli

ALLEGATO L1 - Caratteristiche tecniche dei LED 1,8-3 - 4,8-5 mm (Ledz).

ALLEGATO L1 - Caratteristiche tecniche dei LED 1,8-3 - 4,8-5 mm (Ledz). ALLEGATO L1 - Caratteristiche tecniche dei LED 1,8-3 - 4,8-5 mm (Ledz). Tipo Colore (K) Caratteristiche elettriche e ottiche (*) Vf (V) If Intensità Angolo Tipica Max (ma) luminosa (cd) proiezione ( )

Dettagli

L ALTERNATIVA ESTETICA AL TETTO SOLARE CLASSICO LA TEGOLA SOLARE PANOTRON

L ALTERNATIVA ESTETICA AL TETTO SOLARE CLASSICO LA TEGOLA SOLARE PANOTRON L ALTERNATIVA ESTETICA AL TETTO SOLARE CLASSICO LA TEGOLA SOLARE PANOTRON «La tegola solare è un intelligente soluzione energetica, che ha mercato.» Walter Bosshard, copritetti «Una vera alternativa alle

Dettagli

Distonie normative nella progettazione del vetro strutturale

Distonie normative nella progettazione del vetro strutturale Distonie normative nella progettazione del vetro strutturale Laddove il progettista del vetro si scontra con il disordine di riferimenti normativi PhD - : progettista di vetro strutturale di Distonie normative

Dettagli

www.metra.it NC-S 120 STH SLIM Porte e finestre scorrevoli

www.metra.it NC-S 120 STH SLIM Porte e finestre scorrevoli www.metra.it NC-S 20 STH SLIM Porte e finestre scorrevoli SOLO METRA TI PROPONE UN PRODOTTO COMPLETO DI TUTTO LA SCELTA DELL ALLUMINIO L alluminio fa sempre più parte della vita di tutti noi: dalla lattina

Dettagli

IL PAVIMENTO SOPRAELEVATO DA ESTERNO.

IL PAVIMENTO SOPRAELEVATO DA ESTERNO. IL PAVIMENTO SOPRAELEVATO DA ESTERNO. IL PAVIMENTO SOPRAELEVATO ALL ESTERNO, LA SOLUZIONE DEFINITIVA COSA OFFRIAMO: La fornitura dei migliori pavimenti da esterno, selezionati accuratamente grazie all

Dettagli

isolant phonique bruits d impact sous-parquet fl ottant resina impermeabilizzazione antimuffa protezione protec cave

isolant phonique bruits d impact sous-parquet fl ottant resina impermeabilizzazione antimuffa protezione protec cave protec cave isolant phonique bruits d impact sous-parquet uet fl ottant resina impermeabilizzazione antimuffa protezione protec cave resina impermeabilizzante resina Applicazione su un muro a blocchi in

Dettagli

ISTITUTO AUTONOMO CASE POPOLARI

ISTITUTO AUTONOMO CASE POPOLARI ISTITUTO AUTONOMO CASE POPOLARI DELLA PROVINCIA DI LECCE LAVORI DI MANUTENZIONE STRAORDINARIA DEGLI IMMOBILI ERP, SITI IN CASARANO IN CONTRADA BOTTE E VIA UNGARETTI. IBU 01208 01209 01210 01210 PROGETTO

Dettagli

Il sistema M-Bus symphonic di ista

Il sistema M-Bus symphonic di ista Il sistema symphonic di ista Istruzioni di installazione e pianificazione Indice 1. Introduzione 2 1.1 Informazioni generali 2 1.2 Norme / letteratura 2 2. Panoramica del sistema 2 2.1 Principio Bus 2

Dettagli

FINESTRA PER TETTI PIATTI

FINESTRA PER TETTI PIATTI FINESTRA PER TETTI PIATTI V 2013 invita la luce ad entrare in casa tua FINESTRE PER TETTI PIATTI In edifici con tetto piatto accade spesso che all interno si trovano dei vani dove non c è la possibilità

Dettagli

Casa della Gomma - Adesivi

Casa della Gomma - Adesivi Casa della Gomma - Adesivi Codice Descrizione UdM Foto 234 METYLAN nastri maschera Nastro adesivo removibile indispensabile per mascherare, proteggere, ottenere bordi precisi e puliti nelle operazioni

