Un acquario per ciclidi nani (e non solo..)

Documenti analoghi
Temperatura 27 C NO2 = 0 NO3 = mg/l ph = 6,8 kh = 2,5 gh = 5

Scritto da Maschiro e Paperino Sabato 21 Agosto :02 - Ultimo aggiornamento Sabato 16 Ottobre :03

Pesci rossi e pesci tropicali

«L acquario un mondo da scoprire»

Recupero pulizia e sistemazione di una vasca usata. Scritto da andreifus

GLI ECOSISTEMI 114 SCIENZE

SUBSTRATO. Per dettagli: Nature Aquarium Goods of Aqua Design Amano.

Allestire l'acquario naturale ADA

Classe III A Primaria Goldoni Ins. R. Santarelli

DETERSIVO LAVATRICE. Ingredienti: Sapone in Scaglie, Acqua. 1 Kg. di sapone = 160 lavatrici. Dosi per 1 litro:

Il Quartiere San Giuseppe di Ravenna misura la sua esperienza di risparmio idrico

{qluetip title=[ Trigonostigma heteromorpha ]} {/qluetip} (Dunker, 1904) Trigonostigma heteromorpha

Linea Derma. Prodotti per una perfetta cura della pelle. Informazioni per gli utenti

L.O.G.I.C.A.M.E.N.T.E.

La neve scende lenta e tranquilla. Si posa a terra ricoprendo tutte le cose con un manto candido. Riesce addirittura a diminuire i rumori che di

CONSIGLI PER LA MANUTENZIONE DELLA PISCINA

Il mio primo allestimento è stato quello di una vasca commerciale, di dimensioni 60x30x43 di 77 litri lordi.

ESAME DI MATURITÀ. Opzione specifica biologia e chimica. giugno 2015

{qluetip title=[ Crossocheilus siamensis ]} {/qluetip} (Smith, 1931) Crossocheilus siamensis

Oggi : Fotografare le gocce

Catalogo 2018 Inizia qualcosa di buono Acquari Acquaponici

Far convivre specie differenti in acquario non è mai una cosa scontata o così semplice...ecco l'esperienza di Claudia con i suoi amici pinnuti...

Osserviamo, tocchiamo, esploriamo. la terra!

2. Le piante. Le piante verdi hanno bisogno della luce del sole per crescere. Esse trasformano l energia della luce solare in energia alimentare.

Energia per il proprio corpo

Cosa mi serve per la mia tartaruga d'acqua

Ci sono momenti in cui i bambini osservano un modello per sapere come fare qualcosa Si può anche utilizzare un modello per dipingere

Kinosternon leucostomum

LA VEGETAZIONE. 1. Parole per capire VOLUME 1 CAPITOLO 5. A. Conosci già queste parole? Scrivi il loro significato o fai un disegno: montagna...

PROVA PULIZIA 'FAI DA TE' DI UN PANNO MICROFIBRA

Anidride carbonica del marmo

Genova e Monaco: due acquari a confronto

Pasta fagioli e cozze

La nostra Gamma Prodotti Mobili e Superfici in Legno

Acqua pura. Lezione introduttiva. Risorsa 1 - Introduzione Acqua pura

UNA GIORNATA ACQUATICA

Allegato 2. CONVERSAZIONE GHIACCIO dell 8 febbraio 2016

Protocollo di fertilizzazione Elos

Guppy Selvatici del Brasile (di Giovanni Bertoletti) esperienza di un allevatore

19 RMT PROVA I gennaio - febbraio 2011 ARMT

acquario ben riuscito

Published on Scuola dell'infanzia Adele ( Contenuto in: News. Tags: Leoni. Anno scolastico: Mese: Marzo

Scritto da Administrator Martedì 15 Dicembre :05 - Ultimo aggiornamento Martedì 15 Dicembre :02

7200 campi da calcio: Ampia area verde lungo la linea ferroviari

Come scegliere la miglior pompa da laghetto

SOLUZIONI QUARTA TAPPA CLASSE PRIMA

IL BAGNO igiene e comfort per il tuo benessere....presenta...

Vediamo come allevare questa splendida tartaruga americana.

GLI EFFETTI DEL FUOCO SUGLI ECOSISTEMI

Che caldo in vasca! GESTIONE DELL ACQUARIO NEI MESI ESTIVI

VEGETALI V8 U N S O T U R I O L O P S I T T O S U N O D VEGETALI FUSTI SOTTERRANEI V1 V2 V3 V5 U1

Grazie per averci scelto!

