Sport equestri. La sicurezza in sella e in scuderia. upi Ufficio prevenzione infortuni

Documenti analoghi
Tutti pazzi per le rotelle!

Biciclette elettriche. Comodi e sicuri alla meta

Direttive per il Brevetto Addestramento / Combinato della Federazione Svizzera Sport Equestri (FSSE)

...e molto altro. in Valpolicella il paradiso tra lago e montagna

Settore - Equitazione di Base

Regolamento Nazionale Turismo Equestre

L upi in breve. Il centro svizzero di competenza e coordinazione per la prevenzione degli infortuni. upi Ufficio prevenzione infortuni

AUSILIARIO EPD. Norme giuridiche generali La responsabilità civile in generale

Nuoto, snorkeling, canotto

Percorso Formativo MONTA INGLESE ABILITAZIONI PATENTI MONTA INGLESE

REGOLAMENTO PATENTI. Patente T Patente Giornaliera (Assicurazione A2 pag. 8 della polizza online) PATENTE Tessera Sociale RILASCIATA DA TRAMITE

Forti fino in età avanzata. Autonomia e qualità di vita grazie all allenamento di forza ed equilibrio

Settore - Equitazione di Base

Tariffe e Pacchetti Cavalli

Direttive per la formazione equestre di base

Fuoripista. Neve fresca in sicurezza. upi Ufficio prevenzione infortuni

Allontana lo spettro degli incidenti

CIRCOLO IPPICO DI SHERWOOD CHI SIAMO:

Percorso Formativo EQUITAZIONE DI CAMPAGNA ABILITAZIONI PATENTI EQUITAZIONE DI CAMPAGNA

Riscoprire la natura e il mondo dei cavalli

Trekking. Vivere la montagna in sicurezza. upi Ufficio prevenzione infortuni

GIORNO ORA TIPO LEZIONE ARGOMENTO DOCENTE LOCALITA'

Racchette da neve. Ciaspolare in sicurezza. upi Ufficio prevenzione infortuni

Il campionato si svolgerà in due edizioni:

Sci-escursionismo. Più sicurezza nel segno dell avventura. upi Ufficio prevenzione infortuni

Percorso Formativo EQUITAZIONE DI CAMPAGNA ABILITAZIONI PATENTI EQUITAZIONE DI CAMPAGNA

Tutti sulle piste! Per gli sportivi: con questi consigli trascorrerete un ottimo inverno.

Primi approcci con il cavallo

DIPARTIMENTO FORMAZIONE. REGOLAMENTO FORMAZIONE ISTRUTTORI VERSIONE C.F. 11 giugno PARTE PRIMA Generalità Istruttori Federali di base:

Balneazione e uscite in gommone

Slittino. Discese bianche sicure. upi Ufficio prevenzione infortuni

Formulario di valutazione Lavoro pratico

Metodo Feldenkrais a cavallo Se so quello che faccio, posso fare quello che voglio. (M. Feldenkrais) ADULTI

REGOLAMENTO TECNICI FEDERALI POLO

REGOLAMENTO ABILITY HORSE

Unità Didattica n.4 - Salto Ostacoli 1 Docente Sig. Stefano Paperini 6 giornate dalle 8.45 alle e dalle alle 18.00

Progetto Scuole di Equitazione Discipline Olimpiche

Progetto Scuole di Equitazione Discipline Olimpiche

LEGA NAZIONALE ATTIVITA' EQUESTRI

upi Ufficio prevenzione infortuni La nostra offerta per le aziende

Sabato 22 Ottobre, ore 14.00

TARIFFE E PACCHETTI CAVALLI

2018 Tariffe e Pacchetti Cavalli

Bilancio delle Competenze dell Assistente di Equitazione Integrata

2 CAMPIONATO LIGURE DELLE SCUOLE DI EQUITAZIONE 2014

Il campionato si svolgerà in due edizioni:

ABILITAZIONI PATENTI MONTA INGLESE

Mountain bike. Il richiamo della natura. upi Ufficio prevenzione infortuni

Regolamento Nazionale A.S.E.