Dettagli

Interni d autore Il meglio delle idropitture per interni

Interni d autore Il meglio delle idropitture per interni Dursilite Colorite PRODOTTI PER FINITURE Interni d autore Il meglio delle idropitture per interni Dati tecnici Aspetto Residuo secco (%) Massa volumica (g/cm3) Consumo (kg/m2) Potere coprente con resa

Dettagli

La città che cresce in altezza

La città che cresce in altezza La città che cresce in altezza La nuova normativa in materia di compartimentazione per le facciate continue in edifici civili. Prof. Ing. Paolo Setti Politecnico di Milano Prof. Ing. Paolo Setti Politecnico

Dettagli

Convenzioni di rappresentazione

Convenzioni di rappresentazione Convenzioni di rappresentazione Ogni elemento grafico su un elaborato deve avere un preciso ed inequivocabile significato, secondo le convenzioni di seguito illustrate. In particolare: Disegno tecnico:

Dettagli

29 MAGGIO 2013 - PARMA SOLUZIONI INNOVATIVE PER L INVOLUCRO CON I SISTEMI A SECCO ING. TAWFIK MOHAMED

29 MAGGIO 2013 - PARMA SOLUZIONI INNOVATIVE PER L INVOLUCRO CON I SISTEMI A SECCO ING. TAWFIK MOHAMED 29 MAGGIO 2013 - PARMA SOLUZIONI INNOVATIVE PER L INVOLUCRO CON I SISTEMI A SECCO ING. TAWFIK MOHAMED Vantaggi del Costruire a Secco Elevate Prestazioni termo-acustiche Rapidità di posa Leggerezza Elimina

Dettagli

MAREMMANA ECOLOGIA SRL Elementi gestionali ed operativi relativi ad aspetti ambientali

MAREMMANA ECOLOGIA SRL Elementi gestionali ed operativi relativi ad aspetti ambientali MAREMMANA ECOLOGIA SRL Elementi gestionali ed operativi relativi ad aspetti ambientali 3 Sistema 3P Soluzioni integrate per serbatoi di stoccaggio fuori terra Indice La missione di Maremmana Ecologia Le

Dettagli

Corso di aggiornamento per CSP, CSE EDILFORM ESTENSE Ferrara, Febbraio 2016. Unità Operativa Prevenzione e Sicurezza Ambienti di Lavoro

Corso di aggiornamento per CSP, CSE EDILFORM ESTENSE Ferrara, Febbraio 2016. Unità Operativa Prevenzione e Sicurezza Ambienti di Lavoro Corso di aggiornamento per CSP, CSE EDILFORM ESTENSE Ferrara, Febbraio 2016 Sistemi anti-caduta: modulo Coperture Lauro Rossi Unità Operativa Prevenzione e Sicurezza Ambienti di Lavoro Valutazione dei

Dettagli

Sistema modulare ad alta CREATIVITÀ.

Sistema modulare ad alta CREATIVITÀ. 3 Sistema modulare ad alta CREATIVITÀ. NEXT WALL è una nuova opportunità per progettare l arredo di interni, e non solo; elementi decorativi che consentono anche di ripartire gli spazi con lo stesso principio

Dettagli

pavimenti sopraelevati

pavimenti sopraelevati pavimenti sopraelevati Indice Pavimenti sopraelevati con gres laminato SLIMTECH CRESPI...06 NEWFLOOR...12 Pavimenti sopraelevati con gres porcellanato Lea CRESPI...18 NEWFLOOR...24 Casa del dolce Località:

Dettagli

nel fusto originale sigillato e secondo le norme di conservazione indicate, circa 3 anni C.O.D.

nel fusto originale sigillato e secondo le norme di conservazione indicate, circa 3 anni C.O.D. FOAMIN C Additivo schiumogeno a base proteica per la produzione di cemento cellulare leggero, utilizzato nel campo dei massetti termoisolanti per solai e tetti piani o per sottofondi di pavimentazioni