LE SPECIE VEGETALI DELL ACQUARIO

Scritto da Andrea Perotti Giovedì 10 Dicembre :11 - Ultimo aggiornamento Sabato 05 Giugno :36

Le guide di Così Piscine. Indicazioni per l utilizzo dei prodotti chimici

Come pulire il pavimento quando è macchiato. I manuali di Idea Design

BENVENUTI ALL AQUARIUM DE LA REUNION

ISTRUZIONI ATTIVITA - CACCIA AL TESORO SERVIZI ECOSISTEMICI

Benessere a Bormio: ho provato Bormio Terme e te lo racconto

Aprile Acquario del mese

3.1.2 IN CAMPAGNA All'arrivo in campagna, è stato chiesto ai bambini se riconoscevano l'ambiente e da che cosa.

Scuola dell Infanzia Anna Frank. Che tempo farà? Costruiamo un barometro

Esploratori dell Acqua Risultati Italia 2016

Esploratori dell Acqua Risultati internazionali Gennaio 2018

LEGGI O ASCOLTA IL TESTO POI ORGANIZZA IL CONTENUTO NELLA MAPPA IL LAGO E UNA GRANDE MASSA D'ACQUA DOLCE, RACCOLTA IN UNA CAVITÀ

1. Fare Domande sul mondo

IMMAGINAZIONE LOGICA Immaginare, con logica, ciò che non è possibile vedere.

Analizziamo terra e acqua

Scritto da Deb Sabato 26 Dicembre :47 - Ultimo aggiornamento Domenica 26 Dicembre :09

Scritto da Deb Sabato 26 Dicembre :47 - Ultimo aggiornamento Domenica 26 Dicembre :09

RESOCONTO DELL ASSOCIAZIONE COOPERATIVA SCOLASTICA UN SOGNO SMARRITO DELLA SCUOLA PRIMARIA Odoardo Focherini e Maria Marchesi DI RUMO PRIMA PARTE:

Climi e ambienti. Tempo atmosferico e clima

Perchè scegliere BiancoPuro TM?

Gennaio Acquario del mese

IPOTESI PROGETTUALE AMICA ACQUA

Il materasso: come scegliere quello giusto per riposare bene

OSSERVAZIONI ALL ENTRATA DELLA RISERVA Quali sono le differenze nel paesaggio guardando a destra e a sinistra dell argine?...

{qluetip title=[ Pelvicachromis pulcher ]} {/qluetip} (Boulenger, 1901) Pelvicachromis pulcher

Scritto da Amedeo Pardi Mercoledì 16 Novembre :03 - Ultimo aggiornamento Sabato 25 Gennaio :49

Come conservare gli alimenti: consigli per l uso

ImmediaTest acqua EDUCATION.

MANUALE D USO TINOZZE IN LEGNO

PROFUMI, COLORI, EMOZIONI.

DOMANDE DOMANDE DOMANDE DOMANDE

TILLANDSIA IL TUO MANUALE DI ISTRUZIONI.

Scuola dell Infanzia di Rignano sez. II 3 e 4 anni. Attività 1 - USCITA NEL BOSCO VICINO A SCUOLA

Terreno molto fertile e ben dranato. Cresce in luoghi soleggiati. Resiste bene al freddo. Adora avere il terreno umido.

Il Chromobotia macracanthus è un piccolo pesce d'acqua dolce che appartiene alla famiglia dei Cobitidae, unica specie del genere Chromobotia.

Denominazione Descrizione Unità Foto

L acquario Marino Tropicale

IL SUOLO. La natura è un artista capace di modellare rocce e montagne nelle forme piu strane.

Pacciamatura. Combattere le erbacce naturalmente.

ACIDO CITRICO: 10 cose da sapere (e non potrai più farne a meno)

In questo articolo vedremo come allestire una vasca marina con il metodo DSB (Deep Sand Bed)...

Prestowood. Profili per pavimenti in legno e laminato. Descrizione

Free Genova Tour. Sostituisci questo riquadro grigio con un immagine che rappresenti l idea.