Doma Classica Italiana. Programma per la formazione dei quadri tecnici della disciplina

FISICA E CIRCOLAZIONE STRADALE

Mountain bike. Il richiamo della natura. upi Ufficio prevenzione infortuni

Regolamento. Scuole di Equitazione. Discipline Olimpiche

DIPARTIMENTO EQUITAZIONE ENDAS. NORMATIVA PATENTI e BREVETTI 2015

DISCIPLINARE PER LA PROGETTAZIONE DELLE IPPOVIE ITALIANE FISE

Ordinanza dell UFSPO concernente «Gioventù e Sport»

Mountain bike. Il richiamo della natura. upi Ufficio prevenzione infortuni

Lista di controllo Funivie e sciovie

REGOLAMENTO DRESSAGE DISCIPLINE EQUESTRI INTEGRATE 2016

FORMAZIONE MODULI. NORMATIVA ABILITAZIONI e BREVETTI TECNICI PERCORSI FORMATIVI

EQUESTRI ESIBIZIONI. durante la 20 a Festa del Cavallo - Legnaro. dal 31 Maggio al 9 Giugno Comitato Veneto. Tutte le sere giochi con i cavalli

Il Binomio Uomo e Animale

Ordinanza del DDPS concernente Gioventù e Sport

Con la presente si conferma che la scadenza per il rinnovo del tesseramento cavalli e atleti è fissata al 28 febbraio 2011.

Alcol al volante. Chi guida non beve. upi Ufficio prevenzione infortuni

Regolamento Autorizzazioni a montare NORME GENERALI

Proroga del tesseramento fino al 29 Febbraio 2016

Regolamento Nazionale Equitazione Agrodidattica

Centro Ippico Meisino Campo estivo 2018

3 CAMPIONATO LIGURE DELLE SCUOLE DI EQUITAZIONE 2015 Sabato 17 Ottobre, 0re 14.00

Statistica degli infortuni non professionali e del livello di sicurezza in Svizzera STATUS upi Ufficio prevenzione infortuni

L USO DEL CAVALLO E DELL EQUITAZIONE COME STRUMENTI TERAPEUTICI INIZIA DAI GRECI E DAI ROMANI

L ESSENZA DELL EQUITAZIO N O E C I E M L A A N I S D O T T E S Life coach cavallo

Metodo Feldenkrais Se so quello che faccio, posso fare quello che voglio. (M. Feldenkrais) RAGAZZI

BANDO DI CONCORSO MASTER UNIVERSITÀ DELLA TUSCIA INTERVENTO FISE - CORSI ISTRUTTORI

Centro Equestre Fontane

Ordinanza della SEFRI sulla formazione professionale di base Professionista del cavallo con attestatofederale di capacità (AFC)

Campagna Affiliazioni/Aggregazioni anno 2019

Gradi di difficoltà nel traffico lento (TL) MANUALE

VACANZE A CAVALLO EQUIMANIA La Casella

UISP NAZIONALE ATTIVITA EQUESTRI

Da allegarsi alla richiesta di prima affiliazione/aggregazione o al rinnovo annuale di affiliazione/aggregazione

Federazione Italiana Sport Equestri Comitato Regione Liguria RICLASSIFICAZIONE DEI TECNICI DI EQUITURISMO E DEI TECNICI DI EQUITAZIONE DI CAMPAGNA.

LIBRETTO DELL ISTRUTTORE A.C.E.

Birillo è un cane. Birillo non è un giocattolo, è un animale. Un cane chiamato Birillo. E io, come posso fare per parlare con lui?

Normativa per la formazione degli Istruttori Doma Classica

Comitato Regionale Fise Toscana

Ordinanza dell UFSPO concernente «Gioventù e Sport»

Centro di Equitazione Trekking Horse Srl. Concorso Promozionale di Salto Ostacoli e Categorie Welcome A e B. Domenica 16 Ottobre 2016

REGOLAMENTO CONCORSO COMPLETO DI EQUITAZIONE 2016

Un cane chiamato Birillo

REGOLAMENTO GARE DI ENDURANCE PONY

Hippolini. Equitazione pedagogica innovativa

Ordinanza della SEFRI sulla formazione professionale di base Professionista del cavallo con attestato federale di capacità (AFC)

Biciclette elettriche. Comodi e sicuri alla meta

Area Sport. I dati relativi allo sport sono stati forniti dall ufficio Sport del Comune di Aosta e riguardano gli anni dal 1999/2000 al 2005/2006.