Dettagli

Catalogo Prodotti Tebro. Collezione Ricami

Catalogo Prodotti Tebro. Collezione Ricami Catalogo Prodotti Tebro Collezione Ricami Content Ricamo Acanto 3 Ricamo Mosaico 9 Ricamo Treccia 13 Ricamo Amalfi 17 Ricamo Grata 23 Ricamo Molla 27 Ricamo Corda 31 Ricamo Fiorellino 37 Codici Colori

Dettagli

TECNICHE DI POSA IN FACCIATA ESTERNA

TECNICHE DI POSA IN FACCIATA ESTERNA 6 TECNICHE DI POSA IN FACCIATA ESTERNA 7 SOLLECITAZIONI DELLE FACCIATE La causa principale dei distacchi dei materiali ceramici in facciata esterna è da attribuire all assenza e/o al non corretto posizionamento

Dettagli

DOMUS SILMEC CASSETTE POSTALI

DOMUS SILMEC CASSETTE POSTALI DOMUS SILMEC CASSETTE POSTALI BACHECHE PORTA CHIAVI E PORTA AVVISI PORTA PUBBLICITà E CASSETTE POSTALI Bacheche Porta Chiavi Porta Pubblicita Robusta struttura perimetrale in alluminio anodizzato spessore

Dettagli

Approved. Proprietà Prova/Standard Descrizione. semilucido (35-70) Punto di infiammabilità ISO 3679 Method 1 27 C IED (2010/75/EU) (calcolato)

Approved. Proprietà Prova/Standard Descrizione. semilucido (35-70) Punto di infiammabilità ISO 3679 Method 1 27 C IED (2010/75/EU) (calcolato) Approved 2101;2102 6 2101 epossivinilico ^(ValidationDate) 1 Descrizione del prodotto Bicomponente epossivinilico, con induritore poliammidico. Formulato come tie coat tra primer epossidico e antivegetativa.

Dettagli

ABBINAMENTO GRES EFFETTO LEGNO CON ALTRI TIPI DI GRES

ABBINAMENTO GRES EFFETTO LEGNO CON ALTRI TIPI DI GRES FINE WOOD E NATURAL WOOD sono due serie di piastrelle in gres ad effe

Dettagli

Flumroc PARA. La soluzione per tetti spioventi! La forza naturale della roccia svizzera

Flumroc PARA. La soluzione per tetti spioventi! La forza naturale della roccia svizzera Flumroc PARA Resistente al calpestio Indeformabile Facile da montare Perfettamente su misura La soluzione per tetti spioventi! La forza naturale della roccia svizzera 2 Semplicemente spiovente! Il pannello

Dettagli

Protezione di sistemi faccia a vista in mattone, pietre naturali e artificiali, intonaci, calcestruzzo

Protezione di sistemi faccia a vista in mattone, pietre naturali e artificiali, intonaci, calcestruzzo Protezione e decorazione delle murature Protezione di sistemi faccia a vista in mattone, pietre naturali e artificiali, intonaci, calcestruzzo Linea Antipluviol Protezione di sistemi faccia a vista in

Dettagli

Risultati delle prove di laboratorio e prodotti URSA proposti

Risultati delle prove di laboratorio e prodotti URSA proposti 22 Risultati delle prove di laboratorio e prodotti URSA proposti URSA Italia ha effettuato numerose prove di laboratorio allo scopo di fornire agli operatori del settore indicazioni utili per la progettazione

Dettagli

Pareti Ventilate. Dai una soluzione alle tue idee! Nessun limite alla fantasia!

Pareti Ventilate. Dai una soluzione alle tue idee! Nessun limite alla fantasia! Parete PARETE ventilata VENTILATA M.V.B. Dai DAI una UNA soluzione SOLUZIONE ALLE alle TUE tue IDEE! idee! Nessun NESSUN limite LIMITE ALLA alla FANTASIA! fantasia! 2 VERTICALIA - ParetI ventilate ParetI

Dettagli

SOLUZIONI INNOVATIVE FINALIZZATE AL RISPARMIO ENERGETICO

SOLUZIONI INNOVATIVE FINALIZZATE AL RISPARMIO ENERGETICO SOLUZIONI INNOVATIVE FINALIZZATE AL RISPARMIO ENERGETICO Riscaldamento radiante elettrico a parete e soffitto. Spazi interni. DI COSA SI TRATTA Un sistema di riscaldamento elettrico ad irraggiamento nel