SCUOLA D INFANZIA GAZZANIGA A.S. 2013/2014 SEZIONE GRANDI PROGETTO NATURA

Transcript:

Un acquario per ciclidi nani (e non solo..) Inviato da Roberto Posarelli Acquariforum Gli studiosi che scoprono le specie di ciclidi nani sia Sudamericani che Africani, ci descrivono i loro luoghi di ritrovamento più o meno così: "Acqua color del Tè, molto limpida, fondo di sabbia con un tappeto di foglie morte dove i pesci si rifugiano nei momenti di pericolo, piante acquatiche non presenti". A molti sarà venuto in mente di ricreare un biotopo simile, ed io sono uno di quelli. Venti anni fa quando cominciai la mia avventura con questo hobby i mezzi messi a disposizione dalle industrie non erano davvero quelli di oggi, e l'arte di arrangiarsi faceva la differenza, inoltre la mia passione per ricercare oggetti di arredamento, da me trovati in natura, mi ha sempre portato ad escursioni in campagna e nel bosco, e visto che alla fine tutti ci stanchiamo di arredare gli acquari con gli oggetti, diciamo, "standardizzati", con cui vediamo arredate mille vasche, può dare lo stimolo per farci un acquario davvero unico, inoltre, tutto questo a due aspetti positivi, un costo bassissimo e un risultato ottico davvero sorprendente, che fa da cornice alla caratteristica livrea dei ciclidi nani che raramente è fatta di colori ben definiti, ma è quasi sempre ricca di cangianti giochi di colore, con squame brillanti come metallo lucido. Infatti questo tipo di arredamento dal colore così neutro e piacevole, riesce a valorizzare il colore dei pesci in maniera eccezionale e di riscontro, i ciclidi nani, accentuano i loro colori grazie all'ambiente più scuro a loro più favorevole. Provate ad osservare il conosciutissimo Papiliochromis ramirezi in un acquario con un classico arredamento ricco di piante e poi in una vasca arredata così e non vi sembrerà neppure lo stesso pesce. Oggi più che mai, in un era dove gli acquari sono per così dire "standardizzati" il ritorno alle origini è quantomai gratificante (ed anche rilassante), quindi "al lavoro" :-). Passiamo ora alla prima parte della nostra realizzazione, dove procurarsi i materiali: L'acquario Una vasca da 60-80 litri, senza filtro (il filtro lo personalizzeremo noi) con coperchio e posto per una lampada può gia bastare per allevare e riprodurre una coppia di ciclidi nani e tenere alcuni pesciolini che servano da "fattore nemico". Sassi e sabbia Cominciamo col dire che in natura possiamo trovare i sassi di ogni tipo e soprattutto della forma e grandezza che abbiamo in mente per arredare la nostra vasca, e questo non è poco, ma dobbiamo seguire alcune regole, infatti non tutti i sassi vanno bene e per il nostro uso ci occorreranno sassi "non calcarei". Io consiglio di andare alla ricerca portandoci dietro una bottiglietta di "acido muriatico", infatti i sassi calcarei che verranno a contatto con questo acido "friggeranno" creando una schiuma, mentre su quelli non calcarei l'acido scivolerà come acqua. Bastano poche gocce per verificare se un sasso è calcareo o meno, non ci versate sopra un quarto di boccetta. Il sasso va comunque spolverato e pulito quanto possibile prima di fare la prova. Ardesia

Sabbia rossa Sasso bianco non calcareo Sassi nel bosco Ci sono inoltre casi dove il sasso risulti calcareo pur non essendolo, questo si verifica se il sasso è stato preso vicino o direttamente in un corso d'acqua, infatti l'acqua che si asciuga sopra il sasso nei periodi di secca può lasciare uno spesso strato di calcare su di esso, questo si riconosce dal colore bianchiccio opaco che lascia sopra il sasso. Nel caso ci venisse il dubbio di questa possibilità ci sono due sistemi per avere la certezza, o facciamo cadere l'acido su un punto preciso a più riprese o, se ci è possibile, rompiamo un piccolo bordo del sasso e facciamo cadere l'acido al suo interno. Ricordiamoci che l'acido Muriatico è molto pericoloso a contatto con la pelle... Per la sabbia adottiamo lo stesso sistema per scoprire la sua natura calcarea o meno. La stessa andrebbe ricercata di granulometria molto fine e possibilmente presa in un fiume, dove la corrente millenaria ha provveduto ad eliminare i suoi spigoli ed a renderla non tagliente. La sabbia fine ci preserverà dai pericoli causati dal forte numero di batteri che si instaurano nel materiale di fondo, e di cui alcuni avanotti (come quelli di Pelvicachromis) sono molto sensibili, inoltre i nostri pesci ameranno infilarci la testa in cerca di cibo e masticarla un pò per poi risputarla con grande soddisfazione. Sabbia marrone Sabbia rossa Visto che per il nostro acquario non ne servirà uno strato altissimo non fate la fatica di portarvene a casa troppi secchi. La sabbia, inoltre, dovrà essere lavata in maniera molto accurata, e se presa da un fiume non in secca, tenuta a bagno