Transcript:

Sport equestri La sicurezza in sella e in scuderia upi Ufficio prevenzione infortuni

Tutta la felicità del mondo sta sul dorso di un cavallo. L equitazione non è solo sport ma anche amore per la natura e gli animali. Il modo migliore per acquisire le conoscenze e l esperienza necessarie per vivere intensamente queste emozioni è quello di frequentare un centro ippico o un associazione con personale competente.

Sintonia tra uomo e cavallo Chi non ha mai sognato di cavalcare un maestoso purosangue? Stare in sella a un cavallo, il senso di libertà a diretto contatto con la natura e la possibilità di instaurare una relazione speciale con l animale regalano emozioni uniche. Per evitare che una caduta o un calcio rovinino questi momenti privilegiati, bisogna conoscere il cavallo e saperlo gestire. L upi dà un consiglio fondamentale: seguire corsi di equitazione in un centro con personale competente o all interno di un associazione ippica. La natura e il comportamento del cavallo I cavalli sono esseri viventi, non articoli sportivi, e pertanto possono avere comportamenti e reazioni imprevedibili. Attraverso i loro organi sensoriali particolarmente sviluppati percepiscono ogni movimento e ogni rumore. Di norma, la loro prima reazione è la fuga, ma se si sentono minacciati possono anche scalciare o mordere. I cavalli allo stato brado vivono in mandrie con una gerarchia ben definita e quindi si lasciano facilmente influenzare dal comportamento di altri cavalli. Sia che si tratti di animali da lavoro o da corsa, è importante che possano muoversi a sufficienza sia nei maneggi che nei pascoli.

Frequentate un corso di equitazione Per assaporare completamente la gioia di cavalcare, bisogna sentirsi sicuri con il cavallo sia per terra che in sella. Puoi acquisire le conoscenze e l esperienza necessarie frequentando corsi organizzati da centri ippici professionali o da associazioni. Non imparerai solo a cavalcare ma anche a gestire il cavallo, ad accudirlo e a tenere in ordine il materiale. Come si tiene un cavallo Una buona scuderia si riconosce tra l altro dalla professionalità con la quale accudisce gli animali. I cavalli dispongono di spazio sufficiente. La stalla è pulita e ordinata. La scuderia ha un maneggio coperto o recintato. Ci sono cavalli e pony di diverse dimensioni. I cavalli sono sani, curati e si usa l'equipaggiamento idoneo. E infine il punto più importante: gli istruttori sono qualificati. Un ampia gamma di attività L equitazione comprende diverse discipline. Nella monta classica impari a montare il cavallo nelle andature di base: passo, trotto e galoppo. Il volteggio a cavallo è uno sport completo che unisce la ginnastica artistica all equitazione. Consiste nell eseguire figure su un cavallo in movimento tenuto alla lunghina. Può essere una buona introduzione all equitazione. Al termine di una formazione di base adeguata, potete scegliere tra numerose discipline, tra cui il dressage, il salto a ostacoli, gli attacchi, l endurance o la monta americana. Brevetto Al termine della formazione di base, la Federazione svizzera degli sport equestri raccomanda di seguire un corso per il conseguimento del brevetto di cavaliere. Informazioni sul brevetto e sulla formazione di base sono pubblicate nel sito della Federazione (www.fnch.ch) o possono essere richieste a tutti gli uffici cantonali di G + S. Seguiti da una persona qualificata e con i pony idonei, i bambini che dis pongono del temperamento, del coraggio e dell'abilità necessari possono avvicinarsi all equitazione e al volteggio in modo ludico già a partire dai 4 anni. I pony e i cavalli piccoli si prestano particolarmente bene ai bambini.

Gestione del cavallo In molti casi, per evitare di essere morsi da un cavallo o di ricevere un calcio, basta comportarsi correttamente. Avvicinamento al cavallo Non dare mai da mangiare con le mani a un cavallo che non conosci o fallo solo con il consenso del proprietario. Entra nei box solo accompagnato dal proprietario del cavallo o da un professionista. Evita i movimenti bruschi, modera il tono quando ridi, non saltare, non correre, non gridare. Avvicinati al cavallo parlandogli con tono tranquillo. Non avvicinarti mai da dietro. Cerca di passargli attorno dal davanti e stagli sempre al fianco, mai dietro. Osserva in particolare come muove le orecchie. Se le abbassa all indietro, signi fica che si sente minacciato. Se le ha rivolte in avanti, manifesta interesse e attenzione. Condurre a mano il cavallo Quando conduci un cavallo a mano, utilizza sempre la cavezza e la lunghina o la corda. Resta all altezza della spalla del cavallo. Non attorcigliare mai la lunghina o le redini attorno alla mano. Porta sempre un solo cavallo alla volta e tieniti a una distanza sufficiente dagli altri. Non condurre mai un cavallo nel paddock o nel maneggio senza un professionista. Il momento in cui il cavallo viene lasciato libero è sempre critico.