Dettagli

Prodotti Speciali per l Edilizia. edilcol.com

Prodotti Speciali per l Edilizia. edilcol.com Prodotti Speciali per l Edilizia edilcol.com Edilcol: flessibilità e qualità nel rispetto dell ambiente. Grazie all esperienza maturata in oltre 30 anni di attività nel settore degli adesivi per ceramica

Dettagli

2 - PLEION - Manuale di montaggio e messa in funzione del collettore solare X-AIR 14 - Ver. 02 del 29/01/2015

2 - PLEION - Manuale di montaggio e messa in funzione del collettore solare X-AIR 14 - Ver. 02 del 29/01/2015 2 - PLEION - Manuale di montaggio e messa in funzione del collettore solare X-AIR 14 - Ver. 02 del 29/01/2015 Informazioni generali L installazione deve essere effettuata esclusivamente da personale

Dettagli

GRANIGLIATURA SVERNICIATURA

GRANIGLIATURA SVERNICIATURA GRANIGLIATURA Disponiamo dal 2009 un nuovo e moderno impianto di granigliatura automatica modello LAUCO 1500 TI A H 800. La granigliatura, tramite la sua azione meccanica di sfregamento sul pezzo, crea

Dettagli

Variante al P.R.G. di Besenello: Novembre 2005

Variante al P.R.G. di Besenello: Novembre 2005 COMUNE DI BESENELLO PROVINCIA DI TRENTO Variante al P.R.G. di Besenello: NORME DI ATTUAZIONE AL P.R.G. MANUALE DI INTERVENTO PER GLI INSEDIAMENTI STORICI progettista ing. Giorgio Rasera Il progetto di

Dettagli

SCALE INCLINATE MM07 SCALE INCLINATE IN PRFV. 23.12.2015 Rev. 4 COMPOSITE SOLUTION PAGINA 1

SCALE INCLINATE MM07 SCALE INCLINATE IN PRFV. 23.12.2015 Rev. 4 COMPOSITE SOLUTION PAGINA 1 SCALE INCLINATE MM07 23.12.2015 Rev. 4 SCALE INCLINATE IN PRFV COMPOSITE SOLUTION PAGINA 1 SOMMARIO 1. APPLICAZIONI E CARATTERISTICHE... 3 2. SETTORI DI IMPIEGO... 4 3. MATERIALI... 5 3.1 SCALI INCLINATE...

Dettagli

Istruzioni di posa per la. guaina liquida. Prodotti e servizi del gruppo swisspor

Istruzioni di posa per la. guaina liquida. Prodotti e servizi del gruppo swisspor Istruzioni di posa per la guaina liquida Prodotti e servizi del gruppo swisspor Indice dei contenuti Componenti BIKUCOAT-PUR 3 Esecuzione del raccordo ad angolo 4 Esecuzione del raccordo finale del risvolto

Dettagli

ANALISI NUOVI PREZZI

ANALISI NUOVI PREZZI UFFICIO TECNICO DEI LL.PP. VICE DIREZIONE GENERALE SERVIZI TECNICI, AMBIENTE, EDILIZIA RESIDENZIALE PUBBLICA E SPORT SETTORE EDILIZIA SCOLASTICA Lavoro : MANUTENZIONE STRAORDINARIA AREA OVEST CIRCOSCRIZIONI

Dettagli

SOLUZIONE ESERCIZIO 1.1

SOLUZIONE ESERCIZIO 1.1 SOLUZIONE ESERCIZIO 1.1 La temperatura di fusione ed il coefficiente di espansione termica di alcuni metalli sono riportati nella tabella e nel diagramma sottostante: Metallo Temperatura di fusione [ C]

Dettagli

Manuale ANCORAGGIO STRUTTURALE PALO INCLINATO Ø114 ART. 25040/25050

Manuale ANCORAGGIO STRUTTURALE PALO INCLINATO Ø114 ART. 25040/25050 Manuale ANCORAGGIO STRUTTURALE PALO INCLINATO Ø114 ART. 25040/25050 2 EDIZIONE MAGGIO 2012 Indice SOMMARIO ELEMENTO DI ANCORAGGIO STRUTTURALE Descrizione del prodotto Modalità d uso e limite di utilizzo