con acqua e Varichina, quindi risciacquata, per scongiurare l'eventualità di immettere in acquario dei parassiti. Legni e foglie Legni e foglie secche sono semplicissimi da trovare, io tra le foglie, preferisco quelle di Quercia o affini come di Leccio e di Sughera, sono foglie molto spesse e si mantengono bene, quelle di Castagno si consumano prima ma sono più grandi e servono meglio come rifugio ai pesci. Prima di inserirle in vasca si tengono a bagno per 1 giorno in un secchio e le laviamo bene, poi ne stendiamo un pò sul fondo della vasca). Non ho mai fatto prove con altri tipi di foglie o legni e non conosco tutti quelli che possono andare bene, le conifere per esempio (come gli abeti) sono velenosi a meno di non usare trattamenti particolari... non andranno inoltre presi da piante situate vicino alle strade o a campi dove si usino dei concimi. Alcune funzioni delle foglie in un acquario per piccoli ciclidi: 1) acidificano l'acqua 2) le foglie e i rametti di Quercia contengono molte sostanze gradite ai pesci... una delle capacità di queste sostanze è di stimolare i pesci alla riproduzione. 3) rendono all'acquario un aspetto naturale gradito sia da noi che dai pesci. 4) creano anfratti graditi ai pesci... i piccoli ciclidi si sentono sempre protetti e sicuri(avendo a disposizione una miriade di nascondigli) e rimangono più volentieri anche allo scoperto. 5) Il colore scuro delle foglie fa risaltare molto di più i colori dei pesci Le foglie e i rametti durante il lavaggio I legni devono essere gia stati tagliati da un pò, e il loro colore biancastro dimostrerà che la loro linfa è stata ormai consumata, una volta rimessi in vasca riprenderanno parte della loro colorazione, vanno tenuti a bagno per un pò fino a che non smettano di galleggiare. Un bel "ciocco" con dei monconi di radice sarà nella nostra vasca un particolare di grande effetto. Per questo tipo di acquari non uso legni presi dalla spiaggia e quindi completamente asciugati dal sale perchè risultano di colore eccessivamente chiaro.

La luce Personalmente in questo tipo di acquari preferisco una lampada a luce fredda, di solito metto luci che raggiungono una temperatura di colore molto alta, come ltriton, Acquastar ecc, essendo infatti l'acqua già un pò "colorata" rischieremo di far apparire all'occhio il nostro acquario eccessivamente giallo, perdendo di conseguenza ogni particolare azzurro-blu dei nostri pesci. Le piante dimostrano comunque una buona crescita. Inoltre va detto che i ciclidi nani mostrano i loro colori più belli sotto un illuminazione non particolarmente intensa, ma se possedete una vasca molto alta o se la vostra lampada non vi sembra che faccia abbastanza luce potete aggiungervi un riflettore. Se non sapete come si costruisce un riflettore consultate l'articolo su come costruirne uno. L'acqua Sia per l'allevamento sia per la riproduzione dei nostri ciclidi (a parte alcuni del gruppo cacatuoides, borelli e pochi altri) avremo bisogno di acqua tenera e acida, alcuni possiedono un impianto con apposite resine per fare questo, agli altri consiglio (prima di andarla a comprare nei negozi di acquariofilia) di controllare le varie fontanelle che si trovano nelle periferie della città (o se li avete vicino, dei paesi). Io per esempio vado a prenderela da una fontanella in periferia dove arriva l'acqua di un altro acquedotto, la suddetta ha caratteristiche per il mio uso eccezionali, infatti misura 1 Gh, 1 KH, e PH 6,8. La mischio con un pò di acqua di rubinetto per farle raggiungere i 3 KH, le foglie e la torba pensano poi a riportarla a valori di acidità desiderati (6,2-6,4). Il filtro Per il filtraggio nelle mie vasche dove allevo e riproduco i ciclidi nani uso un semplice filtro a cartuccia esterna (tipo Tetra brillant filter) ma invece di farlo funzionare con un aereatore, sistemo in alto sul tubo di uscita una piccola pompa che regolo con una uscita d'acqua non troppo forte. Questo fa si che gli avanotti non siano accidentalmente aspirati dal filtro come spesso succede nei filtri tradizionali.

Di Roberto Posarelli (01-07-2002)