Equipaggiamento per cavalieri e cavalli In molti casi, per prevenire le ferite alla testa è sufficiente indossare il casco. È tuttavia importante che anche il resto dell equipaggiamento soddisfi i criteri di sicurezza. Quando vai a cavallo indossa sempre un casco da equitazione della giusta misura (omologa zione EN 1384) scarpe a collo alto con tacco e una suola liscia; le calzature idonee sono gli stivali da equitazione o scarponcini con minichap; le scarpe da ginnastica non sono adatte pantaloni da equitazione, aderenti, elastici e senza pieghe un bustino comodo e della giusta misura recante l omologazione EN 13158 guanti da equitazione. L equipaggiamento del cavallo deve essere pulito e curato. I materiali usurati o rovinati comportano un elevato rischio di infortunio. Le staffe devono essere abbastanza larghe per evitare che il piede rimanga incastrato in caso di caduta (si consiglia l uso di staffe di sicurezza).

L equitazione durante le vacanze Molte destinazioni di vacanza offrono la possibilità di fare escursioni a cavallo in spiaggia, verso attrazioni turistiche o, semplicemente, alla scoperta delle zone circostanti. Iniziative senz altro stuzzicanti che però impongono prudenza. I cavalli possono infatti reagire diversamente rispetto alle tue esperienze. Anche durante le vacanze fai attenzione alla condizione dei cavalli (foraggiamento, salute, allevamento) e allo stato dell equipaggiamento (sella, briglia). Indossa sempre il casco, abiti e scarpe adatte. Non uscire mai da solo! Se esci nella natura, devi disporre di solide conoscenze d equitazione e farti accompagnare da un esperto. Tieni una distanza sufficiente dagli altri cavalli. I 3 consigli principali I mpara a gestire il cavallo e a cavalcare in un centro ippico o un associazione con professionisti competenti. Non dimenticare mai che il cavallo può avere comportamenti e reazioni imprevedibili. Quando vai a cavallo, indossa sempre il casco, gli stivali da equitazione o scarpe solide e, se necessario, un bustino.

Per la tua sicurezza. Il tuo upi. 3.148.03 08.2015 L upi è il centro svizzero di competenza per la prevenzione degli infortuni al servizio della popolazione. Svolge ricerche negli ambiti della circolazione stradale, dello sport, della casa e del tempo libero e ne divulga i risultati attraverso consulenze, formazioni e campagne destinate tanto agli ambienti specializzati quanto al vasto pubblico. Il sito www.upi.ch offre maggiori informazioni. Ulteriori informazioni L upi consiglia anche le seguenti pubblicazioni: 3.001 Slittino 3.002 Sci e snowboard 3.009 Balneazione 3.010 Escursionismo in montagna 3.018 Bicicletta 3.020 Mountain bike 3.028 Fuoripista 3.086 Sotto i mari del mondo 3.144 Immersione in Svizzera 3.166 Sci-escursionismo 3.167 Rachette da neve Le pubblicazioni dell upi possono essere richieste gratuitamente o scaricate in formato PDF: www.upi.ch. Partner: Federazione svizzera degli sport equestri (www.fnch.ch), Gioventù e sport, Ufficio federale dello sport UFSPO (www.gioventuesport.ch), Organizzazione del lavoro Mestieri legati al cavallo, (www.pferdeberufe.ch), Swiss Horse Professionals SHP (www.swiss-horse-professionals.ch) Ufficio federale dello sport UFSPO Foto: p. 1, p. 3 e p. 6: Katja Stuppia, www.katjastuppia.ch upi 2015, riproduzione gradita con indicazione della fonte; stampato su carta certificata FSC upi Ufficio prevenzione infortuni, casella postale 8236, CH-3001 Berna Tel. +41 31 390 22 22, fax +41 31 390 22 30, info @ upi.ch, www.upi.ch