Dettagli

Trasmittanza termica

Trasmittanza termica Trasmittanza termica Che cosa è la trasmittanza termica Trasmissione del calore e trasmittanza termica La trasmittanza termica secondo la norma UNI EN ISO 6946/2008 Il calcolo della trasmittanza secondo

Dettagli

New York Anta Marilyn Anta

New York Anta Marilyn Anta Ante e pannelli A partire da Gennaio 2012, Coolors darà la possibilità a progettisti, architetti e arredatori di scaricare, direttamente dal sito www.coolors.it, oltre 500 file per la realizzazione di

Dettagli

[2009] Relazione dell Homework 04 sulla Esfoliazione della pittura sul sottogronda in legno POLITECNICO DI MILANO. [19 Dicembre]

[2009] Relazione dell Homework 04 sulla Esfoliazione della pittura sul sottogronda in legno POLITECNICO DI MILANO. [19 Dicembre] POLITECNICO DI MILANO VI Facoltà di Ingegneria Edile Architettura Laurea Magistrale in Ingegneria dei sistemi edilizi indirizzo Recupero Corso di Patologia edilizia e diagnostica Professore Ing. Enrico

Dettagli

PASTIGLIE BREMBO. PER TUTTE LE MOTO, PER TUTTI I MOTOCICLISTI.

PASTIGLIE BREMBO. PER TUTTE LE MOTO, PER TUTTI I MOTOCICLISTI. PASTIGLIE BREMBO. PER TUTTE LE MOTO, PER TUTTI I MOTOCICLISTI. Il segreto di una frenata sicura sta anche nelle pastiglie Brembo, leader mondiale dei freni, integra la propria offerta con una gamma completa

Dettagli

Pendenzato. sistema termoisolante prefabbricato per la realizzazione di pendenze

Pendenzato. sistema termoisolante prefabbricato per la realizzazione di pendenze Pendenzato sistema termoisolante prefabbricato per la realizzazione di pendenze nx eventuale membrana bituminosa preaccoppiata con cimose laterali e di testa codice alfanumerico per il montaggio in cantiere

Dettagli

La copertura per tutte le stagioni

La copertura per tutte le stagioni La copertura per tutte le stagioni Alubel, azienda leader in Italia nella produzione di Sistemi per coperture e rivestimenti metallici, con una tecnologia produttiva sempre all avanguardia e un esperienza

Dettagli

per l integrazione energetica dell edificio

per l integrazione energetica dell edificio Introduzione Solare termico per l integrazione energetica dell edificio 1 3 4 2 5 6 7 8 9 1 Modulo fotovoltaico 2 Collettore solare Vitosol 3 Interruttore 4 Inverter 5 Contatore 6 Sicurezza 7 Rete di fornitura

Dettagli

IL TUO IMPIANTO FOTOVOLTAICO SUL TUO NUOVO TETTO

IL TUO IMPIANTO FOTOVOLTAICO SUL TUO NUOVO TETTO Piazza Carlo Alberto Dalla Chiesa, 1 88040 PIANOPOLI (CZ) tel/fax 0968/32180 IL TUO IMPIANTO FOTOVOLTAICO SUL TUO NUOVO TETTO TUTTO IN UNO! TUTTO DA UNICO FORNITORE! SE DEVI SOSTITUIRE UN TETTO CONTENENTE

Dettagli

tesa 4280. Nastro adesivo da imballaggio comet

tesa 4280. Nastro adesivo da imballaggio comet tesa fa parte del gruppo Beiersdorf ed è uno dei produttori leader a livello mondiale di prodotti e sistemi autoadesivi per l industria, il commercio ed il largo consumo. La NASTA commercializza da molti

Dettagli

W 36 Pareti Knauf Vidiwall

W 36 Pareti Knauf Vidiwall W 36 Vidiwall 03/2008 W 36 Pareti Knauf Vidiwall W 361 - Parete Vidiwall ad orditura metallica e singolo rivestimento W 362 - Parete Vidiwall ad orditura metallica e doppio rivestimento W 365 - Parete

Dettagli

ALLEGATO 2 ELEMENTI QUALITATIVI PREMESSA

ALLEGATO 2 ELEMENTI QUALITATIVI PREMESSA ELEMENTI QUALITATIVI PREMESSA La valutazione qualitativa sarà effettuata sulla base dei seguenti elementi, descritti nelle schede specifiche: 1 Valore tecnico ed estetico delle opere edili: finiture, infissi,

Dettagli

La Norma Tecnica CEN/TS 14972 : 2008 per la sicurezza antincendio con sistemi water mist

La Norma Tecnica CEN/TS 14972 : 2008 per la sicurezza antincendio con sistemi water mist La Norma Tecnica CEN/TS 14972 : 2008 per la sicurezza antincendio con sistemi water mist Intervento nell ambito del seminario tecnico Come evolve la sicurezza antincendio con la tecnologia Water Mist BELLUNO,

Dettagli

Sistema MSP. Hilti. Passione. Performance.

Sistema MSP. Hilti. Passione. Performance. Sistema MSP Hilti. Passione. Performance. Prodotti Ganci per tetto MSP-RH Pagina 204 Ganci per tetto MSP-RH-A Pagina 205 Gancio per tetto MSP-RH-B Pagina 205 Gancio per tetto MSP-RH-S Pagina 206 Gancio

Dettagli

VALUTAZIONE DI CONFORMITA

VALUTAZIONE DI CONFORMITA MARCATURA CE PRODOTTI IN PIETRA NATURALE L applicazione della direttiva 89/106 CE sui materiali da costruzione LE PIETRE NATURALI DA TAGLIO Parte Seconda CHIAMPO 07 febbraio 2006 Associazione industriali

Dettagli

FRANGISOLE SISTEMI OSCURANTI

FRANGISOLE SISTEMI OSCURANTI INFISSI METALLICI FRANGISOLE SISTEMI OSCURANTI SISTEMI OSCURANTI Caratteristiche Straordinario lo stile contemporaneo ed evoluto che il sistema è in grado di offrire. La nuova serie è più di un semplice

Dettagli

Lavoro della 2 E a.s. 2011/12

Lavoro della 2 E a.s. 2011/12 Lavoro della 2 E a.s. 2011/12 1.muri di fondazione sono fatti di solida muratura, con spessore maggiore dei muri di elevazione per formare una base d'appoggio resistente.. Gargano Carlotta 2. Plinto in

Dettagli

CONTAINER AD USO UFFICIO E CANTIERE VERSIONE SMONTATA - TRANSPACK

CONTAINER AD USO UFFICIO E CANTIERE VERSIONE SMONTATA - TRANSPACK DESCRIZIONE TECNICA dei CONTAINER AD USO UFFICIO E CANTIERE VERSIONE SMONTATA - TRANSPACK Informazioni generali: La seguente descrizione si riferisce ai container standard ed alla loro dotazione di serie.

Dettagli

Laboratorio di sistemi 3 A Meccanica Energia. Resistività ρ Resistori e resistenza elettrica Ω

Laboratorio di sistemi 3 A Meccanica Energia. Resistività ρ Resistori e resistenza elettrica Ω Laboratorio di sistemi 3 A Meccanica Energia Resistività ρ Resistori e resistenza elettrica Ω Resistività elettrica La resistività elettrica (ρ), anche detta resistenza elettrica specifica, è l'attitudine

Dettagli

INDAGINI SPERIMENTALI SULLA MURATURA:

INDAGINI SPERIMENTALI SULLA MURATURA: ORDINE INGEGNERI DELLA PROVINCIA DI GENOVA Commissione Attività Civili PROVE SUGLI EDIFICI ESISTENTI MODULO II INDAGINI SPERIMENTALI SULLA MURATURA: TECNICHE E PROGRAMMAZIONE DELLE PROVE Ing. Giuseppe

Dettagli

collettori solari PlUs Di ProDotto collettori solari con telaio in alluminio per integrazione nel tetto

collettori solari PlUs Di ProDotto collettori solari con telaio in alluminio per integrazione nel tetto collettori solari 9.12 7.2008 collettori solari con telaio in alluminio per integrazione nel tetto Il collettore solare CSL 25 R è dotato di una piastra in rame superficie di apertura 2,20 m 2 con finitura

Dettagli